Sud Innovation Summit 2025: la tecnologia che rivoluzionerà il Sud Italia

Il Polo Papardo dell’Università degli Studi di Messina si prepara a diventare un villaggio futuristico in occasione del Sud Innovation Summit 2025, che si terrà il 16 e il 17 ottobre. Sarà un’occasione unica per approfondire le proprie conoscenze e scoprire nuove opportunità che riguardano numerosi ambiti apparentemente distanti fra loro.

Questa edizione è denominata “AI for Future”, proprio per approfondire la conoscenza dell’Intelligenza artificiale, applicata in diversi contesti. Le sale verticali, i talk e i workshop dedicati faranno avvicinare gli spettatori a uno strumento che sta repentinamente mutando il mondo circostante e gli oltre cento speaker – tra esperti e professionisti – ne definiranno i molteplici aspetti.

Focus sulla Tecnologia

Sono cinque i distretti tematici che daranno vita a questo evento e uno tra questi è quello legato alla Tecnologia. Questo settore è fondamentale quando si parla di IA e, nelle due giornate, verrà analizzato in modo chiaro, affinché tutti ne possano cogliere l’importanza.

L’obiettivo dell’intero evento è proprio far comprendere sfide e opportunità di questa grande novità per la società. Conoscere l’ambito tecnologico significa analizzarla concretamente attraverso nuove consapevolezze.

Il Programma

Ecco le attività in programma che si concentrano sul tema della tecnologia:

 

Focus su AI Advanced:

Giovedì 16 ottobre

Ore 10:00 – Agenti AI from 0 to 1

 11:30 – Perché i progetti AI general-purpose falliscono (e come farli funzionare con soluzioni verticali)

Alle 14:30 – Agenti Plan-and-Execute con LangChain: un assistente intelligente per la città di Messina

 

Venerdì 17 ottobre

Ore 10:00 – Hackathon Playbook

Ore 11:30 – Gemini Lab – l’AI di Google Cloud al tuo servizio

Alle 14:30 – Dalla Shell all’AI: sfruttare la Gemini CLI per rivoluzionare il tuo flusso di lavoro

Ore 16:00 – Tech Careers & AI: carriere tech oggi (percorsi, skill, opportunità in Datapizza)

16:30 – Self-Discover: strutture di ragionamento autonome per l’IA Generativa

 

Focus su Coding:

Giovedì 16 ottobre

Ore 10:30 – Coderful | Prompt Strategies

 12:30 – Il software developer è morto, lunga vita al software developer

Ore 14:30 – L’arte di creare Agenti Intelligenti: introduzione dell’Agent Development Kit (ADK) di Google

 16:00 – Agenti autonomi e colleghi virtuali, dall’assistente al compagno del team: costruire il futuro della collaborazione uomo-macchina

Alle 17:00 – Coding Lab: idee, AI e innovazione made in Sud

Venerdì 17 ottobre

Ore 11:00 – ColorIAmo Messina: come ridare vita alla Nobile Messina

Ore 14:30 – Come scegliere la granita perfetta con l’AI

 

Focus su Product Management:

Giovedì 16 ottobre

Ore 11:30 – Come costruire prodotti digitali con l’AI: Basic

Alle 14:30 – Come costruire prodotti digitali con l’AI: Advanced

Venerdì 17 ottobre

 11:30 – Come costruire prodotti digitali con l’AI: Basic

 14:30 – Come costruire prodotti digitali con l’AI: Advanced

 

Il Sud Innovation Summit 2025 contribuisce alla crescita personale e culturale di ogni singolo individuo, dallo studente al professionista. È, inoltre, un’importante occasione di confronto, anche grazie allo scambio di pareri e curiosità su un’innovazione che potrebbe rivoluzionare il futuro del Sud Italia.

L’ingresso è gratuito e su prenotazione. È ancora possibile registrarsi sul sito ufficiale: https://sudinnovationsummit.it/

Alda Sgroi

Sud Innovation Summit 2025: economia, tecnologia e futuro si incontrano a Messina

Il Sud Innovation Summit 2025 è alle porte. L’Università degli Studi di Messina si prepara a diventare un vero e proprio laboratorio in cui tecnologia, impresa ed educazione si incontrano per costruire un nuovo modello di crescita economica e sociale.

Le giornate del 16 e del 17 ottobre saranno ricche di appuntamenti imperdibili: dalle sale verticali ai talk, dai workshop pratici agli incontri con esperti e professionisti. Oltre 100 speaker affronteranno la tematica sempre più centrale dell’intelligenza artificiale, declinata in molteplici ambiti.

Difatti, il filo conduttore di questa edizione, “AI for Future”, è proprio l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale, articolata in 5 distretti tematici. In particolare, quello dedicato a Economia e Finanza si distingue per la capacità di coniugare innovazione tecnologica e capitale umano, risultando concreto, attuale e trasversale a tutti i settori.

Questa area tematica, dunque, si pone l’obiettivo di fornire strumenti utili per interpretare i cambiamenti del mercato, comprendere l’impatto dell’AI sulle professioni e promuovere un approccio consapevole alla finanza e al lavoro del futuro.

Di seguito le principali attività riferite all’ambito dell’economia e della finanza, organizzate durante le due giornate del Summit:

Focus su Start-up ed ecosistemi dell’innovazione:

Giovedì 16 ottobre:

  • Ore 11: Innovazione made in sud: opportunità degli ecosistemi regionali
  • Ore 12: Champions e luoghi dell’innovazione: verso una filiera siciliana
  • Ore 14:30: Fare impresa al Sud: storie a confronto

 

Focus su HR Tech, EdTech & Future of Work:

Giovedì 16 ottobre :

  • ore 11:30: L’IA come specchio e moltiplicatore
  • ore 12: Educazione, Impresa e Innovazione: la sfida delle nuove leadership giovanili
  • ore 15: L’IA come veicolo del passaggio scuola – lavoro

Venerdì 17 ottobre:

  • ore 9: L’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale e l’utilizzo di CLIA per gli studi professionali
  • ore 14: La ricerca del lavoro e il ruolo dei centri per l’impiego nell’era del digitale
  • ore 15: Le Linee guida per l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione

 

Focus su Media & Creator Economy:

venerdì 17 ottobre:

  • ore 11: Creator: la nuova generazione di imprenditori digitali che sta cambiando il mercato
  • ore 11:30: La sfida e l’opportunità per i brand del territorio: dalla pubblicità tradizionale ai nuovi linguaggi dei Creator
  • ore 12: Retail Meets Media: connecting people places and brands
  • ore 14:30: Creator Economy: come imprese e attività locali sfruttano il potere dei Creator per affermarsi
  • ore 15: La Sicilia e l’evoluzione del giornalismo digitale: i Creator come mezzo per arrivare dritti al pubblico

 

Focus su Educazione finanziaria:

venerdì 17 ottobre:

  • ore 11: Scoprire chi sei per capire cosa puoi diventare: orientamento al mondo del lavoro
  • ore 12: Riscrivere il linguaggio dell’educazione finanziaria. L’esperienza Starting Finance
  • ore 15: SF Trading Game: scopri la trattazione alle grida delle borse valori

 

il Sud Innovation Summit 2025 rappresenta un’importante opportunità di apprendimento, confronto e crescita per studenti, professionisti e imprese che vogliono comprendere da vicino l’impatto dell’intelligenza artificiale e contribuire a delineare il futuro dell’economia digitale.

L’evento sarà ospitato presso il Polo Universitario Papardo – Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra (MIFT).

L’ingresso è su prenotazione. È possibile registrarsi sul sito ufficiale: https://sudinnovationsummit.it/

 

Antonella Sauta

Il Sud Innovation Summit va oltre le discipline STEM, l’obiettivo è un programma aperto a tutti

Messina, Torna il Sud Innovation Summit – AI for Future 2025, forum d’eccellenza dove le menti più brillanti della scena tecnologica nazionale e internazionale si riuniscono per discutere di innovazione, digital e tendenze future. Molte corporate e Big tech tra i partner già confermati: al centro della scena, l’intelligenza artificiale e il suo impatto trasformativo.  

Vedrà la trasformazione del campus in un villaggio dell’innovazione con oltre 100 speaker, 5 distretti tematici, 16 sale verticali e decine di workshop esperienziali, keynote, tavole rotonde, workshop pratici, una Tech Expo, l’HR Village e uno spazio dedicato all’alta formazione.

Sebbene un summit incentrato sulle discipline STEM possa sembrare oscuro a chi non è tra gli addetti ai lavori, sono migliaia le applicazioni delle high tech nella vita quotidiana e lavorativa anche del più convinto umanista. E la kermesse messinese ce lo dimostra con un programma davvero per tutti, che mette in risalto anche le applicazioni sociali dell’innovazione tecnologica nei campi della sostenibilità ambientale e dello sviluppo dell’economia nel meridione, e che si rivolge  anche alle donne nel lavoro. 

Il programma è saturo di appuntamenti imperdibili: ecco un programma su misura per chi vuole scoprire le opportunità dell’innovazione tecnologica fuori dal mondo STEM.

Il programma

Focus su: Sustainability, innovazione per il pianeta

16 ottobre

  • The human side of innovation: building sustainable features : Speech Elga Corricelli; 
  • Roundtable tematica: imprese e persone per un futuro sostenibile lifegate way;
  • Pitch competition: startup e PMI on stage;
  • Innovation freestyle jam;
  • Workshop gestione efficiente e sostenibile delle infrastrutture – scenari di facility management.

 

Focus su: Unime Human & social innovation hub

16 ottobre

  • Workshop al dipartimento di giurisprudenza sulle professioni giuridiche;
  • Diritto europeo e transnazionalità – il futuro delle professioni giuridiche tra innovazione e sostenibilità;
  • Dipartimento DICAM: Workshop digital transition nell’area umanistica;
  • Giurisprudenza, Innovazione, diritto e accesso ai nuovi beni per la collettività.

 

17 ottobre

  • Dipartimento COSPECS, dentro l’opera: modelli immersivi di fruizione
  • Dipartimento ECONOMIA: Esplorare il ruolo dell’intelligenza artificiale nel promuovere lo sviluppo sostenibile: un’analisi semantica dei brevetti di IA
  • Digital transformation in family-owned winery SMEs: an exploratory analysis in the South-Italian context
  • Dipartimento SCIENZE POLITICHE E GIURIDICHE:

– Politiche fiscali per l’imprenditorialità innovativa: opportunità e limiti

– Decisione algoritmica incontrollabile e tutela dell’utente

– High Frequency Trading: tra responsabilità penale individuale e responsabilità delle organizzazioni complesse

Le donne e l’innovazione tecnologica nel lavoro

Focus su: Women and leadership in tech

Gli eventi di questa sezione sono stati organizzati in collaborazione con Women Lead, una community inclusiva che lavora per la creazione di eque opportunità al sud affinchè il genere non sia più una barriera. Punta sulle competenze digitali per offrire la possibilità a chiunque voglia restare al Sud di costruire il proprio percorso professionale, conciliandolo con le proprie scelte personali.

16 ottobre

  • Design your life: orientarsi e reinventarsi nel lavoro, percorso interattivo per scegliere o reinventare la propria direzione professionale con strumenti pratici e confronto di gruppo con @womenlead , 
  • Donne e futuro del lavoro: competenze che contano con esperte e HR manager sul mismatch di competenze e focus sull’AI, soft skill, leadership e nuove professionalità con @womenlead, 
  • AI per tutte: strumenti pratici per il lavoro e il business su applicazioni base di AI generativa per professioniste, imprenditrici, freelance e curiose ed esercizi pratici su tool no-code e produttività con @womenlead

17 ottobre

  • Innovare al Sud: scegliere le radici per sfidare il futuro. Quando il territorio diventa leva di crescita e identità con @womenlead
  • Business model you: ripensare se stesse come impresa con @womenlead
  • Dall’idea al prototipo con l’AI con @womenlead

Il Summit è accessibile solo su prenotazione, è possibile registrarsi sul sito ufficiale : 2025 – Sud Innovation Summit

Carla Fiorentino

Messina, Torna il Sud Innovation Summit

Messina, Torna il Sud Innovation Summit – AI for Future 2025, forum d’eccellenza dove le menti più brillanti della scena tecnologica nazionale e internazionale si riuniscono per discutere di innovazione, digital e tendenze future.

Sud Innovation Summit: al centro l’AI

La terza edizione si terrà il 16 (dalle ore 10 alle 18) e 17 ottobre (dalle ore 10 alle 17)  al Polo Papardo dell’Università di Messina, dipartimento MIFT: la città torna al centro del dibattito nazionale sull’innovazione. Molte corporate e Big tech tra i partner già confermati: al centro della scena, l’intelligenza artificiale e il suo impatto trasformativo.  

Vedrà la trasformazione del campus in un villaggio dell’innovazione con oltre 100 speaker, 5 distretti tematici, 16 sale verticali e decine di workshop esperienziali, keynote, tavole rotonde, workshop pratici, una Tech Expo, l’HR Village e uno spazio dedicato all’alta formazione.

Sul Main Stage si alterneranno Matteo Mille (Microsoft Italia), Daryoush Goljahani (Google Cloud), Giovanni Todaro (IBM), Antonio Laveneziana (Airbnb), Federico Aguggini (Intesa Sanpaolo): un programma che intreccia università, imprese e istituzioni. All’interno dei distretti saranno proposti anche workshop curati dai Dipartimenti e dai docenti UniMe.

Sud Innovation Summit
fonte: sudinnovationsummit.it

Come partecipare al Sud Innovation Summit?

L’accesso al Sud Innovation Summit 2025 è gratuito, ma i posti sono limitati. Per partecipare è necessario registrarsi online e scaricare il proprio e-ticket gratuito su www.sudinnovationsummit.it da presentare all’ingresso del Polo Papardo nei giorni dell’evento. Riconosce fino a 1 CFU per la partecipazione alle due giornate (0,25 per ogni mezza giornata).

In occasione dell’evento sarà disposta la sospensione di tutte le attività didattiche, ad esclusione di quelle relative al semestre filtro, dei Corsi di Studio afferenti al Polo Papardo (Dipartimento di Ingegneria, Dipartimento Mift, Dipartimento Chibiofaram). L’accreditamento sarà possibile solo tramite una secret key che sarà inviata per email previa registrazione al sito. La partecipazione degli studenti all’evento sarà seguita attraverso una registrazione in ENTRATA e in USCITA mediante l’utilizzo di QrCode che saranno distribuiti all’ingresso e nelle sale dedicate all’evento. 

Sud Innovation Summit
Il sindaco Federico Basile per il SIS. Fonte: LetteraEmme

Sis 2025: università, istituzioni e mondo produttivo per un Sud aperto all’innovazione

Fondato da Roberto Ruggeri, imprenditore e innovatore, promosso dal Comune di Messina e realizzato dalla Sud Innovation APS, il SIS nasce come risposta a una domanda semplice ma urgente: perché il Sud non può essere il cuore pulsante dell’innovazione italiana?

In un’epoca in cui la tecnologia modella i territori, il Mezzogiorno non può restare spettatore.

Giovedì 25 settembre scorso, nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del programma con interventi del Sindaco Federico Basile, la Magnifica Rettrice  Giovanna Spatari, Salvo Puccio, Direttore Generale del Comune di Messina e Roberto Ruggeri, Fondatore del Sud Innovation Summit.

Il sindaco Basile sottolinea:

“Il SIS rappresenta una grande opportunità per il nostro territorio per attrarre talenti, imprese e investimenti. Il Sud Innovation Summit è la dimostrazione concreta di come università, istituzioni e mondo produttivo possano lavorare insieme per costruire un nuovo modello di sviluppo”.

Carla Fiorentino

Sud Innovation Summit: un Ponte verso il Futuro

Il 3 e il 4 ottobre Messina ha accolto il Sud Innovation Summit, un evento che ha riunito professionisti, studenti e accademici in un’atmosfera vibrante di musica e luci. L’evento ha visto la partecipazione di esperti e rappresentanti delle università del Sud Italia, con l’obiettivo di creare un ecosistema di aggregazione e collaborazione.

Apertura Ispiratrice

Il Dott. Roberto Ruggeri, organizzatore e presidente dell’evento, ha aperto i lavori sottolineando la necessità di valorizzare il Meridione:

“Un Sud non da buttare, ma ricco di opportunità”

La sua visione di un’aggregazione universitaria come strumento imprescindibile per la formazione ha trovato eco in interventi come quello di Barbara Carfagna. La giornalista ha tracciato un percorso dall’era analogica a quella digitale, evidenziando il ruolo strategico della Sicilia nel Mediterraneo. L’intervento del Sindaco di Messina , Federico Basile ha mostrato l’interesse del primo cittadino verso la nuova tecnologia e la volontà di rendere Messina un hub per le aziende.

Federico Basile ha enfatizzato la trasformazione da ispirazione a innovazione, evidenziando gli sforzi di Messina per diventare un hub tecnologico nazionale. Black Rock e Microsoft hanno annunciato investimenti significativi, con l’obiettivo di sviluppare data center e potenziare le infrastrutture digitali in Italia. Matteo Mille, responsabile degli investimenti di Microsoft, ha delineato come l’intelligenza artificiale (AI) possa generare oltre 312 miliardi di euro, ponendo l’accento sulla necessità di formare competenze adeguate.

Il Ruolo dell’Università e delle Startup

Il summit ha messo in luce il ruolo cruciale delle università nel trasferimento tecnologico e nella creazione di startup. Diversi esperti, come Nunzio Abbate e Giorgio Scarpelli, hanno parlato dell’importanza dell’innovazione aperta e della formazione delle competenze per affrontare le sfide future. Antonio Valenza ha sottolineato la necessità di un dialogo attivo tra università e aziende per valorizzare le idee e le invenzioni.

Sud Innovation Summit
Sud Innovation Summit. Foto di Marco Prestipino

Il Settore Turistico e le Nuove Opportunità

Il Sud si sta rivelando un’area sempre più attrattiva per il turismo internazionale. Relatori come Carmelo Pappalardo e Maurizio La Rocca hanno evidenziato come il turismo possa essere un motore di sviluppo economico, a patto di gestirne l’impatto attraverso pratiche sostenibili e innovative.

Isadora Azzalin, community manager italo-brasiliana, ha organizzato la sala hackathon. Tale evento, nell’ambito dello startup weekend, è finalizzato alla creazione di una startup. Durante questo weekend, i partecipanti, suddivisi in team, hanno l’opportunità di sviluppare una startup a partire da un’idea innovativa, con il supporto di mentori che offrono il loro aiuto su base volontaria. L’obiettivo principale dell’hackathon è trovare una soluzione concreta a un problema reale, semplificando la vita degli utenti. I team lavorano intensamente per ideare, sviluppare e presentare un prototipo o un modello di business funzionale entro la fine dell’evento.

Sfide e Futuro dell’AI: un impegno collettivo

Il summit ha anche affrontato il tema dell’intelligenza artificiale, analizzando le sue implicazioni per il mondo del lavoro. Gli esperti hanno rilevato come l’AI possa migliorare l’efficienza, ma al contempo non delegarle completamente le capacità intellettive. In particolare, la discussione si è concentrata sulla necessità di formare le nuove generazioni per utilizzare efficacemente l’AI.

Sud Innovation Summit
Sud Innovation Summit. Foto di Marco Prestipino

Il Sud Innovation Summit ha rappresentato un’importante occasione di riflessione e di scambio di idee su come il Sud Italia possa emergere come leader nell’innovazione e nella tecnologia. Con una comunità di professionisti, studenti e imprenditori motivati, l’augurio è che i risultati di questo evento possano estendersi ben oltre le due giornate di conferenze, alimentando un movimento di cambiamento e crescita per il Meridione.

 

Marco Prestipino