Messina

Regolamenti Contest: “Scrivere Andermann” & Giuria Demoscopica Studentesca

Gaetano Aspa
GAETANO ASPA
Eventi
concorso messina MOFF unime universome

Regolamento del Contest “Scrivere Andermann” – Messina Opera Film Festival

Art. 1 – Oggetto del contest

Il contest “Scrivere Andermann” è promosso nell’ambito del Messina Opera Film Festival e ha come tema la figura e l’opera di Andrea Andermann, regista e artista protagonista delle masterclass e delle proiezioni del Festival.
I partecipanti dovranno redigere un elaborato scritto che approfondisca, analizzi o rifletta sulla masterclass o sui film proiettati di Andrea Andermann durante la manifestazione.

Art. 2 – Partecipanti

La partecipazione è aperta a tutti gli studenti regolarmente iscritti all’Università degli Studi di Messina (UniMe), indipendentemente dal corso di laurea o dal dipartimento di appartenenza.
Non possono partecipare al contest i membri attivi della redazione o dello staff di UniVersoMe (UVM), al fine di garantire la piena imparzialità della valutazione.

Art. 3 – Modalità di partecipazione

  • Gli elaborati dovranno essere originali e inediti.
  • La lunghezza consigliata è compresa tra 3.000 e 6.000 battute spazi inclusi.
  • I testi dovranno essere inviati in formato .doc, .docx o .pdf all’indirizzo e-mail: universomessina@gmail.com indicando nell’oggetto:
    “Contest Scrivere Andermann – Messina Opera Film Festival”.
  • Nel corpo della mail dovranno essere indicati:
    • Nome e cognome dell’autore
    • Numero di matricola e corso di studi
    • Recapito e-mail e telefonico

Il team di UniVersoMe curerà la ricezione degli elaborati, la loro archiviazione e la trasmissione alla giuria.

Art. 4 – Termini di partecipazione

I testi dovranno essere inviati a partire dal 5 dicembre ed entro e non oltre il 22 dicembre 2025.
Gli elaborati pervenuti oltre tale data non saranno presi in considerazione.

L’esito del contest e il nome del vincitore saranno comunicati nel mese di febbraio 2026 sui canali ufficiali di UniVersoMe e del Messina Opera Film Festival.

Art. 5 – Giuria

La giuria sarà composta da docenti universitari e giornalisti selezionati

I nominativi dei membri della giuria saranno resi noti in seguito.
Il giudizio della giuria è insindacabile.

Art. 6 – Criteri di valutazione

Gli elaborati saranno valutati in base a:

  • qualità argomentativa e originalità del contenuto;
  • capacità critica e di analisi delle opere di Andrea Andermann;
  • chiarezza espositiva e qualità stilistica.

Art. 7 – Premio

Il vincitore riceverà come premio un soggiorno di 3 giorni (viaggio e alloggio) per partecipare a una delle seguenti manifestazioni internazionali a scelta:

  • Festival del Cinema di Venezia
  • Festival di Cannes.

Art. 8 – Accettazione del regolamento

La partecipazione al contest implica l’accettazione integrale del presente regolamento.
Gli elaborati non saranno restituiti e potranno essere pubblicati, a discrezione degli organizzatori, sui canali di UniVersoMe o del Messina Opera Film Festival, con citazione dell’autore.

 

Regolamento della Giuria Demoscopica Studentesca

Concorso Cortometraggi – Messina Opera Film Festival

Art. 1 – Istituzione e Finalità

È istituita, nell’ambito del Concorso Cortometraggi del Messina Opera Film Festival, la Giuria Demoscopica Studentesca, con la finalità di promuovere la partecipazione attiva del pubblico giovanile alla valutazione delle opere cinematografiche e di favorire la diffusione della cultura audiovisiva tra gli studenti dell’Università degli Studi di Messina.

Art. 2 – Composizione e Presidenza

La Giuria Demoscopica Studentesca è composta da un numero compreso tra 8 e 15 studenti selezionati tra le facoltà dell’UniMe. La Giuria è presieduta da Gaetano Aspa, in qualità di Coordinatore di UniVersoMe, che ne cura il coordinamento, il corretto svolgimento delle attività e la supervisione delle procedure di voto, in collaborazione con la Segreteria Organizzativa del Festival. Fanno parte della Giuria, per diritto, Carla Fiorentino (Direttrice GUVM) e Marco Castiglia (Direttore CUVM).

Art. 3 – Requisiti di Partecipazione

Possono far parte della Giuria Demoscopica Studentesca:
a) gli studenti e dottorandi regolarmente iscritti all’ Università degli Studi di Messina;
b) di qualunque età;
c) i candidati che si impegnino a partecipare a tutte le proiezioni del concorso cortometraggi e alle attività previste dal Festival.

Sono esclusi dalla partecipazione coloro che intrattengano rapporti professionali, parentali o di collaborazione con gli autori, produttori o distributori delle opere in concorso.

Art. 4 – Modalità di Visione e Votazione

Le opere selezionate saranno visionate dai componenti della Giuria secondo il calendario ufficiale del Festival in presenza.

Dopo ogni proiezione, i giurati compileranno una scheda di valutazione individuale, assegnando un punteggio da 1 (minimo) a 10 (massimo) in base ai seguenti criteri:
1. Originalità e valore del soggetto;
2. Regia e linguaggio cinematografico;
3. Interpretazione e qualità tecnica complessiva;
4. Coerenza narrativa e impatto emotivo.

Le valutazioni saranno raccolte in forma anonima e successivamente tabulate dalla Segreteria Organizzativa, sotto la supervisione del Presidente della Giuria.

Art. 5 – Premio della Giuria Demoscopica Studentesca

La Giuria assegnerà il Premio Giuria Studenti – UniVersoMe al cortometraggio che avrà ottenuto la valutazione media più alta. In caso di parità, il premio non potrà essere attribuito ex aequo. Il riconoscimento sarà consegnato durante la cerimonia ufficiale del Festival.

Art. 6 – Doveri e Responsabilità dei Giurati

I componenti della Giuria si impegnano a:
– mantenere la massima riservatezza sulle valutazioni espresse;
– non divulgare opinioni o giudizi sulle opere prima della proclamazione ufficiale dei vincitori;
– partecipare con puntualità alle proiezioni e alle attività programmate.

L’inosservanza di tali obblighi potrà comportare l’esclusione dalla Giuria.

Art. 7 – Disposizioni Finali

La partecipazione alla Giuria Demoscopica Studentesca implica l’accettazione integrale del presente regolamento. L’Organizzazione del Festival si riserva la facoltà di apportare modifiche al presente documento per motivi tecnici o organizzativi, dandone comunicazione tempestiva ai partecipanti.