Seconda giornata di Serie A

La seconda giornata di Serie A si è aperta venerdì 29 agosto 2025 con due partite: la Cremonese, in uno scontro tra neopromosse affronta il Sassuolo: grigiorossi avanti 2-0 nel primo tempo, grazie ai gol di Terracciano al trentasettesimo e Vazquez al trentanovesimo. Nel secondo tempo in dieci minuti i neroverdi pareggiano, grazie a Pinamonti al sessantatreesimo e a un rigore di Capitan Berardi al settantatreesimo. Al novantatreesimo la Cremonese torna avanti definitivamente con un rigore di De Luca. Il Milan vince 2-0 in casa del Lecce: rossoneri in vantaggio al sessantaseiesimo con Loftus Cheek e raddoppio di Pulisic all’ottantaseiesimo. Da segnalare i gol annullati a Gabbia per fallo al quarto minuto e al sessantesimo a Gimenez per Fuorigioco.

Sabato 30 agosto si sono disputate altre quattro partite:

  •  il Bologna gioca meglio del Como ma passa in vantaggio solo al cinquantanovesimo con l’attaccante della nazionale italiana Riccardo Orsolini che permette agli emiliani di vincere 1-0.
  • L’Atalanta pareggia a Parma 1-1, passando in vantaggio al settantanovesimo con Pasalic su assist del nuovo arrivato Krstovic, venendo però raggiunta all’ottantacinquesimo dall’ex capitano del Como Cutrone.
  • Nonostante i venti tiri totali, il Napoli vince in casa contro il Cagliari solo 1-0 grazie al gol di Anguissa al novantacinquesimo.
  • La Roma vince 1-0 a Pisa grazie al gol al cinquantacinquesimo dell’argentino Soulé a cui al sessantunesimo viene annullata la doppietta per tocco di mano.

Domenica 31 agosto altre quattro partite: 

  • in una partita con poche occasioni Torino e Fiorentina pareggiano 0-0.
  • Dopo un’occasione di David nel primo tempo, la Juventus vince 1-0 in casa del Genoa grazie al gol al settantatreesimo di Vlahovic, rischiando però nel finale perché i liguri hanno due occasioni con Ecuban che colpisce la traversa e con Masini.
  • La Lazio asfalta il Verona 4-0: biancocelesti avanti 3-0 nel primo tempo grazie ai gol, entrambi su cross di Castellanos, al terzo di Guendouzi e al decimo di capitan Zaccagni. Dopo due assist Castellanos segna al quarantunesimo e all’ottantaduesimo Dia segna su assist dell’ex Hellas Belahyane il quarto gol.
  • L’Inter s’illude in casa contro l’Udinese: nerazzurri in vantaggio al diciassettesimo con Dumfries, che poi causa un rigore trasformato al ventinovesimo da Davis, che al quarantesimo fa l’assist per l’1-2 definitivo di Atta. Nel secondo tempo l’Inter pareggia con Dimarco, ma il gol viene annullato per fuorigioco di Thuram.

A punteggio pieno ci sono il Napoli, la Roma, la Juventus e la sorprendente Cremonese.

Gran Premio d’Olanda di Formula1

Domenica 31 agosto 2025 si è disputato, sul circuito di Zandvoort il Gran Premio d’Olanda, quindicesimo appuntamento del mondiale di Formula 1. Vince Oscar Piastri su Mclaren davanti all’idolo di casa Verstappen su Red Bull e al pilota che non ti aspetti, il francoalgerino Isack Hadjar su Racing Bulls. Quarto George Russell su Mercedes, quinto Albon su Williams

L’altra Mercedes, quella dell’unico pilota italiano, Andrea Kimi Antonelli arriva sedicesima. Disastro Ferrari: al ventitreesimo giro Lewis Hamilton, in quel momento settimo, perde il controllo dell’auto e sbatte con la ruota anteriore destra contro un muro venendo costretto al ritiro. Charles Leclerc viene speronato e messo fuori pista da Kimi Antonelli, costringendo la Ferrari a un doppio 0.

Quand’era secondo in classifica, il pilota Mclaren Lando Norris si ritira ma neanche Andrea Stella, team principal della scuderia inglese sa spiegare se la causa è dovuta al motore o al telaio. 

In classifica mondiale comandano ancora le Mclaren, con Piastri che sale a 309 punti e si porta a + 34 su Norris, fermo a 275. 

Terzo Verstappen su Red Bull con 205 punti, quarto Russell su Mercedes con 184. 

Nonostante il disastro le due Ferrari rimangono quinta con Leclerc a 151 punti e sesta con Hamilton a 109. Settimo Kimi Antonelli con l’altra Mercedes, ma raggiunto a 64 punti da Albon della Williams

Il prossimo appuntamento con il mondiale di Formula 1 è fissato domenica 7 settembre all’autodromo di Monza, per il Gran Premio d’Italia.

Prima giornata di serie B

La serie B 2025-2026 è iniziata venerdì 22 agosto con l’ultima neopromossa, il Pescara che ha debuttato contro il Cesena: i romagnoli giocano meglio fin dal primo tempo e passano in vantaggio al trentunesimo col nuovo acquisto, lo spagnolo Blesa, ma al trentacinquesimo gli abruzzesi pareggiano col centrocampista scuola Milan Giacomo Olzer. Nel secondo tempo il Cesena torna avanti al quarantottesimo con Cristian Shpendi e segna l’1-3 definitivo con l’ex capitano del Brescia Dimitri Bisoli al sessantaquattresimo. 

Sabato 23 agosto si sono disputate quattro partite:

  • l’Empoli vince 3-1 contro il Padova neopromosso: toscani in vantaggio al ventesimo col fratello di Cristian, Stiven Shpendi. I Veneti pareggiano al venticinquesimo con Bortolussi ma l’Empoli ha un asso nella manica, l’attaccante entrato al posto proprio dell’infortunato Shpendi, Popov che segna una doppietta tra il quarantunesimo e il sessantaseiesimo.
  • La neopromossa Entella debutta in casa pareggiando con la Juve Stabia, rivelazione dello scorso campionato. Campani in vantaggio al quarantasettesimo con Candellone e raggiunti al sessantesimo da Marconi.
  • Nonostante le molte occasioni, il Monza vince in casa il derby lombardo contro il Mantova solo 1-0 grazie al gol al cinquantaseiesimo di Armando Izzo.
  • Anche il Palermo ha avuto molte occasioni in casa contro la Reggiana ma vince solo per 2-1. Ai siciliani viene annullato per fuorigioco all’ottavo minuto il gol del capitano Brunori, ma passano in vantaggio al trentottesimo con l’ex Venezia Pohjanpalo. Al sessantaduesimo la Reggiana Pareggia con l’ex Cesena Tavsan, ma al sessantaquattresimo il Palermo segna il gol decisivo con Pierozzi. 

Domenica 24 agosto altre quattro partite:

  • Nonostante anche il Venezia abbia avuto tante occasioni vince solo 2-1 contro il Bari. Veneti in vantaggio al nono con Bjarkason, raggiunti al ventiseiesimo da Dorval e avanti definitivamente al quarantatreesimo con Duncan.
  • Lo Spezia ospita la Carrarese in quello che per la vicinanza può essere considerato un derby. Liguri in dieci al quarantaquattresimo per l’espulsione di Kouda, autore di un fallo da rigore poi trasformato al quarantacinquesimo dall’argentino Schiavi, che segna lo 0-2 definitivo al settantunesimo.
  • Il Frosinone batte in casa 2-0 il neopromosso Avellino, grazie ai gol al quarto di Koutsoupias e al ventottesimo del capitano Marchizza e poco importa l’espulsione di Calvani al sessantaduesimo.
  • In una partita equilibrata il Catanzaro pareggia 1-1 contro il Sudtirol. Altoatesini in vantaggio al tredicesimo con gol del ventenne bolzanino Kofler, raggiunti al sessantunesimo dal capitano, catanzarese doc Pietro Iemmello. 

L’ultima partita si gioca il 25 agosto e vede debuttare la Sampdoria in casa contro il Modena. Blucerchiati che partono bene ma gli emiliani crescono e nel secondo tempo, entrambe le volte su cross di Magnino segnano al settantaquattresimo con Santoro e al novantesimo con l’ex Cremonese Zanimacchia.

Prima giornata di serie A

Sabato 23 agosto

La serie A 2025-2026 si è aperta sabato 23 agosto con quattro partite:

  • il Napoli campione d’italia riparte con una convincente vittoria per 2-0 a Reggio Emilia in casa del Sassuolo, tornato in serie A dopo una sola stagione. Per gli azzurri segna al diciassettesimo lo scozzese Mctominay, autore del gol scudetto contro il Cagliari e l’ex stella del Manchester City de Bruyne.
  • Nonostante abbia avuto qualche occasione in più degli avversari il Genoa, che in attacco schierava l’ex Milan Lorenzo Colombo, non va oltre lo 0-0 in casa contro il Lecce, che in attacco schierava il giovanissimo Francesco Camarda, in prestito sempre dai rossoneri.
  • La Roma gioca meglio rispetto al Bologna ma la sblocca solo nel secondo tempo con il gol al cinquantatreesimo dell’ex Flamengo Wesley França, mancando il raddoppio con Kone, cercato dall’Inter; alla fine i giallorossi vincono 1-0.
  • Nonostante il 64% di possesso palla contro il 36%, 24 tiri a 4 e 6 tiri in porta a 3, il Milan perde in casa 2-1 contro la Cremonese, altra neopromossa. I grigiorossi passano in vantaggio al ventottesimo con l’ex capitano del Lecce Baschirotto, ma vengono raggiunti al 45 + 1 dal gol del difensore rossonero Pavlovic su assist di uno dei nuovi acquisti, Estupinan. La Cremonese torna definitivamente avanti al sessantunesimo con la rovesciata di Bonazzoli, che aveva fatto male al Milan sempre a San Siro con la maglia della Salernitana.

Domenica 24 agosto

Domenica 24 agosto altre quattro partite:

  • il Como domina contro la Lazio, ma vince 2-0 solo nel secondo tempo grazie a Douvikas al quarantasettesimo e alla punizione del gioiellino Nico Paz al settantatreesimo, mentre è da segnalare il gol annullato al sessantatreesimo a Castellanos della Lazio, ma la particolarità è che la decisione è stata annunciata dall’arbitro in persona per la prima volta nella storia.
  • A Cagliari la Fiorentina passa in vantaggio al sessantottesimo con Mandragora, ma i Sardi giocano meglio e al novantaquattresimo due giocatori scuola Napoli confezionano il pareggio: Gianluca Gaetano serve Sebastiano Luperto che batte il portiere viola David Degea.
  • Derby nerazzurro tra l’Atalanta e il Pisa, altra neopromossa: nel primo tempo i toscani giocano meglio ma il loro primo gol al ritorno in serie A dopo 34 anni è un autogol del difensore atalantino Hyen al ventiseiesimo; i bergamaschi nel secondo tempo giocano meglio e pareggiano a cinquantesimo con Scamacca, che rientrava da un brutto infortunio.
  • Dopo un primo tempo non esaltante la Juventus batte in casa 2-0 il Parma grazie ai gol del nuovo acquisto David al cinquantanovesimo e dell’uomo mecato Vlahovic all’ottantaquattresimo, rendendo ininfluente l’espulsione di Cambiaso per un fallo di reazione all’ottantatreesimo. 

Lunedì 25 agosto

Lunedì 25 agosto si sono disputate le ultime due partite:

  • dopo un primo tempo senza grandi occasioni Udinese e Verona giocano meglio nella seconda parte di gara: friulani in vantaggio al cinquantatreesimo con Kristensen e raggiunti al settantatreesimo dal capitano dei veneti Serdar.
  • L’Inter domina in casa contro il Torino vincendo addirittura 5-0, cosa rara alla prima giornata: nerazzurri avanti al diciottesimo con Bastoni, al trentaseiesimo raddoppia Marcus Thuram, al cinquantaduesimo segna anche il capitano Lautaro Martinez, al sessantaduesimo Thuram segna la sua doppietta mentre al settantaduesimo segna il nuovo arrivato Bonny, voluto dal tecnico Chivu che l’aveva allenato la scorsa stagione a Parma.

Gran Premio d’Ungheria di Moto GP

Sabato 23 e domenica 24 agosto 2025 in Ungheria, sul circuito di Balaton Park, si è corso il quattordicesimo Gran Premio del motomondiale. 

Nella sprint race di sabato a vincere è stato secondo i pronostici Marc Marquez su Ducati, davanti ai due italiani della VR 46 Fabio Digiannantonio e Franco Morbidelli.

Nella gara lunga Marquez si ripete e fa l’ennesima doppietta della stagione; secondo arriva l’altro spagnolo Pedro Acosta su KTM, terzo il riminese Marco Bezzecchi e quarto il campione del mondo in carica, il madrileno Jorge Martin, entrambi su Aprilia; quinto il fratello minore di Valentino Rossi, Luca Marini su Honda, Francesco Bagnaia su Ducati finisce nono mentre Alex Marquez su gresini chiude quattordicesimo. Marc Marquez fà un campionato a sé, visto che sale a 455 punti, mentre il fratello Alex è secondo a 280, Bagnaia rimane terzo con 228 punti, ma è incalzato da Bezzecchi che sale a 197; Acosta è quinto a 164 punti, mentre le VR 46 sono sesta con Morbidelli che ha 161 punti e settima con Digiannantonio che ne ha 154. 

Il prossimo appuntamento con il motomondiale sarà dal 5 al 7 settembre in Catalogna.

Primo turno di Coppa Italia

  • Venerdì 15 agosto

Venerdì 15 agosto 2025 è iniziato il primo turno di Coppa Italia con quattro partite:

  • l’Empoli pareggia 1-1 con la Reggiana ma vince 3-0 ai rigori: emiliani in vantaggio al tredicesimo con Gondo e toscani che pareggiano al sessantaquattresimo con Ilie e ai rigori vincono 3-0 grazie ai gol di Belardinelli, Elia e Busiello e poco importa l’errore di Carboni, visto che la Reggiana sbaglia tutti e tre i rigori con Gondo, Marras e Rover.
  • Il Sassuolo batte 1-0 il Catanzaro con gol al trentaduesimo di Doig su assist di capitan Berardi.
  • Il Genoa batte il Vicenza 3-0 con gol al trentesimo di Valentin Carboni, al 45 +1 l’autogol di Benassai e al cinquantaquattresimo il gol del nuovo acquisto Stanciu.
  • Il Lecce vince 2-0 con la Juve Stabia grazie ai gol di Krstovic al ventisettesimo su rigore e di Kaba, su assist del giovane attaccante in prestito dal Milan Camarda al 90 + 5. 

Sabato 16 agosto

Sabato 16 agosto altre quattro partite:

  • dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari il Palermo vince in casa della Cremonese 5-4 ai rigori: per i siciliani a segno Brunori, Palumbo, Corona, Augello e Ceccaroni; per i lombardi a segno Vazquez, Terracciano, Floriani e Bondo, mentre Johnsen sbaglia condannando i padroni di casa all’eliminazione.
  • Il Cagliari pareggia 1-1 con l’Entella, grazie al gol di Piccoli al quarantacinquesimo e all’autogol del capitano dei sardi Deiola all’ottantaseiesimo, mentre Mina sbaglia un rigore a favore dei rossoblù; anche in questo caso si va ai rigori e a vincere sono per 5-4 i sardi padroni di casa grazie ai gol del già citato Mina, Kilicsoy, Folorunsho, Sebastiano Esposito e Cavuoti e poco importa l’errore di Adopo; per i liguri segnano Russo, Castelli, Debenedetti e Tiritiello, mentre fatali sono stati gli errori di Karic e Marconi.
  • Il Como in 3 minuti la ribalta contro il Sudtirol: altoatesini in vantaggio al tredicesimo con un rigore di Casiraghi, ma i lombardi segnanoal trentanovesimo con Douvikas che si ripete al quarantesimo, mentre al quarantaduesimo segna il definitivo 3-1 Da Cunha.
  • Il venezia asfalta il Mantova 4-0 con la doppietta dell’under-21 azzurro Issa Doumbia al quindicesimo e al quarantacinquesimo, e quella di Yeboah al cinquantasettesimotasettesimo e all’ottantanovesimo. 

Domenica 17 agosto

Domenica 17 agosto altre quattro partite:

  • il Parma batte il Pescara 2-0 grazie alla doppietta di Pellegrino al quarantasettesimo e al sessantacinquesimo.
  • Il Monza perde in casa contro il Frosinone che vince grazie al gol di Kvernadze al 90 + 2.
  • Il Milan batte in casa 2-0 il Bari con i gol al quattordicesimo di Leao, che poco dopo s’infortuna e lascia il posto a Gimenez, che al quarantottesimo serve Pulisic per il secondo gol.
  • Dopo lo 0-0 dei novanta minuti il Pisa vince ai rigori col Cesena, ma quello che succede ai rigori è assurdo: i romagnoli padroni di casa segnano solo con Shpendi, mentre sbagliano Balde, Arrigoni, Adamo e Bastoni; per i toscani segnano i nuovi acquisti Cuadrado e Nzola e sbagliano Toure, Canestrelli e Leris. 

Lunedì 18 agosto

Lunedi 18 agosto le ultime quattro partite:

  • Audace Cerignola e Verona pareggiano 1-1 con i gol di Bradaric al cinquantacinquesimo per i veneti e al 90 + 1 di Sainz Maza per i pugliesi; ai rigori l’Hellas vince 4-2 grazie ai gol di Kastanos, Sarr, Livramento e Serdar e poco importa l’errore di Santiago; nel Cerignola segnano Cretella e Sainz Maza mentre sbagliano Russo e Faggioli.
  • Anche il derby ligure Spezia-Sampdoria finisce 1-1, con gli ospiti avanti al trentaquattresimo con Henderson raggiunti al trentaseiesimo da Artistico. Ai rigori lo Spezia vince 4-2 grazie ai gol di Soleri, Kouda, Hristov e Salvatore Esposito, mentre per la Sampdoria segnano Cuni e l’ultimo arrivato Narro. Determinanti per lo Spezia le parate su Henderson e Pedrola del giovane portiere classe 2006 Diego Mascardi.
  • L’Udinese batte 2-0 la Carrarese grazie ai gol di Atta al quarantatreesimo e Bravo al cinquantanovesimo.
  • Dopo un brutto primo tempo il Torino batte 1-0 il Modena grazie al gol di Vlasic al cinquantaduesimo. 

La coppa italia tornerà a fine settembre con i sedicesimi di finale.

Gran Premio d’Austria di Moto GP

Sabato 16 e domenica 17 agosto 2025 si è corso, in Austria il tredicesimo appuntamento del motomondiale.

Sabato, nella sprint race, ennesima doppietta dei fratelli Marquez, con Mark che sulla Ducati ufficiale ha preceduto Alex sul team Gresini, moto satellite della rossa di Borgo Panigale. Terzo si è classificato l’altro Spagnolo Pedro Acosta su KTM, mentre quarto è arrivato il pilota romagnolo dell’Aprilia Marco Bezzecchi, partito in pole nella gara lunga.

Quest’ultima è stata vinta sempre da Marc Marquez, che stranamente non aveva mai vinto sul circuito del Red Bull ring. Secondo è arrivato il pilota che non ti aspetti, Fermin Aldeguer, ennesimo spagnolo e sempre col Team Gresini; terzo Marco Bezzecchi con l’Aprilia, mentre Pedro Acosta con la KTM è arrivato quarto.

Da segnalare l’ottavo posto di Francesco Bagnaia detto Pecco su Ducati e il decimo di Alex Marquez su Gresini. 

In classifica mondiale Marc Marquez fa il vuoto, visto che ha la bellezza di 418 punti, il fratello Alex è secondo con 276 mentre Bagnaia è terzo con 221. 

Da segnalare che Bezzecchi col quarto posto nella sprint e il terzo nella gara lunga è quarto in classifica generale con 178 punti.

Il prossimo appuntamento col motomondiale sarà da venerdì 22 agosto con le prove libere a domenica 24 con la gara in Ungheria.

Gran Premio d’Ungheria di Formula 1

Domenica 3 agosto 2025 si è corso sul circuito dell’Hungaroring il quattordicesimo Gran Premio del mondiale di Formula 1, vinto dal pilota inglese della Mclaren Lando Norris davanti al compagno di squadra australiano Oscar Piastri e al pilota inglese della Mercedes George Russell.

Da segnalare il nono posto dell’olandese campione in carica Max Verstappen su Red Bull e il decimo dell’unico pilota italiano, Andrea Kimi Antonelli su Mercedes.

Le Ferrari meritano un capitolo a parte: il monegasco Charles Leclerc, partito in pole, aveva la possibilità di togliere lo 0 dalle vittorie della rossa nel 2025. Fino all’incirca a metà gara c’era riuscito, venendo però a un certo punto superato dalle Mclaren e dalla Mercedes del già citato Russell. Il monegasco, finito quarto, ha addirittura definito la macchina inguidabile, dando la colpa al telaio mentre la scuderia ha attribuito la causa alla pressione delle gomme.

Lewis Hamilton sabato 2 agosto è protagonista in qualifica di un deludente dodicesimo posto, che lo porta ad assumersi ogni responsabilità e a dire che la Ferrari deve cambiare pilota. La gara si rivela la deludente conferma della qualifica, visto che l’inglese arriva dodicesimo come il giorno prima.

In classifica mondiale comandano le Mclaren con Piastri in testa con 284 punti, seguito da Norris con 275; rimane terza la Red Bull di Verstappen che con i 2 punti guadagnati sale a 187; Leclerc rimane quinto e sale a 251 punti, a seguito dei 12 conquistati nell’ultimo Gran Premio, mentre l’altro ferrarista Hamilton resta fermo a 109. Per quanto riguarda le Mercedes, Russell resta quarto e sale a 172 punti mentre Antonelli, col punto conquistato sale a 64 e pur essendo staccatissimo dal sesto posto di Hamilton resta settimo.

Il prossimo appuntamento con il Gran Premio è fissato per domenica 31 agosto in Olanda.

Gran premio del Belgio di Formula 1

Sabato 26 luglio 2025 si è corsa la sprint race del Gran Premio di formula 1 del Belgio, vinta dall’olandese Max Verstappen su Red Bull che conquista 8 punti, seguito dalle due McLaren dell’australiano Piastri e dell’inglese Norris, che conquistano rispettivamente 7 e 6 punti; quarto il monegasco della Ferrari Leclerc, mentre l’altro pilota della rossa, Lewis Hamilton, arrivato ottavo si è visto cancellare il tempo per aver superato i limiti di pista, linee bianche che se sorpassate rischiano di avvantaggiare i piloti.

Domenica 27 luglio si è corso in Belgio, sul circuito di Spa Francorschamps il tredicesimo Gran Premio del mondiale di Formula 1. A vincere è stato il pilota australiano Oscar Piastri che ha preceduto il compagno di scuderia, l’inglese Lando Norris che, partito in pole si è dovuto accontentare della seconda piazza a causa di alcuni errori; terzo il monegasco Charles Leclerc su Ferrari, quarto l’Olandese Verstappen su Red Bull, quinto l’inglese Russell su Mercedes, sesto l’anglo-thailandese Alexander Albon su Williams, settimo l’inglese Hamilton sull’altra Ferrari; l’unico pilota italiano, Andrea Kimi Antonelli con l’altra Mercedes si classifica sedicesimo.

La classifica piloti vede in testa Piastri della McLaren con 266 punti, seguito dal compagno di squadra Norris con 250 punti, Verstappen della Red Bull ha 185 punti mentre la prima delle due Mercedes è di Russell con 157 punti; le Ferrari distanti 30 punti l’una dall’altra, con Leclerc con 139 punti ed Hamilton con 109; Antonelli è settimo ma lontanissimo dal sesto posto di Hamilton, in quanto il diciottenne pilota bolognese ha solo 63 punti. 

Il prossimo appuntamento è domenica 3 agosto 2025 col Gran Premio d’Ungheria.

Il Gran Premio della Repubblica Ceca di Motociclismo

Da venerdì 18 con le prove libere a domenica 20 luglio con la gara, intervallate dalla sprint race di sabato 19 luglio, si è disputato il dodicesimo Gran Premio di motociclismo.

Dopo 5 anni è tornato il Gran Premio della Repubblica Ceca sul circuito di Brno.

A vincere, nel rispetto dei pronostici è stato il pilota spagnolo Marc Marquez su Ducati, autore della quinta doppietta conscutiva tra sprint race e gara lunga; secondo l’italiano Marco Bezzecchi su Aprilia, terzo l’altro spagnolo Pedro Acosta su KTM, mentre l’italiano più vincente degli ultimi anni Francesco Bagnaia detto Pecco sempre su Ducati è arrivato quarto, a seguito della caduta del pilota riminese Enea Bastianini su KTM.

In classifica Marc Marquez è sempre più Leader con 381 punti, seguito dal fratello Alex, che nonostante lo scontro con Mir e la caduta rimane secondo con 261 punti, mentre Bagnaia resta terzo con 213 punti.

Ora il motomondiale si ferma e ritornerà dal 15 al 17 agosto col Gran Premio d’Austria.