Semi dell’uva: elisir di lunga vita

“ Nell’uva ci sono tre vinaccioli: uno di salute, uno di allegria e il terzo di follia… “
                                                                                                                          Anonimo

L’allegria e la follia sono due qualità facilmente attribuibili all’uva, ma è il primo vinacciolo a suscitare maggior curiosità, dal momento che per tutti il primo bene da proteggere è sicuramente la salute.
Dall’uva si ricava il vino, ma non solo questo. Sappiamo che l’uva è soprattutto un frutto unico, energizzante, mineralizzante, diuretico, lassativo e ben noto a tutti, ma non per tutti (dev’essere consumata con cautela da chi soffre di colite, ulcera e patologie renali).

  1. Le qualità dei semi dell’uva
  2. Quali sono i benefici?
  3. Effetti benefici del Resveratrolo
  4. Proprietà antitumorali del Resveratrolo
  5. Effetti benefici delle proantocianidine
  6. Relazione tra proantocianidina e obesità
  7. Conclusione

Le qualità dei semi dell’uva

I semi d’uva sono piccoli, croccanti e ricchi di proprietà benefiche per la salute. Purtroppo però, si tende facilmente a scartarli a causa della loro aroma amara o perché si crede che non siano mangiabili.
I semi di uva, definiti anche vinaccioli, sono commestibili, hanno un sapore neutro e vantano diverse proprietà per il nostro benessere.
Tutti possono usufruirne, consumarli e ottenere importanti benefici.

 www.integratorifoodmed.it

Quali sono i benefici?

L’uva stimola tre importantissimi organi: fegato, reni e intestino. Inoltre, mantiene idratato il corpo, allevia stress, combatte osteoporosi, anemia, gotta, artrosi e tant’altro ancora!
Dunque, ciò che rende così “unica” l’uva, non è la polpa, tanto gradevole al palato, ma la buccia e i semi  preziosi dell’uva rossa o nera, perché più ricchi di resveratrolo e di proantocianidine .

www.trattamentinaturalibio.it

Effetti benefici del resveratrolo 

Il resveratrolo è un polifenolo (un vasto gruppo di sostanze organiche naturali) abbondante nella buccia e nei semi dell’uva. Le fonti alimentari includono anche bacche e arachidi.
Questa sostanza ha molte proprietà, inclusa l’attività contro la glicazione, lo stress ossidativo, l’infiammazione, la neurodegenerazione, diversi tipi di cancro e l’invecchiamento.
Poiché il resveratrolo è generalmente ben tollerato, si ritiene che sia una sostanza promettente nella
prevenzione di molte malattie, come il diabete e le sue complicanze.
Un esperimento ha misurato i suoi effetti su un modello di ratto diabetico con malattia coronarica, per esaltare la sua efficacia cardioprotettiva.
Ad un modello di ratto diabetico, a seguito di un dieta ipercalorica e ricca di grassi, è stato somministrato il resveratrolo e ne è venuto fuori la capacità di preservare il tessuto pancreatico, riducendo i livelli di glucosio e trigliceridi nel siero.
Da ciò ai deduce la capacità del resveratrolo di offrire effetti protettivi dei tessuti cardiovascolari.

Proprietà antitumorali del Resveratrolo

Alcuni studi in vitro e in vivo suggeriscono che il resveratrolo ha proprietà antitumorali grazie alla sua vasta gamma di attività, compresi gli effetti antiossidanti e la regolazione dell’espressione delle proteine ​​pro-apoptotiche (molecole alla base dello sviluppo del tumore).
È provato che riduce l’incidenza e lo sviluppo di vari tipi di cancro, come quello cervicale, pancreatico, gastrico, mammario e colon rettale.
Inoltre, mostra di avere un effetto protettivo sulle cellule normali, inducendo la morte nelle cellule tumorali. Questo può essere associato a diversi bersagli cellulari e vie metaboliche del resveratrolo nelle cellule sane e cancerose. 

blog.yamamotonutrition.com

Effetti benefici delle proantocianidine

Le proantocianidine (GSPE), sempre presenti nei semi d’uva, sono dei veri e propri spazzini dei radicali liberi, ben più potenti delle vitamine E e C. La ricerca scientifica sostiene anche che le proantocianidine stimolano i follicoli piliferi favorendo la crescita dei capelli, prevenendo la carie dentale, l’obesità e regolando la pressione sanguigna, le funzioni vascolari. 

usercontent.one

Relazione tra proantocianidina e obesità 

Studiando la relazione tra proantocianidina e obesità, recenti studi hanno dimostrato una correlazione con l’abbassamento dei lipidi nel sangue, il miglioramento della flora intestinale, la regolazione del metabolismo e così via.
A tre gruppi di criceti è stata somministrata una dieta standard e a un altro è una dieta ricca di grassi e proantocianidine per 12 settimane. Dalla misurazione della glicemia, trigliceridi (TG), insulina, leptina e adiponectina è stato riscontrato che GSPE ha prevenuto l’aumento di zucchero nel sangue, TG, insulina e insulino-resistenza in una certa misura e ha ridotto l’insulinemia e la leptina del 16,5 e del 45%. Da ciò si deduce che il consumo a lungo termine di proantocianidine può ridurre lo sviluppo dell’obesità e intervenire sulle relative vie metaboliche migliorandone la secrezione di adipochine e lo stress ossidativo.

Conclusioni

L’assunzione di Proantocianidine e Resveratrolo porta tantissimi benefici, con una sensazione immediata di benessere.
Per esempio capita a tutti che, dopo aver trascorso troppe ore in piedi o seduti al lavoro, a fine giornata si abbia una sensazione di gonfiore e di pesantezza alle gambe.
Questo disturbo può essere alleviato proprio consumando i semi e la buccia dell’uva, un motivo in più per mangiarli anziché scartarli!
Sono molti i prodotti che utilizzano le proprietà benefiche dell’estratto di semi d’uva.
Sembra infatti che un unguento con estratto di semi  al 5% guarisca in minor tempo ferite anche da interventi chirurgici, mentre una crema con estratto al 2%  elasticizzi la pelle, ne migliori  la consistenza e ne riduca i segni dell’età.

labottegadigio.it

Sembra impossibile tutto questo, ma non dobbiamo meravigliarci se la natura  ci regala  alimenti le cui proprietà vogliono essere scoperte, poi  utilizzate con intelligenza e  nei limiti consentiti dalle avvertenze.

    Elena Fortuna

Bibliografia

https://ojs.ptbioch.edu.pl/index.php/abp/article/view/2749/1755
https://www.medscimonit.com/abstract/index/idArt/910996
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32114568/
https://academic.oup.com/jn/article/139/9/1801S/4670549
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7250358/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7054588/

 

Terza edizione del progetto “Diritto Di-Vino”: con ELSA alla scoperta della cantina Cambria

Sabato 16 novembre 2019 ritorna l’appuntamento con Diritto Di-Vino, percorso eno-gastronomico con un focus sulla legislazione vitivinicola, tutela del marchio e denominazioni d’origine, organizzato congiuntamente da ELSA Messina, ELSA Catania ed ELSA Palermo, in collaborazione con AIGA Barcellona P.G (ME).

L’evento, giunto alla sua terza edizione, nasce dalla necessità di un costante aggiornamento sulla normativa nazionale e comunitaria di un mercato in forte espansione, in cui operatori alimentari e consumatori chiedono sempre più sicurezza e tutela dei propri diritti.

L’appuntamento vedrà i partecipanti impegnati in una giornata all’insegna del diritto e del buon cibo, immersi nella caratteristica cornice della cantina Cambria, antichissima azienda agricola nata nel 1864 e sita in contrada San Filippo-Furnari (ME) (qui per ulteriori dettagli).

Il percorso comprende:

  • Conferenza a cura di esperti del settore;
    Relazioneranno:
    Avv. Gaetano Mercadante, Foro di Messina;
    Dott. Alessandro Picciolo, Funzionario Direttivo presso l’Istituto Regionale del vino e dell’olio;
    Dott. Agronomo Felice Genovese, libero professionista iscritto all’albo dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Messina;
    Dott. Giuseppe Toscano, Ricercatore di diritto penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Messina.
  • Visita guidata delle cantine;
  • Pranzo e degustazione (2 calici di vino, antipasto, primo, dessert) a €16;
  • Visita guidata del vigneto.

Per le prenotazioni, da effettuarsi entro e non oltre le 23:59 di martedì 12 novembre p.v., è necessario compilare il form che trovate cliccando qui e versare la quota di partecipazione entro 48h a pena di invalidità della stessa.

I posti sono limitati e, qualora le prenotazioni dovessero eccedere le disponibilità, i partecipanti verranno selezionati secondo un criterio cronologico.

Partecipate in numerosi: l’evento, all’insegna del buon vino, è aperto a tutti!

Per info e costi:
– Chiara Galletta – Tel +39 3452365900