Andrea Andermann

Realismo poetico in diretta tv: La Tosca di Andrea Andermann al Messina Opera Film Festival

Giorgio Maria Aloi
GIORGIO MARIA ALOI
Recensioni
andrea andermann messina opera film festival MOFF opera tosca

“L’eccesso è la mia paura”

Questo disse il visionario Andrea Andermann, l’uomo che ha reso l’opera lirica un’esperienza cinematografica. Regista, produttore e soprattutto ideatore della formula – evento delle rappresentazioni teatrali in mondovisione girate negli stessi luoghi (e nelle stesse ore) dove le opere liriche furono ambientate dai loro autori. Sarà proprio Andrea Andermann l’ospite speciale del Messina Opera Film Festival (MOFF) di quest’anno.

Andrea Andermann
fonte: univercinè italien

Chi è Andrea Andermann?

Andermann è riconosciuto come uno dei massimi innovatori dell’“opera televisiva”, capace di fondere arte e tecnologia in un’esperienza viva e accessibile al grande pubblico. Viene considerato un “maestro della diretta poetica”, figura di confine tra cultura umanistica e sperimentazione mediatica.

Parliamo di un regista, produttore e autore televisivo italiano di origini mitteleuropee, noto per aver rivoluzionato la trasmissione dell’opera lirica in televisione. Nato da genitori ebrei fuggiti dal nazismo, è cresciuto in Italia, per la precisione a Lecce, e ha studiato Lettere e Teatro alla Sorbona, l’università statale situata a Parigi. Durante gli anni universitari, lavorò come assistente di Franco Zeffirelli in una produzione di Tosca con Maria Callas, esperienza che segnò il suo legame con il melodramma.

Negli anni 70, realizzò due serie di documenti: Alcune Afriche, con Alberto Moravia come co-autore, e Oceano Canada in collaborazione con Ennio Flaiano. Questo li ha permesso di unire giornalismo, antropologia e poesia visiva. Ma la fama internazionale arrivò negli anni 90 con il progetto “La Via Della Musica”, ciclo di opere liriche trasmesse in mondovisione e girate nei luoghi e nelle ore delle vicende narrate: Tosca nei luoghi e nelle ore di Tosca (1992), La Traviata à Paris (2000) e Rigoletto a Mantova (2010).

Andrea Andermann

Tosca Nei Luoghi E Nelle Ore Di Tosca

Tosca Nei Luoghi E Nelle Ore Di Tosca è un progetto televisivo ideato e prodotto da Andermann, che è stato trasmesso in mondovisione. Ha rappresentato l’opera di Puccini nei nei luoghi reali dove la storia è ambientata (Sant’Andrea della Valle, Palazzo Farnese, Castel Sant’Angelo) e negli orari precisi indicati dal libretto (a mezzogiorno, di notte e all’alba)

Per quest’opera, ha adottato uno stile che unisce realismo e poesia visiva. Tutto si svolge in diretta, creando un forte senso di verità e presenza, e mostra dei luoghi autentici (Roma diventa parte del racconto, non solo sfondo).

Andrea Andremann

C’è un’osmosi di linguaggi che permette al teatro, al cinema e alla televisione di fondersi tra loro. Le mette in risalto anche grazie alla regia di Patroni Griffi e alla fotografia di Vittorio Storano. Dà così un aspetto cinematografico all’opera stessa. Mette la tecnologia al servizio dell’emozione, grazie all’utilizzo di microfoni e a delle riprese sofisticate per mantenere la magia “dal vivo”. Questa spettacolarità e questa maestria hanno reso l’acceso semplificato al pubblico di tutto il mondo, unendo spettacolo e cultura.

Qui, Andermann ha voluto creare un’opera viva e reale, dove la musica di Puccini si fonde con la città di Roma e con il tempo stesso, una dimostrazione del suo “realismo poetico in diretta”.

 

Giorgio Maria Aloi