Dicembre 2016: ecco a voi la Nuova Tavola Periodica degli Elementi

Gioite a festa, amici miei, per la vostra felicità sono stati ufficialmente inseriti 4 nuovi elementi nella tavola periodica.

Io, con gaudio, tiro un sospiro di sollievo per me stessa. A voi, invece, studenti del liceo o dei vari dipartimenti scientifici dell’Unime e del mondo (primo tra tutti il dipartimento di Chimica, sicuramente quello maggiormente interessato alla notizia) mando un caloroso abbraccio virtuale.

Già lo scorso gennaio era stata ufficializzata la scoperta di questi nuovi 4 elementi che, inizialmente, furono chiamati con identificativi nomi provvisori: ununtrium (Uut, elemento 113), ununpentium (Uup, elemento 115), ununseptium (Uus, elemento 117) e ununoctium (Uuo, elemento 118).

Solo adesso che hanno un nome approvato, però, sono stati ufficialmente inseriti nella Tavola Periodica realizzandone, quindi, una completamente nuova: vanno a completare, chiudendola, la settima riga della stessa.

tp

La nuova tavola periodica la potete scaricare e stampare da questo link.

Ma quali sono i nomi di questi nuovi elementi? E come sono stati scelti?

I nomi dei nuovi elementi scoperti vengono presentati alla IUPAC (Unione Internazionale per la Chimica Pura e Applicata) che vaglia le proposte scegliendo quelle valide. In questo caso la scelta si è conclusa dopo mesi di dibattito in quanto erano vari i nomi proposti.

Alla fine sono stati scelti (in ordine di simpatia):

  • niboNihonio, nome assegnato all’elemento 113. Nihonio, infatti deriva da “Nihon” che in giapponese significa «terra del sole nascente». L’Nh-113 è stato scoperto da una squadra di scienziati asiatici, per l’appunto, guidati dal professor Kosuke Morita operando collisioni tra ioni di zinco e bismuto. È il primo elemento chimico scoperto in un Paese asiatico;

 

  • moscoMoscovio, che assume il nome della regione dove ha sede l’Istituto unito di ricerche nucleari di Dubna (Russia) dove è stato scoperto l’elemento 115. Si tratta di una sostanza inserita nel gruppo 15 della Tavola periodica che si piazza sotto il bismuto (numero atomico 83);

 

 

 

  • tennesioTennessinio, dedicato allo Stato del Tennessee, dove sorge il Laboratorio nazionale di Oak Ridge della Vanderbilt University, il cui gruppo ha scoperto l’elemento Ts-117 insieme ai ricercatori dell’Università del Tennessee di Knoxville. La sostanza viene inserita nel gruppo 17 della Tavola periodica sotto l’astato (numero atomico 85), un alogeno radioattivo molto raro;

 

  • organesOganessio, anch’esso scoperto in Russia e dedicato al professor Yuri Oganessian, 83 anni, studioso di elementi transuranici. La sostanza viene inserita nel gruppo 18 della Tavola periodica: quello dei gas nobili, proprio perché, il nuovo elemento, è un gas nobile. Viene a trovarsi sotto il radon (numero atomico 86).

 

 

Tra le varie proposte compare ‘’Levium’’, nome che era stato suggerito in onore del chimico e letterario italiano Primo Levi. Tante sono state le petizioni presentate alla IUPAC per riuscire ad onorare lo scrittore di ‘’Se questo è un uomo’’ e ‘’La Tavola Periodica’’ (ritenuto uno dei più bei libri mai scritti sulla chimica) che, purtroppo, non ha potuto fare niente a riguardo in quanto: “non abbiamo potuto accogliere queste indicazioni, dal momento che le attuali linee guida stabiliscono che solo gli scopritori hanno il diritto di proporre nomi e simboli”.

Elena Anna Andronico

Violenza: è l’ora di dire BASTA

 

adesso-basta1

 

Imagine all the people, living life in peace

 

Se vi chiedessi: “quali sono i maggiori problemi esistenti nel mondo?”, voi cosa rispondereste? La fame, ovviamente, la povertà, i politici disonesti, la guerra, le malattie. Ma, secondo me, una delle più imponenti piaghe sociali è la violenza.

Noi siamo esseri umani e, come tali, siamo caratterizzati dal lume della ragione. Quel lume che si perde in alcune occasioni, quel lume perso che ci fa diventare aggressivi, cattivi, impetuosi. Quante volte si dice “è come se avesse perso il lume della ragione”?Scatta qualcosa, si perdono le inibizioni, i freni ed ecco che diventiamo feroci, che ci avvaliamo della violenza per imporci su altri esseri umani.

Sassari, Roma, Orlando, Santa Monica, Francia. Cosa accomuna questi cinque luoghi? Li accomuna il fatto che, nelle ultime ore degli ultimi giorni, sono stati sbattuti in prima pagina per atti di violenza. E così entriamo in campi molto delicati quali il femminicidio, l’omofobia, fino ad una delle più stupide motivazioni per cui ci si avvale di questa “arma”: il calcio. E poi, ancora: bullismo, terrorismo. Violenza psicologica, violenza fisica.

Siamo liberi di NON parlare, siamo liberi ma con dei limiti, siamo liberi dietro metaforiche sbarre. Gli uomini nascono liberi di poter vivere la propria vita come vogliono e, per mano di altri uomini, finiscono per non poterlo realmente fare.

In questi giorni sono ricominciate le campagne che dicono stop alla violenza sulle donne. Si legge sui giornali ”Sassari: ragazzo picchia la sua fidanzata, arrestato e rilasciato, torna da lei per vendicarsi a SPRANGATE o ”Roma: marito ammazza moglie perché non le ha sorriso quando lui desiderava”. Giorno dopo giorno si sentono storie di uomini che, imbestialiti da non si sa cosa, ammazzano una di noi. Una di noi: perché non importa se è una ragazza nata dall’altra parte del mondo, è una di noi, una sorella, una moglie, una figlia, un’amica. Sembrano storie così lontane da noi che non ci accorgiamo che, invece, sono così vicine. Oggi potrebbe toccare a me, solo perché mi sono fidata di dire “sì” a un caffè, solo perché ho detto “ti amo”, solo perché ho voluto costruire con te qualcosa.

Tutto questo, cento volte è stato detto a ognuna di noi, non è amore. E, se lo è, è un amore malato e bisogna dirlo, bisogna denunciarlo per salvarsi. Gli schiaffi, i pugni non sono amore. Questo NON È AMORE. Invece, per chissà quale motivo, quello che non viene reputato Amore (con la A maiuscola) è il sentimento che si instaura tra due persone dello stesso sesso. Due persone che si amano normalmente, senza schiaffi, senza coltelli, con qualche litigata fisiologica, se appartengono allo stesso sesso non sono normali. È contro natura. La sentite pure voi? Si chiama Omofobia.

Ed è così che ti ritrovi ucciso. Perché sei andato in un locale a festeggiare con il tuo ragazzo, con il tuo amore, a ballare, a divertirti e un pazzo entra e ti spara. E ti spara non perché, secondo alcune dichiarazioni, è facente parte dell’Isis (l’emblema contemporaneo del terrorismo e della violenza) ma perché ha visto due ragazzi omosessuali baciarsi e si è arrabbiato. Capite? Si è arrabbiato. Ah, ma non era l’unico: un uomo, diretto al Gay Pride di Los Angeles, è stato fermato, il 12 giugno scorso, a Santa Monica dove gli sono stati sequestrati fucili d’assalto ed esplosivi che, come da lui dichiarato, voleva utilizzare a quell’evento.

Ma se anche lo Sport, simbolo dell’unione tra i popoli e le persone, viene umiliato con notizie di tifosi che si picchiano tra di loro, dove arriveremo? Se anche questi Europei 2016, che dovrebbero rappresentare il mondo unito IN FRANCIA contro il terrorismo, vengono macchiati così, con queste disgustose notizie?

Il lume della ragione. Ma dove lo abbiamo lasciato, signori miei? Chi ci ha fatto credere che abbiamo il permesso di alzarci la mattina e andare a violare la libertà delle persone? Chi ci ha fatto credere che abbiamo il potere di giudicare qualcuno, di fargli del male se non è come noi o se non si comporta come vogliamo noi? Con quale sangue freddo riusciamo ad alzare le mani su un altro essere umano, a ucciderlo o a portarlo al suicidio?

Oggi è lunedì e io ho voluto iniziare la settimana con una parola: basta.

Adesso basta.

Elena Anna Andronico