Aule studio e multimediali: da oggi la riapertura

A seguito del DR 992/2021, da oggi 17 maggio UniMe riapre agli utenti istituzionali le sale letture e multimediali di alcune biblioteche e le aule studio, il tutto nel rispetto della normativa vigente anti-Covid19. 

Quali aule studio sono disponibili?

Saranno disponibili per lo studio in sede i seguenti spazi e nei seguenti orari:

  • la Biblioteca del Polo Centrale – Economia dal lunedì al giovedì 8,30-16,30 e venerdì 8,30-13,30;
  • la Biblioteca del Polo Annunziata – Sez. Biomedica dal lunedì al giovedì 8,30-16,30 e venerdì 8,30-13,30;
  • la Biblioteca del Polo Policlinico lunedì, mercoledì e venerdì 8,30-13,30 – martedì e giovedì 8,30-16,30.

Restano temporaneamente chiuse la sala studio di Ingegneria e, per lavori di ristrutturazione, le sale studio di Giurisprudenza e del DICAM.

Prenotazione del posto

Ciascuno studente interessato dovrà preventivamente prenotare il posto nell’aula studio di suo interesse mediante apposito iter. Sarà sufficiente collegarsi al sito antonello.unime.it ed indicare nei relativi spazi:

  • il luogo di interesse tra le opzioni disponibili;
  • nome e cognome del richiedente;
  • indirizzo e-mail istituzionale;
  • il giorno di interesse e l’orario visualizzato;
  • accettare i termini di accesso all’aula;
  • ultimare la procedura cliccando su “Prenota posto”.

Servizi di prestito e richiesta di articoli cartacei

Si ricorda che per il momento, in tutte le Biblioteche di Ateneo rimane sospeso il servizio di consultazione in sede secondo quanto disposto dal D.R. 326/2021. Continuano però ad essere erogati tutti i servizi digitali e a distanza, richiedibili tramite il Team SBA – Servizio di Orientamento e Consulenza bibliografica.

Per motivi urgenti di studio è possibile ricorrere al servizio di prestito e richiesta di articoli cartacei presso le Biblioteche del Polo Centrale, dalle Biblioteche del Polo Annunziata, dalla Biblioteca del Polo Papardo e dalla Biblioteca del Polo Policlinico.

Il servizio è rivolto esclusivamente al personale accademico strutturato (docenti, ricercatori, PhD, dottorandi, specializzandi) e agli studenti per un massimo di tre richieste per volta.

Servizio di prestito: modalità di ritiro/restituzione, sedi e durata

  • Per usufruire del servizio di prestito locale è prima necessario effettuare la prenotazione tramite apposito modulo.
  • La richiesta sarà presa in carico dal personale bibliotecario che, verificata la disponibilità dell’oggetto, concorderà con l’utente il giorno e l’orario del ritiro presso i front office designati.
  • I punti di distribuzione attivi sono:
    • Biblioteca di Giurisprudenza: locale depositi, livello cortile Rettorato;
    • Biblioteca di Economia: locale depositi, livello cortile Rettorato;
    • Biblioteca di Scienze Cognitive: COSPECS: Sala lettura piano terra;
    • Biblioteca di Scienze Politiche: SCIPOG: atrio piano terra P.zza XX settembre, 4;
    • Biblioteca del Polo Annunziata – sezione umanistica: atrio entrata principale DICAM;
    • Biblioteca del Polo Annunziata – sezione biomedica: front office Biblioteca di Veterinaria;
    • Biblioteca di Ingegneria: front office Biblioteca, 4° piano – Blocco C;
    • Biblioteca di Medicina: da concordare con il richiedente.
  • Al momento della restituzione, sempre nel rispetto della distanza di sicurezza e delle norme anti-Covid19, l’utente dovrà identificarsi, identificare il volume preso in prestito e riconsegnarlo all’interno di una busta fornita dal personale bibliotecario.
  • I testi riconsegnati saranno posti in quarantena per 3 giorni, durante i quali è impossibile impiegarli in un nuovo prestito. Al termine dei suddetti giorni, saranno nuovamente disponibili all’utenza.
  • La durata del prestito sarà:
    • 1 settimana: per le opere di consultazione (senza possibilità di rinnovo);
    • 3 giorni: testi d’esame (senza possibilità di rinnovo);
    • 4 settimane: (con possibilità di rinnovo) per le altre pubblicazioni (si intendono esclusi i materiali segnalati come non idonei al prestito, secondo il Regolamento).

Richiesta di articoli cartacei o capitoli di libri

La richiesta di articoli da riviste cartacee o capitoli di libri è garantita esclusivamente al personale accademico strutturato (docenti, ricercatori, PhD, dottorandi, specializzandi) e studenti.

La richiesta potrà essere presentata mediante due modalità:

Altri servizi attivi

Claudia Di Mento

Biblioteche UniMe: riapertura delle sale studio

Riaperte le sale lettura di alcune Biblioteche agli utenti istituzionali, accessibili esclusivamente tramite prenotazione giornaliera.

Le sale di lettura e multimediali

Si potrà usufruire del servizio nelle sale e nelle giornate qui sotto elencate:

  • Biblioteca del Polo centrale – Area delle Scienze Economiche (dal lunedì al venerdì);
  • Biblioteca del Polo Annunziata (primo piano) – Sezione umanistica (lunedì e giovedì);
  • Biblioteca del Polo Papardo – Area di Ingegneria (lunedì e mercoledì);
  • Giurisprudenza con accesso lato Rettorato (dal lunedì al venerdì).

Ogni sala sarà aperta dalle 8:30 alle 13:30.

La prenotazione del proprio posto a sedere avverrà tramite l’apposito modulo online.

Norme da seguire per poter usufruire del servizio

Per l’ingresso in biblioteca gli utenti dovranno:

  • essere muniti di mascherina facciale ad uso medico;
  • esibire il modulo di autocertificazione precedentemente compilato, il documento d’identità e la mail di conferma di prenotazione rilasciata dall’App.

I servizi disponibili

Rimane sospeso il servizio di consultazione in sede ma continuano ad essere erogati tutti i servizi digitali e a distanza che possono essere richiesti attraverso il Team SBAServizio di Orientamento e Consulenza bibliografica.

Continuano ad essere disponibili i servizi di prestito e richiesta di articoli cartacei (ne abbiamo già parlato in questo precedente articolo)

Nelle sedi per le quali viene effettuata la richiesta sono presenti postazioni di front office per la consegna e la restituzione dei libri.

La durata del prestito:

  • 1 settimana (senza possibilità di rinnovo) per le opere di consultazione e i testi d’esame.
  • 4 settimane (con possibilità di rinnovo) per le altre pubblicazioni (eccetto i materiali esclusi dal prestito secondo Regolamento).

Link utili: www.unime.it/it/informa/notizie/biblioteche-riaprono-le-sale-lettura

https://www.unime.it/sites/default/files/scheda_individuale_Anamnestica.doc_-_Copia.pdf

Ornella Venuti

Insieme in Biblioteca, per conoscere le Biblioteche e i servizi del Sistema Bibliotecario

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo dà avvio ad un nuovo ciclo di Laboratori di Information Literacy per i mesi di Marzo e Aprile 2019.

I laboratori sono rivolti all’utenza studentesca e si propongono di orientare gli studenti ai servizi offerti dalle biblioteche e di favorire l’utilizzo autonomo ed efficace delle risorse digitali e degli strumenti utili per le loro ricerche bibliografiche.

Gli Incontri si terranno nelle sedi delle quattro Biblioteche di Polo e nelle date indicate in calendario.

Per la partecipazione agli incontri è necessario registrarsi con il modulo disponibile alla pagina dedicata all’iniziativa nel portale del Sistema Bibliotecario di Ateneo all’indirizzo: http://antonello.unime.it/insieme-in-biblioteca/