L’opera di Giuseppe Verdi tra cinema e musica: tutti i volti di Aida

Alda Sgroi
ALDA SGROI
Eventi
eventi festival messina MOFF universome

La IX edizione del Messina Opera Film Festival (MOFF) è ormai alle porte. La città, infatti, dal 29 novembre al 7 dicembre diverrà un vero e proprio palcoscenico attraverso cui poter approfondire il rapporto tra cinema e opera lirica.

Numerosi saranno i protagonisti della musica omaggiati durante il festival e, fra questi, il celebre compositore di Roncole di Busseto Giuseppe Verdi. Egli è un artista che ha da sempre unito la sua passione per la musica all’amore per la libertà e per la propria nazione, divenendo emblema del patriottismo italiano. Le trasposizioni cinematografiche che rappresentano l’autore e le sue opere saranno ampiamente proposte nell’ambito del MOFF:

Appuntamenti

Cinema

  • Giuseppe Verdi (1953) di Raffaello Matarazzo – è un lungometraggio che racconta come il musicista da anziano ripercorra i momenti fondamentali della sua vita con la mente;
  • Aida (1953) di Clemente Fracassi – è un adattamento cinematografico dell’omonimo lavoro di Verdi e vanta, nel cast, le dive Sofia Loren e Renata Tebaldi;
  • Rigoletto (1946) di Carmine Gallone – anche questo esempio è tratto dall’opera dell’artista, che a sua volta si è ispirato al dramma teatrale Il re si diverte di Victor Hugo. La vicenda narra della vendetta del buffone di corte per sua figlia Gilda, la quale viene sedotta dal duca di Mantova, un libertino che si era finto un povero studente per abusare di lei.

Animazione

Le opere di Giuseppe Verdi, però, si sono rivelate irresistibili anche per il mondo dei cartoons. Il loro fascino verrà mostrato al Teatro Vittorio Emanuele attraverso due elaborati:

  • Rigoletto (1993) di Barry Purves – un cartone animato stop-motion che rende viventi le marionette attraverso un’animazione realistica;
  • Aida degli alberi (2001) di Guido Manuli – un film d’animazione liberamente tratto dall’opera di Antonio Ghislanzoni musicata da Verdi. La storia è quella della giovane principessa forte e intraprendente Aida, figlia del re Amonastro, sovrano di Arborea. Le musiche di Ennio Morricone arricchiscono il cartone animato.

Approfondimento su Aida

Uno dei lavori più emblematici del compositore è, senza dubbio, Aida.

La storia narrata è quella di un amore impossibile tra la principessa etiope Aida e il comandante egiziano Radamès. La prima è stata fatta schiava in Egitto e il loro rapporto è ostacolato da Amneris, figlia del faraone e anche lei infatuata del comandante. Quest’ultimo, a causa della pressione del re etiope Amonasro, tradisce involontariamente la sua patria rivelando il piano di battaglia: il segreto gli costerà la condanna a essere sepolto vivo. Aida, per amore, si farà rinchiudere nella sua stessa cripta per morire insieme a lui.

L’opera lirica è suddivisa in quattro atti e fu rappresentata per la prima volta il 24 dicembre 1871 al Teatro Nazionale del Cairo.

Nel 1869 il viceré d’Egitto Ismail Pascià chiese a Verdi di comporre un inno per l’inaugurazione del canale di Suez. L’autore dapprima rifiutò la commissione, ma cambiò idea quando questa gli venne ripresentata come uno spettacolo vero e proprio.

Oltre a scoprire questa celebre vicenda e il suo compositore, potrete conoscere la magia del connubio tra cinematografia e opera lirica grazie agli appuntamenti del MOFF.

 

Alda Sgroi