Vivere nel silenzio. 5 film che danno voce alle donne vittime di violenza

Il 25 Novembre è la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Quando parliamo di violenza, purtroppo gli esempi quotidiani sono ancora tanti, ma nessuno fino in fondo può comprendere quel silenzio che avvolge la donna vittima di violenza.

Il cinema – come sempre – ci mostra ciò che spesso è difficile cogliere: molti registi hanno messo in luce cosa si nasconde dentro l’anima di una donna ferita ed emarginata, non sostenuta dalla società. In questa occasione, vi raccontiamo 5 film che parlano non solo della violenza fisica, ma anche di quella psicologica di cui è costantemente vittima il genere femminile in un mondo in cui essere donna è una lotta continua per la sopravvivenza.

1) Il colore viola, Steven Spielberg (1985)

Il colore Viola è un film diretto da Steven Spielberg, tratto dall’ omonimo romanzo di Alice Walker, che vanta un cast stellare. La pellicola ha ottenuto numerose nomination agli Oscar e un Golden Globe nella categoria miglior attrice in un film drammatico a una fantastica Whoopi Goldberg, nei panni della protagonista Celi Harris. L’opera è proiettata su personaggi femminili e tratta di violenza domestica, razzismo, abusi e incesto

Il film è ambientato nel profondo sud degli Stati Uniti dei primi anni del Novecento e racconta la storia di due sorelle di colore che vivono in un’epoca razzista e bigotta: i due personaggi sono vittime di violenza domestica e abusi sessuali da parte del padre. Un’infanzia traumatica non impedirà loro di combattere per l’emancipazione, non solo femminile in senso ampio, ma anche sessuale.

Un film che ci offre la possibilità di scoprire fino a che punto può spingersi la violenza ma – soprattutto – come la donna possa rialzarsi anche dopo tante disgrazie.

Whoopi Goldberg e Margaret Avery (che nel film interpreta il personaggio di Shug Avery) – Fonte: cineavatar.it

2) Precious, Lee Daniels (2009)

Film diretto da Lee Daniels, tratto dal romanzo di Sapphire Push, Precious ha per protagonista ClarencePrecious” Jones (interpretata da Gabourey Sidibe), vittima di violenza domestica, abusi sessuali da parte del padre e – come se non bastasse – di violenza psicologica da parte dalla madre. 

Precious è una ragazza madre semianalfabeta che vive in un quartiere di soli afroamericani, in un piccolo appartamento con la madre, violenta e disoccupata. Rimasta incita da parte del padre, dà alla luce una bambina con la sindrome di Down; a distanza di anni, subisce un’altra violenza sessuale sempre da parte del genitore, rimanendo nuovamente incinta. La scuola, al posto di aiutarla, la espelle. Viene ospitata, grazie all’interessamento della direttrice, da un istituto per ragazzi con problemi sociali e sarà proprio lì che inizierà a prendere coscienza di sé stessa, con l’aiuto delle sue compagne e della sua professoressa Miss Rain (Paula Patton). 

Gabourey Sidibe (Precious) e Mo’Nique, vincitrice dell’Oscar nella categoria miglior attrice non protagonista per l’interpretazione della madre Mary Lee Johnston

3) La ciociara, Vittorio De Sica (1960)

” Pace?! Sì, bella pace!”

Cesira alle truppe di alleati

Parlando di violenza sulle donne, il riferimento è d’obbligo a un grande classico nostrano della storia del cinema: La ciociara, film che fruttò alla Loren il primo (e meritatissimo) Oscar della sua carriera. Tratta dall’omonimo romanzo di Alberto Moravia, la trama è ispirata agli episodi realmente accaduti di violenze e stupri di massa perpetrati in Italia dalle truppe franco-marocchine durante la Seconda Guerra Mondiale.

La pellicola si apre su una Roma devastata dai bombardamenti e dalla fame: la vedova Cesira (Sophia Loren) e la figlia adolescente Rosetta (Eleonora Brown) decidono di lasciare la città e trovare dimora più sicura a Sant’Eufemia, paese d’origine della protagonista. Ma la tragedia della guerra travolge anche il paradiso bucolico della Ciociaria (così era chiamata in passato la provincia di Frosinone) e coinvolge inevitabilmente le due protagoniste.

La regia di De Sica denuncia in maniera magistrale la Storia scritta col sangue che ha per vincitori soltanto gli uomini: una Storia che non fa sconti a nessuno, che marcia sui più deboli e in particolar modo sulle donne, vittime indifese della guerra. I tedeschi vengono sconfitti, il conflitto è cessato e finalmente Cesira e la figlia sono libere di ritornare a casa. Ma a che prezzo? Gli alleati e le truppe di Goumier (soldati marocchini) al loro comando si riveleranno brutali quanto i nemici: insensibili alla voce delle donne e pronti a soffocarla sotto il boato di un conflitto disumano, come ancora oggi accade in molte zone di guerra.

Cesira ( Sophia Loren) in lacrime sulla strada del ritorno. Fonte: wikipedia.org

 

4) Uomini che odiano le donne, Niels Arden Oplev (2009)

Non avremmo potuto non citare Uomini che odiano le donne, diretto dal regista danese Niels Arden Oplev e tratto dall’omonimo best seller di Stieg Larsson. La pellicola è un thriller poliziesco dal gradissimo successo, sia di pubblico che di critica. I protagonisti sono Mikael Blomkvist (Daniel Craig), giornalista che dirige la rivista “Millennium”, e Lisbeth Salander, audace hacker dall’intelligenza fuori dal comune  che nasconde un passato segnato da violenze e abusi. Entrambi faranno luce sul caso irrisolto di una ragazzina scomparsa: ma più andranno avanti, più la storia si rivelerà spaventosa. 

Il film può considerarsi più “spoglio” rispetto al libro, perché manca una trattazione estesa del danno psicologico che creano gli uomini alle donne con la loro violenza; è quindi anche meno cruento rispetto alla lettura di Stieg Larsson. Nonostante ciò, la regia non delude, tenendoci con il fiato sospeso fino all’ultimo secondo della sua opera.

Noomi Rapace (Lisbeth Salander) – Fonte:mymovies.it

 

5) Thelma & Louise, Ridley Scott (1991)

Ultimo consiglio: una storia di riscatto priva di sdolcinato happy ending, questo indimenticabile road movie vanta la meravigliosa Susan Sarandon come protagonista a fianco della meno nota Geena Davis nei panni – rispettivamente – di Louise e Thelma, due amiche che decidono di lasciare “gli uomini” a casa e partire per un breve viaggio a bordo della propria Ford Thunderbird. Lungo il percorso non mancheranno ostacoli e pericoli: in un locale country dell’Arkansas, Thelma rischia di essere violentata e si salva solo grazie al pronto intervento dell’amica che spara al colpevole. Quel colpo di pistola proietta le due di fronte a un bivio: fuggire verso la libertà in Messico o consegnarsi alla dubbia giustizia degli uomini? La scelta delle due sarà coraggiosa e coerente fino alla fine.

“Thelma e Louise”: locandina – Fonte: l’occhiodelcieasta.com

È una strada lunga quanto il viaggio di Thelma e Louise quella da percorrere per dare voce alle donne vittime di violenza, sulle quali cala il silenzio ogni giorno; dobbiamo cercare le parole giuste per raccontare, perché discriminazioni e luoghi comuni sono spesso i primi mattoni sui quali costruiamo una realtà che sfocia inevitabilmente nella violenza.

Tanto deve essere fatto anche da noi donne: spesso nell’abbattere i muri dei vecchi pregiudizi, ci trinceriamo l’una contro l’altra nei sicuri confini di spazi a cui abbiamo finalmente accesso, ma non ancora del tutto nostri. Uno su tutti il mondo dei media, che spesso – come abbiamo visto di recente – utilizza termini impropri e umilianti, parole dubbie, giustificando persino i carnefici talvolta.

Proprio un’informazione corretta dovrebbe invece essere prerogativa e fine ultimo di tutti i mezzi di comunicazione, dai social ai giornali, dalle radio alla televisione.

                                                                                                                             

Alessia Orsa, Angelica Rocca

 

Immagine di copertina: magazzininesistenti.it

Intervista a Liliana Di Napoli: “un’influencer di cultura”

Risale all’8 novembre scorso il primo video su Instagram di Liliana Di Napoli, giovane dottoranda UniMe in Filologia e cultrice di letteratura greca, e ad oggi il suo profilo conta già più di 1000 followers.

La sua pagina Mellichomeidos (Μελλιχόμειδος) si propone come uno strumento nuovo ed innovativo per fare conoscere e apprezzare il greco, tramite appuntamenti settimanali.

Abbiamo avuto il piacere di “entrare” nella sua cameretta, set dei suoi video, per fare una chiacchierata con lei e ne siamo rimaste piacevolmente colpite: conosciamola assieme.

Liliana Di Napoli direttamente dalla sua cameretta – © Liliana Di Napoli

Domanda che sicuramente ti avranno fatto e rifatto, ma come nasce la tua passione per il mondo greco? Hai frequentato un liceo classico? Cosa ci puoi dire sul tuo percorso scolastico prima e universitario dopo?

In realtà no, io ho frequentato un liceo scientifico. È una cosa che non mi piace sottolineare perché può essere interpretata in due modi: da una parte c’è chi inizialmente mi ha sottovalutata per questo, soprattutto agli inizi; dall’altra potrebbe sembrare che io me ne voglia vantare, in entrambi i casi c’è un errore di fondo. Il tutto è cominciato alle scuole medie dove mi sono perdutamente innamorata dell’epica, leggendo l’Iliade e l’Odissea. Ho molto apprezzato le versioni tradotte da Rosa Calzecchi Onesti e mi sono detta «io da grande voglio fare quello che fa questa signora!». A 13 anni, però, è difficile prendere una decisione che condiziona poi gli anni a venire. Molti professori mi consigliavano di seguire la strada del liceo classico, ma al contempo mi fu detto che lo scientifico mi avrebbe preparata meglio a tutte le facoltà Universitarie. Vi posso dire che non è affatto così. Studiare lingue antiche non è soltanto utile dal punto di vista culturale. C’è tutto un modo di ragionare dietro la traduzione, lo studio della morfologia; diventi più analitico nella vita e questa capacità la puoi poi applicare alla chimica, alla fisica, all’ingegneria. In questo senso è una scuola che ti prepara a tutto, ma non ti da nulla di concreto alla fine. Adesso c’è la cultura del “tutto e subito” ed è per questo che il liceo classico sta perdendo consensi: è preferibile un sapere che ti dia qualcosa di concreto nell’immediato, cosa che il liceo scientifico fa maggiormente.

Gli studi classici ti distruggono e ti ricostruiscono, ti rinnovano, ti cambiano, alla fine non sei più lo stesso.

Ai tempi mi sono fidata del consiglio e per questo mi sono ritrovata in un liceo scientifico. Ero molto studiosa e mi sono diplomata con il massimo dei voti; non ho sofferto, ma ho capito già dopo il primo anno che non ero nel posto giusto per me. Per questo ho deciso di aggiustare il tiro all’Università. Qui ho scelto lettere classiche, perché nonostante al liceo mi fossi innamorata del latino, grazie anche alla passione della mia insegnante, era giusto che conoscessi il mondo antico in toto. Da latinista convinta, il greco è stato un colpo di fulmine.

“Incontrare” il greco è stato come essere stati fidanzati da una vita con un uomo, credendo di amarlo, e poi conoscere l’altro e capire che in vita tua non avevi mai amato.

Come ti è venuta l’idea di diventare “un’influencer di cultura”?

Io non mi definirei proprio influencer per via della connotazione che questo termine oggi ha assunto. Anche se in realtà questo anglismo è una vox media, non ha una valenza né positiva, né negativa. Inoltre l’influencer per antonomasia è colui che ha tanti seguaci, non è questo il mio caso né tantomeno il mio obbiettivo. L’idea è nata facendo le mie lezioni di tutorato su Teams e registrandole affinchè gli studenti potessero riascoltarle. Poi ho collaborato con un collega che insegna in un liceo classico di Pescara, facendo un intervento sulla Medea di Euripide durante una sua lezione. Voleva dimostrare ai suoi studenti, prossimi alla maturità, che proseguire i loro studi scegliendo un percorso come lettere antiche, non fosse una scelta polverosa, ma piuttosto un mondo vissuto e condiviso da giovani. Lì ho avuto la scintilla ed ho unito le due cose. È stato tutto molto naturale: in una notte ho girato il primo video e l’indomani l’ho pubblicato sulla pagina.

Io sono molto sensibile al valore della bellezza, intesa non nella sua accezione puramente fisica. Già nelle mie pagine social personali postavo poesie, citazioni di libri, musica. Ho sempre voluto diffondere bellezza, l’ho sempre sentita come una mia vocazione, vorrei che gli altri vedessero la bellezza che vedo io con i miei occhi.

 

Il tuo username “Mellichomeidos” cioè “dal sorriso di Miele” è il nome con cui Alceo decanta Saffo, come mai lo hai scelto?

Durante il primo lockdown ad aprile, ho partecipato ad una diretta con la pagina “La setta dei poeti estinti”. Avevano organizzato una serie di incontri per sfruttare al meglio il tempo che avevamo a disposizione e nello specifico io ho fatto una lettura sui lirici greci. Tra i tanti brani ho letto proprio questo frammento di Alceo in cui apostrofa Saffo come «dal sorriso di miele». Dopo la diretta ho ricevuto molti complimenti e tra questi uno in particolare mi ha fatta proprio emozionare: «Liliana, quando racconta in greco, ha proprio il sorriso di miele di Saffo». Mi fa piacere che si veda tutto l’amore che ci metto, non è sempre così scontato.

Molti scelgono di lasciare la propria città per studiare fuori, tu hai scelto di restare a Messina e puntare tutto su UniMe. Ci puoi raccontare la tua esperienza?

Io sono molto legata alla Sicilia, sono una «siciliana di scoglio» – per citare Camilleri – e non ho mai sentito l’esigenza di andarmene. Quando mi sono iscritta all’Università di Messina ho capito che effettivamente avevo preso una scelta giusta. Qui ho trovato una qualità che altrove non c’è, e lo dico perché ho avuto modo di confrontarmi con altri ragazzi che hanno seguito il mio stesso percorso di studi in Atenei di città diverse; quindi sono doppiamente contenta. Spesso andarsene è una moda, un’esterofilia, e sono sempre dell’idea che sia giusto fare esperienze fuori per poi tornare e arricchire la nostra terra.

Se gli intelletti più promettenti se ne vanno, non potremo mai risorgere, questa è la cosa triste.

Che messaggio vorresti mandare ai liceali e alle matricole che si affacciano per la prima volta al mondo del greco antico e della letteratura classica?

Innanzitutto non bisogna avere paura della fatica, a prescindere dall’indirizzo di studi, perché la fatica e lo studio fondamentalmente sono le uniche cose che possono portare ovunque.

Bisogna avere il coraggio di affaticarsi ed avere coraggio ad avere paura.

Io stessa ho avuto paura, uscendo da un liceo scientifico, di approcciarmi a lettere classiche e sicuramente non è stato facile. Però credo fortemente che per certe cose si nasca. Io, grazie al greco, mi sono riscoperta, mi ha aiutata a capire chi fossi. Se qualcun altro che non abbia fatto degli studi classici, sentisse il richiamo, dovrebbe intraprendere questo percorso di studi. Alle matricole voglio dire che i latini dicevano “per aspera ad astra” cioè “attraverso la fatica si raggiungono le stelle”. Voglio rassicurarvi: le stelle ci sono, arriveranno, dovete solo avere l’audacia di intraprendere questa strada, che per quanto faticosa, darà gioie grandissime.

Quali sono i tuoi obiettivi per il futuro?

Sicuramente finire il dottorato il prossimo anno. Nel periodo che siamo costretti a vivere è molto duro fare ricerca, avere contatti con l’esterno o fare convegni. Non disprezzo la figura del professore, anzi, però la ricerca è la mia più grande passione e vorrei continuare a farla.
Dalla pagina invece, non mi aspetto nulla; mi richiede molto tempo e io ho già un lavoro. Cerco di aggiornarla nel tempo libero, magari il sabato sera non potendo uscire causa Covid, e mi piacerebbe anche ampliarla con uno spazio sulla letteratura, oltre quello già dedicato alla grammatica. In maniera molto tranquilla continuerò a condividere contenuti senza pretese, non voglio di certo diventare la nuova Chiara Ferragni del greco.

Non cerco popolarità e ritengo che per far innamorare bisogna essere innamorati, ed io sono innamorata del greco.

Giuseppina Simona Della Valle e Claudia Di Mento

Oltre la notte, un thriller introspettivo per raccontare il terrorismo

In questo 2020 dilaniato dalla pandemia da Coronavirus, non avremmo mai potuto pensare che ci fosse spazio per nuovi attentati terroristici di matrice islamica in alcune città europee. Giorni fa i media ci hanno riportato i fatti di Nizza – già reduce di un attacco nel luglio 2016 – e di Vienna, che fino ad ora non era mai stata colpita.

Rimanendo in tema con i drammatici accadimenti di questi giorni, vi proponiamo la recensione di una pellicola del 2017 del regista Faith Akin “Oltre la notte”, che mostra un’altra faccia del terrorismo, spesso meno nota a molti.

Fonte: Mymovies, Diane Kruger

Trama

Oltre la notte è un film ambientato nell’odierna Germania. La protagonista è Katja (Diane Kruger), una donna tedesca sposata con Nuri (Numan Akar) uomo di origini turche che in passato è stato in carcere per spaccio di stupefacenti. I due hanno un figlio di sei anni di nome Rocco.

Fonte: Panorama, Katja e Nuri (Numan Akar)

La vita di Katja viene sconvolta in una sera, quando percorrendo la strada per andare all’ufficio del marito (in un quartiere turco della città) trova molti poliziotti, transenne e tanta gente accorsa sul posto.

C’è stata un’esplosione proprio lì dove lavora Nuri; sia lui che il figlioletto Rocco sono morti. Katja in poche ore del pomeriggio ha perso praticamente tutto il suo mondo. Dalle prime indagini della polizia tedesca emerge subito che davanti all’ufficio qualcuno ha piazzato e fatto esplodere un ordigno. Purtroppo il passato dell’uomo legato alla droga fa subito pensare agli inquirenti che fosse coinvolto in qualche losco affare o che fosse attivo politicamente o addirittura finanziasse qualche associazione curda. Katja, nonostante il dolore, è più lungimirante. Secondo lei è un attentato di natura xenofoba, probabilmente di matrice neonazista.

La storia vera dietro il film

Il nostro regista, di origini turche, si è ispirato ad alcuni episodi di cronaca nera avvenuti tra gli anni ’90 e i primi 2000 da parte di un’associazione terroristica neonazista e xenofoba, la NSU, ai danni della comunità turca e di alcuni greci residenti in Germania. La polizia tedesca ricercava gli stessi colpevoli nel ristretto giro dei contatti delle vittime e negli ambienti legati al traffico di stupefacenti all’interno di queste stesse comunità, quasi a voler trovare una giustificazione a quelle stragi. Anni dopo la NSU rivendicò la paternità di quegli attacchi.

Originalità

Non siamo davanti alle solite storie di terrorismo, kamikaze e fondamentalismo islamico. Siamo davanti ad un attacco sferzato da gente proveniente dal cuore dell’Europa, una strage di matrice europea quindi da parte di “bianchi; una radice ideologica opposta a quella cui siamo stati abituati nel recente passato.

Non ci troviamo nemmeno davanti al solito thriller, allo scenario da “spionaggio” per andare alla ricerca dei colpevoli. Quello di Oltre la notte è un racconto introspettivo in cui viene messo in evidenza il dolore di una donna colpita dalla grave perdita del marito e del figlio. Non viene quasi per niente in rilievo il profilo psicologico degli autori del fatto, il regista si concentra sul profilo delle vittime e su come Katja (interpretata lodevolmente dalla Kruger) affronta la situazione.

Sempre un thriller sì, ma a sfondo introspettivo.

Fonte: Mymovies

La pellicola si struttura in tre parti: la famiglia, la giustizia, il mare. Un crescendo di suspense durante questi tre episodi; a fiato sospeso vediamo Katja affrontare il lutto, ricercare spiegazioni, chiedere giustizia e a tratti vendetta. Non mancano i colpi di scena ma –sicuramente – gli occhi di un attento osservatore riusciranno anche a cogliere un barlume di speranza che in qualche scena segnerà le vicende drammatiche della nostra protagonista.

Fonte: Movietele.it

Un thriller drammatico tratto da fatti di cronaca che è riuscito a conquistare molti premi cinematografici, tra cui il Golden Globe per il miglio film straniero e la Palma d’oro per la miglior interpretazione femminile a Diane Kruger al Festival di Cannes.

 Ilenia Rocca

 

 

 

 

Times Higher Education: UniMe tra le migliori Università al mondo

L’Università di Messina si è nuovamente distinta a livello internazionale figurando tra le migliori università al mondo nella prestigiosa classifica THE del “World University Rankings by Subject” 2021.

Le classifiche THE (Times Higher Education) sono le uniche tabelle che mettono a confronto in maniera equilibrata le università globali e per questo vengono ritenute affidabili dagli accademici, dai dirigenti universitari, dalle industrie e dai governi. Sono inoltre una fondamentale risorsa per gli studenti nella scelta universitaria, in questo caso validando l’offerta dei corsi di laurea dell’Ateneo Peloritano a livello nazionale ed internazionale.

https://www.timeshighereducation.com/world-university-rankings/2021/world-ranking#!/page/0/length/25/sort_by/rank/sort_order/asc/cols/stats
Fonte: https://www.timeshighereducation.com/world-university-rankings/2021/world

Il Rettore Prof. Salvatore Cuzzocrea, in seguito alla notizia ha dichiarato:

Come ho già avuto modo di dire commentando altre classifiche precedenti, sapere che il nostro Ateneo, sulla base di indicatori molto precisi, è classificato tra le migliori università del mondo rappresenta uno stimolo per lavorare con maggiore passione e impegno. In un momento difficile per la nostra società, la Comunità Accademica, sta dando il massimo per garantire agli studenti e al territorio il miglior servizio. La crescita degli iscritti del 10% e queste attestazioni sulla qualità della ricerca e della didattica a livello internazionale certamente ci confortano e nel contempo ci stimolano a fare sempre meglio.

Il punteggio finale è la summa di una serie di punti dati ai vari indicatori standardizzati, permettendone così l’associazione tra campi molto diversi e non associabili, su cui viene calcolata la funzione di probabilità cumulativa, ad eccezione del Sondaggio sulla reputazione accademica che richiede una componente esponenziale.

Indicatori di performance

Sono 13 gli indicatori di performance calibrati che vengono esaminati per stilare la classifica, estrapolati dalla bibliometria dal database Scopus di Elsevier (2015-2020) e poi raggruppati in 5 aree:

  • Insegnamento (l’ambiente di apprendimento)
    o Indagine sulla reputazione – Insegnamento;
    o Rapporto tra personale accademico e studente;
    o Dottorati rilasciati / Diplomi universitari assegnati;
    o Dottorati conseguiti / Personale accademico;
    o Reddito istituzionale / Personale accademico;
  • Ricerca (volume, reddito e reputazione)
    o Indagine sulla reputazione – Ricerca;
    o Reddito della ricerca / Personale accademico;
    o Pubblicazioni / Personale (Personale accademico + Personale di ricerca);
  •  Citazioni (influenza della ricerca)
    o Impatto della citazione ponderata sul campo;
  •  Prospettive internazionali (personale, studenti e ricerca)
    o Proporzione di studenti internazionali;
    o Proporzione del personale accademico internazionale;
    o Co-autore internazionale (pubblicazioni internazionali / pubblicazioni totali);
  • Entrate del settore (trasferimento di conoscenze)
    o Entrate della ricerca da industria e commercio / personale accademico.

I risultati di UniMe

Per la prima volta tra le migliori 400 università al mondo per:

  • Ingegneria (fascia 301-400 al mondo e 11° in Italia);
  • Psicologia (fascia 301—400 al mondo e 9° in Italia).

Tra le prime 500 università al mondo per:

  • le discipline legate alla medicina e alla salute – “Clinical, Pre- clinical & Health” (fascia 401-500 al mondo e 14° in Italia);
  • scienze biologiche – “Life Sciences” (fascia 401-500 e 15° in Italia);
  • scienze informatiche – “Computer Science” (fascia 401-500 al mondo e 14° in Italia).

Infine si è classifica tra le prime 800 su 3000 università valutate per:

  • le scienze naturali – “Physical Sciences”;
  • le scienze umanistiche – “Arts & Humanities”.

Times Higher Education World University Rankings, ha quasi cinque decenni di esperienza come fonte di analisi: una competenza globalmente riconosciuta sullo studio delle prestazioni universitarie. Si presta dunque come un valido strumento di benchmarking, utilizzato da molte università prestigiose per valutare le proprie prestazioni con altre di riferimento (“best in class”) ed effettuare poi un post-benchmarking, cioè azioni in grado di migliorare le performance sulla base dei risultati del confronto.

AlmaLaurea e aumento del tasso di occupazione

Anche Il Consorzio interuniversitario AlmaLaurea, aveva avuto modo di sottolineare un altro dei brillanti traguardi dell’Università di Messina per il 2020: l’Incremento esponenziale dell’employability dei laureati (per saperne di più leggi anche AlmaLaurea 2020: tasso di occupazione dei laureati UniMe al massimo storico). Segno di una realtà finalizzata non soltanto alla formazione accademica, ma orientata anche verso una stabilità lavorativa futura: un ponte verso il mondo del lavoro.

Tutto ciò non fa che rendere l’Ateneo Peloritano sempre più competitivo nel confrontarsi con Università apparentemente più blasonate a livello nazionale ed internazionale. Innovazione, miglioramento e globalizzazione sono le sfide che il nostro tempo ci lancia e che UniMe non ha esitato a raccogliere.

Giuseppina Simona Della Valle 

Omaggio a Sean Connery, 90 anni da James Bond (e non solo)

Ci ha lasciato ieri a 90 anni il James Bond più famoso: Sean Connery. Scozzese doc e fiero indipendentista, l’attore, nato a Edimburgo nel 1930, aveva già dai primi anni 2000 abbandonato il mondo di Hollywood e dintorni, non senza lasciare prima una traccia inconfondibile e personaggi indimenticabili nella storia del cinema.

Il primo amore non si scorda mai: inimitabile 007

Il mio nome è Bond, James Bond

Celebre frase con la quale 007 si presenta per la prima volta

Se chi tardi arriva male alloggia, sicuramente chi arriva per primo si riserva la migliore “fetta di torta”. Forse sarà stata questa la fortuna di Connery: arrivare per primo nel 1962 a ricoprire il ruolo dell’agente segreto più famoso del mondo. O forse sarà stata la sua bravura,  il suo fascino deciso e allo stesso tempo raffinato, il suo essere mascolino senza essere rozzo, ad averlo reso il James Bond per antonomasia.

James Bond (Sean Connery) si presenta per la prima volta nel film “Agente 007 -Licenza di uccidere” – Fonte: wikipedia

Sean Connery ricoprirà questo ruolo in tutti i successivi capitoli della saga dal 1962 al 1967 e il vero e proprio fiasco del suo successore  George Lazenby (Agente 007- Al servizio segreto di sua Maestà, 1969) lo porterà- seppur controvoglia – a tornare ancora una volta, nel 1971, nei panni dell’agente segreto a servizio di sua maestà in Agente 007 – Una cascata di diamanti. Insomma, Connery si sarebbe potuto fermare al ruolo del sex-simbol con licenza da uccidere già dopo Dr. No (titolo originale del primo capitolo della saga), a quella battuta pronunciata con la sigaretta tra i denti e lo sguardo ironico e distaccato ai tavoli del casinò e sarebbe comunque già passato alla storia.

Ma la serietà professionale di Connery lo spinse a vestire altri panni oltre a quelli della spia a bordo dell’Aston Martin.

Tra i tanti, quelli dell’inflessibile poliziotto Jimmy Malone ne Gli intoccabili (1987) di Brian De Palma ( ruolo che gli frutterà il suo unico Oscar in un’immensa carriera), ma anche quelli di personaggi medievali come Robin Hood accanto ad Audrey Hepburn in Robin e Marian (1976), Riccardo cuor di Leone in Robin Hood- Principe dei ladri (1991) al fianco di Kevin Costner e un meno noto re Artù ne Il primo cavaliere (1995).

Un indimenticabile frate intellettuale ne “Il nome della Rosa”

“Addio Guglielmo, sei un pazzo e un arrogante, ma ti voglio bene e non cesserò mai di pregare per te.”

Il saluto di Ubertino da Casale a Guglielmo da Baskerville

Ma il ruolo medievale che forse è rimasto più impresso nei cuori di noi italiani è sicuramente quello di Guglielmo da Baskerville ne Il Nome della Rosa, coproduzione italo-franco-tedesca del 1986, per la regia di Jean-Jacques Annaud.

Il nome della Rosa: locandina. Fonte: amazon.it

Il film è tratto dall’omonimo successo editoriale senza precedenti di Umberto Eco e, pur presentando alcune differenze con la trama del libro, rende con efficacia quell’atmosfera tardo-medievale intrisa di mistero che l’autore ha dipinto nel suo giallo storico. Siamo nel burrascoso inverno del 1327: in un’abbazia benedettina sulle Alpi arrivano il frate francescano Guglielmo da Baskerville e il suo discepolo ancora novizio, Adso da Melk. Tra monaci oscuri e talvolta stravaganti, inquisitori bigotti e personaggi a metà strada “tra il santo e l’eretico”, i nostri protagonisti dovranno sbrogliare la matassa dei delitti che stanno sconvolgendo da qualche tempo la pace del monastero.

Si tratta davvero dell’opera del maligno? Cosa c’entrano queste misteriose morti col filosofo Aristotele? E perché è proibito ridere in questo monastero?

A queste domande cercherà di rispondere Guglielmo da Baskerville con l’aiuto di Adso e di strumenti all’avanguardia – si fa per dire – come un paio di occhiali e la forza dell’intelletto.

Frate Guglielmo da Baskerville con i primi occhiali. Fonte: festivaldelmedioevo.it

In un’età in cui i religiosi preferivano affidarsi al cieco misticismo e mettere a tacere la razionale sete di sapere, Guglielmo da Baskerville è a tutti gli effetti un outsider, un religioso illuminato, un progressista ante-litteram; è lui il vero “visionario”, dalla mente proiettata in avanti rispetto all’oscurantismo dei suoi tempi.

Con il suo freddo charme scozzese – che traspare anche sotto il saio -, i gesti misurati e lo sguardo acuto e intrigante, Sean Connery si rivela perfetto nel dare voce e corpo all’arguto detective francescano partorito dalla penna di Eco: sfido chiunque inizi a leggere oggi il nome della Rosa a non raffigurarsi frate Guglielmo da Baskerville con il volto di Connery.

Il suo è un personaggio affascinante che desta simpatia, ma a volte anche rabbia per l’eccessiva freddezza intellettuale: Guglielmo – come gli rimprovera Adso – «sembra avere pietà più per i libri che per le persone». Tuttavia non possiamo non gioire con lui quando si infiamma davanti alla biblioteca dei benedettini, «un vero tesoro di sapienza e conoscenza».

Adso ( Christian Slater) e Guglielmo nella biblioteca. Fonte: huffingtonpost.it

Pare che l’interpretazione di Guglielmo da Baskerville stesse molto a cuore anche allo stesso Connery, che studiò molto per questo ruolo. Il suo impegno e il suo talento furono infatti premiati con un meritatissimo premio BAFTA.

Versatilità e stile senza pari

Il prof Henry Jones (Sean Connery) che mette in fuga gli uccelli in “Indiana Jones e l’ultima crociata” Fonte: movieworldmap.com

Con Sean Connery se ne va un attore molto versatile, capace di vestire e svestire panni diversi passando dal più classico degli action movies a ruoli da “intellettuale” (si veda anche il simpatico archeologo padre di Harrison Ford in Indiana Jones e l’ultima crociata, 1989), ma anche l’ultimo esempio di virilità forte e allo stesso tempo elegante.

Ha affermato Gina Lollobigida:

“Un uomo semplice, ma elegantissimo, uno stile inconfondibile il suo.”

Uno stile che sicuramente rimpiangeremo.

Angelica Rocca

ERSU: pubblicate le graduatorie relative al Servizio abitativo 2020/2021

Sono state pubblicate le graduatorie dedicate agli studenti partecipanti al concorso per l’assegnazione del Servizio abitativo per l’A.A. 2020/2021.

Presa in considerazione l’emergenza Covid-19 ancora in corso, è stato diminuito il numero di posti alloggio presso le residenze universitarie – secondo decreto del Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’ERSU di Messina n. 13 del 26/10/2020 – da n. 275 posti, come previsto dal bando, a n. 257 posti in modo tale da garantire la disponibilità di camere singole che potranno essere utilizzate per la gestione di possibili casi positivi a Covid-19 o soggetti a isolamento fiduciario.  

Per l’a.a. 2020/2021 si è disposto di fondi straordinari al fine di consentire l’estensione del beneficio anche agli studenti che, conseguentemente alle difficoltà relative all’emergenza Covid-19, non avevano raggiunto i requisiti di merito nell’a.a. 2019/2020.

Per questo motivo gli studenti potevano fare domanda su due linee in base al numero di crediti conseguiti.

  • Linea A: rivolta a coloro i quali non hanno conseguito il numero di crediti previsti entro il 10 agosto 2020.
  • Linea B: rivolta a coloro i quali sono in possesso del “Bonus Covid”, ovvero hanno conseguito un numero di crediti ridotti rispetto a quelli previsti per la Linea A.

Di seguito le graduatorie divise per categorie e linee:

Graduatoria dedicata ai primi anni: https://www.ersumessina.it/wp-content/uploads/2020/10/primi-anni.pdf

Graduatorie dedicate a corsi triennali:

Graduatorie dedicate a corsi magistrali:

Graduatorie dedicate a corsi a ciclo unico:

Graduatoria dedicata a corsi di specializzazione: https://www.ersumessina.it/wp-content/uploads/2020/10/corsiSpecializzazione.pdf

Ornella Venuti

 

#OttobreRosa: Allacciate le cinture, una commedia drammatica al femminile

In queste settimane dedicate alla campagna di sensibilizzazione per la prevenzione e la cura del cancro al seno, noi di UniVersoMe ne stiamo trattando ogni aspetto; nell’ambito della rubrica Recensioni abbiamo scelto il film Allacciate le cinture, pellicola proiettata nel 2014 nelle sale italiane e diretta dal regista italo-turco Ferzan Ozpetek.

Trama

Questa commedia drammatica – genere tipico del regista – racconta la storia di Elena (Kasia Smutniak), una giovane barista leccese che a cavallo tra gli anni ’90 e i primi del 2000 ha una relazione con Antonio (Francesco Arca), il fidanzato della sua migliore amica Silvia.

Antonio ed Elena sono dei personaggi un po’ stereotipati ma allo stesso tempo molto diversi tra loro: rozzo, razzista e omofobo lui; indipendente, acculturata e progressista lei.

Fonte: la Repubblica – Elena e Antonio 

L’azione cinematografica subisce un’evoluzione repentina. Dai primi passi della loro relazione, vi è poi uno stacco temporale e le scene giungono subito ad un prossimo futuro in cui vediamo i due personaggi sposati con figli (precisamente un bambino e una bambina). Elena adesso è socia del suo migliore amico Fabio e i due gestiscono un bar.

Le vicende di Elena

Tralasciando le tecniche cinematografiche tanto care ad Ozpetek, come ad esempio l’intersecazione di differenti piani temporali presente anche in questa pellicola, ciò che andremo ad analizzare è la vicenda che coinvolge la protagonista più o meno a metà film.

Elena casualmente si sottopone ad uno screening mammografico e le viene diagnosticato il cancro al seno.

Il regista dedica metà del suo lavoro al racconto della malattia della protagonista e del modo in cui lei la affronterà.

Elena non si abbatte subito, cerca di condurre una vita normale e di trattenere a morsi la sua quotidianità. Fa finta di niente, non mostra un minimo tentennamento neanche quando si dovrà aprire davanti alla sua famiglia raccontando cosa le sta succedendo e le terapie alle quali si dovrà sottoporre.

Ben presto però gli effetti della chemio si scagliano su di lei, ed Elena a questo punto non può più far finta che tutto sia normale (come faceva quando non era ancora a conoscenza di quel mostro si era depositato nel suo seno). Neanche Antonio può continuare a rimanere chiuso in sé stesso e nel suo dolore.

Fonte: La Gazzetta dello Sport – Elena (Kasia Smutniak)

La loro figlia comincia a capire che la madre sta male e che forse potrebbe non vederla crescere; le fa quindi delle foto. Vuole imprigionarvi il ricordo del viso.

Ozpetek – che è un maestro nel racconto sul grande schermo delle vicende umane – stavolta si concentra sul cancro e su come esso si ripercuote anche tra gli affetti e nella quotidianità della persona che ne soffre. Tutto cambia, le piccole attività non sono più le stesse, anche andare dal parrucchiere è differente; quando Maricla “un’ amica” di Antonio si offre di «farle i capelli», Elena rifiuta:  non ha più bisogno di pieghe, tinte e tagli, sa benissimo che molto presto diventerà calva e avrà – piuttosto – bisogno di una parrucca.

Fonte: La Gazzetta dello Sport, Maricla la parrucchiera (Luisa Ranieri) ed Elena

La giovane donna non viene lasciata da sola nel suo percorso contro la malattia. Forse il messaggio che cerca di veicolare il regista è proprio questo: l’importanza del contatto umano e delle relazioni in un momento così delicato.

Ognuno, nel piccolo mondo di Elena, a proprio modo le è vicino: dall’eccentrica zia all’apparente cinica madre, dall’amorevole amico Fabio alla singolare compagna di letto d’ospedale Egle che condivide la sua stessa sofferenza. Infine c’è Antonio: il loro rapporto oscilla tra alti e bassi, ma forse è l’unico che riesce a trasmettere ad Elena quella tenerezza e quell’ affetto di cui lei ha bisogno, che riesce a farla sentire desiderata nonostante le trasformazioni che il suo corpo sta subendo a causa delle cure.

 

Una storia, quella raccontata in Allacciate le cinture, che mostra purtroppo un dramma che colpisce l’universo femminile; un genere del tutto particolare, la commedia drammatica – come già sottolineato – in cui i tratti di ironia non sono affatto marginali, a differenza di quanto si potrebbe pensare, nemmeno nelle scene in cui si manifesta tutto il dolore di Elena.

Ilenia Rocca

 

Eletto il nuovo Presidente della SICUT: è il Prof. Eugenio Cucinotta

La SICUT (Società Italiana di Chirurgia d’Urgenza e del Trauma) durante il 48° Congresso Nazionale, ha eletto il Prof. Eugenio Cucinotta, ordinario di Chirurgia Generale presso l’Università degli studi di Messina e Direttore del Dipartimento di Patologia Umana DETEV, Presidente per il biennio 2023-2024.

Fonte: accademiapeloritana.it

Di seguito le parole della sua candidatura:

Il mio obiettivo è di assicurare che la Società rappresenti sempre un luogo di incontro e di confronto in cui ciascun partecipante abbia l’occasione di esprimere il proprio punto di vista e comunicare la propria esperienza. Un progetto di “squadra” competitiva e motivata, gruppo omogeneo di Amici e Professionisti. Io spenderò il mio tempo e impegnerò tutte le mie forze affinché la SICUT abbia la funzione che più le si addice: quella di una Società al servizio della chirurgia e del territorio.

La SICUT è stata fondata nel 1982, riunendo tutti i chirurghi dedicati alla Chirurgia d’Urgenza, di Pronto Soccorso e del Trauma. La società ha l’obiettivo di favorire il progresso di questa disciplina sia nel campo scientifico che nella ricerca per la risoluzione di problemi a carattere organizzativo per un uniforme e qualificato progresso della ricerca e della assistenza socio-sanitaria. Si tratta di un’istituzione apolitica che ha lo scopo di tutelare il prestigio e gli interessi professionali dei cultori della Chirurgia e di favorire lo scambio di esperienza tra i chirurghi, promuovendo tutte quelle attività culturali e pratiche, universitarie ed ospedaliere, che si estendono dalla prevenzione al trattamento extra ed intra ospedaliero, iniziale e definitivo, delle situazioni acute.

Ornella Venuti

Premio Bernardo Nobile per lauree e dottorati

L’Università di Messina mette all’attenzione dei suoi studenti un’importante iniziativa: l’assegnazione di un premio da parte di Area Science Park per tesi di laurea o dottorati che abbiano come fonte di informazione principalmente i brevetti.

Il premio è consegnato in nome del dott. Bernardo Mobile, creatore e primo responsabile del Centro PatLib di Area Science Park, una rete di centri di informazione brevettuale presenti in tutta Europa.

In particolare verranno assegnati €2.500 a ciascuna delle tre differenti categorie previste dal bando:

  • Tesi di laurea magistrale, specialistica o del vecchio ordinamento;
  • Dottorato di ricerca;
  • Tesi di laurea magistrale specialistica o del vecchio ordinamento nel quale l’utilizzo dei brevetti non sia unicamente con finalità informative, ma abbia portato al deposito di una domanda di brevetto o alla nascita di una nuova impresa.

A chi è rivolto

Il bando si rivolge a tutti gli studenti laureati e dottori di ricerca che hanno conseguito una laurea magistrale specialistica o del vecchio ordinamento, utilizzando l’informazione brevettuale per lo sviluppo della tesi e della bibliografia stessa.

Come partecipare

La domanda di partecipazione deve essere inviata entro e non oltre lunedì 26 ottobre, pena l’esclusione del candidato. La stessa può essere presentata personalmente o a mezzo di raccomandata all’indirizzo Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste – Area Science Park oppure tramite PEC all’indirizzo protocollo@pec.areasciencepark.it.

La domanda dovrà essere compilata in carta semplice secondo le modalità dettate dal bando specificando per quale premio il candidato vuole concorrere.

Elementi prioritari di valutazione

  1.  l’estensione e la metodologia della disamina dello stato dell’arte nel settore, rispetto all’argomento
    oggetto della tesi;
  2. la ricchezza, l’articolazione e i collegamenti con il testo del lavoro di bibliografia, in termini di capacità
    di ricerca, utilizzo, valorizzazione e organizzazione dei dati bibliografici, ricchezza della
    documentazione utilizzata e citata, presenza di rimandi espliciti nel corpo della tesi, sistematizzazione
    della bibliografia, precisione delle citazioni, estensione della copertura temporale;
  3. la valorizzazione delle informazioni estratte dalla documentazione brevettuale internazionale;
  4. la diversificazione e l’originalità delle fonti documentali consultate e citate;
  5. la rispondenza ai requisiti del Bando e la motivazione di partecipazione;
  6. l’eventuale carattere di multidisciplinarietà del lavoro di tesi.

Il testo delle tesi vincitrici verrà pubblicato integralmente sul sito web di Area di Ricerca Scientifica e
Tecnologica di Trieste – Area Science Park nella pagina dedicata al Premio (www.areasciencepark.it/premionobile).

Link e contatti utili

Per ulteriori informazioni: https://www.areasciencepark.it/

Per consultare il bando: https://www.areasciencepark.it/bando.pdf

Informazioni sulle modalità di presentazione della Domanda e sulla documentazione da allegare potranno richiedersi telefonando ai numeri 040 375 5309 / 040 375 5142 o scrivendo all’indirizzo
formazione@areasciencepark.it.

Federica Cannavò

John Lennon: la favola di un working class hero

Diceva una vecchia canzone: “Chiedi chi erano i Beatles” e oggi che è l’ 8 dicembre, a quarant’anni dalla sua morte ci chiediamo invece: Chi era John Lennon?

Una domanda da un milione di risposte perché forse ognuno di noi ha il suo “John Lennon personale”.

John Lennon con uno dei suoi amati gatti. Fonte: tuttozampe.com

Spunteranno all’appello il John leader dei Beatles: chitarra tra le mani e il celebre caschetto, autore insieme al compagno McCartney di melodie inarrivabili per purezza e perfezione; il John delle lotte pacifiste accanto alla musa orientale Yoko Ono; quello del giro di Do di Imagine dietro il famoso “White Piano”; il John dagli occhiali tondi e dall’indole pigra; il cinico ragazzo di Liverpool dalla verve comica e la testa sempre piena di idee fantasiose che riversava spesso in caricature e storie umoristiche e infine quello più maturo e saggio, delle massime concise e profonde che tuttora circolano sul Web facendogli guadagnare a buon diritto il titolo di “filosofo”.

“Dio è un concetto attraverso cui misuriamo il nostro dolore” (“God”, 1970), “Gioca il gioco ESISTENZA fino alla fine… dell’inizio” (“Tomorrow never knows”, 1966), “Vivere è facile ad occhi chiusi” (“Strawberry fields forever”, 1967) o ancora la più famosa “La vita è ciò che ti accade mentre sei impegnato a fare altri progetti” (“Beautiful Boy”, 1980) non è forse filosofia in pillole pop?

John Lennon ritratto in un murales di Camden Town, Londra. © Angelica Rocca

 

Insomma, John Lennon, che non a caso si autodefiniva «un animo da monaco dentro il corpo di una pulce da circo», era un artista dalle molteplici anime, difficili da racchiudere in un unico ritratto. La sua personalità controversa, carismatica, ma anche schietta ci incute soggezione, ci disorienta, ci coglie spaesati quasi fossimo pellegrini a valle di una maestosa vetta con una polaroid in mano. Tutti si mettono a scattare e ognuno coglierà nella sua minuscola istantanea un piccolo pezzo di monte, ma nessuno riuscirà a catturare la montagna per intero proprio perché così immensa. Perché, che piaccia o no, che si ascolti o meno musica rock, nessuno può mettere in discussione la grandezza di John Lennon e la rilevanza che la sua musica ha avuto nel Novecento (e non solo).

AS SOON AS YOU’RE BORN THEY MAKE YOU FEEL SMALL

Dire che Lennon è stato un grande non ci fa certamente dimenticare le umili origini di un working class hero che è stato capace di riscattare la nascita sotto una “cattiva stella”.

John Winston Lennon viene al mondo la notte del 9 ottobre del 1940 in una Liverpool bombardata dai tedeschi e in una famiglia tutt’altro che unita.

John Lennon ad Amburgo. Fonte: beatlesbible.com

Un’ infanzia e un’adolescenza piuttosto difficili, che film come “Nowhere Boy” ( 2009 – regia di Sam Taylor- Johnson) non mancheranno di raccontare; un’esistenza segnata prima dall’abbandono e poi dalla tragica morte della madre Julia nel 1958. A lei sarà dedicata la dolcissima balladJulia” del 1968. Lennon era un ragazzo problematico come tanti figli del dopoguerra, pronto a nascondere le proprie insicurezze dietro il chiodo in pelle e la pettinatura alla Elvis, la ribellione e il rock’n’roll strimpellato sulla prima chitarra: un ragazzo che puntava ad arrivare «più in alto dell’alto» come amava spesso ripetere in compagnia dei suoi amici. E per arrivarci non si fece spaventare dall’infinita gavetta per pochi quattrini nei locali più malfamati  (I Beatles partono in sordina nei club a luci rosse di Amburgo),  dalle tante crisi private, dalle prime porte chiuse delle case discografiche.

THEN THEY EXSPECT YOU TO PICK A CAREER

Azzardando un paragone disneyano, possiamo pensare alla storia dei Beatles come a una favola moderna. C’è la Cenerentola dell’Inghilterra, questo gruppo di ragazzi provenienti dalla working class, che vogliono farsi notare al gran ballo della musica rock, cambiare le carte in tavola, riscrivere le regole. E per un ballo del genere servono nuovi arrangiamenti, un vestito impeccabile per canzoni che fino a quel momento erano solo diamanti grezzi. Qui entra in scena una fata madrina: si tratta di George Martin, il produttore discografico EMI dei grandi successi dei Fab Four, per molti il 5° beatle, il primo ad assicurare nel ‘62 un contratto, il primo a credere in loro ma soprattutto nella voce aspra di Lennon, capace più di quella di Paul McCartney di «dare il composto di fascino e intensità… come il succo di limone sull’olio extra-vergine di oliva».

Un parere innovativo in un industria musicale ancora ossessionata dalle voci vellutate alla Presley o alla Sinatra!

John Lennon coi Beatles nel 1963. Fonte. larepubblica.it

Dopo i primi successi ballabili (tra i tanti Twist and Shout, Can’t buy me love, Please Please me, I feel fine) è chiaro che non si tratta più di semplice rock’n’roll, ma anche quella di soft-rock è un’etichetta troppo ristretta. Il “sottomarino” dei Beatles naviga l’oceano della musica attraversando i più disparati generi ma soprattutto prestando più attenzione alle parole.

Ed è qui che emerge la personalità di Lennon, il più intellettuale dei quattro.

Le sue canzoni si trasformano presto in confessioni aperte: “I’m a loser and I’m not what I appear to be” ( “I’m a loser” ,1964); “When I was younger so much younger than today/ I never needed anybody help me in anyway” ( “Help” ,1965); ma anche in bellissime poesie: “Words are flowing like endless rain into a paper cup” ( Across the universe”,1969) o ancora “My mother was of the sky/ my father was of the earth/ but I’m of the Universe” (“Yer Blues”, 1968).

John Lennon nel video-clip di “All you need is love”, 1967. Fonte: Morrison Hotel Gallery.com

La favola procede tra successi e lati oscuri: conflitti nella band, assunzione di droghe pesanti per reggere ritmi sfrenati, mogli e figli lasciati a casa e carovane di groupies davanti ai camerini. L’onestà di Lennon emerge in una frase pronunciata qualche anno più tardi:

“Per riuscire devi essere un grande bastardo, i Beatles sono stati i più grandi bastardi di tutti i tempi”.

A WORKING CLASS HERO IS SOMETHING TO BE

Ogni mito ha una donna che scatena una guerra, ogni favola ha una strega cattiva e per tutti i fan meno illuminati dei Beatles questa è Yoko Ono: la “colpevole” del loro scioglimento, artista concettuale giapponese che Lennon incontra nel 1966 e che sposerà nel ’69. “I’m in love for the first time” (“Don’t let me down”, 1969) canterà infatti nello stesso anno il nostro, avendo finalmente trovato qualcuno con cui guardare il mondo «dallo stesso albero». Checché se ne dica, Yoko Ono è stata fondamentale per la crescita artistica e personale di John.

Negli anni della guerra in Vietnam, Ono e Lennon, con le marce di protesta e i bed-in, furono il primo esempio di coppia in grado di sfruttare il proprio potere mediatico in direzione politica e sociale.

John e Yoko dietro il “white piano” nel video-clip di Imagine. Fonte: la repubblica.it

Da buon figlio della working class, l’ex Beatle scrive brani politicamente più impegnati come “Give peace a chance” , “Power to the people” e “Imagine”, inno a un mondo senza confini, senza conflitti e che è stata definita di recente come «Una canzone marxista e comunista» da qualche discutibile politico. Ma se le critiche provengono da un partito con tendenza all’oscurantismo, anche stavolta possiamo dire che Lennon ha fatto centro!

IF YOU WANT TO BE HERO, WELL JUST FOLLOW ME

Se ci fermiamo alla capacità tecnica, dobbiamo riconoscere che Freddie Mercury è il più grande cantante di tutti i tempi. Ma quanti imitano il suo bel canto e quanti si ispirano invece alla particolare vocalità di Lennon? Dal britpop degli Oasis al pop-punk dei Green Day (che registreranno la cover di “Working Class Hero”) tanti guardano ancora allo stile musicale ma anche all’outfit di Lennon. Persino in un universo apparentemente lontano quale quello rap, un artista come Salmo incide la sua “Yoko Ono” (2011) campionando “Come together” (1969).

Il mosaico dedicato a Imagine a Central Park, New york. Fonte: 123f.com

L’8 dicembre 1980 John Lennon viene assassinato da un suo fan con sette colpi di pistola che pongono fine alla favola del ragazzo di Liverpool, ma la magia della sua musica rimane nell’aria. Scoppierà forse una guerra atomica, un’invasione aliena potrà porre fine alla nostra civiltà, ma tra le rovine di un mondo post-apocalittico, ci sarà sempre un ragazzo con la chitarra pronto a cantare Imagine.

 

Angelica Rocca