ERASMUS+: pubblicato il bando per l’A. A. 2022-2023

Buone notizie in arrivo per studenti, dottorandi e specializzandi UniMe! E’ stato pubblicato il Bando per l’assegnazione di borse di mobilità Erasmus+ Studio A.A. 2022-23. 

Erasmus+, cos’è?

Erasmus + è il Programma dell’Unione europea che promuove la mobilità tra gli studenti e i dottorandi ai fini dell’apprendimento. Avrai la possibilità di trascorrere un periodo tra i 2 e i 12 mesi, sin dal tuo primo anno di studi, presso un ateneo di una delle università europee aderenti al programma. 

Finalità Erasmus+

Il suddetto programma, nel quadro della mobilità internazionale presso un ateneo partner che abbia siglato un accordo con l’Università degli studi di Messina, persegue i seguenti fini:

  •  seguire corsi e sostenere esami;
  • combinare un periodo di studio con un periodo di tirocinio curriculare/ricerca per tesi;
  • svolgere ricerca nell’ambito del dottorato di afferenza.

Requisiti per partecipare

Possono partecipare tutti gli studenti e le studentesse dell’Università di Messina regolarmente iscritti/e a tempo pieno e non fuori corso ad un:

  1. corso di laurea;
  2. corso di laurea magistrale;
  3. corso di laurea magistrale a ciclo unico;
  4. dottorato.

Lo studente deve possedere o impegnarsi ad acquisire la competenza linguistica richiesta dall’Ateneo partner presso il quale intende svolgere il periodo di mobilità.

Lo studente non deve aver già usufruito del tetto massimo di mesi consentito in base al proprio ciclo di studi.

Durata periodo Erasmus

  1. La durata è stabilita bilateralmente tra UniMe e l’ateneo partner ospitante;
  2. La mobilità può essere avviata a partire dal 1° settembre 2022 e dovrà essere conclusa entro il 30 settembre 2023;

È previsto un tetto massimo di mensilità a seconda del ciclo di studi a cui si è iscritti:

  • I ciclo (laurea), massimo 12 mesi (360 giorni);
  • II ciclo (laurea magistrale), massimo 12 mesi (360 giorni);
  • laurea a ciclo unico, massimo 24 mesi (720 giorni);
  • III ciclo (dottorato, specializzazione o master di II livello), massimo 12 mesi (360 giorni).

Le “Call”

Anche quest’anno sono previste 2 scadenze (Call) per presentare la candidatura:

  1. La prima CALL è rivolta a chi desidera svolgere la propria mobilità nel primo semestre/anno interno o secondo semestre dell’a.a. 2022/2023. La possibilità di mandare la domanda di partecipazione scade il 22 marzo 2022 alle ore 13.
  2. La seconda CALL è riservata agli studenti che non hanno partecipato alla prima CALL ed agli studenti idonei nella prima CALL, ma risultati non assegnatari di sede. In caso di partecipazione alla seconda CALL, le partenze potranno avvenire esclusivamente nel secondo semestre. La seconda Call si apre il 25 maggio e la scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per l’8 giugno 2022 ore 13:00.

Tipologia di mobilità

  • Long Mobility: rivolta a tutti gli studenti di I, II e III ciclo con durata dai 2 ai 12 mesi
  • Short Mobility: una delle principali novità per l’A.A. 2022/23, riservata ai Dottorandi. Tale mobilità può svolgersi da un minimo di 5 fino ad un massimo di 30 giorni. La Short Mobility deve essere concordata e autorizzata dall’Ateneo ospitante.

Come inviare candidatura

La domanda di partecipazione si effettua esclusivamente online, dal proprio profilo personale ESSE3 nella sezione “mobilità internazionale”

Attestazione linguistica

Il livello richiesto dalla sede ospitante potrà essere certificato prima della partenza attraverso:

  • L’ inserimento su esse3 di una certificazione internazionale riconosciuta dal miur;
  • Il superamento dell’esame di lingua previsto nel piano di studi, di livello B1 per i corsi triennali e B2 per i corsi magistrali a ciclo unico;
  • Il superamento del test CLAM per la partecipazione alle mobilità del 2020 e 2021
  • Il superamento del test OLS, in caso di già avvenuta partecipazione ad una mobilità negli anni precedenti
  • L’autocertificazione di studenti madrelingua.

È comunque ammessa la partecipazione senza una specifica competenza linguistica. Sarà necessario in questo caso inserire in piattaforma la “Lettera di impegno al raggiungimento del livello linguistico”, che troverete giù nell’allegato 4. Il livello dovrà essere raggiunto entro il 15 giugno 2022 per le partenze del primo semestre e dell’intero anno ed entro il 15 novembre per le partenze del secondo semestre. L’ateneo metterà a disposizione un test CLA predisposto ad hoc per la mobilità Erasmus, per coloro che non possiedono alcuna certificazione.

Contributi erogati agli studenti

Per la Long Mobility

  • Borsa di studio mensile: stanziata da Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire, il cui valore cambia in base al paese di destinazione (250/300/350 euro);
  • Contributo integrativo per situazioni economiche svantaggiate, erogato sulla base del proprio ISEE;
  • Contributi comunitari per studenti con specifiche condizioni fisiche, mentali o sanitarie.

Per la Short Mobility

  • importo giornaliero in funzione del periodo di mobilità;
  • contributo una tantum erogato a chi possiede un ISEE minore o uguale a 23.626.32 € (valore fissato per l’anno 2021);
  • specifico contributo viaggio al quale si accede in forma esclusiva sempre sulla base dei valori ISEE previsti dalle disposizioni ministeriali.

Destinazioni

Nei seguenti link troverete in allegato l’elenco con le destinazioni disponibili:

DESTINAZIONI DISPONIBILI ALL. 1 – I e II CICLO

DESTINAZIONI DISPONIBILI ALL. 2 – III CICLO

Altri link utili

ALL. 3 – DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE CONOSCENZA LINGUISTICA

ALL. 4 – AUTOCERTIFICAZIONE COMPETENZA LINGUISTICA E IMPEGNO A RAGGIUNGERE IL LIVELLO

ALL. 5 – GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA CANDIDATURA ALL. 6 – VADEMECUM GESTIONE DELLA MOBILITA’

Contatti

E’ possibile contattare l’Ufficio Unità organizzativa mobilità internazionale del nostro Ateneo al num. 090/676-8532-8349 oppure inviare mail all’indirizzo erasmus@unime.it prenotando un colloquio su Teams (concordando preventivamente la data attraverso una richiesta per mail).
Per ulteriori info seguire il webinar di presentazione giorno 15 marzo ore 10:00 collegandosi attraverso la mail istituzionale al seguente link
Sofia Ruello

Mobilità internazionale: via al progetto “Student Around the World”

Ormai da oltre un anno la pandemia ha avuto effetti devastanti su diversi fronti, tra cui quello della mobilità, maggiormente quella internazionale. Ad oggi, grazie all’impiego dei vaccini e, quindi, alla “riduzione” delle emergenze, le frontiere cominciano a riaprirsi. Così, l’Università di Messina continua a promuovere l’internalizzazione e la mobilità di studenti e docenti pubblicando il bando “Student Around the World” (SAW).

Cos’è SAW?

Il bando Student Around the World riguarda l’assegnazione di borse di mobilità di studio presso università extraeuropee per l’anno accademico 2021/2022.

Il contributo, in base alle fasce di reddito, arriverà ad un massimo di €950,00 più un contributo per le spese del viaggio.

Come partecipare?

Per partecipare, gli studenti interessati dovranno inviare una e-mail dal proprio account istituzionale (@studenti.unime.it) all’indirizzo protocollo@unime.it inserendo come oggetto: Candidatura Bando SAW a.a. 2021/22 – C.A. “Unità Operativa Cooperazione e Didattica Internazionale”.

Le borse saranno garantite fino ad esaurimento fondi e dureranno da un minimo di tre mesi ad un massimo di dodici e dovrà essere garantita l’acquisizione di almeno dodici CFU per semestre.

La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per giorno 29 giugno 2021.

Certamente la possibilità di svolgere tali attività  nell’anno accademico 2021/2022 è strettamente legata alla evoluzione della pandemia sia nel nostro, sia negli altri paesi. Per questo motivo, le mobilità potranno subire variazioni, cancellazioni o essere svolte in modalità telematica se si dovesse ritenere necessario.

Per ulteriori informazioni:

U. Op. Cooperazione e Didattica Internazionale
Unità Organizzativa Progetti Internazionali
D.A. Ricerca e Internazionalizzazione
Palazzo Mariani
Via Consolato del Mare, 41 1° Piano – 98122 Messina
Tel: 090 676 8539-8533
Email: cooperazione@unime.it
Orario di ricevimento: lunedì e mercoledì 09:00-11:00 (su TEAMS)

Allegati utili:

Bando “Students Around the World” (SAW)

English abstract

Allegato 1 – Destinazioni disponibili

Allegato 2.a – Application form in italiano.doc

Annex 2.b – Application form in english.doc

Learning Agreement for Studies.doc

Learning Agreement for Traineeships.doc

Certification of foreign language competence (art. 9.3 of the Call).doc

Certification of CLAM assessment test_mother tongue (art.9.4-9.6 of the Call).doc

Confirmation_Arrival_Departure.doc

Giovanni Alizzi