Storia di un musicista errante: l’avventurosa vita di Giovanni Antonio Pandolfi Mealli, violinista a Messina

Gerrit van Honthorst, “L’allegro violinista”, 1623.

Da Montepulciano a Venezia, da Venezia a Innsbruck, da Innsbruck alla nostra Messina, e da lì non si sa dove, fino a finire alla corte del Re di Spagna. Aggiungiamoci tanta, tantissima musica, perchè di un musicista stiamo parlando: Giovanni Antonio Pandolfi Mealli, violinista e compositore. Poi, giusto per aggiungere un pizzico di torbido, la storia misteriosa di un omicidio… Come ambientazione, il Seicento europeo delle corti nobiliari, dei fasti e dei capricci del Barocco, il Seicento dell’epoca d’oro della storia di Messina e del suo crepuscolo.

Ce n’è abbastanza per un romanzo d’appendice, vero? E invece stiamo parlando di una storia vera, faticosamente ricostruita da archivi e fonti bibliografiche e confinata alla polvere e agli scaffali delle biblioteche; e stiamo parlando di alcuni spartiti, anch’essi poco più che muti fogli di carta, che però, nelle sapienti mani degli esperti, possono trasformarsi in musica; musica che ci parla di un’epoca e un mondo che non esiste più.

E’ a Montepulciano, in Toscana, che il nostro protagonista viene alla luce nel 1624, col nome di Domenico Pandolfi: il nome Giovanni Antonio, con cui diverrà noto in futuro, lo prenderà anni dopo, quando si farà prete, mentre il secondo cognome, Mealli, è quello del primo marito della madre, vedova e risposata con Antonio Pandolfi. Nel 1629, cinque anni dopo la sua nascita, il padre muore: è così che la famiglia si trasferisce a Venezia, dove Giovan Battista Mealli, il suo fratellastro, figlio di primo letto, lavora come cantore nella cattedrale di San Marco. Proprio qui il giovane, presumibilmente, apprende i rudimenti della musica.

Passano gli anni e Giovanni Antonio, divenuto sacerdote e valente violinista, si stabilisce a Innsbruck, alla corte dell’Arciduca d’Austria: è lì che vengono pubblicate, nel 1660, due raccolte di musica per violino, pezzi pregevoli scritti in uno stile irruento, capriccioso, espressivo e virtuosistico, nel pieno dei canoni barocchi dello “stylus phantasticus”, lo stile fantastico, in voga all’epoca nel Nord Europa. (qui una registrazione completa: https://www.youtube.com/watch?v=J2HSgxfN_ks )

Evaristo Baschenis, “Natura morta con strumenti musicali”, 1650

Nove anni dopo lo ritroviamo a Messina, violinista nella Cappella Senatoria del Duomo. Non si sa quali vicende lo abbiano portato a spostarsi dall’Austria alla città dello Stretto; ma sappiamo che in quel periodo Messina è una città florida, ricca e culturalmente vivace, il Senato è all’apogeo del suo potere politico, e la Cappella Senatoria, come riflesso di questo periodo di splendore, è una istituzione musicale fiorente e importante nel panorama siciliano e ospita musicisti da tutto il resto d’Italia e da Roma. In questo contesto di variopinta attività culturale possiamo anche inserire l‘Accademia le cui riunioni si tenevano nella residenza del nobile Giovanni La Rocca, principe d’Alcontres e marchese di Roccalumera, mecenate che si dilettava di musica (pare possedesse e suonasse il claviorgano, uno strumento dell’epoca ibrido fra un clavicembalo e un piccolo organo) e della cui cerchia Pandolfi faceva parte come protetto. A lui è infatti dedicata la raccolta di Sonate pubblicata a Roma nel 1669, l’unica opera che ci sia pervenuta dal suo periodo messinese. Una opera che documenta un netto cambio di stile rispetto ai lavori precedenti: scompaiono le capricciose evoluzioni del violino solista, cedendo il passo a danze e variazioni su temi: un genere che doveva essere molto di moda nella Messina del ‘600, dato che anche Bernardo Storace, che della Cappella del Duomo fu vice maestro e organista più o meno negli stessi anni in cui vi lavorò Pandolfi, ne fa largo uso in una raccolta di pezzi per organo e clavicembalo. Spesso sono scritti per più strumenti, chiaramente destinati ad essere suonati in gruppo, da piccole ensemble strumentali: secondo una usanza tipica dell’epoca, che Pandolfi adottò anche nei lavori del 1660, le singole sonate sono intitolate coi nomi dei colleghi ed amici della Cappella Senatoria di Messina, ed erano probabilmente destinate ad essere eseguite con loro, tanto in chiesa quanto nel contesto dell’Accademia.

Bartolomeo Bettera, “Natura morta con strumenti musicali”, XVII sec.

Poi, nel 1675, avviene un fatto misterioso che cambia la vita di questo musicista: un giorno, mentre si trova nel Duomo, ai piedi della scala della cantoria, ha una lite violenta con un cantante, il castrato Giovannino Marquett. Nulla si sa, e forse mai si saprà, di cosa sia successo tra i due, che peraltro dovevano essere stati in ottimi rapporti fino a qualche anno prima, dato che proprio a Marquett è dedicata una delle sonate del 1669, appunto intitolata “il Marquetta” (la trovi qui: https://youtu.be/VtydebLyFyE?t=1761 ). Quel che è certo però è che deve essersi trattato di una lite davvero seria: a un certo punto, dopo essere stato a lungo provocato, Pandolfi perde il controllo, sottrae la spada al cantante e lo colpisce a morte.

Costretto a scappare da Messina in seguito a questo omicidio sacrilego, Pandolfi scompare dalla circolazione, per poi ricomparire, qualche anno dopo, nientemeno che a Madrid, come violinista della Cappella Reale. Da questo momento in poi, le tracce della sua esistenza iniziano a diradarsi fino a perdersi nei meandri della Storia.

Cosa ci resta di questo musicista avventuroso dalla storia piena di punti interrogativi? Senza dubbio la musica: ma perché essa possa continuare a vivere e non tacere per sempre, bisogna che qualcuno la esegua. Se, infatti, dei lavori musicali di Innsbruck abbiamo diverse registrazioni ed esecuzioni, lo stesso non si può dire delle Sonate messinesi, sconosciute tanto al grande pubblico quanto, spesso, agli stessi addetti ai lavori, tanto che ad oggi manca una loro registrazione completa. Un altro frammento dell’enorme (e sottovalutato) patrimonio culturale della città di Messina, destinato forse a rimanere nell’oblio. 

Gianpaolo Basile

 

Ghost in the Shell: un remake come tanti o qualcosa di più?

L’idea di un remake live action di Ghost in the Shell (in sala dal 30 marzo), manga e poi anime tra i più riusciti degli anni 90, rappresenta, a film ancora non visto, una sfida quasi arrogante nei confronti di un’opera d’arte conclamata.
Il rischio tangibile che la profondità dell’anime di Mamoru Oshii potesse svanire dietro i seni di Scarlett Johansson (su cui pure torneremo) non si esaurisce di fronte alla resa grandiosa di un’animazione che è stata magnificamente ri-tradotta sul grande schermo.

Se da un lato persino il Titanic di Cameron deve molto del suo stile visivo al film di Oshii, dall’altro questo GITS chiude di fatto un cerchio, portando al cinema qualcosa che finora vi era rimasto essenzialmente escluso e che eppure così tanto aveva influenzato registi come i Wachowski ed il già citato Cameron. Per realizzare l’impresa, i tecnici della Dreamworks hanno attinto dagli autori di cui sopra, oltre che dall’illustre predecessore Ridley Scott e non solo: sin dalle primissime inquadrature appare chiaro come GITS sia un film che propone in veste commerciale colori delle più recenti avanguardie cinematografiche d’autore, Noé e Winding Refn in primis.

Eccellente il lavoro del direttore della fotografia Jess Hall, già sul set di Wally Pfister (ex cinematographer di Christopher Nolan) per Transcendence e frutto di una ricerca apposita per una mdp in grado di avvicinarsi il più possibile alla cel animation di Oshii.

Nonostante la relativa esperienza del regista Rupert Sanders, ci troviamo di fronte ad una sapiente ricostruzione del mondo di Oshii, mondo in cui è bello vedere qualcosa di più che semplici ricostruzioni delle scene più celebri dell’anime come il salto nel vuoto iniziale, l’inseguimento del camion della spazzatura o la scena della barca. E di questo siamo grati, perché il qualcosa in più arriva e non senza nuovi significati suoi precipui, con effetti speciali finalmente in grado di trasmettere emozioni e livelli di interpretazione, oltre il mero intrattenimento.

La cultura orientale viene stritolata, ingollata e digerita in forma nuova dalla tecnologia futuribile mostrata nel film. La vita quotidiana è arricchita da streaming cerebrali, enormi sistemi olografici alti quanto e più dei grattacieli e una certa estetica anni 80, umido riferimento a vicoli e veicoli di Blade Runner, che però combacia armoniosamente con la palpitante CGI contemporanea.

Impossibile sentirsi soli in un ambiente simile, tranne per il maggiore Mira Killian (Johansson): un prototipo di cyborg costituito da un corpo interamente artificiale in cui è stata installata una mente umana, un ghost e che promette di aprire le porte verso una nuova frontiera dell’umanità. Contro tale prospettiva un misterioso terrorista (Michael Pitt) sta scagliandosi con inaudita ferocia e abilità.
Compito della Sezione 9, servizio di sicurezza capeggiato da Daisuke Aramaki (Takeshi Kitano), è fermare il terrorista con l’aiuto del maggiore e dell’agente Batou (Pilou Asbæk).

Si complica la trama rispetto all’originale, che preferiva un intreccio semplificato con dialoghi dalla maggior pregnanza filosofica ed esistenziale alle numerose scene d’azione e ai dialoghi didascalici marcatamente occidentali che riempiono il film di Sanders, oltre al pastiche che è stato composto prendendo elementi anche dal sequel (sempre diretto da Oshii nel 2004), Innocence.
Fuggendo la mania della fedeltà, la trama di GITS riesce a catturare lo spettatore, a patto che si sforzi appunto di dimenticare l’originale. La pellicola si presenta radicalmente divisa in due partinella prima riesce ad accrescere sequenza dopo sequenza l’interesse di chi osserva per la bellezza del grande Waste Land futuribile, dove i fantasmi culturali del passato aleggiano insieme a spot pubblicitari e ai fumi della metropoli.
Dal momento in cui il villain di Pitt si rivela, invece, inizia lo straniamento rispetto al film di Oshii, che qui non si vuole criticare per l’eccessiva libertà nelle direzioni fatte prendere al plot in sé, quanto per quella che è la conclusione filosofica, esasperata dal finale manieristico, che tradisce la natura stessa di Ghost in the Shell.
Alla fusione tra un’intelligenza artificiale che vuole farsi umana e dunque mortale con un’umana che ha fatto di tutto per non essere più tale, Sanders preferisce omettere la fusione e relegare l’identità del maggiore alla nostalgia di un passato perduto. Passato umano e luddista. Reazionaria rivolta contro il mondo moderno che schifa la tecnologia vista esclusivamente come opprimente tecnocrazia e celebra l’identità umana, mancando quell’appuntamento con la rete, assoluto informatico – hegeliano delle coscienze già in veste industrial nel Tetsuo di Tsukamoto, cui così magistralmente il film di Oshii consegnava la propria chiusura, aprendo ad interrogativi, paure e opinioni tanto discutibili quanto prolifiche. La necessità di rendere GITS un prodotto hollywoodiano rovina così tutto il potenziale dibattito che la cultura nipponica, di posizione storicamente progressista per quel che riguarda l’etica (fanta)scientifica, aveva trasmesso ai fan dell’anime: il ruolo della tecnologia viene ridotto considerevolmente e limitato allo scopo di un abbraccio tra una madre e la figlia perduta.


La scelta di Scarlett Johansson, paventata da molti e accusata di white washing (polemica inutile che sta, almeno secondo la Paramount, causando il flop al botteghino), risulta in realtà vincente dal punto di vista recitativo e coreografico, ma l’implicita attenzione pubblicitaria verso la bellezza della diva, poi censurata da Sanders con una banale tuta di latex che sostituisce squallidamente il nudo integrale mostrato da Oshii, fagocita l’insensatezza del corpo umano trasmessa originariamente, togliendo a quel gesto così espressivo della spoliazione del maggiore la sua fredda estemporaneità.
Il “non visto”, secondo il classico meccanismo di oggettivazione del corpo femminile che Hollywood attua da sempre, ha come è noto l’effetto opposto, focalizza cioè l’attenzione sulla sensualità. Nel caso di GITS ciò è fuori luogo, data la netta sensazione di asessualità che trasmetteva il cyborg di Oshii e la controparte villain, cui viene peraltro dato un aspetto maschile (nell’originale era femminile), col risultato di recuperare un’identità di genere puramente finalizzata allo stereotipo. Insomma, Scarlett Johansson l’avremmo preferita davvero nuda, chi per un motivo chi per un altro.

All’insegna dello stereotipo anche il ruolo di Juliette Binoche, nei panni della creatrice del maggiore con una stima viscerale verso la propria creatura e una forma di venerazione per il superomismo cibernetico.

Da notare invece il ruolo di Kitano, che al momento di entrare in azione sfodera un enorme revolver “old school”, con buona pace di mitra compattabili e pelli sintetiche in grado di rendere invisibili. Cocktail d’azione incredibilmente credibile, sporcato di noir e gradevolmente vicino al personaggio di un altro celebre anime, Toshimi Konakawa in Paprika del compianto Satoshi Kon. Ma il richiamo principale è ovviamente alla filmografia dello stesso Kitano.
Tirando le somme, Ghost in the Shell di Rupert Sanders è un remake che merita di essere visto nonostante difetti, fanservice ed eccessi che paiono ad un esame più attento come il canto del cigno non solo dei suoi personaggi cupi ed alla ricerca di un sé perduto, ma di un’industria cinematografica tutta (Hollywood) in piena crisi creativa se non ancora economica, furto maldestro da un Oriente che avanza sotto il punto di vista artistico ed espressivo, rinnovandosi a discapito di un Occidente granitico e sterile che perde la capacità di fondere arte e popolarità – dovendo spesso sacrificare una delle due – e quindi di intendere il cinema per ciò che sempre è stato: arte popolare.

Andrea Donato

Felice Bisazza e la Questione Bisazziana: dal classico “Settentrione” alla romantica “Dignità poetica”

Continuando  la catena di personaggi legati didatticamente alla storia del nostro Ateneo, vi presentiamo colui che ha fatto la storia della letteratura non solo in Sicilia, ma anche nel resto dell’Italia.

Stiamo parlando di Felice Bisazza, nome per molti familiare, per altri un po’ meno, ma che grazie al genio poetico è riuscito a farsi autore di poesie che, nel lontano 1851, gli hanno permesso  di figurare tra gli illustri professori dell’Università di Messina.

Nasce nella Città dello Stretto il 29 Gennaio del 1809, ed educato alla scuola classica nel Real Collegio Carolino delle Scuole Pie, già manifestava la sua propensione per la letteratura e la poesia. Terminati gli studi collegiali, ed intrapresa, per volere del padre,  la fallimentare carriera forense, si ritroverà poco più che vent’enne a pubblicare la prima raccolta di versi, dal nome “Saggi Poetici”. Quest’ultima, che non dava sospetto agli zelanti classicisti, dominatori della scena culturale e letteraria italiana, gli determinerà, da parte di re Ferdinando II, l’ onorificenza della Croce di cavaliere e la nomina a professore di Letteratura Italiana nell’Ateneo messinese.

La seconda metà dell’Ottocento poneva l’Italia e il resto dell’Europa di fronte all’evoluzione del “classicismo” e del  “romanticismo”, orientamenti tendenzialmente opposti ma che hanno trovato un punto di collisione nel movimento letterario di cui Felice Bisazza si faceva parte cospicua. Tra le sue numerose opere, ricordiamo  “Morte di Abele” e “Apocalisse” che, possiamo collocare tra gli scritti da lui tradotti; ed ancora “Il Settentrione” e “Leggende ed ispirazioni” di stampo antiromantico, ed infine, “Fede e Dolore” e “Sulla Dignità Poetica”,  dalle quali traspare, invece,  un romanticismo moralistico e devozionale che giustifica l’epiteto “Manzoni della Sicilia”. Da qui, si può cogliere, quindi, la svolta letteraria del poeta che porta data 27 Settembre 1832, giorno in cui pronuncerà un atto di adesione ai fondamentali principi del romanticismo lombardo.

Purtroppo, la peste che nel 1867 invase la città di Messina, lo coglierà il 30 Agosto; verrà sepolto, in un primo momento, nel cimitero dei colerosi a Maregrosso per poi essere trasferito, nel 1872, al Gran Camposanto nel Famedio degli uomini illustri. Il Comune peloritano nel 1874, ne pubblicherà gli scritti in una raccolta dal nome “Opere di Felice Bisazza da Messina”.

A lui sono oggi dedicati l’Istituto Magistrale di Via Catania ed una Via del centro cittadino.

Erika Santoddì

Image Credits:

http://www.torrese.it/poeta_felice_bisazza.htm

La chiesetta di San Tommaso il Vecchio: una amara rivincita del fato

Ci sono luoghi a Messina in cui la Storia fa capolino senza dare troppo nell’occhio, con discrezione, come una presenza silenziosa ma fedele che veglia su certi piccoli angoli di città. Capita così che passeggiando in pieno centro, a pochi passi dalla Galleria Vittorio Emanuele, su una delle prime traverse della via Cavour, Via Romagnosi, appaia ad un certo punto nel mezzo dei palazzi residenziali la sagoma quasi anonima di una piccola chiesetta, sulle cui mura in mattoni grezzi, dagli angoli contornati in pietra lavica, grava il peso di chissà quanti secoli: è la chiesa di San Tommaso il Vecchio.

Da quante centinaia di anni questa piccola chiesetta si trovi lì è qualcosa che gli storici non riescono ad oggi a determinare univocamente. Sulla facciata anteriore, che oggi è visibile solamente dai palazzi circostanti o dal cortile recintato, raramente aperto al pubblico, una iscrizione latina riporta la dedicazione a San Tommaso Apostolo e la data 1530; ma alcuni studiosi ritengono che si tratti di una costruzione molto anteriore. Del resto quella curiosa cupola sul suo timpano circolare, benchè oggi in parte alterata nella sua fisionomia dai restauri novecenteschi, tradisce quegli influssi arabo-bizantini che resero così ricca e variegata, nei secoli successivi all’anno mille, l’arte normanna in Sicilia; ed è dunque al Medioevo, e all’architettura medioevale, che con ogni probabilità va ad ascriversi questo piccolo ma elegante edificio, che forse apparteneva ad un cenobio basiliano.

Quel che è certo è che è è dal XVI secolo che la chiesa di San Tommaso fa il suo ingresso ufficiale nella storia messinese. Probabilmente solo restaurata nel 1530, nel 1585 viene annessa al Conservatorio delle Vergini Riparate, una pia istituzione dedicata all’educazione delle fanciulle, la cui sede si trovava nei dintorni. Circa vent’anni dopo, il Conservatorio delle Vergini passa in gestione ai padri Teatini, uno dei molti ordini religiosi sorti in seguito alla Controriforma, e con esso la chiesetta, che viene dunque a trovarsi inclusa nei giardini del convento.

 

 

I Teatini, infatti, pur preservando intatta la vecchia costruzione, preferiscono fare le cose in grande e iniziano la costruzione di una nuova chiesa, molto più grande e più bella, per il cui abbellimento viene chiamato a Messina, nel 1686, uno dei più grandi architetti del periodo, membro dell’Ordine dei Teatini e attivo in tutta Europa. Si tratta di Guarino Guarini, e la chiesa che il suo estro concepisce, l’Annunziata dei Teatini, con la sua facciata barocca esuberante e maestosa, diventerà il modello per moltissime altre chiese siciliane ad essa successive, tanto da venir considerata dagli storici dell’Arte il vero atto di nascita del barocco siciliano settecentesco.

 

È così che, mentre la nuova chiesa diventa una delle più importanti e belle della città (prima del 1908 era davanti ad essa che si trovava il monumento a Don Giovanni d’Austria oggi in Piazza Lepanto), la vecchia chiesa di San Tommaso il Vecchio, ormai inutile e dimenticata, vive un periodo di progressivo abbandono: per tutti i due secoli successivi resta in disuso, a mo’ di rudere, nel giardino dei Teatini assieme ai resti del Conservatorio, e quando, a seguito dell’Unità d’Italia, con le leggi eversive i beni dell’Ordine dei Teatini passano in mano allo Stato Italiano, la chiesa viene venduta a privati e diventa addirittura la sede di un forno.

Eppure, a riprova del fatto che talvolta il fato sembra essere dotato di un pessimo senso dell’umorismo, quando su Messina cala la falce del terribile terremoto del 1908, la chiesa dell’Annunziata dei Teatini viene rasa al suolo e di essa oggi (purtroppo) non resta traccia alcuna, mentre è proprio la piccola, dimenticata, maltrattata chiesa di San Tommaso Apostolo a restare in piedi nonostante i secoli di storia.

Pare dunque che la sorte abbia voluto offrire una sorta di rivincita a questo luogo: eppure si tratta di una vittoria che ha un sapore amaro. Non solo perché ci è costata la perdita di uno dei monumenti artistici più belli e importanti della Messina pre-terremoto, ma anche perché ad oggi, pur essendo stata in parte restaurata negli ultimi decenni del secolo scorso, la chiesa di San Tommaso si trova in condizioni tutt’altro che ottimali: sfregiata da discutibili interventi architettonici posteriori; nascosta alla vista, per quanto riguarda la semplice ma elegante facciata principale, da alti palazzi residenziali; recintata dietro una robusta cancellata in ferro che blocca l’accesso al cortiletto antistante; aperta al pubblico in occasioni estremamente rare; in una parola, oggi come allora, dimenticata.

Gianpaolo Basile

Ph: Fernando Corinto; Riccardo Figliozzi

Per la foto dell’Annunziata dei Teatini: https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_della_Santissima_Annunziata_(Messina)#/media/File:Messina_Santa_Annunziata.jpg

Messina, la memoria negata: passato, presente e futuro

Poco più di un anno è trascorso da quando ho iniziato la mia avventura qui ad UniVersoMe. Ricordo che inizialmente volevo dedicarmi alla rubrica di Scienza e Ricerca, ma che, alla prima riunione di redazione, proposi assieme ad Alessio Gugliotta di lavorare a una rubrica di cultura locale, che adesso curo come referente assieme a quella sui personaggi storici, e che il 9 marzo dello scorso anno uscì col suo primo articolo, con il nome di Messina da Scoprire. 

“Questo se la sta suonando e cantando da solo”, starete pensando. Ok, forse avete ragione, ma chiariamoci, non è della mia rubrica che voglio parlare in questo editoriale, quanto della città di Messina e del controverso rapporto della sua cittadinanza con il suo patrimonio storico, artistico e culturale.Si tratta di una tematica con la quale personalmente sono fissato al limite dell’ossessione, e nemmeno io so bene perché: forse perché Messina, come scrivevo nel mio primo articolo, è una città dove la Storia gioca a nascondino, perché le peculiari vicende che ne hanno segnato lo sviluppo storico e urbanistico oggi fanno sì che solo poche tracce di quello che è stato il suo passato riescano ad emergere distintamente dal tessuto urbano novecentesco, successivo al terremoto del dicembre 1908, su cui oggi la città si sviluppa.

Che la storia di Messina sia stata davvero importante è qualcosa che forse non tutti i suoi cittadini oggi percepiscono: eppure non è becero campanilismo, basta sfogliare qualche pagina dai libri di storia della Sicilia per farsene una idea; basti pensare che nel Cinquecento Messina si contendeva addirittura con Palermo il ruolo di capitale della Sicilia (Messana, nobile Siciliae caput, Messina nobile capitale della Sicilia, recita un motto latino dell’epoca) e che comunque fino alla fine del ‘600 era la seconda città della regione per importanza economica, politica, militare e culturale.

 

Se è dunque vero che il messinese medio spesso e volentieri non ha affatto contezza del grande passato della sua città, è anche vero che non glie ne si può fare del tutto una colpa: certo non è colpa sua se la storia della città è stata costellata di guerre, carestie e calamità naturali culminate in un terremoto devastante. Quello su cui però dovremmo iniziare a porci delle domande è perché quel poco che resta (indubbiamente poco, ma sotto certi aspetti più di quanto si tenda a pensare) venga così colpevolmente ignorato e trascurato. 

 

Da quando scrivo su Messina da Scoprire ho fatto un po’ il callo a vederne e sentirne davvero di cotte e di crude a riguardo. Gli esempi si sprecano e non pretendo affatto di essere esaustivo ed elencarli tutti (dovrei scrivere pagine su pagine e vi annoiereste a leggermi), ma qualche sassolino dalla scarpa voglio togliermelo. Al centro a due passi dal Duomo c’è uno dei più caratteristici monumenti dell’arte arabo-normanno-bizantina in Sicilia, un ibrido stilistico assolutamente peculiare e unico nel suo genere che è l’Annunziata dei Catalani: sembra banale, ma in anni che frequento Messina l’avrò vista aperta se è vero due o tre volte, praticamente un terno al lotto. Una altra piccola perla dello stile arabo-normanno si trova poco lontano da lì in via Romagnosi, è la chiesa di San Tommaso il Vecchio: sorvolando sul discutibile restauro novecentesco, anche lì i cartelli riportano un orario di apertura decisamente striminzito (dalle 8 alle 11) che a mia memoria difficilmente viene rispettato. E se questo succede in pieno centro, immaginiamoci poi cosa succede un po’ più lontano, e le condizioni in cui si trova la monumentale chiesa normanna della Badiazza, decisamente più periferica.

 

Di quella che una volta era la roccaforte principale di Messina, il castello di Rocca Guelfonia o Matagrifone, oggi resta solo una torre e qualche frammento di mura; l’antico portale cinquecentesco è abbandonato in un vicolo cieco, Via delle Carceri, senza neanche un segnale per raggiungerlo. La piccola chiesa di Sant’Elia, anche questa in pieno centro, a due passi da Cairoli, è una delle pochissime strutture ad essere sopravvissute in buona parte ai terremoti e dentro preserva i magnifici stucchi settecenteschi originali: altrove forse sarebbe un fiore all’occhiello dei percorsi turistici, invece è quasi totalmente sconosciuta a gran parte della cittadinanza, spesso chiusa, e i suoi interni sono anche deturpati da alcuni discutibilissimi interventi fuori stile che farebbero rabbrividire il buon Vittorio Sgarbi. Ciliegina sulla torta, ha fatto di recente discutere l’opinione pubblica l’“apertura” della “nuova” sede del Museo Regionale: virgoletto “nuova” perché in realtà i lavori si protraggono dagli anni ’80, e “apertura” perché comunque si è trattato di una apertura “a metà”, frettolosa e parziale, in cui, ieri come oggi, ancora una grande parte della vastissima collezione del Museo attende di essere mostrata al pubblico. 

Chiudo qui l’elenco non perché si sia concluso, ma perché non è mia intenzione trasformare questo mio editoriale in un rigurgito di lamentele generiche, che restano assolutamente fini a se stesse finché le problematiche che esse evidenziano non diventano di interesse pubblico. Del resto, la situazione non è proprio nera come potrebbe apparire e di recente abbiamo assistito a interventi di salvaguardia e valorizzazione assolutamente lodevoli, come quello sugli scavi di Largo San Giacomo, o sulla Galleria Vittorio Emanuele, ad opera di una associazione basata sull’iniziativa popolare, PuliAmo Messina. La lista però continua ad essere lunga ed è importantissimo che se ne parli, che la cittadinanza sia resa cosciente ogni giorno della grandezza e bellezza del proprio patrimonio culturale e artistico in modo da spingerla ad esigerne la rivalutazione. Davanti a un passato glorioso ma dimenticato, e a fronte di un presente da dimenticare, non ci resta che sperare in un futuro migliore. 

Gianpaolo Basile

 

Fortitude: il thriller in mezzo ai ghiacci con renne, orsi polari e animali preistorici

Ad accogliere il pellegrino che atterra nell’aeroporto di Fortitude, sulle isole Svalbard nel Mar Glaciale Artico, svetta la statua di un enorme orso polare sopra il nastro del ritiro bagagli. Fortitude è una comunità fittizia di un remoto arcipelago della Norvegia – popolata perlopiù da pescatori e scienziati – dove gli orsi sono più numerosi degli abitanti, e questi ultimi sono costretti a girare armati per proteggersi dai loro feroci attacchi.

Nessuno però può morire a Fortitude; una legge lo vieta in conseguenza del fatto che le temperature congelano i cadaveri e impediscono che si decompongano. La vita, nonostante il buio che dura mesi e le condizioni ambientali estreme, scorre complessivamente tranquilla, isolata e protetta come una fortezza gelata che la separa dal mondo. La governatrice Hildur Odegard intende far costruire in mezzo alle distese di neve un hotel di ghiaccio per aumentare la presenza di turisti. C’è poi in città lo sceriffo Dan Anderssen, ma nessuno sa se è un bravo o un cattivo sceriffo: a Fortitude non è successo mai niente. Almeno fino a quando il corpo del professore del locale centro di ricerca viene ritrovato seviziato, torturato e ricoperto di sangue.

La seconda serie (prodotta da Sky Atlantic e in onda dal 27 gennaio) è arrivata dopo i molti nodi rimasti da sciogliere al termine della prima stagione; un thriller che affianca l’inchiesta sulle morti misteriose che hanno sconvolto la quiete esteriore di un luogo subissato dal candore della neve alle atmosfere horror e surreali alla Stranger Things. Chi ha deciso di vivere a Fortitude quasi mai è lì per caso: tutti scappano da qualcosa. Così l’affascinante Elena Ledesma che gestisce l’albergo dove alloggia il detective Eugene Morton mandato dal Londra per indagare, insieme allo sceriffo, alla catena omicidi furiosi e terrificanti in cui pare sia coinvolto anche un bambino. Ogni elemento della comunità o quasi è invischiato in un intreccio di relazioni contorte e di storie taciute che lo rendono vulnerabile. Il richiamo a Twin Peaks è lapalissiano; l’immagine di una comunità dove all’improvviso tutto precipita ed i caratteri che la popolano escono progressivamente allo scoperto. Non ci sono tuttavia le cascate ma tonnellate di ghiaccio colorate da strisce di sangue che citano, anche se non fanno il verso, un altra serie ambientata sulla neve, Fargo.

Il cast composto da attori di ottimo livello come Stanley Tucci, contribuisce a far salire le aspettative e a consegnare un prodotto all’altezza; quello che più colpisce di Fortitude, oltre alle ambientazioni, è il valido mix di mistero e approccio razionale e scientifico agli accadimenti più inspiegabili. Il ritrovamento di un mammut preistorico sepolto dal ghiaccio si collega quindi agli eventi tetri che hanno macchiato di sangue la comunità. La sacralità di un luogo chiuso come una fortezza si scontra con le meschinità dell’uomo e le forze naturali impervie. Quando così cala il buio e sulle case ricoperte dalla neve si eleva il colore rosso dell’aurora boreale è certo che qualcosa sta per abbattersi su Fortitude.

 

Eulalia Cambria

 

Mediterraneo luoghi e miti. Capolavori del Mart al Museo di Messina.

Mettiamo da parte la solita frase “a Messina non c’è niente” e la critica per qualunque attività o iniziativa che venga promossa.
Un’ oasi bella e permanente c’è : il Museo Interdisciplinare Regionale recentemente inaugurato con l’ espansione dei locali.
Dobbiamo aspettare Aprile per poter fruire della esposizione completa delle opere del nostro museo ma una visita oggi è più che opportuna.


mediterraneo-messina_mostra-1newIn questa cornice incantata, nei locali della Filanda Barbera-Mellinghoff, è in esposizione temporanea la mostra “Mediterraneo luoghi e miti. Capolavori del Mart”.

Si conferma la collaborazione con il Mart (Museo di arte moderna di Trento e Rovereto) che già l’anno scorso aveva esposto qui “L’invenzione Futurista. Case d’arte di Depero”.
La mostra si dipana in una serie di opere eseguite nel ‘900 e declina i temi fondamentali del XX secolo e il legame con il Mediterraneo : dall’archeologia passando per l’amore, il cibo fino alla migrazione. L’allestimento stesso è diviso per tematica.
Ci accolgono le foto di Mimmo Jodice, segue De Chirico, ci sono Carrà, Boetti e i suoi arazzi, Sanfilippo, ci sono le donne di Massimo Campigli col suo tratto geometrico quasi infantile ma profondamente incisivo nel nostro “io” e c’è Renato Guttuso.

E’ una mostra di altissimo livello e lo spettatore si perde in questo viaggio per il Mediterraneo con piacere, sarà scosso e portato a riflettere su ieri ed oggi : d’altronde l’arte, spesso, ha anche questo fine.
Come tutte le cose belle purtroppo ha una fine : avete tempo fino a giorno 5 Marzo 2017 per andare a visitare questa esposizione.
Cogliete la palla al balzo e vedete tutto il museo, non usate la scusa che la nuova area non è totalmente aperta.

A Messina ci sono attività, c’è la bellezza e l’ arte. Il museo ne è l’esempio principale.
Impariamo a vivere questa realtà, a rispettarla e ad esserne curiosi.

Qui gli orari di ingresso: 

Chiuso il lunedì. 

Da martedì a sabato dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso 18.30). 

Domenica e festivi dalle 9 alle 13 (ultimo ingresso alle 12.30)

Arianna De Arcangelis

Silence – la religiosità di Scorsese e l’intimità del suo ultimo lavoro

silence-locandina-lowIl 12 gennaio 2017, esce nelle sale il nuovo film di Martin Scorsese, che prende ispirazione dal capolavoro letterario giapponese “Silenzio” di Shusaku Endo.

Nel 17° secolo, in un Giappone tormentato da violenze e persecuzioni di natura religiosa, due missionari gesuiti, padre Rodriguez (Andrew Garfield) e padre Garupe (Adam Driver) provenienti dal Portogallo, partono alla ricerca del loro padre spirituale di cui è stata annunciata la scomparsa. Il viaggio si rivelerà lungo e doloroso, e talvolta anche la fede più indissolubile sembrerà sul punto di venire meno.

Scorsese affronta ancora una volta il tema dei misteri della fede, di Dio e dell’uomo. Il silenzio è proprio quello di un Dio che abbandona i suoi fedeli, che non risponde alle loro domande.
Punto centrale del film è il conflitto interiore dei due missionari che si trovano costretti a “dover scegliere” tra la vita di tanti innocenti e la professione della loro fede.

Film dall’alto valore morale e dal forte messaggio spirituale, eccellente per le qualità estetiche e tecniche.
L’interpretazione dei due attori principali è magistrale, con un Garfield in piena simbiosi col suo personaggio e un Driver smunto in maniera impressionante. silence-martin-scorsese-andrew-garfield
Sono profondi e toccanti : lo spettatore è completamente coinvolto, vivendo le loro avversità, il loro dolore come se fosse sulla propria pelle.

Scorsese crea ancora una volta un capolavoro, che diventerà una futura colonna portante del cinema.

Benedetta Sisinni

Un michelangiolesco a Messina: Giovanni Angelo Montorsoli

149_le_vite,_il_montorsoli
Giovanni Angelo di Michele, detto il Montorsoli. Incisione dal frontespizio della sua biografia, contenuta nelle Vite di Giorgio Vasari.

Corre l’anno 1532 quando Michelangelo Buonarroti, il grande genio dell’arte e della scultura rinascimentale, attivo a Firenze in quel periodo, viene chiamato nuovamente a Roma per dirigere i lavori per la tomba di Giulio II: un lavoro fra i più travagliati del Maestro fiorentino, dato che il primo incarico per questo sepolcro gli era stato assegnato nei primi anni del secolo da Giulio II in persona, e ora quel Papa risoluto e guerriero è già morto da quasi vent’anni. Fra i collaboratori che l’ormai anziano Michelangelo chiama con se c’è un giovane di appena 25 anni, frate dell’Ordine dei Servi dell’Annunziata, che si era già fatto notare per il suo talento durante il soggiorno a Firenze. Si chiama Giovanni Angelo di Michele e viene da Montorsoli, un piccolo paesino dell’entroterra fiorentino.

Inizia così, con la benevolenza di un così importante mentore, l’avventura artistica del Montorsoli, una avventura che lo porterà dai fasti della Roma rinascimentale alla Liguria, per poi approdare sulle coste sicule, proprio a Messina, città in cui vivrà quello che i critici considerano il culmine indiscusso della sua arte.

Nella Città Eterna il Montorsoli può toccare con mano una delle più grandi fonti di ispirazione degli scultori di quel periodo, cioè l‘antichità classica ed ellenistica: e non è un caso se il primo lavoro che gli viene affidato a Roma, dietro suggerimento di Michelangelo, è il restauro delle celebri sculture dell‘Apollo del Belvedere e del Laocoonte, oggi ai Musei Vaticani. Di ritorno in Toscana, Montorsoli continua a lavorare con Michelangelo, poi si mette in proprio; qualche anno dopo è a Genova, dove si mette al servizio della potentissima famiglia dei Doria e lascia numerose opere pregevoli.

Quando rientra a Roma dopo i lavori fiorentini, il Montorsoli è già uno scultore affermato e di successo, come testimonia la biografia del Vasari, che lo cita fra i maggiori dei suoi tempi; è il 1547 e una serie di fortunati eventi portano il grande artista nella città dello Stretto. In quell’anno infatti il Senato di Messina, deciso a celebrare la conclusione dell’acquedotto del Camaro con l’edificazione di una sontuosa fontana davanti al Duomo, manda suoi uomini a Roma a cercare un artista di talento per dirigere i lavori. La prima scelta, racconta il Vasari, cade su Raffaello di Monte Lupo, anche lui della scuola di Michelangelo; ma lo scultore si ammala prima della partenza e il Montorsoli non si fa sfuggire l’occasione di sostituirlo.

IMG_2226
Fontana di Orione, 1553. Messina, Piazza Duomo. Ph: Giulia Greco

A Messina il Montorsoli stringe amicizia con uno dei più acclamati e influenti intellettuali cittadini, Francesco Maurolico: da questo sodalizio nascono quelli che sono considerati senza ombra di dubbio i suoi capolavori. Per le sue opere, Maurolico scrive versi in latino, escogita strutture ricche di complessi riferimenti mitologici e forse contribuisce anche alla progettazione degli elementi idraulici; dal canto suo, Montorsoli trasforma, col suo estro artistico e l’abilità del suo scalpello, in solido marmo le visioni del dotto messinese.

12903715_10206533819492436_958655861_o
Fontana del Nettuno, 1557. Messina, via Vittorio Emanuele II (Lungomare del Nettuno). Ph: Martina Galletta

Nel 1553 viene ultimato il primo lavoro messinese del Montorsoli: è la fontana di Orione, ancora oggi fiore all’occhiello del patrimonio artistico messinese e, volendo, nazionale, se pensiamo che lo storico dell’arte Bernard Berenson la definì “la più bella fontana del Rinascimento europeo”. Segue, nel 1555, il monumentale complesso dell’Apostolato che, oggi ricostruito, orna le due navate laterali del Duomo. Nel 1557 invece viene edificata l’altra, magnifica, fontana costruita stavolta per ornare la banchina del porto: è la fontana del Nettuno, solenne e poderosa, un Nettuno ieratico e olimpico come l’Apollo del Belvedere ed echi del Laocoonte, nelle pose contorte e nelle espressioni drammatiche di Scilla e Cariddi, muscolose come i Prigioni di Michelangelo.

800px-Sommer,_Giorgio_(1834-1914)_-_n._1743_-_Messina_-_Cattedrale
Dettaglio dal complesso dell’Apostolato, 1555, Duomo di Messina. Foto risalente al periodo pre-1908, scattata da Giorgio Sommer.

Oltre a queste, sono documentate numerose altre opere oggi perdute, fra cui il progetto della Chiesa di San Lorenzo, completamente distrutta dal terremoto del 1783; diverse opere minori custodite al Museo Regionale; gli è anche attribuita tradizionalmente, benchè oggi la sua paternità sia messa in dubbio dallo studio delle fonti storiche, la Torre della Lanterna detta una volta del Garofalo, situata sul Braccio di San Ranieri.

img_0051
Nettuno e Scilla, originali dalla Fontana del Nettuno, 1557. A destra: “La trinità”, bassorilievo, anni ’50 del ‘500. Messina, Museo Regionale. Ph: Giulia Greco

Tornato a Firenze, nel 1563, dopo che il rigore successivo al Concilio di Trento e alla Controriforma lo aveva costretto a porre fine alle sue peregrinazioni e a tornare alla vita in convento, Giovanni Angelo di Michele, detto il Montorsoli, muore. Toscano di nascita, forgiato nella culla del Rinascimento e del Manierismo, è a Messina, città dello Stretto nel pieno del suo periodo d’oro, che questo grande scultore lascia i suoi fiori più belli.

Gianpaolo Basile

Image credits:

https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Angelo_Montorsoli#/media/File:149_le_vite,_il_montorsoli.jpg

https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Angelo_Montorsoli#/media/File:Sommer,_Giorgio_(1834-1914)_-_n._1743_-_Messina_-_Cattedrale.jpg

San Francesco all’Immacolata: la chiesa che incantò Antonello

Antonello da Messina, "Cristo in pietà con tre angeli", 1475, Museo Correr, Venezia. Dettaglio. (da http://www.frammentiarte.it/2014/18-pieta-con-tre-angeli/, modificata)
Antonello da Messina, “Cristo in pietà con tre angeli”, 1475, Museo Correr, Venezia. Dettaglio.
(da http://www.frammentiarte.it/2014/18-pieta-con-tre-angeli/, modificata)

Il “Cristo in pietà con tre angeli”, oggi custodito al Museo Correr a Venezia, è secondo la critica una delle opere tarde di Antonello da Messina, verosimilmente dipinta durante il suo soggiorno veneziano, nel 1475. Della vita di Antonello sappiamo poco, ma una delle cose più assodate è  il suo lungo viaggio nel centro Italia e a Venezia: eppure ci piace pensare, con un po’ di bonario campanilismo (che non guasta mai, a patto di sapere quando fermarsi), che il Maestro messinese abbia voluto in qualche modo ricordare la sua terra patria, nella quale secondo alcune fonti tornerà e finirà i suoi giorni, nel 1479 . In effetti, fra le ali dell’angelo piangente a destra, in mezzo ai molti dettagli che Antonello, con la sua attenta e quasi maniacale sapienza miniaturistica rubata all’arte fiamminga, inseriva nei suoi dipinti, ce n’è uno che, forse anonimo per i più, fa sussultare chi conosce Messina: una massiccia struttura con tre absidi che, in maniera quasi inequivocabile, possono essere identificate come quelle di una delle più antiche e grandi chiese messinesi, San Francesco all’Immacolata.


Monumento antichissimo
, era il 1254 quando fu stabilita la sua costruzione, per intervento di un gruppo di monaci francescani che già nel 1212, quando san Francesco era ancora in vita, si erano stabiliti nella città dello Stretto, nella preesistente chiesetta di san Leone. Proprio presso questa comunità, secondo una pia tradizione, soggiornò sant’Antonio da Padova quando, nel 1221, di ritorno dall’Africa fece naufragio sulle coste sicule.  Ad appena 28 anni dalla morte del Poverello d’Assisi, in clima di piena espansione del suo culto, i conventi francescani di tutta la penisola fanno quasi a gara nella costruzione di imponenti chiese dedicate al santo e la comunità di Messina certo non può essere da meno: la prima pietra di questo poderoso edificio, seconda chiesa in Messina per dimensioni dopo il Duomo, arriva da Napoli, nel 1255, dopo esser stata benedetta nientemeno che da Papa Alessandro IV in persona.

dsc_0318

Nel XIV secolo, la chiesa cresce e si sviluppa secondo le linee rigorose ed austere di quello stile che i libri di storia dell’Arte codificheranno col nome di “Gotico francescano“, sotto l’occhio vigile del re Federico III d’Aragona, nipote per parte di madre di quel Federico II “meraviglia del mondo”: sotto questo monarca la chiesa diventa il luogo di sepoltura della famiglia reale e vi trovano requie le spoglie del nipote e successore, Federico IV d’Aragona, della nuora, Elisabetta di Carinzia, e dei due figli cadetti, Guglielmo e Giovanni, duchi di Randazzo.

dsc_0321.

Un altro periodo di splendore di questa chiesa fu nel corso del Cinquecento, quando, nominata cappella reale dall’Imperatore Carlo V, si arricchì di opere pregevoli dei grandi maestri del Rinascimento siciliano, Gagini, Rinaldo Bonanno, Mazzola, Guinaccia. In questo periodo viene anche concluso il chiostro del convento. Ulteriori modifiche alla chiesa, stavolta in stile barocco, vengono effettuate a cavallo fra Sei e Settecento. L’inarrestabile declino, invece, inizia a seguito dell’esproprio del convento in periodo post-unitario, a seguito delle leggi eversive; nel 1884 un incendio devasta gli interni distruggendo molte delle opere che vi erano custodite; nel 1908, il Terremoto del 28 dicembre le assesta il colpo di grazia, radendola quasi interamente al suolo; solo parte delle absidi, proprio quelle absidi dipinte da Antonello, resiste alla sua furia distruttiva.

dsc_0330

 

Così inizia la ricostruzione, una ricostruzione faticosa e paziente perché condotta secondo criteri di fedeltà storica, riutilizzando, ove possibile, i conci e la pavimentazione d’epoca secondo il principio dell’anastilosi. Oggi le tombe reali sono perdute, forse per sempre, e le opere superstiti all’incendio del 1886 sono custodite al Museo Regionale, fatta eccezione per una statua in marmo di sant’Antonio, che si trova oggi nel giardino sotto le absidi, e una statua in legno e argento del XVIII sec., raffigurante l’Immacolata, che è tutt’oggi oggetto di venerazione popolare. Ma è grazie a questa ricostruzione, conclusa nel 1928, che possiamo oggi ammirare la mole austera del Tempio con un aspetto e una struttura  il più possibile fedele a quella trecentesca, e, salendo dal mare lungo il viadotto Boccetta, possiamo fermarci anche noi ad ammirare quelle possenti absidi che incantarono Antonello da Messina… 

Gianpaolo Basile

Foto: Erika Santoddì