Mostra del cinema di Venezia 2025: tutti i film dell’82esima edizione



Il 27 Settembre 2025 ha avuto inizio la tanto attesa 82esima edizione del Festival del cinema di Venezia. La Biennale giungerà al termine il 6 settembre, ma prima che ciò accada andiamo a vedere insieme quali sono i film (più chiacchierati e non) nelle varie sezioni di questa edizione.

Al festival del cinema di Venezia non manca nessuno!

E’ proprio il caso di dirlo: Quest’anno al festival del cinema di Venezia ci sono tutt*. L’82esima edizione della Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia, infatti, prevede la presenza dei grandi nomi, da vecchie garanzie a nuove stelle degli ultimi anni, rendendo il festival un evento unico nel suo genere.

Ad aprire questa straordinaria edizione è stata La Grazia diretto da Paolo Sorrentino con protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti (di cui l’uscita è prevista per il 15 Gennaio 2025), presentato nella sezione In concorso, mentre a chiudere il cerchio sarà Chien 51 di Cédric Jimenez (che sarà presentato in Fuori concorso nella sottosezione Non Fiction).

Grandi nomi, tanta attesa

Tra gli internzionali i più chiaccherati troviamo sicuramente Orphan di László Nemes, Bugonia di Yorgos Lanthimos (con Emma Stone), Jay Kelly di Noah Baumbach (con George Clooney, Adam Sandler, Greta Gerwig e Alba Rohrwacher), À pied d’oeuvre di Valérie Donzelli, No other choice di Park Chan-Wook, Frankenstein di Guillermo del Toro (con Jacob Elordi, Mia Goth e Christoph Waltz), Father, Mother, Sister, Brother di Jim Jarmusch, The Wizard of the Kremlin di Olivier Assayas (con Jude Law e Cate Blanchett) nella sezione In concorso.

La sezione Fuori Concorso, invece, ha previsto (e prevede): Nella sottosezione Fiction saltano all’occhio After the Hunt – Dopo la caccia di Luca Guadagnino (con Andrew Garfield, Julia Roberts e Ayo Edebiri) e In the hand of Dante di Julian Schnabel (con Gal Gadot, Martin Scorsese, Gerard Butler, Al Pacino, Jason Momoa, John Malkovich, Fortunato Cerlino, Claudio Santamaria, Franco Nero, Lorenzo Zurzolo, Guido Caprino e Sabrina Impacciatore); Nella sottosezione Non Fiction spiccano Ghost Elephants di Werner Herzog e Marc by Sofia di Sofia Coppola.

Inoltre, come ogni anno oltre alle varie sezioni, Venezia ha deciso di dedicare uno spazio al grande cinema restaurato (Venezia Classici). Tra i film scelti per questa 82esima edizione troviamo: Il magnifico cornuto di Antonio Pietrangeli (1964), Matador di Pedro Almodovar (1986), Roma Ore 11 di Giuseppe De Santis (1952), Lolita di Stanley Kubrick (1962) e Ti ho sposato per allegria di Luciano Salce (1967).

Festival del Cinema di Venezia
Fonte: My Movies

L’italia al Festival del cinema di Venezia

Oltre a delle vere e proprie eccellenze del cinema internazionale trova posto anche il cinema italiano. Quest’anno il nostro paese è rappresentato da film che portano sullo schermo storie, linguaggi e autori di un certo interesse: Duse di Pietro Marcello con Valeria Bruni Tedeschi nei panni della “divina” Eleonora Duse ; Elisa di Leonardo Di Costanzo (con Barbara Ronchi e Valeria Golino); Un film fatto per Bene di Franco Maresco; Amata di Elisa Amoruso (con Tecla Insolia, Miriam Leone, Stefano Accorsi e Donatella Finocchiaro);  La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli (di cui si aspetta per il 2026 L’Estranea) con Michele Riondino e Romana Maggiora Vergano; Il Maestro di Andrea di Stefano con Pierfrancesco Favino e Valentina Bellé; Orfeo di Virgilio Villoresi; L’Isola di Andrea di Antonio Capuano con Teresa Saponangelo e Vinicio Marchioni.

Fuori concorso, inoltre, non sono mancate le presentazioni delle serie Portobello, diretta da Marco Bellocchio con Fabrizio Gifuni nei panni di Enzo Tortora, (presentati i primi due episodi) e Il Mostro diretta da Stefano Sollima su uno dei casi di cronaca nera italiana più agghiaccianti di sempre, Il mostro di Firenze (presentati i primi quattro episodi).

Altre pellicole assolutamente da non perdere sono Per Giornate degli autori La Gioia di Nicolangelo Gelormini con Valeria Golino, Saul Nanni e Jasmine Trinca e Per Orizzonti Il rapimento di Arabella di Carolina Cavalli con Benedetta Porcaroli.

Non mancano sul suolo italiano i documentari. Nella sezione Non Fiction troviamo Ferdinando Scianna — Il fotografo dell’ombra di Roberto Andò, mentre in Cinema e musica: Francesco De Gregori – Nevergreen di Stefano Pistolini, Nino. 18 Giorni di Toni D’Angelo (figlio di Nino) e Piero Pelù – Rumore dentro di Francesco Fei.

Festival del Cinema di Venezia
Fonte: Style Magazine – Corriere della sera

Venezia non delude mai

Quest’82esima edizione della Biennale cinema di Venezia conferma il festival come punto di riferimento imprescindibile. Tra proiezioni, incontri e anteprime, la rassegna offre un viaggio attraverso una produzione cinematografica di un certo livello (sia nazionale che internazionale), con una qualità che la rende un punto di riferimento irrinunciabile per cineasti, appassionati e anche per chi cinema è puro piacere.

Rosanna Bonfiglio