Innovazione

Il Sud Innovation Summit va oltre le discipline STEM, l’obiettivo è un programma aperto a tutti

Carla Fiorentino
CARLA FIORENTINO
Eventi
sud innovation summit unime universome uvm

Messina, Torna il Sud Innovation Summit – AI for Future 2025, forum d’eccellenza dove le menti più brillanti della scena tecnologica nazionale e internazionale si riuniscono per discutere di innovazione, digital e tendenze future. Molte corporate e Big tech tra i partner già confermati: al centro della scena, l’intelligenza artificiale e il suo impatto trasformativo.  

Vedrà la trasformazione del campus in un villaggio dell’innovazione con oltre 100 speaker, 5 distretti tematici, 16 sale verticali e decine di workshop esperienziali, keynote, tavole rotonde, workshop pratici, una Tech Expo, l’HR Village e uno spazio dedicato all’alta formazione.

Sebbene un summit incentrato sulle discipline STEM possa sembrare oscuro a chi non è tra gli addetti ai lavori, sono migliaia le applicazioni delle high tech nella vita quotidiana e lavorativa anche del più convinto umanista. E la kermesse messinese ce lo dimostra con un programma davvero per tutti, che mette in risalto anche le applicazioni sociali dell’innovazione tecnologica nei campi della sostenibilità ambientale e dello sviluppo dell’economia nel meridione, e che si rivolge  anche alle donne nel lavoro. 

Il programma è saturo di appuntamenti imperdibili: ecco un programma su misura per chi vuole scoprire le opportunità dell’innovazione tecnologica fuori dal mondo STEM.

Il programma

Focus su: Sustainability, innovazione per il pianeta

16 ottobre

  • The human side of innovation: building sustainable features : Speech Elga Corricelli; 
  • Roundtable tematica: imprese e persone per un futuro sostenibile lifegate way;
  • Pitch competition: startup e PMI on stage;
  • Innovation freestyle jam;
  • Workshop gestione efficiente e sostenibile delle infrastrutture – scenari di facility management.

 

Focus su: Unime Human & social innovation hub

16 ottobre

  • Workshop al dipartimento di giurisprudenza sulle professioni giuridiche;
  • Diritto europeo e transnazionalità – il futuro delle professioni giuridiche tra innovazione e sostenibilità;
  • Dipartimento DICAM: Workshop digital transition nell’area umanistica;
  • Giurisprudenza, Innovazione, diritto e accesso ai nuovi beni per la collettività.

 

17 ottobre

  • Dipartimento COSPECS, dentro l’opera: modelli immersivi di fruizione
  • Dipartimento ECONOMIA: Esplorare il ruolo dell’intelligenza artificiale nel promuovere lo sviluppo sostenibile: un’analisi semantica dei brevetti di IA
  • Digital transformation in family-owned winery SMEs: an exploratory analysis in the South-Italian context
  • Dipartimento SCIENZE POLITICHE E GIURIDICHE:

– Politiche fiscali per l’imprenditorialità innovativa: opportunità e limiti

– Decisione algoritmica incontrollabile e tutela dell’utente

– High Frequency Trading: tra responsabilità penale individuale e responsabilità delle organizzazioni complesse

Le donne e l’innovazione tecnologica nel lavoro

Focus su: Women and leadership in tech

Gli eventi di questa sezione sono stati organizzati in collaborazione con Women Lead, una community inclusiva che lavora per la creazione di eque opportunità al sud affinchè il genere non sia più una barriera. Punta sulle competenze digitali per offrire la possibilità a chiunque voglia restare al Sud di costruire il proprio percorso professionale, conciliandolo con le proprie scelte personali.

16 ottobre

  • Design your life: orientarsi e reinventarsi nel lavoro, percorso interattivo per scegliere o reinventare la propria direzione professionale con strumenti pratici e confronto di gruppo con @womenlead , 
  • Donne e futuro del lavoro: competenze che contano con esperte e HR manager sul mismatch di competenze e focus sull’AI, soft skill, leadership e nuove professionalità con @womenlead, 
  • AI per tutte: strumenti pratici per il lavoro e il business su applicazioni base di AI generativa per professioniste, imprenditrici, freelance e curiose ed esercizi pratici su tool no-code e produttività con @womenlead

17 ottobre

  • Innovare al Sud: scegliere le radici per sfidare il futuro. Quando il territorio diventa leva di crescita e identità con @womenlead
  • Business model you: ripensare se stesse come impresa con @womenlead
  • Dall’idea al prototipo con l’AI con @womenlead

Il Summit è accessibile solo su prenotazione, è possibile registrarsi sul sito ufficiale : 2025 – Sud Innovation Summit

Carla Fiorentino