Ode

Combattere il disgusto di un nuovo acquisto
Il magnetismo di un tozzo di pane
Nutrito dalla farina di un altro sacco
Uso le poche parole che so
Che ho
Per giustificare la mia prepotenza
Nel dargli voce
Non hanno stile o
Grazia o arguzia
Sono trite e ritrite
Dentro lo studio di un
Macellaio
Sono lo strazio
Tra le urla di un vitello
E il silenzio di una
Vita avariata

Chiara Tringali

6 easter egg che nessuno ha colto in Marvel’s Spiderman 2

Lo scorso 20 Ottobre è stato rilasciato il secondo capitolo sullo Spiderman di Insomniac Games. Questa nuova serie rilanciata da Sony come esclusiva per Playstation ha stupito tutti sin dall’annuncio del suo primo capitolo nel lontano 13 Luglio 2016.

Questo nuovo Marvel’s Spider-man 2 ha rinnovato l’attenzione per le sue meccaniche di gioco ma soprattutto per la narrazione e la costruzione di personaggi dalla caratterizzazione molto solida. Nonostante ciò, la narrazione strizza l’occhio agli appassionati dell’Uomo Ragno sia dal mondo fumettistico che quello videoludico. Si tratteranno i riferimenti a quest’ultima partendo dai titoli 3D pubblicati nella fine degli anni 90 proprio per la prima Playstation.  Alcuni dei punti che seguiranno saranno spoiler della trama di Marvel’s Spiderman 2.

Spiderman: gli scontri con Venom e Lizard

La presenza del simbionte Venom era stata confermata fin dal primo teaser trailer e ci saremmo aspettati qualche rimando al passato videoludico. Il titolo più iconico a dargli maggiore importanza fu Ultimate Spider-man pubblicato nel 2005. La cosa interessante di questo titolo fu proprio la possibilità di poter controllare il famoso mostro nero. Lo stesso accade nell’ultimo titolo sviluppato da Insomniac Games dove è possibile sprigionare tutta la sua furia distruttiva.

Altro villain menzionato negli scorsi trailer è stato l’alter ego del dottor Connors, ovvero il rettile Lizard. Nella storia dei videogiochi è sempre stato un boss molto abile. Il suo terreno preferito di gioco è sempre stato sotto i grattacieli della città, la fogna di New York. Lo scontro tra i due è stato ideato originariamente nella prima versione di Spider-man – The Game per la storica prima Playstation. Da allora più volte è stato riproposto lo stesso scontro. Ricordiamo il terzo tie-in sullo Spider-man 3 di Raimi (nelle generazioni PS2 e PS3) dal quale Marvel’s Spider-man 2 riprende molte soluzioni narrative (infatti ci saremmo aspettati un po’ più di originalità).

Spider-man con il costume nero e Lizard. Immagine estrapolata dal trailer. Fonti: Playstation Italia, Sony.

La stanza degli specchi di Mysterio

Quando non c’era il raytracing, gli specchi nei videogiochi andavano bene lo stesso. Ne è la prova Spiderman 2 – The Game ( nelle piattaforme PS2, Xbox 360) nel primo utilizzo della stanza degli specchi. In questo capitolo il Mysterio che ci viene presentato è molto più audace e ci mette davanti ad un livello molto divertente e atipico. La stanza presentata nel recente capitolo su PS5 prende solo l’idea di base ma ne stravolge totalmente i meccanismi di “disorientamento”. Anzi, le dinamiche di gioco sembrano ispirarsi allor più ad un match di Guitar Hero.

Fuga dal laboratorio di ricerca e scontro al Times Square

Tornando a Venom, il suo background in Marvel’s Spiderman 2 è stato costruito in modo da mettere alle strette Peter Parker sia come eroe che come uomo. Il simbionte nasce direttamente nei laboratori della OsCorp. Da qui cerca di scappare e viene seguito fino al Times Square dove altre forze ostili andranno a scontrarsi con l’alieno nero. Anche qui Insomianc ha dimostrato di tenere a cuore al vecchio Ultimate SM dove le ambientazioni sono le medesime.

Oscillazioni meno arcade per una fisica più realistica

Per molti amatori della serie di videogames sul Ragno, il gioco più riuscito è il tie-in Spiderman 2, dove la fisica ha subìto un’importante svolta. Per la prima volta le oscillazioni non sono scriptate (seguono andamenti prestabiliti), ma è possibile agganciarsi con la ragnatele su qualsiasi palazzo o oggetto (persino elicotteri che circolano per la città). In questo modo il sistema permetteva numerose acrobazie, ma la spettacolarizzazione veniva meno poiché era semplice perdere il controllo e sbattere sui muri.  Nel primo Marvel’s Spider-man questo problema era stato totalmente eliminato portando il focus sulla fluidità delle oscillazioni. Eppure per il sequel gli sviluppatori hanno introdotto nelle impostazioni la possibilità di dare maggiore peso alla realtà fisica anziché alla fluidità, lasciando al giocatore l’arduo compito di prendere i muri con “stile”.

Immagine promozionale. Fonti: Donanimhaber, Sony

Spiderman: New York simbiotica

In Marvel’s Spider-man 2 l’introduzione di Venom ha generato immancabilmente l’invasione della città del simbionte: l’escamotage per infettare la città è stata molto furba. Tornando ai riferimenti, l’idea di una New York “simbiotica” è stata già usata per il titolo SM: Il Regno delle Ombre. La cosa interessante è come nelle storie del fumetto non sia mai stata concepita da Venom l’idea di invadere il mondo; eppure nel mondo videoludico questa funziona alla perfezione. Un plauso ad Insomniac Games per la scrittura della sceneggiatura. Segnaliamo anche una missione secondaria dove un pianoforte intonerà la colonna sonore del suddetto videogioco.

spiderman
Peter Parker (a sinistra) e Miles Morales (a destra). Immagine promozionale di Marvel’s Spider-man 2. Fonti: Sony, GameStop

Super attacchi in coppia

Dopo il titolo stand-alone dedicato a Miles Morales, era chiaro l’intento di rendere giocabili entrambi gli eroi. Infatti nell’ultimo capitolo questo avviene con le stesse meccaniche di scambio dei protagonisti di Grand Theft Auto V. Infatti lo scambio avviene in tempo reale, quindi ci troveremo a prendere il controllo dell’altro eroe mentre si trova dall’altra parte della città a fare altro.

Al contempo è possibile trovarsi la controparte nelle vicinanze e nel caso di uno scontro con una banda di criminali potremo ricevere supporto nel combattimento. Questo permette di eseguire degli attacchi finali in coppia, dando il via a spettacolari coreografie uniche e ben gestite dalla telecamera. Una meccanica molto simile è stata proposta per la prima volta nel videogioco Spiderman: Amici o nemici, dove il gameplay era totalmente incentrato sul controllo in tempo reale di uno degli eroi scelti per il livello da affrontare. Anche qui gli  attacchi finali vengono eseguiti in coppia e propongono una estesa varietà di attacchi per stendere al tappeto quanti più nemici.

Spiderman: un tributo al passato

Ci sarebbero moltissimi altri riferimenti al passato videoludico di questo eroe così prolifico nella storia del gaming.  Ma, tra alti e bassi, questo nuovo capitolo non pecca in originalità utilizzando strategie narrative che combaciano perfettamente con il divertimento associato al gameplay. Quindi ci auspichiamo che le prossime uscite mantengano tesa la tela del ragno esattamente come le aspettative dei suoi fan.

Salvatore Donato

C’è ancora domani: il manifesto di un’emancipazione in bianco e nero

Paola Cortellesi torna in scena da regista con C’è ancora domani, esaltando ancora una volta la sua dote ironica – Voto UVM: 5/5

 

Paola Cortellesi è nata a Roma il 24 novembre 1973. Ha frequentato la Facoltà di Lettere ma la sua più grande passione è sempre stata la recitazione; pertanto, a diciannove anni inizia la sua carriera da artista.

Nel 1997 arriva il debutto in TV con il programma Macao. Seguiranno altre apparizioni televisive, come La posta del cuore (1998) e Teatro 18 (2000).

Il successo però arriva nel 2000, esordisce al cinema come protagonista femminile di Chiedimi se sono felice, con Aldo, Giovanni e Giacomo (odio l’estate), con cui collaborerà ancora in Tu la conosci Claudia? (2004). Nel 2004 la vedremo scendere la scalinata del Teatro dell’Ariston come presentatrice del Festival di Sanremo e ad aggiudicarsi il Premio Flaviano per il Teatro e la TV.

Come nasce l’idea di C’è ancora domani

C’è ancora domani è il film presentato in anteprima da Paola Cortellesi alla Festa del cinema di Roma 2023 vincendo tre riconoscimenti. Per la prima volta esordisce da regista e attrice al tempo stesso, la ritroviamo dunque come protagonista col nome di Delia.

L’idea nasce dai vecchi racconti di familiari delle sue nonne, bisnonne e zie, in particolare quella che è stata la loro giovinezza in un contesto storico in cui ancora son presenti le macerie del conflitto ma anche il forte desiderio di ricostruzione. Ambientato, dunque, nella Roma del dopoguerra, il film si presenta in bianco e in nero, scelta che richiama la sua infanzia, contrassegnata dal Neorealismo italiano, e data dall’immaginazione della stessa Cortellesi di questi reconditi ricordi.

C'è ancora domani
Fonte: foto di Romana Maggiora Vergano @Screenweek

 

C’è ancora domani: un racconto di un’Italia che non è passata

Il film si apre con una potente scena che ci fa già intravedere la tematica che verrà a sviscerarsi nel corso del film: la violenza domestica. Si parla di dramedy, ci si dota dell’ironia come antidoto alla brutalità dell’uomo, scelta dettata da un senso di profondità e di leggerezza.

Delia è una donna semplice, cresciuta nel culto di moglie dedita alla cura della casa e alla crescita dei figli ma soprattutto schiava e succube delle frustrazioni del marito, Ivano. Possiamo, fin dai primi secondi, notare che è una donna che inizia la sua giornata con uno schiaffo perché si è alzata troppo tardi, con sottofondo musicale: “Aprite le finestre“, evidenziando lo scorrimento della vita come nulla fosse.

La violenza da parte del marito Ivano (Valerio Mastandrea), padrone di questo regime patriarcale, viene ad essere giustificata dalla stessa Delia con la frase “sta nervoso, ha fatto due guerre”, simbolo di una manipolazione maschile che viene ad essere incitata anche dal suocero Sor Ottorino (Giorgio Colangeli). Si tratta di un uomo anziano che dà consigli al figlio su come addomesticare una donna che ha il “vizio” di parlare troppo.

Viene posto l’accento anche sulla figura della figlia, Marcella (Romana Maggiora Vergano), anch’essa vittima dell’obbedienza maschile e ad avere come unico obiettivo quello di accasarsi con un uomo ricco (e non alla sua volontà di studiare) per far sì che sia tutta la famiglia a beneficiarne. Ma sarà proprio lei a far acquistare la dignità di Donna alla madre.

Parliamo di una realtà ancora attuale, l’indifferenza e l’assenza di denuncia da parte dei vicini della porta accanto ma anche la solidarietà della condivisione del silenzio.

Delia: la presa di coraggio, la scelta del proprio benessere

A modificare questo insano stile di vita sarà l’arrivo inaspettato di una lettera a Delia, di cui non si conosce inizialmente il contenuto, ma presumiamo sia da parte del suo primo amore Nino che intende portarla via con sé al Nord. Se in un primo momento appare dubbiosa per la salvaguardia della figlia, successivamente decide di lasciare la famiglia e scegliere sé stessa. Prepara le sue cose in una borsa nascosta dal marito. Ma proprio quella mattina il suocero decide di morire. Delia si ritrova impossibilitata però non si arrende e col motto “c’è ancora domani” lascia un biglietto con dei soldi risparmiati alla figlia e va via.

Qualcosa però va storto, Ivano trova la lettera che è caduta dalla tasca di Delia e corre per raggiungerla. Nel frattempo, anche la figlia che ha compreso tutto, corre al soccorso della madre.

Fonte: instagram @rbcasting

2 giugno 1946: la libertà di poter cambiare un contesto (ancora) maschilista

Pensavamo fosse la lettera di Nino a cambiare il corso degli eventi, in realtà si trattava della scheda elettorale. Marcella riuscirà a raggiungerla e a porgerle il documento per poter votare. Infatti, il 2 giugno 1946 le donne hanno il diritto di scegliere tra Repubblica e Monarchia, manifesto di una emancipazione che ha acquistato finalmente un colore.

C’è ancora domani” porta a compimento una rivoluzione che venne a realizzarsi a bocca chiusa, così come cantava Daniele Silvestri nel 2013. Non ci resta che prender coscienza delle criticità (dis)umane e correggerle. Applaudire a questo capolavoro è un atto più che dovuto.

Stefy Saffioti

Il ruggito de “I Leoni di Sicilia”

 

Con “I Leoni di Sicilia” Paolo Genovese, da grande domatore, riesce a raccontare una storia di potere e di riscatto. – Voto UVM: 3/5

 

Il 2023 non è ancora finito e Paolo Genovese continua a stupirci! Dopo Il primo giorno della mia vita (uscito nelle sale lo scorso 26 gennaio), il regista romano arriva su Disney+ con I Leoni di Sicilia.

La serie, tratta dal romanzo bestseller della scrittrice trapanese Stefania Auci, racconta la storia della famiglia Florio che partì da Bagnara Calabra nei primi dell’800, per arrivare a Palermo, facendosi strada tra difficoltà e pregiudizi.

Gli episodi sono in totale otto. I primi quattro si incentrano principalmente sull’arrivo della famiglia calabrese nella capitale siciliana. Vengono messi in evidenza il loro adattarsi ad un nuovo stile di vita (dal punto di vista lavorativo ma anche e soprattutto umano) e la crescita di Vincenzo (interpretato da Michele Riondino), figlio di Paolo (Vinicio Marchioni) e Giuseppina.

I restanti quattro, invece, vedono protagonista un Vincenzo adulto che investe tutto sul mestiere che ha scelto di portare avanti con ostinazione, creatività e spiccata intuizione.

Due donne, due mentalità

Il regista romano nella sua ultima fatica evidenzia un aspetto in particolare: la posizione delle donne.

Definite come oggetto di proprietà del padre o del marito non avevano diritto a prendere nessuna posizione. E su questo aspetto il regista costruisce un confronto tra due protagoniste con posizione e mentalità differenti: Giuseppina (Ester Pantano / Donatella Finocchiaro) e Giulia Portalupi (Miriam Leone), moglie di Vincenzo.

La prima, innamorata di Ignazio ma costretta a sposare Paolo, desidera per il figlio una donna con un titolo nobiliare così da tenere alto il nome della famiglia (inizialmente non prenderà benissimo la sua relazione con Giulia).

La seconda la si può descrivere con la definizione data dall’attrice, ovvero:

“libera, sincera e appassionata”

Si tratta, infatti, di una donna avanti con i tempi: la sua mentalità proiettata verso il futuro le permetterà di aiutare il marito in momenti delicati, sul lavoro e non solo.

Sempre l’attrice la definisce come una donna in conflitto con la società patriarcale dell’epoca, che prende posizioni contro la famiglia per amore, in primis, verso se stessa, poiché sceglie che vita vivere, a differenza di Giuseppina.

I Leoni di Sicilia
I Leoni di Sicilia. Fonte: Vanity Fair. Distribuzione: Disney+

Vincenzo Florio: un vero “leone di Sicilia”

Il fulcro de “I Leoni di Sicilia” è sicuramente Vincenzo Florio che dopo la morte del padre e dello zio, è destinato a diventare l’uomo di casa, ritrovandosi a gestire gli affari di famiglia. Caratterialmente sarà un vero “leone” dal ruggito inconfondibile.

Vincenzo è stato abituato fin da ragazzo a guardare avanti, al progresso nell’ambito dell’edilizia e dell’imprenditoria. La sua storia con Giulia oscilla tra amore e scandalo: avranno due figlie prima del matrimonio.

All’arrivo di Ignazio (Eduardo Scarpetta), il figlio maschio da lui tanto atteso, non ha più vie di scampo e asseconda il volere del padre, consapevole di una scelta infelice.

“Mia amata Giulia, senza di te non sono nessuno”

È proprio in questa frase che è racchiuso tutto il suo amore per la moglie. Lui stesso ammette più volte di non poter vivere senza di lei, nonostante i tanti conflitti.

Il ritorno, da grande domatore, di Paolo Genovese

La colonna sonora è come un salto nella contemporaneità: non solo i titoli di coda sono accompagnati da Durare di Laura Pausini (singolo contenuto nell’album Anime Parallele), ma nel corso dello sceneggiato possiamo ascoltare anche Supermassive Black Hole dei Muse e Vorrei che fosse amore di Mina.

Paolo Genovese, da grande domatore, riesce a far ruggire i suoi “leoni”, facendo raccontare loro una storia di potere e di riscatto, e facendo arrivare il messaggio che per arrivare in alto bisogna contare principalmente su se stessi e sulle proprie forze!

 

Rosanna Bonfiglio

In questa terra arida

In questa terra arida
che era la mia vita,
hai scavato a fondo con le dita
una buca dritta e profonda,
che hai riempito con tanti
piccoli semi di te.

In questa terra arida
che era il deserto del mio cuore,
da quei piccoli semi di te
è nata, nel sole di maggio,
una distesa d’amore,
fatta di frutti e di fiori,
verde di speranza e
profumata di petricore.

In questa terra arida
era sbocciata la primavera,
ma ora è tornato l’autunno
che mi spoglia di ogni cosa,
lasciandomi inerme al gelo,
e nella solitudine del dolore,
vorrei solo essere ancora
quella nuda terra che t’accoglie.

 

Gaetano Aspa

 

Immagine in evidenza: illustrazione di Marco Castiglia

Occasioni

Pensò: “Nella vita si presentano occasioni che è bene cogliere per poter usufruire a pieno dei vantaggi che ne derivano.” Glielo aveva insegnato suo nonno.
Poggiò a terra la valigia che presentava un motivo moresco e fece una rassegna visiva della gente che camminava con la testa un poco bassa e i cappotti scuri. Nessuno si spostava con particolare entusiasmo, eccetto i confusi clan di bambini che inveivano un “dolcetto o scherzetto” contro ogni portone aperto. Una volta raccolte le forze, prese su la valigia e fece ansiosa slalom tra i passanti per poter finalmente trasferirsi nella sua nuova stanza in affitto. Era un’occasione. L’appartamento era un gioiellino deprezzato in centro città e, in cambio dell’offerta, avrebbe soltanto dovuto ascoltare alcune storie del proprietario ogni sera. Avanzò con passo nervoso sino alla sua destinazione, poi più lentamente esitò di fronte la vetrina di una profumeria per specchiarsi. Fece infine un salto deciso sulla scalinata accanto e suonò al citofono il Dott. Severino, quarto piano. Attese. Si voltò a destra perché si sentiva osservata, ma poi pensò bene fosse soltanto un po’ di paranoia causata dalla città nuova. Il suono gracchiante del citofono fu seguito dal suo ingresso nell’androne austero. Era poco illuminato, pieno di specchi e ogni suo passo mutava in eco.

Una volta su, non rimase stupita nel vedere che il padrone di casa fosse un vecchio uomo sulla settantina.

“La prego, entri.”

Iris si guardò intorno. “Grazie.” Venne chiuso il portone alle sue spalle e rimase fulminata dalla bellezza del salotto art déco ed era sorpresa dal fatto che le foto dell’annuncio non gli rendessero certo giustizia. Tanti dettagli attirarono la sua attenzione: un giradischi d’epoca, un’immensa libreria di legno e un pianoforte posto di fronte la finestra del salotto che, come un quadro, rifletteva la luna calante.

“Che casa meravigliosa…” Sospirò avanzando per il corridoio. Il vecchio la superò con una curiosa agilità, mentre gli occhi di lei si soffermavano sulla carta da pareti blu e verde, ricca di rombi e altre geometrie bizzarre. Aveva qualcosa di misterioso quella casa, a tratti lugubre, ma riusciva comunque ad essere accogliente. Il Dott. Severino si fermò di fronte una porta chiusa e la aprì con la grossa mano rugosa.

“Questa è la sua stanza.”

Ammirò lungamente il letto di legno nero e la poltrona classicheggiante rossa posta di fronte e volse poi lo sguardo sulle rotondità del lampadario moderno.

“Questa era la stanza di mio figlio.” La informò l’uomo e si sedette sulla poltrona senza smettere di osservarla con gli occhi stanchi e azzurri. “Iniziamo?”

Trovò la situazione strana, ma poi pensandoci meglio capì si trattasse di imbarazzo, quindi abbandonò la valigia a fianco del letto e si sedette.

“Si metta comoda. Tolga le scarpe. Avrà fatto un lungo viaggio.” La voce graffiata le suscitò grande tenerezza, perché le ricordava il nonno, ed eseguì. L’uomo iniziò a parlare della sua infanzia, famiglia, finanze ed ex moglie per ore. Poi pianse, confidandole fosse solo al mondo.

“Credevo avesse un figlio, caro signore, non pianga.” Si dispiacque la giovane e gli strinse la mano.

“È morto.” Il pianto non si fermava e provò una certa inquietudine. Indagò qua e là e notò la foto di un bambino sul comodino.

“Forse dovrebbe cambiare casa, è piena di ricordi.”

Ci fu silenzio per un attimo. “Buonanotte cara.”

Le baciò la fronte e un sonno pesante la trascinò con sé immediatamente. Si svegliò dopo un po’ frastornata, ma sentendosi piena di forze, e si mise in piedi per accendere la luce per affrontare il nuovo giorno. Non c’era corrente. Tentò di aprire le serrande con l’interruttore, ma invano e a tentoni riuscì a raggiungere l’abat-jour che non dava segni di vita.

“Signore!” Gridò. “Non c’è luce!”

Una luce lenta fece il suo ingresso e intravide il volto spettrale del Dott. Severino illuminato da una candela.

“Non si preoccupi, capita. Siamo al sicuro. Si sieda.”

Obbedì.

“Signorina Citati, vuole da bere?” Il volto in penombra era senza dolore alcuno, come se il male della sera prima fosse caduto nel totale oblio.

Pensò, disse di no inizialmente, poi annuì.

“Tè? Whiskey? Rum?”

“Tè, grazie.”

Il vecchio si allontanò e Iris si sentiva diversa, perché non riusciva a controllare il suo respiro che era sempre meno ritmico. Allo stesso tempo era come se fosse all’interno di una bolla, le orecchie avevano dei lievi acufeni oppure erano completamente chiuse. L’abat-jour si accese sola e così comprese fosse ritornata la corrente, ma sentì all’istante una puzza di bruciato nauseante che la spinse a chiedere a voce alta se andasse tutto bene, infine però razionalizzò la sua suggestione.

L’uomo fece ritorno con le bevande.

“Tè per te, rum per me.” Rise e lei lo ringraziò quando le venne porta la tazza. Il dottore si sedette nuovamente sulla poltrona porpora che appariva ora più alta e splendida. Iris per un momento ebbe l’impressione di vederlo seduto su un enorme palco e che le luci fossero puntate su di lui. Sorseggiò il tiepido tè, percependo il suo respiro più leggero che mai.

“Io ero un chirurgo, di quelli bravi. Ero un cardiochirurgo. Ho visto tanti miei amici morire. Un incubo. A vedere i tuoi pazienti morire ci fai l’abitudine, a vedere chi ami mai.”

Ecco che tornò la puzza di bruciato. “Scusi se la interrompo…”

“Prego.”

“Lei è sicuro di aver chiuso i fornelli? Sento uno strano odore.” Quando lo disse fu come se la puzza decise di nascondersi per non essere scoperta. Andò via. Si sforzò per risentirla, ma nulla.

“Non la sento.” Non avrebbe potuto dargli torto. Ci furono pochi secondi di silenzio mentre l’anziano ingeriva tutto in un sorso il bicchierino di rum. In quella assenza totale di suono, poteva sentire il percorso che il liquido tracciava all’interno della gola e poi dell’esofago. “Mio figlio si è dato fuoco. Aveva tanti debiti e un usuraio lo ha spinto alla rovina.”

Provò terrore e volle aprire la pesanti finestre per prendere aria.

“Ferma!” Il grido addolorato le fece raggelare il sangue, mentre la puzza di bruciato continuava con il suo vai e vieni. Il vecchio pianse e anche lei. “Ha mai perso qualcuno di caro?”

“Mio nonno. Recentemente.”

“Era malato?”

“No.”

“Com’è morto?”

“Di infarto.”

“L’Onorevole Citati… Oh Sergio… Il tuo amore per il denaro è stato tanto grande da farti scoppiare il cuore.”

Iris raggelò. Conosceva alcuni misfatti del nonno, ma non tutte le conseguenze insorte.
Il nome sul citofono era falso. L’uomo, in realtà, era il Dott. Romano, padre di un ex imprenditore di nome Vincenzo, la cui vita terminò tragicamente quindici anni prima, dopo una lunga depressione causata dalla bancarotta indotta dall’On. Sergio Citati, dandosi fuoco proprio nel balcone di quella casa. La sua anima stanca danzava nella notte con la fiamma del figlio e, delusa dalla giustizia, cercava vendetta. Non era un caso che proprio lei fosse lì.
Iris tutta questa storia non la conosceva, nonostante ciò decise fosse arrivato il momento di togliere il disturbo. Sentiva che probabilmente il nonno defunto avesse a che fare con la morte del figlio del proprietario di casa e il fatto che lei si fosse ritrovata ad affittare l’appartamento lo trovava assolutamente uno scherzo del destino e, soprattutto, di cattivo gusto. Si alzò e iniziò a piegare le coperte.

“Vuoi andare via?” Domandò piano.

“Sì!” Gridò senza rendersene conto, terrorizzata. Tirò da sotto il letto la valigia e le lacrime le bagnavano le guance. Pensò a suo nonno e a quanto male avesse fatto in giro per avere le sue occasioni e i suoi vantaggi. Un po’ le dispiaceva, ma aveva fatto tanto bene alla sua famiglia. Percepì un brivido, ma di amarlo comunque più che mai. Era un amore triste, tenero e proibito. “Ogni suo errore lo ha fatto per amore– pensò – Il mondo è degli egoisti. Sopravvive il più forte.”

“Avrei voluto solamente che qualcuno mi ascoltasse fino alla mia morte. Ti prometto che dopo quest’ultima storia, ti lascio andare.”

Si mise nuovamente a sedere, quasi controvoglia, perché fu il suo corpo a ritenere fosse corretto, in onore dell’ospitalità, prestare orecchie un’ultima volta. Nel giro di pochi istanti i nervi erano di nuovo inspiegabilmente saldi.

“In ospedale danno delle fascette identificative di colori diversi. Lo sapevi?Quando nasci, ad esempio: blu se sei maschio e rosa se sei femmina. Ne danno altri anche in occasioni differenti. Grigio se fai un day ospital. Giallo se devi fare un intervento importante.”

Non comprese perché le stesse facendo questa rassegna, ma si sentiva di nuovo tranquilla. Voleva rimanere. In fondo perché se ne sarebbe dovuta andare? Si trattava di un compromesso così vantaggioso. Occasioni.

“Mio figlio quando è morto non ne ha avuto nessuno.”

“Ne danno uno anche a chi muore?”

“Sì. Tuo nonno lo ha avuto. Non rammenti?”

Si sforzò per ricordare. “Rosso, sì.”

Nel momento in cui lo disse, sentì di nuovo puzza di bruciato e il vecchio parve giovane, bello e affascinante. Gli occhi rimanevano azzurri e pietrificati.

“Come questo?” Scoprì il braccio destro stretto in una fascetta rossa. Iris si sentì morire ed emise un urlo di dolore, indietreggiando verso la testata del letto. Dovette respirare più profondamente quando l’uomo impassibile si alzò e puntò l’indice verso il suo braccio.
Disperata abbassò gli occhi, tenendoli chiusi e, pur non essendo credente, iniziò a pregare chissà quale Dio.

”Apri gli occhi, bambina mia, guarda il tuo amato nonno dove ti ha portato. Questa sì che è un’occasione!” La voce, la voce era familiare. Era la sua.

Piangeva ininterrottamente quando si fece forza per riaprire gli occhi e, con l’orrore più agghiacciante, constatò che anche il suo scarno polso era stretto con una fascetta rossa.

Isabel Pancaldo

*Immagine in evidenza: illustrazione di Isabel Pancaldo

Prendetevi un momento di Relax: il ritorno di Calcutta

Relax
Calcutta torna a far parlare di se con uno sguardo più consapevole e fiducioso- Voto UVM: 4/5

Dopo 5 anni di silenzio ritorna il debutto, dal carattere epifanico, di Edoardo D’Erme, in arte Calcutta. Come lancio promozionale, ha deciso di stupire gli ascoltatori con l’occupazione di un palazzo della Darsena di Milano, immettendo sui balconi dell’edificio alcune lenzuola con la copertina del nuovo disco e un cartellone che recita: “Relax, fate con calma!”

Nel 2018 ci aveva lasciati con Evergreen, dallo stile confidenziale e di parole sussurrate all’orecchio, giungendo inaspettatamente a Relax, quasi come se in tutto questo tempo fingesse di non lavorare. Anche in questo caso, uno tra i più importanti autori della scena indie italiana, riesce a racchiudere canzoni che stanno bene insieme, che non “litigano” nello stesso contenitore.

Calcutta pubblica “Relax”, album con Bomba Dischi/Sony Music Store

Relax: si parte da uno sguardo nostalgico

Il disco, contenente 11 componimenti, esordisce con la traccia “Coro“, inno in cui percepiamo una certa solennità malinconica già dal primo suono, con una alternanza tra voce individuale e corale.

“Ti guardo mentre dormi
Abbandonata al vento
Sai ogni tanto ci penso
Che dolore”

La dimensione amorosa emerge nelle successive tracce, impregnate da vibes nostalgiche. Partendo dall’allontanamento fra due persone, si arriva quasi ad implorare soltanto un Giro con te prima dell’apocalisse e al tempo stesso a riconoscere questa non-sintonia che può emergere in un rapporto, definendolo Controtempo, finendo per comprendere a fondo la natura di lei.

Ma bastano per l’autore Due minuti per cambiare idea, e con tutt’altro animo subentra d’improvviso la paura di un incontro casuale definito “come un lampo sopra la città” verso una persona di cui ancora prova dei sentimenti. Questo timore di comunicabilità porta l’io alla fuga, destinando dunque i due a non incontrarsi, nonostante la persistente memoria del suo ricordo, sua fonte di salvezza ed evasione dalla mondanità.

“Come un lampo sopra la città
Ti ho vista in un angolo da sola nel traffico
Ma magari non eri neanche te
Io ho accelerato il passo per andare via
Il mio cuore è nel panico, la faccia d’intonaco
Ma magari non eri, magari non eri neanche te”

Un grido di dolore, si scaglia nel brano Tutti, un canto disperato non solo verso la fine di una relazione quanto la dimensione problematica innestata dal successo. L’inadeguatezza sociale ma anche il coraggio portano a ricordarci che “sembriamo tutti falliti“.

“E tu come stai? Che cosa fai?
Io coi piedi nel mare e soltanto a pensare
Che sembriamo tutti falliti, tutti falliti”

L’amore vive andando oltre anche al non esserci

Dopo Intermezzo3, dal ritmo elettrizzante, si apre il secondo momento del disco con il brano SSD, in cui eccezionalmente troviamo il riferimento verso la morte prematura della madre, menzionata precedentemente in brani come “Due punti” e “Sorriso (Milano Dateo)“. L’alterazione dell’umore, dato dall’assunzione di sostanze psichedeliche, lo porta a cantare di lei e a preferire la sua permanenza in una dimensione di oscurità.

“Con mia madre in LSD, uh
Anche se non è qui Perché non è qui
E sembra di non esserci
Sembra di non esserci
Sembra di non esserci
Sembra di non esserci
Perché non è, non è qui”

Dunque sembra esser costante la tematica dell’assenza e, in particolar modo, di chi lo riempie di solitudine che ritroviamo sia in Loneliness che Ghiaccioli. Adesso che l’autore rimane da solo, non gli resta che raccontare ogni tanto della donna amata, nonché tutto il tempo che gli resta da vivere.

Il disco volge verso  la fine con Preoccuparmi, esplicitazione del suo stare in pensiero nella quotidianità, portandolo al tormento continuo, tanto da non volersi più ritrovare in mezzo alla gente ma richiedendo ed evocando solamente il contatto della donna per alleviare l’inferno che ha dentro.

Calcutta, fonte: pagina Instagram @bombadischi

E non può mancare una velatura di Allegria

È evidente il desiderio del ritorno della persona in questione, enfatizzata nell’ultimo brano Allegria. Qui, tramite la metafora di una ruota che gira e di un interruttore non reattivo, si trasmette dunque la frustrazione e il senso di perdita, nel tentativo di riportare indietro la persona che si desidera.

Si scorge, nonostante tutto, anche un sapore agrodolce. Pur riconoscendo l’impatto emotivo, suggerisce che potrebbe comunque esserci una luce di speranza che gravita intorno a loro, anche se non è la stessa affinità che hanno sperimentato in passato. Con Allegria spera ardentemente di trovare ancora una volta la felicità.

“Allegria, perché tu te ne vai
Spezzandomi come pane carasau?
Se tu non torni qui
Se non ritorni qui da me
Se tu non torni qui, se non ritorni qui”

In conclusione, Relax è un album che nasce dall’isolamento dell’artista stesso dalla scena musicale ma che al tempo stesso riesce a sviluppare tematiche sempre attuali, mantenendo pienamente la sua cifra estetica, e confluendo in tal pensiero: seppur distanza fisica, la vicinanza emotiva non viene ad interrompere il legame tra due persone ma li connette l’uno con l’altra.

Stefy Saffioti 

Buon Compleanno Eros!

Classe 1963, Eros Ramazzotti nasce il 28 ottobre a Roma nel quartiere di Cinecittà. Ad oggi è considerato uno dei cantautori italiani di maggior successo, conosciuto anche a livello internazionale con circa 70 milioni di dischi venduti.

Coltiva fin da bambino la sua passione per la musica, debuttando a 18 anni al Festival di Castrocaro e firmando il suo primo contratto discografico. Il 3 febbraio del 1984 partecipa al Festival di Sanremo nella sezione Nuove Proposte vincendo con il brano Terra Promessa.

Si ripresenta a Sanremo nell’85 questa volta tra i Big con Una storia importante e nonostante si classifica sesto, ottiene un grande successo vendendo 1 milione di copie in Francia. Segue l’uscita del suo primo album Cuori Agitati. L’anno seguente sempre al festival di Sanremo ottiene il primo posto con Adesso tu tratto dal suo secondo album Nuovi eroi. A ventidue anni la sua notorietà è così grande da imporlo in diversi mercati europei, in più canta e traduce le sue canzoni anche in lingua spagnola.

La consacrazione definitiva arriva con il terzo LP, In certi momenti pubblicato nel 1987. L’anno successivo il mini-album Musica supera le vendite del precedente.

America e vita privata

Nel 1990 pubblica l’album In ogni senso ed arriva ad esibirsi al Radio City Music Hall di New York dove ottiene grande ovazione. Il 1993 si rivela un anno ulteriormente incredibile dato che il videoclip del brano Cose della vita tratto dall’album Tutte storie, verrà girato da Spike Lee (prima volta in cui Lee collabora con un artista europeo).

Inizia il suo tour nel Nord America e nei paesi Latino-americani. Nel 95’ partecipa al Summer Festival (manifestazione musicale europea), in cui si esibisce al fianco di Elton John, Joe Cocker, Rod Stewart, ecc.
Durante uno di questi concerti conosce la modella Michelle Hunziker che sposa nel 1998 ed alla quale dedica Quanto amore sei. La coppia ha avuto nel 1996 una figlia, Aurora, alla quale il padre Eros dedica il singolo L’Aurora. Nel 2009, tuttavia la loro relazione arriva al capolinea giungendo al divorzio.

Nel 2014 si risposa con la showgirl Marica Pellegrini con la quale ha avuto due bambini Raffaella Maria e Gabrio Tullio, ma nel 2019 la coppia si separa. Nel 2023 la figlia Aurora lo ha reso nonno del piccolo Cesare. Riguardo alla figlia Aurora di recente ha affermato che:

«Una figlia che se da un lato ha avuto la strada spianata, dall’altro ha dovuto fare i conti con le forti personalità dei genitori. Lei avrebbe voluto cantare, ma io le ho sempre sconsigliato di farlo: sarebbe sempre stata “la figlia di” e avrebbe avuto i riflettori puntati più di quanto non ne abbia oggi, visto che sui social ha più follower di me. Mi ha sempre ringraziato per questo, ma adesso che ha fatto altro può anche provarci e fare un disco. Se avesse iniziato cantando, con un papà come me avrebbe avuto problemi».

 

Eros Ramazzotti con la figlia Aurora e Michelle Hunziker. Fonte: repubblica.it

Una carriera inarrestabile

Nel 2005 nell’album Calma apparente c’è anche il duetto con Anastacia canta I belong to you (Il ritmo della passione), che diventa un grande successo europeo. Mentre nel 2007 un altro importante duetto è con Ricky Martin nel brano Non siamo soli.

E’ invece il 2011 quando vince in Germania nella categoria Best International Music Artist con un medley di Non possiamo chiudere gli occhi e Più bella cosa. Altri importanti brani sono stati Perfetto (2015) e Vita ce n’è (2018). Altro anno importante è il 2019 in cui duetta con il cantante portoricano Luis Fonsi in Per le strade Una canzone. All’età di 55 anni ha rivelato alla rivista Vanity Fair d’aver vissuto un periodo delicato della propria vita:

“Per qualche anno non ho saputo cosa fare, se proseguire la mia carriera o fermarmi per sempre. Sono arrivato a chiedermi se in fondo avesse un senso proseguire. Non volevo comporre un disco senza motivo, tanto per farlo. Sono tanti gli artisti che vivono di memoria e io a quel club non voglio iscrivermi”.

 

 

Nel 2023 ha duettato con Ultimo a Sanremo alla serata delle cover ed ha affermato a proposito di questo artista:

“È un grande artista e mi rivedo in lui: è un musicista, sa stare sul palco, ha buone idee e sa trasmetterle alla gente. Non ce ne sono tanti così”.

Attualmente ha una nuova fidanzata ed il 28 ottobre compirà 60 anni….
Un artista che con quel timbro nasale che lo contraddistingue ha conquistato successi e fama nei suoi 40 anni di carriera, e si è aggiudicato premi e riconoscimenti promuovendo l’immagine della musica italiana all’estero.
Ti auguriamo Tanti Auguri, con l’augurio che la tua musica sia ricordata in eterno!

Carmen Nicolino

Conflitto Israele-Palestina: dialogo con la Prof. Francesca Perrini

Lo scorso 7 ottobre nei kibbutz di Be’eri e di Kfar Azza, situati nel territorio di Israele in prossimità della Striscia di Gaza, le milizie di Hamas (il partito radicale di matrice religiosa che controlla la Striscia dal 2006) hanno commesso una strage di centinaia di civili israeliani, dando inizio ad una nuova fase del conflitto che intercorre tra Israele e Palestina da quasi un secolo. 

Palestina
Grafico mostra l’attacco di Hamas durante i primi giorni. Fonte: ISPI

Le parole della Prof. Perrini

Per riflettere sul tragico scenario degli eventi che stanno causando nuovi spargimenti di sangue abbiamo rivolto alcune domande a Francesca Perrini, Professoressa associata di Diritto Internazionale del nostro Ateneo.

  1. Le immagini di nuovi orrori, a più di un anno dall’invasione russa dell’Ucraina, inondano i social media ed i notiziari. In questa occasione, l’attacco lanciato dal movimento militante Hamas, uno dei due principali partiti politici dei territori palestinesi, nei confronti di Israele ha attirato l’attenzione globale. Quali sono le origini storiche dell’ormai decennale conflitto?

È nel 1948, all’indomani della nascita dello Stato di Israele, che ha inizio il conflitto arabo-israeliano In questo lungo periodo alcune crisi sono state particolarmente gravi, come quella del 1967, la c.d. “guerra dei sei giorni”, che ha visto l’occupazione israeliana di una parte dei territori palestinesi, tra cui proprio la striscia di Gaza.

  1. Di quale status giuridico godono (o meno) gli attori sino ad ora nominati? Hamas può essere qualificato come un movimento insurrezionale, dunque come soggetto di diritto internazionale? 

Per il diritto internazionale lo Stato acquisisce la soggettività internazionale in maniera automatica se è in possesso di due requisiti fondamentali, vale a dire l’effettività e l’indipendenza. Uno Stato che effettivamente esercita un potere di governo su una comunità territoriale ed ha un proprio ordinamento giuridico è di fatto un soggetto di diritto internazionale.

In questo senso, non vi è alcun dubbio sulla soggettività internazionale dello Stato di Israele, mentre, come è noto, con riferimento alla Palestina la questione è più controversa, sebbene negli ultimi anni si siano fatti importanti passi avanti. Uno di questi è la risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite con la quale è stato riconosciuto alla Palestina lo status di non-member-observer-State. Ma anche l’ammissione della Palestina all’UNESCO e la sua adesione allo Statuto della Corte penale internazionale.

Quanto ad Hamas, la sua attività è limitata ad una parte di territorio ben delimitata e non può certo dirsi che rappresenti l’intero popolo palestinese.

  1. Dunque, la reazione israeliana ai fatti del 7 ottobre non può essere giustificata in virtù dell’articolo 51 dello Statuto delle Nazioni Unite, che riconosce il “diritto naturale” alla legittima difesa dello Stato aggredito dall’aggressione perpetrata da un altro ente di diritto internazionale

Ciò non toglie che lo Stato aggredito ha diritto di difendersi. In questo caso la legittima difesa di Israele non si fonda tanto sull’art. 51 dello Statuto delle Nazioni Unite, quanto sul più ampio concetto di autotutela, che, però, deve rispettare il requisito della proporzionalità. E, soprattutto, ciò che occorre sottolineare è l’obbligo che incombe alle parti in conflitto di rispettare il diritto internazionale umanitario, salvaguardando la popolazione civile. Purtroppo, queste sono le violazioni più atroci a cui assistiamo da giorni e – occorre ribadirlo – sono violazioni commesse sia da Israele che da Hamas.

  1. Quali, a Suo avviso, sono le prospettive future? La nascita e l’accettazione, da parte israeliana, di uno stato palestinese potrebbe permettere di alleviare i conflitti nell’area?

Non è facile fare previsioni, perché molto dipende da quanto gli sforzi diplomatici riusciranno a realizzare. Certamente l’auspicio non può che essere una pacifica convivenza tra due Stati sovrani nel pieno rispetto dei diritti del popolo israeliano e del popolo palestinese.

Aurelia Puliafito

Epilessia: saranno i nutraceutici le terapie del futuro?

L’epilessia è un disturbo neurologico caratterizzato da scariche elettriche non indotte, che possono manifestarsi come assenze o crisi di entità più grave. Nel mondo si calcola che circa 50 milioni di persone ne soffrano, ma soltanto il 70% dei soggetti in cui è prevista la somministrazione di AED (Anti Epileptic Drugs) risponde in modo adeguato alla terapia farmacologica. Per questo motivo, sono in atto trial sperimentali che si basano sull’utilizzo di nutraceutici in grado di apportare benefici evidenti sia dal punto di vista sintomatologico che molecolare.

Cos’è l’epilessia?

L’epilessia è una condizione neurologica caratterizzata da convulsioni ricorrenti, che possono essere di diversi tipi a seconda della zona del cervello coinvolta e della diffusione delle scariche elettriche.
Le scariche sono causate da un’attività eccessiva di un gruppo di neuroni, che possono alterare la funzione motoria, sensoriale o cognitiva.
In dettaglio, le crisi vengono distinte in focali e generalizzate. Le prime originano e progrediscono in un’area localizzata della corteccia cerebrale e le manifestazioni cliniche variano a seconda dell’area coinvolta; pertanto possono riguardare la motricità, la sensibilità o il linguaggio mentre le crisi generalizzate, coinvolgono simultaneamente gruppi di cellule nervose di ambi gli emisferi cerebrali e sono caratterizzate da una bassa soglia epilettogena della corteccia cerebrale, dovuta a fattori individuali o genetici. Tra le convulsioni generalizzate, le più comuni sono le tonico-cloniche e le assenze, che possono essere indotte sperimentalmente con l’acido kainico (KA) in modelli animale.

L’epilessia nel mondo

Dati epidemiologici suggeriscono che l’epilessia è uno dei disturbi neurodegenerativi più frequenti, che colpisce circa 500.000 pazienti in Italia e circa 50 milioni nel mondo e i cui trattamenti disponibili attualmente sul mercato, pur avendo effetti positivi, presentano una efficacia e tollerabilità ridotte su circa il 30% dei soggetti in cui è prevista la somministrazione.

epilessia: uno sguardo generale

Sostanze nutraceutiche

Negli ultimi anni, sostanze nutraceutiche hanno suscitato grande interesse scientifico e se ne sono analizzati gli effetti antiossidanti atti a ridurre la eccitotossicità neuronale e la conseguente neuroinfiammazione, fattori principali e scatenanti l’epilessia.
I nutraceutici sono sostanze di origine naturale che hanno effetti benefici sulla salute e sono presenti negli alimenti (come le vitamine, gli antiossidanti, gli acidi grassi essenziali) oppure essere assunti come integratori alimentari (come le fibre, i probiotici, gli estratti vegetali). In particolare, si è posto un focus su molecole estratte dalla pianta di melagrana (Punica Granatum), le quali hanno sortito effetti soprendenti sia su trial in vitro che in vivo.

Acido Punicico e Acido Ellagico

L’acido punicico è un derivato dell’acido gallico e la sua caratteristica peculiare è la capacità di modulare i mediatori dell’infiammazione e di bloccare l’attività di NF-κB, un fattore di trascrizione che trascrive per citochine pro-infiammatorie come l’interleuchina 6 (IL-6) che, inoltre, risulta essere una proteina molto presente quando per esempio abbiamo la febbre.
L’acido ellagico è invece un isomero omega-5 dell’acido α-linoleico, un acido grasso con importanti effetti antiossidanti ed antiinfiammato.

struttura e funzioni dell’acido ellagico e punicico

Esiti e conclusioni

Dai dati sperimentali e dalle osservazioni comportamentali di animali trattati con queste sostanze, si può concludere che l’acido ellagico e l’acido punicico fungono da scavenger dei ROS (specie reattive dell’ossigeno) e forti anti-infiamatori, motivo per cui, in futuro, potrebbero costituire la base per lo sviluppo di nuove terapie innovative per il trattamento dell’epilessia. Inoltre, queste sostanze sono state proposte come adiuvanti degli antiepilettici nel trattamento dell’epilessia refrattaria, condizione caratterizzata da una scarsa risposta ai farmaci convenzionali in mercato. L’ipotesi è che questi composti possano modulare i meccanismi neuroinfiammatori e ossidativi coinvolti nell’epilettogenesi e nel suo sviluppo, potenziando così l’efficacia dei farmaci di sintesi.

Francesca Umina

Fonti:
Attività antiossidante di nutraceutici estratti dal melograno sulla eccitotosdicità da acido kainico in un modello traslazionale di epilessia. (TESI UNIME 2021)
Autore: Francesca Umina