Porto di Tremestieri, nove mesi di ritardo nella consegna dei lavori

 

Nove mesi di ritardo sui lavori che si sarebbero dovuti concludere nel marzo 2021, tempo previsto per la consegna.

Ci sono stati dei rallentamenti che han fatto si che il porto non possa più essere pronto nei tempi previsti dal progetto originale; rallentamenti dovuti all’impossibilità di valutare alcuni dettagli all’apertura del cantiere.

Come ha spiegato il direttore dei lavori, dal Rup e dall’impresa, c’è bisogno dunque di nuove valutazioni.

Gazzettadelsud.it

 

Il vicesindaco Salvatore Mondello ha dichiarato la piena intenzione di risolvere le problematiche e completare le opere nei tempi previsti:

«Pertanto mi interessa che l’opera venga realizzata al meglio e che sia funzionale proprio per risolvere l’annosa questione che riguarda Messina.»

Mondello ritiene che l’obiettivo più importante sia quello di liberare la città dal traffico dei tir, obiettivo raggiungibile con un nuovo porto che verrà  utilizzato al meglio.

 

Alberto Cavarra

Corsi formativi post-laurea 2019/20

Per l’anno accademico 2019/20 saranno attivati o rinnovati 24 i Master di I e II livello come corsi di perfezionamento.

  • Per accedere ai master di I livello bisogna aver conseguito una laurea triennale;
  • Per i master di II livello, serve una laurea magistrale;
  • Le lauree di vecchio ordinamento consentono di accedere sia ai Master di I che di II livello.

Di seguito l’offerta formativa completa per il 2019/20.

 

MASTER DI I LIVELLO

ECONOMIA BANCARIA E FINANZIARIA

  • Offre agli studenti le conoscenze e le abilità necessarie per intraprendere la carriera professionale nei settori pubblici e privati nei ruoli di analista di investimento, finanziamento e manager nei settori aziendale, bancario e finanziario.

ESPERTO PER LE PROFESSIONI ECONOMICHE AZIENDALI (EPEA)

  • La finalità è quella di far acquisire ai partecipanti le conoscenze e le competenze indispensabili per l’esercizio delle professioni di dottore commercialista e di esperto contabile, in sinergia con gli Ordini professionali territoriali. Il corso, realizzato in convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Messina, si caratterizza per essere l’unico Master universitario nel centro e sud Italia specificatamente rivolto a coloro che intendono esercitare la libera professione.

INFERMIERI/FERRISTI DI SALA OPERATORIA PER LA CHIRURGIA MINI-INVASIVA E ROBOTICA

  • Il master si propone la formazione di infermieri-professionisti con specifiche esperienze e competenze nell’ambito della chirurgia laparoscopica e toracoscopica e nell’acquisizione delle competenze specifiche della chirurgia 3D robotica. Le figure formate saranno in grado di organizzare e partecipare alla gestione delle risorse dedicate agli interventi di alta chirurgia con moderna tecnologia, laparoscopica in 3D, 4K, e robotica con il sistema “Da Vinci”.

TECNOLOGIE AVANZATE DI FORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER LE SCIENZE COGNITIVE E PEDAGOGICHE

  • Si propone di approfondire le conoscenze teoriche e metodologiche inerenti i processi formativi e quelli comunicativi, la didattica e la pedagogia applicate alle scuole di ogni ordine e grado, la struttura e la funzione dei sistemi cognitivi, la filosofia della mente, l’etica della comunicazione, la psicologia e la neurobiologia, la sociologia dei processi culturali, le teorie del linguaggio e le varie tecnologie.

SOCIAL MEDIA MANAGER

  • Risponde alle esigenze di formazione di coloro che si pongono in un contesto sociale e in un mercato del lavoro riconfigurati dalla pervasiva diffusione dei media digitali. Offre un indispensabile supporto per fronteggiare gli emergenti bisogni professionali necessitati dalla velocità dei cambiamenti sociali e da una realtà fondata sempre più su un’economia digitale.

MANAGEMENT DELL’EMERGENZA E DELLE MAXI EMERGENZE

  • Affronta le problematiche connesse al primo soccorso territoriale, al pronto soccorso ospedaliero e all’ambiente ospedaliero con particolare riguardo alle aree dell’emergenza e dell’urgenza.
    Il corso consente di approfondire l’organizzazione dei servizi sanitari, la programmazione e le politiche sanitarie, le reti dell’emergenza e la protezione civile.

SCIENZE DEL MOVIMENTO UMANO: PROGETTARE, ORGANIZZARE, GESTIRE E VALUTARE

  • Offre la possibilità di acquisire, approfondire, aggiornare e perfezionare conoscenze interdisciplinari e scientifiche nel campo della prevenzione e dell’educazione motoria adattata, nonché di formare professionisti esperti, in grado di interagire in un contesto di equipe con competenze operative, specifiche e sperimentate, nella progettazione, organizzazione, gestione e valutazione dei protocolli di lavoro, oltreché nella prescrizione personalizzata di programmi di allenamento, in funzione delle esigenze fisico-organiche di coloro che intendono svolgere attività motorie in modo sistematico e salutare.

CONSUMATORE MEDIA DIGITALI E TUTELE

  • Fornisce una specifica formazione a coloro che intendono approfondire le tematiche del diritto dei consumatori e degli utenti con particolare riferimento al mercato ed all’economia digitale, alla loro regolazione mediante lo studio e l’acquisizione del quadro normativo di riferimento e delle regole riguardanti le Autorità indipendenti e l’Autorità garante per le comunicazioni; nonché le modalità, anche pratiche, per difendere i diritti dei consumatori dinnanzi alle stesse Autorità.
    La formazione sarà integrata da uno studio guidato sui principi e sulle regole dell’organizzazione e dell’azione amministrativa delle Pubbliche Amministrazioni, preposte al governo della comunicazione elettronica e delle autorità di regolazione coinvolte (Autorità garante per le comunicazioni, Autorità Antitrust, Garante Privacy).

MEDIATORE DEI CONFLITTI IN AMBITO FAMILIARE, PENALE E DI COMUNITA’

  • Consente di acquisire una preparazione formativo-esperienziale nella gestione trasformativa dei conflitti in ambito familiare (con particolare riferimento alla crisi della coppia e alle vicende della separazione/divorzio), nell’ambito del sistema penale minorile, degli adulti e nel corso dell’esecuzione penitenziaria, nonché in altri ambiti sociali “sensibili” (scuola, settore sanitario, accoglienza dei migranti, contesti lavorativi e organizzazioni).
MASTER II LIVELLO

CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE PER PSICOLOGI

  • Permetterà di formare Psicologi con specifiche competenze ed esperienza nell’ambito delle cure palliative e della terapia del dolore, che possano svolgere attività professionale sia in ambito ospedaliero sia in servizi di tipo territoriale, in regime di dipendenza o libera professione, nelle strutture sanitarie pubbliche e private e nelle organizzazioni senza scopo di lucro operanti nella rete per le cure palliative e per la terapia del dolore, per realizzare interventi psicologici finalizzati a contenere ed elaborare la sofferenza dei vissuti di persone affette da malattia ad andamento cronico progressivo, delle loro famiglie e degli operatori sanitari.

FARMACOVIGILANZA, FARMACO EPIDEMIOLOGIA E FARMACO ECONOMIA: VALUTAZIONI TRAMITE UTILIZZO DI REAL WORLD DATA

  • Permetterà di ottenere una formazione teorica e pratica in merito alla pianificazione e realizzazione di studi post-marketing su pattern d’uso, sicurezza, effectiveness e costo-efficacia dei farmaci in commercio attraverso raccolta prospettica di informazioni cliniche o utilizzo secondario di banche dati sanitarie (es. archivi elettronici di medicina generale o banche dati amministrative di Aziende Sanitarie Locali e Regioni). L’obiettivo ultimo del Master è formare professionalità che siano in grado di programmare, condurre così come interpretare correttamente i risultati derivanti da studi osservazionali atti a monitorare il profilo beneficio-rischio, l’appropriatezza prescrittiva dei farmaci (ed in generale di tutte le prestazioni sanitarie a carico dell’SSN) ed il loro impatto economico nella reale pratica clinica.

HOSPITAL INFECTION CONTROL AND ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP

  • La finalità sarà quella di formare professionisti che nei propri luoghi di lavoro sapranno a loro volta applicare e fornire strumenti ad altri per rendere sempre più appropriata la prevenzione e gestione delle ICA, la prescrizione degli antibiotici, sia in termini di efficacia e tollerabilità, per la riduzione delle resistenze batteriche e la razionalizzazione delle risorse. Saranno approfondite le conoscenze di carattere epidemiologico, microbiologico, farmacologico, clinico e gestionale della gestione delle infezioni correlate all’assistenza (ICA).

MEDICINA LEGALE: IL DANNO ALLA PERSONA NEI SUOI ASPETTI MEDICO-LEGALI E GIURIDICI

  • Con apporto multidisciplinare, i corsisti del Master potranno ottenere quel completamento formativo ed acquisire quella competenza in tematiche in un ambito valutativo oggi assai complesso necessari per chi quotidianamente deve risolvere problemi relativi al risarcimento e all’indennizzo del danno alla persona nei vari ambiti, ivi compresi quello conseguente a responsabilità professionale medica.

NUTRACEUTICA, ALIMENTAZIONE E SALUTE 

  • Si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato ad approfondire le conoscenze teorico-pratiche nel campo della nutraceutica e dell’alimentazione per la salute con l’obiettivo di formare figure professionali con preparazione interdisciplinare e dotate di autonomia decisionale ed operativa.

CRIMINOLOGIA E SCIENZE FORENSI

  • Si propone di fornire una preparazione di alto livello sulle principali tematiche della criminologia e delle scienze forensi, aggiornata ai più recenti sviluppi della ricerca scientifica.

TERAPIA INTENSIVA E SUB INTENSIVA PEDIATRICA – I EDIZIONE

  • Consente di realizzare un percorso formativo di alta specialità per la stabilizzazione e il trattamento delle patologie critiche che richiedono supporto intensivo delle funzioni vitali in età pediatrica, con particolare riferimento gestione delle patologie “life threatening” dall’età neonatale all’adolescenza.

NEUROPSICOLOGIA CLINICA

  • E’ finalizzato alla formazione di professionisti nell’ambito della neuropsicologia clinica e dei suoi diversi contesti di applicazione: • socio-sanitari (comunità, centri con utenza in situazione di disabilità, disagio ecc., in ambito sia privato sia pubblico); • riabilitativi (centri specializzati sia privati sia pubblici); • socio-educativi; • ricerca scientifica e formazione.

HAPPINESS AT WORK – I EDIZIONE

  • Si propone la formazione in termini di integrazione delle proprie abilità personologiche di base. Esso si rivolge a varie figure professionali ed in particolar modo a coloro che desiderano migliorare le loro competenze nella gestione delle relazioni e delle rappresentazioni emozionali con particolare riferimento all’empatia e al riconoscimento emozionale; ai Dirigenti che già occupano una professione dirigenziale e che desiderano implementare qualità psicologiche finalizzate alla riduzione del distress, al miglioramento delle relazioni umane nell’ambito lavorativo, alla prevenzione del burn out e/o si occupano di risorse umane e job crafting.

CHIRURGIA METABOLICA E DELL’OBESITA’ PATOLOGICA – I EDIZIONE

  • Ha come suo principale obiettivo quello di formare chirurghi esperti nel ramo della chirurgia metabolica e dell’obesità patologica, fornendo la possibilità di acquisire specifica competenza ed esperienza nello specifico settore anche mediante la moderna tecnologia robotica e/o videolaparoscopica, anche in 3D.

ORTOGNATODONZIA DIGITALE

  • Fornisce l’acquisizione di nuove metodiche applicative per una corretta diagnosi ortognatodontica e di vari presidi, nonchè l’approfondimento, con pratica clinica, di varie tecniche terapeutiche.

NEURORADIOLOGIA INTERVENTISTA VASCOLARE

  • Rappresenta un completamento super-specialistico dell’iter formativo della Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica, in grado di fornire adeguata formazione tecnica e clinica per le figure professionali che potranno essere attrici nei Centri di Neuro-radiologia Interventistica.
    Il percorso è rivolto a medici che abbiano adeguati requisiti, in particolare costituiti da conoscenze di base di angiografia e di tecniche diagnostiche TC e RM.
    Il Corso nasce soprattutto dall’esigenza di adeguare la formazione accademica e di mantenere elevata la qualità dell’attività assistenziale, anche alla luce della recente riorganizzazione della “Rete Ictus” nel Sistema Sanitario Nazionale (D.M. 70 del 04/04/2015).
CORSI DI PERFEZIONAMENTO

RISCHI E PATOLOGIA NEL LAVORO 

  • Rivolto ai laureati in tutte le discipline e a coloro che sono in possesso di un diploma di maturità con documentata esperienza lavorativa nel settore della prevenzione e protezione che vogliono acquisire una preparazione culturale e, soprattutto, professionale (tecnico-scientifica) nell’ambito della prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro.

I DIRITTI FONDAMENTALI TRA DIRITTO EUROPEO E LATINO AMERICANO 

  • Si propone di approfondire le tematiche inerenti la tutela dei diritti fondamentali nei sistemi europeo e latino americano, e si caratterizza per la sua dimensione internazionale, offrendo agli iscritti l’opportunità di frequentare sedi site in vari contesti giuridico-culturali, acquisendo una formazione di carattere sovranazionale.

SOCIAL MEDIA MANAGER

  • E’ indirizzato a persone in possesso del diploma di scuola superiore, che intendono acquisire conoscenze e competenze di base riguardo alla gestione dei social media.

Sarà possibile avere informazioni ulteriori contattando la segreteria master: master@unime.it – 0906768678 – 0906768557.

 

Jessica Cardullo

La nave Alan Kurdi attracca a Messina con 61 migranti

 

Ansa.it

 

Sbarco a sorpresa nella notte a Messina. E c’è già un nuovo caso legato all’immigrazione. Intorno all’una e in anticipo rispetto all’orario previsto la nave “Alan Kurdi”, della ong tedesca Sea Eye, è riuscita ad attraccare nel porto di Messina con una sessantina di migranti a bordo.

Ma ciò che fa discutere è che l’imbarcazione è approdata eludendo tutti controlli del sistema di monitoraggio internazionale.

Una volta arrivata in porto è comunque scattata la macchina dell’accoglienza interforze. Il molo è stato tempestivamente presidiato da polizia e carabinieri che con i mezzi di soccorso hanno avviato le operazioni preliminari di verifica.

I migranti sono però rimasti a bordo della nave e in mattinata inizieranno le operazioni di sbarco.

In un primo momento la Alan Kurdi si era diretta verso il porto di Palermo, dove il sindaco della città, Leoluca Orlando, aveva dichiarato l’apertura del porto.

Tuttavia, come la stessa Ong ha scritto su Facebook, il ministero degli Interni italiano non si era ancora pronunciato sull’assegnazione del porto sicuro per la nave della Ong Sea-eye.

Quando stava proprio facendo rotta su Palermo la nave è stata dirottata dalle autorità sul porto di Messina, in quanto considerato il porto più sicuro. Nel porto di Messina nessuno ad attenderli, perché il loro attracco è avvenuto a sorpresa. Prima di avviare le operazioni di sbarco si è reso quindi necessario predisporre il porto per il loro sbarco.

Successivamente la Commissione Europea ha attivato la procedura per la ricollocazione dei 61 migranti presenti sulla imbarcazione della Ong Alan Kurdi e dei 60 a bordo della Ocean Viking: come ha reso noto il ministero dell’Interno, segnalando che “alcuni Paesi europei, tra cui Germania e Francia, hanno già manifestato la disponibilità ad accogliere quote di migranti, dando atto ancora una volta del rapporto di collaborazione europea in tema di immigrazione rafforzato dal pre-accordo di Malta”.

   Antonio Gullì

Messina, giunta comunale approva Bilancio di Previsione 2020-2022

 

 

Giornaledisicilia.it

 

La giunta comunale di Messina ha approvato il bilancio di previsione 2020-2022 per un valore complessivo pari a 830 milioni di euro.

«Sono trascorsi 16 mesi dall’inizio dell’esperienza alla guida di questa città. Non ci siamo risparmiati per chiudere i conti con il passato e voltare pagina. Abbiamo lavorato giorno e notte per scardinare logore ma radicate logiche che imprigionavano lo sviluppo della comunità. Il mio auspicio è che il bilancio di previsione possa godere di medesima sorte in Consiglio comunale entro il 31 dicembre prossimo», dice il sindaco Cateno De Luca.

Tante le conferme incluse nel documento, tra queste la dotazione economica (4 mln) per i lavori di manutenzione straordinaria degli alberi; la riduzione a carico del bilancio delle spese per servizi sociali; l’adeguamento al piano industriale di Atm col trasferimento da parte del Comune dagli attuati 19 mln a 24 mln.

Tra le principali novità introdotte, il meccanismo in fase di previsione del Fondo pluriennale vincolato (Fpv), una misura che consentirà di gestire gli accertamenti e gli impegni di spesa legati alle opere pluriennali nel sistema della «competenza» evitandone la gestione in conto residui che spesso ha rallentato la gestione delle attività amministrative.

«Grazie al lavoro di squadra – conclude De Luca – si potranno programmare interventi nei vari settori. Si pensi ai lavori pubblici per la manutenzione straordinaria delle strade, con uno stanziamento di oltre 6 mln. Oppure al campo della viabilità e della mobilità urbana, con oltre 4 mln, in aggiunta all’opera di manutenzione immobiliaria, con fondi per oltre 3 mln».

 

Santoro Mangeruca

Case d’appuntamento scoperte a Messina

Strettoweb.com

 

Individuati appartamenti in cui si esercitava prostituzione nel Messinese, la Polizia Municipale è intervenuta per fermare l’attività illecita che si svolgeva in delle abitazioni situate in Via Catania, sul posto trovate due donne dominicane senza regolare permesso di soggiorno e quindi escluse dal regolare mercato del lavoro, inoltre molto spesso le attivitá si svolgevano senza l’adeguato uso di precauzioni, quindi da sottolineare anche la pericolosa situazione dal punto di vista della sanità.

Il proprietario di questi due appartamenti è stato già segnalato e denunciato in precedenza a causa del possiedimento di un altra casa di appuntamento in Viale Principe Umberto dove emetteva scritture private di affitto senza registrarle regolarmente all’Agenzia delle entrate.

                                                Piero Inferrera

Messina, Badiazza: al via un progetto per la restaurazione

 

 

Gazzettadelsud.it

 

Un lascito della storia che risale all’XI secolo, la chiesa di Santa Maria della Valle, conosciuta ai più come Badiazza e ubicata nel letto del torrente omonimo. 

Qualche anno fa erano stati conclusi i lavori per renderla raggiungibile, sicura e illuminata, dato che fino a prima era scevra di un tratto che potesse essere definito carrabile. 

Ciononostante, gli interventi da applicare a questo bene architettonico di epoca normanna non sono ancora conclusi. 

In merito una risposta concreta è stata data con la pubblicazione di un bando di concorso volto alla restaurazione, finanziato con 1milione e 600mila euro elargiti dal “Patto per il Sud”. 

«Era un impegno che avevo assunto quattro mesi fa, in un convegno sul lungomare messinese, e lo sto mantenendo: la Chiesa della Badiazza sarà restaurata». Sono state le parole del presidente della regione Sicilia, Nello Musumeci, dopo aver dato il via alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del bando predisposto dalla soprintendente ai Beni Culturali di Messina, Mirella Vinci. 

 

Tempostretto.it

 

Entro 60 giorni sia il progetto di fattibilità tecnica sia quello definitivo dovranno essere completati. 

Successivamente si passerà alla gara d’appalto per l’affidamento congiunto della progettazione esecutiva, la quale sarà affidata a chi avrà già curato quella definitiva. 

“Per questioni di sicurezza, circa due anni fa, è stata chiusa ma adesso, con procedure il più possibile veloci, sarà restituita alla fruizione della comunità locale e potrà tornare ad essere meta di tantissimi turisti. Una nuova tappa del processo di valorizzazione del patrimonio architettonico dell’Isola”, ha poi sottolineato, in merito, Nello Musumeci. 

 

Antonino Giannetto

Messina, Giornata Nazionale del Parkinson

 

Tempostretto.it

 

Anche Messina si prepara per la Giornata Nazionale del Parkinson.

Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa, caratterizzata da disturbi progressivi e cronici legati, principalmente, al controllo dei movimenti e dell’equilibrio.

In Italia si stima che ne siano affette circa 300mila persone, in prevalenza di sesso maschile, mentre sono più di 1,2 milioni i pazienti europei.

Le previsioni indicano, inoltre, che nel 2030 la Malattia di Parkinson riguarderà circa il 25% della popolazione over 65 anni (attualmente l’1-2% sopra i 60 anni e il 3-5% sopra gli 85 anni).

 

A Messina saranno due giorni, quelli dedicati alla malattia e alle disgrazie avvenute con le terapie.

Strettoweb.com

 

Piazza Cairoli ospiterà questi momenti di comunicazione tra le famiglie che ogni giorno combattono e i malati.

Gli appuntamenti si svolgeranno oggi e domani, sabato 30 novembre; il tutto inizierà stamani alle ore 9 alla Sala Borsa della Camera di Commercio, con un convegno che tratterà le strategie terapeutiche e riabilitative.
L’hashtag di quest’anno è #semifermoriparto, per supportare le persone che ogni giorno combattono contro la malattia.Ci saranno esibizioni live di musica e intrattenimento a cura di artisti locali, ci sarà un gazebo info point sulla malattia a disposizione di tutti.

Carmela Caratozzolo
 

 

“A pranzo con i poveri”, lo chef Heinz Beck al Museo Regionale di Messina

 

Ilmessaggero.it

 

Il 29 dicembre 2019 presso il Museo Regionale di Messina avrà luogo un pranzo solidale in cui sarà ospite d’eccezione il famoso chef Heinz Beck. 

L’iniziativa prende il nome di “A pranzo con i poveri“, dove ogni cittadino potrà partecipare per adottare il pranzo per un povero cucinato dallo chef. Messina è ormai famosa per la sua solidarietà verso il prossimo e per questo motivo il Mume ha deciso di organizzare il pranzo, preceduto da una visita al museo, aperto a cento persone.

Per adottare il pranzo basterà effettuare un bonifico bancario dall’importo di 50€ o multipli sul conto con IBAN IT29S0306967684510336883490 con la dicitura: “A pranzo con un povero-MuMe-29 dicembre 2019”. C’è da precisare che il codice IBAN corrisponde ad un carta di debito con un massimo di versamento pari a 5 mila euro, in modo che il numero delle persone ammesse al pranzo non sia superiore a cento.

L’importo versato sarà inoltre utilizzato per sostenere i costi necessari per la produzione del pasto, per l’acquisto di tovaglie, stoviglie, posate, bicchieri e per il noleggio di tavoli e sedie. Tutti i prodotti di consumo non vedranno l’utilizzo della plastica.

Tuttavia tale idea nasce da un messaggio di Papa Francesco in cui disse:<<A volte basta poco per restituire speranza: basta fermarsi, sorridere, ascoltare. I poveri non sono numeri a cui appellarsi per vantare opere e progetti. I poveri sono persone a cui andare incontro: sono giovani e anziani soli da invitare a casa per condividere il pasto>>.

 

Piero Cento

 

Fondo sostegno giovani: UniMe premia gli studenti

unime.it/it

L’Università degli studi di Messina sostiene economicamente e premia gli studenti che hanno scelto corsi di studio di interesse internazionale: il “Fondo Sostegno Giovani” proviene dal Miur ed è rivolta a studenti che frequentano specifici corsi di laurea di carattere scientifico.

Possono partecipare al bando gli studenti che durante l’anno accademico 2019/20 frequentano il secondo o il terzo anno dei seguenti corsi di studio: Chimica, Fisica, Informatica, Analisi e gestione dei rischi naturali e antropici, Matematica, Ingegneria civile e dei sistemi edilizi, Ingegneria elettronica ed informatica e Ingegneria industriale. Gli studenti del secondo anno per partecipare devono aver conseguito al 30 settembre 2019 almeno 40 cfu. Gli studenti del terzo anno devono aver conseguito alla stessa data almeno 80 cfu.

Possono inoltre iscriversi gli studenti che frequentano il primo anno del corso di Scienze geofisiche, laureati durante l’anno accademico 2018/19, presso l’ateneo di Messina, con voto non inferiore a 95/100.

Non possono invece partecipare al bando gli studenti fuori corso, con iscrizione a tempo parziale, che abbiano ricongiunto la propria carriera universitaria, che abbiano chiesto la convalida di esami sostenuti in precedenti carriere universitarie.

La domanda deve essere presentata entro l’11 dicembre 2019 sulla piattaforma esse3: è sufficiente entrare nella propria area riservata e seguire le voci “iniziative/bandi” e poi “Fondo Sostegno Giovani”.

Per avere maggiori informazioni sui requisisti di partecipazione e sull’ammontare dei fondi stanziati potete consultare direttamente il bando di partecipazione.

Se le informazioni presenti nel bando non dovessero essere chiare potete rivolgervi invece all’Unità Operativa “Agevolazioni e Premialità Studenti” in Via Consolato del Mare n.41 o scrivere una mail ad agevolazionipremistudenti@unime.it

 

Federica Cannavò

Due scosse di terremoto tra Patti e Barcellona

 

La notte scorsa l’Ingv ha registrato 2 scosse nella costa siciliana nord orientale nella zona del Messinese,  precisamente tra Patti e Barcellona Pozzo di Gotto.

Le due sono state registrate all’1:16 con una magnitudo 2,5 a una profondità di 10 chilometri. L’altra, invece, alle 3:45 di magnitudo 2.0 e a una profondità di 9 chilometri.

 

Ilsussidiario.net

 

L’epicentro di entrambe le scosse ha avuto origine in mare e ad ogni modo non dovrebbero essere state avvertite dalle popolazioni dei comuni vicini. Non si registra, dunque, alcun tipo di danneggiamento ne ad edifici ne a persone.

Alberto Cavarra