Cerimonia di Consegna dei Diplomi: al Teatro Antico con Castrogiovanni e Greison

Lunedì 21 luglio, a partire dalle ore 20.15, l’Università degli Studi di Messina celebrerà i suoi laureati in uno dei luoghi più suggestivi al mondo, il Teatro Antico di Taormina. In uno scenario sospeso tra cielo e mare, carico di storia e bellezza, prenderà vita la Cerimonia di Consegna dei Diplomi di Laurea, un appuntamento ormai simbolico per l’ateneo peloritano.

Ad assistere all’evento, oltre quattromila persone: studenti, famiglie, docenti e personale tecnico-amministrativo che condivideranno l’emozione del traguardo raggiunto. Ospiti d’onore di questa edizione saranno due personalità d’eccezione: l’attore messinese Claudio Castrogiovanni e la fisica e divulgatrice scientifica Gabriella Greison.

Dall’Unime al Cinema

Castrogiovanni, laureato proprio in Giurisprudenza a Messina, è volto noto del cinema e della televisione italiana. Dopo un debutto teatrale nel 1994 con Jesus Christ Superstar, ha calcato le scene per oltre quindici anni, conquistando il pubblico con interpretazioni intense, come quella di Capitan Uncino in Peter Pan – Il Musical, premiata con il “Biglietto d’oro” per due anni consecutivi. Il grande pubblico lo conosce soprattutto per il ruolo di Luciano Liggio nella serie Il Capo dei Capi, e per le numerose partecipazioni a fiction di successo: da Squadra Antimafia a La mafia uccide solo d’estate, da Il Cacciatore a Leonardo.

Sul grande schermo, dopo La trattativa di Sabina Guzzanti (Festival di Venezia 2013), è tornato recentemente alla ribalta con Spiaggia di vetro, film ambientato tra Calabria e Messina, presentato all’Ischia Film Festival e attualmente in sala. A breve lo rivedremo in tv nella seconda stagione di Vanina – Un vicequestore a Catania, dove interpreta l’ispettore capo Carmelo Spanò.

Rockstar della Fisica

Accanto a lui, una delle voci più autorevoli della divulgazione scientifica italiana: Gabriella Greison. Fisica di formazione, scrittrice, attrice e conduttrice, è conosciuta anche all’estero come la rockstar della fisica, soprannome guadagnato dopo il sold out di un suo spettacolo a Roma e rilanciato dal Corriere della Sera. Autrice di tredici libri – tra romanzi storici e saggi ispirazionali – ha raccontato la fisica quantistica attraverso le storie dei grandi protagonisti del XX secolo e delle scienziate dimenticate, rendendo accessibili temi complessi con uno stile narrativo coinvolgente.

Tra le sue opere più note: Ogni cosa è collegata (Mondadori), L’incredibile cena dei fisici quantistici (Salani), Einstein e io, La donna della bomba atomica, Ucciderò il gatto di Schrödinger. I suoi monologhi teatrali, tratti da questi testi, sono stati rappresentati in Italia e all’estero: da San Francisco a Zurigo, da Vienna a Milano. Ha ideato e condotto format televisivi e podcast di successo, ed è stata inserita da Forbes tra le 100 donne italiane di maggior successo nel 2024.

La serata del 21 luglio sarà quindi molto più di una cerimonia accademica, sarà un omaggio all’impegno, alla cultura e al talento. Un abbraccio simbolico tra il sapere e il futuro, sotto il cielo di Taormina.

Gaetano Aspa

Confini

Cosa sono i confini?

Questa domanda mi è balenata più volte nella mente, nell’ultima settimana.

Conosco la risposta, o, almeno, ho sempre creduto di saperla.

Prima di questo Taobuk, infatti, li immaginavo come limiti, solidi e invalicabili. Per una persona come me, poi, decisa e irremovibile per quanto riguarda gli spazi personali, avevano anche un ché di sacrosanto.

Non è un concetto del tutto sbagliato. È un bene trovare la propria dimensione e stabilire dei paletti – morali – oltre cui non far spingere chi ci circonda. Ma finisce di esserlo nel momento in cui i confini si fanno muri, più che porte.

Le porte si possono aprire, chiudere e accostare. E presuppongono una volontà: quella di oltrepassarle.

I muri, invece, ci ingabbiano e isolano, impedendoci di vedere aldilà della loro altezza.

Territoriali, ideologici, sociali, psicologici… I confini sono un prodotto umano, intangibili e temporanei.

Qualunque sia la loro natura, questa quindicesima edizione del Taobuk ci ha insegnato quanto sia necessario varcarli.

In modo da conoscere. Gli altri, il mondo e, soprattutto, noi stessi.

Solitudine

Peter CameronFonte: UVM © Taobuk 2025
Peter Cameron
Fonte: UVM © Taobuk 2025

«Molto spesso, il concetto di solitudine viene confuso con il sentirsi soli. Devo dirvi, io amo molto la solitudine e trascorrere del tempo da solo. Ma mi ci sento davvero quando sono in mezzo alle persone»

così ha esordito Peter Cameron, autore di “Un giorno tutto questo dolore ti sarà utile”, durante il suo intervento del 21 giugno, “La letteratura luogo di empatia”.

Tale constatazione ha acceso un interruttore dentro il mio petto. Ho annuito alle sue parole, più che concorde. Vi sfido ad affermare di non aver provato lo stesso almeno una volta nella vostra vita.

Nel mio caso, temo che quella sensazione, più che solitudine, fosse riconducibile alla paura di vedermi ignorata, e quindi di essere incompresa e rifiutata.

Ricordo bene il silenzio che pareva circondarmi in quelle situazioni, e il rombo assordante del mio cuore che andava a riempirlo. Sembrava che mi fosse stato consegnato uno spartito diverso rispetto a quello degli altri, e che, suonandolo, avessi fatto una grande gaffe.

La solitudine, però, non è il mostro incombente dell’insicurezza, né, tantomeno, la mancanza di reciprocità. E come Peter, anche io l’ho amata e continuo a farlo.

C’è del positivo nel suo vuoto, nell’assenza di corrispondenze, quasi fosse uno spazio bianco che può essere colmato, in cui far proliferare a ruota libera i propri pensieri.

In questo senso, la solitudine dovrebbe essere accolta, perché è in essa che accogliamo proprio noi stessi, permettendoci di riflettere e ascoltare il nostro flusso.

Il confine fra solitudine e sentirsi soli, per me, risiede qui: nella natura di quel silenzio.

Luce

Susanna TamaroFonte: UVM © Taobuk 2025
Susanna Tamaro
Fonte: UVM © Taobuk 2025

«L’umanità aspira a riconciliare il mondo: attraverso la scrittura»

Questo quanto è stato detto da Susanna Tamaro, una delle autrici più emblematiche del panorama letterario contemporaneo.

Secondo la sua visione, la scrittura abbatterebbe i confini in quanto porta l’uomo nella profondità del suo cuore. Un cuore metà luce, metà ombra.

È il valore salvifico della parola a impedire che l’oscurità umana – che esiste e non può essere negata – prevalga.

Conosciamo benissimo il ruolo che i libri, come veicoli di principi, hanno rivestito nella nostra storia. Non è un caso, infatti, che più volte, in passato, siano stati condannati, banditi e distrutti. Sono uno strumento potente, un ponte fra le civiltà. Garantiscono una conoscenza plurale che consente di rimuovere i filtri precostituiti che abbiamo assimilato e che ci sono stati imposti, per poter così vedere il mondo in maniera più chiara, critica. Nella sua vera – o quantomeno, verosimile – essenza.

La letteratura, quindi, non solo illumina, ma è generatrice di libertà.

Ne è conferma l’esperienza di un ragazzo iracheno, che la scrittrice ha portato alla nostra attenzione.

Letti nel mercato di Bagdad, sono stati proprio i libri di Susanna a ispirare la sua fuga, e a donargli la forza di abbandonare una terra buia per approdare in prospettive di vita migliori.

Odio

Massimo RecalcatiFonte: UVM © Taobuk 2025
Massimo Recalcati
Fonte: UVM © Taobuk 2025

«L’odio è sempre una negazione del dialogo, o può essere, talvolta, un appello estremo a essere visti, ascoltati e riconosciuti? Esiste una funzione utile e trasformativa dell’odio?»

È stata la domanda che ho posto a Massimo Recalcati, durante la nostra intervista.

Sebbene la sua risposta («L’odio è una spinta ad annientare l’altro. Non c’è mai un punto di appagamento in esso») abbia le sue più che assodate e lecite motivazioni, mi sento, almeno in parte, di non condividerla.

D’altronde, come scriveva Jung:

«Tutto ciò che ci irrita negli altri, può portarci a capire noi stessi».

E se il conflitto che proiettiamo all’esterno non è altro che interiore, mi chiedo se, allora, veramente non ci sia in esso del positivo.

L’odio non è mai la giusta strada percorribile, ma fermarsi a ricercarne le origini potrebbe essere un punto di partenza da cui cominciare a guardarci dentro e, magari, risolverci.

Vuoto

Amélie NothombFonte: UVM © Taobuk 2025
Amélie Nothomb
Fonte: UVM © Taobuk 2025

«La bellezza si nutre di mancanza»

ha sostenuto Amélie Nothomb, quando, il 22 giugno, ha incontrato il suo pubblico nell’evento “Dove i confini si dissolvono e il significato emerge”.

La nota scrittrice belga faceva riferimento all’ambito artistico e, nello specifico, a quello europeo. Un’arte che, in contrapposizione all’estetica orientale, risulta essere satura, ricca di elementi.

Una complessità che celerebbe una intrinseca paura: quella del vuoto.

Così come nell’arte, anche nella vita di tutti i giorni ci riempiremmo di impegni frenetici e irrinunciabili, perché timorosi di uno sprazzo libero che, se improficuo, non avrebbe alcun valore.

In un mondo in corsa, dove tutto è calcolabile, razionale, temporalizzabile e orientato al guadagno, dovremmo arrestarci e riconciliarci con la lentezza, una vacuità che, seppur tale, potrebbe solo giovare.

Benessere

Vittoria LombardoFonte: UVM © Taobuk 2025, Confini
Vittoria Lombardo
Fonte: UVM © Taobuk 2025

Anche nel male c’è una punta di bene. E, talvolta, è vitale riuscire a rintracciarlo.

Quando soffri di una patologia aggressiva e potenzialmente invalidante o mortale, è difficile rimanere ottimisti. Come si potrebbe, concretamente, esserlo?

In soccorso, in tali situazioni, giunge Victoria’s cells, un progetto che coniuga arte e scienza per fornire a chi è in difficoltà una nuova prospettiva da cui guardare la malattia.

«Un metodo per veicolare il benessere, inteso come, soprattutto, studio del bello»

ha spiegato la sua creatrice, Vittoria Lombardo, nel dialogo “Oltre i confini del visibile”.

«Attraverso analogie evocative tra il mondo cellulare e la realtà», si legge sul suo sito, i pazienti verrebbero condotti in un percorso che, non solo punta alla conoscenza circa gli aspetti clinici della propria condizione, ma anche alla sua accettazione.

 

Conferenza Taormina-Messina: 70 anni di Europa Comunitaria

Si sono aperte con una partecipazione internazionale di alto profilo le Celebrazioni per il settantesimo anniversario della Conferenza di Messina e Taormina, snodo storico da cui prese avvio nel 1955 il processo d’integrazione europea. Promossa dalla Regione Siciliana in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Fondazione Taormina Arte Sicilia, i Comuni di Messina e Taormina, e con il supporto della Commissione Europea e l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, l’iniziativa si inserisce nel contesto della XV edizione di Taobuk.

Una memoria volta al futuro

La giornata inaugurale, il 18 giugno, si è svolta a Palazzo Zanca a Messina, sede originaria della Conferenza del 1955. A Messina, la presenza dei Ministri degli Esteri dei Paesi firmatari del Rapporto conclusivo del ‘55 (Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo), dei rappresentanti del Trio di presidenza UE e delle autorità locali ha restituito l’immagine viva di un’Europa che, pur confrontandosi con nuove sfide globali, continua a cercare coesione e dialogo. L’apertura ufficiale delle Celebrazioni è stata scandita dagli interventi istituzionali, tra cui quello del Vicepremier e Ministro degli Esteri Antonio Tajani, del Ministro degli Esteri polacco Radosław Sikorski, Presidente di turno del Consiglio UE, e della Presidente di Taobuk Antonella Ferrara.

Conferenza
© Marco Castiglia

Tajani: “Sovranismo nazionale non è la risposta”

Nel suo intervento, il ministro Tajani ha ribadito il valore dell’unità europea nel contesto delle sfide contemporanee:

“Sono un sovranista dell’Europa. Se pensiamo di stare da soli, siamo destinati a essere marginalizzati. Nessun Paese europeo, da solo, ha la forza di affrontare India, USA, Cina. L’unica possibilità per tutelare i nostri interessi è unirli a quelli degli altri Stati europei. Chi pensa di rilanciare il sovranismo nazionale in un’epoca globalizzata sbaglia strada”.

Sikorski: “Riforma interna ed allargamento devono procedere insieme”

Il 19 giugno, nella seconda giornata dei lavori, si è tenuta a Taormina la sessione ministeriale a porte chiuse che ha condotto alla firma di una Dichiarazione congiunta sul futuro dell’Europa. Nel documento si afferma:

“un’Europa unificata, democratica, sovrana e prospera rimane il nostro futuro comune”.

I rappresentanti degli Stati membri, candidati e potenziali candidati hanno convenuto che le riforme interne dell’UE debbano procedere in parallelo, ribadendo così l’allargamento come una priorità geopolitica e un investimento strategico per la sicurezza e la prosperità continentale.

Dibattiti e riflessioni: un laboratorio di idee per l’Europa di domani

Nel pomeriggio, Palazzo Corvaja ha ospitato un’intensa serie di panel tematici, trasformandosi in una vera e propria agorà del pensiero politico e culturale europeo. Tra i momenti più significativi: il panel “L’Europa nel Mediterraneo allargato: tra Mare Nostrum e Mare Omnium”, con Salvatore De Meo, Marco Minniti, Maurizio Molinari e Stefano Sannino, e la tavola rotonda “Una difesa per l’Europa o l’Europa indifesa?”, con protagonisti del mondo politico, militare e accademico, tra cui Luigi Gianniti, Stefano Pontecorvo, Sylvie Goulard e Vincenzo Camporini.

Ha suscitato grande interesse il dialogo tra il Ministro Sikorski e il Direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana, moderato da Paolo Valentino, incentrato sul ruolo geopolitico dell’Unione nel contesto dei nuovi conflitti e delle tensioni globali.

© Marco Castiglia

Cultura, identità e responsabilità condivisa

“La cultura è fondamento dell’identità europea”, ha affermato Antonella Ferrara.

“In un tempo segnato da crisi e disgregazioni, il pensiero critico e il dialogo sono la vera risorsa strategica per l’Europa che verrà”.

Della stessa linea anche Sergio Bonomo, Commissario straordinario della Fondazione Taormina Arte Sicilia. Il commissario ha ricordato come la visione del messinese Gaetano Martino – promotore della Conferenza del ‘55 – abbia acceso il sogno europeo:

“Oggi più che mai tocca a noi cittadini europei rinnovarlo ogni giorno, con coraggio e responsabilità”.

Quindi, settant’anni dopo quella svolta storica, Messina e Taormina tornano al centro del dibattito sul destino dell’Europa. Le Celebrazioni sono state terreno fertile per una riflessione condivisa sul futuro dell’Unione. Tra la memoria di un progetto nato dalla volontà di cooperazione e la consapevolezza delle sfide contemporanee, emerge una convinzione,  l’Europa non è un’entità da difendere, ma un’idea da realizzare. Insieme.

Gaetano Aspa

Taormina Film Fest 71: Warfare – Tempo di guerra

Il 13 Luglio, durante la 71esima edizione del Taormina Film Fest, è stato presentato il tanto atteso Warfare – Tempo di guerra, il nuovo film di Ray Mendoza e Alex Garland. prodotto dalla A24 e la DNA Films e distribuito in Italia da I Wonder Pictures. Distribuito nelle sale statunitensi l’11 Aprile, l’uscita italiana è prevista per il 25 Agosto.

A introdurre questa anteprima nazionale al Teatro Antico l’attore Taylor John Smith (che vediamo nel film nei panni di Frank).

Ricordi indelebili

Warfare – Tempo di guerra è un film basato, più che su una storia vera, da veri e propri ricordi di esperienze realmente vissute.

Alex Garland (conosciuto per la trilogia dei 28 giorni e Civil War) e Ray Mendoza (coautore del film) hanno deciso di costruirlo partendo proprio dalle memorie e non dal fatto storico vero e proprio.

Il 19 Novembre 2006 a Ramadi, in Iraq, il plotone Navy Seal viene attaccato in posizione di overwatch in una casa a due piani. L’attacco, che prevedeva fuoco di artiglieria pesante, causa una grave ferita alla testa a Elliot Miller, amico di Mendoza, e la perdita di un soldato dell’esercito iracheno.

Garland e Mendoza, in una recente intervista con Slash Film, hanno dichiarato che l’idea per Warfare sia nata dopo aver girato la sequenza finale di Civil War, altro film in cui hanno collaborato insieme. In particolar modo, è stato Mendoza ad aver aiutato, specialmente dal punto di vista dei dettagli crudi e realistici: è proprio da lì che arriva questo realismo immersivo e coinvolgente.

Una rivisitazione intensa e innovativa allo stesso tempo, che non fa sconti allo spettatore, regalandogli un’esperienza cinematografica unica nel suo genere.

 

Warfare Fonte: Taxidrivers.it
Fonte: Taxidrivers.it

 

Quei bravi ragazzi

I protagonisti di questa storia, che oscilla tra tensione e senso di comunità, sono un gruppo di ragazzi dei corpi speciali della marina americana, i Navy Seal (tra cui proprio lo stesso Ray Mendoza), che hanno partecipato a una missione ad alto rischio a Ramadi, in Iraq, nel 2006: Erik (Will Poulter), Elliot (Cosmo Jarvis), Sam (Joseph Quinn), Tommy (Kit Connor), Michael Gandolfini, Jake (Charles Melton), Brian (Noah Centineo) e Frank (Taylor John Smith).

Mendoza, per questo film, ha deciso di concentrarsi su una particolare operazione dei Navy Seal, ovvero la Battaglia di Ramadi, del 19 Novembre 2006.

Dopo aver chiesto agli altri sopravvissuti il permesso di poterla raccontare, la produzione di Warfare ha preso avvio. Da lì i due registi hanno ricostruito la storia basandosi sui ricordi e parlando con decine di soldati.

Durante la produzione, la regola è sempre stata una sola, ovvero quella di non inventarsi nulla, ma semplicemente di basarsi sui ricordi, sulle testimonianze e sulle esperienze vissute sul campo da un gruppo di uomini dei corpi speciali della marina americana.

 

WarfareFonte: GQ italia
Fonte: GQ italia

 

Guerra e fratellanza

Come Pascoli, attraverso le sue poesie, invita a guardare il mondo con gli occhi di un bambino, qui Garland e Mendoza, con Warfare – Tempo di Guerra, incitano a guardare la guerra con gli occhi dei ragazzi. Gli stessi ragazzi che, trovandosi tutti sotto lo stesso tetto, lottano per la sopravvivenza senza avere la certezza di cosa succederà in seguito.

Una storia che intreccia la guerra moderna con la fratellanza, raccontata in tempo reale e basata sulla memoria di chi l’ha vissuta.

Rosanna Bonfiglio

Aspettando Taobuk 2025: Confini

Come ogni anno, Taormina si prepara ad ospitare il TaoBuk (Taormina International Book Festival), arrivato alla sua XV edizione. Dal 18 al 23 giugno, i suggestivi spazi della città faranno da cornice a un ricco programma di eventi, che vedrà alternarsi numerosissimi ospiti tra scrittori, artisti, attori e protagonisti dell’attuale panorama culturale nazionale e internazionale.

Il tema

Nel corso degli anni, il Taobuk ha sempre svolto il ruolo di portavoce di argomenti cruciali che incidono profondamente sulla nostra società, declinandoli in varie aree tematiche ed incentivando il confronto.

La XV edizione del festival si incentra su un tema attuale e trasversale: “Confini”.

Una riflessione sull’etimologia della parola Confine (Cum-Finis), suggerisce un’implicazione che costituisce la base del vasto tema: il confine non è solo ciò che divide, ma anche ciò che unisce.

Articolato in sette aree tematiche, dunque, il festival intende svolgere un’ analisi approfondita ed interdisciplinare sulla complessità del concetto di confine, inteso non solamente come barriera fisica o geografica, quanto più come confine interiore, culturale, identitario.

La prima direttrice tematica del festival prende avvio proprio da “Cum-Finis”.

Limes è Limite”: contrariamente, indica il confine come chiusura.

Il festival celebra Calvino e il suo Metodo con l’area tematica “La relazione tra Umanesimo e Tecnologia, nel segno di Calvino”, in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina.

In assenza di gravità: oltre i confini, l’infinito” offre una riflessione attraverso la filosofia, la psicanalisi e la spiritualità.

Sulla soglia: l’Universale oltre il tempo attraverso le arti” affronta il ruolo dell’arte nel superamento dei confini.

Transiti” esplora il presente tra umanità e natura.

Infine, “Sconfinamenti” si occupa dei nuovi “confini” per la giustizia nazionale ed internazionale, delle nuove sfide del contesto digitale e di riflessioni sul Femminile.

Il programma

Numerosissime sono le attività organizzate durante le giornate del festival e dislocate nelle splendide location della città di Taormina.

Il calendario varia tra dibattiti, presentazioni, mostre e prevede oltre duecento ospiti nazionali ed internazionali. Tra gli eventi e gli ospiti più attesi:

19 giugno

  • Generazione Ribelle”, dove si rompono i confini di bellezza. Con l’intervento di artisti, esperti ed attivisti, il dibattito sarà incentrato sulla figura femminile e sui confini della società sulla bellezza.
  • Le lezioni americane e i confini tra umanità e tecnologia. Leggerezza”, in omaggio di Italo Calvino, esplora il ruolo della scrittura nel contesto di sviluppo tecnologico.
  • I molteplici strati della narrazione”, conversazione con Emanuele Trevi.

20 giugno

  • L’arte è libertà. Oltre confini e divisioni”, dialogo con il celebre artista ed attivista Ai Weiwei sul ruolo dell’arte per abbattere i confini.
  • Scrivere per frantumare i confini”, con la scrittrice Zadie Smith.
  • Conferimento del Premio Strega per la Saggistica, prima edizione, con ospite Anne Applebaum, vincitrice del Premio Strega Saggistica Internazionale.

21 giugno

  • La letteratura luogo di empatia”, con Peter Cameron, vincitore del Taobuk Award for Literary Excellence.
  • Riconciliare il mondo”, con la scrittrice italiana di rilievo internazionale Susanna Tamaro.
  • Attesissima la Serata di Gala e la cerimonia di consegna dei Taobuk Award.

22 giugno

  • Dove i confini si dissolvono e il significato emerge”, dialogo con la scrittrice Amélie Nothomb.
  • Cinema, attivismo e visione sociale”, incontro con Whoopi Goldberd, premio Oscar e icona del cinema e della televisione, nota per il suo impegno nella difesa dei diritti civili.
  • Il cinema tra visione e narrazione”, conversazione con il regista premio Oscar Gabriele Salvadores, sulla capacità del cinema di attraversare i confini.

23 giugno

  • Conferimento del Premio Wilhelm Von Gloeden.
  • Visioni in scena: il metodo Livermore”, in cui il noto regista teatrale e operistico italiano Davide Livermore presenta il suo metodo di direzione scenica.
  • Illuminiamo il futuro”, che assegnerà il Premio Save The Children e proietterà il documentario “Fuori dai margini”.

Conferenza di Messina e Taormina

In occasione del Settantesimo anniversario della Conferenza di Messina e Taormina, le prime tre giornate del festival ospiteranno le celebrazioni. L’evento non intende solo commemorare un momento storico, ma rilanciare i valori europeisti della Conferenza. Per tale motivo, sono stati invitati i rappresentanti delle Istituzioni europee e i Ministri degli Esteri degli Stati membri dell’Unione Europea, dei Paesi candidati e potenziali candidati.

  • Per il 18 giugno sono previsti: incontro inaugurale, cerimonia ufficiale e inaugurazione di una mostra con materiali d’archivio, fotografie e documenti. Seguono, in serata, l’evento di gala e il Concerto dell’Orchestra Sinfonica Siciliana;
  • Per il 19 giugno, in programma la sessione ministeriale, seguita da incontri, panel tematici e interventi sulle sfide europee: difesa comune, Mediterraneo, relazioni transatlantiche, la visione dei Padri dell’Europa;
  • Il 20 giugno sarà la giornata conclusiva, con ulteriori panel su integrazione politica, in riferimento ai rapporti con gli Stati Uniti.

Conclusioni

La XV edizione del Taobuk, con un programma ricco di incontri, premi internazionali e riflessioni sul tema dei “Confini”, si preannuncia un evento culturale imperdibile.

Noi di UniVersoMe siamo lieti di rinnovare la partecipazione al festival e di portarvi con noi nel cuore dell’ evento!

Taormina Film Fest 71 – Come Fratelli

Come Fratelli è il film che verrà presentato alla 71esima edizione del Taormina Film Festival, scritto da Martino Coli e diretto da Antonio Padovan. Una storia atipica che nel dramma quotidiano la sua forma più autentica. Presentato in anteprima il 13 Giugno 2025 (fuori concorso), racconta la storia di Giorgio e Alessandro  che verrà proiettata sullo sfondo suggestivo del Teatro Antico di Taormina.

Il dramma della perdita

Una commedia che indaga alcune dinamiche relazionali, sia dal punto di vista familiare che da quello dell’amicizia. Al centro, il dramma di due vedovi alle prese con la paternità e l’elaborazione del lutto dopo la perdita delle loro mogli. Una sfida che grida responsabilità, una storia di un legame non biologico che unisce due uomini durante questo cammino nel dolore e ne celebra la rinascita. Nasce così una famiglia non tradizionale, in cui il dramma è il fulcro della narrazione, anche se inizialmente emergere un clima ben diverso.

I protagonisti di questa tragica vicenda drammatica sono  Giorgio (Francesco Centorame) e Alessandro (Pierpaolo Spollon) che, attraverso un’accurata costruzione dei personaggi e un’intensa interpretazione, riescono a stimolare una riflessione importante sul concetto di famiglia. Come Fratelli si propone come uno strumento per guardare in faccia il dolore, senza scorciatoie né retorica.

Come Fratelli
Fonte: https://www.thinkmovies.it/come-fratelli-in-anteprima-al-71esimo-taormina-film-festival/

Come fenici

La paternità può diventare un atto di costruzione reciproca e un modo per scoprire sé stessi, anche con l’aiuto di un amico e non necessariamente di un parente. A legare i due protagonisti sono l’affetto sincero e il dolore che li accomuna, elementi che li accompagnano in questo percorso di rinascita. Tuttavia, quando sembra esserci una fragile riconquista dell’equilibrio, a rompere nuovamente la stabilità ritrovata, è proprio una donna, Noel (Luovica Martino) . Tra errori e complicità, Giorgio e Alessandro si sostengono a vicenda.  Non si tratta più di famiglia alternativa, ma di un’alleanza affettiva, di una solidarietà maschile. Un film che parla di perdita ma, soprattutto, della possibilità di ritrovare qualcosa.

Il tempo che ci vuole

Giorgio e Alessandro, ci spiega la regia di Antonio Padovan, non sono né eroi né padri modello, ma solo uomini spaesati che trovano nell’altro un confronto e una complicità improvvisa. Il film suggerisce così la forza che la famiglia può assumere anche in forme inedite, da parte di chi, magari, non era neanche previsto arrivasse.

Francesco Centorame e Pierpaolo Spollon parlano a chiunque abbia subito una perdita o si sia trovato a ricostruirsi in ciò che resta. Come Fratelli accompagna, ma non consola. Quando la realtà non lascia alternative, si è costretti a  fare i conti con le regole della vita, non per scelta, bensì per necessità.

Come Fratelli
Fonte: https://filmitalia.org/it/film/204237/

 

Il lutto non è la fine, ma l’inizio di scelte coraggiose, senza soluzioni facili. Le relazioni non sono mai definitive, e ciò che resta di Come Fratelli non è un finale chiuso, ma un epilogo aperto che lascio spazio alla possibilità di immaginare un nuovo futuro, senza morale, solo respiri aperti. Perché il lieto fine non esiste, ma c’è una fragile speranza che rifugge ogni consolazione forzata.

Giorgio e Alessandro non trovano tutte le risposte, perché a volte la vita semplicemente non ne ha.  E forse è proprio questa la cosa più importante: imparare a vivere anche quando non si comprende tutto, e non si ha idea di cosa riservi il futuro.

 

Asia Origlia

Da Michael Douglas a James Franco: grandi ospiti al Taormina Film Festival

“Signori, Taormina è tornata.”

Così la Direttrice Artistica Tiziana Rocca apre le danze della 71esima edizione del Taormina Film Festival.

Si tratta di una kermesse storica che promuove un interscambio tra cinema e showbiz italiano e internazionale: una combinazione di turismo, arti e glamour hollywoodiano. E, da quest’anno, Taormina si fa anche contest cinematografico, con oltre dieci titoli di giovani cineasti provenienti da tutto il mondo.

Grande l’affluenza di pubblico per la masterclass di Michael Douglas, per il Q&A di una giuria d’eccezione e, ovviamente, per l’immancabile red carpet vista mare…

Noi, come promesso, c’eravamo e, di seguito, vi raccontiamo gli highlights della prima giornata del festival!

Taormina Film Festival 2025 © Asia Origlia
Asia Origlia © 2025

Tappa 1: Conferenza d’apertura del Taormina Film Festival

Ad aprire è il comitato organizzativo della rassegna, composto da Rocca, Panebianco, Bonomo e l’On. Amata.

La Direttrice Artistica del Taormina Film Festival spende qualche parola sul cinema come mezzo di promozione turistica della Sicilia. Lascia, poi, la parola alla madrina di questa edizione, Valeria Solarino, che esprime il suo entusiasmo nel presenziare a un festival che omaggia le sue radici siciliane.

Viene, quindi, presentata la giuria stellare che decreterà il vincitore del concorso taorminese, commissione da quattro premi Oscar e – tiene a sottolineare la Rocca – a maggioranza femminile: Sandy Powell, Da’Vine Joy Randolph, Steven Gaydos, Ilenia Pastorelli, Alessandra Mastronardi.

Taormina Film Festival 2025 © Asia Origlia
Asia Origlia © 2025

Tappa 2: Masterclass con Michael Douglas

Bagno di folla per Michael Douglas, ospite d’onore della serata iniziale, che è stato omaggiato del Taormina Excellence Achievement Award.

Un intervento tutt’altro che cerimonioso, il suo: ha accolto studenti e giornalisti in un dialogo conviviale e personale.

Tanti gli accenni agli anni della sua formazione e alla sua esperienza giovanile nell’industria cinematografica. Ha offerto agli spettatori uno scorcio sul Michael quotidiano, proponendo vari spunti di riflessione. Dagli ostacoli nell’affermarsi nel panorama del suo tempo, come attore di seconda generazione che decide di intraprendere la carriera del padre, al modo di scegliere i ruoli da accettare, orientato alla scelta di grandi film piuttosto che di grandi ruoli.

Ha dato, poi, uno sguardo al presente e al futuro del cinema nella società del digitale, dell’AI e dello streaming, in cui le sale stanno vivendo un momento di profonda crisi. Ha raccontato, infine, della sua esperienza nel cinematic universe della Marvel e della sfida artistica di avere a che fare con effetti speciali e CGI sul set. 

Poi, via verso un’altra conferenza stampa, per finire la giornata con in mano il suo premio alla carriera, presentato al Teatro Antico di fronte a una platea entusiasta.

Taormina Film Festival 2025 © Asia Origlia
Asia Origlia © 2025

Tappa 3: Il Q&A della giuria e la proiezione di “Bardot”

Nel pomeriggio, la kermesse taorminese accoglie la sua giuria di star.

Giusto un paio di domande per permetterci di conoscerli meglio e di rubare qualche scatto, e poi la stessa sala B del Palacongressi si ritrasforma in cinema.

Viene presentato il docufilm “Bardot” di Alain Berliner, che aveva già riscosso grande successo al Festival di Cannes di quest’anno.  

Taormina Film Festival 2025 © Asia Origlia
Asia Origlia © 2025

Tappa 4: Il red carpet del Taormina Film Festival

Rapido cambio d’outfit, refill delle bottiglie – perché le temperature delle estati taorminesi non sono per i più deboli – e subito in pole position sul tappeto rosso. 

L’azzurro del mare e il mosaico delle case colorate di piazza IX Aprile fanno da sfondo a un carpet rosso vivo, in cui giornalisti, da un lato, e il pubblico fremente, dall’altro, hanno potuto accogliere numerosissime celeb dall’Italia e dall’estero: James Franco, Lucrezia Guidone, Nina Zilli e Michael Douglas per menzionarne alcune. Un momento iconico di alta moda e cultura pop, un’occasione di contatto tra spettatori affezionati e i volti più noti del grande e piccolo schermo.

Restate connessi per le interviste firmate UVM direttamente dal tappeto rosso del Taormina Film Festival!

Taormina Film Festival 2025 © Asia Origlia
Asia Origlia © 2025
<em>Taormina Film Festival 2025 © Asia Origlia </em>
Asia Origlia © 2025
<em>Taormina Film Festival 2025 © Asia Origlia </em>
Asia Origlia © 2025
<em>Taormina Film Festival 2025 © Asia Origlia </em>
Asia Origlia © 2025

Tappa 5: La cerimonia al Teatro Antico

La maestosità dell’arte classica fa da fondale alla premiazione di Douglas e alla spettacolare performance di Nina Zilli, premiata in seguito da James Franco.

Segue la proiezione dell’anteprima mondiale di “Ballerina”, lo spin-off della saga di “John Wick” diretto da Len Wiseman, con protagonisti Ana de Armas, Anjelica Huston, Gabriel Byrne, Lance Reddick, Norman Reedus, Ian McShane, Keanu Reeves.

<em>Taormina Film Festival 2025 © Asia Origlia </em>
Asia Origlia © 2025

Questa intensissima giornata all’insegna del cinema si conclude con un bel paio d’ore di lavoro notturno davanti alla tastiera, con le pance piene di tavola calda e gli enormi sorrisi di chi è stato immerso 12h consecutive in arte, informazione e immensa bellezza. 

<em>Taormina Film Festival 2025 © Asia Origlia </em>
Asia Origlia © 2025

 

Carla Fiorentino

Cerimonia di Consegna dei Diplomi 2025: celebrare il traguardo al Teatro Antico di Taormina

Anche per il 2025 si rinnova l’appuntamento con uno degli eventi più suggestivi e significativi per la comunità accademica dell’Università degli Studi di Messina: la Cerimonia di Consegna dei Diplomi di Laurea, che si terrà la sera di lunedì 21 luglio nella cornice senza tempo del Teatro Antico di Taormina.

Come ormai da tradizione, l’Ateneo offrirà ai suoi laureati e dottori di ricerca l’opportunità di celebrare in maniera solenne e condivisa il coronamento di un percorso di studio e crescita personale. L’evento è aperto a chi ha conseguito una laurea triennale, magistrale, magistrale a ciclo unico o un dottorato tra maggio 2024 e aprile 2025.

Un Evento Carico di Significato

La cerimonia, che si ispira al modello accademico anglosassone, avrà una durata di circa due ore e rappresenterà, per molti, non solo la conclusione del proprio percorso universitario, ma anche una tappa simbolica densa di emozioni, orgoglio e senso di appartenenza. La scelta del Teatro Antico di Taormina, sito storico e artistico di straordinaria bellezza, aggiunge un valore simbolico unico.

Prenotazioni e Requisiti

Per partecipare è necessario prenotarsi tramite la piattaforma dedicata https://code.unime.it/taormina2025/, attiva dal 13 maggio fino alle ore 23:59 del 13 giugno 2025. L’accesso avviene tramite credenziali SSO, le stesse utilizzate per i servizi digitali d’Ateneo.

È importante prenotare il prima possibile: i posti sono limitati a causa della capienza del teatro e delle normative sull’agibilità. Ogni partecipante potrà essere accompagnato da un massimo di quattro persone. La prenotazione sarà considerata valida solo dopo il pagamento di una tassa di €85 per il rilascio del titolo accademico (se non già corrisposta in precedenza), da effettuare tramite PagoPA su ESSE3.

Toga, Tocco e Biglietti

Nei giorni precedenti la cerimonia, ciascun iscritto riceverà gratuitamente la toga e il tocco da indossare durante l’evento. Al termine della serata, la toga andrà restituita, salvo la possibilità di acquistarla. Contestualmente verranno consegnati i biglietti di ingresso per sé e per gli accompagnatori, nonché i tagliandi utili per usufruire del trasporto, se richiesto.

Servizio di Trasporto

È previsto un servizio gratuito di pullman andata e ritorno con partenza da Messina (Piazza Pugliatti 1) per i laureati e i dottori di ricerca. Gli accompagnatori potranno usufruirne al costo di €15 a persona.

Inclusività e Assistenza

Durante la fase di prenotazione sarà possibile indicare l’eventuale presenza di persone con disabilità, sia tra i laureati che tra gli accompagnatori, per garantire la piena accessibilità e la disponibilità di supporto adeguato.

Informazioni e Supporto

Per qualsiasi chiarimento è possibile scrivere a consegnadiploma@unime.it. È inoltre attivo un Infopoint presso i nuovi locali della ex Biblioteca Regionale, in via dei Verdi, per fornire assistenza diretta agli interessati.

Gaetano Aspa

Cerimonia di Consegna dei Diplomi 2024: tra prestigio ed emozione

Nella splendida cornice del Teatro antico di Taormina, si è tenuta lo scorso 23 luglio, come ormai da qualche anno a questa parte, la Cerimonia di consegna dei Diplomi di Laurea. Un momento per festeggiare il traguardo degli oltre 400 dottori e dottoresse che hanno conseguito il diploma triennale o magistrale o il dottorato di ricerca. L’evento è stato un susseguirsi di lacrime di gioia di studenti e parenti, ma anche di preziosi interventi da parte di personalità importanti invitate alla cerimonia.

L’apertura e i primi interventi

Ad introdurre la splendida serata ci ha pensato il Coro di Ateneo sotto la direzione dei Maestri Umberto e Giulio Arena, sulle cui note sono entrati i Prorettori, il Senato Accademico, il Direttore Generale dell’Università e la Magnifica Rettrice Giovanna Spatari. Quest’ultima si è subito congratulata con gli studenti presenti, a cui ha augurato il meglio; il momento chiave, però, è stata senza dubbio la notizia dell’intitolazione del Cortile del Rettorato a Lorena Quaranta, una studentessa dell’UniMe che è stata vittima di femminicidio, al fine di non dimenticare e sensibilizzare sulla tematica.
All’intervento della Rettrice sono seguiti quelli del Sindaco di Messina Federico Basile, del Sindaco di Taormina l’onorevole Cateno De Luca e della direttrice del Parco archeologico Naxos Taormina Gabriella Tigano.

La Magnifica Rettrice dell’Università degli Studi di Messina, prof. ssa Giovanna Spatari ©UniVersoMe

Gli ospiti della serata

Dopo la prima sfilata dei dottori e delle dottoresse, è salita sul palco la giornalista Giovanna Botteri, che UniVersoMe ha avuto l’onore di intervistare. Professionista di livello internazionale che ha seguito in prima persona alcuni dei più importanti eventi storici della nostra contemporaneità: dalla seconda guerra del Golfo in Iraq fino all’elezione di Obama e alla recentissima pandemia di Covid-19.  Botteri ha parlato di come abbia capito la sua strada sin da subito, sin da quanto preferiva scrivere rispetto alle tabelline. Ha inoltre discusso anche dell’importanza della neutralità nella sua professione, soprattutto in un mondo in cui le fake news spopolano ogni giorno sempre di più.

Sul palco, tra una sfilata e l’altra, è salita anche Simona Cascio, un esempio delle eccellenze di UniMe e campionessa europea con la nazionale femminile di basket sordi. Lei ha parlato della sua disabilità invisibile e di come ci si debba spingere oltre rispetto ai propri limiti.

Sul finire della serata sul palco è salito l’attore comico Roberto Lipari, che ha alleggerito il tono con sarcasmo e qualche battuta tagliente. “Il picco più alto dell’evoluzione è fare cose senza senso” dice l’attore, in una battuta che inquadra il “senza senso” come qualcosa che semplicemente si possa avere il piacere di fare. Si mette infatti a fuoco un messaggio molto importante, spesso sottovalutato: fermarsi ogni tanto per riprendere fiato e non correre sempre dietro a una vita che è diventata sempre più una gara con gli altri.

La giornalista Giovanna Botteri intervistata dalla Coordinatrice di UVM, Giulia Cavallaro ©UniVersoMe

Consegna dei Diplomi 2024: gli studenti al centro

Tra i vari interventi, sul palco sono saliti anche due gruppi di studenti: la squadra che, guidata dal prof. Fabrizio Mollo, si è impegnata nei rilievi sulla collina di Santa Gada di Laino Borgo, e il Team di Messina Energy Boat, coordinato dal prof. Vincenzo Crupi, che con l’imbarcazione realizzata ha conquistato il quinto posto a livello mondiale alla “Monaco Energy Boat Challenge”.

La serata si è conclusa sulle note del “Volare” con il messaggio del DJ Leo Lippolis, che ha accompagnato gli studenti fino all’emblematico lancio del tocco. Anche quest’anno la Cerimonia di Consegna dei Diplomi è stata un successo, e noi vi diamo appuntamento al prossimo anno!

Gli studenti un momento prima del lancio del tocco©UniVersoMe

Giuseppe Micari e Giulia Cavallaro

 

Giovanna Botteri sarà ospite alla Cerimonia di consegna diplomi a Taormina

Come ormai di consueto dal 2016, il Teatro Antico di Taormina ospiterà la Cerimonia di Consegna dei Diplomi di Laurea dell’Università di Messina. L’evento si svolgerà martedì 23 luglio a partire dalle ore 20:15, e vedrà la partecipazione di circa 4 mila persone fra studenti, accompagnatori, docenti e personale tecnico amministrativo.

Un’ospite d’eccezione: Giovanna Botteri

Ospite d’onore sarà la giornalista Giovanna Botteri, che ha deciso di porre fine alla sua lunga carriera, arricchita da corrispondenze e programmi di approfondimento. Figlia del giornalista Guido Botteri, ex direttore della sede Rai Friuli-Venezia Giulia, Giovanna Botteri è nata a Trieste il 14 giugno 1957. Laureatasi in filosofia con il massimo dei voti all’Università degli Studi di Trieste, Giovanna Botteri inizia la sua carriera giornalistica nella realtà locale, collaborando dapprima per “Il Piccolo”, poi per “L’Alto Adige”. Ma è alla RAI che ha legato la sua carriera professionale, a partire dal 1985. Proprio per conto della RAI, Giovanna Botteri ha intrapreso la carriera da inviata speciale al seguito dei più importanti avvenimenti internazionali.

Inviata per il mondo: la carriera di Giovanna Botteri

Tra le vicende seguite dalla Botteri sono annoverate il crollo dell’Unione Sovietica e l’inizio della guerra nella ex Jugoslavia, entrambe nel 1991. Sempre nelle vesti di inviata speciale, Botteri ha seguito le vicende della guerra in Bosnia. Nella Sarajevo assediata, infatti, la giornalista ha filmato l’incendio della Biblioteca Nazionale, la strage del pane, il Massacro di Markale e di Srebrenica. Ha inoltre firmato in esclusiva mondiale l’inizio dei bombardamenti su Baghdad (Iraq) e il successivo arrivo dei carri armati statunitensi. Dal 2007 al 2019 è stata corrispondente della RAI dagli Stati Uniti, seguendo gli avvenimenti della campagna elettorale che ha portato all’elezione di Barack Obama nel 2008. È anche stata corrispondente RAI dalla Cina, tra il 2019 e il 2021, occupandosi delle vicende connesse alla pandemia da COVID-19.  Dal dicembre 2021 è stata corrispondente-responsabile presso l’ufficio di Parigi per i servizi giornalistici radiofonici e televisivi dalla Francia.

I riconoscimenti ottenuti

Durante la sua carriera giornalistica, Giovanna Botteri ha ottenuto vari riconoscimenti per la sua attività giornalistica ed i suoi reportage. Tra il 2000 e 2003 è insignita due volte del Premio Ilaria Alpi e una del Premio Hemingway. Nel 2004 ha ottenuto il Premio Saint Vincent, mentre nel 2006 il Premio Maria Grazia Cutuli. Altri riconoscimenti ottenuti dall’inviata sono il Premio speciale Luchetta alla carriera (2015) e il Premio Columbus per la Cultura (2023). Ultimi ma non per importanza, infine, sono il Premio Marisa Bellisario e il Premio Donatella Raffai, ottenuti dalla giornalista nel 2024.

Antonino Nicolò