Sud Innovation Summit 2025: la tecnologia che rivoluzionerà il Sud Italia

Il Polo Papardo dell’Università degli Studi di Messina si prepara a diventare un villaggio futuristico in occasione del Sud Innovation Summit 2025, che si terrà il 16 e il 17 ottobre. Sarà un’occasione unica per approfondire le proprie conoscenze e scoprire nuove opportunità che riguardano numerosi ambiti apparentemente distanti fra loro.

Questa edizione è denominata “AI for Future”, proprio per approfondire la conoscenza dell’Intelligenza artificiale, applicata in diversi contesti. Le sale verticali, i talk e i workshop dedicati faranno avvicinare gli spettatori a uno strumento che sta repentinamente mutando il mondo circostante e gli oltre cento speaker – tra esperti e professionisti – ne definiranno i molteplici aspetti.

Focus sulla Tecnologia

Sono cinque i distretti tematici che daranno vita a questo evento e uno tra questi è quello legato alla Tecnologia. Questo settore è fondamentale quando si parla di IA e, nelle due giornate, verrà analizzato in modo chiaro, affinché tutti ne possano cogliere l’importanza.

L’obiettivo dell’intero evento è proprio far comprendere sfide e opportunità di questa grande novità per la società. Conoscere l’ambito tecnologico significa analizzarla concretamente attraverso nuove consapevolezze.

Il Programma

Ecco le attività in programma che si concentrano sul tema della tecnologia:

 

Focus su AI Advanced:

Giovedì 16 ottobre

Ore 10:00 – Agenti AI from 0 to 1

 11:30 – Perché i progetti AI general-purpose falliscono (e come farli funzionare con soluzioni verticali)

Alle 14:30 – Agenti Plan-and-Execute con LangChain: un assistente intelligente per la città di Messina

 

Venerdì 17 ottobre

Ore 10:00 – Hackathon Playbook

Ore 11:30 – Gemini Lab – l’AI di Google Cloud al tuo servizio

Alle 14:30 – Dalla Shell all’AI: sfruttare la Gemini CLI per rivoluzionare il tuo flusso di lavoro

Ore 16:00 – Tech Careers & AI: carriere tech oggi (percorsi, skill, opportunità in Datapizza)

16:30 – Self-Discover: strutture di ragionamento autonome per l’IA Generativa

 

Focus su Coding:

Giovedì 16 ottobre

Ore 10:30 – Coderful | Prompt Strategies

 12:30 – Il software developer è morto, lunga vita al software developer

Ore 14:30 – L’arte di creare Agenti Intelligenti: introduzione dell’Agent Development Kit (ADK) di Google

 16:00 – Agenti autonomi e colleghi virtuali, dall’assistente al compagno del team: costruire il futuro della collaborazione uomo-macchina

Alle 17:00 – Coding Lab: idee, AI e innovazione made in Sud

Venerdì 17 ottobre

Ore 11:00 – ColorIAmo Messina: come ridare vita alla Nobile Messina

Ore 14:30 – Come scegliere la granita perfetta con l’AI

 

Focus su Product Management:

Giovedì 16 ottobre

Ore 11:30 – Come costruire prodotti digitali con l’AI: Basic

Alle 14:30 – Come costruire prodotti digitali con l’AI: Advanced

Venerdì 17 ottobre

 11:30 – Come costruire prodotti digitali con l’AI: Basic

 14:30 – Come costruire prodotti digitali con l’AI: Advanced

 

Il Sud Innovation Summit 2025 contribuisce alla crescita personale e culturale di ogni singolo individuo, dallo studente al professionista. È, inoltre, un’importante occasione di confronto, anche grazie allo scambio di pareri e curiosità su un’innovazione che potrebbe rivoluzionare il futuro del Sud Italia.

L’ingresso è gratuito e su prenotazione. È ancora possibile registrarsi sul sito ufficiale: https://sudinnovationsummit.it/

Alda Sgroi

Sud Innovation Summit 2025: economia, tecnologia e futuro si incontrano a Messina

Il Sud Innovation Summit 2025 è alle porte. L’Università degli Studi di Messina si prepara a diventare un vero e proprio laboratorio in cui tecnologia, impresa ed educazione si incontrano per costruire un nuovo modello di crescita economica e sociale.

Le giornate del 16 e del 17 ottobre saranno ricche di appuntamenti imperdibili: dalle sale verticali ai talk, dai workshop pratici agli incontri con esperti e professionisti. Oltre 100 speaker affronteranno la tematica sempre più centrale dell’intelligenza artificiale, declinata in molteplici ambiti.

Difatti, il filo conduttore di questa edizione, “AI for Future”, è proprio l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale, articolata in 5 distretti tematici. In particolare, quello dedicato a Economia e Finanza si distingue per la capacità di coniugare innovazione tecnologica e capitale umano, risultando concreto, attuale e trasversale a tutti i settori.

Questa area tematica, dunque, si pone l’obiettivo di fornire strumenti utili per interpretare i cambiamenti del mercato, comprendere l’impatto dell’AI sulle professioni e promuovere un approccio consapevole alla finanza e al lavoro del futuro.

Di seguito le principali attività riferite all’ambito dell’economia e della finanza, organizzate durante le due giornate del Summit:

Focus su Start-up ed ecosistemi dell’innovazione:

Giovedì 16 ottobre:

  • Ore 11: Innovazione made in sud: opportunità degli ecosistemi regionali
  • Ore 12: Champions e luoghi dell’innovazione: verso una filiera siciliana
  • Ore 14:30: Fare impresa al Sud: storie a confronto

 

Focus su HR Tech, EdTech & Future of Work:

Giovedì 16 ottobre :

  • ore 11:30: L’IA come specchio e moltiplicatore
  • ore 12: Educazione, Impresa e Innovazione: la sfida delle nuove leadership giovanili
  • ore 15: L’IA come veicolo del passaggio scuola – lavoro

Venerdì 17 ottobre:

  • ore 9: L’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale e l’utilizzo di CLIA per gli studi professionali
  • ore 14: La ricerca del lavoro e il ruolo dei centri per l’impiego nell’era del digitale
  • ore 15: Le Linee guida per l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione

 

Focus su Media & Creator Economy:

venerdì 17 ottobre:

  • ore 11: Creator: la nuova generazione di imprenditori digitali che sta cambiando il mercato
  • ore 11:30: La sfida e l’opportunità per i brand del territorio: dalla pubblicità tradizionale ai nuovi linguaggi dei Creator
  • ore 12: Retail Meets Media: connecting people places and brands
  • ore 14:30: Creator Economy: come imprese e attività locali sfruttano il potere dei Creator per affermarsi
  • ore 15: La Sicilia e l’evoluzione del giornalismo digitale: i Creator come mezzo per arrivare dritti al pubblico

 

Focus su Educazione finanziaria:

venerdì 17 ottobre:

  • ore 11: Scoprire chi sei per capire cosa puoi diventare: orientamento al mondo del lavoro
  • ore 12: Riscrivere il linguaggio dell’educazione finanziaria. L’esperienza Starting Finance
  • ore 15: SF Trading Game: scopri la trattazione alle grida delle borse valori

 

il Sud Innovation Summit 2025 rappresenta un’importante opportunità di apprendimento, confronto e crescita per studenti, professionisti e imprese che vogliono comprendere da vicino l’impatto dell’intelligenza artificiale e contribuire a delineare il futuro dell’economia digitale.

L’evento sarà ospitato presso il Polo Universitario Papardo – Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra (MIFT).

L’ingresso è su prenotazione. È possibile registrarsi sul sito ufficiale: https://sudinnovationsummit.it/

 

Antonella Sauta

Unimegames 2025, il grande evento sportivo degli studenti

Si sono conclusi nella giornata di ieri, domenica 5 ottobre, gli Unimegames, giunti alla loro quarta edizione. L’evento sportivo universitario, che si è svolto dal 3 al 5 ottobre, ha visto la partecipazione di oltre 800 studenti e studentesse, docenti e staff dell’Ateneo impegnati nei vari sport. Realizzato e organizzato dall’associazione Crescendo Incubatore in collaborazione con l’Università degli studi di Messina, anche quest’anno l’evento si è dimostrato promotore dei valori della sostenibilità grazie alla partecipazione di AMAM (Azienda Meridionale Acque Messina), che ha sostenuto l’iniziativa concedendo, presso la Cittadella sportiva, un erogatore di acqua potabile, riducendo l’utilizzo delle bottigliette monouso.

Le attività

Sport, partecipazione, spirito di appartenenza, inclusione e tanto divertimento. Tre giorni in cui i vari dipartimenti si sono sfidati nelle numerose discipline, tra calcio, pallavolo, basket, nuoto, tennis doppio misto e un debutto per sei prove di atletica leggera (100 metri, 400 metri, staffetta 4×100, salto in alto, salto in lungo e lancio del peso).

Dopo due giornate di sfide intense, a cui hanno fatto da sfondo la cittadella sportiva universitaria e il campo Cappuccini, l’evento si è concluso ieri con la UnimeRun. Il percorso si è svolto nel cuore della città, rafforzando concretamente quel legame indissolubile tra la cittadinanza messinese e la condivisione di quei valori protagonisti della manifestazione sportiva.

 

Sensibilizzazione e inclusione

Non solo competizione, ma soprattutto spirito di comunità e valori sociali e culturali: tra i momenti più significativi il programma Try This Ability, dedicato alla sensibilizzazione sul tema dell’inclusione e della disabilità, ha coinvolto studenti e associazioni in attività dimostrative ed esperienze pratiche. Un percorso volto a sperimentare e riflettere sull’accessibilità e sulle barriere quotidiane, con l’obiettivo di promuovere un ateneo e una comunità accademica più aperta e inclusiva.

 

La cerimonia finale e i vincitori

La quarta edizione degli Unimegames si è conclusa nell’anfiteatro della cittadella sportiva, con gli interventi della prof.ssa Graziella Scandurra e di Luca Famà, presidente di Crescendo Incubatore. Di seguito la classifica dei dipartimenti e i vincitori nei vari sport:

Calcio

  1. Patologia
  2. Dimed
  3. Ingegneria

 

Pallavolo

  1. Ingegneria
  2. Biomorf
  3. Chibiofaram

 

Basket

  1. Patologia
  2. Biomorf
  3. Ingegneria

 

Tennis

  1. Biomorf
  2. Patologia
  3. Giurisprudenza

 

Nuoto

  1. Patologia
  2. Ingegneria
  3. Veterinaria

 

100 m Uomo

  1. Andrea Cambria (Biomorf)

100 m Donna

  1. Laura Torre (Chibiofaram)

 

400 m Uomo

  1. Alessandro De Roma (Ingegneria)

400 m Donna

  1. Arianna Vadalà (Patologia)

 

Salti e lanci

Giuseppe Faiti (Biomorf)

Erica Maisano (Veterinaria)

Mattia Andrè (Ingegneria)

 

Staffetta 10 km

  1. Biomorf
  2. Patologia
  3. Giurisprudenza

 

Riconoscimento speciale con il premio Eugenio Guglielmino, direttore di dipartimento di ingegneria con cui sono nati gli Unimegames, consegnato al prof. Ettore Napoli.

E per quest’anno si è  aggiudicata la vittoria della quarta edizione degli Unimegames il dipartimento Biomorf, seguito da Patologia e Ingegneria.

 

UniversoMe è stato presente durante l’intero evento, condividendo emozioni, novità e momenti di festa. Tra interviste a bordo campo e tante attività ha raccontato l’esperienza unica dei tanti studenti che hanno animato l’evento. Non ci resta che aspettare la prossima edizione!

 

Elisa Guarnera

 

MessinaCon 2025: la Fiera Del Fumetto anima Villa Dante

Nello scorso week-end, da venerdì 5 a domenica 7 Settembre 2025, si è tenuta la 10ª edizione del MessinaCon sulla Riva Dello Stretto. La Fiera Del Fumetto, evento tanto atteso dagli appassionati di fumetti, giochi, cultura pop e cosplayer presenti a Messina, ha avuto quest’anno uno spostamento di sede: dal PalaCultura a Villa Dante. In quei tre giorni, Villa Dante si è animata di eventi, ospiti speciali e di persone che hanno riscoperto il proprio lato artistico che fanciullesco, lasciando fuori dalla Villa “la vita di tutti i giorni” per immergersi in un mondo fantastico.

Quest’anno, inoltre, ricorreva il 10° anniversario della Fiera Del Fumetto messinese. Dietro l’organizzazione c’è l’associazione StrettoCrea, guidata dal presidente Giuseppe Mulfari.

MessinaCon 2025: venerdì 5 Settembre

L’evento è iniziato con il taglio del nastro. Tra gli ospiti presenti figuravano il sindaco Federico Basile, gli assessori Liana Cannata e Massimo Finocchiaro, e la presidente di Messina Social City, Valeria Asquini.

La novità di quest’anno è stata l’introduzione di un padiglione dedicato al Vinyl Fest, accanto alle tante attività già presenti: negozi, fumettisti, giochi da tavolo, ecc.

Il momento più atteso della giornata è stato però nel pomeriggio, quando il pubblico presenta ha potuto incontrare un idolo dell’infanzia di molti, Danilo Bertazzi (il celebre Tonio Cartonio de La Melevisione). Un incontro magico con una persona speciale che non ha mai dimenticato il proprio fanciullo interiore e che invita gli altri a  fare lo stesso nei momenti opportuni, per poter “vivere meglio” e non perdere mai la voglia di inseguire i propri sogni. È stato, per molti, un vero e proprio ritorno al Fantabosco, che in realtà non ha mai smesso di vivere nel cuore di chi ha conosciuto quel fantastico mondo.

Danilo Bertazzi. ©UniVersoMe

MessinaCon 2025: sabato 6 Settembre

La giornata di sabato è stata la  più ricca di eventi e presenze.

Si è tenuto un workshop a cura dei Solar Eclipse, una K-Pop crew nata a Messina che hanno animato la fiera con alcune esibizioni coinvolgenti. All’interno dello stand del Vinyl Fest si è invece svolto il workshop “La storia e l’uso corretto del disco in vinile”.

Nel pomeriggio ha avuto luogo la Conferenza della Scuola del Fumetto di Palermo, durante la quale gli insegnanti presenti hanno illustrato i corsi, spiegandone l’organizzazione e l’importanza.  L’obiettivo è di fornire gli strumenti adeguati per entrare in mondo artistico che deve adattarsi al linguaggio visivo e narrativo contemporaneo, in continua evoluzione, e a una società sempre più globalizzata dalla tecnologia. Un’opportunità per chi desidera intraprendere questa strada.

A seguire, l’altro incontro molto atteso, ossia quello con il noto attore e doppiatore (e direttore di doppiaggio) Claudio Moneta, celebre voce di personaggi come la spugna di mare SpongeBob, Kakashi in Naruto, Goku in Dragon Ball Super, Barney in How I Met Your Mother, Muzan in Demon Slayer e tanti altri. Moneta ha parlato della sua “energia infinita” e della grande passione per il suo lavoro, regalando al pubblico la sensazione di dialogare dal vivo con i suoi personaggi più iconici.

Claudio Moneta. ©UniVersoMe

Mentre Moneta incontrava i fan per foto e autografi, in contemporanea si svolgeva la conferenza a cura dell’Ordine degli Architetti di Messina, è avvenuta anche la Conferenza a cura dell’Ordine degli Architetti di Messina, dove hanno spiegato l’importanza e la coesione tra il disegno di un fumetto e il progetto architettonico.

MessinaCon 2025: domenica 7 settembre

L’ultima giornata di MessinaCon si è aperta sotto un caldo e piacevole sole settembrino. La mattinata è trascorsa lentamente, mentre a Villa Dante iniziavano ad arrivare i primi cosplayer e i fan, pronti a vivere una domenica speciale che avrebbe chiuso in bellezza la decima edizione della fiera.

Il pomeriggio è stato animato dall’attesissima gara cosplay, condotta da Paynto insieme all’inossidabile Silvia Alfano, con una giuria composta da Taryn, Manu MFK e Celaena. Subito dopo, spazio al talk di Mario Sturniolo — streamer, attore e content creator — che ha raccontato il suo percorso e ha condiviso riflessioni sul futuro di Twitch e del mondo dello streaming.

Mario Sturniolo. ©UniVersoMe

Non sono mancati momenti di puro intrattenimento, grazie alla nuova esibizione della Solar Eclipse K-Pop Crew. Subito dopo il coinvolgente DJ set con le sigle più amate dei cartoni animati.

La gara cosplay ha visto trionfare:

  • 1° posto: Malenia di novareey

  • 2° posto: Il Cacciatore di giovada

A questi si sono aggiunti i premi speciali:

  • Menzione speciale “Man at Arms”: il Mandaloriano di fabio_saitta

  • Menzione speciale accuratezza: lo Spaventapasseri di mr.x_54

  • Menzione speciale fedeltà: Vaiana di cristalcosplay

  • Premio @dcphotocosplay: Malenia (novareey)

  • Miglior gruppo: Marty e Doc, interpretati da @kara_undici & Doc

  • Premio speciale sartoriale e crafting: Merida di @laura_bon_chan

 

Foto finale. ©UniVersoMe

Con la consegna dei premi e l’entusiasmo del pubblico, la giornata si è conclusa in un clima di festa e gratitudine. UniVersoMe coglie l’occasione per ringraziare il MessinaCon e l’associazione StrettoCrea per la fiducia, la collaborazione e l’accoglienza sempre calorosa, con un pensiero speciale a Peppe Mulfari, Silvia, Giando, Michelangelo, Roberto e a tutti i ragazzi e le ragazze che hanno reso possibile questa edizione.

Con un arrivederci carico di emozione, MessinaCon 2025 ha salutato il suo pubblico, dando appuntamento al prossimo anno per continuare a sognare insieme.

Giorgio Maria Aloi

Gaetano Aspa

Aspettando Taobuk 2025: Confini

Come ogni anno, Taormina si prepara ad ospitare il TaoBuk (Taormina International Book Festival), arrivato alla sua XV edizione. Dal 18 al 23 giugno, i suggestivi spazi della città faranno da cornice a un ricco programma di eventi, che vedrà alternarsi numerosissimi ospiti tra scrittori, artisti, attori e protagonisti dell’attuale panorama culturale nazionale e internazionale.

Il tema

Nel corso degli anni, il Taobuk ha sempre svolto il ruolo di portavoce di argomenti cruciali che incidono profondamente sulla nostra società, declinandoli in varie aree tematiche ed incentivando il confronto.

La XV edizione del festival si incentra su un tema attuale e trasversale: “Confini”.

Una riflessione sull’etimologia della parola Confine (Cum-Finis), suggerisce un’implicazione che costituisce la base del vasto tema: il confine non è solo ciò che divide, ma anche ciò che unisce.

Articolato in sette aree tematiche, dunque, il festival intende svolgere un’ analisi approfondita ed interdisciplinare sulla complessità del concetto di confine, inteso non solamente come barriera fisica o geografica, quanto più come confine interiore, culturale, identitario.

La prima direttrice tematica del festival prende avvio proprio da “Cum-Finis”.

Limes è Limite”: contrariamente, indica il confine come chiusura.

Il festival celebra Calvino e il suo Metodo con l’area tematica “La relazione tra Umanesimo e Tecnologia, nel segno di Calvino”, in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina.

In assenza di gravità: oltre i confini, l’infinito” offre una riflessione attraverso la filosofia, la psicanalisi e la spiritualità.

Sulla soglia: l’Universale oltre il tempo attraverso le arti” affronta il ruolo dell’arte nel superamento dei confini.

Transiti” esplora il presente tra umanità e natura.

Infine, “Sconfinamenti” si occupa dei nuovi “confini” per la giustizia nazionale ed internazionale, delle nuove sfide del contesto digitale e di riflessioni sul Femminile.

Il programma

Numerosissime sono le attività organizzate durante le giornate del festival e dislocate nelle splendide location della città di Taormina.

Il calendario varia tra dibattiti, presentazioni, mostre e prevede oltre duecento ospiti nazionali ed internazionali. Tra gli eventi e gli ospiti più attesi:

19 giugno

  • Generazione Ribelle”, dove si rompono i confini di bellezza. Con l’intervento di artisti, esperti ed attivisti, il dibattito sarà incentrato sulla figura femminile e sui confini della società sulla bellezza.
  • Le lezioni americane e i confini tra umanità e tecnologia. Leggerezza”, in omaggio di Italo Calvino, esplora il ruolo della scrittura nel contesto di sviluppo tecnologico.
  • I molteplici strati della narrazione”, conversazione con Emanuele Trevi.

20 giugno

  • L’arte è libertà. Oltre confini e divisioni”, dialogo con il celebre artista ed attivista Ai Weiwei sul ruolo dell’arte per abbattere i confini.
  • Scrivere per frantumare i confini”, con la scrittrice Zadie Smith.
  • Conferimento del Premio Strega per la Saggistica, prima edizione, con ospite Anne Applebaum, vincitrice del Premio Strega Saggistica Internazionale.

21 giugno

  • La letteratura luogo di empatia”, con Peter Cameron, vincitore del Taobuk Award for Literary Excellence.
  • Riconciliare il mondo”, con la scrittrice italiana di rilievo internazionale Susanna Tamaro.
  • Attesissima la Serata di Gala e la cerimonia di consegna dei Taobuk Award.

22 giugno

  • Dove i confini si dissolvono e il significato emerge”, dialogo con la scrittrice Amélie Nothomb.
  • Cinema, attivismo e visione sociale”, incontro con Whoopi Goldberd, premio Oscar e icona del cinema e della televisione, nota per il suo impegno nella difesa dei diritti civili.
  • Il cinema tra visione e narrazione”, conversazione con il regista premio Oscar Gabriele Salvadores, sulla capacità del cinema di attraversare i confini.

23 giugno

  • Conferimento del Premio Wilhelm Von Gloeden.
  • Visioni in scena: il metodo Livermore”, in cui il noto regista teatrale e operistico italiano Davide Livermore presenta il suo metodo di direzione scenica.
  • Illuminiamo il futuro”, che assegnerà il Premio Save The Children e proietterà il documentario “Fuori dai margini”.

Conferenza di Messina e Taormina

In occasione del Settantesimo anniversario della Conferenza di Messina e Taormina, le prime tre giornate del festival ospiteranno le celebrazioni. L’evento non intende solo commemorare un momento storico, ma rilanciare i valori europeisti della Conferenza. Per tale motivo, sono stati invitati i rappresentanti delle Istituzioni europee e i Ministri degli Esteri degli Stati membri dell’Unione Europea, dei Paesi candidati e potenziali candidati.

  • Per il 18 giugno sono previsti: incontro inaugurale, cerimonia ufficiale e inaugurazione di una mostra con materiali d’archivio, fotografie e documenti. Seguono, in serata, l’evento di gala e il Concerto dell’Orchestra Sinfonica Siciliana;
  • Per il 19 giugno, in programma la sessione ministeriale, seguita da incontri, panel tematici e interventi sulle sfide europee: difesa comune, Mediterraneo, relazioni transatlantiche, la visione dei Padri dell’Europa;
  • Il 20 giugno sarà la giornata conclusiva, con ulteriori panel su integrazione politica, in riferimento ai rapporti con gli Stati Uniti.

Conclusioni

La XV edizione del Taobuk, con un programma ricco di incontri, premi internazionali e riflessioni sul tema dei “Confini”, si preannuncia un evento culturale imperdibile.

Noi di UniVersoMe siamo lieti di rinnovare la partecipazione al festival e di portarvi con noi nel cuore dell’ evento!

Taormina Film Fest 71: la nuova edizione alle porte

Dal 10 al 14 giugno UniVersoMe torna a Taormina per la 71a edizione del Taormina Film Fest, uno dei Festival più attesi in Sicilia. Al timone di questa edizione Tiziana Rocca, organizzatrice di eventi di grande successo, che torna dopo ben otto anni di assenza. Noi, come sempre, ci saremo, in cerca di grandi emozioni e di tutte le ultime novità. Seguiteci per restare sempre aggiornati e per scoprire cosa ha in serbo per noi questa nuova attesissima edizione!

L’anno delle donne al volante

Questa nuova edizione è sempre più vicina! Il 5 giugno a Palazzo Grazioli a Roma si è tenuta la conferenza stampa dove il direttore artistico di questa edizione, Tiziana Rocca, ha illustrato il programma della kermesse insieme al commissario straordinario della Fondazione Taormina Arte Sergio Bonomo, il Sovrintendente Felice Panebianco e due attrici molto amate del cinema italiano, nonché componenti della giuria di quest’anno, ovvero Alessandra Mastronardi e Ilenia Pastorelli.

In occasione della sua 71esima edizione, Il Taormina Film Fest ha deciso di dedicare il manifesto ufficiale al film Malena di Giuseppe Tornatore come omaggio al cinema italiano, in occasione del suo 25esimo anniversario (di cui è previsa la proiezione sabato 14 giugno alle ore 16 presso la “Casa del Cinema”)

Lo slogan scelto per quest’anno è “Le Donne, non le Dive – Identità femminili tra cinema e realtà” (di cui è previsto un panel mercoledì 11 giugno) tema tanto attuale quanto poco affrontato in certi contesti, che mette in luce il contributo delle donne nel cinema, promuovendo una maggiore inclusività.

E come ogni Festival che si rispetti, non può mancare la madrina!  A ricoprire questo prestigioso ruolo quest’anno sarà l’attrice Valeria Solarino, una vera garanzia per cinema e teatro.

Taormina Film Festival
Fonte: Radio Una Voce Vicina

 

Grandi nomi in arrivo a Taormina

L’edizione di quest’anno comprende una giuria composta da personalità come DàVine Joy Randolph (presidente di giuria), l’attore Rupert Everett, la costumista candidata 15 volte agli oscar per i migliori costumi Sandy Powell, lo sceneggiatore e giornalista Steven Gaydos e, infine, a chiudere questa prestigiosa squadra di giurati troviamo per l’appunto Ilenia Pastorelli e Alessandra Mastroinardi

Non mancheranno tributi a grandi maestri, come Martin Scorsese, che riceverà il premio alla carriera al Teatro Antico di Taormina e il noto attore e produttore Michael Douglas che sarà omaggiato con il Taormina Exellence Achivement Award; come loro anche Olivia Wilde riceverà il premio Creativity Award, e ulteriori riconoscimenti come il Taormina Achievement assegnato a Luca Zingaretti, il Taormina Creativity Award a Luisa Ranieri, il Premio Speciale Internazionale a Monica Bellucci e altri numerosissimi titoli. Ad arricchire il panorama cinematografico del festival saranno chiaramente anche lungometraggi, documentari, cortometraggi, tutti accolti dal Fuori Concorso.

 

Taormina Film Festival
Fonte: Ciak Magazine

I titoli più attesi

Quest’anno il festival sarà suddiviso in tre sezioni: Concorso Internazionale, Fuori Concorso e Cortometraggi. Tra i titoli più attesi, indubbiamente, Ballerina, spin-off della saga di ‘’John Wick’’ , diretto da Len Wisman e con protagonista Ana De Armas; la commedia italiana ‘’L’amore sta bene su tutto’’ diretto e intepretato da Giampaolo Morelli sarà invece il film di chiusura. Sempre nella categoria Fuori concorso sarà presentato ‘’Come Fratelli’’ ,diretto da Antonio Padovan, un film che esplora temi come la perdita, la ricostruzione affettiva, valorizzato sicuramente dalla presenza di Francesco Centorame e Pierpaolo Spollon.

Inoltre in programma troviamo due capolavori degli anni 70 , a partire da TaXi Driver che sarà proiettato al Teatro Antico di Taormina con la partecipazione dell’ospite d’eccellenza Martin Scorsese, e per finire “Qualcuno volò sul nido del cuculo” di Forman , film denuncia dell’oppressione istituzionale, e Warface e Thena altrettanto rivoluzionari.

Questa edizione in dirittura d’arrivo ci tiene particolarmente a mettere in luce il contributo delle donne nel cinema, promuovendo una maggiore inclusività. Iniziative come questa riconfermano così il festival non solo come vetrina per il cinema internazionale ma anche come un luogo di riflessione e promozione della parità di genere.

 

Rosanna Bonfiglio

Asia Origlia

 

Maura Gancitano all’Università di Messina: una masterclass per decostruire gli stereotipi di genere

Mercoledì 23 aprile alle ore 10.30, presso la Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, l’Università di Messina ospiterà Maura Gancitano, filosofa, saggista e co-fondatrice del progetto culturale Tlon, per una masterclass pubblica dedicata al tema della costruzione sociale degli stereotipi di genere e al ruolo del pensiero critico nella formazione delle identità.

L’iniziativa nasce nell’ambito della partnership tra l’Ateneo e Taobuk – Taormina International Book Festival, un’alleanza che intende rafforzare il dialogo tra cultura contemporanea e formazione accademica, attraverso momenti di confronto aperto e interdisciplinare.

La filosofia come pratica di consapevolezza

Maura Gancitano, da anni figura di riferimento nel panorama della divulgazione filosofica, condurrà un intervento che intreccia filosofia, sociologia e studi di genere, con l’obiettivo di esplorare i meccanismi attraverso cui gli stereotipi si originano e si diffondono all’interno della società. La sua lezione sarà un invito alla decostruzione delle narrazioni dominanti, che troppo spesso condizionano il modo in cui ci percepiamo e ci relazioniamo.

Il pensiero critico diventa così uno strumento trasformativo, capace di smascherare le strutture simboliche e culturali che sorreggono le disuguaglianze di genere e di offrire nuove possibilità di racconto e di esistenza.

Un dialogo interdisciplinare

A dialogare con la filosofa saranno la professoressa Vittoria Calabrò, storica delle istituzioni politiche e Presidente del CUG (Comitato Unico di Garanzia) dell’Ateneo, e la professoressa Milena Meo, sociologa politica e Vicepresidente del CUG. Insieme esploreranno i contesti in cui gli stereotipi si sedimentano e si riproducono – dalla scuola ai media, fino alla famiglia – interrogando anche le responsabilità delle istituzioni educative nella costruzione del pensiero libero.

L’incontro sarà introdotto dai saluti istituzionali della Rettrice Giovanna Spatari e si rivolge a studenti, docenti e alla cittadinanza, con l’intento di promuovere un confronto aperto e partecipato su uno dei temi più urgenti della contemporaneità.

Parteciperanno anche i corsisti di UniMe GDS Lab, coordinato da Natalia La Rosa (Ses) e la prof.ssa Maria Laura Giacobello (UniMe).

Una lezione per ripensare l’identità

In un momento storico in cui la riflessione sull’identità e sulle relazioni di genere attraversa il dibattito pubblico, questa masterclass rappresenta un’occasione preziosa per attivare nuove consapevolezze, ripensare i modelli culturali dominanti e offrire strumenti critici per trasformare la realtà sociale.

Gaetano Aspa

UniMe “Orientati al futuro”: al via i laboratori di orientamento al lavoro per gli studenti

UniMe si impegna a sostenere gli studenti  nel passaggio dal mondo accademico a quello professionale, proponendo una serie di laboratori di orientamento al lavoro. Gli incontri  forniranno agli studenti strumenti concreti per affrontare il mondo professionale con maggiore consapevolezza e preparazione.

L’iniziativa e i laboratori

L’iniziativa arrivata alla sua terza edizione, dal titolo “Orientati al futuro!”, si svolgerà presso il Campus Centrale di UniMe, in Piazza Pugliatti, 1, con tre appuntamenti chiave:
  • si parte il 26 marzo, dalle ore 15:00 alle 17:00, presso l’Aula Cannizzaro, con il laboratorio “Definire il mio obiettivo professionale e come creare un CV efficace“. L’obiettivo dell’incontro è fornire agli studenti gli strumenti necessari per creare un curriculum efficace e presentarsi al meglio nel mercato del lavoro;
  • il secondo appuntamento previsto il 2 aprile, dalle ore ore 15:00 alle 17:00, presso l’Aula Cannizzaro, sarà un incontro dedicato a “Come creare un profilo LinkedIn ottimizzato e costruire un personal brand“. In un’era digitale in cui la presenza online è fondamentale, gli studenti acquisiranno le potenzialità per creare una rete di contatti professionali attraverso la piattaforma LinkedIn, promuovendo la propria immagine;
  • il ciclo di incontri si concluderà il  9 aprile, dalle ore 15:00 alle 17:00, presso Aula Magna 2 del  Dipartimento di Economia, con il laboratorio “Come prepararsi al colloquio di selezione“. Un workshop in cui gli studenti acquisiranno tecniche e strategie per affrontare con successo i colloquio di selezione, per comunicare e mettere in atto una performance convincente.

Come partecipare

A condurre gli incontri sarà Sonia Gentile, psicologa del lavoro. L’iniziativa rappresenta un’opportunità preziosa per tutti gli studenti UniMe che desiderano acquisire competenze pratiche e strategie efficaci per avviare la propria carriera nel miglior modo possibile e orientarsi nel mondo del lavoro con maggiore consapevolezza.
Gli studenti interessati potranno iscriversi ai laboratori attraverso il seguente modulo:
https://forms.office.com/pages/responsepage.aspx?id=RZ1nhEaDI06MhKcwTtunf0ZkEG0xpgtHtQsz5Xl27EdUNFJRTlk4WkhQSlc1U1hUS1ZMQ0RXT0U0MC4u&route=shorturl
Elisa Guarnera

Milazzo film festival 2025: tra cinema, musica e teatro

Il Milazzo Film Festival si è appena concluso, ma anche quest’anno ha regalato grandi emozioni a tutti gli appassionati di cinema e non, grazie a un intenso programma ricco di ospiti di spessore.

La diciannovesima edizione del festival è iniziata il 5 Marzo,  caratterizzata da un connubio di cinema, musica e teatro in un evento coinvolgente. La kermesse si è aperta con uno spettacolo dell’attore e regista Sergio Rubini ed è proseguita con un gran numero di proiezioni di ogni genere. Il pubblico ha potuto assistere ai cortometraggi in concorso poi premiati, ai corti di repertorio provenienti direttamente dal Museo Nazionale del Cinema di Torino, che hanno mostrato al pubblico la Sicilia di una volta. Inoltre, sono state effettuate le grandi proiezioni, come L’uomo nero di Sergio Rubini, L’arminuta di Giuseppe Bonito, il docufilm Pino Daniele – Nero a metà di Marco Spagnoli e tanti altri.

Milazzo Film Festival
I presentatori del Milazzo Film Fest intervistano Sergio Rubini. Ph: Marco Castiglia

Tra gli ospiti hanno presenziato personaggi come Vanessa Scalera, il regista Marco Tullio Giordana, di cui il festival ha proiettato alcuni film come Lea e La vita accanto. Presente anche Sonia Bergamasco che, in questa occasione, ha presentato il suo ultimo libro Un corpo per due e il docufilm che l’ha vista alla regia, Duse.

Tra incontri con le scuole, conferenze e consegne di premi,  il festival ha mantenuto alta l’attenzione fino alla sua conclusione, avvenuta il 9 Marzo con l’ultima proiezione, Familia di Francesco Costabile, alla quale ha preso parte anche il giovane Francesco Gheghi, anch’egli ospite della manifestazione.

Anche quest’anno, il Milazzo Film Festival ha confermato il suo valore e, al pari delle edizioni precedenti, è stato in grado di suscitare grandi emozioni.


Marco Castiglia

 

L’Amore salverà il mondo: torna il Premio Internazionale “Maria Celeste Celi”

Al via la quarta edizione del Premio Internazionale di Poesia, Narrativa e Arti “Maria Celeste Celi“, poetessa e benefattrice messinese, madre dell’attuale Presidente del C.I.R.S , ente fondato dalla scrittrice nel 1957 come Casa Famiglia per donne e bambini in stato di disagio socio economico o vittime di violenza.

L’iniziativa benefica, promossa dal Comitato Italiano per il Reinserimento Sociale (C.I.R.S.), si terrà il 28 marzo 2025 al Palacultura di Messina, con il patrocinio dell’Università di Messina e del Comune di Messina, con la collaborazione degli Assessorati all’Istruzione e alle Politiche Sociali, nonché dell’Ufficio Scolastico Provinciale. Il concorso è aperto a poeti, scrittori e artisti maggiorenni di qualsiasi nazionalità, agli studenti  universitari e delle scuole d’istruzione secondaria che dovranno inviare, entro il 15 marzo 2025, un elaborato (sezioni: poesia, narrativa, fotografia, prodotti multimediali ecc.), seguendo le indicazioni del bando.

L’amore come forma artistica

«L’amore salverà il mondo». Le parole che fanno bene al cuore

Questo è  il tema prescelto per il concorso, che si pone come obiettivo la prevenzione della violenza in ogni sua forma, in particolare quella di genere, attraverso «l’approfondimento e la consapevolezza di emozioni, sentimenti e azioni positive, in contrasto con l’attuale, pessima comunicazione, descrittiva e particolareggiata, di efferati delitti che servono solo a rendere “normali” la violenza e l’omicidio e provocano nelle menti malate emulazione».

Il concorso si propone di valorizzare gli artisti contemporanei, ma anche di sensibilizzare le giovani generazioni all’arte e alla cultura in generale. L’ obiettivo è quello di riaccendere la speranza nel cambiamento attraverso il contributo di ciascuno, di manifestare sentimenti positivi senza paura di mostrarsi deboli e di mostrare che nel mondo esiste l’amore, in un mondo in cui odio e aggressività sembrano essere le uniche armi possedute dall’uomo.

 

Modalità del concorso

Il concorso si articola nelle seguenti sezioni:

  • poesia
  • narrativa
  • pittura
  • fotografia
  • grafica
  • social

Il tema potrà essere sviluppato con qualsiasi modalità: frasi, filmati, disegni, progetti di classe che dimostrino cos’è l’amore, come si manifesta quello sano e quando, invece, si trasforma in amore malato, quello che vuole possedere anziché liberare.

Al primo classificato di ogni sezione saranno assegnati una targa e/o altri premi, tra cui il corso per conseguire l’Eipass (certificazione europea informatica), buoni libro e corsi attinenti alle sezioni in concorso che saranno tenuti da esperti dei vari settori.

Un’iniziativa quella del C.I.R.S che mette al centro i giovani e le emozioni. Maria Celeste Celi rappresenta il più grande esempio di una vita spesa per gli altri, attraverso la cura e l’attenzione necessari per donarsi senza misura. In una società dove questo messaggio è più che mai necessario, è fondamentale formare una generazione attenta ai sentimenti altrui e che si faccia promotrice di una sana intelligenza emotiva.

 

Elisa Guarnera

 

Qui il bando completo: https://www.unime.it/notizie/cirs-premio-internazionale-di-poesia-narrativa-e-arti-maria-celeste-celi-0