Hurry Up Tomorrow: Addio a The Weeknd

The Weeknd
Ventidue brani per una durata di quasi novanta minuti, floride collaborazioni e sperimentazioni musicali. Si arriva al capitolo finale, una nuova alba. The Weeknd lascia il posto ad Abel, il suo fortunatissimo alter ego viene abbandonato in prospettiva di una rinascita, di una leggerezza rinnovata. Voto UVM: 4/5

È uscito lo scorso 31 gennaio Hurry Up Tomorrow: il capitolo conclusivo della trilogia discografica di The Weeknd per XO e Republic. Ventidue brani per una durata di quasi novanta minuti, floride collaborazioni e sperimentazioni musicali.

Ci troviamo però di fronte a un testamento: lo conferma il verso iniziale dell’opening track che recita “All I have is my legacy”. Ebbene quest’album e’ il congedo di Abel Tesfaye dal suo alter ego, una scissione epocale che vede la figura più musicalmente influente dell’ultimo decennio abbandonata alle braccia della notte. Ė l’alba di un nuovo giorno, che Abel attende con trepidazione, racchiudendo l’essenza dell’album nel titolo – Hurry Up Tomorrow.

The Weeknd: la trilogia

Preceduto da After Hours (2020) e Dawn FM (2022), l’album in studio chiude l’arco narrativo che segue il concept dell’ascesa spirituale dell’artista.

After Hours viaggiava su sonorità cupe e voci distorte, raccontandoci di una fase di declino senza prospettive di redenzione, dell’apatia e della solitudine che la fama si porta dietro. Costruiva un sentimento empatico attorno alle tendenze autodistruttive di un uomo mostrificato e irrisolto, in bilico sul ciglio di un crepaccio dalle profondità abissali e quasi rassegnato a un destino di morte, quantomeno interiore.

E sempre di morte si parla in Dawn FM, ma in una prospettiva diametralmente opposta. Qui, vecchio e decaduto, si lascia morire. Si troverà allora a dover trapassare in un aldilà sospeso e indefinito, che più che un luogo è un processo ascensionale dell’anima. È una fase di transizione, di ricerca del sé, dell’ equilibrio. L’Imperativo: lasciare andare. Affrancarsi da tutti i pesi più gravosi che gli impediscono di sollevarsi verso qualcosa di più grande.

Dio è infatti una presenza ricorrente nei testi di tutta la trilogia. Nei momenti in cui tutto è perduto, è a lui che Abel rivolge il suo grido d’aiuto – come in Give Me Mercy, una vera e propria preghiera in musica – e il suo desiderio di redenzione nascondendosi per vergogna di mostrarsi peccatore.

Ma il suo Dio non viene mai definito come un punitore, bensì come bene salvifico che riesce a mantenerlo lucido anche mentre oscilla nel vuoto. 

Hurry Up Tomorrow: Abel congeda The Weeknd

Si arriva al capitolo finale, una nuova alba. The Weeknd lascia il posto ad Abel, il suo fortunatissimo alter ego viene abbandonato in prospettiva di una rinascita, di una leggerezza rinnovata. Tappeti armonici ricchi di sporche e al limite del dissonante si alternano a momenti di spiritualità e preghiera, nella speranza di finire la vita di the weeknd – metaforicamente e non – con dignità.

Di morte si parla ancora- in particolare nella traccia audio presente nel brano Red Terror – ci riflette di nuovo ma con una maturità che riconosce come la morte non cambi il mondo: 

“Nothing has happened, everything remains how it was […] untouched, unchanged”.

Il mondo non smette di girare e il tempo non si ferma, i momenti felici restano cristallizzati e incorrotti, e persino lui stesso rimane uguale: 

“Call me by the old familiar name”.

I pezzi sono legati, sono l’uno la conseguenza dell’altro. Come le giornate di una vita che si susseguono senza soluzione di continuità fino alla title track che, giunta alla fine, si trasforma in High for This, il primo pezzo del suo primo mixtape, House of Balloons. Ed è così che il cerchio si chiude, 14 anni dopo.

The Weeknd
The Weeknd mentre si esibisce ai Grammy Awards 2025. Foto: People.com

Hurry Up Tomorrow sulle spalle dei giganti

Che The Weeknd sappia bene ciò che fa ormai è chiaro, conosce bene le radici del pop e, forse meglio di chiunque altro, ha saputo assimilarle, riproporle nel presente e accoppiarle con la sua dirompente personalità artistica. Troviamo sempre una costante: ci sono consistenti tracce di Michael Jackson fin dal principio dell’album, in Wake Me Up risentiamo delle sonorità simili all’intramontabile Thriller ( così come anche Sacrifice dall’album precedente, o Out of Time che rimanda all’atmosfera di Human Nature ). C’è poi l’influenza di uno degli artisti più promettenti dei nostri anni, con il quale ha anche collaborato per Dawn FM. Stiamo parlando di Tyler, The Creator, la cui inconfondibile cifra musicale è rintracciabile in I Can’t Wait To Get There

Tanti i featuring: da Lana del Rey a Travis Scott insieme a Florence+The Machine, Anitta, Playboi Carti, Future e persino Giorgio Moroder. Figurano poi produttori come Mike Dean e Pharrell Williams, che non possono non essere garanzie

di qualità. Puntare al top di gamma è ormai un’abitudine per Tesfaye, che per Dawn FM aveva già collaborato con Quincy Jones nella produzione dell’intero album (lo si sente anche parlare nella traccia audio presente in A Tale by Quincy) , tanto da rendergli omaggio in quanto suo mentore dopo la sua morte lo scorso novembre. Dopotutto il suo stile si sposa bene con quello di Jones, essendo un estimatore dei suoni elettronici delle tastiere, cifra tipica degli 80s americani.

The Weeknd come fenomeno globale

L’uscita di Hurry Up Tomorrow -ritardata a seguito degli incendi che hanno colpito la California lo scorso mese – è stata accompagnata da una grandissima attività di promozione. Dancing in the Flames – originariamente prevista come traccia d’apertura dell’album – è stata presentata come singolo nel 2024, seguita da Timeless e São Paulo, hit virali per tutto il globo in cui figurano rispettivamente i featuring di Playboi Carti e Anitta.  

Per la promozione dell’intera trilogia è stato lanciato l‘After Hours til Dawn Tour, iniziato già nel 2022, e che si protrarrà fino al settembre 2025.

Per di più quest’anno il cantautore canadese ha fatto ritorno ai Grammy Awards esibendosi sulle note di Timeless e Cry for Me.

Ma non finisce qui, è stato anche annunciato il thriller psicologico omonimo, che vede protagonisti Jenna Ortega e Barry Keoghan, regia di Trey Edward Shults ( in uscita il 16 maggio 2025 esclusivamente negli USA.)

Carla Fiorentino

Grammy Awards 2025: tutto quello che c’è da sapere sull’evento

CI SIAMO… I Grammy Awards 2025 stanno arrivando e si preparano a catturare e stupire il pubblico globale.

Il 2 febbraio 2025 avverrà la 67esima edizione dei Grammy Awards alla Crypto.com Arena, a Los Angeles. Sarà una serata all’insegna di hit, colpi di scena e ritorni sul palco pazzeschi.

Ecco tutto quello che c’è da sapere

Quando e dove vedere i Grammy Awards 2025

La 67ª edizione dei Grammy Awards è pronta ad accogliere il meglio della musica mondiale e si terrà il 2 febbraio 2025, alla Crypto.com Arena di Los Angeles. Sarà una vera maratona musicale che durerà dieci ore.

Per i fan italiani, l’appuntamento sarà tra la notte del 2 e il 3 Febbraio: la diretta inizierà alle 02:00 e proseguirà fino alle 05:30 del mattino (corrispondenti alle 17:00-20:30 del 2 febbraio a Los Angeles). Sarà possibile seguire l’evento gratuitamente su live.Grammy.com

L’evento sarà condotto da Trevor Noah per il quinto anno consecutivo.

Grammy 2025: chi si esibirà dal vivo?

La parte più interessante dei Grammy è e sarà sempre quella delle performance live dei Grammy e anche quest’anno, ci saranno esibizioni da non perdere. Si esibiranno Billie Eilish, Sabrina Carpenter, Chappell Roan, Benson Boone, Doechii, Raye, Shakira, Teddy Swims e Charli XCX, ecc. Si parla anche di una possibile esibizione di Lady Gaga con Bruno Mars, ma non è ancora certo.

Principali nomination ai Grammy 2025

Alcuni dei principali artisti dei Grammy 2025
Alcuni dei principali artisti dei Grammy 2025- fonte: Deadline.com

La battaglia per i quattro titoli più ambiti – Album of The Year, Record of the Year, Song of the Year e Best New Artist – non sarà affatto facile, ma la competizione sarà piuttosto accesa

Ecco i candidati ai Grammy Awards 2025 nel dettaglio.

Tutte le nomination delle principali categorie

Album of the Year
André 3000 – New Blue Sun
Beyoncé – Cowboy Carter
Sabrina Carpenter – Short n’ Sweet
Charli XCX – Brat
Jacob Collier – Djesse Vol. 4
Billie Eilish – Hit Me Hard and Soft
Chappell Roan – The Rise and Fall of a Midwest Princess
Taylor Swift – The Tortured Poets Department

Record of the Year
The Beatles – Now and Then
Beyoncé – Texas Hold ‘Em
Sabrina Carpenter – Espresso
Charli XCX – 360
Billie Eilish – Birds of a Feather
Kendrick Lamar – Not Like Us
Chappell Roan – Good Luck, Babe!
Taylor Swift featuring Post Malone – Fortnight

Song of the Year
Shaboozey – A Bar Song (Tipsy)
Billie Eilish – Birds of a Feather
Lady Gaga and Bruno Mars – Die With a Smile
Taylor Swift featuring Post Malone – Fortnight
Chappell Roan – Good Luck, Babe!
Kendrick Lamar – Not Like Us
Sabrina Carpenter – Please Please Please
Beyoncé – Texas Hold ‘Em

Best New Artist
Benson Boone
Sabrina Carpenter
Doechii
Khruangbin
Raye
Chappell Roan
Shaboozey
Teddy Swims

Dalla lista delle nomination si può notare una buona presenza anche delle artiste donne, in primis Taylor Swift e Beyonce.
Entrano nel vivo della sfida anche Charlie XCX e Sabrina Carpenter, che si afferma sempre più tra le più importanti realtà musicali internazionali.

Sarà un evento da non perdere e con una competizione accesa. Appuntamento al 2 Febbraio

Giorgio Maria Aloi

Grammys Awards 2022: come sono andati?

La notte del 4 aprile, tra le 21.30 e le 5.00 italiane, si è tenuta la 64esima edizione dei Grammys Awards, la premiazione canora più importante del panorama musicale. Ritenuti da molti come gli “Oscar della musica“, sono un appuntamento fisso ogni anno.

La cerimonia si è tenuta all’ MGM Grand Garden Arena di Las Vegas, un’arena già ampiamente utilizzata per altre premiazioni negli scorsi anni. Il presentatore Trevor Noah, comico e attore statunitense, ha aperto la serata ironizzando su quanto accaduto durante gli Oscar con la famiglia Smith (che fortunatamente non era tra il pubblico, per cui nessun presentatore è stato maltrattato e\o schiaffeggiato in diretta nazionale).

Grafica digitale della statuetta dei Grammys Awards di quest’anno. Fonte: GRAMMY.com

Grammys Awards: and the winner is…

Grandi premiazioni inaspettate quest’anno. Jon Batiste è stato il musicista più candidato, con ben undici nomination; seguono Justin Bieber, Doja Cat ed H.E.R. con otto candidature a testa. Altri artisti nominati sono stati Taylor Swift, Billie Eilish con il fratello Finneas e Olivia Rodrigo. Spunta anche il nome di The Weeknd in un featuring con Kanye West. Anche se in realtà, la pop star canadese ha deciso di non partecipare più alla competizione a causa dell’esclusione da qualsiasi categoria avvenuta nel 2021.

Jon Batiste è stato anche il musicista più premiato della serata. Ben cinque grammofoni per il jazzista autore della colonna sonora del film Disney: Soul. Porta a casa i premi “Best American Roots Performance“, “Best American Roots Song“, “Best Score Soundtrack for Visual Media“, “Best Music Video” con Freedom e l’ambito “Album of the Year” con We Are.

Fortunato anche il duo Silk Sonic, composto dall’incredibile Bruno Mars e da Anderson Paak, che ha portato a casa ben quattro grammofoni. Il duo ha vinto nelle categorie “Record of the Year“, “Song of the Year“, “Best R&B Performance” e “Best R&B Song” per lo più grazie al brano Leave the Door Open, che tutt’ora è presente in molte delle classifiche musicali più importanti. Proprio il duo ha aperto la premiazione esibendosi sulle note di 777.

Olivia Rodrigo è – senza sorpresa per nessuno – la migliore artista emergente dell’anno. La 19enne, autrice di brani di successo come Good 4 U e Deja Vu e dell’album Sour, porta a casa tre statuette (ma uno le cade di mano durante gli scatti nel dopo show).

Olivia Rodrigo, Silk Sonic e Jon Batiste durante la premiazione dei Grammys Awards. Fonte: CBC

Gli artisti non premiati

Ora passiamo al lato scioccante della competizione. Twitter, il social network più usato durante questi eventi, è letteralmente esploso dall’inizio alla fine dello show a causa dei BTS. La boy band sudcoreana più famosa al mondo era palesemente la favorita di chiunque nella categoria come “Best Pop Duo/Group Performance” ma, anche quest’anno, l’Accademy ha deciso di snobbare i ragazzi. La categoria infatti è stata vinta da Doja Cat e SZA con la loro Kiss Me More. Gli stessi Bangtan Boys (BTS), probabilmente consapevoli di non vincere, hanno più volte ribadito il concetto già espresso lo scorso anno:

Sia che vinciamo o meno il Grammy, noi abbiamo già ottenuto ciò che volevamo. Abbiamo voi (ARMY) quindi abbiamo tutto. – RM

I BTS sono stati in ogni caso gli artisti più attesi della serata. La loro esibizione di Butter ha fatto ballare tutti i presenti in sala e tremare i muri e le pareti dell’arena.

La boy band BTS sul red carpet dei Grammys. Fonte: Ginger Generation.it

Altro fandom che è rimasto “a bocca asciutta” è stato quello di Justin Bieber. Nonostante le nomination, anche lui non ha portato nulla a casa e la sua esibizione è stata la peggiore della serata. La CBS (il canale che trasmette la premiazione) ha infatti deciso di censurare il linguaggio “scurrile” di Peaches, la canzone in collaborazione con Daniel Caesar e Giveon. Il risultato è stato qualcosa di esilarante: la regia non era a tempo con la canzone e toglieva l’audio troppo tardi o troppo presto, censurando tutto tranne le parolacce.

L’Italia ai Grammys Awards

Subito dopo l’esibizione della giovanissima e talentuosissima Billie Eilish con Happier Than Ever, la cantante Dua Lipa e la collega Megan Thee Stallion hanno presentato il premio Best New Artist. Nell’esatto momento in cui le due donne si sono messe davanti al microfono, una voce fuori campo ha urlato:

Dai, basta, basta. Ragazze, basta!

Gli italiani che hanno visto live la scena in un primo momento hanno pensato: “Ho acceso per sbaglio la televisione?”. Invece no. La famosa stilista italiana Donatella Versace era lì presente! È stata lei ad occuparsi dei vestiti delle due artiste e, una volta salita sul palco con loro, ha modificato ulteriormente i loro abiti, si è presa un applauso e poi è tornata tra il pubblico. Un momento che i social hanno amato e che ha acceso una luce ancora più luminosa sulle creazioni della stilista italiana addosso ai presenti (Dua Lipa ha avuto diversi cambi d’abito ed erano tutti della casa di moda Versace).

Menzione speciale per l’Ucraina

Nonostante il clima euforico e festivo della serata, nel secondo blocco dello spettacolo si è deciso di dedicare uno spazio alla situazione di guerra in Ucraina. Il conflitto con la Russia è sempre presente nelle news di questi giorni, non ha bisogno di ulteriori spiegazioni, ma è opportuno non dimenticarlo mai. Il presidente ucraino Zelens’kyj è riuscito a mandare un bellissimo messaggio di resistenza e di pace a tutto il mondo grazie agli schermi dei Grammys Awards:

Qual è il contrario della musica? La guerra. La guerra non ci fa scegliere chi sopravvive e chi giacerà in un silenzio eterno. Difendiamo la nostra libertà per vivere. Per amare. Per suonare. Nella nostra terra combattiamo la Russia che porta un silenzio orribile con le sue bombe. Un silenzio di morte. Riempite questo silenzio con la vostra musica. Riempitelo oggi per raccontare la nostra storia. Per raccontare la verità sulla guerra nei social media e in TV. Supportateci in qualsiasi modo, qualsiasi ma non il silenzio. E la pace arriverà.

John Legend ha ulteriormente siglato le parole del presidente con l’esibizione del suo brano Free. Accompagnato dalla cantante ucraina Mika Newton, dalla musicista Siuzanna Igidan e dalla poetessa Lyuba Yakimchuk oltre che dall’orchestra vestita con i colori della bandiera ucraina.

La musica unisce sempre e comunque. Non importa quale siano le tue sfumature: se trovi la tua canzone, trovi la pace.

Sarah Tandurella