Sesta giornata di serie A

Attualità
#attualità #UvM #sport

La sesta giornata di serie A si è aperta venerdì 3 ottobre 2025, con la vittoria 1-0 del Sassuolo in casa del Verona, grazie al gol al settantunesimo di Pinamonti, che segna dopo che il portiere Montipò gli respinge un rigore. 

Sabato 4 ottobre si sono disputate altre quattro partite:

il Lecce vince a Parma 1-0 grazie al gol al trentottesimo della fresca meteora rossonera Riccardo Sottil. 

Lazio-Torino finisce 3-3, ma soprattutto alla fine succede di tutto: i granata vanno avanti al sedicesimo con Simeone, venendo sorpassati al ventiquattresimo e al quarantesimo da Cancellieri. Al settantatreesimo pareggia Adams e al 90 + 2 Coco la controribalta. Ma al 90 + 3 lo stesso difensore commette un fallo che sembra rigore, che viene assegnato dopo addirittura 10 minuti di revisione al VAR. Al 90 + 13 trasforma Cataldi, che insieme al già citato Cancellieri è stato uno dei “nuovi acquisti”, visto che i biancocelesti avevano il mercato bloccato e hanno potuto solo far rientrare giocatori che erano dai prestiti. 

Alla Cremonese stavolta San Siro non porta bene, visto che cade 4-1 contro l’Inter, che va in vantaggio al sesto con capitan Lautaro Martinez, raddoppia al trentottesimo col nuovo acquisto Bonny, segna il terzo gol al cinquantacinquesimo con Dimarco e il quarto al cinquantasettesimo con Barella. Per i grigiorossi segna all’ottantasettesimo quel Bonazzoli che alla prima giornata aveva fatto male al Milan. 

Atalanta-Como finisce 1-1, con i bergamaschi avanti al sesto con Samardzic e i comaschi che pareggiano al diciannovesimo con Perrone. 

Le ultime cinque partite si sono disputate domenica 5 ottobre:

l’Udinese spreca due occasioni con Zaniolo e Bayo, pareggiando 1-1 in casa con il Cagliari. I sardi vanno avanti al venticinquesimo on Borrelli, ma i friulani pareggiano al cinquantottesimo con Kabasele. 

La Fiorentina passa in vantaggio in casa contro la Roma al quattordicesimo con Kean, ma viene rimontata da Soulé al ventiduesimo e Cristante al trentesimo. Per i viola da segnalare un palo di Kean e un gol sbagliato da Gosens, che costano la sconfitta per 1-2. 

Il Bologna batte 4-0 il Pisa, grazie ai gol di Cambiaghi al ventiquattresimo, Moro al trentottesimo, Orsolini al quarantesimo e Odgaard al cinquantatreesimo. Da segnalare l’espulsione di Touré al trentaseiesimo nei toscani, dove esordisce in serie A quel Luis Buffon figlio dell’ex portiere azzurro Gianluigi, che aveva esordito col Pisa in Coppa Italia contro il Torino. 

Il Genoa va in vantaggio al trentaquattresimo con Ekhator, ma il Napoli padrone di casa la ribalta al cinquantasettesimo con Anguissa e al settantacinquesimo con Hojlund. 

Juventus-Milan finisce 0-0. Nel primo tempo non succede praticamente niente, mentre il secondo è più interessante. Il Milan al cinquantatreesimo conquista un rigore per fallo di Kelly su Gimenez, ma Christian Pulisic spreca l’occasione calciando clamorosamente fuori e impedendo ai rossoneri di rimanere in testa alla classifica, anche se in condivisione. 

In classifica comandano con 15 punti Napoli e Roma, seguite dal Milan con 13, seguito da Inter e Juventus con 12, seguite da Atalanta e Bologna con 10, seguite con 9 da Como, Sassuolo e Cremonese.