Zagarrio presenta “Le seduzioni” a Messina

Lunedi 21 ottobre è stato presentato al Cinema Lux il film Le seduzioni diretto da Vito Zagarrio, tratto dal romanzo Le seduzioni dell’inverno di Lidia Ravera. La pellicola, presentata al Procida Film Fest nel 2021 e disponibile nelle sale dal 22 febbraio 2024, è sbarcata ufficialmente a Messina.

Trama e genesi di un “thriller sentimentale”

Stefano (interpretato da Andrea Renzi), è un editore che ha una relazione con una scrittrice molto più giovane di lui, Silvia (interpretata da Serena Marziale), che scrive per la sua stessa casa editrice a Napoli. Ad un certo punto a casa sua spunta Sophie (Amélie Daure), una domestica mandatagli dalla sua ex moglie prima di partire. I due da quel momento vivono sotto lo stesso tetto e nel corso del tempo Stefano inizierà a provare qualcosa, come non era mai riuscito a fare prima di allora.

Stefano e due suoi colleghi in una scena del film
Stefano e due suoi colleghi in una scena del film.

La storia è ambientata a Napoli e non a Roma come nel romanzo. Zagarrio ha voluto fortemente trasportare il tutto nel capoluogo campano mostrando però un’altro lato della città, quello borghese, che nel cinema e/o nelle serie televisive ha sempre avuto troppo poco spazio:

Ho chiamato questo film un thriller sentimentale, un thriller dei sentimenti perché anche i sentimenti possono essere un giallo e qui c’è certamente una trama gialla dietro una storia d’amore. Quindi attraverso questo tono da romance volevo raccontare anche le contraddizioni della società

Zagarrio con questo film ci permette di riflettere sulla freddezza come sentimento di privazione e lo fa proprio attraverso il personaggio di Stefano che durante il corso della storia scoprirà che la freddezza vera non è quella che pensava di possedere ma un sentimento di mancanza.

Il titolo del romanzo è Le seduzioni d’inverno e racconta di un uomo freddo, in crisi, che piano piano si “scongela”. È anche per questo che il protagonista ci permette di capire come la realtà sia ambigua; non è sempre tutto come appare. 

Lo storico di cinema Nino Genovese introduce il film insieme al regista Vito Zagarrio
Lo storico di cinema Nino Genovese introduce il film insieme al regista Vito Zagarrio al Cinema Lux.

Zagarrio e Genovese: due grandi rappresentanti del cinema in Sicilia

Vito Zagarrio con la presentazione delle “sue seduzioni” ritorna a quelle che sono state le sue origini. Il regista, nato a Firenze da una famiglia siciliana, ha scelto proprio la città di Messina per presentare il suo ultimo film.

Insieme a lui a presentare vi era anche Nino Genovese, il più grande storico cinematografico siciliano, che ha deliziato a sua volta il pubblico introducendo il film e la figura del suo regista, dimostrando a sua volta come Messina, e in generale la Sicilia, sia un luogo molto più cinematografico di quanto si possa immaginare. Eventi come questo ne sono la piena dimostrazione!

 

di Rosanna Bonfiglio e Marco Castiglia

Tirocini formativi: prossimamente al cinema!

La sala cinematografica è da sempre un luogo magico, capace di portare sul grande schermo vicende fantastiche, tali da poter permettere al grande pubblico di evadere anche per poche ore dalla realtà. Ciononostante, con l’avvento delle piattaforme streaming, la sala sembra essere passata in secondo piano, perdendo l’attenzione del pubblico più giovane.

L’associazione culturale Arknoah, in collaborazione con il Cineforum Orione e il Comune di Messina, si pone l’obiettivo di avvicinare i giovani alla sala cinema, ai festival e agli archivi storici del cinema del passato tramite la realizzazione di una convenzione con il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (DiCAM) dell’Università degli studi di Messina. Tale accordo permetterà agli studenti dell’Università di svolgere il proprio tirocinio curriculare presso l’associazione Arknoah e, data la collaborazione, presso il Cinema Lux, sala gestita dal Cineforum Orione.

Il progetto, coordinato da Francesco Torre (direttore artistico del festival Il Cineclub dei Piccoli, segretario regionale della FICC – Federazione Italiana dei Circoli del Cinema e responsabile della valorizzazione del Fondo Angelicus Film del Comune di Messina), consiste in azioni di formazione al linguaggio cinematografico rivolte a scolaresche di ogni ordine e grado attraverso una serie di azioni mirate, quali visite guidate in Cineteca, visione, commento e analisi di film, lezioni frontali e seminari.

Avventure in Cineteca: attività del tirocinio

Durante il tirocinio, gli studenti avranno l’opportunità di ampliare le loro conoscenze di cinema. In particolare verrà avviato un progetto, denominato “Avventure in Cineteca”, in diverse scuole del territorio messinese, con lo scopo di promuovere il linguaggio cinematografico. Il tirocinante svolgerà attività di tutoraggio in un singolo istituto scolastico, monitorando il buon andamento del progetto.

A queste attività di divulgazione si affiancherà il lavoro di catalogazione di pellicole e manifesti, con lo scopo di avviare una futura Cineteca comunale.

I posti disponibili per il tirocinio sono al momento quattro, a cui tutti gli studenti dell’Università possono fare richiesta. L’attività avrà una durata di 150 ore, con una valenza di 6 CFU.

Cosa aspetti? Contatta l’associazione Arknoah!

Tel. 347.1046293

Mail: associazionearknoah@gmail.com

 

 

 

 

 

 

 

 

Al Cinema Lux la Stagione Cinematografica 2024

Wim Wenders, Alfred Hitchock, Park Chan-wook: questi sono solo alcuni dei grandi nomi presenti nel programma della Stagione Cinematografica 2024 del Cineforum Don Orione al Cinema Lux (Largo Seggiola is. 168) di Messina.

Film di qualità e quasi tutte prime visioni per la città, eccetto qualche titolo rimasto un po’ indietro nei vari circuiti commerciali, come Miracle (Corea del Sud 2021) di Jang Hoon Lee, vincitore del Premio del Pubblico al Far East Film Festival, Maigret di Patricie Leconte, e Decision To Leave (Corea del Sud 2021) di Park Chan-wook (regista di Old Boy), Premio Miglior Regia al Festival di Cannes 2022.

A dare il via alla stagione del 2024 sarà il regista giapponese R. Nakano con Foto di famiglia (Giappone 2020), seguiranno poi una retrospettiva di tre film dedicata alle donne, “Donne… non solo un giorno all’anno”, una breve “Finestra sul cinema italiano”, e altri titoli protagonisti dei vari Film Festival di tutto il mondo. È previsto anche un incontro con l’autore per il film Un destino migliore (Italia 2023) di Gaetano Di Lorenzo, regista di A proposito di Franco, vincitore del Premio Cinceclub miglior documentario al San Giò Verona Video Festival.

Per quanto riguarda invece le modalità d’ingresso, oltre l’abbonamento ordinario all’intero ciclo di film di €60, sono previste delle riduzioni:

Junior (14 – 25 anni): €25
Studenti UniMe: €25
Senior
(over 70): €50
Convenzioni (dietro presentazione di tesserino): €50

ABBONAMENTO GENNAIO/MAGGIO 20 FILM: €45
ABBONAMENTO SOCIO SOSTENITORE: €100

SINGOLO SPETTACOLO: €7
RIDOTTO TESSERATI JUNIOR E SENIOR: €5

Per ulteriori informazioni:
www.cinemaluxmessina.com
www.cineforumdonorione.com
Tel. 090.9216093

IL PROGRAMMA:

Stagione Cinematografica 2024 – Cinema Lux

 

Redazione UniVersoMe

Cineforum UniVersoMe: procedura e modulo per il riconoscimento CFU

La partecipazione alle singole proiezioni dei cineforum organizzati da UniVersoMe garantisce il conferimento di 0,25 CFU per incontro.

Per coloro che hanno già partecipato alle prime due proiezioni del cineforum Cinema Perturbante, ovvero Profondo Rosso di Dario Argento il 31 ottobre e Psycho di Alfred Hitchcock il 14 novembre, sarà necessario compilare l’apposito modulo per il riconoscimento dei CFU.

ATTENZIONE! E’ opportuno fare richiesta per i CFU delle proiezioni solamente ove ci sia stata una reale ed effettiva presenza; ci si appella al buon senso ed all’onestà degli studenti nel mandare la richiesta solo ove ci sia stata la partecipazione.

Come deve essere compilato il modulo per i CFU?

Al seguente link troverete il modulo per il riconoscimento dei CFU. Tale modulo deve essere compilato con i propri dati personali nella parte iniziale: nome e cognome, numero di matricola, codice fiscale, telefono, mail ISTITUZIONALE, anno accademico e corso di studi.

A questa prima parte seguirà una tabella dove potranno essere riportate le attività svolte. Nella prima colonna, denominata Titolo evento dovrà essere inserita la denominazione del cineforum ed il film visto (es. Cineforum Cinema Perturbante, Psycho). L’iniziativa del cineforum UVM è approvata dal Senato accademico, quindi nella seconda parte della tabella si dovrà semplicemente segnare nella colonna Senato accademico nella riga corrispondente.

Nelle ultime due colonne, denominate Data e Quota CFU, dovranno intuibilmente essere inserite la data della proiezione a cui si è tenuto parte ed il quantitativo di CFU che devono essere convalidati per la singola attività, ovvero 0,25.

Nell’ultima parte del documento sarà necessario segnalare il numero totale di CFU da convalidare e per quale tipologia di attività: attività a scelta dello studente (CFU liberi), ulteriori attività formative o crediti extra-curriculari.

È importante segnalare che tale modulo NON va compilato e mandato per una singola attività (es. per convalidare 0,25 CFU di una singola proiezione), bensì quando i CFU di più attività devono essere convalidati (es. per una partecipazione continua a tutte le proiezioni si chiede di compilare il modulo a fine cineforum). Nel caso di una partecipazione ad un singolo film, è consigliato richiedere la convalida insieme ad altre attività.

Cosa fare dopo aver compilato il modulo?

Una volta compilato ed ultimato, il modulo, insieme ad una copia fronte/retro del documento di identità, deve essere mandato all’indirizzo e-mail protocollo@unime.it. La procedura verrà infine ultimata dalla segreteria dell’università che ultimerà la convalida dei CFU.

In caso di dubbi o problemi UniVersoMe si mantiene disponibile per qualsiasi chiarimento a questo proposito attraverso i nostri vari canali social e mail.

Modulo CFU Cineforum UVM - Cinema Perturbante
Programma Cineforum UVM: “Cinema Perturbante”