Intervista con la scrittrice Noemi Villari

15181437_10209455645699295_3706531510863928804_n

 

Per chi ama l’avventura e la fantasia, leggere Believeland, è un tuffo in un mondo in cui le parole d’ordine sono proprio queste; ma c’è di più: credere, un’imprescindibile parola che accompagna il lettore per tutto il romanzo.

La giovane scrittrice Noemi Villari, con il suo primo libro, apre una finestra su un nuovo mondo: Believeland; creature e poteri magici si intrecciano alla vita di alcuni adolescenti, protagonisti del romanzo che coinvolgono il lettore con le loro emozioni.

La gentilissima Noemi, subito dopo la presentazione del suo libro, ha risposto ad alcune domande e ha regalato dei preziosi consigli agli appassionati di scrittura.

 

 

 

 

Parliamo degli albori di Believeland: inizi a scriverlo quando eri nella primissima fase dell’adolescenza, avevi dodici anni. L’idea che hai avuto allora è rimasta la stessa?

  • L’idea è stata elaborata diverse volte e aveva tutt’altra impostazione; del modello iniziale è rimasto il concetto del mondo fantastico di Believeland, che prima non si chiamava così: un aneddoto simpatico riguarda, per l’appunto, il nome. All’inizio l’ho chiamato Magics (che in realtà è quello delle Winx), poi Magic Village (che sa molto di villaggio turistico) ed infine quello attuale.

Le protagoniste, in un certo senso, è come se fossero cresciute con me e ho lasciato loro un’età adolescenziale perché mi piace trattare questo periodo della vita, che per me è fondamentale nella nostra esistenza: se si capisce ciò che prova un adolescente, si capisce come diventerà da grande.

A quale personaggio sei più legata?

  • Istintivamente rispondo che sono più legata ad Alessia (la ragazza del mondo reale), perché proviene dal mio stesso contesto scolastico, ovvero da un istituto d’arte, a cui tengo molto, quindi ho voluto che lei, almeno in questo aspetto, fosse identica a me. Poi, come personaggio, è stato elaborato in modo totalmente opposto al mio: lei indossa una maschera di sicurezza che nasconde la sua insicurezza e, invece, per me è al contrario.

 

Un aggettivo con cui descriveresti il tuo libro.

  • Più che un aggettivo, a me viene in mente la parola “credere”, sostanzialmente il motore che fa camminare il romanzo.

 

Hai un luogo in cui preferisci scrivere?

  • Solitamente, preferisco scrivere a letto con il pc sulle gambe e di sera; invece, la mattina preferisco prendere appunti sui quadernoni (perché mi piace scrivere a mano), ma sulla scrivania.

 

Progetti futuri: scriverai ancora?

  • Sicuramente continuerò a scrivere: ho un’idea per continuare Believeland, ma vorrei anche guardare nuovi orizzonti, per affrontare tematiche diverse.

Di certo, non voglio abbandonare questo racconto, a cui sono legata affettivamente.

 

 

Hai dei consigli per i giovani scrittori?

  • Sicuramente direi loro di seguire il primo istinto ed iniziare a scrivere partendo da ciò che sentono, per poi affidarsi alla tecnica.

Consiglierei anche di usare internet, dove ci sono molti siti che guidano alla scrittura e dove, personalmente, ho imparato tanto. Poi, apprendere dai libri che si leggono ma, soprattutto, impegnarsi per realizzare il proprio sogno.

 

 

 

Jessica Cardullo

 

La prevenzione sismica in città ad elevato rischio

whatsapp-image-2016-11-27-at-12-03-02Si è tenuta ieri mattina presso il CERISI la tavola rotonda dal titolo: “LA PREVENZIONE SISMICA IN CITTÀ AD ELEVATO RISCHIO” organizzata dal Prof.re Giovanni Falsone, docente si Scienze delle Costruzioni, del Dipartimento di Ingegneria.

Prima dell’apertura dei lavori è intervenuto il Prof.re Michele Limosani Prorettore alla Gestione delle Risorse Finanziare, che ha portato a gli intervenuti il saluto del Magnifico Rettore, lodando il Prof.re Falsone per quanto organizzato, facendo un attenta analisi economica, e non solo, sull’argomento.

Sono seguiti i Saluti del Prof.re D’Andrea direttore del Dipartimento di Ingegneria che ha ringraziato il Prof.re Falsone, e raccontando qualche aneddoto a messo in evidenza, come nonostante le nuove tecnologie, si continuino ad utilizzare vecchie tecniche nel campo della prevenzione.

Assente il sindaco di Messina Renato Accorinti.

Perché la tavola rotonda

Apre ufficialmente i lavori il Prof.re Falsone che spiega le ragioni dell’incontro.

La tavola rotonda nasce dalla necessità di smentire le corbellerie dette da alcuni geologi  ed architetti, dopo le ultime catastrofi, sulle strutture(che come più volte ribadito dal Prof.re Falsone non rientrano nella loro competenza professionale). E cosa più importante fare il punto della situazione a Messina della prevenzione sismica.

Sinergia: parola d’ordine per la prevenzione

Per una buona prevenzione è essenziale la figura del geologo, infatti dopo la catastrofe di San Giuliano di Puglia lo stato impose che tutti i comuni italiani si dotassero di una micromappa di prevenzione, ma nella maggior parte dei comuni italiani non furono mai realizzate perché purtroppo, essendo in Italia, la norma non prevedeva sanzioni.

Oltre alla figura di geologi sono importanti le figure di ingegneri(geo-tecnici, costruttori, viari), architetti ed economisti.

Rapporto tra prevenzione sismica e politica

Il Prof.re Falsone definisce difficilissimo questo rapporto: basti vedere le fasi di ricostruzione molto lente.

La gente dopo un sisma rimane minimo trentanni a vivere nelle baracche. I soldi per la ricostruzione prendono strade diverse e non viene mai fatta prevenzione sismica prima di ricostruire, e si ricostruisce male.

Miglioramento o adeguamento sismico?

Il Prof.re Falsone non ha dubbi sull’argomento nonostante i costi siano maggiori l’adeguamento sismico è la scelta opportuna.

Ed è proprio qui che entra in campo la figura dell’architetto che ha il compito di intervenire sull’adeguamento dei centri storici.

Va cambiato anche la mentalità del cittadino medio rispetto alla sismicità de territorio. Una delle cose più importanti da fare quando si sceglie una casa è preoccuparsi dei dettagli di sicurezza.

Prevenire costa meno che ricostruire

Una delle massime corbelleria, come afferma il Prof.re Falsone, se si parlasse di un palazzo non c’è alcun dubbio che la demolizione e la ricostruzione costerebbero molto meno della prevenzione.

Prevenzione e ricostruzione si basano su due scale diverse!

La prevenzione costa molto di più della ricostruzione su larga scala, un esempio è il territorio italiano.

Ma quanto passa per raccogliere il frutto della prevenzione? – Anche in questo caso la politica è molto lenta e la gente non ha consapevolezza dei rischi.

La prevenzione dovrebbe essere incentivata!

Messina esempio di prevenzione nella ricostruzione del 1908

Dopo il terremoto del 1908  con lo studio di tecnici venne inventata una nuova tecnica per prevenire altre catastrofi:  la “muratura armata”.

Purtroppo nel tempo, questa tecnica fu dimenticata. Solo nel 1958 un team di ingegneri, che riporto alla luce questa tecnica, organizzo in occasione del cinquantesimo anniversario del terremoto un convegno internazionale sulla prevenzione.

A Messina la sicurezza non ha interesse, nonostante nell’ultimo ventennio sono stati educati centinai di ingegneri sul rischio sismico.

A termine del suo intervento il Prof.re Falsone si dice rammaricato per l’assenza delle istituzioni politiche, presente solo Maurizio Croce Assessore al Territorio e Ambiente della Regione Siciliana.

 

Gaetano Bongiovanni

MOvember… Fratelli di baffi!

15171263_1329406860425588_5065748878014856576_n

Novembre è quasi finito e con esso si conclude il MOvember, una delle iniziative più importanti dell’anno, diventata sempre più famosa e supportata da testimonial popolari.

Il nome di questo progetto, deriva dalla fusione di due parole inglesi: “moustaches” (baffi) e “November”, nato nel 2003 da un gruppo di quattro amici australiani e che, da allora, è diventato famoso in tutto il mondo.

Grazie al movember, proprio durante questo mese quasi concluso, tutti coloro i quali aderiscono all’iniziativa, i cosiddetti “Mo-bro” e “Mo-sista” (cioè “fratelli e sorelle di baffi”) s’impegnano a raccogliere fondi e a sensibilizzare la popolazione su patologie che riguardano la sfera sessuale maschile, sopratutto il carcinoma della prostata.

Si tratta dunque di un progetto che nasce con l’obiettivo di diminuire il numero di decessi a causa di queste patologie piuttosto diffuse nel mondo maschile, e si propone di far ciò spingendo uomini di tutte le età a prendere parte al movimento / evento, così da favorire la diagnosi precoce del cancro alla prostata e ai testicoli, aumentare l’efficacia dei trattamenti, suggerire dei check-up annuali ed incoraggiare gli uomini ad adottare uno stile di vita più salutare.

Partecipare al Movember è semplicissimo: basta radersi barba o baffi il 1° di novembre; poi registrarsi sul sito ufficiale e personalizzare la pagina di “Mo space” postando una foto al giorno per vedere l’evolversi della crescita dei baffi e poi, a seguire, parlare della salute maschile e diventare una specie di pubblicità ambulante per l’iniziativa.

Questo evento, non solo ha trovato sostenitori tra medici e studenti che si propongono d’informare sempre più la popolazione circa questi temi, con l’organizzazione di banchetti informativi e raccolta fondi per la ricerca; ma vanta tra i suoi fautori anche testimonial e sponsorizzazioni di marchi famosissimi che si occupano di prodotti per uomini.

Da una semplice idea di un piccolo gruppo di amici è nato così un movimento che in poco tempo ha raggiunto più parti del mondo e che, come dice il suo motto, “cambia il volto della salute degli uomini!” in maniera semplice ed accessibile a tutti; non a caso infatti il Global Journal ha inserito nel 2012 il Movember tra le cento più importanti organizzazioni non governative del mondo.

Morgana Casella

Elezioni studentesche: proclamazione sospesa in attesa del pronunciamento del TAR

Sono state completate le procedure di scrutinio e verbalizzazione relative alle elezioni dei rappresentanti degli studenti in seno al Senato Accademico, al Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo, ai Consigli dei Dipartimenti e dei Corsi di Laurea, al Comitato Sovrintendente alle Attività Sportive Universitarie (CSASU), nonché di un rappresentante dei Dottorandi e Assegnisti di ricerca in seno al Senato Accademico e di un rappresentante degli Specializzandi in seno al Senato Accademico. La proclamazione verrà effettuata dopo che il TAR concluderà la fase cautelare, pronunciandosi sulle istanze di sospensiva avanzate dai rappresentanti delle liste che erano state escluse per irregolarità nell’autentica delle firme. Le udienze, presso il Tribunale Amministrativo di Catania, sono già state fissate per il 15 dicembre prossimo.

Abbatti lo stereotipo – Il polentone al Sud

benvenutiaslsud6

Dopo aver affrontato i cliché degli studenti conterranei, come non parlare degli stereotipi che noi meridionali affibbiamo agli ospiti nordici? C’è chi fa la vacanzina al Sud, chi ci studia, chi ci lavora… insomma, anche il meridione è invaso dagli amici “di su”.

Proviamo a sfatare i quattro miti che narrano dei polentoni!?

1- Ci si vede per un “ape”?

“ Ape cosa?” – Ci si vede per mangiare focaccia, o un arancino, o una granita, non per un “ape” ( che poi è aperitivo). Il buon polentone, alle prime armi, “osa” fare una proposta tale al Sud; ma quando l’amico terrone lo porta ad assaggiare qualche chilo di focaccia, è subito magia: già dal giorno dopo, suggerirà una focacciata.

2 – Scopre l’esistenza del sole ( e del caldo).

Anche a Novembre e a Dicembre, e per tutto il resto dell’anno (tranne nel fine settimana, ovviamente). In realtà, è proprio difficile spazzare via la nebbia di questo stereotipo, ma vi possiamo assicurare che i polentoni sono così stufi del caldo afoso delle loro terre, da essere felici delle nubi invernali padane. Alla fine dei conti, quindi, conoscono fin troppo bene il sole.

 

3 – Puntualità.

Nello scorso pezzo, abbiamo parlato del tipico ritardo dei meridionali; per i polentoni esiste il problema opposto.

Se dicono “ci vediamo alle 18”, loro sono puntualissimi, anzi, sono capaci di presentarsi all’appuntamento anche 5 minuti prima, ignari del fatto che dovranno attendere l’amico del Sud ALMENO mezz’ora.

Ma dopo un paio di volte in cui l’attesa sembra infinita, è il polentone stesso a presentarsi molto dopo l’orario prefissato.

 

4 – Alle 19 ha già cenato.

Probabilmente, lo fa il primo giorno che arriva, ma non appena vede la gente attorno a lui cenare non prima delle 20:30, silenziosamente cucina ad un orario intermedio, così da non sembrare il tipico nordico e, nel frattempo, non soffrire troppo la fame.

 

Bene polentoni, avete: cibo buonissimo, il mare, qualche clacson che suona a caso ( sicuramente per salutare l’amico nella macchina accanto), qualche parola in dialetto da imparare…insomma, con un buono spirito di adattamento, potete farcela!

 

Jessica Cardullo

Pesce Zebra: come può un minuscolo pesciolino aiutare l’essere umano

15050029_10210983476372512_491732576_n

Pesce Zebra, Daino Zebrato, Zebrafish, Danio Rerio: questi sono i nomi con cui viene chiamato lo stesso piccolo pesciolino d’acqua dolce, appartenente alla famiglia Cyprinidae.

Il pesce zebra è molto comune in Asia, anche se lo si ritrova in quasi tutti gli acquari del mondo poiché si adatta facilmente ai vari habitat. Negli ultimi anni è diventato il modello animale più utilizzato negli studi di sviluppo e di funzione di geni, in tossicologia, oncologia e di rigenerazione.

La ragione di questo ampio utilizzo è sia di natura genetica, il suo genoma sequenziato nel 2001, è infatti molto simile a quello umano, sia di natura pratica poiché è un pesce che si riproduce molto velocemente ed i suoi embrioni, trasparenti, facilitano l’osservazione di numerosi aspetti biologici legati allo sviluppo e differenziazione cellulare.

La particolarità, in assoluto, del pesce zebra è che il suo organismo è in grado, allo stadio larvale, di rigenerare tutti i tessuti, per questo motivo è un modello di grande interesse per la medicina rigenerativa.

Negli ultimi mesi, grazie ai ricercatori della Duke University, è stato visto che, tra i tessuti dell’animaletto, anche il tessuto nervoso detiene questa capacità di rigenerazione. Se, infatti, l’animale va incontro a una lesione al midollo spinale, nell’arco di 8 settimane questa si rigenera.

L’esatto contrario accade nell’uomo. Il midollo spinale dell’essere umano, essendo il nostro tessuto nervoso di tipo permanente e quindi perdendo la capacità di rigenerarsi, non può andare incontro a tale fenomeno. Succede quindi che, se il midollo spinale si lede, si va incontro a paralisi o, nei casi più gravi, a morte.

Ma, qual è il meccanismo biologico che avviene nel pesce zebra? Se c’è una lesione nel midollo spinale dello zebrafish, questo va incontro ad una fase di rigenerazione durante la quale si crea un ponte cellulare al di sopra di essa. Un gruppo di cellule nervose di supporto (le cellule della glia) forma proiezioni che si estendono a distanze di decine di volte la loro lunghezza: solo a questo punto nuove cellule nervose le seguono a ruota, riempiendo il “buco” della ferita.

15129771_10210983476252509_1503400439_n-png

Tra le decine di geni di zebrafish che si sono mostrati più attivi dopo una lesione spinale, i ricercatori ne hanno identificati sette che codificano per proteine secrete dalle cellule. Una di queste, chiamata CTGF (fattore di crescita del tessuto connettivo) ha calamitato l’attenzione perché i suoi livelli sono massimi nelle cellule della glia che intervengono a far da ponte in caso di danno. Quando gli scienziati hanno eliminato geneticamente il CTGF dagli zebrafish, gli animali sono risultati incapaci di riparare alle lesioni.

La versione umana di CTGF condivide il 90% degli amminoacidi con quella degli zebrafish: quando i ricercatori hanno aggiunto il nostro fattore di crescita alle lesioni dei pesci, gli animali sono ritornati a nuotare a due settimane dal danno.

La differenza sembra essere nel modo in cui la proteina viene controllata: la semplice presenza di proteina CTGF nell’uomo non garantisce infatti la medesima capacità di rigenerazione. Gli stessi studi compiuti sui topi chiariranno forse perché, nei mammiferi, non avvenga un simile processo di guarigione e se, in qualche modo, si possa “insegnare” al nostro Dna il segreto del pesce zebra e, finalmente, trovare una cura anche per noi.

Elena Anna Andronico

Inaugurazione anno accademico. De Vincenti in esclusiva per UniVersoMe

15129589_1052405044885708_5015055417277143089_oSi è svolta in Aula Magna, alla presenza del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, prof. Claudio De Vincenti, la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2016/17. Il professore De Vincenti durante la manifestazione non ha mancato di riferirsi al nostro ateneo come dimostrazione di possibile connubio fra istituzioni e territorio, in particolare l’importanza del capitale umano in questa relazione. Noi di UniVersoMe siamo riusciti a sottoporre qualche domanda al Sottosegretario, su tematiche che ci riguardano da vicino come la qualità del nostro ateneo e la futuribilità del famoso “pezzo di carta”.

È l’Università di Messina un esempio esportabile ?

Bisogna dire che l’Università di Messina negli ultimi anni ha fatto dei passi avanti molto importanti. È diventato un centro universitario di eccellenza sia sul piano della ricerca sia su quello della didattica e ora sta svolgendo una funzione molto importante sul territorio, da ultimo la firma qui del Patto per Messina.

Sei mesi al G7 di Taormina. Vedremo qualcosa anche qui nella città di Messina?

La città capoluogo avrà una funzione importante come anche l’Università. Il rettore ci ha fatto una proposta molto interessante riguardo la gestione dei flussi migratori nell’ambito di una alleanza internazionale tra atenei italiani, britannici e francesi.

Dai dati Eurostat si evince come solo il 53% dei laureati italiani risulta occupato entro tre anni dalla laurea (penultimi in Europa). Il Coordinamento Nazionale Non Strutturati afferma che in Italia ci sono più di 66mila ricercatori precari. Che cosa devono aspettarsi gli studenti universitari dal Governo Renzi?

Si devono aspettare politiche di crescita che creino posti di lavoro stabili. Questo è l’obiettivo della politica economia del governo che nel mercato del lavoro si esprime con il Jobs act. Abbiamo già avuto risultati importanti, certo non ancora sufficienti per rispondere a tutte le problematiche che i giovani laureati vivono, ma ci inducono ad avere fiducia sul fatto che continuando a lavorare con i giovani, potremo risolvere questo grande problema storico nel nostro paese. Quando diciamo che ci sono 656mila nuovi posti di lavoro (di questi i tre quarti a tempo indeterminato), quando diciamo che più di un milione di contratti a tempo determinato sono stati trasformati in contratti a tempo indeterminato, ci stiamo rivolgendo ai giovani, senza dimenticare che però ancora la maggior parte di essi non ha potuto beneficiare di questa stabilizzazione nel mondo del lavoro. Fondamentale per noi è anche il campo della ricerca poiché sappiamo che questa è il motore dello sviluppo in una società moderna.

Alessio Gugliotta

Grazie, UniVersoMe

È passato un anno e mezzo dalla prima volta che venne nominato “UniVersoMe”, progetto nato dalla collaborazione tra Università e studenti.
Nel corso dei mesi, una semplice idea è diventato un vero e proprio progetto, una testata giornalistica ufficiale in cui dire la propria, imparare a scrivere, farsi apprezzare dai lettori, intrattenere gli ascoltatori in radio, cimentarsi in esperienze che vanno oltre il canone dell’Università-esamificio, che UniVersoMe si è sempre riproposta di abbattere.

La foto di seguito rappresenta la prima riunione ufficiale del Direttivo di UniVersoMe, là dove tutto iniziò. I primi dubbi, la prima linea editoriale da adottare, l’identità da dare al giornale, quella della radio, l’impostazione del sito, la voce da spargere tra gli studenti.

unnamed-2

Dal lancio ufficiale di UniVersoMe, a dicembre, sarà passato un anno. Un anno in cui il progetto ha iniziato a prender forma, a pedalare, per poi non fermarsi più. In breve tempo, iniziano ad arrivare numerose candidature per scrivere, fare gli speaker, per partecipare al progetto.

Pochi mesi, e la testata inizia ad essere presente ovunque: in prima linea in qualsiasi evento universitario, dalla Piazza dell’Arte all’Unime Live Show, dalle giornate di orientamento alle conferenze più importanti in Ateneo, dai tornei di calcetto al Messina Olympic Party, dalla Notte Bianca dello sport universitario alla election week del nostro Ateneo.

unnamed-4

 

Esperienze importanti che hanno permesso a tutti di maturare, di conoscere prima che dei collaboratori e dei colleghi, degli amici.

Non sono mancate, poi, le iniziative: dai contest sulla pagina, al flash mob “Unime Water Battle”.

unnamed

 

 

 

 

Dopo un anno e mezzo di mandato, ci sarebbe tanto, tantissimo da dire, ma spesso (triste ironia della sorte per un aspirante giornalista), non sono le parole a poter descrivere tutte le emozioni.
L’unica cosa che vale la pena di dire, senza frasi di circostanza, è che è stata un’esperienza incredibile. Un grazie a tutti quelli che si sono dedicati ad UniVersoMe, a chiunque abbia dato fiducia al gruppo, a tutti coloro i quali hanno reso questo mio “mandato” così intenso e speciale, ad una meravigliosa redazione, ad un direttivo speciale.

I ricordi sono tantissimi: dalle corse in ufficio stampa, dove si trovava sempre il sorrisone di Valeria e lo sguardo critico (ma sempre affettuoso sotto sotto) di Luciano, al “Bonjo sta scrivendo…”, gli stereotipi con Elena, i chilometri di Giulia a scattar foto, le immense scalette di Claudio e i mille messaggi del gruppo radio, i problemi di VPN prontamente riparati da Salvo Bonjo e Daniele, il duo Gugliotta-Paologiorgio, lo statuto di Valerio.

unnamed-3

Si sa, ogni addio fa male (Pragma almeno ha avuto la propria rivincita sul gruppo Whatsapp, ma questa è un’altra storia), ma ogni fine segna un nuovo inizio, e l’avvenire di UniVersoMe appare già da ora quanto mai radioso e pieno di prospettiva.

Vi auguro il meglio.

presentazione

Alessio Micalizzi

 

The Big Bang Theory: essere Nerd is the new essere popolari

the-big-bang-theory-10-si-prepara-gran-finale-v4-277374-1280x720

Le donne, dicono, sono il problema di tutti gli uomini. Arrivano nella loro vita e gliela distruggono, li destabilizzano.

Voi immaginate se questo accade a quattro 30enni nerds, bruttini e sfigatelli. Quello che ne esce è la serie tv che ormai va in onda da 10 stagioni: The Big Bang Theory.

Per chi non l’ha mai vista perché ‘’facendo zapping ci sono capitato più volte ma, a me, non fa ridere’’, posso dire solo questo: ERRORE. Vai, prendi il tuo pc e clicca play sulla prima puntata della prima stagione. Non te ne pentirai.

The Big Bang Theory è costruita sul classico format americano: 20 minuti in cui vediamo i personaggi spostarsi tra poche locations, con tanto di pubblico che applaude e ride quando viene fatta una battuta. Ma tu, caro mio, non te ne accorgerai perché sarai impegnato a sganasciarti (con tanto di lacrime e pipì che corre).

I personaggi principali sono, come detto, questi quattro 30enni nerds: Leonard, il classico ragazzo geniale, bruttino, timido e con gli occhiali; Sheldon, alto e allampanato ma con un QI superiore a qualsiasi media normale e, tra l’altro, affetto dalla sindrome di Asperger. Questo lo porta a non avere senso dell’umorismo, a essere anaffettivo e a dover pianificare tutto: anche gli orari in cui il suo coinquilino può andare di corpo.

Howard, il perverso del gruppo, che ci prova a trovare una donna e alla fine, incredibilmente, ci riesce; Raj, indiano ricco e di colore, accusa problemi nel parlare con le donne a cui sopperisce con l’uso dell’alcool.

Insieme trascorrono la maggior parte della giornata perché, non solo lavorano insieme, ma hanno gli stessi interessi che includono videogames, Star Wars e fumetti.

Un giorno, nell’appartamento di fronte quello di Leonard, arriva Penny: un’oca giuliva bionda di cui, ovviamente, tutti si innamorano (tranne Sheldon, che si limita a dispregiarla e basta come fa con tutto il resto degli esseri umani). Il resto, se volete, lo andrete a vedere.

bigbangtheoryday-170934

La bellezza di The Big Bang Theory è l’evoluzione di tutti i personaggi che, nelle prime stagioni, rimangono e permangono nei loro ‘’status quo’’ ma, piano piano, riescono a sbloccare alcuni lati del loro carattere. Con lo stesso umorismo di sempre, è una serie che, non solo facilmente può fare compagnia con la sua leggerezza, porta ad affezionarsi ai protagonisti mantenendo alta la curiosità.

Rumors dicono, da un paio di mesi, che la 10 stagione, quella attualmente in onda, dovrebbe essere l’ultima. In attesa di scoprire se la notizia è reale (e, quindi, prepararsi a un eventuale lutto) c’è solo una cosa poter fare: metterla in play!

Elena Anna Andronico

La Paura fa 90: gli studenti universitari e i mezzi pubblici

672ec6c3-93e9-4568-9700-bc3b71062705

Questo articolo nuoce gravemente la sensibilità di chi non si sposta in città con i mezzi pubblici, non lo ha mai fatto e mai lo farà. Se sei ricco e motorizzato, non puoi che premere il tasto ‘indietro’ e tornare a guardare il catalogo di Rolex che vorresti comprarti a Natale. Se invece, come me, sei da sempre condannato a spostarti con i mezzi, ecco a te le 7 categorie di TIPI DA TRAM che potresti incontrare o che hai già incontrato. Scopriamole insieme..

 

  1. “Il vecchio saggio”

È mattino presto, sei in ritardo come al solito e la vita ti dona mille ragioni diverse per farti pensare che no, dal letto era meglio non alzarsi. Ti convinci che tutto andrà meglio una volta dato inizio alla giornata e che in fin dei conti, finché nessuno ti parla, è ancora tutto salvabile. Il tram arriva ed è pieno, ma tu non ti vuoi nemmeno innervosire più di tanto e ti fai spazio tra la gente alla ricerca di un piccolo angolo tranquillo, nel quale rinchiuderti senza farti troppo notare. Lo trovi. Tutto procede per il meglio, il tram si ferma e riparte ad intervalli regolari ed il flusso di gente è continuo. Non te ne sei ancora accorto? Un uomo sulla sessantina ti sta fissando da dieci minuti, ed ora che hai posato lo sguardo su di lui, non hai più scampo: “Ai miei tempi era un lusso prendere il tram… Ah, i giovani di oggi… E lei che va all’Università, che ne pensa di questa riforma di Renzi?” E tu sei li, con gli occhi sbarrati, che torni a voler desiderare di essere ancora a letto.

 

  1. “Il poco pulito”

No, non voglio essere cattiva, ne voglio insinuare che qualcuno di voi, frequentatori assidui di mezzi pubblici, abbia problemi ad usare bagnoschiuma e deodorante, ma giuro, sono costretta a farlo. Si, perché proprio quando il tuo interlocutore saggio preferito sarà sceso, nel tuo piccolo angolino fuori da mondo, ti giungerà alla gola uno di quegli odorini disarmanti da cadavere morto ed essiccato al sole che DAI RAGAZZI, è già dura per tutti sopravvivere per i 45 minuti di tragitto da capolinea a capolinea, fatelo per il bene della collettività: LAVATEVI

 

  1. “Il giacca e cravatta”

Anche il secondo pericolo sembra essere scampato, la situazione torna stabile e l’aria sembra circolare nuovamente limpida sotto al tuo naso. Il dondolìo del tram quasi ti rilassa, a tratti chiudi gli occhi e ti lasci trasportare da quel movimento. Poi, una brusca frenata. Le porte si riaprono all’ennesima fermata e l’orda di gente aspetta di salire. Ecco lui, l’uomo in giacca e cravatta più losco di sempre, colui che si diverte a vestirsi bene per creare il panico generale. Tutti si guardano terrorizzati; “Oddio, il controllore”, e con la mente cominci a cercare il momento della mattinata in cui hai obliterato il biglietto. Ti rendi conto che forse hai dimenticato anche di comprarlo il biglietto. Poi lo vedi accomodarsi senza indugio, ma col ghigno malefico, e niente, l’ennesimo agente immobiliare porta a porta. A sto giro, pericolo scampato.

 

  1. “Il controllore”

Beh, non potevo non menzionarlo. Che poi, non esiste IL controllore, ma la squadra di basket dei controllori. Fanno il loro ingresso manco fossero cani antidroga affamati, alla ricerca di chissà quale narcotrafficante Colombiano. Ti puntano. Loro sanno già se hai tutto in regola e godono nel vederti in difficoltà. “Biglietto, prego” ed è li che comincia la recita sul tuo essere uno studente Universitario, sulla fila che hai fatto alla banca per pagare il Mav, sul tempo che hai perso a ritirare la UnimeCard, sul bollino filigranato che ci hai dovuto far attaccare, del cane che ti è scappato ieri, di tua nonna in ospedale, della pace nel mondo. Il tutto solo per convincerlo a non farti la multa per aver dimenticato tutto questo elenco di cose sulla tua scrivania. A volte ti graziano, altre volte maledirai per la milionesima volta di esser salito su quel tram.

 

  1. “La coppia innamorata”

Sono lì, seduti da 30 minuti uno accanto all’altro che non smettono di fissarsi e scambiarsi effusioni. Loro, del vecchio saggio, del tipo in giacca e cravatta e perfino del controllore, non se ne sono nemmeno mai accorti. Vivono nella loro bolla felicemente disgustosa, fatta di cuori e caramelle rosa. Tu un po’ li guardi con aria sognante, un po’ ti giri per evitare di memorizzare le loro lingue che si intrecciano, e non rischiare di portare quell’immagine nella tua mente durante l’ora di economia aziendale che oh: “Che rapporto c’è tra domanda e offerta?” e tu che pensi: “Intimo professore, molto intimo…

mezzi-pubblici

  1. “I liceali”

Sono un po’ come la banda dell’ultima fila quando si andava in gita con tutta la classe. I liceali hanno energia da vendere anche alle 7.00 mattino. Solo a me, quando dovevo andare a scuola, sembrava di fare l’ultima camminata sul ponte dei sospiri prima di essere giustiziata? I liceali urlano. Hanno una cuffia dell’iphone in un orecchio, con rigorosamente un Dj set di Avicii a tutto volume. Con l’altro orecchio tentano di fare conversazione col resto del gruppo, che a sua volta ha un orecchio occupato in discoteca. Il risultato? Il tuo piccolo angolo tranquillo si è trasformato in un rave party. Sono solo le 07.15, chi mi passa un Mojito?

 

  1. “Tu”

Sei sei arrivato alla fine di questo articolo, meriti una menzione speciale. Si, questo articolo è per te che ogni mattina affronti con onore le mille avventure da pendolare. A te che non temi lo stretto contatto con la gente, che hai viaggiato in posizioni che non pensavi nemmeno di poter assumere, inscatolato come sardine. A te che hai evitato multe con l’arte della tenerezza. A te che riesci ad annuire alle lamentele dei sessantenni. A te che, se sale una donna incinta, preghi che non venga nella tua direzione perché per trovare quel posto, hai sudato più di quanto possa farlo lei durante il parto. A te, che ogni volta che quelle porte si aprono, sai che comunque, sarà una meravigliosa avventura.

Vanessa Munaò