La Divina Commedia di Tedua: l’attesa ne è valsa la pena?

Tedua ritorna sulla scena mostrandosi più maturo, superando la prova a metà. Voto UVM: 4/5

 

Nell’era digitale, considerando la concezione accelerata del tempo e del consumo sfrenato, se non si produce costantemente un prodotto (in questo caso un album musicale) si rischia di finire nel dimenticatoio, e nella dimensione dei meme.

Questo è il caso di Tedua, rapper genovese al secolo Mario Molinari (1994) che è tornato sulla scena rap italiana con il nuovo album La Divina Commedia, il cui titolo è un chiaro omaggio all’opera di Dante Alighieri.

Anticipato nel 2020 con un freestyle pubblicato su YouTube, sarebbe dovuto uscire nel 2021 dopo aver rilasciato Vita Vera Mixtape, anch’esso un progetto anticipatorio. Sono passati, dunque, tre anni, dove però lo vediamo più maturo, intento ad allargare i suoi orizzonti musicali senza rinunciare a una narrazione evocativa, come ha già fatto in Mowgli (2018).

La discesa negli inferi

Tedua
Tedua nel video de “Intro La Divina Commedia”. Fonte: youtube.it

“In questo disco attraverso Inferno e Purgatorio, quindi la parte di sofferenza e poi di espiazione della stessa. C’è tanta autocritica e tanto esame di coscienza perché è quello che il Purgatorio richiede. Quindi nel disco non c’è ancora quel senso di appagamento e soddisfazione”. (Tedua in un’intervista per “GQ Italia”)

Il disco è composto da 16 tracce e tutte seguono un filo conduttore: il percorso di Tedua verso la redenzione.
Il Paradiso, però, non viene rappresentato del tutto. Lo si evince anche dalla copertina (realizzata da David LaChapelle) liberamente ispirata da Vortice degli amanti di William Blake. Tuttavia, le prime 8 tracce mostrano la faccia “dannata” per così dire del rapper.

Intro La Divina Commedia ripercorre gli esordi musicali e la difficile vita passata a metà tra la strada e gli assistenti sociali. Paradiso Artificiale ft. Baby Gang e Kid Yugi che cita quasi tutto l’Inferno dantesco e Hoe ft. Sfera Ebbasta (la canzone è stata scritta anche da Ghali), sono le hit più aggressive che probabilmente rappresentano la lussuria. Malamente oltre a rappresentare la seconda parte di Sangue Misto contenuta in Mowgli, affronta le ferite e la bufera mentale in cui si è ritrovato.

Nella foga, però, c’è spazio anche per l’introspezione in Angelo all’Inferno (con Salmo e Federica Abbate) e Mancanze Affettive (con Geolier), dove Tedua riflette sul passato e su quanto sia paradossale una vita fatta di soli eccessi e di quanto sia noiosa la vita da borghese.

La vida loca o ti insegna o è un’insegna per il Paese dei balocchi
Torni con le orecchie d’asino come chi ci è rimasto sotto con i cartoni 

Tentativo di redenzione

Nella seconda metà del disco i toni cambiano: Tedua mostra il suo lato più umano e nostalgico, rimanendo sempre fedele alla sua tecnica sia stilistica, sia di introspezione. Tra le più incidenti citiamo Diluvio A Luglio (con Marracash, featuring di diamante del disco), Soffierà, Lo-fI For U, Bagagli (Improvvisazione) e Outro (Purgatorio). 

Eravamo già abituati a sentire la malinconia nelle sue canzoni (basti pensare a Pensa se piove rmx in Orange County California (2017), Acqua in Mowgli, Polvere, Purple e Sailor Moon in Vita Vera Mixtape (2020), ma in questo disco vediamo un giovane ragazzo che, riprendendo il concept del secondo disco, si è fatto uomo e durante il percorso, ha incontrato una serie di ostacoli.

Nonostante tutto, decide di mettersi a nudo non semplicemente per riprendersi la scena o per smentire le voci di chi, una volta, lo accusava di andare fuori tempo. Si tratta della sua voglia irrefrenabile di redimersi, abbandonare il passato per abbracciare il presente che, forse, lo porterà verso la luce del Paradiso.

Ok il concept…ma è convincente?

Tedua
Cover di “Inferno”, rivelata il 22 maggio 2023 sul profilo Instagram del rapper e opera di David LaChapelle.

C’è da dire, però, che alcuni si aspettavano un disco decisamente diverso. Certamente Tedua non è come tutti gli altri rapper e guai a chi lo definisce tale. La sua scrittura, fatta di continui incastri complessi e rime intercambiabili tra di loro, è probabilmente un fenomeno unico nella scena rap attuale. Egli è rimasto fedele alla sua concezione della musica, al punto tale da invocare il perdono per averla tralasciata durante il lockdown:

E mi son fatto il sangue marcio per la tecnica, la metrica, l’America
La verità è che mi sentivo affranto
Mettendo le mie debolezze in vendita
Stavo dimenticando il metodo, la pancia
Il figlio di puttana quale sono

Pur ammettendo le proprie fragilità e anticipando una probabile deluxe del disco nell’ultima traccia, al primo ascolto l’album risulta inconcludente e alcune tracce, forse, si potevano anche scartare.

Non presenta riferimenti espliciti all’opera dantesca, è pieno di hit radiofoniche e per i club, non va più fuori tempo!

Insomma, è un disco accettabile? Probabilmente la risposta rimane un po’ a metà, eppure ciò che si potrebbe dire è che con il suo stile non è passato inosservato. Tedua non piace a tutti perché non è di nicchia, però chi sa guardare oltre il personaggio e va anche oltre le parole dei testi, può sentire quanta passione mette in quello che fa.

Il mio Inferno è stato diventare famoso con il conseguente scontro fra le esigenze dell’industria e la mia creatività libera. Il Purgatorio è l’oggi, è l’essere passato dal vivere in strada al potermi permettere un’esistenza diversa grazie alla musica. Il Paradiso sarà un nuovo stato di consapevolezza. (Tedua in un’intervista per “Il Secolo XIX”)

L’inferno delle incertezze e della lussuria è stato lasciato alle spalle, il purgatorio è adesso, il paradiso è il futuro da conquistare. Con questo disco, probabilmente non finisce qui. Speriamo solo che non ci faccia aspettare ancora!

 

Federico Ferrara

5 canzoni di maggior successo per i 50 anni di Eminem

Oggi compie gli anni un gigante del rap americano, ossia Eminem (al secolo Marshall Bruce Mathers III). Conosciuto anche dietro lo pseudonimo di Slim Shady, nasce a Detroit il 17 ottobre del 1972.

Nel corso della sua vita ha collezionato una serie di riconoscimenti, uno fra questi il premio Global Icon in occasione degli MTV Europe Music Awards nel 2013. In parallelo alla sua attività come rapper, Eminem si è affermato anche come produttore di album hip hop, producendo artisti attraverso la propria etichetta discografica, la Shady Records, fondata con il suo manager Paul Rosenberg. Ripercorriamo la sua carriera attraverso cinque sue canzoni che più hanno segnato il panorama musicale!

1) Lose Yourself (2002)

Non si può non cominciare da quella che è considerata a tutti gli effetti, la canzone più iconica della carriera di Shady. Estratta come singolo da Music from and Inspired by the Motion Picture 8 Mile, è stata la colonna sonora del film 8 Mile, basato sulla sua vita personale. Per 12 settimane rimase al primo posto nella classifica singoli di Billboard ed è stato anche al primo posto di varie classifiche mondiali.

Il testo è chiaramente la rappresentazione del personaggio che incarna il rapper, Jimmy “Rabbit” Smith Jr.

Nella prima strofa viene riassunta per buona parte la trama del film, mentre nelle altre due vengono descritti avvenimenti non presenti poiché probabilmente è ciò che accade nella vita di Rabbit/ Eminem dopo la storia raccontata in 8 Mile.

La canzone è un incoraggiamento a non abbattersi di fronte alle difficoltà della vita, continuando a perseguire i propri sogni anche quando ci sembrano impossibili da realizzare.

2) My Name Is (1999)

“Hi kids! Do you like violence?”

Altro singolo iconico, probabilmente il più dirompente nella carriera del rapper di Detroit, contenuto nell’album The Slim Shady LP che arrivò a vendere oltre 18 milioni di copie in tutto il mondo. Nel brano, Eminem si presenta con la maschera del suo alter ego Slim Shady, sputando in rima un insieme di frasi politicamente scorrette e oscenità, tratto essenziale del personaggio che ha costruito nel tempo, elemento ricorrente tra l’altro nei primi dischi della sua carriera.

A causa del carattere fortemente esplicito dei testi originari, la versione ufficiale del brano ha subito forti rimaneggiamenti. Il brano ha permesso al rapper di ottenere il il primo Grammy Awards nel 2000, vincendo nella categoria di Best Rap Solo Performance.

3) Stan (2000)

Uno dei brani più interessanti e al tempo stesso controversi, Stan è estratto dall’album The Marshall Mathers LP in cui il rapper, attraverso l’occhio di un fan accanito (di nome Stan appunto), riflette sull’attaccamento morboso di quest’ultimo nei suoi confronti. La canzone vanta la collaborazione della cantante Dido, che fornisce un valore aggiunto. Inoltre, la base in sottofondo è tratta da un campionamento di una canzone della stessa Dido, ossia Thank You.

Lo storytelling di Stan rappresenta ciò che accade spesso a moltissimi fan di un qualsiasi artista che – prima della fama -abbia vissuto situazioni di difficoltà simili a quelle dei suoi seguaci. I fan rimangono talmente ossessionati da tale figura poiché lo vedono come una sorta di punto di riferimento, che li porta a cercare di somigliare al proprio idolo il più possibile, toccando purtroppo il limite del patologico.

Grandiosa anche l’interpretazione di Eminem, che rappa con una voce più “giovanile” e nasale le strofe di Stan, mentre l’ultima strofa (in cui interpreta se stesso) è eseguita in maniera più naturale.

4) Not Afraid (2010)

Certamente Eminem lo ricordiamo per le controversie scatenate da molte sue canzoni (Kim, Without Me, Kill You, White America e molte altre), ma nel corso della propria carriera il rapper si è evoluto verso forme più introspettive e moderate rispetto agli esordi. Not Afraid, contenuta nell’album Recovery, rappresenta una vera e propria presa di posizione rivolta all’affrontare con coraggio questioni delicate, tra cui la terapia per contrastare la tossicodipendenza, di cui Shady era vittima.

Tra i propositi che più si evincono, vi è la promessa di rimanere fedele alla sua professione musicale perché – come lo dice lo stesso rapper – è “sposato con il gioco”. Egli esprime questo sentimento non solo in termini di continuare a fare musica in generale, ma anche canzoni che siano un autentico riflesso di chi è come individuo.

Tutto ciò lo vediamo nel video musicale, dove predominano momenti in cui l’artista cerca di fuggire dal suo passato e sul finale, finalmente, la rivalsa espressa attraverso un frame in cui il rapper guarda tutta la città dall’alto, vittorioso.

5) Rap God (2013)

 “Why be a king when you can be a God?”

Concludiamo questa disamina con Rap God, tratto da The Marshall Mathers LP2. Forse è la canzone in cui il rapper dà pieno sfogo della sua tecnica eseguendo barre intrise di punchline, rime e una serie di parole concatenate tra loro. Infatti, il brano è entrato nel Guinness dei primati con il maggior numero di parole pronunciate, ovvero 1.560  in 6 minuti e 4 secondi, con una media di 4,28 parole al secondo. Vanta anche un extrabeat in cui Eminem rappa 97 parole in 15 secondi.  
Insomma, tra successi e controversie, non potevamo che concludere con questa canzone per celebrare tutto il mostruoso talento del rapper più iconico degli anni 2000. Buon compleanno, Rap God!
Federico Ferrara