The Legend of Zelda: un racconto

Il fuoco bruciava davanti ai suoi occhi e il calore che emanava cominciava a conciliargli il sonno.
La foresta in cui si trovava era a nord del castello del regno, al confine con le terre innevate ad ovest. Era arrivato lì dopo aver attraversato tutta piana delle terre centrali: chilometri di prateria e piccoli boschetti di mele. Si era procurato un po’ di carne dai cervi che abitavano lì, ma ora era quasi finita e rimanevano ancora tante terre dove ricercare indizi.

Forse è meglio partire all’alba, i mostri spawnano di notte
(A)BIVACCA?    (A)SI      ALBA?   (A)SI

Si disse che forse sarebbe stato meglio aspettare la notte davanti al fuoco e non affrontare i pericoli notturni. La mattina dopo si alzò e camminò fino alla cima della collina su cui si trovava: gli alberi non crescevano lì ed aveva una visione chiara di quello che aveva davanti. Ad ovest le montagne da cui arrivava il freddo vento d’inverno, ad est il vulcano, da cui avevano smesso di uscire i fumi: una nebbia scura copriva tutta la cima, la stessa che era eruttata da sotto il castello mesi prima.
Doveva rimettersi in cammino, ma gli serviva una pista da seguire. I suoi occhi cominciarono a scandagliare il paesaggio più a fondo.

La mappa mi dice che da qualche parte qui vicino dovrebbe trovarsi una grotta. Ma come cavolo ci arrivo?
Mi servono altri due indizi prima di sapere dove sta la principessa.

Alla sua sinistra verso il basso la foresta si apriva verso una piccola rientranza in una parete rocciosa. Decise di andare a vedere.

Devo calarmi con la paravela, in linea d’aria il percorso è più veloce.
AVANTI                               (X)SALTA             (X)PARAVELA   

Prese la rincorsa e cominciò a correre verso il vuoto. Si lanciò. I suoi piedi persero contatto col terreno e l’aria cominciò a fargli lacrimare gli occhi. Con un rapido gesto aprì il piccolo paracadute che conservava sulla schiena e cominciò a librarsi nell’aria. Il vento gli sbatteva in viso e doveva fare parecchia forza con le braccia per tenere fermo il telo che la faceva planare.
Arrivato nei pressi della parete che aveva notato cominciò a calare verso il suolo, e ad addentarsi tra gli alberi. Notò una piccola apertura coperta da rampicanti.

Lo sapevo! C’era per forza qualcosa qui, ce l’avevano messo sicuro. Guarda che ora solo per intuito riesco a risolvere un enigma. Vediamo un po’ che cosa trovo dentro a questa grotta

Si addentrò verso l’apertura.

NUOVO SITO SCOPERTO: GROTTINO DEL BOSCO REALE

Da dentro giungeva uno strano suono, come un sussurro: avrebbe fatto leggermente accapponare la pelle a chiunque, ma lui estrasse la spada e tagliò via le piante che stavano ad ostacolo.
Entrando il buio lo accerchiò.

Fammi prendere un seme che non si vede nulla qua dentro
(+)MENÙ            SEME     (A)SELEZIONA

Tirò fuori dallo zaino che aveva sulle spalle un seme luminoso, gli diede una forte botta e questo sbocciò in un fiore illuminandosi. Lo alzò in aria per fare luce. La grotta continuava senza fine.

Scusa, ma come fa a continuare così tanto? Dove cavolo arrivo adesso?

Continuando ad esplorare trovò covi di pipistrelli di cui dovette disfarsi e rocce enormi che bloccavano il cammino. Continuò ad andare avanti, il sussurro adesso era diventato una flebile voce.
Più andava avanti e più sentiva vicino l’obiettivo: forse qui non si trovava solo un altro indizio, forse qui era nascosto qualcosa d’importante. Doveva continuare ad andare avanti.

Mamma mia, non finisce più questa grotta. Dove cavolo sono finito. Guarda che c’hanno messo qualcosa di grosso qui, me lo sento.

Spostò un altro masso, con ancora più fatica dopo essere arrivato così in fondo e si trovò davanti una lastra di pietra perfettamente rettangolare con un buco al centro. Sembrava quasi…

Ci sta una serratura qua, è una porta! Fammi pensare, fammi pensare. Finora qui non mi hanno dato niente per aprirla. Non riesco a capire come fare.

La voce si fece ancora più intensa e proveniva da oltre la parete. Appoggiò una mano sulla roccia e la voce si innalzò scuotendo leggermente le mura. Questa volta non fu qualcosa di intellegibile, ma solo il rimbombo di una voce profonda che parlava in una strana lingua.
La spada dell’avventuriero cominciò a vibrare leggermente nell’elsa. La estrasse e la vide illuminarsi di una flebile luce blu.

Ho capito!

La spada rientrava perfettamente nel buco dentro la roccia. La inserì e la lastra sembrò svanire come nebbia facendolo passare attraverso.
Dopo un piccolo corridoio, arrivò in una stanza dal soffitto basso con uno scrigno al suo interno. Appoggiò il fiore luminoso per terra e aprì lo scrigno: una singola collana e un biglietto.
Sulla piccola pergamena un messaggio.

NUOVO OBIETTIVO: RITROVA IL DIARIO DELLA PRINCIPESSA

Lo sapevo che dentro c’era qualcosa d’importante, lo sapevo! Ora toccherà vedere dove staranno le altre pagine, magari ce ne sta uno nei sobborghi del castello…

Prese l’amuleto e se lo mise al collo, sentendo un impulso guida che gli mostrava immagini di altri luoghi del regno. Prese la mappa dallo zaino e la mise per terra sotto la luce del fiore: segnò alcuni luoghi che potessero corrispondere alle immagini e richiuse la pergamena. Riprese tutto addosso e si incamminò di nuovo fuori dalla grotta.

All’aria aperta il vento gli soffiava sul viso ed una brezza frizzante gli diede l’impulso a rimettersi in cammino.

Vediamo dove andare adesso.

Matteo Mangano

*Immagine in evidenza: illustrazione di Marco Castiglia

Il nuovo Zelda a due settimane dall’uscita

Uscito nel 2017, The Legend of Zelda: Breath of the Wild è stato un videogioco epocale la cui influenza si è sentita immediatamente in tutta l’industria del videogioco. Se volete sapere più nel dettaglio cosa pensiamo noi di questo titolo, lo abbiamo premiato in un nostro precedente articolo per la sua capacità di fondere semplicità e complessità.

Dopo il suo arrivo arriviamo all’estate 2019: Nintendo annuncia che il sequel di quel gioco era in lavorazione. Nessun nome, nessun info, nessuna data. Solo un trailer criptico e dai toni fortemente horror, con poche immagini incollate da un montaggio frenetico che confonde ancora di più.
Nel 2021 viene rilasciato un altro piccolissimo trailer, ancora una volta enigmatico. Abbiamo dovuto attendere Settembre 2022 per avere anche solo un titolo per questo gioco: The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom.

 

Zelda: un mistero ancora lungo da risolvere

Nonostante Nintendo avesse a questo punto dato più informazioni di prima queste erano ancora scarse.  Ciò nonostante quello che mostravano puntava chiaramente ad una direzione per questo seguito: prendere quello che era già stato fatto ed ampliarlo, dando più possibilità di interazione al giocatore. E accanto a questo creare anche qualcosa di diverso: una trama, dei personaggi più presenti e densi ed un ampliamento verticale della mappa di gioco, con l’aggiunta di isole da esplorare tra le nuvole.

La pubblicità era mirata a rivelare lo stretto indispensabile per mantenere l’esperienza dei videogiocatori il più preservata possibile. Ma qualcuno tra il pubblico ha cominciato a chiedersi se questo non fosse solo l’espansione del gioco del 2017.
Nintendo non è solita dare troppa importanza alle opinioni del pubblico, ma in questo caso non ha voluto che le opinioni di troppi andassero in una direzione sbagliata.
Il successivo trailer mostrava ancora più meccaniche prima nascoste, e dopo questo è uscita una lunga presentazione del gioco “controller alla mano“.

E dopo ancora, veniamo finalmente al motivo che ci ha spinto a scrivere questo articolo: gli inviti alla stampa e agli influencer di tutto il mondo per provare una demo lunga un’ora del gioco. La quantità di informazioni è adesso abbastanza per comprendere che quello di cui stiamo parlando è un progetto mastodontico

Zelda

La grande anteprima, tra divertimento…

La prova data alla stampa e agli influencer si è svolta a porte chiuse, se non serrate. Guidati direttamente dal personale di Nintendo hanno potuto (prima ancora di provare con le loro mani il titolo) vedere una prova in diretta vissuta però in terza persona: il giocatore in questo caso ha mosso gli stessi passi che il produttore Aonuma aveva compiuto nella sua precedente dimostrazione, andando ad usare diversi strumenti.

Link può adesso costruire veicoli e strumenti di vario tipo utilizzando le sue nuove abilità, Ultra mano e Fusione, con le quali può sia legare tra loro vari elementi dell’ambiente circostante, per costruire mezzi di movimento, sia attaccare al proprio equipaggiamento piante, funghi, carne, parti di mostro e tutto il resto che possa venire in mente dato che non sono stati ancora mostrati i limiti di tali abilità.
Altrw novità ancora sono l’abilità che permette al giocatore di attraversare i soffitti come fossero acqua e  l’abilità “Recall” che consente di invertire il tempo relativamente ad un singolo oggetto, quasi senza limitazioni su quando e su cosa sia possibile farlo. Almeno da quello che ci è dato ora di sapere.

Zelda

… E meraviglia

Queste abilità erano già state mostrate nella lunga dimostrazione precedente, ma a porte chiuse quella stessa sezione di gioco ha avuto sostanziali differenze nel modo in cui sono stati affrontati gli ostacoli di gioco, prendendo approcci radicalmente opposti per giungere alla stessa situazione. In questo vi era la chiara intenzione di mostrare la libertà d’azione che ci verrà consegnata tra le mani.

La prova è poi continuata dando la possibilità agli ospiti di provare il titolo per un’ora, con chiare limitazioni nell’esplorazione per evitare spoiler di trama. Le informazioni che abbiamo potuto raccogliere vanno tutte in un’unica direzione, che è quella del rimanere continuamente sbalorditi per la propria libertà: il fuoco riscalda l’aria, l’aria va verso l’alto e se si lega un pallone ad un asse si può creare una rudimentale mongolfiera per arrivare in cielo. Un nemico ci manda contro una gigantesca palla ferrata, e noi riavvolgiamo il tempo rimandandogliela contro; raccogliamo un fiore e questo può diventare una fonte di luce da utilizzare in caverne completamente buie, dandoci la possibilità di modificare l’esplorazione a nostro piacimento.

Se a tutto questo aggiungiamo il fatto che nulla del precedente capitolo è stato eliminato, ma solo modificato nell’utilizzo, le variabili dell’equazione aumentano a dismisura.

Quindi cosa possiamo aspettarci

Nonostante questo, Tears of the Kingdom rimane ancora per gran parte avvolto nel mistero. Le anticipazioni continuano ad essere criptiche e gli addetti al settore hanno firmato per non divulgare molte informazioni che hanno comunque raccolto.

Come mai il protagonista Link e la principessa Zelda hanno addosso in alcuni momenti abiti primitivi e in altri quelli moderni a cui siamo abituati. Cosa succede davvero durante la prima scena mostrata nel 2019 in cui Zelda cade in un baratro senza fondo e che viene continuamente rimostrata. Come ha fatto Ganondorf a tornare in forze dopo che lo abbiamo visto solo come mummia fino ad un mese fa. Qual è il ruolo della razza degli Zonai che sembrano guidare Link e Zelda, e da dove sono saltati fuori essendo questo lo stesso mondo che abbiamo già esplorato nel 2017?

Il ritorno del re del male e di un eroe con una spada leggendaria

Tears of the Kingdom è probabilmente non solo il nuovo grande passo della serie di Zelda (che dopo 30 anni continua ancora a sorprendere), ma uno scalino successivo per l’intero medium del videogioco, come lo è stato il suo predecessore.

Quello che possiamo fare adesso è solo aspettare che ci venga dato tra le mani. Aspettatevi a presto un nostro parere che vada più a fondo, ma intanto…

Salviamo la principessa Zelda ed il regno di Hyrule!

Matteo Mangano

3 videogiochi per chi non ha mai videogiocato

Oggi i videogiochi sono più popolari e vari che mai. Chi ha lasciato nel cassetto il controller o non ne ha mai toccato uno può trovarsi spiazzato. Com’è possibile, allora, oggi avvicinarsi per la prima volta al mondo dei videogiochi?
Esistono, in realtà, dei punti cardine nel mercato che hanno come filosofia la semplicità d’accesso. Dall’uscita della sua prima console, la Nintendo è rimasta il caposaldo dell’industria quando si è trattato di sviluppare giochi in grado di avvicinare chiunque. Il concept alla loro base è sempre stato ridotto all’osso e con al centro l’interazione tra il giocatore e l’ambiente che ha attorno.
I criteri che abbiamo usato per creare questa lista sono quindi i seguenti: semplicità d’accesso e qualità dei controlli; obiettivi chiari da completare durante il percorso; qualità degli incentivi dati al giocatore; struttura di gioco di base semplice alla base ma complessa all’apice.

It’s a me! Mario!

Il primo storico Super Mario Bros, uscito nel 1985, aveva un concept alla base minimale. Tutto era basato su pochissimi controlli: usa i tasti direzionali per muoverti a destra o a sinistra, il pulsante A per saltare e B per correre. Tutto qui. Nel mezzo, nemici e ostacoli da evitare e piattaforme su cui saltare col giusto tempismo.

Il motivo per cui un disegno cosi semplice è diventato la base per interi generi sta negli arricchimenti a questa base: ogni nemico sconfitto, invece che evitato, dona un punteggio, così come ogni moneta raccolta nel percorso; alcune piattaforme se colpite dal basso donano un potenziamento; alla fine di ogni livello un asta a cui aggrapparsi dona ancora più punteggio quanto più in alto si salta su di essa. Tutto questo viene poi arricchito ancora: ogni nemico abbattuto in sequenza aggiunge un moltiplicatore al punteggi; esistono altri bonus che permettono approcci ancora più vari; la varietà dei nemici aumenta ed ognuno di loro va sconfitto in maniera diversa.
Ma la scoperta più importante sono i segreti disseminati tra i livelli: esistono stanze segrete, nei livelli, per saltare intere sezioni del gioco o per ottenere immense quantità di monete. Tutti elementi che approfondiscono l’esperienza e premiano il giocatore. Il tutto usando solo sei tasti. Ed una macchina ad otto bit.

Primo livello di Super Mario Bros. Fonte: © Nintendo

 

Abbiamo descritto solo il primo capitolo perché su questi cardini si basano anche tutti gli altri videogiochi della serie: immediatezza, semplicità e ricompensa. Se volete giocare una delle miriadi avventure dell’idraulico italiano, vi consigliamo l’ultimo capitolo Odyssey, uscito su Nintendo Switch. Ma ogni Super Mario è un gioiello a se e anche andando a casaccio è impossibile sbagliare.

Link! Devi salvare la principessa Zelda!

La saga di The legend of Zelda basa tutto su una sensazione: la stessa che si prova da bambini entrando per la prima volta in una cantina polverosa o ammirando un nuovo paesaggio. Siamo un eroe senza nome, chiamato a salvare la principessa di un regno in rovina dalle grinfie di un oscuro demone.

Una premessa affidata nel primo gioco ad un testo che scorre dopo il titolo. Passato questo si viene catapultati nel mondo di gioco, senza una direzione e senza un aiuto se non il fidato manuale cartaceo. Vieni bloccato da un muro di nemici? Potrebbe non essere la strada giusta. Continui ad esplorare ed in una grotta trovi un personaggio: potrebbe darti indicazioni? Ad ovest si trova un grande albero cavo, e nelle sue profondità, dopo aver sconfitto il nemico a guardia ritrovi il primo pezzo della Triforza, reliquia leggendaria del regno, essenziale per sconfiggere Ganon. Il viaggio continua e le insidie aumentano e si diversificano, mentre tu avventuriero ti chiedi cosa si nasconda davvero dietro al cespuglio che hai appena trovato: l’ingresso segreto per una fonte fatata o un passaggio segreto per le montagne a Nord?
Il senso di scoperta è la colonna della saga di Zelda ed ogni capitolo lo ha declinato in ogni sua accezione, diventando caposaldo per tutti i videogiochi che abbia questi semplici elementi: una mappa, un personaggio ed un obiettivo enigmatico.

I primissimi minuti di The legend of Zelda. Fonte: © Nintendo

 

Il suo passaggio alla grafica 3D con Ocarina of Time nel 1998 ha portato all’evoluzione dell’intero medium anche in quel particolare periodo epocale. E recentemente Breath of the Wild uscito su Nintendo Switch ha portato a quello che noi consideriamo il coronamento di 30 anni di storia videoludica: mai una mappa è stata più esplorabile in ogni suo anfratto, mai l’esplorazione è stata più soddisfacente e mai un mondo è sembrato tanto reale per le possibilità date al giocatore di manipolarlo. È il capitolo che in assoluto consigliamo più della saga ed in questa lista. Se lo amerete, come crediamo farete, i classici vi faranno capire dove stanno le sue radici.

I migliori combattenti del mondo! Sono tutti qui!

Parliamo adesso di Super Smash Bros, il perfetto esempio di enciclopedia dei videogiochi. Si tratta di un platform fighter, sottogenere del picchiaduro. Diversamente da più giochi complessi come Tekken o Street fighter ha regole più basilari ed è più vicino al party game. Ha regole estremamente permissive e permette a chiunque di potersi divertire: vuoi fare giocare i cuginetti che vengono a trovarti per Natale? Buttali in arena impostando la casualità al massimo; vuoi divertirti da solo? Affronta la trama o sblocca tutti i personaggi e i segreti; vuoi sfidarti con un tuo amico in un incontro? Elimina tutti gli elementi di troppo e fa sì che siano i riflessi a comandare.
Qualunque approccio è consentito e per divertirsi è necessario solo capire con quale tasto muoversi e con quale tirare un destro.

Consigliamo questo titolo, però, in particolare per il lavoro di approfondimento fatto verso il medium. Il primo capitolo è nato per racchiudere le principali mascotte di Nintendo, ma presto i biglietti d’accesso al torneo sono arrivati a chiunque. Solid Snake di Metal Gear Solid che lotta contro Pikachu, Cloud di Final Fantasy che si scontra con Mario, o ancora R.O.B., periferica per le prime console Nintendo e Mr Game and Watch, basato sui proto-videogame degli anni ottanta, che diventano personaggi.
Ogni elemento di questo videogioco trasuda amore per il medium, dalle animazioni dei personaggi, alla raccolta degli oggetti collezionabili che spesso celano descrizioni degne di un manuale. È un vero diamante dell’industria e negli anni chiunque a fatto a gara per ricevere un invito.

Tutti i personaggi dentro a Smash Bros Ultimate. Fonte: © Nintendo / HAL Laboratory, Inc.

 

Il capitolo che consigliamo è l’ultimo uscito, ancora su Nintendo Switch: Super Smash Bros Ultimate. Contiene al suo interno più di un centinaio di personaggi giocabili, e una miriade di rimandi all’intero mondo dei videogiochi. È il più completo della saga, culmine di un lavoro enorme iniziato nel ’99.

 

Matteo Mangano

Zelda ed Elden Ring: i due protagonisti dell’E3 2021

Quest’anno l’appuntamento estivo dell’E3 non ci ha portato, per ovvie ragioni,  ad osservare le conferenze delle aziende dai palchi di Los Angeles. Abbiamo invece avuto tutta una serie di dirette che hanno mostrato i nuovi titoli attesi. E per alcuni di essi le aspettative sono state rispettate: Zelda ed Elden Ring tornano quindi dopo un’attesa e un rimando di due anni. Sono stati loro, di fatto, le due grandi rivelazioni dell’evento e su di loro si sono concentrate la maggior parte delle analisi degli appassionati in questi giorni, così come la nostra.

Elden Ring: Game of thrones + Dark souls?

Il trailer presentato alla fine del Summer Game Fest ci ha mostrato un gioco con molti legami al passato del suo creatore. Dark Souls e Sekiro si fanno notare molto sia nell’estetica che nell’azione: le immagini danno una forte impressione di dark fantasy (tema ricorrente per i lavori dell’autore Idetaka Miyazaki)  e l’intera ambientazione appare ampia.

Il titolo promette infatti un vasto mondo da esplorare. Questo è di fatto un nuovo approccio per gli sviluppatori che fino ad ora avevano lavorato su ambientazioni spesso claustrofobiche e più guidate. Ciò che invece sembra rimanere dei vecchi lavori è il carattere (qui oppressivo) dei nemici: ci ritroveremo di nuovo contro avversari pronti a farci pagare ogni tasto premuto al momento sbagliato e ogni scelta non ponderata.

Esploreremo nuovi orizzonti Fonte: Tom’s Hardware

Martin coinvolto nel progetto

Se quanto detto finora riguarda il lato “giocoso”, per quanto riguarda la storia e i personaggi entra in gioco un volto inedito: infatti George R. R. Martin ha deciso di collaborare per la prima volta ad un progetto legato ai videogiochi. L’autore di Game of Thrones ha lavorato all’antefatto narrativo, costruendo le fondamenta del mondo di gioco. Come scaturisce da un’intervista del direttore del progetto alla rivista IGN, questo lavoro “a quattro mani” è ciò che ha reso il lavoro interessante: Martin ha infatti portato un grande arricchimento alla caratterizzazione del mondo e dei suoi personaggi, dando all’intera esperienza un valore aggiunto.

 Un gioco aperto?

L’intervista ha poi approfondito la libertà di gioco: avrà una piega inedita e aperta ricompensando il giocatore con l’esplorazione su larga scala del mondo. La mappa di Elden Ring promette di essere un grande parco giochi per il giocatore a cui sarà permesso di vagare e perdersi. Il viaggio qui sarà quindi un’esperienza importante, ma non l’unica che dia modo al giocatore di esprimersi liberamente: il combattimento e i suoi approcci permetteranno infatti molta personalizzazione.

Avvicinarsi al nemico di soppiatto o usare il grande arsenale di tecniche del personaggio per un testa a testa diretto? Parliamo di un centinaio di abilità legate liberamente al proprio equipaggiamento che permetteranno un uguale – si spera – numero di possibilità nella costruzione del proprio alter-ego.

La data di rilascio del titolo sarà il 21 Gennaio 2022. Si prospetta già da adesso un’uscita imperdibile per tutti i videogamer appassionati al genere. Le aspettative per questo lavoro sono sicuramente alte.

The Legend of Zelda: un altro criptico messaggio

Ma questa volta, rispetto a due anni fa, abbiamo molto di più di cui parlare. Nintendo ha mostrato un nuovo breve trailer in cui ci ha permesso di dare un’occhiata più approfondita seppur breve. Il gioco prenderà la sua base dal precedente capitolo, di fatto espandendosi da quella base. Ma quali sono le nuove strade che percorreremo?

I cieli si aprono in questo sequel. Fonte: Tom’s Hardware

Prendere il cielo

La prima grande differenza di  questo capitolo rispetto al precedente è l’aggiunta di una nuova dimensione: il cielo! La mappa del precedente Breath of the wild subirà uno stravolgimento che ci permetterà di esplorare isole fluttuanti sulla terra, un elemento sicuramente nuovo e che preannuncia altre novità.

Ciò che qui salta all’occhio di un appassionato è l’evidente legame con Skyward Sword ,titolo della stessa serie uscito per Wii una decina di anni fa e che permetteva, come questo, la discesa dalle nuvole. Rimane quindi da chiedersi come sia possibile che il mondo che abbiamo già esplorato possa permetterci questa nuova esperienza.

C’entra forse qualcosa il misterioso potere che abbiamo visto risvegliarsi all’inizio del trailer?

Premere indietro sul registatore

Il protagonista del gioco ha mostrato un nuovo potere di cui non è però ancora chiara la natura o la provenienza. Un braccio modificato portatore di una misteriosa abilità che potrebbe essere legato al controllo del tempo: un chiaro indizio ce lo dà la goccia d’acqua che vediamo risalire verso l’alto, come anche il cambiamento estetico del protagonista e la contemporanea presenza del vecchio. La musica, inoltre, è chiaramente montata al contrario e, se riascoltata invertita, mostra brani già conosciuti dai fan della serie.

Che sia tutto legato ad una meccanica simile a quella del vecchio Ocarina of Time in cui si viveva contemporaneamente in due dimensioni narrative diverse?

Chi è poi l’inquietante figura che si mostra all’inizio? Potrebbe essere davvero il già conosciuto Ganondorf come speculano in molti? In ogni caso per una risposta a queste domande bisognerà ancora aspettare molto. La data di rilascio è fissata infatti per un generico 2022 che fa pensare ad un’uscita tardiva di fine anno, data anche le difficoltà che molti sviluppatori hanno affrontato nel corso della pandemia.

Sebbene Zelda ed Elden Ring abbiano solo adesso, dopo due anni, mostrato per la prima volta i loro volti in maniera più concreta e il loro arrivo sia lontano, possiamo comunque essere contenti del contenuto mostrato. Con questi due titoli il 2022 si preannuncia un’anno importante per il mondo dei videogiochi.

Matteo Mangano, Giuseppe Catanzaro