Cristina Cassar Scalia racconta la sua Sicilia: l’intervista

Lo scorso 25 giugno  l’Aula Magna dell’Università di Messina ha accolto l’amatissima scrittrice siciliana Cristina Cassar Scalia, che ha presentato il suo ultimo romanzo giallo Delitto di benvenuto. Un’indagine di Scipione MacchiavelliL’incontro è stato moderato da Daniela Bonazinga della libreria Bonazinga e da Massimiliano Cavaleri, giornalista e direttore artistico del Marefestival Salina Premio TroisiDopo i saluti istituzionali della Magnifica Rettrice Giovanna Spatari, è stato conferito alla scrittrice il Premio Massimo Troisi 2025 per la sezione Scrittori. 

 

Cristina Cassar Scalia si racconta

Laureata in Medicina e Chirurgia, medico oftalmologo e con la grande passione per la scrittura. Cristina Cassar Scalia presenta il suo nuovo personaggio, Scipione Macchiavelli, un uomo della “dolce vita” romana, poco esperto di delitti ma che si farà amare. Nel 2018 con “Sabbia Nera” sceglie il romanzo giallo, raccontando la storia di Vanina Guarrasi, da cui è tratta la famosa serie in onda su Canale 5 Vanina-Un vicequestore a Catania. 

Abbiamo intervistato la scrittrice siciliana, che tra mistero, descrizione suggestiva di una Noto degli anni ’60 e anche un po’ di ironia ci racconta come è nato il suo ultimo capolavoro e il suo rapporto con la sua (nostra) accogliente isola.

 

Elisa Guarnera

Delitto di benvenuto: Cristina Cassar Scalia presenta il suo nuovo giallo all’Università di Messina

Mercoledì 25 giugno ore 17, presso l’Aula Magna del Rettorato, si terrà un evento letterario di grande rilievo: la presentazione del nuovo romanzo giallo di Cristina Cassar Scalia, Delitto di benvenuto: Un’indagine di Scipione Macchiavelli, edito da Einaudi Stile Libero.

Dopo i saluti istituzionali della Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, e di Daniela Bonanzinga (Libreria Bonanzinga), la scrittrice dialogherà con i redattori di UniVersoMe e con gli studenti dell’Ateneo. A moderare l’incontro sarà il giornalista Massimiliano Cavaleri, direttore artistico del Marefestival Salina – Premio Troisi.

In questa occasione, Cristina Cassar Scalia sarà anche insignita del Premio Massimo Troisi 2025, sezione “Scrittori”, a riconoscimento del suo talento narrativo e del contributo significativo al panorama letterario italiano contemporaneo.

Cristina Cassar Scalia: l’autrice e le sue opere

Cristina Cassar Scalia è oggi una delle voci più interessanti e amate della narrativa noir e gialla italiana. Medico oftalmologo di professione, ha conquistato il pubblico e  la critica grazie a uno stile raffinato e a una trama sempre avvincente, che mescola sapientemente tensione, ironia e profonda conoscenza del tessuto sociale siciliano.

È conosciuta soprattutto per la serie dedicata al vicequestore Vanina Guarrasi, ambientata a Catania, iniziata con Sabbia nera (2018) e proseguita con titoli di successo come La logica della lampara, La salita dei saponari, Il talento del cappellano, La carrozza della Santa, fino a Il Re del gelato e da La banda dei carusi. I suoi romanzi si distinguono per l’intreccio solido, il realismo delle indagini e la cura della lingua.

Con Delitto di benvenuto, Cassar Scalia inaugura una nuova serie e un nuovo protagonista: Scipione Macchiavelli, un giovane funzionario di Pubblica sicurezza trasferito da Roma a Noto, cittadina barocca che farà da scenario alle sue prime indagini. Si tratta di una svolta narrativa che testimonia la continua evoluzione dell’autrice, capace di rinnovarsi pur mantenendo intatti il rigore investigativo e l’ambientazione mediterranea che l’hanno resa celebre.

Un evento tra cultura e passione per la lettura

L’incontro all’Università di Messina non sarà solo un’occasione per conoscere più da vicino l’autrice e il suo nuovo romanzo, ma anche un momento di condivisione culturale e dialogo intergenerazionale: i protagonisti del dibattito saranno infatti anche gli studenti, veri lettori del presente e del futuro.

L’appuntamento del 25 giugno si inserisce in un percorso virtuoso di promozione della lettura e della cultura del giallo, che negli ultimi anni ha trovato nuove energie proprio attraverso autrici come Cristina Cassar Scalia.

Gaetano Aspa