Il successo della terza edizione degli UniMe Games!

Si conclude con successo la terza edizione degli UniMe Games, la manifestazione sportiva universitaria che anche quest’anno ha riunito studenti dell’ Università di Messina di diversi dipartimenti, permettendo loro di competere in una vasta gamma di discipline sportive ed offrendo così opportunità di aggregazione, socializzazione e divertimento.

Ospitata dalla Cittadella Sportiva Universitaria, presso il polo universitario Annunziata, quest’edizione si è svolta dal 4 al 6 ottobre ed ha ottenuto un’ampia partecipazione da parte degli studenti. Quest’edizione, inoltre, ha offerto anche ai docenti ed al personale la possibilità di gareggiare.

Attività

Il programma degli UniMe Games include lo svolgimento di varie discipline sportive come calcio, tennis, nuoto… ma non solo! Infatti, propone anche temi di sensibilizzazione nei confronti delle disabilità grazie al progetto “Try This Ability” che permette di comprendere ed immergersi nella quotidianità di una persona affetta da una disabilità attraverso lo sport. In particolare sono state svolte le attività sportive paralimpiche di tennis tavolo, baseball per ciechi, calcio balilla e sitting volley.

Durante la seconda giornata, sabato 5 ottobre, la manifestazione si è spostata nel centro di Messina, dove si è svolta la “Unime Run”, gara podistica degli studenti e docenti che hanno partecipato agli UniMe Games, seguita da “UniMe corre in città con la città”, gara podistica aperta alla cittadinanza messinese, conclusa con una premiazione.

Classifica finale

L’ultima giornata dell’evento ha accolto le finali dei giochi, vediamo la classifica delle varie discipline:

Calcio:

  1. Patologia Umana
  2. Veterinaria
  3. Mift

Basket:

  1.  Patologia Umana
  2. Mift
  3. Biomorf

Pallavolo:

  1. Patologia Umana
  2. Veterinaria
  3. Ingegneria

Tennis:

  1. Patologia Umana
  2. Giurisprudenza
  3. Chibiofarm

Nuoto

  1. Patologia Umana
  2. Ingegneria
  3. Veterinaria

Podismo:

  1. Patologia Umana
  2. Ingegneria
  3. Veterinaria

Cerimonia di chiusura

L’evento si è concluso con una cerimonia di chiusura presso l’anfiteatro della cittadella sportiva durante la quale sono stati premiati i vincitori. Successivamente la festa si è spostata presso i locali dell’Officina con dj-set.

Conclusioni

Come ogni anno, anche la terza edizione degli UniMe Games ha riscosso un grande successo, grazie soprattutto alla straordinaria organizzazione e all’ampia partecipazione da parte degli studenti.

UniVersoMe è stato presente durante l’intero evento con il proprio stand, accanto a quelli di Crescendo incubatore e di Safe u. Tra radio, interviste e tante altre attività abbiamo raccontato questa magnifica esperienza di condivisione, sensibilità e sano divertimento, con la certezza che la prossima edizione non ci deluderà!

 

Antonella Sauta

Al via la terza edizione degli Unime Games

Venerdì 4 ottobre, presso la Cittadella Universitaria sportiva, avrà inizio la terza edizione degli Unime Games. Dopo il successo dell’anno scorso, l’evento si riaffermerà anche quest’anno, presentando conferme, come ad esempio l’evento “TRY THIS ABILITY”, ma anche importanti novità, come la Unime Run.

Conferenza stampa di presentazione

Nella mattinata del 1° ottobre, presso la Sala Senato del Rettorato, si è tenuta la conferenza stampa per la presentazione della terza edizione degli UniMe Games e della prima UniMe Run. Alla conferenza stampa ha preso la parola la Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari:

Un’iniziativa alla quale l’università di Messina crede molto perché ha sempre investito su tutto ciò che è correlato allo sport. Si tratta di una manifestazione importante, in grado di accrescere la socialità e di aggregare oltre 700 studenti, per la prima volta i docenti, il personale e, da quest’anno, anche la città con la UniMe Run, organizzata in collaborazione con il Comune

All’incontro sono intervenuti anche il sindaco di Messina, dott. Federico Basile, il Presidente della SSD UniMe, dott. Francesco De Francesco, la referente di Ateneo per UniMe Games, prof.ssa Graziella Scandurra ed il co-organizzatore dell’evento, dott. Luca Famà (membro dell’incubatore di idee Crescendo).

Fonte: unime.it

Il calendario degli Unime Games

Venerdì 4 ottobre, alle ore 8:00, inizierà il raduno di tutti gli atleti e accompagnatori nell’area antistante la palestra polivalente. Qui si potrà procedere con la registrazione e la consegna di magliette e bandiere.

Alle 9.30 avrà inizio la Cerimonia di Apertura degli Unime Games. Vi saranno i saluti istituzionali del Prorettore Vicario, prof. Giuseppe Giordano, del Prorettore al Diritto allo studio, prof. Antonino Germanà e del Presidente della SSD UniMe, dott. Francesco De Francesco.

Alle 10:30 avranno inizio i giochi secondo il calendario pubblicato online. Il programma completo degli UNIMEGAMES 2024 prevede anche attività di sensibilizzazione verso le disabilità, nell’ambito dell’evento “TRY THIS ABILITY”, che riguarderanno il Calcio Balilla, il Sitting volley e il Baseball per ciechi. Sono previsti inoltre tornei di ping-pong e di scacchi aperti a tutto il pubblico e un torneo di burraco per le associazioni studentesche.

Dopo le gare finali dei giochi, dalle ore 8.30 sino al pomeriggio, domenica 6 ottobre si svolgerà la Cerimonia di chiusura degli UniMe Games 2024 presso l’Anfiteatro della Cittadella sportiva. Tra i riconoscimenti, che celebreranno i risultati ottenuti dai team dipartimentali (con medaglie d’oro, d’argento e di bronzo in base ai punteggi ottenuti), vi sarà anche un premio speciale dedicato alla memoria dell’ex Direttore del Dipartimento di Ingegneria, prof. Eugenio Guglielmino.  A seguire ci sarà una festa con Dj-set nei locali dell’Officina.

Infine, per permettere a tutti di partecipare ai giochi in qualità di atleti o di pubblico, l’attività didattica sarà sospesa presso tutte le strutture dell’Ateneo nella giornata di venerdì 4 ottobre.

La Unime Run

Ma la principale novità rispetto alla scorsa edizione è l’evento UniMe Run che si terrà sabato 5 ottobre, nella zona pedonale del viale S. Martino, con partenza a scaglioni da piazza Cairoli. La gara podistica per gli universitari inizierà a partire dalle ore 15:00, mentre quella aperta a tutta la cittadinanza alle ore 16. A Piazza Cairoli sarà possibile iscriversi sin dalle ore 14.15. Dell’evento ha parlato il Sindaco di Messina, dott. Federico Basile, evidenziando l’importanza del binomio Istituzione-Università che continua ad andare avanti:

La sinergia istituzionale per le gare podistiche della UniMe Run dimostra come Messina sia ormai una città universitaria che deve garantire sempre più opportunità e servizi alla comunità studentesca e non solo. Questa collaborazione rappresenta solo uno dei passi, unito ad esempio a quanto fatto per il settore trasporti, che le due istituzioni continueranno a fare insieme per un futuro sempre più denso di iniziative comuni

Fine degli UniMe Games 2023: il nostro resoconto

Siamo giunti purtroppo alla fine degli UniMe Games 2023, la seconda edizione dell’evento che ha avuto il merito di riunire studenti di tutti i dipartimenti del nostro ateneo all’interno della Cittadella Sportiva. Dal 6 all’8 Ottobre sono state innumerevoli le competizioni, le redbull sorseggiate, i degni vincitori e gli sconfitti a testa alta.

Unime Games 2023: disabilità e inclusione

Un fine settimana ricco di emozioni dove, accanto ai talenti sportivi del nostro Ateneo, hanno fatto da protagoniste anche tematiche importanti quali la disabilità e l’inclusione. Un’importante novità a tal proposito è stata l’idea di Monica Morabito, con il progetto “Try this ability”, grazie anche all’aiuto dell’atleta Antonella Rigano e di una rappresentanza di giocatori professionisti della Mediterranea Eventi. Questo progetto ha fatto sì che chiunque potesse cimentarsi in alcune discipline paralimpiche per comprendere a pieno cosa significhi nella pratica avere una disabilità. A tal proposito risulta essere rilevante l’intervento in Radio UVM della Prof.ssa Fiammetta Conforto, Delegata del Rettore ai Servizi Disabilità e DSA.

Fine degli UniMe Games 2023
Le attività inclusive degli UniMe Games 2023
Fonte: Giulia Cavallaro

I risultati

Venendo ai vincitori, quasi vincitori e vinti, a conseguire il maggior numero di medaglie d’oro possibili è stata la facoltà di Patologia umana dell’adulto e dell’età evolutiva “Gaetano Barresi” (Pat). Ha vinto nel calcio, nel basket, nel podismo e nel nuoto. Ha ottenuto anche l’argento nel tennis, dove però la prima posizione è stata meritatamente conquistata da Giurisprudenza (Giuri). L’oro della pallavolo è andato alla facoltà di Scienze chimiche-farmaceutiche (Chibiofarm).

Ecco i podi delle varie discipline:

  • Calcio: 1. Pat; 2. Vet; 3. Giuri. Miglior giocatore: Luca Carbolai (Pat).
  • Basket: 1. Pat; 2. Mift2; 3. Ing. Miglior giocatore: Costanza Carmineo (Pat).
  • Pallavolo: 1. Chibiofarm1; 2. Biomorf1; 3. Dimed1. Miglior giocatore: Gabriele Rizzo (chibiofarm).
  • Podismo: 1. Pat2; 2. Chibiofarm2; 3. Mift. Migliori tempo: Salvatore Di Simone (Pat).
  • Tennis: 1. Giuri; 2. Pat; 3. Mift. Migliori tennisti: Fabrizia Cambria (Giuri) e Andrea Antonucci (Pat).
  • Nuoto: 1. Pat; 2. Biomorf; 3. Ing. Miglior nuotatore: Paul Mihailescu (Chibiofarm).

La cerimonia di premiazione

La cerimonia di premiazione si è svolta sempre all’interno della Cittadella, nello specifico nel suo anfiteatro alle ore 19 di domenica. Innumerevoli gli interventi, ricordiamo quelli della Prof.ssa Graziella Scandurra, dell’Avv.ssa La Rosa, della Prof.ssa Roberta Salomone, della Prof.ssa Candida Milone, infine di Luca Famà, presidente di Crescendo Incubatore e Raouf Abdul Mastan presidente di Student Ambassador.

Subito dopo la premiazione, il dj set di Giovanni Grasso ha aperto le danze facendo ballare tutti- vincitori e non- nel cortile dell’impianto di pallavolo dove, nei due giorni precedenti, ci sono stati gli stand di UniVersoMe e Crescendo Incubatore.

Il bilancio è stellare: un evento completo dove divertimento e sportività hanno camminato di pari passo con tematiche importanti. Gli UniMe Games infatti non sono soltanto divertimento, ma anche riflessione e presenza. Riflessione e presenza per la nostra città, ma soprattutto per chi ci sta intorno. “Try this ability” è stato uno dei momenti più commoventi dell’intero evento, tanto quanto parlare con gente affetta da disabilità che ci ha ribadito quanto sia importante che lo sport sia inclusivo.

Ricordiamoci che soltanto capendo l’altro e “provando le sue abilità” possiamo stargli realmente al passo e aiutarlo. Ricordiamoci che lo sport unisce e la nostra università ha importanti risorse da offrirci.

La fine degli UniMe Games 2023 ha fatto scendere a tutti una lacrimuccia, attendiamo quindi, sentendoci tutti più vicini che mai, con ansia la terza edizione. Alla prossima!

Isabel Pancaldo