Messina, Torna il Sud Innovation Summit

Carla Fiorentino
CARLA FIORENTINO
Eventi
sis sud innovation summit unime universome uvm

Messina, Torna il Sud Innovation Summit – AI for Future 2025, forum d’eccellenza dove le menti più brillanti della scena tecnologica nazionale e internazionale si riuniscono per discutere di innovazione, digital e tendenze future.

Sud Innovation Summit: al centro l’AI

La terza edizione si terrà il 16 (dalle ore 10 alle 18) e 17 ottobre (dalle ore 10 alle 17)  al Polo Papardo dell’Università di Messina, dipartimento MIFT: la città torna al centro del dibattito nazionale sull’innovazione. Molte corporate e Big tech tra i partner già confermati: al centro della scena, l’intelligenza artificiale e il suo impatto trasformativo.  

Vedrà la trasformazione del campus in un villaggio dell’innovazione con oltre 100 speaker, 5 distretti tematici, 16 sale verticali e decine di workshop esperienziali, keynote, tavole rotonde, workshop pratici, una Tech Expo, l’HR Village e uno spazio dedicato all’alta formazione.

Sul Main Stage si alterneranno Matteo Mille (Microsoft Italia), Daryoush Goljahani (Google Cloud), Giovanni Todaro (IBM), Antonio Laveneziana (Airbnb), Federico Aguggini (Intesa Sanpaolo): un programma che intreccia università, imprese e istituzioni. All’interno dei distretti saranno proposti anche workshop curati dai Dipartimenti e dai docenti UniMe.

Sud Innovation Summit
fonte: sudinnovationsummit.it

Come partecipare al Sud Innovation Summit?

L’accesso al Sud Innovation Summit 2025 è gratuito, ma i posti sono limitati. Per partecipare è necessario registrarsi online e scaricare il proprio e-ticket gratuito su www.sudinnovationsummit.it da presentare all’ingresso del Polo Papardo nei giorni dell’evento. Riconosce fino a 1 CFU per la partecipazione alle due giornate (0,25 per ogni mezza giornata).

In occasione dell’evento sarà disposta la sospensione di tutte le attività didattiche, ad esclusione di quelle relative al semestre filtro, dei Corsi di Studio afferenti al Polo Papardo (Dipartimento di Ingegneria, Dipartimento Mift, Dipartimento Chibiofaram). L’accreditamento sarà possibile solo tramite una secret key che sarà inviata per email previa registrazione al sito. La partecipazione degli studenti all’evento sarà seguita attraverso una registrazione in ENTRATA e in USCITA mediante l’utilizzo di QrCode che saranno distribuiti all’ingresso e nelle sale dedicate all’evento. 

Sud Innovation Summit
Il sindaco Federico Basile per il SIS. Fonte: LetteraEmme

Sis 2025: università, istituzioni e mondo produttivo per un Sud aperto all’innovazione

Fondato da Roberto Ruggeri, imprenditore e innovatore, promosso dal Comune di Messina e realizzato dalla Sud Innovation APS, il SIS nasce come risposta a una domanda semplice ma urgente: perché il Sud non può essere il cuore pulsante dell’innovazione italiana?

In un’epoca in cui la tecnologia modella i territori, il Mezzogiorno non può restare spettatore.

Giovedì 25 settembre scorso, nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del programma con interventi del Sindaco Federico Basile, la Magnifica Rettrice  Giovanna Spatari, Salvo Puccio, Direttore Generale del Comune di Messina e Roberto Ruggeri, Fondatore del Sud Innovation Summit.

Il sindaco Basile sottolinea:

“Il SIS rappresenta una grande opportunità per il nostro territorio per attrarre talenti, imprese e investimenti. Il Sud Innovation Summit è la dimostrazione concreta di come università, istituzioni e mondo produttivo possano lavorare insieme per costruire un nuovo modello di sviluppo”.

Carla Fiorentino