Messina, la memoria negata: passato, presente e futuro

Poco più di un anno è trascorso da quando ho iniziato la mia avventura qui ad UniVersoMe. Ricordo che inizialmente volevo dedicarmi alla rubrica di Scienza e Ricerca, ma che, alla prima riunione di redazione, proposi assieme ad Alessio Gugliotta di lavorare a una rubrica di cultura locale, che adesso curo come referente assieme a quella sui personaggi storici, e che il 9 marzo dello scorso anno uscì col suo primo articolo, con il nome di Messina da Scoprire. 

“Questo se la sta suonando e cantando da solo”, starete pensando. Ok, forse avete ragione, ma chiariamoci, non è della mia rubrica che voglio parlare in questo editoriale, quanto della città di Messina e del controverso rapporto della sua cittadinanza con il suo patrimonio storico, artistico e culturale.Si tratta di una tematica con la quale personalmente sono fissato al limite dell’ossessione, e nemmeno io so bene perché: forse perché Messina, come scrivevo nel mio primo articolo, è una città dove la Storia gioca a nascondino, perché le peculiari vicende che ne hanno segnato lo sviluppo storico e urbanistico oggi fanno sì che solo poche tracce di quello che è stato il suo passato riescano ad emergere distintamente dal tessuto urbano novecentesco, successivo al terremoto del dicembre 1908, su cui oggi la città si sviluppa.

Che la storia di Messina sia stata davvero importante è qualcosa che forse non tutti i suoi cittadini oggi percepiscono: eppure non è becero campanilismo, basta sfogliare qualche pagina dai libri di storia della Sicilia per farsene una idea; basti pensare che nel Cinquecento Messina si contendeva addirittura con Palermo il ruolo di capitale della Sicilia (Messana, nobile Siciliae caput, Messina nobile capitale della Sicilia, recita un motto latino dell’epoca) e che comunque fino alla fine del ‘600 era la seconda città della regione per importanza economica, politica, militare e culturale.

 

Se è dunque vero che il messinese medio spesso e volentieri non ha affatto contezza del grande passato della sua città, è anche vero che non glie ne si può fare del tutto una colpa: certo non è colpa sua se la storia della città è stata costellata di guerre, carestie e calamità naturali culminate in un terremoto devastante. Quello su cui però dovremmo iniziare a porci delle domande è perché quel poco che resta (indubbiamente poco, ma sotto certi aspetti più di quanto si tenda a pensare) venga così colpevolmente ignorato e trascurato. 

 

Da quando scrivo su Messina da Scoprire ho fatto un po’ il callo a vederne e sentirne davvero di cotte e di crude a riguardo. Gli esempi si sprecano e non pretendo affatto di essere esaustivo ed elencarli tutti (dovrei scrivere pagine su pagine e vi annoiereste a leggermi), ma qualche sassolino dalla scarpa voglio togliermelo. Al centro a due passi dal Duomo c’è uno dei più caratteristici monumenti dell’arte arabo-normanno-bizantina in Sicilia, un ibrido stilistico assolutamente peculiare e unico nel suo genere che è l’Annunziata dei Catalani: sembra banale, ma in anni che frequento Messina l’avrò vista aperta se è vero due o tre volte, praticamente un terno al lotto. Una altra piccola perla dello stile arabo-normanno si trova poco lontano da lì in via Romagnosi, è la chiesa di San Tommaso il Vecchio: sorvolando sul discutibile restauro novecentesco, anche lì i cartelli riportano un orario di apertura decisamente striminzito (dalle 8 alle 11) che a mia memoria difficilmente viene rispettato. E se questo succede in pieno centro, immaginiamoci poi cosa succede un po’ più lontano, e le condizioni in cui si trova la monumentale chiesa normanna della Badiazza, decisamente più periferica.

 

Di quella che una volta era la roccaforte principale di Messina, il castello di Rocca Guelfonia o Matagrifone, oggi resta solo una torre e qualche frammento di mura; l’antico portale cinquecentesco è abbandonato in un vicolo cieco, Via delle Carceri, senza neanche un segnale per raggiungerlo. La piccola chiesa di Sant’Elia, anche questa in pieno centro, a due passi da Cairoli, è una delle pochissime strutture ad essere sopravvissute in buona parte ai terremoti e dentro preserva i magnifici stucchi settecenteschi originali: altrove forse sarebbe un fiore all’occhiello dei percorsi turistici, invece è quasi totalmente sconosciuta a gran parte della cittadinanza, spesso chiusa, e i suoi interni sono anche deturpati da alcuni discutibilissimi interventi fuori stile che farebbero rabbrividire il buon Vittorio Sgarbi. Ciliegina sulla torta, ha fatto di recente discutere l’opinione pubblica l’“apertura” della “nuova” sede del Museo Regionale: virgoletto “nuova” perché in realtà i lavori si protraggono dagli anni ’80, e “apertura” perché comunque si è trattato di una apertura “a metà”, frettolosa e parziale, in cui, ieri come oggi, ancora una grande parte della vastissima collezione del Museo attende di essere mostrata al pubblico. 

Chiudo qui l’elenco non perché si sia concluso, ma perché non è mia intenzione trasformare questo mio editoriale in un rigurgito di lamentele generiche, che restano assolutamente fini a se stesse finché le problematiche che esse evidenziano non diventano di interesse pubblico. Del resto, la situazione non è proprio nera come potrebbe apparire e di recente abbiamo assistito a interventi di salvaguardia e valorizzazione assolutamente lodevoli, come quello sugli scavi di Largo San Giacomo, o sulla Galleria Vittorio Emanuele, ad opera di una associazione basata sull’iniziativa popolare, PuliAmo Messina. La lista però continua ad essere lunga ed è importantissimo che se ne parli, che la cittadinanza sia resa cosciente ogni giorno della grandezza e bellezza del proprio patrimonio culturale e artistico in modo da spingerla ad esigerne la rivalutazione. Davanti a un passato glorioso ma dimenticato, e a fronte di un presente da dimenticare, non ci resta che sperare in un futuro migliore. 

Gianpaolo Basile

 

Giuseppe La Farina: strenuo propugnatore dell’unità e libertà d’Italia.

Giuseppe La Farina
Giuseppe La Farina

Avete presente quel viale lungo, lungo, lungo che, passato Tremestieri vi porta dritti dritti al centro di Messina? Si, proprio quello dove c’è traffico a qualsiasi ora del giorno e che funge da via di transito per tutti gli autobus diretti verso la Sicilia orientale: il rinomato Viale La Farina, dedicato, come si può intuire, a Giuseppe La Farina. Solitamente le piazze, i parchi e le strade vengono dedicate a chi, originario o non della città, si è comunque fatto ricordare compiendo grandi o piccole cose, ma dall’enorme significato morale. Ma chi era Giuseppe La Farina? Perché dedicargli una via?

Giuseppe La Farina nasce il 20 Luglio 1815 a Messina. Si dedica agli studi letterari e laureatosi in Giurisprudenza, diviene patriota, politico e scrittore.

La sfera patriottica e quella letteraria si fondono dopo i moti rivoluzionari del 1837, quando, costretto a rifugiarsi a Firenze, si dedica alla scrittura e pubblica diverse opere tra le quali: L’Italia nei suoi monumenti, ricordanze e costumi; Studi storici sul secolo XIII e Storia d’Italia narrata dal popolo italiano. A Firenze diresse anche un giornale, l’Alba, il primo di stampo democratico-sociale ma, lo scoppio della rivoluzione in Sicilia, lo riportò sull’isola per vederlo, nel 1848, deputato alla Camera dei Comuni.

Emigrato in Francia, scrisse una Istoria documentata della rivoluzione siciliana e una Storia d’Italia dal 1815 al 1850 . verso la fine del 1856 assieme a Daniele Manin e a Giorgio Pallavicino Trivulzio fondò la Società nazionale italiana, una associazione avente l’obiettivo di orientare l’opinione nazionale verso il Piemonte di Cavour. La Farina ebbe parte attiva alle annessioni del regno sabaudo e favorì la spedizione dei Mille in Sicilia.

cimitero monumentaleIMG_5386
Sepolcro di Giuseppe La Farina, Messina, Cimitero Monumentale. Ph: Giulia Greco

Ritorna in Italia per fondare la Rivista contemporanea e scrive un romanzo storico. Nel 1856, aderisce alla monarchia, divenendo fidato collaboratore di Cavour, la cui politica appoggiò la Società nazionale italiana, precedentemente fondata. Eletto deputato al primo parlamento italiano, nel 1860 fu nominato Consigliere di Stato, successivamente Ministro dell’istruzione, dei lavori pubblici dell’interno e della guerra. Inoltre, fu membro di alcune Logge massoniche di Torino, tra cui: “Ausonia”, “Il Progresso” e “Osiride”. Nello stesso 1860, si recò in Sicilia per affrettarne l’annessione al Piemonte, ma Garibaldi lo espulse clamorosamente. Non riuscì più a ritornare in Sicilia per via dell’ostilità delle fazioni autonomista e repubblicana. Dopo la morte di Cavour, passò all’opposizione. Si spense nel 1863, tumulato a Torino tra le tombe di Vincenzo Gioberti e Gugliemo Pepe, le sue ceneri furono trasferite a Messina nel 1872 per l’inaugurazione del Gran Camposanto per giacere nel Famedio degli uomini illustri.

Firenze_Museo_SantaCroce_Monumento_funerario_a_Giuseppe_La_Farina(1)
Cenotafio del La Farina nel chiostro della Basilica Santa Croce, Firenze

La vita di Giuseppe La Farina, è stata maggiormente vissuta, come si può intuire, in due delle città itliane più illustri; proprio per questo, a Firenze, sul lato nord del chiostro della Basilica di Santa Croce, è presente un monumento a lui dedicato riportante sul fronte la seguente iscrizione:

Monument_to_Giuseppe_La_Farina,_Turin
Monumento a La Farina, Torino, Piazza Solferino.

«A Giuseppe La Farina – messinese – Amò il vero gli uomini la patria – patì dolori disinganni esili – operò con fede costante alle sorti nuove dell’Italia combattendo col braccio e coll’ingegno – soldato poeta istorico sostegno dell’italica gloria moriva il 5 settembre 1863 di anni 47 – alle vegnenti generazioni esempio imitabile»

A Torino, invece, nella centralissima Piazza Solferino, è stato eretto in suo onore un monumento in marmo bianco che lo effigia nell’atto di leggere un documento. L’iscrizione recita:

«storico illustre antesignano e strenuo propugnatore dell’unità e libertà d’Italia»

Nel 1932, a Messina è stato intitolato in suo onore, il “Liceo Classico La Farina-Basile”.

 

Erika Santoddì

Image credits: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fd/Firenze_Museo_SantaCroce_Monumento_funerario_a_Giuseppe_La_Farina%281%29.jpg/800px-Firenze_Museo_SantaCroce_Monumento_funerario_a_Giuseppe_La_Farina%281%29.jpg

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/01/Monument_to_Giuseppe_La_Farina%2C_Turin.jpg/800px-Monument_to_Giuseppe_La_Farina%2C_Turin.jpg

Quoque tu, David Bowie!

E’ tutta colpa di David Bowie.
Mi spiego meglio, io credo nella causalità degli eventi, la morte di Bowie il 10 gennaio del 2016 non è stato altro che “l’oscuro presagio” di tutto quello che sarebbe successo nell’anno passato. Incolpo Bowie di tutte le disgrazie, anche se ha fatto a noi tutti quel magnifico regalo di addio che è Blackstar. 


Ora , scemenze a parte, mi trovo a scrivere il primo editoriale dell’anno che inoltre è il mio primo editoriale quindi “No pressure at all!” direbbero ironicamente i fellow anglosassoni.
Non voglio discorrere del pessimo anno che è stato il 2016 a livello locale, nazionale e globale ma qualche rimando lo farò probabilmente, gli eventi positivi sono accaduti ma purtroppo c’è stata una sovrabbondanza di cattivi accadimenti. 

Comunque di tutto ciò possiamo documentarci autonomamente su Google. Anche le liste di buoni propositi , obiettivi e tutto il resto che solitamente si ipotizzano con l’anno nuovo, li mettiamo da parte.

Il mese di dicembre vede Messina ripopolarsi, i suoi cittadini “espatriati” tornano per le feste e per saziarsi abbondantemente fra pranzi, cene di famiglia e granite al volo con amici, aggiungendo le giocate a carte fino a tarda notte.
Siamo una popolazione con radici etniche fra le più disparate, la Falce è sempre stato porto di passaggio (la ritroviamo persino nell’Odissea) e questo ci ha portato, mi piace pensare, ad essere dei migranti. Migriamo per poi tornare perché il nostro legame con questo luogo è così forte che, anche se odiamo la maggior parte delle sue caratteristiche, non possiamo farne a meno.
Lo Stretto chiama i suoi figli.
La Falce è anche protagonista negli ultimi anni di quello che la stampa mondiale definisce “sbarco dei migranti” , termine così generale che bisognerebbe disquisire in merito per un’ora , e che vede centinaia di migliaia di bimbi, donne e uomini arrivare qui da luoghi lontanissimi. Il mare è la loro salvezza o la loro tomba.

Voglio augurarci un 2017 all’insegna della gentilezza.
Ai millenials e alle generazioni successive in particolare : noi siamo il futuro, non lasciamo che la crisi etica/politica e il suo odio gratuito dissolvano il nostro senso di comunità e quindi, la nostra natura di esseri umani.

unnamed

Auguro alla nostra città di riscoprire il significato di cooperazione, nello specifico per le attività culturali.
Con l’apertura del nuovo Museo interdisciplinare regionale Messina ha una opportunità più unica che rara per imporsi sul panorama turistico e culturale italiano ed internazionale, sfruttando a pieno la presenza settimanale delle crociere nel nostro porto e non solo.
Questo compito spetta sia a chi del mestiere che a noi cittadini : valorizzandolo e frequentandolo e rispettandolo. Coinvolgendo anche l’Università e i suoi studenti.

La cura della cultura nella nostra città , e in Italia, è andata affievolendosi negli anni , assurdità in un paese come il nostro; la politica si è scordata della sua importanza per le persone  e , sì , anche per l’economia.
Luoghi, opere , edifici ma non solo, riscoprire il teatro e la scena musicale.
Una sinergia che potrebbe nascere anche fra associazioni studentesche per qualunque iniziativa cittadina. Studenti che vivono ancora a Messina o “emigrati”.
Abbiamo idee nuove , iniziative e , più di tutti, siamo coloro che possono veramente modificare il futuro (sia con un contributo costante sul territorio che occasionale) con un confronto costante.
Spezzo qui questa lancia : un percorso insieme si può intraprendere nell’interesse comune.
Auspico che si instauri una più ampia discussione su tutte le tematiche che fino ad oggi sono state sottaciute o sminuite ma di fondamentale importanza e che vengano portate sotto la luce  dei riflettori.

15288576_1013743038730879_2529568101146674355_o-1

Spero anche che tutti in questo 2017 rispettino il codice della strada perché di vite spezzate , spesso di giovani , per la disattenzione e noncuranza alla guida ne ho piene le tasche.

Per concludere con una citazione musicale allego quella che a modesto parere potrebbe essere la canzone più adatta per iniziare in maniera positiva questo 2017 :

https://www.youtube.com/watch?v=Tm0nopK1BQM

 

Buon anno signori e signore che “la forza sia con voi” .

 

nda: ricordiamo la simpatica, folle iconica Carrie Fisher con una sua frase sulla sua morte «Voglio che sia detto che sono affogata nella luce lunare, strangolata dal mio reggiseno» 

Arianna de Arcangelis

Il Museo Interdisciplinare Regionale di Messina: un viaggio nello scrigno della memoria.

 

img_0001Generalmente siamo abituati a pensare ai musei storici come a dei luoghi un po’ noiosi ed asettici dove vengono esposti dipinti, sculture e altre opere d’arte, come testimoni silenti dell’arte e della cultura di un determinato periodo e contesto storico dal quale, per i più svariati motivi, inevitabilmente si trovano ad essere strappate.

Si potrebbe pensare a un museo storico un po’ come ad uno zoo: specie se espone pezzi antichi, ci troviamo dentro opere d’arte che, seppure si trovino lì talvolta per motivi di forza maggiore, in un certo senso sono state portate via dal loro habitat naturale, dal contesto in cui si trovavano. Gli artisti e artigiani del passato lavoravano per delle committenze, pubbliche o private, e le loro opere erano pensate per essere collocate in luoghi di culto, piazze, edifici pubblici, residenze private: in poche parole, per essere fruite in modo diverso da quello che il museo, in quanto tale, ci propone.

Ma a Messina è diverso. É diverso perché, per via delle vicissitudini storiche che hanno caratterizzato la città, questo “habitat naturale” delle opere d’arte semplicemente non esiste più, perchè guerre, bombardamenti e terremoti lo hanno spazzato via: la stragrande maggioranza dei luoghi in cui si trovavano le sue opere d’arte è stata distrutta, rasa al suolo, cancellata.

Il Museo quindi, tornando alla nostra metafora, cessa di essere uno zoo per diventare una riserva naturale: l’unico posto nel quale la memoria della cultura e dell’arte della Città può continuare a vivere e tramandarsi.

È con queste premesse chiare in mente che possiamo accingerci a varcare le soglie del Museo Interdisciplinare Regionale di Messina, che proprio in questi giorni, a partire da venerdì 9 dicembre 2016, è assurto agli onori della cronaca per via della (purtroppo ancora parziale) apertura della nuova struttura espositiva.

Museo dalla antichissima tradizione, il suo primo nucleo nasce addirittura nel 1806 dalla convergenza di alcune collezioni d’arte private e di proprietà del Senato della città, promossa dalla Reale Accademia Peloritana. La sua struttura attuale, però, si sviluppa a seguito del Terremoto del 1908, quando la spianata del SS. Salvatore dei Greci (che prende il nome dall’antico monastero che vi si trovava), diventa uno dei punti in cui vengono depositate, in magazzini affittati alla bisogna, le diverse opere d’arte e i frammenti architettonici strappati alle macerie. È proprio lì, nella ex Filanda Barbera-Mellinghoff, che vennero organizzate le prime esposizioni come sede provvisoria. Anche se il primo progetto per una sede definitiva risale al 1912, e i lavori destinati alla realizzazione della struttura odierna (che ancora attende di essere inaugurata, essendo ancora sotto forma di “cantiere aperto”) sono iniziati ormai oltre 30 anni fa, fino a quest’anno la sede delle esposizioni è rimasta sempre quella provvisoria, cioè appunto la Filanda: solo a partire da venerdì scorso, dopo lo spostamento delle opere, è stata destinata a esposizioni temporanee.

 

Oggi il Museo definitivo, che una volta completato (presto, ci auguriamo) sarà, coi suoi oltre 4000 metri quadri di spazio espositivo, il secondo più grande del Meridione dopo Capodimonte, accoglie una collezione eterogenea ed impressionante, per quantità e qualità, di materiale storico e artistico. Aprono le danze gli ambienti esterni, sede, insieme al cortile interno dell’ex Filanda, di significative ricostruzioni di elementi architettonici provenienti da chiese e monumenti della Messina pre-terremoto: una sorta di monumentale Cimitero degli Elefanti per la città che fu. Fornitissima anche la sezione archeologica, che raccoglie reperti greci e romani, molti dei quali provengono da scavi cittadini; il suo pezzo forte è indubbiamente il Rostro di Acqualadroni, il “becco” di bronzo di una nave da guerra romana.

Clou dell’esposizione sono sicuramente le ampie sale dedicate a quelli che furono i veri secoli d’oro dell’arte e della cultura messinese, vale a dire Cinquecento e Seicento. Si inizia con l’eleganza e la semplicità del primo rinascimento di Gagini e Andrea Della Robbia, per arrivare poi al grande Polidoro Caldara da Caravaggio, allievo di Raffaello che trascorse i suoi ultimi anni a Messina e vi lasciò opere importantissime come la sua magnifica Adorazione dei Pastori. Si raggiungono poi gli spazi dedicati al Manierismo, stile che a Messina trovò una delle sue più piene ed interessanti manifestazioni; a farla da padrone sono ovviamente le opere scultoree del Montorsoli e di Andrea Calamech con il genero Rinaldo Bonanno e la sua bottega, oltre a una notevole collezione di tele e tavole dello stesso periodo, tutte poste sotto lo sguardo benevolo del montorsoliano Nettuno e di Scilla, rimossi dalla famosa fontana a seguito dei danni subiti nel 1848 e finalmente sottratti alle ombre e all’oblio dei magazzini.

 

Il viaggio prosegue attraverso il tempo, dal Manierismo si passa al primo barocco e una serie di dipinti da autori di scuola caravaggesca (assolutamente notevoli quelli di Alonso Rodriguez e di Mario Minniti, che del maestro bergamasco fu amico, probabilmente modello e, secondo certe tendenze di gossip storico, amante) fanno da necessario preludio alla sala che espone i due capolavori messinesi dell’ultimo Caravaggio, l’Adorazione dei Pastori e la Resurrezione di Lazzaro.

Mancano ancora all’appello i due dipinti di Antonello da Messina , cioè il Polittico di San Gregorio e la Madonna con bambino; si auspica che trovino collocazione al più presto, insieme ai dipinti di scuola antonelliana e a tutte le altre opere di epoca medievale, come i meravigliosi dipinti di maestri fiamminghi quattrocenteschi e cinquecenteschi, che fino a qualche mese fa erano alla Filanda. Così come si aspetta ancora una degna collocazione per tantissimi pezzi minori, inclusi i pezzi di oreficeria, di arte sacra e la sontuosa Carrozza Senatoria, che ancora attendono di essere offerti agli sguardi stupiti del pubblico. C’è, insomma, ancora tanta strada da fare: ma siamo sicuri che il risultato sarà all’altezza delle aspettative, e che il Museo Regionale potrà finalmente diventare, come nelle intenzioni dei suoi ideatori, lo scrigno della memoria della cultura messinese.

Gianpaolo Basile

Ph: Giulia Greco

La chiesa di Sant’Elia: una perla barocca celata nel cuore di Messina

img_2595Chi, come noi di Messina da Scoprire, ama avventurarsi per le vie della città alla ricerca di tracce e tesori dal suo passato perduto, sa bene che Messina non è una città adatta a visitatori superficiali: nel contesto della città moderna, sono i dettagli anche più piccoli e apparentemente più nascosti a indicarci la strada verso le meraviglie del passato. Capita così che, girando nel pieno del centro cittadino, in una strada che affluisce alla via Garibaldi, a poca distanza da Piazza Cairoli e letteralmente a due passi da Santa Maria degli Alemanni e da Santa Caterina in Valverde, un occhio attento possa appena notare la facciata austera di una piccola chiesa col suo altrettanto piccolo campanile. Sembra una chiesetta quasi insignificante, se non fosse per l’unico indizio costituito da un elegante portale a timpano spezzato, dall’aspetto tardo seicentesco.

 

img_2588

img_2593

Dietro il portale si trova un piccolo vestibolo all’interno del quale ci danno il benvenuto i resti di una acquasantiera barocca in marmo. Vi si accede scendendo alcuni scalini; anche questo, per il visitatore più preparato, potrebbe costituire un indizio, dato che il fatto che il pavimento della chiesa sia più basso rispetto al piano di calpestio delle strade cittadine, così come per la chiesa dell’Annunziata dei Catalani e per la vicina Santa Maria degli Alemanni, ci dice inequivocabilmente che quello che troveremo, al di la del vestibolo, è in parte sopravvissuto al terribile sisma del 1908, a seguito del quale le strade furono ricostruite su un livello più alto rispetto a quello originario.

Si entra così nella chiesa di Sant’Elia, una delle pochissime chiese di Messina a conservare gran parte della struttura e degli interni originari. Struttura molto antica, la cui presenza è documentata fin dal 1462, era una volta annessa ad un monastero; vide il suo massimo sviluppo nel corso del XVIII sec., quando, a seguito della peste del 1743, dopo una serie di presunti accadimenti miracolosi il santo fu eletto compatrono della cittimg_2594à, il cui Senato per voto offriva annualmente alla chiesa due cerei e vi si recava a sentir messa; la struttura attuale per come la vediamo oggi può esser fatta risalire al periodo di tempo che va dal 1694 al 1706, nel quale, probabilmente a seguito di danni subiti in un terremoto, la chiesa fu ampliata e abbellita; nonostante questa struttura di base sia rimasta pressochè invariata, molte sono le cicatrici lasciate dal tempo, dalle calamità naturali, delle guerre (subì infatti gravi danni sia a seguito dei moti del 1848 che dei bombardamenti della seconda guerra mondiale) e dell’incuria (fu per molti anni tramutata in un magazzino a seguito degli espropri del periodo postunitario).

Se l’esterno, frutto prevalentemente delle ricostruzioni novecentesche, poteva esserci apparso spoglio e freddo, gli interni si rivelano in tutta la loro opulenza barocca; anzi, la sontuosa coltre di stucchi che adorna le pareti dell’unica navata è solo una minima parte dell’originale apparato decorativo (per come ce lo mostrano alcune foto d’epoca), e il tempo ha in buona parte sbiadito o cancellato le dorature che originariamente li ricoprivano parzialmente. Poco resta anche degli affreschi che ornano i grandi riquadri fra gli altari laterali, dipinti dai fratelli Filocamo nel 1706, e rimaneimg_2587ggiati, a seguito dei danni subiti nell’insurrezione del 1848, da Giacomo Grasso nel 1859. Perduto interamente è invece il soffitto, che recava un grande affresco, sempre dei Filocamo rimaneggiato da Grasso, rappresentante l’ascesa al cielo del profeta Elia, santo dedicatario della chiesa.
Sulle colonne in stile corinzio dell’abside semicircolare, che una volta ospitava diverse tele oggi al Museo regionale, svolazzano leggiadri angioletti in stucco, che reggono dei festoni dorati; al centro troneggia infine un bell’altare settecentesco a tarsie marmoree.
Perla rara e dimenticata dell’arte e dell’architettura barocca messinese antecedente il Terremoto, la piccola chiesa di Sant’Elia continua a dimostrarci come, a Messina, le apparenze spesso ingannino: chi direbbe mai che dietro quella facciata anonima si cela un piccolo gioiello di storia e arte locale?

Gianpaolo Basile 

Ph: Erika Santoddì

The Beatles: il documentario ufficiale che esplora l’epoca dei tour e l’influenza sull’immaginario pop

È pronta l’edizione in DVD del documentario di Ron Howardil capello rosso Richie Cunningham di Happy Days – dopo l’uscita nelle sale nell’ultima settimana di settembre.

The Beatles – Eight days a week. The touring years è un lavoro accurato che arriva al termine di una ricerca condotta sulle riprese audiovideo dei concerti dal vivo, incluso il materiale inedito in mano ai fan, e arricchita dalle interviste ad alcuni testimoni illustri, tra cui Elvis Costello e l’attrice Whoopi Goldberg, e dai tanti filmati d’archivio ricavati dalle conferenze stampa e dai backstage di tutto il mondo, attratto dalla forza gravitazionale della beatlesmania.

Gli anni raccontati anche attraverso le registrazioni originali degli speaker delle radio, e dalle voci straziate dall’emozione dei teenager braccati dietro i cancelli dei concerti dal cordone della polizia, sono quelli della stagione dei live compresa tra il ’62 e il ’66: un’epoca straordinariamente limitata rapportata agli esiti imponenti sul costume, e ai riverberi che, negli anni a venire, hanno attinto a un serbatoio in grado di contenere molte espressioni della musica futura.16artsbeat-beatles-blog480

La storia della scalata nelle classifiche, e quella che esplora l’universo a sé della memoria collettiva nutrito dalle canzoni composte da John al piano, e Paul, mancino, davanti a lui come in uno specchio, nel lasso temporale incredibilmente breve – da fare girare la testa – che hanno impiegato a metterle su carta, è nota. E così i concerti che ne hanno segnato le tappe; dal Cavern a Liverpool, all’epopea degli esordi di Amburgo passando per Milano nel giugno ’65 e finendo sul tetto degli studi della Apple a Londra. Il docufilm si avvale però di una patente di ufficialità perché vede insieme a Howard (regista tra gli altri di A Beautiful Mind, di Apollo 13 e del recente Inferno) la collaborazione dei due beatle superstiti e degli eredi di Lennon e George Harrison.

La scelta di restringere il campo narrativo a una visuale esclusiva, che risente dell’enorme quantità di materiale esistente prodotta in quegli anni, non comporta l’esclusione di altri aspetti che girano intorno alla fenomenologia della band; l’impressione semmai è che il film tralasci, proprio a dispetto della trasversale quantità di questioni e suggestioni che ha saputo mettere a fuoco, alcuni elementi che non andavano cacciati nell’angolo; uno per tutti la presenza di Pete Best alla batteria prima di Ringo, del quale non si vede nemmeno un fotogramma. Complessivamente il campo di indagine più che essere rivolto all’aspetto evolutivo squisitamente musicale, mette al centro l’importanza di una forza aggregativa mai esistita prima di allora; quella scaturita dalle file di un movimento giovanile che (in epoca pre social!) riusciva a catturare e concentrare ovunque masse appassionate, quasi impossessate da un’entità superiore, disposte a tutto. “Ho sempre provato compassione per Elvis. Lui era solo, noi almeno siamo in quattro” ha confessato dopo un concerto George travolto dalla stretta dei fan; sconcerto e stanchezza generali a cui Help (una delle canzoni preferite da Lennon, come lui stesso ha affermato, proprio perché vera) ha fornito simbolico approdo.betales

Il docufilm ha saputo mettere insieme una grande quantità di materiale proveniente da fonti diverse con sistematicità espositiva venendo incontro a una sfida enorme; su Facebook nel 2014 la pagina fan dei Beatles aveva avviato la ricerca di qualsiasi ripresa audiovisiva inedita conservata dal pubblico dei concerti degli anni ’60: la risposta è stata così ampia che si è dovuto creare un centralino telefonico in grado di gestire la quantità di documentazione che arrivava. Se tuttavia la mole di immagini inedite, così come di interviste (famosa quella in cui John Lennon paragonò i Beatles a Gesù, scatenando le ire oltranziste dei cattolici statunitensi), per un fan sfegatato che si muove da anni nel sottobosco dei bootleg e dvd regala in realtà poche novità di rilievo, Eight days a Week ha il merito di avere alle spalle un lavoro qualificato di restauro realizzato dai tecnici del suono sfruttando alcuni espedienti innovativi. Accanto al percorso cronologico lineare, anche se con qualche elemento grafico a fare da elemento di disturbo, in mezzo allo straordinario fenomeno di isteria collettiva, c’è anche una storia di amicizia, fratellanza e di sfacciataggine e libertà espressiva a cui i giovani hanno sempre guardato con emulazione. Tra i momenti più emozionanti il coro allo Anfield Road dei tifosi del Liverpool sul testo di She loves you. Non manca poi l’impegno, quando, durante gli anni della segregazione razziale, a Jacksonville, i fab four si rifiutarono di suonare se non fosse consentito ai neri di sedere nel pubblico insieme ai bianchi.

I 30 minuti finali allo Shea Stadium di New York sono senza dubbio la parte più coinvolgente: si viene catapultati instantaneamente dentro un’epoca che nei suoi effetti dura ancora ai nostri giorni. Impossibile non cantare insieme ai ragazzi accerchiati dai musi lunghi dei genitori e dai soccorritori che reggevano chi sveniva tra gli spalti. Non si era mai vista una quantità simile di persone a un evento musicale. Era la prima volta che uno stadio veniva utilizzato per un concerto. Lì sul palco dotato di casse poco più potenti dell’impianto stereo nelle nostre case, non si sentiva niente, e loro suonavano soltanto seguendo il movimento dei bacini e dei piedi. Era il ’65, pochi anni dopo che tutto era cominciato. C’erano 55.000 persone nel pubblico, altrettante erano rimaste fuori ad aspettare. Qualche mese dopo a San Francisco, al Candlestick Park, si chiudeva la stagione dei live per la stanchezza e i retaggi di una vita folle passata in tour, costellata dagli incontri con i reali e con i giornalisti, ancora prima che Sgt. Pepper venisse dato alle stampe.

Eulalia Cambria