Quarta giornata di serie B

Cristian Leonardo Chiaia
CRISTIAN LEONARDO CHIAIA
Attualità
#attualità #UvM #sport

La quarta giornata di serie B si è aperta venerdì 19 settembre con due partite: il Frosinone pareggia 2-2 in casa contro il Sudtirol. I ciociari, in vantaggio per 2-0 con un rigore di Calò al decimo e Ghedjemis al trentesimo, si fanno rimontare dai bolzanini che segnano con Martini al settantaduesimo e con un rigore di Merkaj al settantottesimo. 

Nel derby del sud il Palermo affronta in casa il Bari giocando meglio fin dal primo tempo, ma riuscendo a vincere 2-0 solo nella seconda parte grazie a Le Douaron al settantaseiesimo e a Gomes all’ottantaduesimo. 

Sabato 20 settembre si sono disputate altre cinque partite:

il Cesena vince 2-1 a Venezia grazie ai gol di Ciervo al cinquantaquattresimo e Mangraviti al settantaduesimo, con i veneti che accorciano con Busio su rigore all’ottantatreesimo ma restano in dieci al novantatreesimo per l’espulsione di Duncan. 

La Juve Stabia vince 3-1 in casa di uno Spezia che ha giocato tre partite in casa su quattro senza mai vincere: campani in vantaggio al secondo minuto con Correia, il raddoppio al diciannovesimo con Carissoni. I liguri accorciano al cinquantanovesimo con Soleri ma al sessantunesimo capitan Candellone porta il risultato sull’1-3 definitivo. 

Reggiana e Catanzaro pareggiano 2-2: calabresi in vantaggio al ventinovesimo con Alphadjo Cissé, raggiunti al trentaseiesimo da Marras e sorpassati al settantaquattresimo da Lamborde ma, ancora Alphadjo Cissé al settantottesimo riporta la situazione definitivamente in parità. 

Succede di tutto in Monza-Sampdoria: al ventinovesimo i blucerchiati sbagliano un rigore con Barak e al trentunesimo restano in dieci per l’espulsione di Cherubini. Nel secondo tempo i brianzoli vedono ristabilita la parità numerica per l’espulsione di Ciurria al cinquantacinquesimo, ma vanno in vantaggio con Alvarez al cinquantanovesimo e vincono 1-0. 

Mantova-Modena finisce 1-3 ma anche qui succede di tutto: emiliani in vantaggio dopo un minuto con Gliozzi, che al tredicesimo sbaglia un rigore. Il raddoppio arriva al trentottesimo con Tonoli ma i lombardi non mollano, e segnano con Leonardo Mancuso su rigore al 45 + 2, ma al sessantasettesimo Majer fa  un autogol che condanna i padroni di casa. 

Domenica 21 settembre si sono disputate le ultime tre partite:

scoppiettante 4-3 dell’Avellino in casa della Carrarese. Toscani in vantaggio al sedicesimo con A

biuso a cui risponde Crespi al diciottesimo. Di nuovo avanti la Carrarese con Cicconi al venticinquesimo su rigore. L’Avellino, rimasto in dieci per le ammonizioni tra il ventiduesimo e il trentesimo di Errici, reagisce pareggiando al trentasettesimo con l’autogol di Ruggeri. Nel secondo tempo gli irpini segnano con Russo al cinquantaseiesimo e Besaggio al sessantasettesimo mentre per i toscani all’ottantunesimo segna Schiavi. 

Dopo un primo tempo ben giocato il Pescara, in casa contro l’Empoli raccoglie i frutti nella ripresa vincendo 4-0: al sessantottesimo e al settantunesimo Oliveri segna una doppietta mentre la chiudono Meazzi all’ottantesimo e Merola al 90 + 2.

In uno scontro tra neopromosse il Padova batte 2-1 in casa l’Entella: liguri in vantaggio al quarantacinquesimo con Karic. Nel secondo tempo restano in dieci per l’espulsione al cinquantunesimo di Tiritiello. I veneti pareggiano al cinquantaduesimo con Bortolussi su rigore e la ribaltano con Harder al settantaquattresimo. In classifica comandano con 10 punti Modena, Palermo e Cesena, seguite dal Frosinone con 8 punti e da Monza e Avellino con 7.