Il successo della terza edizione degli UniMe Games!

Si conclude con successo la terza edizione degli UniMe Games, la manifestazione sportiva universitaria che anche quest’anno ha riunito studenti dell’ Università di Messina di diversi dipartimenti, permettendo loro di competere in una vasta gamma di discipline sportive ed offrendo così opportunità di aggregazione, socializzazione e divertimento.

Ospitata dalla Cittadella Sportiva Universitaria, presso il polo universitario Annunziata, quest’edizione si è svolta dal 4 al 6 ottobre ed ha ottenuto un’ampia partecipazione da parte degli studenti. Quest’edizione, inoltre, ha offerto anche ai docenti ed al personale la possibilità di gareggiare.

Attività

Il programma degli UniMe Games include lo svolgimento di varie discipline sportive come calcio, tennis, nuoto… ma non solo! Infatti, propone anche temi di sensibilizzazione nei confronti delle disabilità grazie al progetto “Try This Ability” che permette di comprendere ed immergersi nella quotidianità di una persona affetta da una disabilità attraverso lo sport. In particolare sono state svolte le attività sportive paralimpiche di tennis tavolo, baseball per ciechi, calcio balilla e sitting volley.

Durante la seconda giornata, sabato 5 ottobre, la manifestazione si è spostata nel centro di Messina, dove si è svolta la “Unime Run”, gara podistica degli studenti e docenti che hanno partecipato agli UniMe Games, seguita da “UniMe corre in città con la città”, gara podistica aperta alla cittadinanza messinese, conclusa con una premiazione.

Classifica finale

L’ultima giornata dell’evento ha accolto le finali dei giochi, vediamo la classifica delle varie discipline:

Calcio:

  1. Patologia Umana
  2. Veterinaria
  3. Mift

Basket:

  1.  Patologia Umana
  2. Mift
  3. Biomorf

Pallavolo:

  1. Patologia Umana
  2. Veterinaria
  3. Ingegneria

Tennis:

  1. Patologia Umana
  2. Giurisprudenza
  3. Chibiofarm

Nuoto

  1. Patologia Umana
  2. Ingegneria
  3. Veterinaria

Podismo:

  1. Patologia Umana
  2. Ingegneria
  3. Veterinaria

Cerimonia di chiusura

L’evento si è concluso con una cerimonia di chiusura presso l’anfiteatro della cittadella sportiva durante la quale sono stati premiati i vincitori. Successivamente la festa si è spostata presso i locali dell’Officina con dj-set.

Conclusioni

Come ogni anno, anche la terza edizione degli UniMe Games ha riscosso un grande successo, grazie soprattutto alla straordinaria organizzazione e all’ampia partecipazione da parte degli studenti.

UniVersoMe è stato presente durante l’intero evento con il proprio stand, accanto a quelli di Crescendo incubatore e di Safe u. Tra radio, interviste e tante altre attività abbiamo raccontato questa magnifica esperienza di condivisione, sensibilità e sano divertimento, con la certezza che la prossima edizione non ci deluderà!

 

Antonella Sauta

SSD Unime: al via un torneo di pallavolo primaverile. Come partecipare

Le lezioni sono iniziate da pochi giorni, ma per chi avesse già bisogno di svagarsi c’è una bella notizia! Il 17 marzo dalle ore 10:00 si svolgerà il 1° Torneo di Pallavolo organizzato dalla coalizione studentesca ORUM in collaborazione con SSD UNIME e CSASU presso il Palazzetto Polivalente della Cittadella sportiva universitaria in Viale Giovanni Palatucci 13. È possibile iscrivere la propria squadra al seguente form di Google entro il 15 marzo.

Il regolamento

Il torneo si svolgerà nell’osservanza delle norme generali dettate dal regolamento della Federazione Italiana Pallavolo (FIP), con alcune regole aggiuntive predisposte dagli stessi organizzatori.

Anzitutto, è prevista la partecipazione gratuita per Studenti, Dottorandi e Specializzandi regolarmente iscritti ad UNIME per l’A.A. 2023-2024. È poi prevista l’iscrizione di un massimo di dodici squadre, ciascuna delle quali dovrà essere composta da dieci giocatori, con almeno tre giocatori di sesso opposto.

Le prime tre squadre in classifica riceveranno in premio delle coppe e delle medaglie. Sono previsti ulteriori premi per il miglior giocatore e la miglior giocatrice del torneo. A tutti gli studenti partecipanti verranno riconosciuti 0,25 CFU; requisito obbligatorio per riceverli è la presenza costante al torneo.

Da ultimo – ma non meno importante – il torneo sarà accompagnato da DJ SET, interviste e foto presso lo stesso SSD Unime!

L’SSD Unime

La Società Sportiva Dilettantistica Unime nasce nel 2020 e da allora gestisce gli Impianti Sportivi della Cittadella Sportiva Universitaria, del Centro Equitazione presente presso il Polo Universitario Annunziata, del Complesso Sportivo Primo Nebiolo e di Palazzo Mariani. La società offre una serie di servizi e agevolazioni agli studenti interessanti alla pratica di vari sport, che potete consultare anche sul sito web dell’ente.

Ulteriori informazioni nonché il regolamento dettagliato sono disponibili sulla pagina Instagram @orum_unime. 

Valeria Bonaccorso

Fine degli UniMe Games 2023: il nostro resoconto

Siamo giunti purtroppo alla fine degli UniMe Games 2023, la seconda edizione dell’evento che ha avuto il merito di riunire studenti di tutti i dipartimenti del nostro ateneo all’interno della Cittadella Sportiva. Dal 6 all’8 Ottobre sono state innumerevoli le competizioni, le redbull sorseggiate, i degni vincitori e gli sconfitti a testa alta.

Unime Games 2023: disabilità e inclusione

Un fine settimana ricco di emozioni dove, accanto ai talenti sportivi del nostro Ateneo, hanno fatto da protagoniste anche tematiche importanti quali la disabilità e l’inclusione. Un’importante novità a tal proposito è stata l’idea di Monica Morabito, con il progetto “Try this ability”, grazie anche all’aiuto dell’atleta Antonella Rigano e di una rappresentanza di giocatori professionisti della Mediterranea Eventi. Questo progetto ha fatto sì che chiunque potesse cimentarsi in alcune discipline paralimpiche per comprendere a pieno cosa significhi nella pratica avere una disabilità. A tal proposito risulta essere rilevante l’intervento in Radio UVM della Prof.ssa Fiammetta Conforto, Delegata del Rettore ai Servizi Disabilità e DSA.

Fine degli UniMe Games 2023
Le attività inclusive degli UniMe Games 2023
Fonte: Giulia Cavallaro

I risultati

Venendo ai vincitori, quasi vincitori e vinti, a conseguire il maggior numero di medaglie d’oro possibili è stata la facoltà di Patologia umana dell’adulto e dell’età evolutiva “Gaetano Barresi” (Pat). Ha vinto nel calcio, nel basket, nel podismo e nel nuoto. Ha ottenuto anche l’argento nel tennis, dove però la prima posizione è stata meritatamente conquistata da Giurisprudenza (Giuri). L’oro della pallavolo è andato alla facoltà di Scienze chimiche-farmaceutiche (Chibiofarm).

Ecco i podi delle varie discipline:

  • Calcio: 1. Pat; 2. Vet; 3. Giuri. Miglior giocatore: Luca Carbolai (Pat).
  • Basket: 1. Pat; 2. Mift2; 3. Ing. Miglior giocatore: Costanza Carmineo (Pat).
  • Pallavolo: 1. Chibiofarm1; 2. Biomorf1; 3. Dimed1. Miglior giocatore: Gabriele Rizzo (chibiofarm).
  • Podismo: 1. Pat2; 2. Chibiofarm2; 3. Mift. Migliori tempo: Salvatore Di Simone (Pat).
  • Tennis: 1. Giuri; 2. Pat; 3. Mift. Migliori tennisti: Fabrizia Cambria (Giuri) e Andrea Antonucci (Pat).
  • Nuoto: 1. Pat; 2. Biomorf; 3. Ing. Miglior nuotatore: Paul Mihailescu (Chibiofarm).

La cerimonia di premiazione

La cerimonia di premiazione si è svolta sempre all’interno della Cittadella, nello specifico nel suo anfiteatro alle ore 19 di domenica. Innumerevoli gli interventi, ricordiamo quelli della Prof.ssa Graziella Scandurra, dell’Avv.ssa La Rosa, della Prof.ssa Roberta Salomone, della Prof.ssa Candida Milone, infine di Luca Famà, presidente di Crescendo Incubatore e Raouf Abdul Mastan presidente di Student Ambassador.

Subito dopo la premiazione, il dj set di Giovanni Grasso ha aperto le danze facendo ballare tutti- vincitori e non- nel cortile dell’impianto di pallavolo dove, nei due giorni precedenti, ci sono stati gli stand di UniVersoMe e Crescendo Incubatore.

Il bilancio è stellare: un evento completo dove divertimento e sportività hanno camminato di pari passo con tematiche importanti. Gli UniMe Games infatti non sono soltanto divertimento, ma anche riflessione e presenza. Riflessione e presenza per la nostra città, ma soprattutto per chi ci sta intorno. “Try this ability” è stato uno dei momenti più commoventi dell’intero evento, tanto quanto parlare con gente affetta da disabilità che ci ha ribadito quanto sia importante che lo sport sia inclusivo.

Ricordiamoci che soltanto capendo l’altro e “provando le sue abilità” possiamo stargli realmente al passo e aiutarlo. Ricordiamoci che lo sport unisce e la nostra università ha importanti risorse da offrirci.

La fine degli UniMe Games 2023 ha fatto scendere a tutti una lacrimuccia, attendiamo quindi, sentendoci tutti più vicini che mai, con ansia la terza edizione. Alla prossima!

Isabel Pancaldo

Sport e Messina, un connubio inaspettato: tante iniziative gratuite per i giovani

Messina si impegna nella promozione dell’importanza dell’attività fisica e dello sport a tutte le età. Impegno dimostrato dai diversi impianti sportivi, presenti sul territorio, messi a disposizione della comunità messinese.

A luglio 2023 sono stati inaugurati gli impianti sportivi di Villa Dante (che si trova qui!), location simbolo di Messina che attraverso la riqualificazione ha ripreso vita. Un’esperienza sportiva, quindi, immersa nella natura. I campi da padel, da tennis e da calcio a 5 sono aperti a tutti e sono usufruibili su prenotazione. L’aspetto fondamentale è che, l’amministrazione comunale, sin dall’inaugurazione ne ha previsto l’utilizzo gratuito. Possibilità adesso estesa fino al 31 dicembre 2023.

Secondo l’Indice di Sportività de Il Sole 24 Ore, che prende in considerazione 32 indicatori raggruppati in 4 categorie: struttura e organizzazione del sistema sportivo, sport di squadra, discipline individuali e relazioni dello sport con l’economia e la realtà sociale, Messina risulta la migliore tra le province siciliane, un risultato sorprendente.

Come prenotarsi?

È possibile prenotarsi, per usufruire dei campi da padel, da tennis e da calcio a 5 nell’incredibile spazio verde di Messina,  andando sul portale di Messina Social City, ente strumentale del Comune di Messina volto alla gestione e produzione dei servizi sociali sul territorio. Sarà sufficiente cliccare su questo link e inserire i propri dati (nome, cognome, codice fiscale) selezionando la data e l’orario in cui si intende usufruirne.

Giochi senza Quartiere: la sfida tra le Municipalità della città di Messina

L’impegno della città di Messina nella diffusione del valore dello sport è, altresì, dimostrato anche dalle iniziative realizzate dal Comune. Una di queste è Giochi senza Quartiere, una sfida tra le sei Municipalità della città. Tale manifestazione sportiva, nata nel 2022 e riproposta quest’anno, attraverso vari giochi come padel, calcio balilla, basket, tiro alla fune ecc coinvolge tantissime persone di diverse età. I partecipanti sono divisi in squadre pronti a cimentarsi nelle varie attività. La Municipalità vincitrice otterrà un trofeo che potrà esporre, fino all’edizione successiva, nella propria sede. Alla manifestazione sono dedicati diversi giorni e la finale si terrà a Villa Dante. L’edizione di quest’anno si concluderà domenica 22 ottobre 2023 dalle 9:30.

La prima edizione è stata vinta dalla II Municipalità di Messina.

SSD UniMe: Società Sportiva Dilettantistica dell’Università di Messina

La SSD UniMe è la società che gestisce direttamente gli Impianti Sportivi della Cittadella Sportiva Universitaria, del Centro Equitazione presente presso il Polo Universitario Annunziata, del Complesso Sportivo Primo Nebiolo e di Palazzo Mariani, proprietà dell’Università degli Studi di Messina. Gli studenti in regola con l’iscrizione all’Università hanno la possibilità di frequentare gratuitamente tutte le attività e i servizi messi in atto dalla SSD UniMe. Andando sul sito è possibile prendere visione delle molteplici attività sportive alle quali poter accedere.

Fonte: Freepik

SKILL IN- Lo Sport per tutti

Particolare rilievo assumono le iniziative previste per le persone con disabilità. È previsto un settore sportivo per atleti con disabilità denominato “SKILL IN- Lo Sport per tutti”. Tale settore nasce dall’intento di promuovere la cultura dell’ inclusione. Il progetto SKILL IN è stato sviluppato dalla Prof.ssa Fiammetta Conforto, Delegato del Rettore ai Servizi disabilità e DSA, assieme con il Prof. Carlo Giannetto, Professore associato del Dipartimento di Economia e Vicepresidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo, e la Prof.ssa Marika Margiotta, Coordinatrice del settore sportivo SKill In, con la collaborazione di Francesco Giorgio, Delegato provinciale del Comitato Italiano Paralimpico (CIP).

Sono diversi i sport attivi: nuoto, ginnastica artistica, baseball per ciechi, canottaggio, tiro con l’arco ne sono solo alcuni esempi.

Un’iniziativa di grande valore. Lo sport unisce, include, realizza sogni e speranze, supera i limiti e le barriere, lo sport è davvero per tutti e di tutti.

Come partecipare gratuitamente alle attività sportive della SSD UniMe?

Tutti gli studenti regolarmente iscritti possono usufruire gratuitamente di tutti gli impianti sportivi. Le modalità per iscriversi sono descritte sul sito della SSD UniMe, accedendo tramite il seguente link e compilando l’ apposito form.

Sarà necessario attendere l’accettazione della pre-iscrizione, a seguito della quale sarà possibile recarsi presso la Segreteria Centrale della SSD UniMe ed effettuare l’iscrizione alla Società Sportiva. Sarà possibile frequentare una sola attività al giorno e  ci si potrà prenotare fino ad 1 ora prima rispetto all’orario del corso o dell’attività che si desidera frequentare.

Grazie al Comune di Messina e all’Università di Messina ogni cittadino e ogni studente, senza esclusioni, potrà vivere una Messina all’insegna dello sport.

  Marta Zanghì

Si da inizio agli Unime Games!

L’attesa è ormai quasi finita! Domani avrà inizio la seconda edizione degli Unime Games: dopo la cerimonia di apertura che si terrà alle 9 presso la Cittadella sportiva universitaria con i saluti istituzionali del rettore prof. Salvatore Cuzzocrea e della rappresentanza di 12 dipartimenti, alle 11 si darà inizio ai giochi. Gli Unime Games dureranno poi fino a giorno 8 ottobre, quando si terrà la cerimonia di premiazione alle 19 e l’imperdibile festa di chiusura al parcheggio polivalente alle 21, con il supporto di Redbull.

Le discipline sportive in gara quest’anno sono le stesse del 2022: calcio a 11, basket, pallavolo, tennis doppio e staffetta nuoto 4×50. A queste si aggiunge la staffetta podismo. Sono tantissime le squadre che si sono formate e che parteciperanno all’evento rappresentando il proprio dipartimento: dipartimenti come patologia umana, chibiofarm, mift e medicina hanno creato più squadre anche per gli stessi sport.

Sport e sensibilizzazione

Saranno organizzate anche altre attività di intrattenimento e di sensibilizzazione: ci sarà un importante appuntamento con la DECATHLON, durante il quale tutti potranno conoscere più da vicino l’azienda sportiva! È, infatti, previsto un momento dedicato alla presentazione aziendale: il 6 ottobre dalle 11:00 alle 13:00. Gli interessati poi potranno, invece, partecipare a dei colloqui di selezione, tenuti il 7 ottobre alle ore 10:00.

A proposito delle attività di sensibilizzazione è stato pianificato, quest’anno, un evento chiamato ‘Try This Ability’, grazie all’aiuto dell’atleta Antonella Rigano e di una rappresentanza di giocatori professionisti della Mediterranea Eventi. A seguire, un breve elenco delle attività previste per l’occasione:

6 ottobre alle 16:00BLIND TENNIS
6 ottobre alle 17:00CALCIO BALILLA PARALIMPICO (l’evento sarà disponibile anche il 7)
7 ottobre nelle pause tra partiteSHOWDOWN
7 ottobre dalle 17:40 alle 18:40SITTING VOLLEY / BASKET IN CARROZZINA

Anche noi di UniVersoMe saremo presenti a quest’edizione degli Unime Games. Super attivi e pronti ad intrattenere il pubblico, gli studenti e gli atleti Unime con la nostra postazione radio, e i nostri inviati che si impegneranno ad aggiornare istantaneamente i nostri ascoltatori riguardo tutte le partite.

Inoltre, non perdete d’occhio i nostri canali social, poiché ci impegneremo ad aggiornare tempestivamente tutti sui risultati delle varie partite!

A seguire, il programma delle giornate degli Unime Games:

6 OTTOBRE

Tennis 

06/10: Quarti di Finale

11:00= Mift vs Pat 2

15:00= Dimed vs Ing

17:00= Pat 1 vs Pat 3

19:00= Chibio 1 vs Chibio 2

 

Pallacanestro

11:00= Pat 1 vs Pat 2

12:00= Chibio vs Ing

13:00= Bio 1 vs Bio 2

 

Pallavolo

15:00= Ing 2 vs Ing 3

15:40= Bio 1 vs Bio 2

16:20= Dimed 1 vs Dimed 2

17:00= Mift 1 vs Mift 2

17:40= Chibio 1 vs Chibio 2

18:20= Pat 5 vs Giuri

19:00= Vet vs Scipog

19:40= Pat 3 vs Pat 4

20:20= Pat 1 vs Pat 2

 

Calcio 

11:00= Dimed 1 vs Dimed 2

12:30= Pat 1 vs Pat 2

15:00= Bio 1 vs Bio 2

16:30=Mift vs Scipog

18:00= Vet vs Chibio

19:30=Eco vs Giuri

 

 Ilaria Denaro
Domenico Leonello

ACR Messina iscritto alla Serie C, ma il futuro resta incerto

L’estate è appena iniziata e i tifosi dell’Acr Messina si apprestano a vivere mesi roventi, non solo per colpa delle temperature torride, ma per la situazione di incertezza nella quale si trova la società giallorossa che, nonostante l’avvenuta iscrizione al campionato di Lega Pro, non sa quale sarà il suo futuro in vista della prossima stagione sportiva.

I fatti

Dopo un finale al cardiopalmo conclusosi con la salvezza ottenuta soltanto nei playout vinti dalla squadra guidata da Ezio Raciti a discapito Gelbison, e la conseguente permanenza in Lega Pro, il club peloritano ha vissuto settimane di incertezza con la paura della mancata iscrizione più volte minacciata dal Presidente Pietro Sciotto.
Una situazione complicata che ha tenuto col fiato sospeso tutta la città e che si è risolta, fortunatamente, nel migliore dei modi, visto che la società ha presentato in tempo tutti i documenti utili per l’iscrizione al girone C del campionato.

Pietro Sciotto – fonte: messinasportiva.it

Cosa è successo

A confermare i rumors dei mesi scorsi, appena terminata la stagione, è stato il Presidente Sciotto, il quale ha dichiarato la propria volontà di non continuare a essere il N° 1 della società giallorossa e di essere disposto a cedere definitivamente il club.
Fin qui tutto bene; anche perché l’interesse dell’imprenditore Fabrizio Mannino faceva ben sperare. Tuttavia, nonostante una presunta offerta di circa 3 milioni di euro da parte di quest’ultimo (notizia però smentita dalla società stessa) e vari incontri tra le parti, con la presenza anche del Sindaco Basile, i due soggetti non sono riusciti a trovare un accordo.

Ciò ha spinto Sciotto, il 15 giugno, a comunicare alla stampa l’intenzione di non iscrivere il club tra i professionisti abbandonandolo così al proprio destino e scatenando l’ira dei tifosi biancoscudati che hanno inveito, soprattutto sui social network, contro il Presidente e la società.

Il comunicato del Presidente dell’ACR Messina

Il Presidente Pietro Sciotto ritiene opportuno intervenire per precisare alcuni aspetti importanti in un momento fondamentale per il futuro del Messina, riguardanti gli incontri in corso con Fabrizio Mannino che ha manifestato l’interesse ad acquisire la società.
Dopo un primo contatto avvenuto lunedì scorso, due giorni fa il presidente Sciotto si è confrontato con i rappresentanti del signor Mannino, impossibilitato ad essere presente per un improvviso improrogabile impegno a Palermo. Nello spirito della massima collaborazione, il presidente Pietro Sciotto ha esaminato una bozza di massima, scritta a penna, che prevedeva gli aspetti essenziali di un accordo mirato a concretizzare il passaggio di quote dell’Acr Messina, riservandosi di valutarla per dare una risposta ieri e chiedendo, alla parte potenzialmente acquirente, di esibire adeguate garanzie al documento preparato in bozza.
Purtroppo, dopo l’ulteriore contatto avvenuto ieri, il signor Mannino non ha fornito alcuna garanzia e non ha sottoscritto alcun accordo, neppure preliminare, nemmeno sulle proposte da lui formulate.
Pertanto, la trattativa può considerarsi chiusa.
Il presidente del Messina Pietro Sciotto, come affermato ripetutamente da tempo, e da ultimo lo scorso 24 maggio, con grande rammarico e dolore, non iscriverà la squadra al prossimo campionato.

Il cambio di rotta

Quando tutto sembrava perduto, però, martedì la società tramite il proprio profilo ufficiale ha sorpreso tutti annunciando di aver completato l’iter per l’iscrizione, presentando tutti i documenti necessari agli uffici competenti della Lega Pro.

Acr Messina comunica di aver prodotto ed inoltrato alla Lega Pro tutta la documentazione richiesta dalla normativa federale per l’iscrizione al campionato di serie C 2023/24 entro i limiti temporali.

Messina vs Gelbison – fonte: Facebook

 

Le reazioni

Non si sono fatte attendere le reazioni della Messina calcistica che, nonostante l’antipatia verso il Presidente, ha espresso la propria gioia nell’apprendere una notizia così importante.

Mentre il Sindaco Federico Basile, ai microfoni di messinasportiva.it, si è detto felice per la decisione assunta, affermando:

Avevo spronato il presidente Sciotto sabato scorso, ma non abbiamo avuto altri contatti in una giornata convulsa. Ho appreso ufficiosamente che tutto è andato per il meglio. Sono soddisfatto e contento della scelta della proprietà che ha iscritto la squadra in Serie C consentendo alla città di Messina di non perdere il professionismo. È stato un autentico atto d’amore da parte del presidente che va ringraziato per aver salvato il Messina sul campo e anche fuori dal campo

Tifosi Messina – fonte: Facebook

Quale futuro per l’ACR Messina?

Scongiurata, quindi, la possibilità di scomparire e ripartire dai dilettanti, il futuro dell’Acr resta comunque incerto. Si dovrà capire se Sciotto voglia continuare la propria avventura in riva allo Stretto per il settimo anno consecutivo, nonostante le numerose difficoltà da affrontare, oppure la proposta di cessione resterà invariata finché non arriverà un’offerta giusta che possa garantire al calcio messinese la stabilità e le certezze di cui ha bisogno per ritornare a sognare in grande.

 

Giuseppe Cannistrà

Air – La Storia Del Grande Salto: Affleck e Damon fanno canestro

Il massimo dei voti sta soprattutto nell’aver centrato in pieno l’obiettivo, facendo canestro in tutti i sensi. – Voto UVM: 5/5

 

Air – La Storia Del Grande Salto è un film del 2023 scritto da Alex Convery e diretto da Ben Affleck (noto per ruoli in Pearl Harbor, Will Hunting – Genio Ribelle e per aver diretto Argo e La Legge Della Notte).

Il cast comprende: Matt Damon (Will Hunting – Genio Ribelle, The Last Duel, ecc.), lo stesso Ben Affleck, Jason Bateman (Come Ammazzare Il Capo E Vivere Felici, State Of Play, ecc.), Marlon Wayans (Scary Movie, Ghost Movie, ecc.), Chris Messina (Vicky Christina Barcelona, Un Amore Di Testimone, ecc.), Chris Tucker (Jackie Brown di Quentin Tarantino, Rush Hour, ecc.), e Viola Davis (Suicide Squad, Barriere, ecc).

Trama

Il film narra la storia della nascita del rapporto tra Michael Jordan, all’inizio della sua carriera di giocatore di basket, e la Nike. Da questo rapporto, è nata la famosa linea di calzature sportive, col nome di Air Jordan. Questo fatto risale al 1984.

Il manager Sonny Vaccaro (Matt Damon), esperto di basket, è alla continua ricerca di giovani talenti a cui proporre un contratto di sponsorizzazione. A quei tempi, la Nike non se la passava benissimo e la sua quota di mercato era inferiore, rispetto alla Converse ed alla Adidas.

Invece di investire su un giocatore già affermato, Sonny decide di usare l’intero budget messo a disposizione dalla Nike per chiudere un contratto di collaborazione con un semisconosciuto: Michael Jordan, un giovane con un’enorme talento naturale del basket. E’disposto a tutto per raggiungere il suo obiettivo, persino andare contro le “regole” e questo lo porterà anche a cercare di rompere la resistenza del suo CEO Phil Knight (Ben Affleck), del manager di Jordan e poi quelle della madre dello stesso Jordan Deloris (Viola Davis).

E’ la storia di Michael Jordan?

Non esattamente. L’ex-campione dei Chicago Bulls ha un ruolo fondamentale in questa storia, anzi è la colonna portante. Ma nonostante la storia ruoti intorno a lui, in realtà non è lui il protagonista. Il film non è un biopic di Michael Jordan, ma su un fatto importante della sua vita, dove ebbe inizio la sua straordinaria carriera e l’intento sta nel mostrare come si è arrivato a questo, rendendo l’ex-campione un contorno molto importante.

Air – La Storia Del Grande Salto ha quella capacità di rendere importante Jordan, senza mostrare mai realmente Jordan. L’idea di non mostrarlo ha funzionato e così ci si concentra sul movente della storia. In pratica, basta sentire il nome di Michael Jordan ed è sufficiente per convincere a dare una possibilità al film. E’ lo stesso fenomeno che si è manifestato e si manifesta tutt’ora con le Air Jordan, ed ora è successo anche con il film.

E’ un film solo per gli appassionati di Basket?

Si rivolge ad un pubblico molto vasto, in realtà. E’ un film che può essere visto non solo dai “baskettari” e dell’ex-campione del NBA, ma anche da chi cerca una bella carica motivazionale.

Questo rapporto di collaborazione nato tra Jordan e la Nike non ha solo segnato la storia della pallacanestro, ma anche le strategie imprenditoriali. Dimostra di come la determinazione, la fame e la voglia di mettersi in gioco, rischiando tutto, può portare ad un risultato straordinario e storico. Invece di puntare su un giocatore già affermato, Sonny Vaccaro ha voluto credere su un giovane talento ancora non molto conosciuto e ci ha visto lungo. Andare contro la massa e ragionando diversamente da essa, porta anche a questo.

Quindi, anche solo per cercare una spinta nella propria vita e per trovare la carica giusta, Air è il film giusto. E questo si abbina anche il lavoro svolto da chi ne ha preso parte, a partire dal regista!

Ben Affleck è un buon regista?

Ormai non si può dubitare di ciò, ma Ben Affleck sa come fare il regista. La sua carriera è stata di alti e bassi ed ha avuto pure una storia personale un po’ triste, tanto da portarlo alla depressione ed all’alcool. Ma dopo un periodo buio, è uscito dal tunnel e la sua ripresa è dimostrata sia dal punto di vista personale che in quello professionale.

Ha dato il massimo in ruoli come quelli di Pearl Harbor, The Accountant, The Last Duel, Tornare A Vincere, Argo e per come ha potuto, anche come Batman (Batman V Superman:Dawn Of Justice e Zack Snyder’s Justice League). Ma ha dimostrato di avere anche delle incredibile capacità come sceneggiatore (Will Hunting: Genio Ribelle) e soprattutto, come regista (Argo e La Legge Della Notte).

Tornando dopo anni dietro la cabina di regia, stavolta si è superato con Air. E’ uno di quei registi che vuole puntare più sulla qualità e sulla semplicità, rispetto a qualche altro che rende la pellicola un “sequestro di persona” (vedete Tar), che va a discapito di alcuni dettagli poco curati.

Air è una storia così semplice, lineare, poco ambiziosa e, con una durata al di sotto delle due ore, è capace di dare moltissimo allo spettatore, senza impegnarsi più di tanto. E in questo modo il film ha raggiunto l’obiettivo in una maniera pazzesca, accompagnato da un ottimo montaggio, che ha mostrato alcuni momenti iconici di Jordan e degli anni ’80, e da una buona colonna sonora!

jordan
Frame del film. Casa di produzione: Amazon Studios, Mandalay Pictures, Skydance Media. Distribuzione in italiano: Warner Bros.

Il cast

Oltre che di una buona regia, il film può vantare anche di un cast corale. Affleck non ricopre solo le vesti di regista, ma anche un ruolo marginale nei panni di Phil Knight, il CEO della Nike. Seppur con un po’ di istrionismo, Affleck se l’è cavata, ed un punto va a favore anche alla recitazione di Jason Bateman.

Ma i migliori sono stati Matt Damon e Viola Davis. Damon si è calato perfettamente in Sonny Vaccaro essendo molto convincente (soprattutto nel discorso motivazionale per convincere i genitori di Jordan), mentre Davis è stata la migliore scelta che potessero fare per il ruolo della madre di Jordan (suggerita dal vero Michael Jordan).

 

Giorgio Maria Aloi

Il Campione RIW G KING torna a difendere la sua cintura in Belgio

Dopo lo show tenutosi lo scorso 17 agosto 2022 al circolo Umberto fiore di Messina, che lo ha visto trionfare diventando il nuovo RIW Champion, il pluricampione messinese Giuseppe Campagna in arte G KING tornerà a difendere la sua cintura sui ring della Cobra Wrestling Association, esattamente a Torhout piccola cittadina belga non distante dalla rinomata Bruges.

La difesa della cintura di campione RIW si svolgerà oggi, 19 novembre 2022, in occasione dello show “GENESIS” .

L’evento, format di punta della federazione guidata dal presidente Kurt Clauw, è organizzato in occasione dei 5 anni trascorsi dalla fondazione della promotion belga e vedrà atleti provenienti da tutta Europa sfidarsi per aggiudicarsi gli allori messi in palio.

UniMe: la Cittadella sportiva si rinnova

L’offerta formativa sportiva di UniMe per i suoi studenti si rinnova grazie alla recente ristrutturazione dei campi da tennis inaugurati lo scorso 11 novembre.

I tre campi (per una superficie complessiva di 2718 mq) sono stati rivestiti in una resina che migliorerà la qualità e il comfort di gioco. Il restyling rientra in una rete di progetti che hanno l’obiettivo di rimodernare gli impianti sportivi.

Fonte: unime.it Alcuni momenti della cerimonia di inaugurazione

La cerimonia d’inaugurazione si è svolta alla presenza del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, numerosi docenti e prorettori, il presidente SSD UniMe, dott.ssa Silvia Bosurgi, il Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Messina, Mons.Cesare Di Pietro e gli atleti messinesi Simona Cascio, Capitano della Nazionale di pallacanestro femminile sorde, e Fausto e Giorgio Tabacco, tennisti del Circolo Tennis & Vela Messina e alcuni rappresentati dei circoli tennistici locali.

“Ringrazio i tre atleti che ci hanno voluto dedicare il loro tempo e sono presenti oggi a questa inaugurazione che si è resa possibile grazie agli sforzi del personale dell’Ateneo che è riuscito ad attuare i lavori in un solo mese” – ha affermato il Rettore ringraziando i presenti e l’intero personale dedicato al progetto.

Ornella Venuti

Allinparty: “lo sport aperto a tutti” torna in Sicilia

Si terrà da venerdì 26 a domenica 28 agosto presso il “Mediterranea Club” di Milazzo, l’evento denominato “Allinparty”, la manifestazione sportiva in cui si incontrano persone con problemi motori e disabilità e normodotati, insieme per giocare alle stesse condizioni.

Il progetto “Allinparty”

Il progetto è volto alla diffusione della pratica sportiva tra i disabili e, nello specifico, alle persone affette da sclerosi multipla, come motore di crescita, aggregazione e inclusione sociale.

L’evento, giunto alla sua terza edizione, è promosso da Mediterranea Eventi, AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla e Associazione BIOS, patrocinato anche dal Comitato Italiano Paralimpico, e della quale l’Università di Messina è partner sin dalla prima edizione del 2018.

Si praticheranno oltre 15 discipline sportive diverse, tra cui:

  • Basket in carrozzina
  • Sitting volley
  • Calcio balilla
  • Tennis tavolo
  • Tennis in carrozzina
  • Tiro con l’arco
  • Hockey
  • Fitness

La partecipazione è libera e gratuita a tornei, dimostrazioni e prove pratiche. Tutti i partecipanti avranno modo di confrontarsi alla pari in “giochi senza frontiere” e senza barriere.

Il programma

Il confronto con gli atleti paralimpici

Nelle mattinate di sabato 27 e domenica 28 si aprirà il confronto con i testimonial paralimpici, dove alcuni atleti racconteranno la propria esperienza di vita e di sport, i sacrifici, i traguardi, tra passato e futuro.

Sport e divertimento

Ci sarà anche uno spazio per il divertimento: venerdì 26, dalle 19.30, l’apertura dei giochi con la prima edizione della “Milazzo Sport Fashion”, la sfilata degli sportivi e delle associazioni di volontariato che parteciperanno all’evento, seguita da un torneo di burraco;

Live Show con “I Soldi Spicci”

Sabato 27, alle 21.30, si esibiranno “I Soldi Spicci”, famoso duo comico siciliano, in un “live show” aperto a tutti e gratuito, e con un’anticipazione del loro nuovo Film “Un mondo sotto Social”, dal 15 settembre nelle sale cinematografiche italiane.

Redazione UniVersoMe