UniMe presenta risorse digitali e strumenti innovativi

Sebbene siano stati tanti i disagi che la pandemia ha portato anche in ambito universitario, UniMe ha saputo rispondere alle sfide tecnologiche aggiornandosi ed innovandosi, tramite l’implementazione di risorse moderne e strumenti finalizzati all’ampliamento dell’offerta digitale e al miglioramento dello studio tramite e-books e prestiti digitali, per esami di profitto e non.

Per questo motivo, domani martedì 19 ottobre alle ore 14, la Sala Senato del Rettorato ospiterà un incontro promosso dalla Prof.ssa Roberta Salomone, Prorettore ai Servizi agli studenti e dalla Prof.ssa Fiammetta Conforto, delegato ai Servizi Disabilitò/DSA. Allo stesso prenderanno parte i Rappresentati degli studenti e le Associazioni studentesche.

L’incontro

Le risorse che hanno permesso questa iniziativa rientrano nell’ambito delle spese relative alle attività finanziate dalla Regione Siciliana con i fondi del Ministero dello sviluppo economico ai sensi del D.M. 10 agosto 2020.

Tra le novità digitali che saranno approfondite, troviamo:

Come seguire l’evento

Tutti gli studenti interessati che volessero seguire l’evento in diretta potranno farlo accedendo direttamente alla piattaforma Teams tramite il seguente link: https://url.com/Cj1bRf.

 

Giovanni Alizzi

Studenti Unime – guida per le nuove disposizioni accademiche

Le misure adottate dal DPCM del 4 Marzo  tutelano tre principi essenziali:

  • la salute pubblica
  • il diritto allo studio
  • la continuità dei servizi erogati alla comunità

Con la precisazione che le carriere degli studenti non verranno compromesse in alcun modo dalle misure disposte di seguito; oltre agli appelli già previsti ed alle lezioni e agli esami in fase di calendarizzazione, ne saranno predisposti altri tra Maggio e Giugno.

Le disposizioni, inoltre, mirano specificatamente ad evitare la presenza prolungata di flussi ed assembramenti di persone ad una distanza inferiore a quella ritenuta necessaria (distanza di 1 metro) per evitare o contenere il contagio.

N.B. Provvedimenti disposti fino al 3 Aprile.

Unime- TEAMS

Teams è il servizio Microsoft per la collaborazione tra gruppi di lavoro; è un’applicazione che permette di interagire con altri utenti mettendo a disposizione in maniera integrata vari strumenti:

  • comunicazione via chat, audio-conferenza, video-conferenza
  • condivisione di documenti e cartelle con un’altra persona o con un gruppo
  • condivisione di applicazioni sul proprio computer, o dell’intero desktop in modo cooperativo

 

Lezioni ed esami

Dal sito d’Ateneo bisogna accedere alla pagina “LOGIN” cliccando sul link presente in alto nella pagina principale.

1) Inserendo le proprie credenziali d’Ateneo [codicefiscale@studenti.unime.it] potrete quindi accedere ad una pagina in cui sono presenti alcune funzioni riservate agli studenti.

2) Cliccando sull’icona di Teams teledidattica ci si recherà sul sito di didattica-online: https://moodle2.unime.it/didatticaonline.

3) Da qui sarà possibile visualizzare un elenco delle discipline e degli esami attualmente forniti in modalità teledidattica.

4) Seguire le istruzioni presenti all’interno della pagina per poter partecipare alle lezioni.

Link con ulteriori spiegazioni grafiche: https://sway.office.com/sTiodrCQ5PPUmc7v?ref=Link

 

 

Antonio Mulone

Insieme in Biblioteca, per conoscere le Biblioteche e i servizi del Sistema Bibliotecario

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo dà avvio ad un nuovo ciclo di Laboratori di Information Literacy per i mesi di Marzo e Aprile 2019.

I laboratori sono rivolti all’utenza studentesca e si propongono di orientare gli studenti ai servizi offerti dalle biblioteche e di favorire l’utilizzo autonomo ed efficace delle risorse digitali e degli strumenti utili per le loro ricerche bibliografiche.

Gli Incontri si terranno nelle sedi delle quattro Biblioteche di Polo e nelle date indicate in calendario.

Per la partecipazione agli incontri è necessario registrarsi con il modulo disponibile alla pagina dedicata all’iniziativa nel portale del Sistema Bibliotecario di Ateneo all’indirizzo: http://antonello.unime.it/insieme-in-biblioteca/