Il patriarcato nel codice penale: gli articoli del codice dimenticati

Nei drammi che caratterizzano l’esperienza umana sembra inscindibile la presenza di due ruoli dominanti che ne caratterizzano la trama, sia dei popoli che dei singoli individui. Trascorrono i millenni, ma è sempre chiara la persistente presenza di un oppresso e un oppressore. Un parallelo in simbiosi al dualismo archetipo tra bene e male.

Nella stessa umanità nel suo intero vi è una metà che da sempre è oppressa. Fisicamente, psicologicamente e moralmente. Quella metà sono le donne, da sempre prigioniere delle catene del patriarcato.

La realtà si fonda sui fatti non sulle opinioni

Negli ultimi anni, l’opinione pubblica si è spaccata sempre di più nella quasi patologica tradizione italiana che raffigura il suo popolo diviso, nella secolare lotta tra guelfi e ghibellini.

Il dibattito pubblico sul patriarcato ha affrontato e affronta una guerra d’informazione, di numeri, statistiche, testimonianze e opinioni. Con una sola costante, la realtà in cui viviamo è agghiacciante. I casi di Giulia Tramontano, Giulia Cecchettin, dello stupro di gruppo di una giovane ragazza a Palermo o lo stupro di due bambine a Caivano, vittime del branco, sono stati tra i casi più dibattuti che, tra il 2023 e il 2024, hanno infiammato l’arena mediatica della ”civilissima” Italia.

Oggi, chi nega il patriarcato vanta una tradizione cristiana e ancor di più l’ascendenza romana, che si esaltano come qualcosa di ”nobile”, di estremamente superiore alle altre culture.

Come fosse la civiltà cristiana, derivata a sua volta da quella romana, una civiltà estranea alle pratiche patriarcali con le quali oggi si accusano di ”inferiorità culturale e morale” i popoli non occidentali.

Gli stessi dimenticano che, tra i miti fondativi di Roma, vi sia proprio ” il ratto delle sabine”. 

 

La negazione della tradizione patriarcale e dei suoi valori.

Le figlie, le sorelle e le madri d’Italia chiedono aiuto. Pretendono la fine del patriarcato e di ogni sua conseguenza diretta o indiretta. Esauste dal subire violenza che si perpetua nel tempo, sia sul piano concreto che su quello morale e culturale.

Passano i decenni, il patriarcato cambia pelle, muta, si trasforma, ma, nella sua essenza, rimane saldamente presente nell’identità e nei caratteri comportamentali e sociali degli uomini Italiani.

Come una lotteria della sventura, il ”patriarcato ombra” premia con la morte chi ne è vittima.

Le varie associazioni e collettivi per la difesa e i diritti delle donne parlano di una cultura dello stupro radicata non solo nella società italiana, ma in tutte le società del mondo.

Possiamo affermare senza errori che non esiste una società nel mondo dove non vi sia una supremazia del sesso maschile su quello femminile.

Il patriarcato nelle sue infinite sfaccettature e sfumature resta persistente, palese o nascosto che sia alla nostra percezione. Eppure, nonostante le cronache della nostra quotidianità siano infestate da questi crimini di genere quasi con cadenza giornaliera, una parte della nostra società lo nega.

Suscitano angoscia gli indizi di malafede insiti nelle parole di negazione per l’evidenza manifesta dei fatti. La negazione del patriarcato come carattere distintivo della nostra società, ipocritamente mascherato in tutti i modi, cerca di rivolgere l’attenzione verso un capro espiatorio all’esterno della comunità maschile nazionale.

vignetta xenofoba come manifesto elettorale della Lega Nord
Progaganda xenofoba della Lega

Un cortocircuito logico: si accusa di visione ideologica, propagandando l’ideologia xenofoba

Si nega la violenza di genere, manifesta come malattia endemica nella nostra progredita civiltà occidentale. Si taccia di dogmatismo ideologico chi espone la classificazione dei femminicidi come conseguenza della cultura patriarcale. Tentano di confutare la realtà, che rimane forte dell’empiricità dei fatti, esponendo come contro tesi teorie xenofobe e islamofobe. Teorie che non si basano sui fatti, ma su una propaganda di partito chiaramente frutto di un’impostazione prettamente ideologica.

Così è accaduto che, nel giorno dell’inaugurazione dell’associazione ”Giulia Cecchettin”, a un anno dalla sua morte, durante la cerimonia tenutasi in sede istituzionale, si è assistito all’intervento surreale del Ministro dell’Istruzione. Un intervento che avrebbe dovuto mandare un messaggio agli studenti e alle studentesse, per sensibilizzare e far riflettere sulla piaga che affligge le nostre strade e le nostre case. Una presa di posizione dogmatica, trasformatasi in una negazione del problema nazionale, minimizzandolo e deviando la colpa di tali crimini sulle minoranze.

 Ancora una volta, si sono strumentalizzate le vittime per fini ideologici. 

Il ministro ha rivestito il ruolo di portavoce di una certa narrazione. Ha esposto le sue convinzioni ideologiche, tacciando allo stesso tempo di visione ideologica un fenomeno che è sotto gli occhi di tutti.

Sembra quasi irrilevante che i quattro casi tra violenze sessuali e femminicidi sopracitati siano stati commessi tutti da giovani maschi bianchi italiani.

Errori e orrori storici

In questo controverso audio-messaggio per l’inaugurazione dell’associazione ”Giulia Cecchetin”, si è chiusa la questione del patriarcato derubricandolo come un fenomeno anacronistico e non più esistente nella società e nell’ordinamento italiano.

Si è affermato che le torsioni patriarcali siano terminate con le modifiche del diritto di famiglia, nel 1975 .

È stata citata la Costituzione, rivolgendosi alle minoranze e ammonendole, e si è sottolineato che la nostra carta costituzionale non ammette disparità tra i sessi.

Eppure le disparità vigenti sono evidenti. Come ”il gap salariale”, giusto per citarne una platealmente evidente. Tuttavia, affermare che il patriarcato sia finito nel 1975 è un grave errore storico per un Ministro dell’Istruzione. 

Nel codice penale italiano, risalente al 1930 e frutto del regime fascista, tutt’ora vigente anche se con numerose modifiche, sono sopravvissute norme  che chiamarle patriarcali è riduttivo.

Sarebbe più corretto definirle norme barbariche, interpretate in processi degni dei tribunali della Santa Inquisizione.

Nel dibattito pubblico è assente il ricordo del “delitto d’onore” e del “matrimonio riparatore” oltre ad altre disparità di genere previste dal codice penale e civile rimaste in vigore ben oltre il 1975.

 

Il reato di stupro è stato un reato contro la morale e non contro la persona fino al 1996

Sembra quasi che venga omesso, per favorire la narrazione del patriarcato ormai abolito. Colti da amnesia collettiva, o forse da una malafede selettiva, si omette che lo stupro non è stato considerato reato contro la persona, ma solo contro la morale fino al 1996.

Sebbene nel sistema dell’Istruzione italiano, l’insegnamento della disciplina storica venga ridotto di legislatura in legislatura, è bene fare un piccolo focus su cosa è stata la società italiana per le donne fino al 1981

Comprendere le dinamiche storiche, sociali e culturali dell’Italia resta fondamentale per comprendere perché dopo quarantaquattro anni riemergano correnti di pensiero che negano la persistenza del problema.  

Vi sono forze politiche, oggi ”rivalutate” grazie al revisionismo storico, che strumentalizzano la questione femminile e issano bandiere morali, al fine di condurre battaglie ideologiche, dove si inneggia alla difesa della donna, per legittimare politiche razziste.

Non si può dimenticare che la conquista del diritto al divorzio e la norma che lo regolava fu votata dal parlamento nel 1970 e ha visto il voto a favore di tutti i partiti politici ad eccezione del partito democristiano (ormai sciolto) e del movimento sociale italiano, chiamato oggi Fratelli d’Italia e dal 2022 partito alla guida del governo.

 

manifesto per il referendum per abrogare la legge sul divorzio
Manifesto del movimento sociale italiano sul referendum del 1974 per abrogare il diritto al divorzio

 

Cosa è stato il delitto d’onore ?  

Codice Penale, art. 587
Chiunque cagiona la morte del coniuge, della figlia o della sorella, nell’atto in cui ne scopre la illegittima relazione carnale e nello stato d’ira determinato dall’offesa recata all’Onore suo o della famiglia, è punito con la reclusione da tre a sette anni. Alla stessa pena soggiace chi, nelle dette circostanze, cagiona la morte della persona che sia in illegittima relazione carnale col coniuge, con la figlia o con la sorella.  

 

Fino al 1981, lo Stato italiano prevedeva nel suo codice penale delle attenuanti per i femminicidi commessi da fratelli, da padri o mariti, nel caso in cui avessero visto l’onore della propria famiglia compromesso. Nello specifico, si trattava di un onore leso ”scoprendo” la propria figlia o sorella o moglie intente a consumare rapporti carnali illegittimi. Onore che sarebbe stato ripristinato con la morte della disonorata.

In Italia, il delitto d’onore prevedeva una pena di appena tre anni, con un massimo di sette anni.

A compromettere l’onore della famiglia erano solo le figlie

Iconica è la particolarità del delitto d’onore commesso dal padre nei confronti della figlia. Il delitto d’onore era classificato tale solo se a essere sorpresa a far sesso fuori dal matrimonio fosse la figlia. Il delitto d’onore non era tale, infatti, se a essere sorpreso in atti extraconiugali fosse stato il figlio.

A disonorare la famiglia con il sesso extraconiugale, per la legge, erano solo le donne.

Queste norme pongono una pietra tombale su ogni dubbio inerente all’intensità dell’oppressione maschile sulle donne. 

 

Il divorzio all’italiana

Paradossale ed estremamente tragica quanto reale fu l’impossibilità, fino al 1970, nell’ordinamento giuridico italiano, di divorziare. Tanto che, alle volte, alcuni uomini uccidevano la ”propria” moglie, rassicurati dalle le pene ridicole previste quando si fosse dimostrata l’infedeltà della donna.

Nell’impossibilità di divorziare, gli uomini, immersi in una società loro complice, alle volte ricorrevano a tali crimini. Iconico resta il celebre film del 1961 Divorzio all’italiana.

manifesto cinematografico film divorzio all'italiana 1961
Manifesto cinematografico del film Divorzio all’italiana, 1961

 

 Il reato di stupro e il matrimonio riparatore

Articolo 544 – “Matrimonio riparatore”
Per i delitti preveduti dal capo primo e dall’articolo 530, il matrimonio che l’autore del reato contragga con la persona offesa estingue il reato, anche riguardo a coloro che sono concorsi nel reato medesimo; e, se vi è stata condanna, ne cessano l’esecuzione e gli effetti penali. 

 

Spesso accadeva che le donne, sorprese in atti carnali extraconiugali, fossero vittime di stupro. Lo stupro non rendeva, però, la famiglia immune dallo stigma dell’onore violato.

La donna veniva considerata comunque colpevole.

La visione medievale della ”donna meretrice” era radicato nella società, fino alle sue più profonde radici. Inoltre, l’ordinamento giuridico offriva un condono per il carnefice. Se lo stupratore, una volta scoperto l’atto carnale compiuto, contraeva matrimonio con la sua vittima, il suo reato veniva estinto.

 

Il condono previsto dalla legge per gli stupratori

Possiamo affermare che i legislatori avevano previsto una sorta di ”incentivo” al matrimonio, proponendolo come salvacondotto per gli autori di reati sessuali.

Sconvolgente che nell’Italia cattolica, se lo stupro commesso era di gruppo e un membro del branco contraeva matrimonio con la vittima, automaticamente tutti gli autori dello stupro di gruppo erano assolti.

In questa storia degli orrori, che ha rappresentato la storia d’Italia fino al 1981, amaramente si constata che le vittime di stupro regolarmente accettavano questi matrimoni.

Ragazze, spesso anche bambine, sono state costrette ad accettare. Non era sufficiente la possibilità di venire ammazzate dai propri familiari, colpevoli di un atto che spesso gli veniva imposto contro la loro volontà.

Analizzando la società dell’epoca, si giunge alla conclusione che non avevano  scelta.

Opporsi al matrimonio riparatore, anche in caso di stupro, significava condannarsi allo stigma sociale.

Una società, quella italiana, che rifletteva secoli di cattolicesimo oscurantista, poi evolutasi nella società fascista del ventennio e, infine, tramutatasi nella Repubblica dominata dalla democrazia cristiana. Faceva sì che le famiglie italiane che componevano tale società le avrebbero diseredate, mandandole via di casa.

 

Vittime, sia del carnefice che della società. In ogni caso, la condanna era a vita

Non accettare il matrimonio riparatore comportava che non avrebbero trovato lavoro, che fossero diseredate dalle famiglie e spinte ai margini, con la consapevolezza che nessuno le avrebbe sposate, avendo loro colpevolmente perso la loro “verginità”.

Tale coercizione imposta dalla realtà sociale imponeva il ricatto. Se non avessero accettato il matrimonio col proprio carnefice per sopravvivere, non sarebbe rimasta che la via della prostituzione.

Le vittime, intrappolate dalla certezza del diritto dell’epoca, non erano vittime una volta sola: divenivano vittime a vita, condannate a sposarsi e a vivere col proprio violentatore per sempre.

Senza dimenticare la perenne minaccia di poter essere ammazzate, quasi impunemente, dal loro carnefice se mai si fossero innamorate di qualcuno nel corso della loro vita, cercando, per sfuggire all’incubo della loro vita, solo un po’ d’evasione nell’amore clandestino.

Queste leggi hanno reso possibili pratiche medievali, perché rendevano possibili i matrimoni forzosi. Non pochi furono i casi di uomini che costringevano le donne a sposarli. Era pratica comune: era sufficiente stuprarle e, poi, comunicarlo alla famiglia, e il gioco era fatto. Non vi era bisogno di corteggiarle.

Analizzare la storia della società italiana, della sua morale e delle sue leggi, ci mostra senza equivoci che non siamo culturalmente così lontani da paesi come l’Afganistan o il Pakistan, con il quale gli italiani di oggi si misurano per celebrare la superiorità morale della civiltà occidentale di tradizione cristiana.
 

 Il caso di Franca Viola

Molteplici sono i casi che, nel corso degli anni ’50, ’60 e ’70 i quali hanno scandalizzato la società piccolo borghese di discendenza fascista, quale è ed è stata l’Italia.

Casi che hanno smosso l’opinione pubblica, portando con grandi difficoltà alla conquista di diritti basilari che, sembra assurdo, fino al 1981 sono stati negati.

Il più importante, tra tutti, è stato il caso di Franca Viola, giovane ragazza siciliana che, rapita a stuprata dal branco, fu la prima a rifiutare il matrimonio riparatore.

Il suo rifiuto ha scandalizzato l’opinione pubblica. Denunciando i suoi carnefici, affrontando il processo e subendo la gogna pubblica, riuscì a mettere in dubbio le consuetudini patriarcali.

foto dell'articolo del giornale la stampa
“Mia figlia non sposerà mai l’uomo che l’ha rapita e disonorata”, La Stampa

Il documentario Rai: ”processo per stupro”

A far comprendere all’opinione pubblica italiana quanto fosse arretrato e patriarcale l’ordinamento giuridico, spogliandolo delle attenuanti e ponendo in risalto la necessità di riformarlo, fu fondamentale la messa in onda, nel 1979, di un documentario della Rai, girato in tribunale e intitolato “processo per stupro”.

Tuttavia solo nel 1981, questi due barbari articoli del codice penale italiano furono abrogati.

Estratto documentario Rai ”Processo per stupro”

Abrogare una norma giuridica non basta a cancellare una norma culturale

Purtroppo, si è abolito un articolo, non un costume. Non si è abolito il senso di superiorità del genere maschile sul genere femminile, né è stato eliminato quell’istinto animale di prevaricazione del più forte sul più debole.

Non basta abolire una norma per far sì che la consuetudine oppressiva, insita nella nostra società e di ascendenza millenaria, scompaia come se non fosse mai esistita. Né è sufficiente far finta che certe barbarie non siano mai esistite in Italia. Barbarie, ricordiamo, così diffuse e comuni tanto da essere state previste dal nostro codice penale.  

 

Il legame tra antifascismo e antisessismo

In Italia, assistiamo a esercizi di retorica, da parte di chi riveste ruoli istituzionali, in favore delle donne. Veri e propri sofismi sull’importanza della parità di genere, vuoti del significato dell’atto concreto di cambiare le cose.

Spesso, chi riveste tali ruoli non riesce, anzi, si rifiuta categoricamente di dichiararsi antifascista.

Il grado di civiltà e il carattere di determinate correnti politiche lo si misura dalle leggi che le stesse hanno proposto.

Tra le colpe ingiustificabili, imputabili alla canaglia fascista, non vi sono solo le leggi razziali, ma anche le leggi di genere, come le sopra citate. Leggi che prevedevano il dominio e il possesso della donna come un mero oggetto alla mercè del maschio italico.

Dichiararsi antifascisti significa dichiararsi automaticamente antipatriarcali, antisessisti e femministi. Non si può essere antisessisti e non essere antifascisti.

Non parliamo di errori in corso d’opera commessi dal fascismo: parliamo del suo codice penale. Un codice sapientemente studiato e programmato. Né dimentichiamo il codice civile fascista, divulgato nel 1942  anch’esso tuttora vigente nell’ordinamento giuridico italiano.

Non basta aver apportato modifiche e continuare ad apportarle, mantenendo il telaio repressivo che il nostro ordinamento prevede. L’Italia, per fare i conti col proprio passato, dovrebbe adottare un nuovo codice civile e penale. Proprio per ristabilire quell’onore nazionale, violato da quel regime che ha permesso e agevolato tali crimini contro le sue figlie.

 

Fonti:

https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:regio.decreto:1930-10-19;1398 

https://www.gazzettaufficiale.it/sommario/codici/codicePenale

 https://it.wikipedia.org/wiki/Codice_penale_(Italia)

https://it.wikipedia.org/wiki/Delitto_d’onore

https://www.thewom.it/culture/wompower/fondazione-giulia-cecchettin

https://www.robadadonne.it/225349/matrimonio-riparatore-storia-abolizione/

Tess dei d’Urberville: la storia di un’eroina romantica per raccontare la violenza sulle donne

Celebrare oggi  la Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne è un ulteriore passo in avanti per riconoscere questa piaga come fenomeno sociale da combattere. Un piccolo passo vogliamo farlo anche noi, in ricordo delle tante vittime, per esprimere a modo nostro la vicinanza a tutte coloro che vivono tali situazioni, nella speranza che questi atti disumani possano cessare.

Proseguiamo perciò nella nostra rassegna di opere che trattano la violenza di genere attraverso la storia di una donna, raccontata dalla sapiente penna di Thomas Hardy nel romanzo Tess dei d’Urberville.

Tess e la sua storia

Nelle campagne dell’Inghilterra vittoriana cresce Tess, giovane pura e di una bellezza incantevole, discendente di una nobile famiglia ormai caduta in disgrazia.

Il lungo viaggio di Tess comincia quando viene mandata dal padre ubriacone a reclamare, in un ridicolo e improbabile tentativo “la parentela” con una ricca e (ig)nobile famiglia, i d’Urberville, dando inizio ad una serie di drammatici eventi che stravolgeranno la vita della giovane.

Purtroppo, né la sua bellezza né l’innocenza, salveranno Tess da un destino di consumanti passioni e di alti ideali contrapposti al degrado a cui la fanciulla andrà incontro.

    “È infrequente che l’uomo da amare coincida con l’ora dell’amore.”

Tess (Gemma Arterton) e Angel Clare (Eddie Redmayne) nell’omonima serie BBC. Fonte: BBC

La vita di Tess verrà segnata dall’incontro con Alec d’Urberville, bello, ricco e potente, il seduttore che cercherà di manipolarla, incantandola e portandola sulla strada sbagliata,un uomo al quale la giovane sembra legata da un vincolo più forte della disperazione e di ogni sentimento.  Sarà l’inizio della fine della giovane vita di Tess che la porterà a crescere troppo in fretta. Dalle continue e maliziose vessazioni si arriverà addirittura allo stupro, tragedia che condannerà il futuro di Tess.

Dall’altra parte l’incontro con Angel Clare, amore di gioventù appena intravisto, a lungo sognato, posseduto, perduto e ritrovato, che sarà un piccolo spiraglio di felicità per la ragazza. Tess, sentiti per la prima volta i sintomi dell’amore, si appoggerà completamente a lui, affidandogli non solo il suo cuore ma il proprio destino, arrivando a fare di tutto pur di non ferirlo e macchiare il suo nome.

Ma proprio quando la protagonista sembrava aver trovato la felicità, ecco trovato un insormontabile ostacolo: la macchia del passato “disonorato” dallo stupro. Il suo amore puro e disinteressato non le permetterà d’ingannare l’amato che, scoperta tale macchia, non riuscirà a perdonare la “colpa” della giovane donna (come se fosse una sua colpa!) e la lascerà in preda allo sconforto più totale.

Tess per tutto il racconto vivrà avvenimenti che la porteranno a logorarsi sempre di più senza avere la forza necessaria per lottare e opporsi bensì si lascerà andare alla mercè degli eventi.

Solo alla fine la giovane troverà la forza per un ultimo gesto violento e disperato per porre fine alle innumerevoli ingiustizie di cui è stata vittima.

Tess (Nastassja Kinski) nella trasposizione cinematografica del 1969, regia di Roman Polanski. Fonte: Claude Berri

Tess in definitiva è l’ultima eroina di fine Ottocento, ancora attualissima per la sua forza d’animo e la sua rettitudine, frutto di una personalità determinata e dolce, fragile e coraggiosa allo stesso tempo. Diventata vittima di un sistema più grande di lei, alla fine, in un modo certo del tutto “singolare”, senza alcuna pateticità, riesce almeno per una volta a prendere in mano la propria sorte, guardandola dritto in faccia, ormai senza paura.

Un romanzo pienamente attuale

Di forte impatto emotivo, Tess dei D’Uberville ha sin dalla sua pubblicazione diviso critica e lettori e allarmato schiere di bigotti e moralisti che inorridivano all’idea di una storia che colpiva al cuore la morale vittoriana. Definito come vile e a tratti pieno di falsità, il romanzo è stato anche esaltato come il più potente degli scritti di Hardy. In Tess il vettore del conflitto attraversa ogni pagina del libro, che affronta, senza alcun falso pudore, temi scabrosi e audaci.

Anche in questo libro Hardy, mette in primo piano le debolezze umane, rendendole protagoniste nei volti dei personaggi, che sperando in una vita migliore si trovano a scontrarsi con un ostile fato.

Tess dei D’Uberville, edizione Fabbri Editori. Fonte: blog la spacciatrice di libri

Un libro che aiuta a riflettere su quanta strada abbiano fatto le donne, quante lotte e quanto vittorie conquistate. La storia mette in risalto – scatenando a tratti un senso di nausea – le disumane condizioni delle donne in epoca vittoriana, ritenute colpevoli anche quando erano vittime innocenti (situazione che viviamo ancora oggi), maltrattate solo perché donne.

Gaetano Aspa

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. In Italia ancora numeri sconfortanti

In occasione del 25 Novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Servizio analisi della Polizia Criminale ha diffuso il report “Omicidi volontari”. I dati riportati sono allarmanti. Ogni giorno 89 donne sono vittime di reati di genere in Italia, ogni 72 ore viene consumato un femminicidio.

“La violenza contro le donne è un fallimento della nostra società nel suo insieme”

Queste le parole scritte dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. “La nostra società – ha continuato il Capo dello Stato – è ancora pervasa, in differenti territori e in svariati contesti, da episodi di violenza, verbale, economica, fisica, frutto dell’idea, inaccettabile, che l’uomo possa prevaricare sulla donna utilizzando la forza”.

I dati allarmanti

La legge 19 Luglio 2019, n.69 anche conosciuta come “codice rosso”, ha introdotto nuove fattispecie di reato per indurre una maggiore tutela delle donne soggette a violenza di genere. Da quel momento la direzione centrale della Polizia Criminale ha realizzato un report elaborato sulla base dei dati raccolti da tutte le Forze di Polizia. I dati fino a questo momento raccolti sono allarmanti. Solo fino al novembre 2021 in Italia sono stati registrati 263 omicidi, con 109 vittime donne, l’8% in più rispetto al 2020.

Nel 62% di casi si tratta di maltrattamenti in famiglia. Nel 72% dei casi di femminicidio l’autore è il marito o l’ex marito, in un caso su due ha usato un’arma da taglio. I dati riportati dalla polizia criminale evidenziano anche un aumento dei  reati di revenge porn (+45%), 2.329 denunce dall’entrata in vigore del codice rosso e per la grande maggioranza le vittime sono donne (73%). Salgono le violazioni dei provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare: dal 1°gennaio al 31 ottobre 2021 + 10%. Crescono gli attacchi di deformazione dell’aspetto fisico, il viso è la parte del corpo più colpita (+35%).

Perché si celebra il 25 Novembre

Ogni anno il 25 novembre si celebra la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la scelta della data non è casuale. Il 25 novembre del 1981 si svolse il primo «Incontro Internazionale Femminista delle donne latinoamericane e caraibiche» a Bogotà, in Colombia, per commemorare Las Mariposas (le farfalle), nome con cui sono anche conosciute Patria, Minerva e María Teresa Mirabal. Le tre donne, il 25 Novembre 1960 erano dirette in carcere a trovare i propri mariti quando, lungo la strada furono bloccate, condotte in un luogo nascosto e brutalmente uccise dagli agenti del dittatore Rafael Leonidas Trujillo, a Santo Domingo, nella Repubblica Dominicana. I loro carnefici cercarono di far passare quella brutale violenza per un incidente. Le tre sorelle erano conosciute come attiviste del gruppo clandestino Movimento 14 giugno.

Nel 1999 la giornata è stata istituzionalizzata anche dall’Onu con la risoluzione 54/134 del 17 dicembre. Un ulteriore passo in avanti è stato fatto grazie alla Dichiarazione di Vienna del 1993,  che riconobbe la violenza sulle donne come fenomeno sociale da combattere.

Violenza donne: scarpe rosse su scalinata teatro Regio di Parma (fonte: ansa.it)

Il significato del colore rosso

In Italia, così come in molti altri paesi, il colore associato alla giornata è il rosso e uno degli oggetti simbolo è rappresentato da scarpe rosse da donna, allineate nelle piazze o in luoghi pubblici, a rappresentare le vittime di violenza e femminicidio. L’idea è nata dall’installazione ‘Zapatos Rojos’ realizzata nel 2009 in una piazza di Ciudad Juarez dall’artista messicana Elina Chauvet. L’installazione, in seguito replicata in molti paesi del mondo, è apparsa per la prima volta davanti al consolato messicano di El Paso, in Texas, per ricordare l’omicidio della sorella per mano del marito e le centinaia di donne rapite, stuprate e uccise in questa città nel nord del Messico. In Italia questa campagna viene portata avanti dai Centri antiviolenza e dalle Associazioni di donne impegnate nell’ambito della Violenza contro le donne.

Il numero antiviolenza

Il numero antiviolenza, 1522, è stato istituito dal Dipartimento Pari Opportunità ed è attivo 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno. consente chiamate gratuite da telefono fisso e cellulare e accoglie le richieste di aiuto e sostegno alle donne vittime di stalking e violenza. La violenza, in qualsiasi forma si presenti, è intollerabile e ingiustificabile.

 

Elidia Trifirò