Il genio comico di Nino Frassica: presentato il suo ultimo libro “Piero di essere Piero”

Sabato 21 dicembre, l’Aula Magna del Rettorato ha ospitato la presentazione dell’ultimo libro dell’attore comico messinese Nino Frassica, dal titolo Piero di essere Piero,  organizzato dalla Feltrinelli Point di Messina, regalando ai presenti all’evento una serata di risate e momenti di grande coinvolgimento.

L’evento ha avuto inizio con l’intervento della Magnifica Rettrice, la Prof.ssa Giovanna Spatari, che ha accolto “il genio comico surreale” di Frassica in un’aula gremita di persone, in un sabato pomeriggio a pochi giorni dal Natale.

Tra il pubblico erano presenti alcune delle personalità del mondo accademico e culturale, tra cui Titti Batolo, associata alla libreria Feltrinelli Point e il presidente del Conservatorio Arcangelo Corelli di Messina il dr. Egidio Bernava Morante.

 

Nino Frassica
Nino Frassica durante la presentazione del suo libro Piero di essere Piero. ©UniVersoMe

 

IL LIBRO E LA SUA CREATIVITÀ

Piero di essere Piero: un’opera che si presenta come una raccolta di racconti su numerosi personaggi chiamati Piero. Ma chi è Piero?

«Piero è un nome di fantasia, un nome simpatico», ci dice Frassica. Nella narrazione ricorrono il Piero Gigio, Piero Luperto, Piero Fois, San Piero Cavaliere, Piero il timido, Piero Moscati, ognuno dei quali è descritto con una fantasia sfrenata.

 

Nino Frassica
Nino Frassica nell’Aula Magna del rettorato. ©UniVersoMe

                                                             

  TRA DIALOGO, DIVERTIMENTO E TANTI RICORDI

Moderato dal professore Dario Tomasello, coordinatore del Dams, l’evento ha visto alternarsi momenti di dialogo con l’autore, racconti di aneddoti e storie divertenti che hanno portato alla memoria l’inizio della carriera di Nino Frassica, iniziata proprio a Messina, sua città natale. Ricordando i suoi trascorsi  messinesi «nel cabaret locale alla discoteca El Toulà, la sala Laudamo, il Vittorio Emanuele, il giornale il Soldo, in cui tenevo una rubrica umoristica e il giornalino dello Jaci, la scuola che frequentavo», Frassica ha confermato la sua innata capacità d’improvvisazione.

 

L’ARTE DELL’IMPROVVISAZIONE E LA SCRITTURA DEI LIBRI

«Penso che un bravo attore si riconosca anche dalla sua abilità nell’improvvisare. Il paragone che faccio è tra un prodotto fresco e uno surgelato: il prodotto fresco è l’improvvisazione, quello surgelato è la recitazione».

Tra risate, divertimento, qualche domanda e curiosità dal pubblico, Frassica afferma:

«quando scrivo, ma anche quando recito , non voglio lanciare nessun messaggio. La gente pensa che ci sia qualche significato nascosto nei miei libri, ma voglio solo far ridere e mi diverto anche io. Non c’è nessun copione; ogni tanto mi annoto qualche frase e quando sono pronto inizio a scrivere. Mi sento più libero così».

La presentazione si è conclusa con un numeroso firmacopie, durante il quale Nino Frassica ha dimostrato ancora una volta la sua disponibilità e accoglienza con i suoi lettori, confermando il profondo legame con la sua terra.

 

Messina Music Contest: Ademara Di Nuzzo vince la terza edizione

Anche quest’anno si è concluso il Messina Music Contest, l’evento firmato Crescendo Incubatore che dà spazio ai giovani artisti emergenti di Messina e provincia. Lo scorso 20 dicembre, al teatro Palacultura di Messina è calato il sipario sulla terza edizione del MEMU, dopo una serata all’insegna dell’arte, creata dai giovani per i giovani.

Aperto a concorrenti dai 15 ai 35 anni, il Messina Music Contest ha messo in palio per il primo classificato un premio di 1.500 euro erogati sotto forma di servizi da investire per fare fiorire la propria vocazione artistica. Ma non finisce qui, quest’anno è stata stipulata una collaborazione con la casa discografica Tuma Records che permetterà ai vincitori di esibirsi durante i loro concerti estivi.

Messina Music Contest
Concorrenti della terza edizione del Messina Music Contest – foto: UniVersoMe

MEMU 2024: le esibizioni

In apertura Lele Collufio e Annalaura Princiotto con le cover di “Scrivile Scemo” e “Malavita”, accompagnati da coreografia curata dalla scuola StudioDanza hanno dato inizio alla kermesse. Segue la presentazione dei conduttori: Luca Famà, presidente di Crescendo Incubatore, Lele Collufio e Annalaura Princiotto, che hanno curato i ringraziamenti all’amministrazione e all’assessore alla Giunta Comunale Liana Cannata.

Messina Music Contest
I presentatori del Messina Music Contest: (da sinistra) Lele Collufio, Luca Famà, Annalaura Princiotto

Grandi applausi anche per la giuria, composta da Giuliana Triscari, Carmelo Puliatti, Giuseppe Belnome, Nicola Cassata, Mariangela Bonanno, Valerio Bella e Marco Germanotta.

Messina Music Contest: la scaletta

La scaletta della serata ha visto susseguirsi 15 artisti, in ordine di comparsa:

  • Manua con l’inedito “Amunì
  • Fabio Giacoppo con una cover di “We can’t be friends (wait for your love)” di Ariana Grande
  • sonomole con l’inedito “La storia mia
  • Elena con l’inedito “Cose che ancora non so
  • Carol con l’inedito “Inciso
  • Ademara Di Nuzzo con la cover di “Due Vite” di Marco Mengoni
  • Noelle con l’inedito “Piccolo cuore sporco
  • Carmelo De Luca con il brano “Preludio op.23 n.5 (in Sol minore) di Sergej Rachmaninov
  • Irene e Antonio con l’inedito “Irene
  • Kushy con l’inedito “Disgusting
  • Chiara Milioti con l’inedito “Giromondo
  • A.L.A.N Orchestra con l’inedito “Life Moments” (di Giuseppe Lisa)
  • V I C K con l’inedito “Silly dance (the itch)”
  • Tommaso Malatesta con l’inedito “Mediterraneo

Prima dell’inizio delle votazioni un intervento di Elisabeth Fazio, giovane attrice del liceo classico Maurolico, che ha proposto un suo monologo originale.

Le classifiche e i finalisti

Tra riflessioni e messaggi sociali, barzellette e persino una partita di sette e mezzo che ha coinvolto anche il pubblico, ecco il momento delle classifiche:

La top 5 della giuria con:

  • 1° posto per Ademara Di Nuzzo
  • 2° posto per Elena
  • 3° posto per Carmelo De Luca
  • 4° posto per A.L.A.N Orchestra
  • 5° posto per V I C K

La top 5 del pubblico con:

  • 1° posto per Ademara Di Nuzzo
  • 2° posto per Manua
  • 3° posto per Tommaso Malatesta
  • 4° posto per Valeria
  • 5° posto per Carmelo De Luca

Alla fine, l’unione delle due precedenti classifiche ha decretato i tre finalisti, che si sono esibiti una seconda volta:

  • 1° finalista – Ademara Di Nuzzo con “Tanto poi
  • 2° finalista – Elena con “Young and Beautiful” di Lana del Rey
  • 3° finalista – Carmelo De Luca con “Sonata op.2 n.1 (in Fa minore) – IV movimento “Prestissimo” (4:15) di Ludwig van Beethoven

Dietro le quinte, tra il fermento e il via vai degli artisti, c’eravamo anche noi per porgli qualche domanda a caldo, mentre intanto il pubblico attendeva la classifica finale ascoltando ancora la voce di Annalaura Princiotto: prima una cover di “La Rondine” dell’eterno Pino Mango, finendo con il brano originalePettina i Serpenti”.

Messina Music Contest
Ademara Di Nuzzo (a sinistra) vince la terza edizione del Messina Music Contest

I premiati del Messina Music Contest

La serata si è conclusa con la premiazione e i ringraziamenti a partecipanti e collaboratori:

  • 1° classificato – Ademara Di Nuzzo
  • 2° classificato – Elena
  • 3° classificato – Carmelo De Luca
  • Premio Crescendo Incubatore – sonomole
  • Premio al miglior inedito – Ademara Di Nuzzo con “Tanto poi”, cui verrà data l’opportunità di essere trasmessa su Radio Taormina
  • Premio alla miglior padronanza tecnica – A.L.A.N Orchestra
  • Premio alla miglior interpretazione – V I C K 
  • Premio Filia Fest – Chiara Milioti e Ademara Di Nuzzo 

Ascolta le nostre interviste ai partecipanti qui.

 

 

Carla Fiorentino

 

Natale 2024: Tutti gli eventi a Messina

La città di Messina anche quest’anno si prepara ad affrontare il periodo delle feste natalizie. Ecco tutte le manifestazioni principali previste per questo Natale.

Eventi in programma sabato 21 dicembre

Sabato si terranno molti eventi importanti:  al Teatro Vittorio Emanuele, nella Sala Laudamo, il comico Andrea Papale porterà sul palco la sua opera “Disagé “; il Palacultura sarà protagonista di un’altra manifestazione importante, dopo il Messina Music Contest, ” Le stelle dello sport-Messina e i suoi campioni. ” Tale manifestazione avrà inizio alle ore 10, e verranno premiati atleti, società, tecnici, arbitri e giudici che hanno ottenuto successi o altri risultati importanti nelle loro categorie. Inoltre si conclude il progetto “Epic Messina ’24”, che propone un programma ricco di eventi riguardanti teatro, musica, danza e letteratura: si terrà alle ore 20:00 alla Fondazione Horcynus Orca il concerto di musica, con danza contemporanea” Sfumature sonore: Dissonanze tra Tradizione e Innovazione.”
presepe tradizionale per eventi

Eventi in programma domenica 22 dicembre

Fino a domenica sarà possibile visitare il “Santa Claus Village”, a Massa San Nicola. Il borgo, ad oggi abbandonato, rappresenta il luogo ideale per creare tale atmosfera, infatti i visitatori potranno visitare il villaggio di Babbo Natale, conoscere San Nicola (patrono ) e ammirare l’atmosfera e la bellezza del piccolo villaggio. Al Centro Commerciale di Tremestieri,  vi aspetta il “Villaggio di Babbo Natale”, dove i più piccoli potranno incontrare il loro beniamino e  visitare un grande presepe, dove vi sono tutti gli elementi caratteristici della nostra città. Alle 16:30, all’associazione “La Chiave di Sol”, il Maestro burattinaio calabrese Angelo Greco riadatta il celebre romanzo “A Christmas Carol” di Charles Dickens con i burattini calabresi. Termina anche il secondo appuntamento della Stagione di Prosa 2024/25 del Teatro Vittorio Emanuele, con la messa in scena di “Testimone d’accusa” di Agatha Christie.
stella natalizia


Eventi in programma dal 23 dicembre

Nella parrocchia Maria Regina degli Apostoli nel quartiere Gescal, il Coro lirico siciliano, insieme a Pierdavide Carone, eseguirà un tributo a Lucio Dalla con “L’anno che verrà”. Nel medesimo giorno, dalle ore 16:00 alle ore 19:00, terminano i progetti natalizi alla biblioteca Zipe di Palazzo d’Amico. La prima attività si chiama “Regala un libro” ed è destinata a tutti. Per i bambini invece è possibile scrivere una letterina a Babbo Natale.

Dal 25 dicembre sarà possibile visitare il Presepe Vivente di Castanea. A Ganzirri si terrà, giorno 26 dicembre, una rappresentazione dei ragazzi della Catechesi alla Chiesa di San Nicola, alle ore 18:00. Giorno 28 invece si terrà un’escursione, che avrà inizio alla chiesa di Santa Maria Assunta. L’obbiettivo di tale escursione è capire il collegamento che c’è tra l’opera di ShakespeareMolto rumore per nullae Messina.

Tra concerti, mostre e altre attività

Per concludere l’anno in bellezza, dal 29 al 31 dicembre Messina sarà teatro di uno show finale di Laura Pausini, collegato alla sua tournée. Per quanto riguarda gli eventi e le mostre artistiche, dal 23 dicembre sarà possibile visitare, al Teatro Vittorio Emanuele, la mostra “I Love Lego”, caratterizzata da opere realizzate con i celebri mattoncini. Sarà inoltre possibile visitare la galleria d’arte di Maurizio Commisso, dove si potranno vedere le sue opere, sia passate che recenti. Fino al 31 dicembre sarà possibile assistere agli spettacoli del progetto “Festival di Teatro diffuso”, dedicati soprattutto a bambini e famiglie. Sempre al Teatro Vittorio Emanuele è possibile visitare la mostra di Pasquale Marino, chiamata “22995 giorni e oltre sullo stretto”, in tale mostra è possibile visionare le sue opere più recenti, facenti parti della collezione “La bellezza dello Stretto senza ponte” e dedicate alla natura.

Eventi in provincia

Anche in provincia di Messina si svolgeranno alcuni eventi importanti. A Milazzo, per esempio, lungo le strade del cosiddetto “borgo antico”, da giorno 22 verrà messo in scena il Presepe vivente. Tale evento verrà realizzato, a partire dal 25 dicembre, anche a Terme Vigliatore. Patti, in piazza Mario Sciacca, il comune ha organizzato il Christmas Street Food Village, con annessi mercatini natalizi. Per concludere, l’associazione “La Ciurma” ha organizzato, per gli appassionati di anime e cultura pop, il” Cosplay & Comics Day- Christmas Edition”, che si svolgerà giorno 22 dalle ore 10:00, all’interno del palazzo comunale.

Samuele Di Meo

UniMe Recruiting Day 2024: il programma e come prenotarsi

Martedì 26 novembre si terrà la seconda edizione dell’UniMe Recruiting Day, l’evento di orientamento al lavoro e placement organizzato per favorire l’incontro tra imprese e studenti e laureati dell’Università di Messina. La manifestazione avrà luogo nella Sede centrale dell’Ateneo (Rettorato e Dipartimento di Economia). In questa occasione, studenti e laureati potranno sostenere colloqui di selezione con oltre 60 aziende interessate all’assunzione di nuovi talenti.

IL PROGRAMMA DELL’UNIME RECRUITING DAY

L’UniMe Recruiting Day si aprirà alle 9:30 con i saluti della Magnifica Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, salvo poi continuare a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 in due luoghi distinti.

Mappa dell’evento, fonte: unime.it

Al Rettorato dell’Università sarà dedicato uno spazio alle aziende presenti per entrare in contatto con gli studenti e laureati, ricevere materiale promozionale ed offrire informazioni sulle posizioni ricercate.

Il Dipartimento di Economica, invece, sarà l’ area dedicata ai colloqui One-to-One, nella quale le imprese incontreranno studenti e laureati per approfondire le informazioni contenute nei CV ricevuti.

COME PRENOTARSI?

Per poter prenotare il tuo colloquio con le aziende partecipanti all’Unime Recruiting Day è necessario prenotarsi attraverso la piattaforma Almalaurea. Se sei uno studente Unime, entra con le credenziali in tuo possesso nel portale Esse3 e individua la voce dal menu a destra, “tirocini e stage”, quindi vai su “Almalaurea”.

Procedi pertanto con la registrazione. Finiti i processi per la registrazione, controlla la casella “spam” della tua posta elettronica istituzionale per verificare la prenotazione ai colloqui. Qui il link per prenotare il tuo colloquio.

Antonino Nicolò

 

Unime Recruiting Day: calendarizzati i laboratori di orientamento

Martedì 26 novembre si terrà la seconda edizione dell’UniMe Recruiting Day, l’evento di orientamento al lavoro e placement organizzato dall’Ateneo.

Gli studenti e le studentesse potranno nuovamente sostenere colloqui di selezione, questa volta con più 60 aziende rispetto alle 30 della prima edizione del 2023. Il fine dell’evento sarà quello di aiutare laureandi e neolaureati alla ricerca del primo impiego, ma anche far conoscere nuove opportunità di carriera.

L’UniMe Recruiting Day 2024 conferma l’impegno dell’Università di Messina nel promuovere l’inserimento lavorativo dei propri studenti e laureati, offrendo loro un contatto diretto con il mondo imprenditoriale.

Aspettando Unime Recruiting Day

L’iniziativa prevede una serie di attività preparatorie, denominate “Aspettando UniMe Recruiting Day”. A tal proposito, l’Ateneo ha organizzato quattro laboratori di orientamento al lavoro. Tali laboratori si terranno dall’11 al 14 novembre (ore 15-17) presso i locali del Rettorato.

Calendario degli incontri e le imprese ospitate, fonte: unime.it

Saranno curati  dai docenti Unime prof.sse Francesca Liga e Raffaella Coppolino, Valeria Mento (Randstad Italia spa) e Claudia Tripodo (PwC Luxemburg ). Gli incontri hanno il fine di preparare studenti/e e laureati/e alla compilazione dei CV, ai colloqui di lavoro e alla promozione delle proprie risorse personali per affrontare al meglio i rappresentanti delle imprese che incontreranno il 26 novembre in occasione dell’evento. Tra le imprese ospiti ci saranno PwCCaronte&TouristSTMicroelectronicsBCC ICCREAA2A e Oniverse Group, parteciperanno, inoltre, diverse Agenzie per il lavoro.

Sono inoltre previsti 0,25 cfu per ciascuno dei laboratori, a cui gli studenti parteciperanno.

QR Code, fonte: unime.it

Per registrarsi ai laboratori basterà cliccare qui o inquadrare il QR Code sulla locandina presente sopra.

Aula Cannizzaro, l’autrice Sara Rattaro dialoga con gli studenti

Venerdì 8 novembre alle ore 11:00, al Rettorato in Aula Cannizzaro, si terrà la presentazione dell’ultimo libro di Sara Rattaro dal titolo “Io sono Marie Curie”.  A moderare l’incontro Alessandra Cutrupia studentessa in Metodi e linguaggi del giornalismo,  e Federica Giorgianni dottoranda in Processi e Tecnologie Fotoindotti,

Il volume edito da Sperling & Kupfer vede come protagonista la scienziata Maria Salomea Sklodowska Curie, conosciuta per aver scoperto il radio, elemento da cui venne coniata successivamente l’espressione radioattività.    Fu la prima donna ad aver ottenuto due Premi Nobel, uno in fisica e uno in chimica, come riconoscimento. Le imprese che Maria dovette affrontare per seguire la sua passione per la scienza furono molteplici e l’autrice Sara Rattaro, con uno stile elegante e scorrevole, rievoca un personaggio che ha segnato la storia mostrandolo al lettore in tutta la sua umanità.

All’interno del romanzo si mescolano storia e scienza in un connubio che evoca le imprese della scienziata e le emozioni della donna, esaltando non solo il suo genio ma anche il suo animo. Difatti la protagonista viene presentata in tutti i suoi ruoli personali: quello di sorella, moglie e madre. L’autrice si assicura di non tralasciare le esperienze biografiche che l’hanno resa scienziata cercando di trasmettere pensieri, gioie e dolori.

L’evento è dunque rivolto a tutti gli studenti appassionati di scrittura e di scienza che intendono confrontarsi con la scrittrice Sara Rattaro e conoscere il “dietro le quinte” del suo lavoro.

Alessandra Cutrupia 

 

Domani il Welcome Day, l’evento dedicato alle matricole

Domani, presso il Cortile del Rettorato a Piazza Pugliatti, si terrà il Welcome Day di UNIME, una giornata di festa dedicata all’accoglienza delle matricole. Il Welcome Day sarà arricchito dal contributo delle associazioni studentesche e dalla partecipazione di figure di spicco all’interno dell’Università di Messina. L’accoglienza inizierà a partire dalle ore 17.30 e continuerà fino a tarda serata con il Welcome Party.

Chi interverrà al Welcome Day?

Gli interventi inaugurali del Welcome Day, fonte: Unime.it

L’evento sarà inaugurato dalla Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, che darà il benvenuto ai nuovi studenti. Successivamente interverranno il prof. Antonino Germanà, Prorettore ai servizi agli studenti, la prof.ssa Candida Milone, Prorettrice alla Didattica e la prof.ssa Maria Grazia Sidoni, Prorettrice ai Percorsi interculturali e plurilinguistici. Modera la prof.ssa Cinzia Ingratoci, Delegata alla Promozione e sviluppo dell’offerta formativa sul territorio.

Quali opportunità offerte dal Welcome Day?

A partire dalle 18:30 i nuovi studenti riceveranno un gadget di benvenuto e potranno visitare i gazebo informativi per scoprire le seguenti opportunità offerte dall’Università di Messina:

  • Servizio mensa e alloggi.
  • Trasporti e mobilità internazionale.
  • Certificazioni linguistiche.
  • Informazioni sulle attività sportive.
  • Collaborazioni retribuite e sgravi sulle tasse.
  • Servizi digitali esclusivi (Wi-Fi, App Unime, Chat Studenti e Pacchetti Microsoft).

Saranno inoltre fornite informazioni su biblioteche, orientamento agli studi e al lavoro e gruppi di supporto allo studio, nonché sulle modalità per affrontare i TOLC, sui servizi mirati per le fragilità psicologiche, disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento.

Il Welcome Party e Retro Computing Museum

Alle ore 19 inizierà il Welcome Party, che vedrà la partecipazione della radio di ateneo UniVersoMe, di DJ e gruppi musicali.

Cortile del Rettorato, Piazza Pugliatti, fonte. Unime.it

Sarà inoltre allestita una mostra di cimeli e computer storici, promossa da Retro Computing Museum di Messina, un’associazione che contribuisce alla divulgazione del patrimonio informatico e alla preservazione delle console per il retrogaming.

Antonino Nicolò

Stretto-Art, il primo evento artistico siglato StrettoCrea

Messina si prepara ad accogliere la prima edizione di Stretto-Art, progetto che chiuderà il ciclo dei grandi eventi promossi dall’Associazione StrettoCrea. Dopo il successo di StrettoGames e MessinaCon, i locali del PalaCultura ospiteranno l’11 e il 12 ottobre un evento che promette di ridefinire il concetto di arte nella città dello Stretto.

Ma cos’è, nello specifico, Stretto-Art? A spiegarlo è Giuseppe Mulfari, Presidente di StrettoCrea e organizzatore dell’evento: “È il primo evento artistico fatto da Stretto Crea. Nasce dalla necessità di creare un contatto diretto tra arte e fruitore con uno sguardo alla tecnologia e all’architettura. Vogliamo far pensare alle persone che l’arte si può fare anche in una maniera diversa”.

Stratto-Art
Locandina Stretto-Art 2024 – Fonte: StrettoCrea

Un nuovo modo di vivere l’arte

Contrariamente alle mostre convenzionali, Stretto-Art offrirà agli artisti uno “spazio dedicato” in cui potranno esprimersi liberamente, creando un’interazione più diretta con il pubblico.

L’evento vedrà la partecipazione di 20 artisti che avranno dunque la possibilità di esibirsi dal vivo per tutta la durata del festival. Tra questi, spiccano nomi importanti come un celebre tatuatore e pittore, insieme a un esperto che terrà una conferenza su un tema di grande attualità: l’arte e la realtà aumentata. Questo intervento sottolinea l’intento di StrettoCrea di fondere arte e tecnologia, aprendo le porte a nuove forme espressive. Ospite d’eccezione della prima edizione sarà Murubutu, noto rapper emiliano e ideatore del cosiddetto “rap didattico”.

Questa prima edizione di Stretto-Art è stata pensata come una sorta di betaper vedere come il pubblico recepisce” e raccogliere suggerimenti utili per le prossime edizioni. Mulfari avrebbe già preannunciato grandi piani per il futuro. Nonostante la natura sperimentale di Stretto-Art, i primi riscontri, anche sui social, lasciano ben presagire sul futuro del progetto.

Di seguito, l’elenco degli artisti partecipanti e il programma completo:

 

GLI ARTISTI

  • Sam Levi
  • Magda De Benedetto
  • Eleonora Roxanne Cali
  • Dario Tavormina
  • Giuseppe Orlando
  • Kintsugi
  • Antro Incantato
  • Aniram Arts
  • Martina Karamazov
  • Xander 3D
  • Zeudi Art
  • Giulia Moschella
  • Fabio Alibrandi
  • Mariella Bellantone
  • Benedetto Norcia
  • Antonella Bambino
  • Mirella Migliorato
  • Miriana De Luca
  • Starlight Studio
  • Simone Ventura
  • Marco Pavone
  • Spiralware
  • Liceo Artistico “Basile” Design Arte della Moda

 

PROGRAMMAZIONE WORKSHOP E TALK

11 OTTOBRE, apertura ore 11:00

Sala Palumbo, ore 11:30:

Lectio Magistralis dell’Architetto Francesco Ferla “Accessibilità e Realtà virtuale”

Sala Palumbo, ore 17:00:

“Compagnia Carullo-Minasi” e “Teatro delle Perle di Vetro” presentano “Appunti di drammaturgia: Workshop di introduzione e perfezionamento sulla drammaturgia teatrale”

 

12 OTTOBRE, apertura ore 10:00

Sala Palumbo, ore 10:30:

Workshop sulla raffigurazione dell’anatonima umana nel disegno a cura Sam Levi

Sala Palumbo, ore 16:30:

Workshop a cura di Terremoti di carte ed Eriador “Chi ha paura dell’eroe?” con Nancy Antonazzo e Marco Boncoddo

Sala Palumbo, ore 19:30:

Talk “LettaratuRap” con Murubutu. Modera UniversoMe. Seguirà firmacopie a cura di Fumetteria La Torre Nera.

 

*I biglietti sono acquistabili presso postoriservato.it o alla biglietteria durante i giorni dell’evento.

 

Giusy Lanzafame

Il successo della terza edizione degli UniMe Games!

Si conclude con successo la terza edizione degli UniMe Games, la manifestazione sportiva universitaria che anche quest’anno ha riunito studenti dell’ Università di Messina di diversi dipartimenti, permettendo loro di competere in una vasta gamma di discipline sportive ed offrendo così opportunità di aggregazione, socializzazione e divertimento.

Ospitata dalla Cittadella Sportiva Universitaria, presso il polo universitario Annunziata, quest’edizione si è svolta dal 4 al 6 ottobre ed ha ottenuto un’ampia partecipazione da parte degli studenti. Quest’edizione, inoltre, ha offerto anche ai docenti ed al personale la possibilità di gareggiare.

Attività

Il programma degli UniMe Games include lo svolgimento di varie discipline sportive come calcio, tennis, nuoto… ma non solo! Infatti, propone anche temi di sensibilizzazione nei confronti delle disabilità grazie al progetto “Try This Ability” che permette di comprendere ed immergersi nella quotidianità di una persona affetta da una disabilità attraverso lo sport. In particolare sono state svolte le attività sportive paralimpiche di tennis tavolo, baseball per ciechi, calcio balilla e sitting volley.

Durante la seconda giornata, sabato 5 ottobre, la manifestazione si è spostata nel centro di Messina, dove si è svolta la “Unime Run”, gara podistica degli studenti e docenti che hanno partecipato agli UniMe Games, seguita da “UniMe corre in città con la città”, gara podistica aperta alla cittadinanza messinese, conclusa con una premiazione.

Classifica finale

L’ultima giornata dell’evento ha accolto le finali dei giochi, vediamo la classifica delle varie discipline:

Calcio:

  1. Patologia Umana
  2. Veterinaria
  3. Mift

Basket:

  1.  Patologia Umana
  2. Mift
  3. Biomorf

Pallavolo:

  1. Patologia Umana
  2. Veterinaria
  3. Ingegneria

Tennis:

  1. Patologia Umana
  2. Giurisprudenza
  3. Chibiofarm

Nuoto

  1. Patologia Umana
  2. Ingegneria
  3. Veterinaria

Podismo:

  1. Patologia Umana
  2. Ingegneria
  3. Veterinaria

Cerimonia di chiusura

L’evento si è concluso con una cerimonia di chiusura presso l’anfiteatro della cittadella sportiva durante la quale sono stati premiati i vincitori. Successivamente la festa si è spostata presso i locali dell’Officina con dj-set.

Conclusioni

Come ogni anno, anche la terza edizione degli UniMe Games ha riscosso un grande successo, grazie soprattutto alla straordinaria organizzazione e all’ampia partecipazione da parte degli studenti.

UniVersoMe è stato presente durante l’intero evento con il proprio stand, accanto a quelli di Crescendo incubatore e di Safe u. Tra radio, interviste e tante altre attività abbiamo raccontato questa magnifica esperienza di condivisione, sensibilità e sano divertimento, con la certezza che la prossima edizione non ci deluderà!

 

Antonella Sauta

Sud Innovation Summit: un Ponte verso il Futuro

Il 3 e il 4 ottobre Messina ha accolto il Sud Innovation Summit, un evento che ha riunito professionisti, studenti e accademici in un’atmosfera vibrante di musica e luci. L’evento ha visto la partecipazione di esperti e rappresentanti delle università del Sud Italia, con l’obiettivo di creare un ecosistema di aggregazione e collaborazione.

Apertura Ispiratrice

Il Dott. Roberto Ruggeri, organizzatore e presidente dell’evento, ha aperto i lavori sottolineando la necessità di valorizzare il Meridione:

“Un Sud non da buttare, ma ricco di opportunità”

La sua visione di un’aggregazione universitaria come strumento imprescindibile per la formazione ha trovato eco in interventi come quello di Barbara Carfagna. La giornalista ha tracciato un percorso dall’era analogica a quella digitale, evidenziando il ruolo strategico della Sicilia nel Mediterraneo. L’intervento del Sindaco di Messina , Federico Basile ha mostrato l’interesse del primo cittadino verso la nuova tecnologia e la volontà di rendere Messina un hub per le aziende.

Federico Basile ha enfatizzato la trasformazione da ispirazione a innovazione, evidenziando gli sforzi di Messina per diventare un hub tecnologico nazionale. Black Rock e Microsoft hanno annunciato investimenti significativi, con l’obiettivo di sviluppare data center e potenziare le infrastrutture digitali in Italia. Matteo Mille, responsabile degli investimenti di Microsoft, ha delineato come l’intelligenza artificiale (AI) possa generare oltre 312 miliardi di euro, ponendo l’accento sulla necessità di formare competenze adeguate.

Il Ruolo dell’Università e delle Startup

Il summit ha messo in luce il ruolo cruciale delle università nel trasferimento tecnologico e nella creazione di startup. Diversi esperti, come Nunzio Abbate e Giorgio Scarpelli, hanno parlato dell’importanza dell’innovazione aperta e della formazione delle competenze per affrontare le sfide future. Antonio Valenza ha sottolineato la necessità di un dialogo attivo tra università e aziende per valorizzare le idee e le invenzioni.

Sud Innovation Summit
Sud Innovation Summit. Foto di Marco Prestipino

Il Settore Turistico e le Nuove Opportunità

Il Sud si sta rivelando un’area sempre più attrattiva per il turismo internazionale. Relatori come Carmelo Pappalardo e Maurizio La Rocca hanno evidenziato come il turismo possa essere un motore di sviluppo economico, a patto di gestirne l’impatto attraverso pratiche sostenibili e innovative.

Isadora Azzalin, community manager italo-brasiliana, ha organizzato la sala hackathon. Tale evento, nell’ambito dello startup weekend, è finalizzato alla creazione di una startup. Durante questo weekend, i partecipanti, suddivisi in team, hanno l’opportunità di sviluppare una startup a partire da un’idea innovativa, con il supporto di mentori che offrono il loro aiuto su base volontaria. L’obiettivo principale dell’hackathon è trovare una soluzione concreta a un problema reale, semplificando la vita degli utenti. I team lavorano intensamente per ideare, sviluppare e presentare un prototipo o un modello di business funzionale entro la fine dell’evento.

Sfide e Futuro dell’AI: un impegno collettivo

Il summit ha anche affrontato il tema dell’intelligenza artificiale, analizzando le sue implicazioni per il mondo del lavoro. Gli esperti hanno rilevato come l’AI possa migliorare l’efficienza, ma al contempo non delegarle completamente le capacità intellettive. In particolare, la discussione si è concentrata sulla necessità di formare le nuove generazioni per utilizzare efficacemente l’AI.

Sud Innovation Summit
Sud Innovation Summit. Foto di Marco Prestipino

Il Sud Innovation Summit ha rappresentato un’importante occasione di riflessione e di scambio di idee su come il Sud Italia possa emergere come leader nell’innovazione e nella tecnologia. Con una comunità di professionisti, studenti e imprenditori motivati, l’augurio è che i risultati di questo evento possano estendersi ben oltre le due giornate di conferenze, alimentando un movimento di cambiamento e crescita per il Meridione.

 

Marco Prestipino