Quarta giornata di serie A

Attualità
#attualità #UvM #sport

La quarta giornata di serie A si è aperta venerdì 19 settembre con Lecce-Cagliari 1-2: i salentini passano in vantaggio con Tiago Gabriel al quinto ma i sardi reagiscono, pareggiando al trentatreesimo con Andrea Belotti su rigore e al settantunesimo la ribaltano sempre con l’ex capitano del Torino, detto “il gallo”. 

Sabato 20 settembre si sono disputate altre tre partite:

il Bologna batte 2-1 in casa il Genoa ma sono i liguri, con Ellertsson al sessantatreesimo a passare in vantaggio, venendo raggiunti da Castro al settantatreesimo e superati al 90 + 9 da un rigore di Orsolini. 

Verona-Juventus finisce 1-1: i bianconeri vanno in vantaggio al diciannovesimo con Conceiçao, risponde Orban al quarantaquattresimo su rigore per i veneti, al quale poi al sessantasettesimo viene annullato un gol per fuorigioco del capitano Serdar. 

Il Milan domina ma a Udine vince solo 3-0, grazie alla doppietta di Pulisic al quarantesimo e al cinquantatreesimo, intervallata al quarantaseiesimo dal gol di Fofana. 

Domenica 21 settembre si sono disputate altre cinque partite:

gioca meglio la Roma nel primo tempo in casa della Lazio, passando in vantaggio al trentottesimo con l’ex capitano Lorenzo Pellegrini. Nel secondo tempo i biancocelesti colpiscono la traversa con Cataldi, ma restano in dieci per l’espulsione di Belahyane all’ottantaseiesimo e addirittura in nove a fine gara, per l’espulsione di Guendouzi per proteste. 

La Cremonese conserva l’imbattibilità, pur pareggiando 0-0 in una gara con poche occasioni contro il Parma

L’Atalanta la chiude in otto minuti in casa del Torino: doppietta di Krstovic tra il trentesimo e il trentottesimo, intervallata dal gol di Kamaldeen Sulemana, per un 3-0 che viene impreziosito dalla parata di Carnesecchi al settantatreesimo del rigore calciato dall’ex Duvan Zapata, rientrato da poco da un brutto infortunio. 

Fiorentina-Como finisce 1-2: i viola s’illudono, passando in vantaggio al sesto con Mandragora, ma Nico Paz la ribalta con due assist, al sessantacinquesimo manda in gol Kempf e al 90 + 3 Addai. Inter-Sassuolo finisce 2-1: vanno avanti al quattordicesimo con Dimarco i nerazzurri che, all’ottantunesimo raddoppiano con un autogol di Muharemovic su tiro di Carlos Augusto, vedendosi poi annullare il possibile terzo gol per fuorigioco di Frattesi all’ottantaseiesimo. I neroverdi segnano all’ottantaquattresimo con capitan Berardi che fa un assist a Walid Cheddira che infila Josep Martinez. 

Lunedì 22 settembre si è disputata l’ultima partita:

il Napoli batte 3-2 il Pisa: gli azzurri vanno avanti al trentanovesimo con Gilmour, ma i toscani pareggiano al cinquantanovesimo con Nzola su rigore. Il Napoli sembra mettere la freccia, visti i gol di Spinazzola al settantatreesimo e di Lucca all’ottantaduesimo. Il Pisa ha uno scatto d’orgoglio e al novantesimo accorcia le distanze con Lorran, arrivato dal Flamengo. 

In classifica il Napoli è a punteggio pieno con 12 punti, seguito dalla Juventus con 10, Milan e Roma con 9, Atalanta e Cremonese con 8, Cagliari, Como e Udinese con 7 e Inter con 6 punti.