Messina Opera Film Festival: 14 cortometraggi da sei Paesi in gara per il Premio Emi Mammoliti

Gaetano Aspa
GAETANO ASPA
Eventi
eventi messina MOFF universome uvm

Sono quattordici le opere selezionate per il Concorso Internazionale di Cortometraggi del Messina Opera Film Festival, diretto artisticamente da Ninni Panzera e curato da Mariafrancesca Monsù Scolaro. Provenienti da sei Paesi – Italia, USA, Iran, Germania, Spagna e Irlanda – i film in gara concorreranno al Premio Emi Mammoliti per il Miglior Cortometraggio, cuore del festival che conferma la sua vocazione internazionale e la crescente attenzione del mondo cinematografico verso la città dello Stretto.

Ben dieci titoli saranno presentati in anteprima italiana, europea o mondiale, a testimonianza di un concorso in continua espansione, capace di attrarre registi da ogni parte del pianeta. Un risultato frutto anche della collaborazione con la piattaforma FilmFreeway, attraverso la quale sono pervenute oltre mille candidature da più di cento Paesi.

La selezione di quest’anno offre un panorama variegato sulla produzione internazionale di cortometraggi, spaziando tra animazione, sperimentazione visiva, contaminazioni artistiche e nuove tecnologie, con una particolare attenzione alla dimensione musicale, spesso ispirata alla tradizione lirica o arricchita da composizioni originali create appositamente per le opere in concorso.

Messina
I tre registi messinesi in competizione

Tre registi messinesi in competizione

Tra i quattordici corti selezionati figurano tre opere firmate da registi messinesi:

  • Giovanni Maria Currò con Medea (Italia, 2022);

  • Luciangela Gatto con Zobeide (Italia, 2025), in anteprima assoluta;

  • Simonetta Pisano con Il breve viaggio del piccolo Omero (Italia, 2025), anch’esso in anteprima assoluta.

Un riconoscimento importante per la scena cinematografica locale, che si inserisce con autorevolezza nel panorama internazionale.

Una giuria d’eccezione

La Giuria internazionale, presieduta dal compositore Paolo Vivaldi, comprende i registi Axel Ranisch e Antonia Bain, figure di spicco nel panorama audiovisivo europeo. Oltre al Premio Emi Mammoliti, saranno assegnati un Premio Speciale e un riconoscimento per la migliore interpretazione.

Novità di questa edizione è l’introduzione di un premio attribuito da una giuria di studenti universitari, curata dalla testata giornalistica UniversoMe, che offrirà un punto di vista giovane e contemporaneo sull’intera competizione.

Messina
Premio Giuria Studenti – UniVersoMe

Partnership e diffusione

Il festival consolida la propria presenza a livello nazionale grazie alla collaborazione con MYmovies, che consentirà la visione in streaming dei cortometraggi durante la manifestazione e nei quindici giorni successivi, garantendo così un’importante visibilità al di là dei confini locali.

Il Messina Opera Film Festival è prodotto dall’Associazione La Zattera dell’Arte, dal Teatro di Messina, dalla Sicilia Film Commission (Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana), dalla Fondazione Messina per la Cultura e dal Ministero della Cultura, con la collaborazione del Conservatorio Corelli, Unioncamere Sicilia, CNA Sicilia e Università di Messina.
Media partner: RAI, MYmovies e UniversoMe.

Proiezioni dal 3 al 5 dicembre

Le proiezioni dei cortometraggi in concorso si terranno dal 3 al 5 dicembre, articolate in tre serate dedicate, che vedranno la partecipazione di numerosi registi e ospiti internazionali. Tra i titoli più attesi: Carmen (USA), The Quarantine Redemption (Iran), Echoes of Her (Irlanda) e Violet, the Courtesan (Spagna), accanto alle nuove produzioni italiane Grand Opera, Odi.0 e Chinese Laundry.

Mercoledì 3 dicembre  

Carmen (USA, 2025) di Ximena Esparragoza (15’)  (prima europea) Presente la regista

Il vuoto di te (Italia, 2025) di Stefano Zito (6’)  Presente il regista

Medea (Italia, 2022) di Giovanni Maria Currò (14’)  Presente il regista

Grand Opera (Italia, 2024) di Marco Napoli (3’) (prima assoluta)

 

Giovedì 4 dicembre  

The Quarantine Redemption (Iran, 2023) di Bahar Dorabadi (13’)

(prima italiana)

Trill (USA, 2022) di JT Doran (3’)(prima mondiale)

Zobeide (Italia, 2025) di Luciangela Gatto (13’)  (prima assoluta) Presente la regista

A Fish & A Bird (USA, 2025) di Deanna Moorehead (7’)  (prima europea) Presente la regista

 

Venerdì 5 dicembre  

Chloe’s Dream (Germania, 2025) di Jérôme Erhart, Sylwia Szkiladz, Jessica Poon (6’)   (prima italiana) Presenti due cantanti del film

Chinese Laundry (Italia, 2022) di Giorgio Arcelli Fontana (15’) Presente il regista

Odi.0 (Italia, 2025) di Cristian Taraborrelli (5’)  (prima mondiale) Presente il regista

Il breve viaggio del piccolo Omero (Italia, 2025) di Simonetta Pisano (15’)   (prima assoluta) Presente la regista

Echoes of Her (Irlanda, 2025) di Marco Reale (8’) (prima mondiale)

Violet, the Courtesan (Spagna, 2012) di David Casals Roma (14’)   Presente il regista

Un appuntamento che unisce cinema, musica e cultura sotto il segno del dialogo tra le arti, confermando Messina come punto di riferimento per la promozione del cinema d’autore e della creatività internazionale.

Gaetano Aspa