Le settimane della valutazione – al via la ROS

Iniziano le settimane dedicate alla Rilevazione delle Opinioni degli Studenti (ROS): si tratta di info volte al miglioramento dell’offerta didattica e/o della correzione di eventuali criticità; le valutazioni, inoltre, sono utili ai singoli docenti per una riflessione sulle opinioni dei propri studenti.

Privacy e anonimato

  • Il questionario è pseudo anonimo
  •  La pseudonimizzazione dei dati è fondamentale per l’adeguamento al GDPR (General Data Protection Regulation) e quindi garantire un certo livello di sicurezza.

Dai questionari si saprà su quale insegnamento/modulo ogni studente ha espresso la propria opinione, ma NON SI CONOSCERA’ IL NOME dello studente che ha compilato il questionario!

I questionari saranno aperti secondo il seguente calendario:

  • I° semestre: dal 18/11/2019 al 09/03/2020
  • II° semestre e ciclo annuale: dal 20/04/2020 al 30/09/2020

In questi periodi si svolgeranno le “Settimane della Valutazione”, durante i quali gli studenti saranno invitati a compilare i questionari in aula nel corso delle lezioni, utilizzando la nuova AppUniME.
Le “Settimane della Valutazione” si terranno:

  • per il I° semestre: dal 18/11/2019 al 06/12/2019
  • per il II° semestre e ciclo annuale: dal 20/04/2020 al 08/05/2020

 

Per un ulteriore aiuto nella compilazione dei sopracitati, di seguito troverete i link esplicativi:

 

Jessica Cardullo

International Skills Meeting – dal 20 al 22 Novembre

Nei giorni 20,21 e 22 novembre si svolgerà alla sede centrale dell’Ateneo la II edizione di International Skills Meeting, la Rassegna dedicata alle Competenze, all’Orientamento, alla Formazione e al Lavoro.

Chi può parteciparvi?

  • Tutti gli studenti degli istituti scolastici della Sicilia e della Calabria
  • Studenti universitari
  • Studenti del conservatorio
  • Giovani laureati e professionisti
  • Docenti
  • Personale amministrativo
  • Micro, piccole e medie imprese
  • Organizzazioni no-profit ed associazioni giovanili

–> Per una maggiore affluenza degli studenti alle attività formative, è stata disposta la sospensione dell’attività didattica nei pomeriggi del 20, 21 e 22 novembre <–

La partecipazione è gratuita e basta iscriversi compilando il modulo seguente: https://www.eventbrite.it/e/registrazione-international-skills-meeting-rassegna-internazionale-delle-competenze-80276417927?aff=ebdssbdestsearch

Cosa prevede questa rassegna?

  • 32 workshops e 6 seminari con oltre 100 ore di formazione;
  • 3 giorni di orientamento ed un giorno dedicato al Recruitment con la partecipazione di 14 aziende (Heineken, Mura – Net Result, TXT, Decathlon, Hays, Comersud, Man Power, We Business, Alleanza Spa, Cloudtec, Iniziativa Viaggi, Formula 3, Arces e Gi Group).

Coloro che vorranno sostenere un colloquio lavorativo con le aziende presenti giorno 21 novembre 2019 dalle 9.00 alle 16.00, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Messina, potranno farlo gratuitamente registrandosi a questo link

Per il programma completo di queste giornate di rassegna: https://www.unime.it/sites/default/files/ISM2019Programma.pdf

ISM 2019 ha l’obiettivo di:

  • Orientare i giovani per una scelta consapevole rispetto al successivo percorso di studio;
  • Avvicinare i laureandi, i laureati e gli studenti al mondo del lavoro con informazioni, strumenti e opportunità lavorative e di tirocinio in Italia e all’estero;
  • Informare i giovani e gli adulti delle opportunità di mobilità, volontariato internazionale e apprendimento permanente;
  • Fornire strumenti per l’accrescimento di competenze professionali e trasversali;
  • Favorire il lavoro autonomo

 

Jessica Cardullo

 

Corsi liberi: moduli e informazioni

https://www.comesistudia.it/

Il nostro Ateneo consente agli studenti iscritti a un corso di studi di laurea o di laurea magistrale di seguire singoli insegnamenti presso altri corsi di laurea, sostenere i relativi esami e ricevere regolare attestazione. Questi corsi risultano utili a chi deve accumulare CFU curriculari per il conseguimento del titolo di studio.

Il voto degli esami sostenuti sarà espresso in trentesimi ma non verrà calcolato nella media.

Per avere la possibilità di frequentare questi corsi è necessario presentare il modulo (trovate il link alla fine dell’articolo) di richiesta di partecipazione al Coordinatore del vostro corso di studi e al Coordinatore del corso di studi che include la materia libera o extracurriculare che si desidera frequentare.

Non è possibile frequentare più di due materie per ciascuno anno accademico, e la scelta deve essere coerente con il proprio percorso accademico.

Se si scelgono materie appartenenti a corsi di studio a numero programmato con obbligo di frequenza è possibile presentare il modulo entro il 29 novembre 2019; per le materie del secondo semestre la scadenza è fissata per il 31 gennaio dell’anno accademico in corso.                                                                                                                      Se le materie scelte sono incluse in corsi di studio ad accesso libero le istanze possono essere presentate in qualunque momento. Gli esami relativi alle materie scelte possono comunque essere sostenuti a partire dalla prima sessione utile dopo l’inserimento dei dati sulla piattaforma ESSE3.

In particolare da quest’anno è possibile il riconoscimento dei crediti utili in caso di ammissione al corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia, agli studenti che hanno superato le materie di questo elenco:  https://www.unime.it/pdf

Se siete interessati a tali corsi e volete maggiori informazioni potete consultare il sito https://www.unime.it/.

Il modulo di richiesta potete trovarlo anche qui: https://www.unime.it/pdf.

Federica Cannavò

Riaperture termini per l’ammissione ai corsi di laurea

 

Riaperti i termini per l’ammissione per i seguenti corsi di laurea con le relative date di scadenza:

  • SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE con pre-immatricolazione dal 04/11/19 e scadenza alle ore 13.00 del 25/11/19 — per info e-mail areamedica2@unime.ittel. 0906768554-8555-6494

 

  • FARMACIA con pre-immatricolazione dal 04/11/19 e scadenza alle ore 13.00 del 25/11/19 — per info e-mail areamedica2@unime.ittel. 0906768554-8555-6494

 

  • CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE con pre-immatricolazione dal 04/11/19 e scadenza alle ore 13.00 del 25/11/19 — per info e-mail areamedica2@unime.ittel. 0906768554-8555-6494

 

  • SCIENZE BIOLOGICHE con pre-immatricolazione dal 04/11/19 e scadenza alle ore 13.00 del 25/11/19 — per info e-mail scienzeetecnologie@unime.it tel.090/6768514-5-6

 

  • SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE CLINICHE E PREVENTIVE con pre-immatricolazione dalle ore 13.00 del 05/11/19 e scadenza alle ore 13.00 del 25/11/2019 — per info:  e-mail areeumanistiche@unime.ittel. 0906768512

 

  • LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA con pre-immatricolazione dal 04/11/19 e scadenza alle ore 13.00 del 25/11/19 — per info: e-mail areeumanistiche@unime.it  – tel. 0906768511

 

  • SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (sede di Messina) con pre-immatricolazione dalle ore 13.00 del 05 /11/19 e scadenza alle ore 16.00 del 12/11/19 — per info: e-mail: areeumanistiche@unime.ittel. 090/6768512

 

Ammissione al Corso di Laurea:

– per via telematica

-procedura di pre-immatricolazione online con Esse3 secondo le istruzioni indicate > https://unime.esse3.cineca.it

 

Posti diponibili per CDS:

  • Scienze motorie, sport e salute: 29
  • Farmacia: 14
  • CTF: 24
  • Scienze biologiche: 152
  • Scienze e tecniche psicologiche cliniche e preventive: 40
  • Lingue, letterature straniere e tecniche della mediazione linguistica: 22

 

Jessica Cardullo

 

 

 

 

Elezioni di tre rappresentanti del personale Tecnico-Amministrativo

Si aprono le votazioni telematiche per eleggere  di tre rappresentanti del personale Tecnico-Amministrativo e dei lettori e collaboratori esperti linguistici in seno al Senato Accademico, per il triennio 2019/2022.

Si può votare nei giorni 26 e 27 novembre 2019, gli orari di apertura e chiusura dei seggi  va dal numero di  ubicazione dei seggi stessi, nonché alla nomina dei loro componenti, verranno espresse con un successivo Decreto.

Tutti quelli che  intendono proporre la propria candidatura dovranno presentarla con l’apposito  modulo e presentarla presso l’Unità Operativa Procedure Elettorali dell’Ateneo, entro le ore 12 di giovedì 7 novembre 2019. Tutte le richieste presentate saranno ammesse o escluse dalla Commissione Elettorale e gli elenchi degli elettori saranno resi pubblici mediante pubblicazioni sul sito web dell’Ateneo entro venti giorni dalla data del presente Decreto.

Modulo: https://www.unime.it/sites/default/files/D.R._indizione_elezioni_PTA_2019-2022_0.pdf

 

Carmela Caratozzolo

Convenzione UniMe FlixBus

https://www.flixbus.it/

Tutti conosciamo FlixBus, il sempre più famoso servizio di trasporti che ci permette di raggiungere mete nazionali e internazionali a prezzi low cost. Ed è proprio con questa azienda che UniMe ha siglato una convenzione che sarà decisamente interessante agli studenti fuori corso e non solo.

Questo accordo permette agli studenti, al personale docente, non docente e tecnico amministrativo dell’ateneo di acquistare biglietti a prezzo agevolato su tutte le tratte disponibili di FlixBus, richiedendo un codice sconto al mese del valore del 10%.

Le modalità di richiesta sono abbastanza semplici:

  • cliccate sul primo link alla fine dell’articolo;
  • nella pagina che verrà aperta, cliccate sul riquadro in cui trovate scritto “richiedi il tuo codice sconto”;
  • sarete portati ad un’altra pagina dove dovrete inserire negli spazi disponibili un indirizzo email istituzionale; (quello registrato su esse3, per intenderci) e il partner convenzionato (uniME nel nostro caso).

Vi verrà inviata una mail che conferma la vostra richiesta e otterrete il codice entro 4 giorni; il codice può essere utilizzato direttamente al momento dell’acquisto del biglietto online, prima del pagamento, tramite sito web o applicazione.

I codici sconto saranno attivi per tutto il periodo della convenzione, vengono esclusi solo i giorni che vanno dal 20/12/2019 al 06/01/2020. Ricordate inoltre di richiedere il codice ogni mese poiché ogni codice può essere utilizzato una sola volta.

Per richiedere il codice potete andare sul sito https://mailchi.mp/467cd6faf7ef/convenzioni ;

Per verificare i percorsi disponibili ed acquistare il vostro biglietto inserendo il codice sconto potete andare direttamente sul sito FlixBus: https://www.flixbus.it/ .

Federica Cannavò

 

Borsa di Studio EF da 10.000 Euro

Hai sempre voluto studiare all’estero, fare nuove esperienze lavorative e culturali? Con la Borsa di Studio EF dal valore di 10.000 euro, adesso puoi!

Cos’è EF Education Italia?

EF Education First è un’organizzazione leader nel mondo delle vacanze studio all’estero, che dal 1965 offre l’opportunità di scoprire nuove culture, di perfezionare competenze linguistiche e di svolgere un’esperienza in ambito lavorativo.

Borsa di studio – cosa include

La Borsa di Studio EF comprende:

  • Un corso di inglese di 4 settimane
  • Un programma di stage di 4 settimane
  • Volo per la destinazione EF scelta
  • Alloggio presso una locale famiglia ospitante o presso un Campus EF
  • Mezza pensione o pensione completa in base alla destinazione scelta

Destinazioni

Le destinazioni EF sono in tutto il mondo: Inghilterra, Stati Uniti, Australia, Malta, Canada, Costa Rica, Francia, Spagna, Messico, Portogallo, Germania, Irlanda, Giappone, Cina, Corea del Sud, Emirati Arabi Uniti, Russia.

Chi ha diritto alla Borsa di Studio EF?

Questa borsa di studio è rivolta a tutti gli studenti italiani attualmente iscritti ad un corso di laurea in una università in Italia.

Come candidarsi

Per partecipare è necessario inviare un saggio di max 800 parole che risponda alle tre domande seguenti:

  1. Perché hai scelto il tuo attuale corso di laurea?
  2. Perché reputi di essere la persona più adatta a ottenere la Borsa di Studio EF?
  3. In che modo la Borsa di Studio EF offrirà benefici ai tuoi studi e alla tua carriera?

Il saggio DEVE ESSERE INVIATO entro e non oltre il 31 marzo 2020.

 

-> Invia la tua candidatura qui: https://efeducation.wufoo.com/forms/z1hc39et0hynwob/?_ga=2.226006867.817828268.1572297952-654318859.1572297952

 

Jessica Cardullo

Bando-70 posti di collaborazione per i servizi di assistenza

PART-TIME STUDENTI: BANDO PER 70 POSTI DI COLLABORAZIONE PER I SERVIZI DI ASSISTENZA A STUDENTI CON DISABILITÀ/DSA.

UniMe ha pubblicato un concorso con 70 posti disponibili per la collaborazione part-time di servizi assistenza a studenti con disabilità e/o DSA.

Il bando afferma pertanto una maggior responsabilità da parte dell’Ateneo di mettere a disposizione la sicurezza a tutti i soggetti con disabilità, di beneficiare di servizi come dei tutor i quali forniranno agli studenti richiedenti assistenza in tutte le attività legate all’apprendimento.

Le candidature devono essere presentate entro l’11 novembre esclusivamente online sulla piattaforma ESSE3, entrando dal proprio profilo al link: https://unime.esse3.cineca.it/.
Tutti gli studenti rientranti idonei saranno collocati in una graduatoria.

Quest’ultima divisa per Dipartimenti e  CdS, ed assegnati in base alle richieste degli studenti aventi diritto al servizio di tutor.

Il tutto potrà svolgersi nell’arco dell’a.a. 2019/2020 e non avere durata complessiva superiore a 150 ore né inferiore a 20 ore.

Per maggior informazioni e/o chiarimenti tutti gli studenti potranno rivolgersi all’Unità Organizzativa “Servizi Disabilità/DSA”:

-sita in Via  Consolato del Mare n.41

– mail: servizi.dd@unime.it

Link per scaricare il bando ufficiale:                                                                                                                http://ww1.unime.it/albo/files/001502281-UNMECLE-7baf8da4-bb27-4580-8da1-a414eaca8391-000.pdf

 

Carmen Caratozzolo

Teen-power campus

 

La teen-power campus è la settimana dedicati agli studenti delle scuole superiori per il miglioramento delle loro competenze e per un ausilio nella scelta degli studi. 

 

-Destinatari e formula di partecipazione 

Studenti iscritti al IV e V anno delle scuole secondarie superiori, anno scolastico 2018/2019. 

E’ prevista la partecipazione di un numero max di 50 studenti dei quali 10 in formula Full. 

Gli studenti interessati possono aderire scegliendo la formula più adatta alle proprie esigenze: 

  • Daily, con attività di studio, ludico ricreative e sportive, il pranzo e il servizio navetta per gli spostamenti trala Cittadella Universitaria e il Porto/Stazione Marittima di Messina. 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:€ 155,00 

  • Full, che prevede, oltre ai servizi della formulaDailyanche il pernottamento (in camere per due o più studenti), la cena, la prima colazione e I’ animazione serale. 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:€ 260,00 

In caso di richieste superiori al numero di posti disponibili, gli studenti verranno ammessi 

tenendo conto, nell’ordine, dei seguenti criteri: 

  • frequenza V anno (anno scolastico 2018/2019);
  • media ottenuta nell’anno scolastico 2017/2018;
  • minore età in caso di posizioni ex aequo.

 

-Quando e dove? 

L’edizione 2019 del Teen-Power Campus si svolgerà dal 22 al 27 luglio presso la Cittadella Universitaria (Polo Annunziata), dove sono ubicati le aule, i servizi ricreativi, di ristoro e residenza, gli impianti sportivi del CUS Unime (piscine, palestre, campi di calcio, basket e tennis) e dove è anche possibile incontrare ogni giorno i giovani delle associazioni studentesche universitarie.  

 

-Cosa prevede? 

  • Incontri di potenziamento disciplinare; 
  • Incontri personalizzati di orientamento; 
  • Seminari; 
  • Laboratori didattici; 
  • Visite guidate e simulazioni dei test di accesso ai corsi universitari a numero chiuso. 

Inoltre, sono previsti momenti di svago (escursioni, cinema, feste) e sport (fitness, nuoto, acquagym, equitazione).  

Ogni studente può creare il proprio Teen-Power Campus, infatti all’interno delle 50 ore totali di attività è possibile scegliere tra tre indirizzi diversi da 30 ore:  

  • medico–scientifico; 
  •  umanistico e linguistico; 
  • economico-giuridico e politico sociale. 

 

-Adesioni

Gli studenti che intendono partecipare potranno mandare un’email all’indirizzo campusorientamento@unime.it, manifestando la propria intenzione di voler partecipare al campus, indicando l’indirizzo di posta elettronica al quale si vogliono ricevere tutte le successive comunicazioni.  

Scadenza per la presentazione delle candidature: 10 Luglio. 

N.B.: E’ necessario specificare a quale percorso tra quelli previsti (Laboratori didattici e di orientamento in ambito medico – scientifico , Laboratori didattici e di orientamento in ambito umanistico e linguistico, Laboratori didattici e di orientamento in ambito economico-giuridico e politico sociale) si intende partecipare. 

Quotidianamente, a conclusione delle attività di laboratorio, saranno svolti colloqui di orientamento individuali o di gruppo finalizzati all’approfondimento alla scelta del corso di studio universitario, a cura del Centro Orientamento e Placement. 

 

-Ammissioni 

Solo agli studenti ammessi a partecipare al Campus verrà data comunicazione. 

Gli studenti ammessi dovranno poi far pervenire la propria accettazione, unitamente al versamento della quota di partecipazione, secondo le modalità ed entro i termini che verranno comunicati. 

UNIME potrà procedere ad idonei controlli sulla veridicità del contenuto delle dichiarazioni 

 

  • Per ulteriori informazioni è possibile inviare una mail a campusorientamento@unime.it o chiamare i numeri 090 6768664 e 090 6768272. 

 

 

Jessica Cardullo

27 tirocini retribuiti alla regione Sicilia

Nell’ambito del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020, l’Unime ha disposto una selezione per il rafforzamento dell’occupabilità dei giovani laureati nella Pubblica Amministrazione regionale.

Le basi di tale selezione risiedono in un progetto, proposto dagli uffici del COP d’Ateneo, che ha ottenuto un finanziamento di 653 mila euro per la realizzazione di  percorsi formativi destinati a n. 27 laureati, residenti in Sicilia, che saranno inseriti per 12 mesi (con attività che prevedono un impegno massimo e non superiore alle 1.256 ore) presso i dipartimenti della Regione siciliana, in regime di tirocinio extra-curriculare.

Sono richiesti i seguenti requisiti:

  • Età non superiore a 35 anni;
  • Residenza in Sicilia da almeno 12 mesi;
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Non aver riportato condanne penali;
  • Laurea magistrale o specialistica o di vecchio ordinamento, negli ambiti disciplinari previsti dal bando, con un voto di laurea minimo pari a 105/110;
  • Conoscenza della lingua inglese comprovata dall’avere sostenuto e superato un esame di lingua inglese presso l’Università d’appartenenza (in alternativa la conoscenza della lingua inglese può essere dimostrata dal possesso di una certificazione almeno di livello A2);
  • Essere disoccupati/inoccupati ai sensi della normativa vigente.

La domanda di ammissione alla procedura selettiva dovrà essere prodotta in via telematica, mediante l’applicazione informatica raggiungibile all’indirizzo https://istanze.unime.it/ e dovrà pervenire correttamente entro le ore 12 di mercoledì 24 luglio 2019.

Per ulteriori info è attivo presso la sede del C.O.P., al secondo piano di Palazzo Mariani in via Consolato del Mare n.41, un Help Desk ove il personale dedicato è disponibile per un supporto informativo, anche tramite contatto telefonico al numero 090.676.8325, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
E’ inoltre possibile richiedere supporto scrivendo all’indirizzo e-mail: tirociniavviso26@unime.it

Bando: https://www.unime.it/node/118709

 

Jessica Cardullo