MessinaCon 2025: la Fiera Del Fumetto anima Villa Dante

Nello scorso week-end, da venerdì 5 a domenica 7 Settembre 2025, si è tenuta la 10ª edizione del MessinaCon sulla Riva Dello Stretto. La Fiera Del Fumetto, evento tanto atteso dagli appassionati di fumetti, giochi, cultura pop e cosplayer presenti a Messina, ha avuto quest’anno uno spostamento di sede: dal PalaCultura a Villa Dante. In quei tre giorni, Villa Dante si è animata di eventi, ospiti speciali e di persone che hanno riscoperto il proprio lato artistico che fanciullesco, lasciando fuori dalla Villa “la vita di tutti i giorni” per immergersi in un mondo fantastico.

Quest’anno, inoltre, ricorreva il 10° anniversario della Fiera Del Fumetto messinese. Dietro l’organizzazione c’è l’associazione StrettoCrea, guidata dal presidente Giuseppe Mulfari.

MessinaCon 2025: venerdì 5 Settembre

L’evento è iniziato con il taglio del nastro. Tra gli ospiti presenti figuravano il sindaco Federico Basile, gli assessori Liana Cannata e Massimo Finocchiaro, e la presidente di Messina Social City, Valeria Asquini.

La novità di quest’anno è stata l’introduzione di un padiglione dedicato al Vinyl Fest, accanto alle tante attività già presenti: negozi, fumettisti, giochi da tavolo, ecc.

Il momento più atteso della giornata è stato però nel pomeriggio, quando il pubblico presenta ha potuto incontrare un idolo dell’infanzia di molti, Danilo Bertazzi (il celebre Tonio Cartonio de La Melevisione). Un incontro magico con una persona speciale che non ha mai dimenticato il proprio fanciullo interiore e che invita gli altri a  fare lo stesso nei momenti opportuni, per poter “vivere meglio” e non perdere mai la voglia di inseguire i propri sogni. È stato, per molti, un vero e proprio ritorno al Fantabosco, che in realtà non ha mai smesso di vivere nel cuore di chi ha conosciuto quel fantastico mondo.

Danilo Bertazzi. ©UniVersoMe

MessinaCon 2025: sabato 6 Settembre

La giornata di sabato è stata la  più ricca di eventi e presenze.

Si è tenuto un workshop a cura dei Solar Eclipse, una K-Pop crew nata a Messina che hanno animato la fiera con alcune esibizioni coinvolgenti. All’interno dello stand del Vinyl Fest si è invece svolto il workshop “La storia e l’uso corretto del disco in vinile”.

Nel pomeriggio ha avuto luogo la Conferenza della Scuola del Fumetto di Palermo, durante la quale gli insegnanti presenti hanno illustrato i corsi, spiegandone l’organizzazione e l’importanza.  L’obiettivo è di fornire gli strumenti adeguati per entrare in mondo artistico che deve adattarsi al linguaggio visivo e narrativo contemporaneo, in continua evoluzione, e a una società sempre più globalizzata dalla tecnologia. Un’opportunità per chi desidera intraprendere questa strada.

A seguire, l’altro incontro molto atteso, ossia quello con il noto attore e doppiatore (e direttore di doppiaggio) Claudio Moneta, celebre voce di personaggi come la spugna di mare SpongeBob, Kakashi in Naruto, Goku in Dragon Ball Super, Barney in How I Met Your Mother, Muzan in Demon Slayer e tanti altri. Moneta ha parlato della sua “energia infinita” e della grande passione per il suo lavoro, regalando al pubblico la sensazione di dialogare dal vivo con i suoi personaggi più iconici.

Claudio Moneta. ©UniVersoMe

Mentre Moneta incontrava i fan per foto e autografi, in contemporanea si svolgeva la conferenza a cura dell’Ordine degli Architetti di Messina, è avvenuta anche la Conferenza a cura dell’Ordine degli Architetti di Messina, dove hanno spiegato l’importanza e la coesione tra il disegno di un fumetto e il progetto architettonico.

MessinaCon 2025: domenica 7 settembre

L’ultima giornata di MessinaCon si è aperta sotto un caldo e piacevole sole settembrino. La mattinata è trascorsa lentamente, mentre a Villa Dante iniziavano ad arrivare i primi cosplayer e i fan, pronti a vivere una domenica speciale che avrebbe chiuso in bellezza la decima edizione della fiera.

Il pomeriggio è stato animato dall’attesissima gara cosplay, condotta da Paynto insieme all’inossidabile Silvia Alfano, con una giuria composta da Taryn, Manu MFK e Celaena. Subito dopo, spazio al talk di Mario Sturniolo — streamer, attore e content creator — che ha raccontato il suo percorso e ha condiviso riflessioni sul futuro di Twitch e del mondo dello streaming.

Mario Sturniolo. ©UniVersoMe

Non sono mancati momenti di puro intrattenimento, grazie alla nuova esibizione della Solar Eclipse K-Pop Crew. Subito dopo il coinvolgente DJ set con le sigle più amate dei cartoni animati.

La gara cosplay ha visto trionfare:

  • 1° posto: Malenia di novareey

  • 2° posto: Il Cacciatore di giovada

A questi si sono aggiunti i premi speciali:

  • Menzione speciale “Man at Arms”: il Mandaloriano di fabio_saitta

  • Menzione speciale accuratezza: lo Spaventapasseri di mr.x_54

  • Menzione speciale fedeltà: Vaiana di cristalcosplay

  • Premio @dcphotocosplay: Malenia (novareey)

  • Miglior gruppo: Marty e Doc, interpretati da @kara_undici & Doc

  • Premio speciale sartoriale e crafting: Merida di @laura_bon_chan

 

Foto finale. ©UniVersoMe

Con la consegna dei premi e l’entusiasmo del pubblico, la giornata si è conclusa in un clima di festa e gratitudine. UniVersoMe coglie l’occasione per ringraziare il MessinaCon e l’associazione StrettoCrea per la fiducia, la collaborazione e l’accoglienza sempre calorosa, con un pensiero speciale a Peppe Mulfari, Silvia, Giando, Michelangelo, Roberto e a tutti i ragazzi e le ragazze che hanno reso possibile questa edizione.

Con un arrivederci carico di emozione, MessinaCon 2025 ha salutato il suo pubblico, dando appuntamento al prossimo anno per continuare a sognare insieme.

Giorgio Maria Aloi

Gaetano Aspa

MESSINACON 2025: RITORNO AL FUTURO

Il 18 agosto, presso il Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, sede municipale del Comune di Messina, è stato presentato ufficialmente il MessinaCon 2025, il festival annuale dedicato agli appassionati di fumetti, cosplay, videogiochi e cultura pop.

Una locandina omaggio a “Ritorno al Futuro”

La locandina di quest’anno, realizzata da Umberto Giampà e Lorenzo Berdondini, celebra i 40 anni di “Ritorno al Futuro”: un tributo alla cultura pop che ci ha cresciuti e, allo stesso tempo, uno sguardo proiettato verso il futuro della città, di cui i cittadini sono i veri protagonisti.

La conferenza stampa

Durante la conferenza stampa, presenziata da figure istituzionali di rilievo e dallo staff organizzativo (il “triumvirato” di StrettoCrea: Giuseppe Mulfari, Silvia Alfano e Roberto Laganà Vinci), il presidente Mulfari ha definito l’edizione 2025 come “l’edizione dei grandi cambiamenti”.

Infatti, per il decimo anniversario, grazie alla collaborazione tra StrettoCrea, MessinaCon, Messina Social City e il Comune di Messina, la fiera si sposterà a Villa Dante, occupando oltre 50.000 metri quadrati del polmone verde della città.

Ma le novità non finiscono qui!

 

MessinaCon 2025
Gli organizzatori del MessinaCon insieme alle autorità. © UniVersoMe

Le mostre espositive

L’edizione sarà inaugurata da due mostre gratuite dedicate all’arte, al cinema, all’architettura e alla cultura contemporanea, con l’obiettivo di valorizzare le reti sociali e culturali del territorio.

Mostra di architettura (25 agosto – 7 settembre 2025)

A cura dell’architetto Giovanni Fiamingo, con il supporto della Fondazione Architetti del Mediterraneo, dell’Ordine degli Architetti di Messina e dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura, la mostra internazionale si terrà a Palazzo Zanca.
L’esposizione offrirà una “riflessione visionaria” sul presente e sul futuro dell’architettura, proseguendo poi il suo percorso con tappe alla Biennale di Venezia e in Cina.

Mostra “Ritorno al Futuro” (26 agosto – 7 settembre 2025)

In occasione del 40° anniversario del film, il Museo Accascina (Museo Regionale) ospiterà, nell’unica tappa siciliana, un’esposizione di oggetti di scena e cimeli originali, provenienti direttamente dal set di Back to the Future.

MessinaCon 2025
Inaugurazione della mostra sull’architettura contemporanea presso Palazzo Zanca. © UniVersoMe

MessinaCon 2025: ospiti e programma

Il “MessinaCon” dal 5 al 7 settembre, tra workshop, area a tema, concerti e artisti di calibro internazionale, vanterà la presenza di ospiti speciali, tra cui Danilo Bertazzi, conosciuto come il folletto Tonio Cartonio della Melevisione. Claudio Moneta, attore e voce italiana di personaggi memorabili come SpongeBob, Kakashi Hatake e Barney Stinson. Infine Mario Sturniolo, poliedrico streamer messinese di fama nazionale.

Cosplay Contest

Immancabile l’attesa gara cosplay, che avrà luogo domenica 7 settembre, presso l’arena di Villa Dante (Modulo iscrizione Cosplay Contest https://b17db598bb.clvaw-cdnwnd.com/9532995edc37b57c24367bdfdd3c120a/200000154-1f2611f263/Cosplay%20Contest%20Modulo%20Iscrizione%202025.pdf?ph=b17db598bb ).

Biglietti e info utili

I biglietti per la fiera potranno essere acquistati in prevendita online, nei MessinaCon Point (https://www.latorrenera.net/  ) o direttamente in loco, durante i giorni della manifestazione. Per i bambini sotto i 14 anni e le persone con disabilità è previsto l’accesso gratuito.

Appuntamento a settembre!

Vi aspettiamo venerdì 5 settembre alle ore 11:00 per il taglio del nastro, impazienti di vivere un fine settimana all’insegna del divertimento e della cultura geek.

 

Valeria Giorgianni

 

Programma completo in continuo aggiornamento: https://www.messinacon.it/programma/

A Messina torna la passione nerd: arriva “NerDays Zero” al Centro Commerciale Maregrosso

Dopo il successo dell’edizione invernale, Messina si prepara ad accogliere una nuova ondata di cultura pop con “NerDays Zero”, in programma sabato 12 e domenica 13 luglio presso il Centro Commerciale Maregrosso. L’evento, a ingresso gratuito, è organizzato da The King and Queen Cosplay in collaborazione con EccoTech, e rappresenta un vero e proprio punto d’incontro per appassionati di fumetti, giochi di carte, action figure, artigianato fantasy e, naturalmente, cosplay.

Questa “versione zero” del NerDays nasce come una ripartenza: un’edizione estiva che rilancia la manifestazione dopo il banco di prova della tre giorni di gennaio e si propone come un’anticipazione della futura seconda edizione.

«Il successo dell’evento di gennaio ci ha portato a voler rinnovare l’evento ed organizzarlo in una cornice estiva» – spiega Giuseppe Ferrara, tra gli organizzatori. «Questa versione ‘zero’ rappresenta un nuovo inizio per la manifestazione. Ringraziamo in particolar modo StrettoCrea e il Messinacon per l’appoggio e l’entusiasmo: sono diventati i nostri sponsor ufficiali. È importante che le varie realtà di Messina lavorino in armonia».

Il programma è fitto di appuntamenti per nerd di tutte le età. Previsti tornei di giochi di carte come One Piece, Yu-Gi-Oh! e Magic: The Gathering, accanto a stand di collezionismo e artigianato a tema fantasy e pop culture. Ma l’appuntamento clou sarà la lotteria finale di domenica 13, che metterà in palio una Nintendo Switch 2 e un abbonamento per il Messinacon 2025, in programma dal 5 al 7 settembre a Villa Dante.

Tra competizioni, incontri e passione condivisa, NerDays Zero si candida a essere un appuntamento imperdibile per la community nerd della città, in attesa di un’edizione ancora più grande in arrivo nei prossimi mesi.

Gaetano Aspa

Etna Comics 2025: eravamo 4 nerd in quel di Catania

La cultura nerd, spesso stereotipata dai più, trova da tredici anni un solido appoggio in uno degli eventi più importanti della nostra terra, l’Etnacomics.

Io stesso, prima di partire, mi sono sentito rivolgere i soliti commenti sull’argomento, come se questa subcultura fosse soltanto roba da ragazzini, dalle nuove generazioni perennemente incollate al telefono e viste ai margini della società, insomma, i “tipi strani”.
Eppure, l’Etnacomics 2025 è stato uno degli eventi che più mi ha formato a livello personale, almeno negli ultimi anni.

A partire dal viaggio, la nostra strana banda si è trovata ad affrontare un primo nemico crudele, che un po’ tutti avevamo messo in conto senza però dargli troppo peso: il clima torrido dei primi giorni d’estate a Catania.
È stato proprio il caldo ad abbattersi maggiormente su di noi, come quel boss finale di un videogioco che sai di dover affrontare, ma cerchi di ignorare per non abbatterti in anticipo.
E in effetti non ci siamo lasciati abbattere: anzi, probabilmente abbiamo lavorato il doppio del previsto per raccogliere tutti i contenuti necessari a tenere aggiornati il giornale e i nostri social.

L’arrivo a Catania e il primo giorno di fiera sono stati durissimi per i nostri eroi. All’inizio, nessuno di noi aveva idea di dove sbattere la testa: la fiera sembrava un enorme labirinto, e perfino le mappe erano di difficile interpretazione.
Fortunatamente, Peppe si è trasformato in una sorta di GPS umano per tutto il gruppo, e stargli dietro mentre correva tra le stradine della fiera è stata un’impresa non da poco.
Appena entrati, quella che sembrava una distesa infinita di stand si è stagliata davanti a noi, e la curiosità non ci ha abbandonati nemmeno per un secondo.

Etna Comics e incontri

Proprio durante il primo giorno siamo stati protagonisti di uno degli incontri più memorabili del nostro festival: uno dei fumettisti più in voga del momento ha infatti trovato il tempo per parlare con noi.
Abbiamo così incontrato Nick Dragotta, autore della nuova testata di Batman, che, nonostante fosse impegnatissimo con firme e incontri, si è dimostrato estremamente disponibile a scambiare quattro parole con un gruppo di giovani armati di piccoli microfoni e di una macchina fotografica.
È stato in quel momento che nella mia testa è nata una nuova consapevolezza: quelle persone di cui avevo sempre sentito parlare da lontano esistevano davvero, ed era possibile interagirci.

Per il me ragazzino, molti di questi incontri sarebbero stati semplicemente impensabili. Viverli in prima persona ha rivoluzionato il mio modo di approcciarmi a un mondo che da bambino ho sempre adorato, e che ora, da un po’ più grande, ho potuto osservare da vicino.
Gli innumerevoli stand che hanno riempito le Ciminiere di Catania nei giorni della fiera ospitavano prodotti di ogni tipo: carte collezionabili, giochi da tavolo, fumetti, live art… Nulla ci ha lasciati indifferenti.

Il nostro team si è dato da fare per entrare quanto più possibile in contatto con l’ambiente, partecipando a conferenze e cercando interviste con le personalità più influenti del festival.
Dalla famosissima youtuber Fraffrog allo storico disegnatore di Spiderman, Alex Saviuk, fino a ospiti inaspettati come Lucio Passalacqua, che ha accettato con entusiasmo di dedicare qualche minuto della sua giornata a rispondere alle nostre domande.

Giorgio Vanni

Indimenticabile rimarrà di certo il concerto del cantautore che più di tutti ha segnato la nostra infanzia, la voce delle sigle che hanno accompagnato la nostra generazione: Giorgio Vanni.

Ospite della Federazione Angelo D’Arrigo, durante lo spettacolo commemorativo di questo grande atleta – a cui è stato anche attribuito l’omonimo premio – Giorgio Vanni ha intrattenuto non solo noi membri di UVM, ma anche una folla di fan che ha gremito l’area palco, rendendo la nostra terza serata catanese semplicemente magica.

In viaggio verso casa

Il nostro viaggio nella cultura nerd ci ha anche permesso di sviluppare nuove competenze, utili a ciascun membro del nostro peculiare staff.
Tra macchine fotografiche, microfoni e software di editing, abbiamo arricchito il nostro bagaglio tecnico grazie soprattutto alla guida instancabile delle nostre ragazze, Joan e Valeria, che con la loro impeccabile direzione del comparto social hanno dato un contributo fondamentale al racconto del nostro evento.

Non sono mancate cene improvvisate, corse al supermercato a fine giornata, innumerevoli energy drink e centinaia di euro spesi in gadget legati ai nostri pilastri della cultura pop.
Una cultura che, inaspettatamente, ha unito quattro ragazzi dalle personalità molto diverse, accomunati però dalla stessa passione.

Questa esperienza ci ha permesso non solo di intraprendere un viaggio fisico nella città di Catania, ma anche un percorso attraverso le nostre sfaccettature personali.
Ognuno di noi porta a casa qualcosa: dalle mie dormite improvvisate dentro l’armadio della stanza condivisa con Peppe, alle storie e challenge montate da Valeria e Joan, fino alle risate sul treno di ritorno che, nonostante la stanchezza, non ci hanno abbandonati nemmeno per un attimo.

Nick Donia