Arrestato a Malpensa truffatore ricercato in tutto il mondo

La polizia di Milano ha arrestato all’aeroporto di Malpensa un uomo italo-australiano di quarantatré anni, ricercato a livello internazionale da oltre tre anni, subito dopo il suo arrivo su un volo proveniente da Singapore. L’uomo sfuggito alla giustizia per un lungo periodo, si trovava sotto il mirino delle autorità di diversi paesi, che avevano emesso un mandato di arresto internazionale per il suo coinvolgimento in attività criminali di rilevante portata.

Le accuse

Il mandato di arresto, emesso da una corte distrettuale del North Carolina, accusava l’uomo di far parte di un’organizzazione criminale transnazionale dedita alla frode telematica, al riciclaggio di denaro e alla compromissione di sistemi elettronici.

Secondo le indagini, l’uomo avrebbe avuto un ruolo fondamentale in una rete che ha sfruttato sofisticate tecniche informatiche per compiere attacchi mirati a danneggiare sistemi di pagamento e reti bancarie. E sarebbe riuscito così a generare profitti illeciti per un ammontare che si aggira intorno ai 31 milioni di dollari, ovvero circa 28,5 milioni di euro.

Il momento dell’arresto

Le autorità statunitensi, in collaborazione con quelle europee, avevano intensificato le ricerche in tutto il mondo per rintracciare il fuggitivo. Fondamentale l’aiuto di una cooperazione internazionale che ha permesso di seguire le sue tracce fino al momento dell’arresto. L’operazione ha avuto luogo in un momento particolarmente delicato,  il sospettato stava cercando di rientrare in Europa, probabilmente per sfuggire ulteriori indagini o per pianificare nuove attività illecite.

Al momento del suo arresto, l’uomo, oltre a essere in possesso di una documentazione che confermava la sua identità e i legami con il crimine transnazionale, aveva con sé diverse migliaia di euro in contante. ( Un fatto che ha sollevato ulteriori sospetti circa la provenienza illecita dei fondi.)

Inoltre, gli agenti hanno trovato alcuni dispositivi informatici, che potrebbero contenere prove fondamentali per il proseguimento delle indagini, carte di credito che non erano registrate a suo nome e due orologi di straordinario valore, il cui possesso potrebbe essere legato a guadagni illeciti derivanti dalle attività criminali di cui è accusato.

Attualmente, il quarantatreenne si trova recluso nel carcere di Busto Arsizio, a disposizione delle autorità italiane. È in attesa che vengano completate tutte le formalità legate al suo processo di estradizione verso gli Stati Uniti, dove dovrà rispondere delle accuse mosse nei suoi confronti. Le forze dell’ordine italiane stanno collaborando strettamente con gli investigatori statunitensi per assicurarsi che l’estradizione avvenga senza intoppi e che il sospettato venga messo nelle mani della giustizia americana per affrontare il suo processo.

Ruolo decisivo: la sinergia tra le agenzie investigative

Questa operazione di polizia non rappresenta un caso isolato, ma fa parte di una strategia più ampia di collaborazione internazionale tra le forze dell’ordine, in particolare per quanto riguarda la lotta contro il crimine informatico. Già lo scorso luglio, grazie a questa stessa rete di cooperazione, un altro cyber-criminale latitante  era stato arrestato in Italia. Questo evidenzia quanto sia fondamentale la sinergia tra le agenzie investigative, con la Polizia di Stato italiana e l’FBI che hanno intensificato le loro attività congiunte per smantellare organizzazioni criminali globali.

fonte : Flickr

Il successo di queste operazioni è frutto di una cooperazione strutturata che si è ulteriormente rafforzata negli ultimi anni. Il personale specializzato delle due agenzie è ormai accreditato presso le rispettive sedi centrali, lavorando a stretto contatto per contrastare i crimini informatici e le frodi finanziarie che attraversano i confini nazionali. Grazie a questo scambio di informazioni, competenze e risorse, le indagini possono essere più rapide ed efficaci. E permettono alle forze dell’ordine di intervenire con tempestività in situazioni di alta complessità, come quella in cui si trovava il quarantatreenne arrestato.

L’arresto dell’uomo rappresenta una vittoria significativa per le forze dell’ordine, non solo perché interrompe il flusso di denaro illecito, ma anche perché dimostra la crescente capacità delle autorità di collaborare a livello internazionale per combattere i crimini informatici. I quali ,oggi, rappresentano una delle minacce più gravi per l’economia globale. Dunque il sospettato affronterà l’estradizione verso gli Stati Uniti, dove risponderà alle accuse in tribunale.

Caterina Martino

Aggressione della polizia ad una donna, la Procura di Milano apre le indagini

Si è verificata un’aggressione da parte di tre poliziotti nella città di Milano, nei confronti di una donna transgender di origine brasiliana. Un residente in zona Bocconi ha filmato la scena in cui si vedono gli agenti di polizia attaccare la donna con dei manganelli.

La vicenda

Il tutto sarebbe iniziato nei pressi di una scuola in via Giacosa, alcuni genitori avrebbero segnalato la presenza di una donna molesta, che si denudava in mezzo alla strada, urlando con fare minaccioso frasi senza senso.

Gli agenti di polizia sono intervenuti ma la donna avrebbe finto di svenire, per poi aggredire uno di loro con un calcio ed infine avrebbe tentato la fuga. Come si evince dal video, diventato virale, ma che mostra solo una parte della vicenda, gli agenti l’hanno colpita alla testa con un manganello, presa a calci e spruzzato sul volto dello spray al peperoncino – nonostante fosse disarmata e non opponesse resistenza – una volta immobilizzata, è stata ammanettata.

La risposta di Beppe Sala

In molti hanno chiesto all’attuale sindaco di Milano, Beppe Sala in che modo sarebbe intervenuto.

“Per potere formalmente intervenire è necessario che la polizia locale faccia una relazione, nelle more di questa relazione i vigili in questione sono stati messi in servizi interni”. Ha altresì definito quanto accaduto “un fatto veramente grave”

Vladimir Luxuria, prima parlamentare trans in Italia. Fonte: Il Giornale d’Italia

“Sono riuscito a vedere quel video una sola volta perché c’è una persona seduta a terra e inerme, che non stava minacciando nessuno, presa a calci, colpita, trascinata e immobilizzata non da bulli di quartiere, ma da uomini che indossano la divisa della polizia municipale a Milano. Queste persone non meritano la divisa che indossano e mi auguro vengano immediatamente spogliate di quella divisa che offendono”

Luxuria ha invitato anche a “riflettere sul clima di odio che fomenta una certa politica che, in maniera ossessiva, parla di minaccia dell’ideologia gender. Queste sono purtroppo le conseguenze di un clima di transfobia e violenza da condannare senza se e senza ma”.

Anche la deputata di “Alleanza Verdi Sinistra” Ilaria Cucchi si dice pronta a far luce sull’accaduto

 “Intendo andare fino in fondo su questa vicenda, finché non saranno chiarite tutte le dinamiche e sul caso presenterò una interrogazione”

Fabrizio Marrazzo, portavoce Partito Gay LGBT+, Solidale, Ambientalista, Liberale.

Fonte: Il Riformista

“Inaccettabile l’aggressione della polizia ad una donna trans a Milano, oggi in zona Bocconi, come vediamo nelle riprese la donna era inerte e la polizia la manganellava senza motivo. Chiediamo al Ministro Piantedosi una immediata verifica dei fatti e la sospensione immediata degli agenti che hanno aggredito. Quanto accaduto ad una settimana dalla giornata mondiale contro l’omobistransfobia, mostra l’urgenza di una legge che ci tuteli e punisca con aggravante anche le forze dell’ordine che si macchiano di tali reati”

Non tutti hanno mostrato vicinanza agli agenti di polizia, eccezion fatta per il deputato di Fratelli d’Italia Stefano Maullu

“Desidero esprimere piena solidarietà ai vigili che hanno fatto il loro dovere, evitando che quella persona potesse dare seguito alle minacce ai bambini di una scuola milanese”

Ultimi sviluppi

A seguito di accertamenti, la Procura di Milano ha smentito la Polizia Locale – la donna non avrebbe infastidito i bambini, si trattava solo di schiamazzi – apre un’indagine contro ignoti per lesioni aggravate da abuso di funzione pubblica.

Gabriella Pino

A Milano destra e sinistra si “uniscono” contro il Wish for a baby

Il 20 e 21 maggio a Milano si terrà il primo evento gratuito dedicato alla fertilità e alla genitorialità. Dopo Berlino, Colonia, Parigi e Monaco, l’organizzazione internazionale Five Senses Media Ltd ha scelto Milano come sede per l’evento, che avrà luogo presso lo Spazio Antologico degli East End Studios. Ma l’incontro rischia di saltare in quanto diversi rappresentanti politici temono che possa diventare una “Fiera della maternità surrogata“.

Cos’è  il Wish for a baby e qual è l’obiettivo

Un evento che, da più di 10 anni, diventa un’occasione per tutte le coppie che hanno bisogno di un supporto per incamminarsi lungo il complesso ma emozionante viaggio nella maternità. Sarà presente un team di esperti a cui esporre ogni paura e perplessità e che avrà il compito di informare i futuri genitori aiutandoli a scoprire le tante opzioni di trattamento disponibili nel mondo e una grande varietà di soluzioni naturali, mediche e personalizzate.

Lo scopo sembra ben definito dalle parole degli organizzatori:

Fornire informazioni accurate e complete sulle diverse opzioni di genitorialità. I visitatori potranno assistere a conferenze sulla fertilità (o infertilità), partecipare a sessioni di domande e risposte, avere incontri diretti con medici e cliniche

Le parole di Roberta Osculati e Deborah Giovanati

Roberta Osculati, vicepresidente del Consiglio comunale di Milano, Gruppo Partito Democratico e Deborah Giovanati, Consigliera comunale di Milano e Vicecapogruppo del Gruppo Lega Salvini Premier, hanno presentato un documento congiunto per chiedere all’amministrazione guidata dal sindaco Beppe Sala di fare chiarezza sul caso.

Avendo appreso che l’evento Wish for a baby, il cui scopo è far “incontrare gratuitamente i migliori esperti di fertilità di tutto il mondo” per offrire servizi e informazioni sulle varie tecniche di procreazione assistita, è in programma nello stesso periodo e negli stessi spazi, con le stesse finalità di quello programmato e poi sospeso un anno fa a Milano. Abbiamo depositato un ordine del giorno che invita l’Amministrazione comunale a fare chiarezza sulla manifestazione e ad attivarsi con la Questura e le Forze dell’Ordine per evitare che venga pubblicizzata la maternità surrogata, in palese violazione della Legge italiana

Precedenti e perplessità

Infatti, già un anno fa era stato cancellato un evento molto simile dal nome Un sogno chiamato bebè. Quello che insospettisce è che l’agenzia inglese Five Senses Media, che si occupa anche dell’edizione milanese, sia nata dalla liquidazione volontaria della F2F, che aveva in carico l’evento programmato e poi saltato del 2022. Inoltre, la stessa manifestazione realizzata a Berlino nel marzo 2023 dalla Five Senses Media pare si sia focalizzata abbastanza sul tema della maternità surrogata, spiegando come “muovere i primi passi chiarendo dove fosse legale, in quali Paesi costasse meno e come finanziarla”. Questo è quanto sostenuto dalle due consigliere.

Men che meno è passata inosservata la presenza tra gli sponsor della “community” Babble, che si occupa di fornire consulenze dettagliate per intraprendere il percorso di surrogazione e che nella lista delle cliniche collegate alla manifestazione ci sia il Gruppo Garavelas, che tra i servizi garantiti offre anche quello della maternità surrogata.

Come se non bastasse, le due consigliere fanno notare che «alcune norme comportamentali imposte a chi entrerà negli Studios di via Mecenate, come la distribuzione di un badge strettamente personale, il divieto di filmare e distribuire volantini, la minaccia di espulsione, la perquisizione delle borse e l’uso di scanner, sembrerebbero fuori luogo per un evento rivolto a persone che cercano “semplicemente” informazioni su una gravidanza».

La richiesta della consigliera Osculati è fissata per il 17 Maggio, Giornata contro l’omobitransfobia. E proprio per questa ragione, Michele Albiani, consigliere PD e Presidente Commissione Sicurezza e Coesione Sociale, fa notare che inserirla tale giorno «rischierebbe di alimentare ulteriormente narrazioni tossiche e dannose», prendendone le distanze.

fonte rawpixel.com

La richiesta al ministro Squillaci

Anche la capogruppo alla Camera Luana Zanella di Alleanza Verdi e Sinistra che ha annunciato di voler presentare un’interrogazione al ministro della Salute Orazio Schillaci, chiedendo di impedire lo svolgimento della manifestazione e di chiarire se abbia usufruito di sovvenzioni da parte di soggetti pubblici.

Noi ci opponiamo totalmente ad una manifestazione che, utilizzando gli strumenti tipici del marketing e della pubblicità più accattivante, propone di fatto una idea di bambini trasformati in merce e del corpo delle donne in contenitore. È una grave offesa alle donne. La gestazione per altri ufficialmente non dovrebbe far parte della fiera ma vorremmo essere rassicurate visto che alla analoga fiera di Parigi Désir d’enfant, svolta nel settembre 2021, la Gpa era ampiamente presentata nonostante che la sua pubblicizzazione sia vietata anche in Francia.

Il commento del sindaco di Milano

 Quello della maternità surrogata è un tema da discutere che obiettivamente è molto divisivo. Credo sia un tema talmente delicato che vada affrontato in Parlamento. Io non lo legherei al tema delle coppie omogenitoriali perché l’uso maggiore viene fatto da coppie eterosessuali. Però è un tema che tocca molte sensibilità e a mio giudizio non può essere lasciato all’interpretazione del singolo Comune. Se ciò dovrà essere noi saremo costretti a dare la nostra interpretazione e la nostra via.

Spiega Beppe Sala in risposta ad una mozione di FDL sulla maternità surrogata, due giorni fa si chiedeva al primo cittadino “una presa di posizione chiara ed esplicita in merito”.

Proprio nel giorno della Festa della Mamma era stata lanciata una raccolta firme per rendere la gestazione per altri un reato universale e dunque punibile anche se commesso all’estero. Argomento ampliamente commentato da Eugenia Roccella su Repubblica.

Serena Previti

Proteste ‘’No green pass’’. Ecco le nuove restrizioni annunciate dalla ministra Lamorgese

Nella serata di mercoledì scorso il Viminale ha annunciato nuove restrizioni sulle manifestazioni dei no green pass, che da ormai settimane stanno provocando forti disagi in diverse città italiane.

Fonte: TGCom24

La direttiva – vale a dire un documento che contiene norme e istruzioni – predisposta dalla ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, esorta all’individuazione di aree sensibili e impone tutta una serie di altre limitazioni. L’obiettivo è garantire il diritto a manifestare ma proteggendo l’attività economica e la salute pubblica, soprattutto in vista di un nuovo sabato di proteste atteso per il 13 novembre.

Le nuove misure su cortei e manifestazioni

Con il Natale alle porte, il dilagare del fenomeno proteste per le misure emergenziali dettate dalla pandemia ed il continuo aumento dei contagi, Lamorgese ha ritenuto urgente l’imposizione di una nuova linea a chi ha il compito di tutelare l’ordine pubblico.

La ministra ha quindi inviato due giorni fa una circolare a tutti i prefetti d’Italia, che avranno la facoltà di «individuare specifiche aree urbane sensibili» e di particolare interesse per lo svolgimento ordinato della vita cittadina, che «potranno essere oggetto di temporanea interdizione» agli stessi cortei, almeno fino alla fine dello stato di emergenza.

La ministra degli Interni, Luciana Lamorgese. Fonte: Ansa

I manifestanti dovranno essere tenuti lontani da centri storici e affollati delle città, oltre che da obiettivi sensibili come sedi di sindacati e partiti, palazzi delle istituzioni e ambasciate. Tra le disposizioni c’è poi la possibilità di imporre lo svolgimento delle proteste in forma statica soltanto (sit-in), l’obbligo di mascherina all’aperto e regolamentazione di percorsi idonei a preservare aree urbane nevralgiche.

Le decisioni sulle misure specifiche – da adottare comunque caso per caso – avranno attuazione immediata e saranno affidate ai Comitati provinciali per l’ordine e la sicurezza pubblica (in cui si riuniscono il sindaco del capoluogo di provincia, il presidente della provincia, il questore e i rappresentanti delle forze dell’ordine).

Lamorgese e Mattarella in difesa del bilanciamento dei diritti

Nonostante la direttiva nasca con l’obiettivo esplicito di contenere i disagi derivanti dalle manifestazioni di dissenso delle ultime sedici settimane, la ministra degli Interni ha tenuto a specificare che la circolare non riguarda esclusivamente le manifestazioni ‘’No Green Pass’’ e che pertanto le restrizioni a cui rimanda potranno essere applicate anche a proteste «attinenti ad ogni altra tematica».

Intervenuta all’assemblea dell’Anci, Luciana Lamorgese ha spiegato:

«Il diritto di manifestare è costituzionalmente garantito ma esiste anche un bilanciamento dei diritti: si può manifestare ma servono regole che proteggano gli altri cittadini, il diritto al lavoro e il diritto alla salute». Ha poi messo in evidenza che «Non si può pensare che a fronte di un’economia in rialzo, la penalizziamo con tutte queste manifestazioni».

Ed in merito a ciò è intervenuto anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella:

«Dissenso non può sopraffare il dovere di proteggere i più deboli».

Il presidente Sergio Mattarella. Fonte: AGI

L’elenco dei luoghi vietati

I prefetti, in accordo con i sindaci, hanno già pensato ad una serie di provvedimenti per impedire le manifestazioni in alcune zone della città. A tal proposito, il Corriere della Sera ha stilato un elenco delle piazze italiane in cui non sarà possibile manifestare: l’intenzione è di seguire l’esempio del prefetto di Trieste Valerio Valenti, il quale ha vietato le manifestazioni in piazza Unità d’Italia fino al 31 dicembre.

Proteste No Green Pass a Firenze in piazza Santa Maria Novella. Fonte: SkyTG24

Pertanto:

• Vietate piazza Fontana, la zona del Duomo e di Brera a Milano;
• Vietata piazza del Popolo con l’indicazione di concentrarsi al Circo Massimo a Roma;
• Vietate Santa Croce e Santa Maria Novella a Firenze;
• Divieto manifestazioni sul lungomare, in piazza Dante e piazza del Plebiscito a Napoli;
• Vietata piazza Maggiore a Bologna;
• Niente manifestazioni a piazza del Ferrarese a Bari;
• Vietata piazza Sant’Oronzo a Lecce;
• Vietata piazza Verdi a Palermo;
• Divieto in piazza Garibaldi a Cagliari;
• Si valuta di vietare piazza della Vittoria a Genova;
• Al vaglio la possibilità di non concedere più piazza Dante a Trento.

La voce degli oppositori

Dopo l’annuncio delle nuove restrizioni, molti gruppi di manifestanti sono sul sentiero di guerra contro tali divieti. Altri si sono mostrati invece maggiormente disposti ad accettare piazze e altri luoghi alternativi.

Tra gli oppositori, a Milano, il Comitato che promuove i cortei del sabato ha annunciato lo stop alle trattative con la questura perché:

«dopo questo sabato, per noi è diventato impossibile sederci al tavolo con chi ha rinchiuso centinaia di manifestanti pacifici in una via e li ha trattati peggio dei criminali».

Più moderati i toni di Marco Liccione, portavoce del movimento ‘’Variante Torinese’’ e organizzatore da settimane delle proteste a piazza Castello che ha detto:

«non possono vietarci di manifestare. Leggeremo la circolare e, per il bene delle persone che aderiscono alla manifestazione e per rispetto dei commercianti, valutiamo per sabato di cambiare luogo di ritrovo».

Problemi di applicazione delle strette

Fonte: SkyTG24

Entro questo scenario non è ancora chiaro fino a che punto potranno essere applicate le nuove limitazioni: mentre potrebbe risultare non particolarmente complessa l’individuazione di un’area «sensibile» da presidiare con l’aiuto delle forze dell’ordine, più difficile sarà obbligare i manifestanti al concordamento del percorso, dopo che nelle manifestazioni delle ultime settimane sono stati in diversi gli attivisti privi di autorizzazione. Così come sarà altrettanto complicato obbligare eventualmente i manifestanti a protestare in forma statica.

Gaia Cautela

Sex Education: tra sesso e amore

 

Una serie che va rompere i tabù sul sesso e che crea indignazione verso il politicamente corretto – Voto UVM: 5/5

 

L’atto sessuale in sé può essere stupendo ma può anche causare un dolore tremendo e se non fai attenzione il sesso ti può rovinare la vita.

Il 17 settembre è approdata su Netflix la terza stagione di Sex Education, una delle serie più attese e amate degli ultimi tempi. Una serie tv che a primo impatto può sembrare banale agli occhi dello spettatore, ma ha sorpreso tutti per le sue tematiche, non solo legate al sesso, ma anche alla violenza sessuale, all’amore non ricambiato e alla solidarietà ( e tante altre che vedremo fra poco).

Cari lettori, non ci soffermeremo sulla terza stagione, quindi – per chi non l’avesse ancora vista- state tranquilli, non ci saranno spoiler!

Otis e Meave.                             

Una serie che vuole infrangere i tabù del sesso

Sex Education mostra la sessualità dei ragazzi, i loro piaceri tenuti nascosti per vergogna o per scarsa informazione. 

La serie ci mostra due facce della medaglia: da una  parte ragazzi alle prime armi, con paure e poca conoscenza sulla materia, dall’altra il protagonista Otis (interpretato da Asa Butterfield), un ragazzo timido e romantico, vergine ma un vero esperto di sesso.Sarà proprio lui infatti, assieme alla sua amica Meave (Emma Mackey), ad aprire la clinica del sesso per aiutare gli altri con i loro problemi e dubbi sessuali.

In Otis vedremo un ragazzo interessato alle esigenze dei suoi coetanei che aiuterà anche nella sfera sentimentale, quest’ultima ancor più complicata del sesso. Ogni episodio è accompagnato da un tema legato alla sfera sessuale che fa da sfondo alle vicende dei personaggi principali. Vedremo argomenti come la masturbazione, il travestimento e i desideri più nascosti dell’eros.

Qualche volta le persone che ci piacciono non ricambiano . E’ doloroso ma non possiamo farci niente

Sex Education, è ambientato in Inghilterra e possiamo capirlo non solo dai paesaggi, ma anche dallo humor spiritoso e cinico che accompagna la serie e colpisce il telespettatore.

Uno dei personaggi più eclatanti è la sessuologa e scrittrice Jean Milburn (interpretata dalla talentuosa Gillian Anderson), madre di Otis, che con le sue domande scomode mette in imbarazzo il figlio anche davanti ai suoi amici, rendendo la trama ancora più unica nel suo genere. Diciamocelo: non siamo abituati a vedere una madre che parla col proprio figlio di sesso senza peli sulla lingua sullo sfondo di una casa arredata con arte erotica.  Un ambiento libero, insomma, in cui il figlio potrebbe esprimere la sua sessualità in modo altrettanto spensierato. Otis tuttavia è bloccato dal punto di vista sessuale (non riesce nemmeno a masturbarsi) per via di un episodio traumatico avvenuto durante l’infanzia, in cui vide il padre tradire la madre. Da quel momento in poi, il nostro protagonista assocerà il sesso a una forma distruttiva per l’essere umano.

Altro personaggio interessante è Eric, interpretato da Ncuti Gatwa, un ragazzo omosessuale dichiarato che non prova vergogna nel mostrare a tutti i suoi travestimenti e il suo trucco eccentrico . In lui vedremo una crescita interiore, in cui qualsiasi  ragazzo o ragazza si può identificare.

E’ più facile quando non ci tieni, non soffre nessuno

La paura di essere giudicati

Come già detto sopra, la serie presenta tante tematiche, ma mi soffermerò su due che mi hanno particolarmente toccato, perché possono coinvolgere ognuno di noi. La prima di cui parleremo è quella dell’aborto, un tema che ancora spaventa e indigna e su cui non si è ancora sufficientemente informati.  La regista è riuscita in modo sublime a parlare di questa tematica senza veli, mostrando la paura e l’angoscia di un tale gesto e il dolore che porta nonostante molte volte sia una soluzione indispensabile. 

Uno dei temi che è stato anche ben sviluppato è quello della molestia. Aimee (Aimee Lou Wood) viene molestata sopra l’autobus da un perfetto sconosciuto: la ragazza, sconvolta, non riuscirà più a mettere piede sopra il mezzo e a poco a poco maturerà la consapevolezza della molestia. Nell’evoluzione della trama assisteremo prima ad una ragazza sessualmente disinvolta trasformarsi dopo quel gesto in un’Aimee spaventata anche da un semplice tocco del proprio ragazzo: il sesso per lei diventerà paura e no ne vorrà sapere, si chiuderà in sé stessa per autodifesa.

Una delle scene più emozionanti è quando Aimee riesce a dire alle sue amiche di essere stata molestata. E’ una richiesta di aiuto: le ragazze difatti la aiuteranno ad affrontare il viaggio in autobus, un primo passo verso la guarigione. Vedremo un esempio di solidarietà femminile, quella che manca a volte nel nostro mondo reale. 

-Che ci fate qui ?                                                                                                                                                                               – Prendiamo l’autobus, lo prendiamo insieme!

Aimee assieme alle ragazze sopra l’autobus. 

La campagna pubblicitaria

Per promuovere la terza stagione di Sex Education, nella metropolitana di Milano sono comparsi cartelli pubblicitari con l’intento forse di irritare i bigotti e lanciare un messaggio verso il potere o, ancor meglio, per incitare a promuovere l’educazione sessuale all’interno delle scuole. Non è una novità, infatti, che i ragazzi siano poco informati sull’argomento e corrano perciò gravi pericoli.

L’Italia purtroppo è uno dei pochi Paesi al mondo in cui non si insegna educazione sessuale nelle scuole; forse la colpa è legata alla tradizione del nostro Paese, troppo assoggettata alla Chiesa o a pregiudizi di vario genere. Basti pensare come in Francia, nei licei e negli istituti suoperiori, esista il distributore dei preservativi, mentre in Italia ancora ci si scandalizza nel parlare di mestruazioni!

Cartellone pubblicitario di Sex Education- Fonte: idealia.it

Sex Education mostra entrambe le facce della medaglia del sesso e le difficolta che si possono riscontare nella vita quotidiana: la sessualità racconta di noi stessi, i nostri piaceri e le nostre fantasie ma anche le nostre paure. Allo stesso tempo la serie ci insegna come il sesso possa non piacere a tutti o come possa rovinare la vita di una persona, come nonostante tutto faccia parte di noi e di come i ragazzi siano pochi informati.

Cosa non meno importante, la regista è riuscita a parlarne senza dar piacere all’occhio del telespettatore.

 Se amate qualcuno ditelo, prima che sia troppo tardi

                                                                                                                                                      Alessia Orsa

Caos e manganelli a Milano contro un gruppo di ragazzi stranieri. La denuncia sui social: “Imparziale ricostruzione degli eventi “

Negli ultimi giorni sarà capitato a molti utenti dei social di imbattersi nel video di Huda, ragazza di 18 anni che in poco più di 7 minuti, racconta dell’ennesimo triste caso di razzismo nel nostro paese. Huda ha infatti deciso di affidare ai propri follower su Instragram e TikTok la denuncia delle violenze subite da un gruppo di ragazzi stranieri, tra cui lei stessa era presente, da parte di forze dell’ordine e militari. Il racconto degli avvenimenti non risponde solo alla necessità di diffondere un messaggio di sensibilizzazione; la ragazza ha voluto infatti mettere l’accento sulla poca e – secondo lei – imparziale ricostruzione degli eventi operata dalle testate giornalistiche le quali avrebbero fatto riferimento esclusivamente al resoconto dei militari.

 

Frame di alcuni video sul canale instagram @riphuda

É pur vero però che gli eventi in questione, avvenuti domenica mattina a Milano, possono apparire quanto meno confusi a fronte di una narrazione frastagliata e difficilmente oggettiva. A ciò si deve inoltre aggiungere un ulteriore tassello venuto a galla nelle ultime ore: una precedente rissa nella medesima zona che pare abbia svolto un ruolo cruciale nell’azione delle forze dell’ordine.

I fatti antecedenti all’arrivo dei poliziotti

Verso le 4 del mattino a Milano, a sud del centro e in zona Navigli, scoppia una rissa. Il motivo, secondo i presenti e come testimoniato da alcuni video postati sui social, sarebbero una serie di apprezzamenti e molestie rivolte nei confronti di una ragazza, nonché compagna del rapper Inoki; quest’ultimo dopo una serie di minacce e intimidazioni avrebbe reagito scagliandosi contro il molestatore e dando così inizio alla rissa.

Il rapper Inoki e un ragazzo presente allo scontro, fonte: Fanpage

Subito divisi, Inoki e la sua compagna si allontanano, ma i militari di stanza a Darsena, accorsi per calmare la situazione, richiedono l’intervento della polizia. Inoki ha successivamente confermato il suo coinvolgimento nella rissa tramite una storia su Instagram.

Storia caricata sul suo profilo instagram da Inoki, fonte: Fanpage

 

L’arrivo della polizia e l’assalto al gruppo di stranieri

La polizia, allertata dai militari, si presenta alle 5:45 nella medesima zona ma in Piazza XXIV Maggio. Qui un gruppo di ragazzi, secondo le ricostruzioni circa 15 di età compresa tra i 18 e i 25 anni, sta facendo colazione presso il McDonald del posto. Uno di loro inizia a suonare ripetutamente il campanello di un monopattino a noleggio e la pattuglia si avvicina ai ragazzi. Ciò che succede successivamente è descritto differentemente a seconda delle ricostruzioni. Secondo i ragazzi del gruppo il ragazzo di colore, non comprendendo l’invito da parte del poliziotto di cessare quel rumore, continua innocentemente a suonare il campanello. Secondo altri, e soprattutto i poliziotti presenti, i ragazzi iniziano a tenere un comportamento provocatorio nei confronti degli agenti. Quel che è certo è che, dopo pochi minuti, giungono sul posto altre sei volanti della polizia e addirittura due camionette dei carabinieri da cui sono scesi alcuni militari in tenuta antisommossa.

Le violenze

I militari iniziano a spingere i ragazzi, i quali, come testimoniato in alcuni frame di video, rispondono con atteggiamenti di resistenza passivi (rimanere seduti al tavolo e iniziare a cantare). Questo almeno finché uno dei ragazzi non risponde con una frase provocatoria. Il ragazzo viene quindi trascinato e picchiato e stessa sorte spetta immediatamente dopo a una ragazza frappostasi fra loro e il giovane per soccorrerlo. La 20enne riceve diverse manganellate, tra cui una in testa, e sufficienti a convincere i presenti a chiamare un’ambulanza. Data l’escalation di violenza alcuni ragazzi si muniscono di bottiglie per difendersi dai carabinieri che prontamente li inseguono e li picchiano.

Successivamente alla fine delle violenze ai ragazzi seguono momenti meno concitati durante i quali viene loro chiesto di mostrare i documenti. Il tutto si conclude con il trasporto in ospedale della ragazza che ha ricevuto una manganellata in testa e l’arresto di un ragazzo reo di avere opposto resistenza lanciando bottiglie di vetro.

I militari in tenuta antisommossa caricano i presenti, fonte. settenews

La versione della polizia

Diversa dalla ricostruzione appena fatta è quella invece presentata dai carabinieri e prontamente diffusa dai – in realtà pochi – giornali interessatisi. In essa viene riportato che le forze dell’ordine si sono recati sul posto “in quanto era stata segnalata loro una rissa”. La polizia “constatata la presenza di un gruppo di giovani, in prevalenza stranieri” ricevono dagli stessi “atteggiamenti provocatori”. I ragazzi, assembrati nei pressi del locale, a differenza di quanto riportato dai presenti, erano intenti a “bere alcolici e ascoltare musica ad alto volume”. All’allontanamento degli stessi da parte dei militari sopraggiunti è seguito il lancio di bottiglie, successivamente al quale i ragazzi sarebbero stati “dispersi dopo una breve azione di contenimento”.

Nel comunicato si riferisce l’avvenuta identificazione di 12 persone per violazione delle restrizioni per la pandemia da coronavirus. Un ragazzo italiano di 19 anni è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale. Si cita anche il fatto che “una 20enne originaria del Burkina Faso” abbia riportato una leggera contusione alla testa. La ragazza è stata prontamente trasportata all’Ospedale Fatebenefratelli. Nella nota però non si dice che la ferita è stata provocata proprio dall’intervento dei carabinieri come testimoniato nei video.

frame del video di @riphuda in cui si vede la fronte della ragazza che ha ricevuto una manganellata, fonte: news.robadadonne

 

La risposta della polizia alle domande

“Quello di domenica è stato un intervento come mille altri, non ci sono motivi per modificare o aggiornare la ricostruzione che è stata passata ai giornali”. Questa la risposta dei Carabinieri di Milano alla richiesta di chiarimenti da parte di alcuni redattori del Post. Da quel che risulta, inoltre, pare non essere stata neppure avviata alcuna forma di indagine interna circa i fatti sopra trattati.

 

Filippo Giletto

 

NextGenerationMe: Sciack, l’artista Urban messinese

Rieccoci con la rubrica “NextGenerationMe”: il protagonista di oggi è Sciack, cantautore ventinovenne messinese dalle mille sfumature.

Sciack ha all’attivo due EP di successo e un canale YouTube seguito da circa 7mila persone. Lì possiamo trovare il celebre singolo “Buddaci“, che ha raggiunto quasi 700 mila visualizzazioni.

Salvo, cosa diresti di te per presentarti al pubblico?

Sono un artista che cerca di scrivere sempre la vita, non c’è niente di fake nei miei brani. Il mio punto forte è cercare di arrivare alla gente il più possibile e farla rispecchiare nei miei brani, farla emozionare. Poi ci sono anche dei pezzi diciamo “da svago”.

Sciack è il tuo nome d’arte, da dove viene questa scelta?

Nel mio genere il nome d’arte è necessario per farsi riconoscere in internet, quasi tutti i musicisti ormai, in generale, ne hanno uno. All’anagrafe sono Salvatore Sciacca. All’epoca ricordo che fu lui – il nickname – a scegliere me, perchè avevo pensato a Sciack proprio dal mio cognome, e casualmente, il giorno dopo in cui io avevo riflettuto su questa possibilità, incontrai un altro ragazzo che faceva musica anche lui da poco, e mi disse che Sciack per me sarebbe stato perfetto, senza che io gli dicessi nulla. E così da quel giorno sono Sciack, però, ultimamente, mi firmo di più Salvo Sciack.

Sciack per la prima volta in studio, 2011

Ti dai un’etichetta? Che genere di musica produci?

Faccio musica da 10 anni e ho cambiato tanti stili, non faccio sempre la stessa cosa. Io mi definisco un artista Urban; in passato rappavo e basta, adesso mi sento molto più vicino al pop e all’R&B. Andando avanti con il tempo ho implementato i ritornelli cantati, melodie viaggianti, quindi diciamo che il rap, pian piano, lo stia quasi abbandonando, anche se non è proprio così.

Raccontaci del tuo rapporto, sembrerebbe viscerale, con Messina.

Il rapporto che ho io con Messina è di eterno amore e odio. Ci sono nato e cresciuto, poi mi sono spostato in provincia. Quindi ho vissuto sia la città che i dintorni, Messina a pieno insomma. L’amore perchè è casa, è semplicità, tranquillità. A Milano, dove attualmente vivo, è tutto caotico, non hai quel senso di rilassatezza. L’odio, invece, soprattutto perchè, cosa ho ribadito spesso nelle mie canzoni, lavorativamente parlando spesso si è sfruttati. I ragazzi messinesi non si devono accontentare, questo è il mio messaggio per loro. Oggi se parli con un genitore messinese ti dice “chistu c’è”. E non è vero, non l’ha deciso nessuno che c’è questo. Parti, giri il mondo, l’italia, esci dalla tua zona comfort, fai esperienze, è questo che fa crescere. Io infatti sono partito, ma per ritornare in Sicilia più forte di prima.

Sciack durante un concerto, 2014

Che importanza ha la nostra città e il nostro dialetto nei tuoi testi?

Per quanto riguarda il dialetto, è presente per esempio nel ritornello della canzone uscita un mese fa, intitolata “Aunnè”, ma sinceramente non mi capita più spesso di scrivere in dialetto, credo che anzi non ci sarà più. I ragazzi giù vogliono il dialetto in determinati tipi di pezzi più aggressivi, speciamente quelli trap, e li ho fatti , solo che io devo essere capito da tutti, voglio essere nazionale. Se io avessi continuato a scrivere in mesinese, a quest’ora sarei il re della musica siciliana, ma è stata una mia scelta non proseguire per quella strada. E’ stato uno sbaglio? Forse sì, forse no, ma io ho fatto quel che mi sentivo di fare.

Com’è nata “Buddaci”? Cosa è cambiato in te dal tuo esordio?

Io ho iniziato nel 2011, a 18 anni. “Buddaci” è il mio singolo più cliccato, ma la mia prima canzone è stata scritta tra i banchi dello Jaci, dove ho frequentato l’indirizzo Turistico. Si intitola “Questi anni” e racconta della mia scuola, degli anni passati dentro quelle classi e del fatto che stavamo per finire quell’esperienza per entrare nel mondo vero. Lo registrai senza attenzione, a casa di un amico, e nel giro di quattro giorni tutti sul cellulare avevano la canzone. Il preside mi invitò a cantarla al Palacultura e piansero tutti emozionati, dai ragazzi ai professori. “Buddaci” invece è nata quasi involontariamente, a casa. La base è un remix di una canzone americana; nell’ Hip Hop si usa prendere le basi altrui e scriverci su, fai la tua versione. Questo pezzo si chiama “Versace” – dal classico ostentare i vestiti della marca – e la pronuncia è “Vissaci” per loro. Per giocare ho preso quel beat e, al posto del titolo originale, mi son messo a dire “buddaci buddaci”, una “zallata” praticamente, e in un paio di ore il pezzo era completo, ma non avevo alcun intenzione di pubblicarl0. I miei amici ascoltandola poi mi convincono a pubblicarla, e quella canzone come tutti sapete è un po’ un monumento a Messina, passa di generazione in generazione e le visualizzazioni son convinto che a breve saliranno ad 1 milione. Però ti dico la verità, io non la sopporto. Quello è un piccolo lato di me, ma io non sono solo quello. Io voglio fare musica ricercata, però nella mia città per quasi tutti mi son fermato lì, come in una fotografia. Presto uscirà il mio album e vedrete chi sono davvero.

Sciack si trasferisce a Milano, 2020

Progetti futuri?

Sto scrivendo un album, il mio primo vero album uffiale. Ho pubblicato due EP, ma per l’album me la sono presa comoda, mettendoci ben 10 anni. È un album molto vario, molto musicale, tratterà di vari argomenti e ci saranno delle sonorità che la gente non si aspetta da me.

Un saluto ai lettori di UVM da vero messinese

Fratelli messinesi, na baciata a tutti, vi vogghiu beni!

Riassumendovi la mia intervista con Salvo, ve lo cito nel momento in cui, da amante della mia terra, mi ha colpito di più: “voglio portare Messina in alto perchè sarebbe bello se fosse un messinese a fare grandi cose, come ce ne sono stati tanti; far vedere che i messinesi comunque fanno bella arte.”

Noi redattori della rubrica “NextGenerazioneME” di UniVersoME scriviamo con passione proprio perchè crediamo nei nostri giovani – e coetanei – concittadini, nella nostra città, nell’andare oltre e rinascere.

 

Corinne Marika Rianò

Sciack sui social

youtube.com/channel/UCkBO8lOWT74Prq0QKZ176xg

instagram/salvo.sciack

facebook/sciackofficial

spotify/artist

 

 

Sars-Cov-2 nelle acque reflue di Milano e Torino da Dicembre 2019: studio in fase di pubblicazione

Secondo le varie fonti scientifiche i primi casi di Covid-19 si sono verificati in Cina tra ottobre e novembre 2019, per poi aumentare esponenzialmente intorno agli inizi di gennaio e diffondersi nel resto del mondo.
Ma è proprio questo il nodo cruciale: quando esattamente è iniziato il contagio negli altri Paesi?
Si sarebbe potuto evitare?
Il sospetto che il nuovo coronavirus fosse arrivato nel nostro Paese prima del famoso “paziente zero” ha più volte sfiorato le menti dei ricercatori, ma all’atto pratico ancora nessuno è riuscito a venire a capo di questo enigma.
Una risposta potrebbe arrivare dallo studio della presenza del virus nelle acque reflue di alcune delle città più colpite.

Lo studio

Tra i primi a effettuare queste analisi sono stati i ricercatori spagnoli, con il prelievo e lo studio delle acque reflue di due impianti di trattamento di Barcellona.
I risultati dimostravano la presenza di materiale genetico del Sars-Cov-2 già in campioni risalenti al 12 marzo 2019. Se la scoperta si rivelasse attendibile, potrebbe essere molto utile per tracciare il percorso che il virus ha seguito nella sua diffusione.
Questo vorrebbe inoltre dire che molti contagiati avrebbero potuto avere i sintomi della Covid-19 ma essere scambiati per semplice influenza.
Casi passati in sordina ma che adesso potrebbero pesare come macigni.

Veniamo a noi

Secondo uno studio in fase di pubblicazione, nelle acque reflue di Milano e Torino sono state ritrovate tracce del virus a dicembre 2019.
Lo studio ha previsto l’analisi di alcuni campioni prelevati tra dicembre 2019 e gennaio 2020 e altri di controllo, prelevati in un periodo antecedente al presunto inizio della pandemia.
I risultati, hanno evidenziato presenza di RNA di SARS-Cov-2 nei campioni prelevati nelle suddette città, così come a Bologna.
Nelle stesse città sono stati trovati campioni positivi prelevati nei mesi seguenti, mentre i campioni di ottobre e novembre 2019, come pure tutti i campioni di controllo, hanno dato esito negativi.

Le dichiarazioni dei ricercatori

“Dal 2007 con il mio gruppo portiamo avanti attività di ricerca in virologia ambientale e raccogliamo e analizziamo campioni di acque reflue prelevati all’ingresso di impianti di depurazione” spiega Giuseppina La Rosa del Reparto di Qualità dell’Acqua e Salute del Dipartimento di Ambiente e Salute dell’Istituto Superiore di Sanità, che ha condotto lo studio in collaborazione con Elisabetta Suffredini del Dipartimento di Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Sanità pubblica veterinaria. “Lo studio – prosegue La Rosa –  ha preso in esame 40 campioni di acqua reflua raccolti da ottobre 2019 a febbraio 2020, e 24 campioni di controllo per i quali la data di prelievo (settembre 2018 – giugno 2019) consentiva di escludere con certezza la presenza del virus. I risultati, confermati nei due diversi laboratori con due differenti metodiche, hanno evidenziato presenza di RNA di SARS-Cov-2 nei campioni prelevati a Milano e Torino il 18/12/2019 e a Bologna il 29/01/2020

Questo cosa comporta?

Ovviamente il ritrovamento del virus non implica che le catene di trasmissione principali che hanno portato all’epidemia nel nostro Paese si siano originate proprio da questi primi casi.
Adesso non è ancora il momento delle certezze, tuttavia, una rete di sorveglianza sul territorio può rivelarsi preziosa e questo studio che è stato condotto ha posto le basi per mettere in atto degli interventi di controllo dell’epidemia.
Come afferma Luca Lucentini, direttore del Reparto Qualità dell’Acqua e Salute “Passando dalla ricerca alla sorveglianza sarà indispensabile arrivare ad una standardizzazione dei metodi e dei campionamenti poiché sulla positività dei campioni incidono molte variabili quali per esempio il periodo di campionamento, eventuali precipitazioni metereologiche, l’emissione di reflui da attività industriali che possono influire sui risultati di attività ad oggi condotte da diversi gruppi”.
Attendiamo dunque fiduciosi nuovi sviluppi nel campo della ricerca, poiché il tempo al momento è l’unico che potrà dirci in che direzione andrà questa seconda parte del 2020.

Maria Elisa Nasso

Studente messinese fuori sede nella zona rossa: “Ho deciso di restare”

Qualche ora prima dell’ultimo decreto, che ha istituito come “zona protetta” tutto il territorio italiano, abbiamo potuto parlare, via webcam, con un ex studente messinese che si trovava nella zona rossa, a Rimini. Ci ha raccontato come ha vissuto le ore successive alla diffusione ufficiosa del decreto che istituiva la “zona rossa”, ed il perché ha deciso di restare. Marco Gervasi, laureato presso l’Università di Messina in Management d’Impresa, dopo aver lavorato tra Londra, Italia e Africa, da settembre 2019 ha iniziato il Master of Science presso Alma Mater Studiorum di Bologna in “Resource economics and sustainable development” con sede a Rimini.

La sera stessa, quando è trapelata la bozza del decreto che avrebbe istituito le zone rosse di quarantena, centinaia di ragazzi fuori sede sono tornati nelle proprie città. Tu come hai vissuto quella sera?

Ho saputo del decreto da uno screenshot del decreto su whatsapp. Ero a cena con dei colleghi, ma da quel momento abbiamo solo iniziato a cercare notizie più attendibili. Poco dopo la bozza del nuovo decreto era su tutti i giornali e Rimini rientrava tra le “zone rosse”. Quella sera non siamo più usciti, eravamo tutti preoccupati e siamo rimasti a discutere della situazione. Ho informato immediatamente i miei genitori del fatto che, secondo quel decreto, non sarei potuto tornare a casa per un tempo indeterminato. Erano molto preoccupati, volevano assolutamente che tornassi così come stavano facendo in quel momento centinaia di altri ragazzi. Con i miei colleghi siciliani, nei giorni precedenti, avevamo anche pensato di affittare una macchina e di scendere con quella, per evitare di prendere mezzi pubblici. Dopo un momento difficile di dubbi sul da farsi, abbiamo deciso di rimanere. Ho avvertito i miei della mia decisione. Dopo diverse spiegazioni li ho convinti che quella fosse la scelta giusta per me, per loro e per tutti.

Sapevi che molti ragazzi stavano tornando, potevi farlo anche tu. Cosa ti ha spinto a rimanere?

Ho pensato ai miei spostamenti nelle ultime settimane. Ero stato a Milano tre settimane prima. Ero stato prevalentemente in ufficio per lavoro, ma avevo utilizzato la metro nelle ore di punta. Inoltre ero ripartito per Rimini poco prima Milano fosse dichiarata zona rossa. Tornato a Rimini ho limitato le uscite, le zone molto affollate, abbiamo seguito le lezioni online ma, non essendo ancora una zona a rischio e non essendovi contagiati, ho anche avuto una minima vita sociale. 

Quindi ero stato esposto ad un rischio, e per quanto fossi stato attento rimaneva una minima possibilità che fossi un portatore asintomatico. Ho pensato alla mia famiglia, ed ho capito che non potevo e non volevo metterli a rischio. Poi ho pensato a Messina, lì ci sono ancora pochi casi, perché aumentare il rischio? Chi torna ed osserva la quarantena, in realtà entra inevitabilmente a contatto con i propri genitori, fratelli o sorelle e corre il rischio di vanificare la sua reclusione. Le limitazioni imposte nella zona rossa sono tante, e alle difficoltà con cui ogni fuori sede convive quotidianamente se ne aggiungono altre. E’ molto pesante anche psicologicamente.

Foto di Marco Gervasi – Rimini

E per quanto riguarda i tuoi colleghi? Come vivono la situazione?

Gran parte degli studenti era già rientrata a casa nelle settimane precedenti, quando l’Università ha impedito le lezioni frontali e ha dato accesso a lezioni online. So che molti studenti sono partiti da qui la notte stessa della diffusione del decreto. Molti dei miei colleghi invece hanno deciso, come me, di non farlo. In particolare i colleghi tedeschi hanno deciso di restare perché credono che in Germania la situazione sia stata sottovalutata e che in Italia, nonostante il numero maggiore dei casi, le misure attuate siano molto più adeguate alla situazione. Hanno fiducia nelle nostre istituzioni e nel Sistema Sanitario Nazionale italiano.

Com’è cambiata Rimini da quando è diventata zona rossa?

Come ti dicevo, inizialmente abbiamo cercato di limitare le uscite, in biblioteca rispettavamo la distanza di almeno un posto l’uno dall’altro, non potevamo riunirci in aule studio per fare co-working ed anche le palestre avevano un numero limitato di posti. Da quando invece Rimini è nella zona rossa, la biblioteca è chiusa, così come le altre aule, palestre e piscine. Bar, ristoranti, locali chiudono alle 18. Al supermercato si entra a scaglioni, la fila alla cassa è lunghissima, dura ore e bisogna rispettare un metro di distanza l’uno dall’altro. Sono molto più numerose le pattuglie di Carabinieri e Polizia, soprattutto in prossimità della Stazione e dell’autostrada.

Foto di Marco Gervasi – Rimini

Come vivrai i prossimi giorni?

Sicuramente eviterò di uscire, ho fatto una spesa che spero mi possa garantire diversi giorni di autonomia. Ci pesa soprattutto il non poter studiare in biblioteca, che era un motivo di incontro oltre che di studio. Ovviamente spero che la situazione rientri entro Pasqua, così da poter tornare dalla mia famiglia e dai miei amici, però sappiamo ciò che stiamo facendo. Tutti possiamo rinunciare ad un caffè al bar o ad un aperitivo per un bene superiore, la salute collettiva. Siamo convinti che, nel nostro piccolo, questo sacrificio possa davvero essere utile a far rientrare la situazione in tutta Italia. Tutti possiamo farlo.

Antonio Nuccio

Un angolo di Lombardia a Messina: il Quartiere Lombardo

©Andrea Rapisarda – Case Feltrinelli, Messina 2019

Posto in pieno centro, il Quartiere Lombardo nasconde una storia che in pochi conoscono, residenti e non della città dello stretto.

Una storia ricca di solidarietà e senso di unità nazionale, valori che al giorno d’oggi sembrano degli echi lontani che risuonano da una fonte ormai quasi esaurita.

Il nome infatti, così come i nomi delle vie che lo percorrono (Brescia, Cremona, Bergamo, Como), testimonia quanto sia stato importante l’apporto delle città lombarde nella ricostruzione di Messina dopo il disastroso terremoto del 28 dicembre 1908.

Fonte: storia della Croce Rossa

All’indomani della tragedia, si assistette a un’impressionante mobilitazione nazionale e internazionale, per provvedere alle immediate necessità della popolazione sopravvissuta.

Il clima di fervente solidarietà è espresso al meglio da un articolo del quotidiano Alinari: “sul vasto campo seminato di macerie e di cadaveri vedemmo piangere i fratelli di tutto il mondo, qui convenuti in nome di un sentimento che affratella uomini di diverse razze e di diverse parti. E fra questa gente noi ricordiamo oggi […] i buoni e generosi fratelli lombardi i quali […] vollero dare il primo esempio della resurrezione delle città distrutte”.

Questo “primo esempio” non è altro che il Quartiere Lombardo, in assoluto il primo post terremoto ad essere costruito in muratura e rispettando le norme antisismiche in quella che molti definirono la “città provvisoria” o “città di legno”, essendo costituita essenzialmente da baracche.

Rinascita urbanistica

Alla data dell’inaugurazione del quartiere (28 dicembre 1910), tra le macerie ancora in vista, gli edifici “si contavano ancora sulle dita di una mano”.

Case Lombarde e via Milano – Fonte: solnet.it

I cittadini, perso il patrimonio storico-monumentale-architettonico e con esso la loro stessa “messinesità”, avevano un disperato bisogno di una miccia che desse inizio a quel processo di rinascita edilizia in grado di restituire un volto alla città e alla comunità che essa ospitava.

Questa rinascita partì proprio dal quel nucleo di 23 edifici a due piani, tra i quali spiccava l’Orfanotrofio Lombardo, costruiti su un’area di 21.620 mq a ridosso del torrente Zaera (viale Europa).

In tutta la Lombardia, in particolar modo a Milano, si assisteva a una vera e propria gara di solidarietà, che coinvolse tanto le istituzioni quanto i privati cittadini, incoraggiati dal Corriere della Sera, che seguiva attentamente la mobilitazione, pubblicando ogni giorno la “lista dei sottoscrittori” con i nomi di coloro che decidevano di spendersi per la causa.

I protagonisti veri e propri dell’edificazione del quartiere furono:

  • L’Opera Pia Lombarda: con la donazione di 1.600.000 lire vennero costruite le 23 “Case Lombarde”, l’Orfanotrofio, l’asilo Carlo Castiglioni, intitolato al benefattore medaglia di bronzo al valore.
  • Il Comitato Lombardo: costituito dal senatore Ettore Ponti (ex sindaco di Milano), dal commissario Rusconi (industriale lombardo), dagli ingegneri Nava e Broggi che progettarono gli edifici. Si stima che il Comitato donò circa la metà dell’intero contributo materiale e finanziario nazionale pubblico e privato.

Anche il futuro santo Don Luigi Orione accorse immediatamente a Messina (e vi rimase dal 1909 al 1912) per soccorrere i superstiti e ricostruire un’identità religiosa ai margini del quartiere. Egli stesso celebrava messe in una delle prime chiese-baracche, Maria SS. Consolata, che divenne ben presto punto di riferimento della comunità locale.

 

Orfanotrofio Lombardo – Fonte: solnet.it

I materiali per edificare il quartiere furono forniti dalle società Ferrobenton S.p.A. e Fratelli Feltrinelli Legnami, entrambe fondate dal padre del noto editore Giangiacomo Feltrinelli.

Rinascita culturale

“Il Quartiere Lombardo fu la grata

dietro la quale

era rinchiuso il mondo.

Case senza radici

e senza storia

piccoli cubi di lardo salato

salso di mare

vento africano..”

Così recitano i versi del giornalista e poeta Giuseppe Longo (Messina 1910 – Roma 1995), che volle rendere omaggio in una raccolta omonima al quartiere dove visse all’indomani del terremoto.

In una città pervasa da un senso di sradicamento socio-culturale, il quartiere fu casa ospitale e centro di aggregazione per alcune delle più importanti personalità del mondo culturale italiano.

Numerosi movimenti d’avanguardia sorsero tra le Case Lombarde: dai futuristi messinesi (Jannelli, Vann’Antò, Vasari) tanto apprezzati dal padre del futurismo italiano Marinetti; ai poeti simbolisti, ai quali si deve la prima rivista simbolista d’Italia “Le Parvenze” (Calabrò, Camagna, Toscano, Restori).

Fino ad arrivare al premio Nobel Salvatore Quasimodo, all’intellettuale Giorgio La Pira, al poeta Tommaso Cannizzaro, al cronista Mario La Rosa e ancora al giurista Salvatore Pugliatti.

Il Quartiere Lombardo è stato quindi al centro della rinascita non soltanto strutturale, ma soprattutto intellettuale, di una Messina devastata dal terremoto.

 

Il Quartiere oggi

©Andrea Rapisarda – dettaglio Quartiere Lombardo, Messina 2019

Sebbene dei 23 edifici originali oggi siano solo 12 i superstiti, la città non ha mai dimenticato l’impegno profuso dai compatrioti lombardi.

Attualmente, il Quartiere si estende tra il viale Europa, via Salandra, via Catania e il Viale San Martino.

©Andrea Rapisarda – Quartiere Lombardo, Messina 2019

In via Brescia troviamo l’Istituto Don Bosco, che ha preso il posto dell’Orfanotrofio Lombardo nel 1930, oggi scuola e oratorio per centinaia di bambini e ragazzi. Due targhe commemorative, prima collocate nelle pareti dell’Orfanotrofio, sono state poste all’esterno della struttura nel 2008.

©Andrea Rapisarda – Quartiere Lombardo, Messina 2019

Immediatamente accanto è sito l’Istituto Don Orione, oggi casa di accoglienza, cinema-teatro e sede di uno storico cineforum, nonché una statua del santo.

©Andrea Rapisarda – Quartiere Lombardo, Messina 2019

Sul lato opposto  del viale Europa sorgono le Case Feltrinelli, donate dai fratelli omonimi, che recano una targa con parole di ringraziamento scritte da Cannizzaro.

In questo complesso intreccio di personaggi, istituzioni ed edifici, possiamo dunque ancora oggi ritrovare tutti i protagonisti di questa meravigliosa storia, semplicemente passeggiando per l’affollato centro messinese.

©Andrea Rapisarda – Quartiere Lombardo, Messina 2019

Le vicende del Quartiere Lombardo prendono così nuovamente vita, nella sempre più concreta convinzione che l’Italia abbia bisogno, ora più che mai, di reali esempi di solidarietà tra Nord e Sud, per superare ogni differenza, diffidenza e disparità.

 

Emanuele Chiara

 

Bibliografia

Sergio Di Giacomo, “Il Quartiere Lombardo, la nobile Milano e la Lombardia per la risurrezione di Messina dal terremoto del 1908” e la bibliografia in esso citata.