Startup Weekend Messina 2017

Cinquantacinque partecipanti, nove team e altrettante idee d’impresa da sviluppare in 54 ore. Questi i numeri dello Startup Weekend Messina 2017, la tre giorni dedicata all’innovazione e all’imprenditoria che si sta volgendo nei locali del Palazzo della Cultura di Viale Boccetta, 343.

L’evento, organizzato dall’Associazione Startup Messina, è iniziato ieri pomeriggio e si concluderà domani sera quando tutti i progetti verranno presentati a potenziali investitori e verranno premiate le tre idee migliori. Il programma di ieri prevedeva una serie dei workshop dedicati proprio a come trasformare un’idea in un progetto concreto e sono state date ai partecipanti tutte le dritte per poter sviluppare al meglio le loro startup. I lavori di questa seconda giornata si concluderanno alle 23.59.

L’obiettivo primario della manifestazione è creare un ecosistema imprenditoriale, facendo incontrare chi fa impresa con ragazze e ragazzi che si avvicinano a questo mondo per la prima volta. Un’occasione unica, quindi, che regala la possibilità ai partecipanti di far conoscere la propria idea di business e di iniziare a svilupparla.

L’evento è patrocinato dal Comune di Messina, dall’Università degli studi di Messina, dall’Università degli Studi di Catania, dall’Accademia Belle Arti Catania e dall’Agenzia Nazionale per i Giovani.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.swmessina.it

Sulla nostra pagina Facebook troverete l’album con le foto della prima giornata di StartUp!

#avaiava #swmessina

 

 

 

 

Paola Floriana Riso
ph Giulia Greco

Eventi della settimana

Mercoledì 5

  • APERIBOOK 

DOVE: FeltrinelliPoint via Ghibellina

QUANDO: ore 20:30

COSA: Buffet libero (con variante anche vegana e vegetariana) + drink, € 10.
Secondo drink, € 6.
Consultazione libri e connessione wi-fi, free.

 

Giovedì 6

  • CINEMA IN ORTO – OMAGGIO A MONICA VITTI

DOVE: Orto botanico Pietro Castelli , piazza XX settembre

QUANDO: da lunedì 3 luglio al gioved’ 13

COSA: Siamo giunti quest’anno alla quinta edizione di “Cinema in Orto”, la consueta rassegna estiva organizzata dall’Orto Botanico “Pietro Castelli” e il Cineforum Orione in collaborazione con l’Associazione Antonello da Messina. Nuovi appuntamenti per passare una serata nell’Orto Botanico coniugando la passione per il cinema con la passione per le piante.
Sulla scia delle rassegne degli anni scorsi, si continuano a proporre film legati al nostro territorio, diretti o interpretati da chi a Messina è nato o ha vissuto: quest’anno le proiezioni nella cavea dell’Orto saranno dedicate alla famosa attrice Monica Vitti (1931), che ha trascorso parte della sua infanzia nella città dello Stretto.
Per le quattro serate l’Orto Botanico sarà aperto dalle 20.00 alle 23.00 – Ingresso gratuito

 

FILM IN PROGRAMMA:

1. lunedì 3 luglio, ore 21 – POLVERE DI STELLE (1973) – Durata 123’
Regia: Alberto Sordi
Interpreti: Alberto Sordi, Monica Vitti, John Phillip Law, Wanda Osiris, Carlo Dapporto

2. giovedì 6 luglio, ore 21 – LA RAGAZZA CON LA PISTOLA (1968) – Durata 102’
Regia: Mario Monicelli
Interpreti: Monica Vitti, Carlo Giuffrè, Stefano Satta Flores

3. lunedì 10 luglio, ore 21 – TERESA LA LADRA (1973) – Durata 125’
Regia: Carlo Di Palma
Interpreti: Monica Vitti, Stefano Satta Flores, Isa Danieli, Carlo Delle Piane, Michele Placido
Tratto dal romanzo “Memorie di una ladra” di Dacia Maraini

4. giovedì 13 luglio, ore 21 – DRAMMA DELLA GELOSIA (1970) – Durata 107’
Regia: Ettore Scola
Interpreti: Marcello Mastroianni, Monica Vitti, Giancarlo Giannini

 

  • GIOVEDÌ CHUNGA CHUNGA DUBLINERS

DOVE: Weplaya

QUANDO: 19:30

COSA: Start ore 20.30 #Apericena con Live Chef a 15€ Food & Drink e …
Ingresso Gratuito alla serata
Live Music• #IlTrio #SalvoAlbano ad accompagnarci fino alle 23.30 !!!
Dalle ore 20.30 ingresso sempre con #NOMEINLISTA, Drink incluso, a 7.00 €.
TAVOLO con Bottiglia a 80€ Con 6 Exit (seconda bottiglia a 70 €)
TAVOLO con Bottiglia Premium a 100€ con 6 Exit.
Per info e tavoli contattateci! https://www.facebook.com/events/429056467493851/?acontext=%7B%22ref%22%3A%223%22%2C%22ref_newsfeed_story_type%22%3A%22regular%22%2C%22feed_story_type%22%3A%22263%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D

 

  • POLLIO LIVE

DOVE: Glirrerammare

QUANDO: ore 22:30

COSA: Fabrizio Pollio, questa volta in Sicilia per presentare al pubblico il suo primo album solista, Humus.
Fabrizio Pollio è un cantautore milanese. HUMUS è il suo disco di esordio solista, un album adulto, antropico, connaturato e passionale, condito da parallelismi religiosi, metafore culinarie e citazioni colte. Tra fughe e congedi, la lirica cantautorale si configura spesse
volte come sfogo solitario, altre come punto di vista soggettivo e dunque corale di quello che è un altrove abitato da gente e animali, solitudini gremite e cronaca contemporanea, fatta di stragi vissute alla tv e lotte interiori. Chitarre, tastiere e qualche innesto elettronico sono il punto di partenza strutturale di ogni brano. Gli arrangiamenti, sempre dinamici e spesso minimali, strizzano l’occhio – e l’orecchio – ad atmosfere e sonorità d’oltralpe, senza perdere di vista la forma canzone tipicamente italiana.
Come ogni giovedì, si brinda e si beve sotto il segno di Beer Happy, in collaborazione con il Beer Shop Mi Mbracai, sarà disponibile una selezione di birre artigianali ghiacciate e gustosissime.

 

Domenica 9

  • ROCK IN RIVA – THE TRIP TAKERS 

DOVE: Riva Club

QUANDO: 22:00 alle ore 1:00

COSA: Start up apertura locale ore 19:00 con apricena
Start up ore 22.00 – FREE ENTRY a seguire “IT – DjSet” Cult 50/60/70/80/90

 

Jessica Cardullo

Arianna De Arcangelis

Eventi del fine settimana

Venerdì 19

  • ALBERO DELLA PACE

Dove: Piazza Duomo

Quando: dalle ore 9:30

Cosa: la pace inizia, mettendo un punto alla guerra contro il nostro stesso pianeta; è ormai uso comune gettare qualsiasi tipo di rifiuto in ogni dove, senza pensare al suo potenziale inespresso o senza riflettere sulle enormi ripercussioni che quel gesto avrà per gli anni futuri. In questa triste ottica del presente, Puli-AMO Messina intende far “pace” con l’ambiente, tributandogli un albero interamente realizzato con materiale di riciclo, liberando (sia pure idealmente) la Madre Terra dal greve compito di smaltire le enormi quantità di rifiuti che ogni giorno le doniamo.

L’installazione è un’iniziativa legata alla manifestazione “La tenda della Pace“, che avrà luogo a Piazza Duomo dal 19 al 21 maggio.

  • VERSO IL G 7 DI TAORMINA: DIBATTITO SU GUERRA E MIGRAZIONI

Dove: Via XXIV Maggio

Quando: dalle ore 17:30 alle ore 20:00

Cosa: l’imminente G7 di Taormina, affronterà alcuni dei conflitti più sanguinosi scatenati nell’area mediterranea e mediorientale e l’immancabile “lotta al terrorismo (islamico)”. Altro tema “caldo” sarà quello delle relazioni-pressing sulla Russia e, per la prima volta in ambito G7, verrà presentato il tema delle “emergenze” prodotte dalle migrazioni mondiali.

Il vertice di Taormina avrà  lo scopo di rafforzare le alleanze politico-militari nel quadro dell’escalation bellica globale e il contrasto con l’uso della forza delle migrazioni e della fuga di milioni di persone dalle guerre e dai crimini socio-ambientali.
Introduce Antonio Mazzeo, comitato No G7 – Messina.

  • THE HATEFUL TARANTINO TRIBUTE

Dove: Beer Garden, Falcone – Via G. Falcone 4/6 – Cotignola

Quando: dalle ore 22:30

Cosa: i The Hateful Tarantino tribute band ripercorreranno le colonne sonore dei film di Quentin Tarantino con uno show unico nel suo genere.
A fine concerto, la serata prosegue con il Radar Rock Party, una selezione musicale di Dj Piro (Massimo Solaroli).

Ingresso gratuito con possibilità di prenotazione tavoli per cena al numero 3801025449.

Sabato 20

  • CLINIC DEDICATA AL MONDO DELLE BATTERIE CON MARCO IANNETTA

Dove: Casa Musicale Sanfilippo – Via G. La Farina, 69

Quando: dalle ore 17:00

Cosa: un incontro con un artista famoso in tutto il mondo per la sua unica ed eccezionale tecnica batteristica; con il suo complesso drum kit, costruisce il suo innovativo ed articolato playing.

  • LIBRO D’ARTISTA

Dove: La Feltrinelli Point – Via Ghibellina, 32

Quando: dalle ore 18:30 alle ore 19:30

Cosa: è un libro che rappresenta un lavoro d’arte, spesso pubblicato come edizione numerata a tiratura limitata, sebbene a volte sia prodotto come oggetto unico e venga chiamato appunto unique.
La mostra “Il Libro d’artista” (promossa all’interno del Maggio dei Libri) è stata ideata, organizzata e curata dall’Associazione di artisti “Senza chiedere il permesso”, dalla Feltrinelli Point di Messina e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Messina.
All’inaugurazione, saranno presenti gli artisti espositor ed introdurrà lo storico d’arte Giampaolo Chillè; presenzierà l’Assessore alla Cultura del Comune di Messina Federico Alagna.

  • DAVIDE SHORTT IN CONCERTO – STRANIERO TOUR FULL BAND SHOW

Dove: Retronouveau – Via Croce Rossa, 34

Quando: dalle ore 22:30

Cosa: Davide Sciortino è un cantautore, beatmaker e rapper di Palermo, nonché terzo classificato alla IX edizione di X Factor. Ritorna nella sua Sicilia con un album che vanta testi figli della grande tradizione cantautorale italiana e ricco di collaborazioni importanti: Daniele Silvestri e la sua band, la neo soul band romana ThrowBack, il rapper Tormento e la stella del rap underground Johnny Marsiglia.

Ingresso € 10 direttamente al botteghino.

DOMENICA 21

  • VISITA IL CIMITERO MONUMENTALE DI MESSINA

Dove: ARB – via Romagnosi, 18

Quando: dalle ore 9:30 alle ore 12:30

Cosa: “MESSINA CITTA’ CHE PARLA” 5a passeggiata; Francesco Maggio che ci guiderà nel nostro cimitero monumentale, che è uno dei più importanti cimiteri monumentali d’Italia: al suo interno è presente la gran parte della statuaria e dell’architettura del neoclassicismo messinese.
Attenzione: la guida di domenica è introdotta da un incontro che si terrà venerdì 19 dalle 20 alle 21 presso la sede dell’associazione ARB.
La quota di partecipazione è di € 5 a persona.

  • TORNEO JUST DANCE

Dove: Smite TP Games – Via Risorgimento, 45

Quando: dalle ore 11:00 alle ore 13:00

Cosa: il Torneo di Just Dance si svolgerà durante la mattina del secondo giorno dell’evento GAME of COMICS.
Il Costo di partecipazione sarà di soli 3€ a persona.
Il Vincitore verrà dichiarato a fine di tutti i balli sommando i punti accumulati durante il gioco e riceverà come premio una coppa come memoriale dell’evento.
Le Iscrizioni sul luogo dello svolgimento del torneo verranno prese sino a 10 minuti prima dell’inizio dello stesso.

Jessica Cardullo

Arianna De Arcangelis

Eventi del fine settimana

VENERDÌ 28

  • TERZO COMPLEANNO DELLA LIBRERIA COLAPESCE

DOVE: COLAPESCE – libri, gusti, idee Via Mario Giurba 8/10

QUANDO: 19:00 – 0:00

COSA: “Compleanno vol. 3”
Cari amici, tre anni fa abbiamo iniziato l’avventura di Colapesce.

Tre anni bellissimi, ricchi di soddisfazioni e ed amici che ci sono venuti a trovare. Quest’anno la festa è doppia, festeggiamo in grande e soprattutto insieme a voi.

Arriva una nuova creatura nel “mare” della libreria, il primo romanzo di Filippo, che insieme a Nicola e Ciccio ha dato vita all’attività.

Tutta la famiglia di Colapesce al completo vi aspetta per una festa da “INVINCIBILI”!

Ecco cosa ci aspetta:

DALLE ORE 19.00

ANTEPRIMA READING “UN’INVINCIBILE ESTATE” DI FILIPPO NICOSIA

A SEGUIRE:

LE VOSTRE FACCE IMMORTALATE DA FRANCESCO ALGERI SUL SET FOTOGRAFICO “UNA BANDA DI LETTORI”

MUSICA E VINILI CON DJ KOLLASSO

ED ALTRE SORPRESINE

SABATO 29

  • INCONTRO CON EMILIO CASALINI

DOVE: Centro di mondialità via Catania 469 F

QUANDO: 17:00- 19:00 Ingresso gratuito

COSA: Terzo appuntamento del ciclo di incontri I CARE 2017.

“Politica è… liberare la bellezza” è il titolo dell’incontro che ha come protagonista EMILIO CASALINI, giornalista di Report ed autore del libro “Rifondata sulla Bellezza”.

Peppino impastato scriveva che “bisognerebbe educare la gente alla bellezza: perché in uomini e donne non si insinui più l’abitudine e la rassegnazione ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore”…

Casalini a partire da queste parole – fonte di ispirazione del suo libro – animerà il dibattito sul tema dell’incontro.

  • CONCERTO CANOVA

DOVE: Retronouveau

QUANDO: 22:30 – 3:00

COSA: Concerto Canova
Chitarre, tastiere, canzoni e sigarette. Fra i nomi che stanno destando maggior attenzione nel panorama del pop italiano, Canova è sicuramente quello che ha fatto breccia nel cuore di tanta gente. Motivi pervasi da un pop sofisticato, ma al contempo schietto, fresco e orecchiabile, testi cinici e romantici pronti a dire tutto quello che non vorreste sapere sull’amore e su quella generazione un pò imbambolata, che sta sempre a sognare un mondo migliore guardando il cielo a testa in giù.

Ingresso € 5 direttamente al botteghino

Aftershow Davide Patania DJ set

DOMENICA 30

  • FESTIVAL DEGLI AQUILONI di CAPO PELORO

DOVE: SPIAGGIA LA PUNTA

QUANDO: 10:30-20:00

COSA: FESTIVAL DEGLI AQUILONI di CAPO PELORO

E’ sicuramente vero che l’aquilone non è un divertimento solo per i bambini! Qualcuno le definisce “emozioni a naso in su’” e tutti noi abbiamo voglia di provare queste emozioni magari lasciando per qualche ora il telefono in borsa ?

Ed e’ cosi che nella bellissima spiaggia di Capo Peloro (“La Punta”) si svolgera’ la Prima “Festa” all’insegna del sole, vento, mare e tante esibizioni colorate a base di genuinita’ e tanto divertimento.

Una manifestazione dedicata a questo antico oggetto, l’aquilone, sportivo e ricreativo presente in diverse forme e colori ma anche incubatore di naturalezza e simbolo di liberta’ e fantasia.

Ricco il programma con esibizioni aeree, mostre, laboratori didattici per la costruzione di aquiloni, un mercatino tematico dell’artigianato di qualità, spazi gastronomici, voli in notturna e tante altre sorprese.

L’evento e’ co-organizzato con l’Associazione “Accademia Cube ART” e con la speciale partecipazione dell’Associazione SENSI CREATIVI e TRAPANI EVENTI promotori ed organizzatori del famosissimo Festival Internazionale degli Aquiloni di San Vito Lo Capo alla sua 9° Edizione (25-28 Maggio 2017).

Con questo evento la Pro Loco Capo Peloro lancerà ufficialmente il calendario eventi e attivita’ stagione 2017 ed in modo particolare la Campagna di sensibilizzazione Ambientale “Ambientiamoci a Capo Peloro”.

L’evento e’ ovviamente gratuito.

Un modo semplice e concreto di dare un contributo al nostro territorio.

Vi apettiamo!

  • CONCERTO ONE DIMENSIONAL MAN

DOVE: Retronouveau – Via Croce Rossa, 33

QUANDO: ore 22:30-3:00

COSA: Il nome della band è ispirato all’opera del filosofo francofortese Herbert Marcuse, “L’uomo a una dimensione”, in cui viene denunciata la tendenza della società occidentale ad appiattire l’essere umano alla dimensione di individuo consumatore, privandolo di sogni e aspirazioni diverse dal possesso di nuovi prodotti della società industriale.

Si legge nella descrizione dell’evento “Sarà un repertorio che vuole ripercorrere le tappe artistiche più significative della storia della band, introducendo però una decina di pezzi che diverranno presto il nuovo sforzo full-lenght di una delle band più arrabbiate e violente della storia recente del rock italiano.”

Il gruppo nasce nel 1996, con Pierpaolo Capovilla al basso e alla voce, Massimo Sartor alla chitarra, e l’indimenticabile Dario Perissutti alla batteria.

Con questo nucleo vede la luce nel maggio del 1997 il loro primo disco (omonimo), One Dimensional Man, pubblicato dall’etichetta indie pisana Wide Records. Nel gennaio 2000, dopo un cambio di line-up (entra Giulio Ragno Favero, esce Sartor) arriva il secondo disco: 1000 Doses of Love. Nel 2001 il gruppo pubblica il suo terzo album, You Kill Me, destinato a diventare il loro lavoro più celebre. Nel marzo 2003 fanno il loro primo tour europeo che li porta a esibirsi a Berlino, Vienna, Lugano, Bruxelles, Amburgo. Dopo 4 anni, 2 dischi e centinaia di concerti, Giulio matura la decisione di lasciare la band. Arriverà a sostituirlo Carlo Veneziano, giovane chitarrista dell’underground trevigiano col quale nel maggio del 2003 iniziano a comporre nuovo materiale e a suonare dal vivo. A gennaio 2004 tornano in studio per realizzare il quarto album. Registrato e missato dallo stesso Giulio Ragno Favero (che continua a restare collaboratore della band), nel 2004 esce Take Me Away (per Ghost Records e Midfinger Records). Verso la fine del 2005, Dario Perissutti lascia la batteria a Franz Valente, successivamente ne Il Teatro degli Orrori. Nel 2010, esce “The Box”, la raccolta completa dei quattro dischi, rimasterizzati per l’occasione sempre da Ragno Favero, con la collaborazione di Giovanni Versari. Il breve tour di promozione che ne segue, vede l’entrata in gruppo del napoletano Luca Bottigliero ai tamburi, già drummer di Mesmerico.

E siamo all’oggi. Il Teatro degli Orrori ha appena terminato un defatigante tour di promozione del suo quarto disco in studio, e Pierpaolo e Franz, con Carlo Veneziano ritrovato dopo una lunga assenza, ridanno vita al progetto di One Dimensional Man. Provano per due mesi soltanto canzoni nuove di zecca, ricercando di rinnovare il sound del gruppo nel segno di un rock più intransigente che mai. Il tour che si apprestano ad affrontare, proporrà proprio queste nuove canzoni, non ancora pubblicate su disco, ma che saranno protagoniste fin da subito del repertorio dal vivo.

Ingresso €10

Jessica Cardullo

Arianna De Arcangelis

Eventi del fine settimana

Venerdì 21

  • BASSI MAESTRO & DJ ZETA

Dove: Retronouveau – Via Croce Rossa, 33

Quando: venerdì dalle ore 22:30 alle ore 3:00

Cosa: Bassi Maestro, con l’unica data in Sicilia, si esibirà con il suo ‘’ MIA MAESTA’ TOUR ‘’, un disco che ha conquistato tutti, e che si trova 11° nella classifica Fimi nazionale.

  • IT’S PIMM’S O’ CLOCK

Dove: Colapesce – Via Mario Giurba, 8/10

Quando: venerdì dalle ore 19:00 alle ore 0:00

Cosa: il PIMM’S è un superalcolico profumato, rinfrescante è versatile, nonché il più british che ci sia; un dj set al femminile accompagnerà questa allegra serata che vi porterà nei quartieri dell’East End di Londra.

SABATO 22

  • ZERONOVANTA SABATONOTTE Cîroc Luxury Party

Dove: Zeronovanta – Via Solferino, 10

Quando: sabato dalle ore 21.00 alle ore 3:00

Cosa: la festa comincia presto, dalle 21 alle 23 Dj Set & Happy Hour / Happy Wine COTTANERA. A seguire Disco fino a tarda notte con Alberto Russo e Roberto d’Emilio.

Ingresso in lista nominativa e tavoli prenotati.


Jessica Cardullo

Arianna De Arcangelis

La Bella e La Bestia: incanto Disney per ogni età.

Era il 1991 quando nelle sale, uscì quello che è stato il 30° film d’animazione della Disney: La Bella e La Bestia.

Questo cartone ha raggiunto il primo grande traguardo del mondo Disney: è stato il primo film d’animazione in assoluto ad essere candidato agli Oscar con ben 5 nomination e, infine, ne vinse due per la Miglior Colonna Sonora e la Miglior Canzone.

La storia della Bella e la Bestia la conosciamo (quasi) tutti. Parla di questa giovane e bellissima ragazza, figlia di un inventore, che abita in un isolato paesino di campagna nel quale si trova stretta. Siamo nel pieno del ‘700 francese e questa splendida ragazza, amante della letteratura, è, per ovvie ragioni, reputata strana, diversa.

Parallelamente, in un castello non molto lontano dal villaggio della ragazza, un giovane principe è stato trasformato in Bestia da una fata, che lo ha fatto per insegnargli che non bisogna mai giudicare le persone dalle apparenze. Infatti, la stessa fata, si era presentata alle porte del castello del giovane arrogante, sotto le sembianze di una vecchina e porse lui una rosa in cambio di una notte di riparo.

Il principe la respinse e lei si rivelò. La rosa era una rosa incantata e solo il vero amore poteva spezzare l’incantesimo. Se nessuno si fosse innamorato della Bestia prima della caduta dell’ultimo petalo della rosa incantata, allora il principe sarebbe rimasto una Bestia per sempre.

Il resto lo conosciamo bene: il padre di Belle si perde nei boschi e cerca riparo nel castello della Bestia, dove viene imprigionato dalla stessa. Belle riesce a raggiungerlo e dona sé stessa in cambio della liberazione del padre.

Da quel momento, tra alti e bassi, inizia questa strana convivenza tra la Bella e la Bestia e, piano piano, tra loro due sboccia l’amore. Un amore che, con una delle morali più dolci e profonde di tutta la Disney, va oltre le sembianze esterne in quanto all’amore basta il cuore e non l’aspetto esterno.

Ed è questo quello che troviamo in questo periodo nelle sale cinematografiche: la fedelissima trasposizione della trama animata in film.

Il film della Bella e la Bestia non lascia delusi perché nulla, a parte qualche parola qua e là nelle canzoni (che, comunque, costituiscono una colonna sonora assolutamente vincente), è diverso dal cartone animato. La magia è rimasta intatta e, grandi e piccini, vengono trascinati da essa in questa favola che così bene conosciamo.

Ci sono, però, delle canzoni e delle scene inedite: queste non spezzano o stravolgono la trama, anzi, ci rendono partecipi di alcuni piccoli particolari che ci fanno affezionare ancora di più a questa storia, che la rendono più umana, più reale. Queste scene inedite (che non vogliamo spoilerare) possono insegnare come tutte le nostre vite sono delle fiabe perché anche nelle fiabe c’è la realtà del dolore e delle sofferenze in cui tutti noi, durante il corso della vita, ci imbattiamo.

Il cast è un cast assolutamente vincente: da Emma Watson (Hermione ndr) a Dan Stevens, Luke Evans, Kevin Kline, Josh Gad, Ewan McGregor. Nella versione originale sono tutti da chapeu in quanto sono loro stessi gli interpreti delle canzoni, mettendo in scena, di conseguenza, un vero e proprio musical.

Nella nostra versione italiana, si riconosce il grande stile del doppiaggio italiano: non ci sono distacchi fastidiosi tra le voci parlate e le voci cantate dei personaggi e, anzi, sono quasi uguali anche alla versione cartone animato tanto da lasciare il dubbio se siano gli stessi doppiatori del ’91.

È stata criticata la figura di Emma, in quanto, ad alcuni, ha dato l’impressione di essere più piccola della Belle che conosciamo: ricordiamoci però che tutte le principesse Disney hanno 16 anni e che, anzi, sono le principesse animate a sembrare troppo donne rispetto alla loro reale età.

Altro punto di dibattito è la figura di Le Tont, il leale amico di Gaston: la Disney ha deciso, in questa versione, di renderlo palesemente un personaggio omosessuale, innamoratissimo del suo amico. Bene o male? Bene! È giusto che la Disney, per prima, spezzi i dogmi che ci circondano e insegni la bellezza della diversità a tutti i bambini, con la sua delicatezza materna.

Per me, promosso con 30 e lode: dolce, veloce, commovente e magico. Personalmente, sono molto legata a questa trama e ai suoi vari insegnamenti. Quello che a me è da sempre arrivato più di tutti, è quello della speranza, del cambiamento che prima o poi arriva: ‘’quando sembra che non succeda più, ti riporta via, come la marea, la felicità’’…

Film o cartone, comunque, il commento è sempre lo stesso: ma chi lo vuole il principe… Noi vogliamo la Bestia!

Elena Anna Andronico

Eventi del fine settimana.

VENERDI’ 24

GIORNATE DI PRIMAVERA DEL FAI

Quest’anno il FAI festeggia 25 anni. I luoghi aperti al pubblico saranno:

La Torre della Lanterna del Montorsoli sita sulla penisoletta di San Raineri segnalava col fuoco ai naviganti il confine con la terra. La difesa dal pericolo turco, nella metà del 500, fa valutare l’edificazione di una nuova torre proprio sul braccio di San Raineri.
La Torre, che ancora oggi potrebbe costituire l’edificio-simbolo del ruolo mediterraneo di Messina nel secolo XVI nasceva dalla unione di due urgenze: quella di guidare all’ingresso portuale e quella del disegno della corona spagnola di controllo dello Stretto.

I lavori del Bacino di Carenaggio ebbero inizio nel 1869. Nel 1924 la gestione del Bacino passò al Consorzio Cittadino e successivamente alla Regia Marina che rimodernò le attrezzature ed arricchì il comprensorio con nuovi edifici e varie officine per la riparazione delle navi.

QUANDO: Entrambi i siti messinesi saranno aperti venerdì 24 marzo per le scuole e poi per tutti sabato 25 marzo, dalle 9.30 alle 17, e domenica 26 marzo, dalle 9.30 alle 17.30.

Oltre i siti cittadini saranno visitabili in provincia il Parco archeologico di Naxos e quello della Casa Rossa di Villa Caronia  secondo i seguenti orari : sabato e domenica, dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 19.

IX SETTIMANA DELL’UNIVERSITA’ – TAVOLA ROTONDA

DOVE: Università degli Studi di Messina – Piazza S. Pugliatti – Messina

QUANDO: dalle ore 16:00 alle ore 18:30

COSA: In occasione della IX edizione della “Settimana dell’Università”, il gruppo FUCI Messina “Giorgio La Pira” organizza in data 24 marzo un incontro pubblico sul tema “Tra valutazione e riconoscimento del merito, quale progetto di Università?”.
La Settimana dell’Università rappresenta l’occasione in cui la FUCI si sofferma sulle proprie realtà locali, ponendo attenzione alle singole università. Questo momento dà la possibilità a ciascun fucino, ma soprattutto a ciascun gruppo, di dedicarsi all’approfondimento della tematica e a cercare di essere presenza attiva e in dialogo in un luogo che è la “casa” della FUCI. In questa occasione, ogni gruppo vive la propria realtà locale, conoscendola nelle sue dinamiche specifiche, ma consapevole di essere in una rete che collega gruppi e università di tutta Italia.

intervengono
prof. PIETRO NAVARRA
Rettore Università di Messina

prof. FRANCESCO DE DOMENICO
Direttore Generale Università di Messina

prof. PIETRO PERCONTI
Prorettore alla Didattica Università di Messina

dott.ssa GIULIA IAPICHINO
Rappresentante Studenti
Nucleo di Valutazione Università di Messina

modera
FABIANO MARCIANÓ
Fuci Messina

É prevista l’attribuzione di 0,25 CFU agli studenti partecipanti

SEMINARIO MASTERCLASS DI MUSICA BAROCCA

 

DOVE: Conservatorio statale di musica “A. Corelli” di Messina – Viale G. Motta – Messina

QUANDO: dalle ore 09:30

COSA: Seminario di Traversiere
Incontro di Canto Barocco
MasterClass di Violino Barocco
Docenti
Laura Pontecorvo -Traversiere
Mirko Guadagnini – Canto Barocco
Marco Bianchi – Violino
24,- 25 Marzo 2017
Conservatorio A. Corelli Messina
Il seminario sul Traversieresi propone di approcciare il mondo della prassi esecutiva nel barocco strumentale nelle varie forme e strutture, dando contezza delle principali fonti trattatistiche.La docente approfondirà le tematiche proprie dello strumento e le relative tecniche esecutive.
La Master Class di Violino Barocco consentirà agli allievi effettivi di cimentarsi nella prassi esecutiva sullo strumento.
L’incontro di Canto Barocco si svolgerà nella sola giornata del 24 dalle 9.30alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
Gli incontri si svolgeranno dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle 17.30 nei giorni 24 e 25 Marzo; gli argomenti e/o il flusso delle lezioni saranno comunicati dai singoli docenti all’inizio del Seminario e della Masterclass.
Collaboratore al clavicembalo Sebastiano Cristaldi.

SABATO 25

PRESENTAZIONE “C’ ERA UNA VOLTA L’INDIA E C’E’ ANCORA”

DOVE: Doralice – via Consolare Pompea 429/431 – Messina

QUANDO: dalle ore 18:00 alle ore 19:30

COSA: Doralice ha il piacere di ospitare Antonio Ortoleva e Mariella Pagliaro per la presentazione del libro “C’era una volta l’India e c’è ancora” (Navarra editore, 2015).
L’India com’è sempre stata, intatta nei millenni, e l’India moderna, a cavallo delle nuove tecnologie: due volti di un unico grande paese, osservati con attenzione da Antonio Ortoleva, giornalista e autore di questo reportage scritto a caldo, subito dopo il suo primo incontro con il subcontinente.
Seguendo le famose orme di Pasolini e del suo L’odore dell’India, Ortoleva ci accompagna in un viaggio di conoscenza del magico continente indiano attraverso un testo ricco e appassionante congegnato sia come guida – per chi raggiunge l’India per la prima volta o per chi invece non ci andrà mai ma vuole comunque saperne di più – sia come piccola antologia su chi dell’India ha già scritto: partendo dalle luminose figure di mistici e da Gandhi, per arrivare allo stile di vita indiano, e ai confronti continui con l’occidente.
Il testo è suddiviso in dodici piccoli capitoli, ognuno dedicato a un tema: dall’inquadratura di New Delhi, alla spiritualità; dalle città sacre al rapporto tra gli indiani e gli animali; dallo sfruttamento di queste terre da parte delle multinazionali estere, agli italiani che lì hanno trovato una seconda casa.
Un appassionante diario di viaggio nel Nord dell’India poco ragionato, messo per iscritto senza filtri né categorie interpretative, che racconta “visioni” non mediate dalla mente, soprattutto non dalla mente occidentale. 

SIXTH JUNE LIVE AT RETRONOUVEAU

DOVE: Retronouveau – Via Croce Rossa 33 – Messina

QUANDO: dalle ore 22:30

COSA: Attivi dal 2007 i SIXTH JUNE (nati a Belgrado, ma naturalizzati tedeschi), si sono ritagliati una fama non indifferente in tutta Europa (e non solo), come dimostra la loro partecipazione al famigerato Wave Gothik Treffen festival.
Suonano Electropop e Synthwave, una formula che riprende riferimenti forti da band culto come The Cure, Depeche Mode, Bauhaus e Propaganda.
Attivi anche come attori e filmaker, i loro live sono contaminati dal teatro e dall’arte visiva con videoproiezioni oniriche e divianti.

Ingresso €7 direttamente al botteghino

Aftershow dj set Davide Patania

DOMENICA 26

“READING E CHOCOLATE” PER REINVENTARE L’ESPERIENZA E IL LAVORO

DOVE:  GarHub114 – via Garibaldi, 114 – Messina

QUANDO: dalle ore 18:30 alle ore 20:00

 COSA: Il coworking #GarHub114 domenica 26 marzo alle ore 18:30 si trasforma in un salotto letterario partecipativo e inaugura la sezione dedicata alla cultura “Reading & Chocolate”.

Il primo appuntamento dal titolo “Reinventare l’esperienza e il lavoro senza avere paura” vedrà la partecipazione di un giovane scrittore messinese Pierluigi Siclari (autore “Dentro una camera”) che con Cristina D’Arrigo, fondatrice di GarHub114, uniranno alla lettura di brani, racconti di vita quotidiana sul tema della condivisione, del lavoro e della collaborazione.

Le letture sono tratte da:

“I quarantanove racconti” di Ernest Hemingway
“Il vecchio che leggeva romanzi d’amore” di Luis Sepulveda
“Non chiedere perché” di Franco Di Mare

Non sarà una domenica di sola lettura ma anche di divertimento e confronto con il pubblico che potrà liberamente raccontare: emozioni, storie ed esperienze.
E se serve un pizzico di follia per inseguire, nella vita, quello che a tutti appare un sogno irragionevole, nell’open space della condivisione la follia si alimenta con tanta cioccolata.

L’evento è aperto a tutti.
Vi aspettiamo!

 

RHAPSODY

DOVE: Centro Multiculturale Officina – Via Croce Rossa – Messina

QUANDO:  dalle ore 22:30

COSA: “La rapsodia è una composizione musicale a un solo movimento, di carattere molto libero e variegato.
Non segue uno schema fisso, ma si presenta come un insieme di spunti melodici, anche molto diversi tra di loro per ritmo e armonia, che conferisce toni quasi improvvisativi alla composizione.”

Domenica 26 Marzo
MIND THE GAP presenta
RHAPSODY

Special Guests :
SHDW & Obscure Shape

Jessica Cardullo

Arianna De Arcangelis

GLI EVENTI DEL FINE SETTIMANA

WORKSHOP SU LINKEDIN-COME FARSI TROVARE DALLE AZIENDE:

Dove: GarHub114 – via Garibaldi, 114 – Messina

Quando: venerdì 17 dalle ore 18:30 alle 20:00

Cosa: “Linkedin, fatti trovare!” inaugura la serie di workshop dedicati alla comunicazione personale e d’impresa.
La giornata di venerdì 17 marzo a partire dalle ore 18:30 sarà dedicata al mondo di Linkedin, scopriremo come poter usare al meglio il Social Business, sviluppare contatti, acquisire nuovi clienti, trovare lavoro e mettere in campo strategie per essere scelti dalle aziende.

ARTIST ENSAMBLE

Dove: Palazzo della cultura Antonello da Messina – Viale Boccetta – Messina

Quando: venerdi 17/03 dalle ore 20:30 alle 23

Cosa: Il Balletto dello Stretto diretto da Mimma Cubeta, il Centro Danza diretto da Genny Ruggeri ed il Centro Formazione Danza diretto da Milena Freni sono lieti di invitarvi allo spettacolo ARTISTS ENSEMBLE. I giovani ballerini, sul palcoscenico, insieme ad importanti artisti messinesi, simbolo della cultura musicale della nostra città. Si esibiranno infatti come special guests dello spettacolo Christian Gravina, accompagnato in una delle sue performance da Riccardo Ferro, ed il Quartetto Atipico Danzarin. Sarà anche presente David Carfì, autore delle musiche di alcune coreografie che verranno rappresentate sul palcoscenico del Palacultura.
Artist Ensemble, una serata di beneficenza a favore di Missione Kenia, una Clinica a Kasue per bimbi e mamme meno fortunati di noi.

WORKSHOP TEATRALE LE 13 LUNE-  PRIMO INCONTRO “SOGNO E INTUIZIONI”

Dove: Centro Rén – via Nicola Fabrizi, 3 – Messina

Quando: sabato 18/03 Orari: 15:00 – 20:00
Domenica 19/03: 10:00 – 13:00

Cosa: “Le tredici Lune” è un ciclo di tre appuntamenti nati dal desiderio di lavorare, attraverso il teatro, sul mondo onirico, sulla ciclicità femminile e sul viaggio dell’eroe/eroina.
E’ possibile partecipare anche ad un solo incontro e non sono richieste esperienze precedenti.
Primo incontro: “Sogni e intuizioni”
OBBLIGATORIA PRENOTAZIONE ENTRO GIOVEDI’ 16 MARZO
Il workshop è legato ad un’idea di rito, comunione tra persone diverse e simili, forme materiali e invisibili, linguaggi, codici e ritmi e ha il fine di riprendere contatto con alcune zone assopite dell’universo femminile.
Partendo dall’analisi di simboli e archetipi dell’immaginario femminile andremo a lavorare sul mondo onirico legato alla nostra naturale ciclicità. Iniziando un viaggio nelle profondità del nostro essere scardineremo tabù opprimenti per liberare creativamente i nostri corpi. Sperimentando insieme tecniche del teatro di ricerca nutriremo sogni, intuizioni e daremo voce ad immagini antiche.

YOMBE LIVE AT RETRONOUVEAU:

Dove: Retronouveau

Quando: sabato 18/03 ore 22:30

Cosa:  Tra le band più “esotiche” che sono uscite fuori negli ultimi anni dal panorama indie dance, Yombe ha dalla sua un’ originalissima visione estetica pregna di black music: WorldBassTrapHouseHip Hop e ancora tribalismi assortiti e ricchi di groove.
Nessun barocchismo smodato, tutto si interlaccia elegante e sinuoso verso percorsi dance che ricordano i Disclosure o in stilosi vortici etnobass astratti e ipnotici, conditi dalla voce di Cyen in bilico fra ricercatezza soul e brividi pop.

Ticket €5
Promo entro le 23.45 birra in omaggio.
Aftershow Dj set Davide Patania

 

 

Jessica Cardullo

Arianna De Arcangelis