Attiva su Esse3 la procedura di prolungamento A.A. 2021/2022

Dal 14 Marzo 2023 l’Università degli Studi di Messina ha messo a disposizione su Esse3 la procedura per aderire al prolungamento anno accademico 2021/2022 per i laureandi di marzo e giugno 2023, per agevolare studentesse e studenti nel completare il proprio percorso accademico.

Gli studenti interessati dovranno comunicare la propria volontà esclusivamente tramite la propria Area riservata Esse3 accedendo e iscrivendosi all’iniziativaPROLUNGAMENTO ANNO ACCADEMICO 2021/2022 cd Decreto Milleproroghe”. Qualsiasi altra modalità di comunicazione per aderire al prolungamento dell’A.A. 2021/2022 NON saranno prese in considerazione.

Procedura prolungamento

Per poter aderire alla procedura, innanzitutto, bisogna accedere con le credenziali al portale web dedicato ai Servizi Esse3 per gli Studenti UniMe. Dunque, aprire il menù a tendina posizionato in alto a destra e selezionare la voce Iniziative / Bandi. Ecco qui un esempio.

menù a tendina esse3

Scegliere nella lista tra le iniziative/bandi disponibili “PROLUNGAMENTO ANNO ACCADEMICO 2021/2022 cd Decreto Milleproroghe” e cliccare, quindi, l’icona segnata in rosso.

bando procedura prolungamento anno accademico

 

Dopodiché, una volta aperta la pagina del Dettaglio Iniziative / Bandi riguardante la procedura, selezionare Iscrizione all’iniziativa/bando per confermare.

accettazione bando procedura prolungamento anno accademico

I destinatari della proroga

Potranno, quindi, usufruire della proroga anche le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti all’anno accademico 2022/2023 che intendono laurearsi a MARZO/GIUGNO 2023 e hanno sostenuto esami e attività formative come previste dal proprio piano di studio tra gennaio e giugno 2023.

Pertanto, dopo il conseguimento del titolo, per coloro che avranno manifestato la volontà di beneficiare del prolungamento dell’A.A.2021/2022, verranno adottate opportune misure informatiche sul sistema Esse3 per effettuare la trasposizione all’A.A. 2021/2022 degli esami con voto e delle attività formative sostenute e superate nell’anno accademico 2022/2023. Altresì, si ricorda che i laureandi che hanno concluso tutte le attività formative (incluse idoneità e tirocini) entro il 31 dicembre 2022 sono direttamente abilitati a conseguire il titolo per l’A.A. 2021/2022 e non dovranno effettuare la procedura sopra descritta.

Per tutti coloro che sono stati ammessi alla fruizione della proroga dell’A.A. 2021/2022 e che risultino impossibilitati al conseguimento del titolo entro marzo/giugno 2023, per qualsiasi motivo, dovranno comunicare alla propria Segreteria Studenti la rinuncia alla laurea calendarizzata in proroga e saranno tenuti al pagamento della contribuzione dovuta per l’intero Anno Accademico 2022/2023.

Rimborso tasse universitarie 

Invece. per gli studenti già iscritti all’A.A. 2022/2023 che, per effetto del cd. Mille proroghe, conseguiranno il titolo per l’A.A. 2021/2022 e avvieranno le procedure per una nuova immatricolazione ad un Corso di Laurea UniMe di I o II livello, entro 30 giorni dal conseguimento del titolo, usufruiranno di una compensazione delle somme già versate all’Ateneo, senza aggravio di mora per immatricolazione oltre i termini e con la possibilità di presentare l’ISEE-U senza ulteriori oneri per tardiva sottoscrizione della DSU. Di conseguenza, le somme corrisposte all’Ateneo per l’A.A. 2022/2023 a titolo di contributo onnicomprensivo annuale calcolato al 50% non costituiranno in nessun caso oggetto di rimborso.

Victoria Calvo

UniMe: in arrivo proroga A.A. 2020/2021. Su esse3 la procedura di adesione

L’Ateneo Peloritano, in attuazione del D.L. 24 dicembre 2021 convertito con legge 18 febbraio 2022 n.11 (decreto milleproroghe), ha prorogato al 15 giugno 2022 l’ultima sessione di laurea per l’Anno Accademico 2020/2021.

Sarà competenza di ciascun Dipartimento fissare gli appelli di laurea ulteriori visibili alla voce “Bacheca, appelli di laurea”.

Chi potrà usufruirne

Potranno usufruire gli studenti e le studentesse che sono:

  • regolarmente iscritti all’Anno Accademico 2021/2022;
  • che intendono laurearsi a marzo/giugno 2022 qualora abbiano sostenuto tutti gli esami e concluso tutte le attività formative previste dal proprio piano di studi tra gennaio e i 7 giorni prima della sessione di laurea prevista per giugno 2022.

N.B. I laureandi che hanno concluso tutte le attività formative previste dal proprio piano di studi entro il 31 dicembre 2021, sono ammessi di diritto a conseguire il titolo nell’Anno Accademico 2021/2022. Pertanto non dovranno espletare alcuna procedura per aderire alla suddetta proroga. 

Come aderire alla proroga

Gli studenti interessati dovranno comunicare la propria adesione tramite Area Riservata Esse3 cliccando la voce “Prolungamento Anno Accademico 2020/2021 cd Decreto Milleproroghe”

N.B. Non saranno prese in considerazione ulteriori modalità di adesione, neanche sotto forma di istanze inoltrate all’indirizzo mail del protocollo generale d’Ateneo.

Come rinunciare alla proroga

Gli studenti che, avendo richiesto adesione alla proroga, per qualsiasi motivo risultassero impossibilitati al conseguimento del titolo nella sessione di giugno 2022, sono tenuti a comunicare alla Segreteria Didattica del proprio Dipartimento la rinuncia alla seduta di laurea calendarizzata.

Qualora non lo avessero già fatto, saranno tenuti al rinnovo iscrizione A.A. 21/22 e al pagamento delle tasse previste.

CdS non ammessi alla proroga

Gli studenti iscritti ai CdS delle Professioni Sanitarie non rientrano nella suddetta proroga, salvo diverse disposizioni del MUR di concerto con il Ministero della Salute.

Appello esami di maggio

È prevista una sessione straordinaria dell’appello per gli esami di profitto maggio 2022, così da consentire a chiunque possa usufruire della proroga di completare gli esami di profitto nei termini.

Tasse

Gli studenti che, essendosi già immatricolati per l’A.A. 21/22, dopo aver usufruito della proroga dell’A.A. 20/21, vogliano iscriversi per l’A.A. 21/22 ad un corso di laurea UniMe potranno ottenere la compensazione delle somme già versate per l’A.A. 21/22 senza aggravio di mora per questa ulteriore immatricolazione oltre i termini.

N.B. La nuova immatricolazione dovrà perfezionarsi entro 30 giorni dal conseguimento del titolo di laurea, altrimenti non vi potrà essere compensazione.

Le somme del contributo onnicomprensivo annuale già versate non saranno soggette a rimborso.

                                                   Ilenia Rocca