Vincenzo Lilla: conferita cittadinanza onoraria dal comune di messina

 

Risultati immagini per palazzo zanca messina

Alle ore 9.15 di stamattina nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca a Messina, il Sindaco Cateno De Luca ha consegnato nella mani del Sindaco Antonello Denuzzo il documento con cui si è assegnata la cittadinanza onoraria al prof. Don Vincenzo Lilla.

Vincenzo Lilla è stato tra i protagonisti della vita culturale e politica dell’Italia dell’Ottocento.

Nel secolo che portò all’unità, avvenuta nel 1861, egli fu vicino alle idee cattolico liberali di Gioberti, Minghetti, Balbo e Antonio Rosmini.

Nel 1886 divenne docente Universitario a Messina dove ricoprì le cattedre di Filosofia del Diritto e di Istituzioni di Diritto Civile.

Dal 1894 ricoprì l’incarico di preside della Facoltà di Giurisprudenza.

L’opera di Vincenzo Lilla, oltre a fornire contributi importanti per lo sviluppo della filosofia del diritto, si è concentrata anche nel campo del sociale, in particolare grazie all’amicizia con Padre Annibale Maria di Francia a cui dedicò l’opera “Il Canonico Annibale Maria di Francia e la Sua Pia Opera di beneficenza”.

Il Consiglio Comunale di Messina ha conferito la cittadinanza onoraria a Don Lilla per “avere contribuito, da sacerdote e preside della Facoltà di Giurisprudenza della Regia Università di Messina, alla formazione spirituale, etica e culturale di numerosi giovani messinesi. La feconda produzione letteraria e l’estrema sensibilità verso gli ultimi lo avvicinarono per intenti ed azioni a Sant’Annibale Maria di Francia, al tempo Canonico della Città, che di Lilla elogiò le opere umane ed intellettuali”.

La cerimonia di stamane è stata realizzata su iniziativa dell’associazione culturale Annibale Maria di Francia, in occasione del 150° anniversario dell’Intuizione del Rogate.

Alla manifestazione sono intervenuti i sindaci di Messina Cateno De Luca e di Francavilla Fontana Antonello Denuzzo, l’Assessore alla Pubblica Istruzione di Messina Roberto Vincenzo Trimarchi, il Superiore della Casa Madre di Messina don Andrea Pascucci, la Vicaria Generale di Roma suor Maria Lisa Fineo.

I lavori, moderati dalla giornalista Rachele Gerace, sono stati introdotti da Teresa Schirò, Presidente dell’Associazione Annibale Maria di Francia.

Tra i relatori Antonio Baglio, docente di Storia Contemporanea dell’Università degli Studi di Messina, Esmeralda Spadaro, esperta in Storia del Mediterraneo moderna e Cosima Proto della sezione francavillese dell’Associazione Annibale Maria di Francia. A concludere monsignor Tavilla, parroco di Santa Caterina Vergine e Martire di Messina. Alla cerimonia tra i presenti anche l’Assessora alla Cultura del Comune di Francavilla Fontana Maria Angelotti.

 

Santoro Mangeruca