Terza giornata di serie A

Cristian Leonardo Chiaia
CRISTIAN LEONARDO CHIAIA
Attualità
#attualità #UvM #sport

La terza giornata di serie A si è aperta sabato 13 settembre 2025 con tre partite: il Cagliari batte in casa il Parma 2-0 con gol al trentatreesimo di Yerry Mina e al settantasettesimo di Mattia Felici. 

Pirotecnico derby d’Italia: la Juventus vince in casa contro l’Inter 4-3: bianconeri in vantaggio con Kelly al quattordicesimo, raggiunti al trentesimo da Calhanoglu, di nuovo avanti al trentottesimo con Yildiz, raggiunti ancora da Calhanoglu al sessantacinquesimo e sorpassati da Marcus Thuram al settantaseiesimo, ma la controribaltano con Khephren Thuram, fratello di Marcus all’ottantaduesimo e col giovane Adzic al novantunesimo. 

Il Napoli vince 3-1 in casa della Fiorentina: azzurri avanti nel primo tempo grazie al rigore di De Bruyne al sesto e al gol dell’ultimo arrivato Hojlund al quattordicesimo, la chiudono al cinquantunesimo con un altro nuovo arrivato, Beukema. I viola segnano il gol della bandiera al settantanovesimo con il capitano Ranieri. 

Domenica 14 settembre si sono disputate altre cinque partite:

il Torino sorprende la Roma nella capitale avendo tante occasioni in contropiede: al cinquantanovesimo segna lo 0-1 definitivo confezionato da due nuovi acquisti provenienti dal Napoli: Ngonge serve Giovanni Simeone che infila Svilar. 

Seconda trasferta consecutiva, per altro con una squadra nerazzurra per l’Udinnese: i friulani vincono a Pisa 1-0 grazie al gol di Bravo al quattordicesimo. 

L’Atalanta stravince 4-1 in casa contro il Lecce: bergamaschi in vantaggio con Scalvini al trentasettesimo, raddoppio al cinquantunesimo di De Ketelaere, terzo gol di Zalewski al settantesimo, al settantatreesimo De  Ketelaere segna una doppietta, mentre i salentini trovano il gol con Ndri all’ottantaduesimomo. 

Il Sasasuolo gioca meglio e in casa contro la Lazio vince con un gol al settantesimo di Fadera. 

Il Milan  non concede nessun tiro in porta al Bologna, ma vince solo 1 1-0 con gol al sessantunesimo di Luka Modric, con Gimenez che sbaglia due gol e l’arbitro che nega un rigore per fallo di Lucumi su Nkunku. 

Lunedì 15 settembre si sono disputate le ultime due partite:

il Verona domina in casa con la Cremonese, che deve ringraziare il portiere Audero per aver salvato lo 0-0 finale con quattro parate decisive. 

Il Como passa in vantaggio al tredicesimo con Paz su assist di Morata ma, all’ottantananovesimo resta in dieci per l’espulsione di  Jacobo Ramòn. 

Il Genoa ne approfitta e pareggia definitivamente al novantaduesimo con Ekuban. 

A punteggio pieno con 9 punti solo Napoli e Juventus, seguite a 7 da Udinese e Cremonese, a 6 da Milan e Roma.