Tutte le novità per l’A. A. 2022/2023

Tante novità riguarderanno il nuovo Anno Accademico di UniMe, ve ne segnaliamo alcune tra le più utili per la ripartenza.

Lezioni, tirocini ed attività di laboratorio

Le lezioni, i tirocini e le attività di laboratorio si svolgeranno esclusivamente in presenza. Tuttavia, si ricorda, che la classe di Microsoft Teams di ogni insegnamento rimarrà attiva per tutte le esigenze quali la condivisione di materiale didattico e i ricevimenti.

N.B. Gli studenti provenienti da Paesi extra UE, fino al 31 dicembre 2022, potranno usufruire della modalità blended.

Esami di profitto e sedute di laurea

Gli esami di profitto e le sedute di laurea si svolgeranno esclusivamente in presenza.

Ricevimento studenti e seminari

Le attività di ricevimento potranno svolgersi sia in presenza che da remoto, previo accordo tra studente e docente.

I seminari si svolgeranno in presenza.

Riunioni degli organi collegiali

Le sedute degli organi collegiali avranno luogo in presenza.

Le disposizioni da osservare

  • Docenti e studenti fragili dovranno indossare in aula la mascherina FFP2;
  • Necessità di effettuare ricambi di aria nelle aule durante le attività;
  • Gli studenti che hanno in corso il Covid19 non potranno avere accesso alle aule.

N.B. Queste disposizioni possono essere variate da UniMe in caso di differenti direttive provenienti dai Ministeri competenti e dalle autorità nazionali e locali.

Gli studenti fragili secondo il D.L. n. 52/2022  potranno richiedere di frequentare le lezioni da remoto, previa richiesta entro il 31 dicembre ai Coordinatori del CdS di appartenenza.

Ilenia Rocca

Ca’Food – L’eccellenza dello street food nebroideo

Nell’incantevole provincia di Messina, alle pendici dei Nebrodi, si trova lo splendido borgo di San Piero Patti, un paese ricco di storia, cultura e soprattutto di buon cibo.

San Piero Patti, con una commixtio tra l’antico e il moderno, ci racconta l’incessante scorrere dell’epoche e delle culture degli uomini: dalla dominazione araba del IX secolo con il suo suggestivo quartiere arabo, al barocco settecentesco delle chiese S.Maria Assunta e S.Pancrazio, dal rinascimentale convento e chiesa della Madonna del Carmelo fino all’arte contemporanea dei maestri locali; una miriade di tesori perscrutabili per le vie cittadine.

Ed è proprio qui, che da qualche anno, grazie all’ingegno di un gruppo di giovani amici, nasce una manifestazione che diventa una rappresentazione umana, storica, sociale, emotiva e artistica. Dove il cibo non è mai solo qualcosa con cui nutrirsi e sostenersi, ma è strumento di comunicazione sociale attraverso il quale la nostra vera natura si manifesta, spesso con lo stupore di chi la scopre per la prima volta.

L’evento di cui stiamo parlando è il “Ca Food”, che già dal nome ci rimanda all’espressione prettamente sicula del cafuddàre e che ci fa capire a cosa andiamo incontro, ovvero, al mangiare oltre la sazietà.

Una manifestazione lanciata nel 2017 e che quest’anno raggiunge la sua IV edizione, una sintesi di un’idea grande e complessa con un obiettivo ambizioso: comunicare il patrimonio culturale raccontandolo tramite i prodotti del territorio, il lavoro e la fantasia dei protagonisti dell’evento. Dopo la prima edizione Ca’Food si presenta come un marchio legalmente registrato e riconosciuto e dalla cui riuscita è nata l’Associazione Ca’Sud.

 

I ragazzi dell’Associazione Ca’Sud  (fonte: Associazione Ca’Sud) 

Lasciamo la parola a Valeria Cannizzo, Valeria Paolillo e a Marco Cannizzo in qualità di membri del direttivo dell’Associazione Ca’Sud, a nome di tutto il gruppo e ci racconteranno la storia e i retroscena della manifestazione più attesa di San Piero Patti.

 

Il Ca’Food fin dal nome ha qualcosa di particolare, qual è la storia della nascita di questo evento?

Ci hanno chiesto più volte come nasce Ca’Food e dietro a questa domanda c’è una storia molto simpatica. Qualche anno fa siamo andati a fare un giro ad un evento di street food in una grande città del nord Italia dove, tra le altre cose, c’erano prodotti siciliani. Presi dalla nostalgia abbiamo assaggiato un arancino: 5 euro per una palla di riso che ricordava vagamente un arancino.

Quindi noi di Ca’Food nati e cresciuti a San Piero Patti, in un contesto dove il cibo è abbastanza economico ma di qualità molto alta, ci siamo chiesti “perchè non sfruttare il potenziale del nostro paese e della zona dei Nebrodi con l’obbiettivo di esaltarlo agli occhi dei sanpietrini e farlo conoscere ai visitatori che vengono da fuori?”. Da questa consapevolezza, da questo piccolo accaduto e da una grande voglia di fare qualcosa per San Piero, di stare insieme e di creare con un gruppo di ragazzi che vivono tutto l’anno fuori dalla Sicilia, qualcosa di bello che unisca le persone nel cibo che è uno degli elementi di convivialità per antonomasia, che metta insieme l’amore per il proprio paese e le proprie radici culturali, sociali, linguistiche e gastronomiche; da questi punti fondamentali nasce il Ca’Food. 

Da qui poi il coinvolgimento dei commercianti e dei ristoratori; agli agriturismi e ai bar viene chiesta la loro specialità e ciò che cucinerebbero se avessero a cena degli invitati molto speciali, in pratica qualcosa che riesca a stupirli e lasciarli un bel ricordo, un sapore speciali che rappresenti appunto, la zona dei Nebrodi. E in aggiunta, le specialità locali, quali la ricotta infornata, i formaggi, i dolci alla nocciola, tutte le ricette che i nonni ci hanno tramandato sono da sempre i veri protagonisti del Ca’Food.

 

Scritta Ca’Food come decorazione urbana (fonte: Associazione Ca’Sud)

Sin dalla prima edizione avete fatto numeri da record, vi aspettavate tutto questo successo?

Come spesso succede quando un’iniziativa è appena iniziata, è difficile fare previsioni. Non ci aspettavamo questo successo, soprattutto il primo anno. Era del tutto a scatola chiusa e si prefiggeva l’obiettivo di coinvolgere prettamente ed esclusivamente le persone del paese di San Piero Patti. Anche qui c’è stata una situazione molto simpatica, perché al leggere il nome Ca’Food tutte le persone che vedevano all’inizio la locandina ci chiedevano “ma che significa questa parola Ca’Food?” (“cafuddare” in siciliano significa mangiare tanto oppure dare tanto di qualcosa) e abbiamo creato questo gioco di parole con Ca’ (che in siciliano significa “qui”) e “Food” (dall’ inglese che significa cibo) per dire “Qui c’è cibo e si mangia tanto”.  Quindi, il primo anno si è creata tutta questa hype, questa curiosità nei confronti dell’evento di cui non avevamo previsione di nulla, potevano venire 50 persone o 200, ma alla fine ne sono venute più di 1000. L’unico ricordo che abbiamo è di una piazza semideserta alle 7 del pomeriggio e di un paese saccheggiato alle 21:30 dove era finito anche il cibo; nessuno aveva previsto che più di 1000 persone avrebbero avuto voglia e desiderio di mangiare quello che avevamo preparato. Non ci aspettavamo il grande successo della prima edizione e neanche la grandissima crescita che ha avuto l’evento in sole tre edizioni. L’ultima edizione ha visto circa 8.000 presenze, un risultato straordinario che ci riempie di orgoglio e che ci spinge a fare sempre meglio

 

 

Intrattenimento musicale per le vie cittadine (fonte: Associazione Ca’Sud)

 

Se doveste riassumere in poche parole gli ingredienti essenziali che hanno reso il Ca’Food la manifestazione di successo quale è oggi, quali sarebbero?

Due elementi soprattutto; in primis le diverse professionalità e competenze che tutti quanti i soci hanno messo a disposizione dell’evento. Dagli allestitori, ai volontari, da chi si è occupato della comunicazione a chi sbriga l’enormità di pratiche burocratiche.

Ca’Food è un grande sforzo di organizzazione collettiva che proviamo costantemente a migliorare.

 Il secondo elemento è il grande impegno e l’amore che i volontari e i soci di Ca’sud, le attività commerciali e i cittadini di San Piero hanno messo perché Ca’Food fosse sempre migliore e sempre più bello per chi viene a scoprire San Piero. Ca’Food anche se esiste solo da pochi anni è diventato un punto di riferimento per tutta la Comunità sampietrina e questo è sicuramente il risultato di cui tutti noi andiamo più fieri. 

Varie decorazioni e attività presenti al Ca’Food (fonte: Associazione Ca’Sud)

 

Questa è la prima edizione dopo la pandemia, Cosa c’è da aspettarsi quest’anno?

Quest’anno ci aspettiamo probabilmente ancora di più, il fatto che ci sia più voglia di uscire di incontrarsi e di stare insieme ci spinge a fare meglio, per questo stiamo lavorando a un evento che nello spirito del Ca’Food punti a comunicare il territorio attraverso la cucina siciliana, i prodotti del territorio e lo spirito di accoglienza della comunità sampietrina. Saranno tante le novità che riguardano sia il culinario con le nuove specialità in vendita, sia logistiche con la prenotazione su event-bride dei tokens per l’acquisto dei piatti, sia artistiche con ancora più musica e installazioni nelle vie del circuito delle specialità.

Novità che si vanno ad aggiungere alla struttura del Ca’Food che, come al solito, prevede laboratori per bambini, performance artistiche e musicali che animeranno la Piazza Duomo e le vie del centro. Sarà presente un itinerario gastronomico a più tappe presenziate da ristoratori, pasticceri e commercianti locali, che prepareranno per l’occasione il miglior cibo da strada che il nostro territorio offre, con particolare riguardo all’utilizzo di prodotti biologici e a km zero.

I ragazzi del Ca’Food nel salutare tutti voi lettori di UniversoMe, vi lanciano il loro invito:

Dopo due anni di pandemia e di stop agli eventi, siamo tutti impazienti di rivederci in piazza e di accogliervi nel nostro piccolo mondo Ca’Food, fatto di cibo, musica, allegria e stare insieme a cuor leggero e a pancia piena! Vi aspettiamo!

 Gaetano Aspa

Ca’Food sui social

Fb:https://www.facebook.com/cafood.streetfood

Ig: https://www.instagram.com/cafood_streetfood

MCU fase 4: ancora tanta confusione

Sin dall’inizio della fase quattro si è percepito un alone di confusione e di astrazione tale da non dare allo spettatore alcuna idea di quello che è, e che dovrebbe essere, la nuova Saga del Multiverso dei Marvel Studios. Thor e Miss Marvel, ultimi due prodotti della casa delle idee, non sono riusciti, infatti, a dare una svolta a questa quarta fase.

Thor: Love and Thunder

La nuova pellicola di Taika Waititi incentrata sul dio del tuono era indubbiamente una delle più attese della nuova fase cinematografica Marvel (insieme a Spider-Man No Way Home), che però, mantenendo lo stesso tono comico del capitolo precedente ha continuato a tenere divisi sia pubblico che critica.

La storia del figlio di Odino inizia dalla fine di Avengers Endgame. Thor si imbarca con i Guardiani della Galassia alla ricerca di qualcosa di cui neanche lui è certo, e che lo porterà a recuperare la forma fisica e soprattutto la fiducia in sé stesso, nonostante continui ad avvertire nella sua vita la mancanza di qualcosa: l’amore.

Poster del film “Thor: Love and Thunder” (Marvel Studios). Fonte: fumettologica.it

 

La nuova pellicola sul dio del tuono incarna il regista al 100%. Comicità esagerata e messinscena spettacolare ed esuberante, vanno però a cozzare con il materiale d’origine: la run di Jason Aaron. Senza dubbio la migliore run mai fatta su Thor, intrisa di epicità, crescita e soprattutto umanità. Caratteristiche trasposte all’interno del film ma non con l’impatto che avrebbero meritato.

Il ritorno di Natalie Portman nei panni di Jane Foster (la quale diviene La Potente Thor) ha un sapore agrodolce in quanto tutto il suo percorso nei “sia umani che divini” viene tagliato con l’accetta e non riesce a coinvolgere lo spettatore per come dovrebbe. Chris Hemsworth è invece sempre più calato nella nuova piega presa dal suo personaggio, trovandosi sempre più a suo agio rispetto ai due film iniziali.

Personaggio maggiormente di spicco è sicuramente il Gorr di Christian Bale, che interpreta alla perfezione il ruolo del macellatore di dei, riuscendo ad essere spaventoso ed imponente nei momenti giusti e a rendere le sue scene le migliori del film. Menzione d’onore va al penultimo combattimento nel mondo in bianco e nero di Gorr, dove solamente le armi divine mantengono le proprie colorazioni e danno vita ad un contrasto impattante e ben congeniato!

Ms. Marvel

L’ultima serie tv atterrata su Disney+ ha come protagonista Kamala Khan (Iman Vellani), una giovane ragazza figlia di immigrati pakistani trasferitisi in America in cerca di una vita migliore. Il personaggio di Kamala viene introdotto con una sequenza originale e molto ben architettata di doodle, che compaiono sullo schermo man mano che si alternano le scene e i vari punti che contraddistinguono Jersey City.

La narrazione mantiene un passo concreto nella prima metà della storia, presentando personaggi, le cui interazioni l’uno con l’altro risultano essere l’elemento più riuscito dell’intera produzione. Narrazione che rimanderebbe ad un classico teen-drama con delle venature politiche attualissime.

Poster della miniserie “Ms. Marvel” (Marvel Studios). Fonte: serialminds.com

 

E’ però nella seconda metà che la serie subisce un tonfo nella sceneggiatura. Il cambio di ambientazione è affascinante ma risulta vittima del classici problemi che hanno afflitto le serie Marvel nell’ultimo periodo: la pigrizia e la fretta. Avvenimenti sconnessi e con poco senso, clichè che rendono alcune scene davvero noiose e prevedibili e una CGI non sempre nel pieno della forma. Insomma, una nuova serie riuscita a metà con tante idee interessanti ma sviluppate non proprio nel migliore dei modi.

In conclusione, questa parte finale della fase 4 (ancora in attesa di She-Hulk e Black Panther: Wakanda Forever) continua a convincere a metà senza mai centrare un punto che dia allo spettatore una visione d’insieme per questa nuova maxi saga.

 

Giuseppe Catanzaro

Marcello come here!

“Marcello è un magnifico attore. Ma è soprattutto un uomo di una bontà incantevole, di una generosità spaventosa. Troppo leale per l’ambiente in cui vive. Gli manca la corazza, certi pescicagnacci che conosco io, sono pronti a mandarselo giù in un boccone”. (Federico Fellini)

Perché parlare proprio oggi di Marcello Mastroianni? Non è il suo compleanno, ma semplicemente i miti non muoiono mai, dopo anni il loro nome ancora riecheggia, perché Marcello era un attore vero, non costruito. Con i suoi film torniamo indietro nel tempo, a quell’Italia in bianco e nero dove vedevi una coppia di innamorati, trasportati dalle due ruote di una vespa che sfrecciava nei vicoli e nelle strade del bel paese.

Marcello e le maschere

Marcello viene considerato come uno tra i maggiori artisti di sempre. Non solo in Italia, ma anche all’estero molti registi lo volevano con sé. Nella maggior parte dei film a cui ha preso parte, ha sempre ricoperto ruoli da protagonista, ha lavorato con cineasti i cui i nomi sono leggenda, tra cui il mitico Federico Fellini. Ha recitato con la bellissima Sophia Loren, Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Nino Manfredi e Ugo Tognazzi. Attore molto versatile, ha indossato mille volti, dai ruoli drammatici fino ad arrivare a quelli comici.

Per tre volte è stato candidato all’Oscar, senza mai portarsi a casa l’ambita statuetta, ma in compenso ha vinto numerosi premi: due Golden Globe, otto Nastri D’argento ( di cui uno postumo), due Premi BAFTA, otto David di Donatello, cinque Globi d’oro e un Ciak d’oro. Nel 1990 ha vinto il Leone D’oro alla Carriera. Insomma il suo talento è stato riconosciuto, (anche se il genio non viene consacrato da un premio ma da ciò che un artista lascia ai posteri e Marcello ha trionfato in pieno).

Marcello Mastroianni in una scena de “La Dolce Vita”. Fonte: Cineriz

Marcello comincia a incamminarsi verso il mondo del cinema dopo la fine della seconda guerra mondiale, quando inizia a prendere lezioni di recitazione e nel 1948 fa il suo debutto nel film I Miserabili tratto dal romanzo di Victorio Hugo, diretto da Riccardo Freda. Pian piano comincia a interpretare piccoli ruoli teatrali in compagnie di dilettanti, facendosi notare da Luchino Visconti, che gli offre il primo ruolo importante in “Rosalinda o Come vi piace”. Da lì in poi l’ascesa del nostro protagonista non conoscerà mai la parola fine.

Sono tanti e sono troppi i film di Marcello memorabili: oggi avrei voluto parlare di almeno due pellicole che sono entrate nel mio cuore, due opere che racchiudono non dialoghi, ma vere e proprie poesie, ma ci vorrebbe un articolo a parte …

La Dolce Vita (1960)

“Vorrei vivere in una città nuova, e non incontrare più nessuno”

Piccolo tesoro del cinema mondiale, La Dolce Vita è un film diretto e scritto da Federico Fellini e considerato uno dei suoi più grandi capolavori. Ha ottenuto quattro candidature agli Oscar vincendone una, nonché la Palma d’oro al 13º Festival di Cannes. Il titolo del film rappresenta il periodo storico di fine anni ’50 e inizio ’60 e racchiude tutte quelle vite mondane sbocciate in quell’era, tra champagne e hotel lussuosi.

In quelle stanze scintillanti troviamo Marcello Rubini (Marcello Mastroianni) giornalista di cronaca mondana, il cui sogno però è quello di diventare un romanziere, stanco di quella vita costruita in cui l’immagine viene prima di ogni cosa.

“A me invece Roma piace moltissimo: è una specie di giungla, tiepida, tranquilla, dove ci si può nascondere bene.”

 

Marcello Mastroianni in “La Dolce Vita”. Fonte: Cineriz

Il nostro protagonista non è così, è un artista, quindi una persona che vede il mondo con occhi diversi. Il suo lavoro l’ha portato a vivere quella vita di eccessi che tanto detesta.

Marcello Rubini è fidanzato e convive con Emma (Yvonne Furneaux), ma la sua natura da “don Giovanni” lo fa passare da una donna all’altra, poi c’è Maddalena (Anouk Aimée), una donna che ama, ma con cui vuole solo un rapporto carnale. Con l’arrivo della bellissima Sylvia (Anita Ekberg), una celebre attrice americana, il nostro giornalista comincerà a provare emozioni nuove.

“Sylvia ma chi sei?”

Lei sembra la salvezza per il nostro Marcello. Quella scena che tanto amiamo della Fontana di Trevi, nient’altro rappresenta che l’illusione di una cambiamento per il protagonista che ormai odia quella vita mondana che Fellini ha messo in scena. Con Sylvia vorrebbe una storia d’amore ma non ci riesce, non si impegnerà nemmeno con Emma e Maddalena, illudendole e trattandole come meri oggetti, come gli ha insegnato la vita da “giornalista mondano”.

“Marcello, come here, hurry up”

Il declino dell’uomo contemporaneo ne La Dolce Vita

Come ci insegna Fellini, la dolce vita non può essere eterna, e quel vuoto che attanaglia Marcello rimarrà ancorato ad esso, nei suoi occhi spenti che vediamo alla fine del film. Lo spettatore quasi si arrabbia con Marcello, perché è un uomo che non si impegna e si abbandona a quella vita che dolce non è, arrendendosi a quell’esistenza che disprezza tanto, ma che, allo stesso tempo, non riesce a lasciare: una realtà fatta di donne, tradimenti e materialismo. Fellini, in tre ore di film, riesce a mostrare la decadenza dell’essere umano contemporaneo che tutto ha, ma per inerzia non fa niente per cambiare e migliorare la realtà.

Marcello (Marcello Mastroianni) e Sylvia (Anita Ekberg) nella celebre scena della fontana. Fonte: Cineriz

Che cos’è il Cinema se non l’arte di raffigurare il vero? Cos’è la recitazione se non il modo di mettere a nudo le emozioni umane? Chi sei tu Marcello? Che hai reso grande il nostro paese con il talento e la bontà, che abbiamo visto nei tuoi lavori? E dimmi, Marcello, ti sei mai rivisto in qualche tuo personaggio, ti sei mai rispecchiato in Guido Anselmi o in Domenico Soriano? Te ne sei andato via troppo presto, a soli 72 anni, ma purtroppo – si sa – non tutte le leggende vivono fino ai 100 anni.

“Marcello ritorna da noi!” Il cinema non è più lo stesso senza di te, il perfetto gentleman che ha rubato il cuore di milioni di italiane e che il talento ha consacrato come uno dei migliori attori che la cinepresa abbia mai inquadrato.

Alessia Orsa

1xbetm.infobetturkeygiris.orgwiibet.comkralbetz.comsupertotovip.com/tr/tipobetm.comoliviawilde.org

Robot Melma: il nuovo materiale dalle proprietà innovative

Dalla Cina arriva il Robot Melma che promette di rivoluzionare la biomedicina attraverso l’utilizzo di un nuovo materiale. La nuova scoperta promette applicazioni in aree del corpo difficili da raggiungere e, di conseguenza, un notevole salto avanti nella ricerca medica e non solo.

Fonte: bgr.com

Indice dei contenuti

Cos’è e da cosa è costituito?

Come funziona

Possibili utilizzi

Quali sono i progetti e gli utilizzi futuri?

 

Cos’è e da cosa è costituito?

Dallo studio portato avanti dal Prof. Li Zhang e colleghi dell’Università cinese di Hong Kong, nasce un “robot morbido“, simile a uno slime, in grado di superare i limiti dei predecessori. Gli studiosi, previa considerazione e studio di progetti esistenti per verificare i limiti di molecole simili (esistevano già robot elastici in grado di manipolare oggetti e robot a base di fluidi  per di navigare in spazi ristretti), hanno creato uno slime con proprietà miste. Lo strumento è composto da particelle magnetiche al neodimio mescolate con borace e alcol polivinilico, un aggregato con proprietà viscoelastiche che si comporta come un liquido o un solido a seconda della forza che gli viene applicata (un tipico fluido newtoniano).

Come funziona

Lo slime viene controllato da magneti esterni che sfruttando le forze elettromagnetiche (forza che un corpo esercita su un altro a causa della presenza di cariche elettriche), generano un campo magnetico determinando così i suoi movimenti, potendosi allungare, accorciare e attorcigliare su se stesso.

Fonte: corriere.it

Utilizzi

Permette di inglobare e recuperare piccoli oggetti penetrati erroneamente nel corpo umano essendo in grado di attraversare canali superiori a 1.5mm di diametro. Infatti il team lo ha testato in vari scenari, come l’incapsulamento di una batteria in un modello di stomaco e, più in generale, la compressione e il movimento attraverso fessure di dimensioni millimetriche.
È anche un buon conduttore elettrico, per questo potrebbe essere utilizzato per “saldare” due terminali che si sono staccati, raggiungendoli all’interno dello strumento.

Fonte: www.smartworld.it

Quali sono i progetti e gli utilizzi futuri?

Il prototipo realizzato risulta al momento essere tossico a causa delle particelle ferromagnetiche. Tuttavia i ricercatori stanno già lavorando sulla versione 2.0 provando a ricoprirlo con uno strato protettivo di silice per isolarlo. Gli utilizzi futuri riguarderanno sia la biomedicina (rimozione di corpi estranei, trasporto di farmaci nel tratto gastrointestinale nel sito specifico) ma anche la tecnologia del futuro (riparazione di componenti elettroniche).
In futuro il team della CUHK prevede di voler cambiare il colore del loro robot, rendendolo più vivace e riconoscibile.

Livio Milazzo

Bibliografia

L’incredibile robot di «slime magnetico» che si muoverà dentro il corpo umano per recuperare oggetti- Corriere.it

Sembra Venom, ma è un robot fatto di melma magnetica che potrebbe salvarti la vita – greenMe

La melma cinese che può salvare la vita: afferra oggetti e guarisce da sola. Ecco come funziona (leggo.it)

La “melma magnetica robot” che potrebbe aiutare a recuperare gli oggetti inghiottiti | SmartWorld

“Mare Mosso”. Un noir mediterraneo per gli amanti del mare

 

Una storia vera di mare, d’amore e mistero. L’ideale per una lettura estiva – Voto UVM: 5/5

 

Dopo il romanzo d’esordio L’attimo prima, uscito nel 2019 per Rizzoli, Francesco Musolino ritorna con Mare Mosso, edito per e/o. Raccontare una storia di mare non è sempre un’operazione semplice. Per farlo bisognerebbe prendere il largo (non solo metaforicamente). Eppure, l’autore è riuscito perfettamente a costruire l’atmosfera, studiando ogni dettaglio possibile da inserire nella storia e la lingua da utilizzare, ponendo al centro della narrazione il mare in tempesta dove un gruppo di marinai tenta in tutti i modi di portare a termine un’ardua missione di salvataggio che si infittisce di mistero.

Prima di entrare nel dettaglio della trama, è doveroso parlare in breve dello scrittore messinese.

Conosciamo lo scrittore

Francesco Musolino ( che abbiamo avuto modo di conoscere personalmente in quest’occasione!) nasce a Messina nel 1981. E’ laureato in Scienze Politiche e oggi è giornalista culturale per conto di diverse testate, tra cui L’EspressoLa Stampa.  Nel 2014 fonda il progetto no-profit di lettura @Stoleggendo per costruire una rete di rapporti su Twitter tra librai, scrittori ed editori con lo scopo principale di creare un canale concreto per la lettura di qualsiasi testo con la partecipazione simultanea dei lavoratori dell’editoria.

Lo scrittore Francesco Musolino. © Sofia Ruello

Oltre ai romanzi citati, l’autore ha pubblicato nel 2019 un saggio interessante dal nome Le incredibili curiosità della Sicilia per la casa editrice Newton Compton, il quale esplora le caratteristiche tipiche delle città siciliane e della nostra cultura. E’ inoltre anche docente di scrittura creativa presso la Scuola Holden di Torino.

L’impresa da compiere

La storia è incentrata su un salvataggio a largo della costa sarda – precisamente nella “golfatina di Santa Caterina di Pittinuri”- avvenuto la notte del 24 dicembre 1981. L’obiettivo è recuperare una nave cargo turca chiamata Izmir. È una nave imponente, quasi impossibile da trainare fino al porto, al punto tale da gettare nello sconforto i personaggi che accompagnano il protagonista, Achille Vitale, in questa impresa.

Il motivo per cui si ritrovano in mare è per via degli interessi di un uomo misterioso, Mr. K, interessato a recuperare il carico della nave. All’inizio i marinai pensano che essa contenga solo tonnellate di pesce, ma successivamente saranno costretti a ricredersi. È proprio in quel momento che prendono vita le ombre del giallo, grazie a un climax ascendente fornito da un io narrante mai ripetitivo, che non lascia alcun buco nella trama. In virtù di ciò, la storia si alterna tra l’azione dinamica e l’introspezione dei personaggi, grazie anche all’uso ben calibrato dei flashback.

L’animo forte e sensibile di Achille

Il protagonista è abituato a intraprendere il largo, al punto tale da mostrare una sintonia emozionante con il mare:

“La potenza selvaggia della natura mi ha sempre affascinato. Quella paura che ti acchiappa fra le onde, che ti aggroviglia le budella e fa tremare le gambe mentre tutto oscilla intorno, rischia di diventare come una droga e ti chiedi perché cazzo ti piace quella vita, perché non sai rinunciare alla malìa del rullaggio, alla salsedine che mangia ogni cosa e intanto l’orizzonte all’improvviso si apre, si spalanca e ti invita ad andare mentre il vento ti spinge o ti sfida, ti provoca o ti soccorre.”

Tuttavia, egli non vive soltanto nella burrasca. Infatti, nel corso della narrazione Achille si lascia andare a dei pensieri che vedono al centro Brigitta, la donna che ama tanto. Tra la bellezza primordiale dell’amore e i tormenti dovuti alla gelosia, il romanzo affronta delicatamente questi temi ponendo in risalto la sensibilità dell’eroe, dando dimostrazione del carattere solo all’apparenza “duro” di un marinaio:

“Giunti a Cagliari, la nostra routine di coppia è cambiata velocemente. Io ero spesso fuori, in mare aperto, a tutte le ore del giorno e della notte, mentre Brigitta restava da sola, in una città completamente diversa dalla sua amata Venezia. Poi è arrivata Nina e, fra alti e bassi, c’abbiamo provato. Oggi continuo a prendermi cura delle sue rose in terrazza, immergendomi con le bombole sui fondali della costa in cerca di un po’ di pace ma i ricordi possono essere acuminati come le rocce, pericolosi come una murena che ti punta dalla profondità degli abissi, ingannatori come un bagliore che luccica e ti attira, trascinandoti sempre più giù, dentro le tue stesse paure.”

È evidente l’importanza simbolica di questa missione. Tornare a casa per Achille significa anche ritornare da Brigitta, lasciare tutto e ricominciare daccapo per vivere più serenamente.

I temi e le caratteristiche del romanzo

Tra le pagine si evince una descrizione dettagliata degli ambienti sia interni, sia esterni alla nave, accompagnata da una continua suspense visiva. La scelta del mare è lungimirante poiché per lo scrittore, le storie sono estremamente importanti nella misura in cui evocano un profilo identitario che ci accomuni e che, quindi, ci appartenga. Questo principio viene rivendicato con forza grazie a una epigrafe di Stefano D’Arrigo (capitolo 20), tra le tante poste in apertura dei capitoli:

“Non c’è lido più lontano di quello dove non si approda”

Se ci pensiamo, è una condizione che nella vita quotidiana ci riguarda quasi sempre. L’autore ci sollecita a ricordare che il nostro è un viaggio continuo alla ricerca dell’appartenenza, del conflitto e, dunque, dell’approdo. Il lido spesso è lontano – come si evince dalla storia di Achille – però, solo se siamo in grado di affrontare le nostre paure, allora forse arriveremo alla meta.

“Mare Mosso”: copertina, Fonte: edizioni e/o

Chiudo questa recensione lasciandovi alla piacevole chiacchierata che ho intrattenuto con l’autore e invitandovi alla lettura del romanzo, con l’augurio che possiate prendere il mare con coraggio!

 

Federico Ferrara

25 anni di One Piece

Nel corso del tempo diverse serie si sono avvicendate sulle pagine di Weekly Shonen Jump, ma nessuna ha mai raggiunto la popolarità, la longevità e il successo di One Piece, opera scritta e disegnata dal maestro Eiichiro Oda.

La ciurma di Cappello di Paglia durante la saga dell’isola degli uomini-pesce. Autore: Eiichiro Oda, Shueisha. Fonte: wallpaperup.com

Gli inizi e i traguardi di One Piece

Il fumetto fa il suo debutto sulla rivista di Shueisha il 22 luglio 1997, riscuotendo subito un notevole consenso da parte del pubblico. Col tempo però l’idea originale dell’autore si trasformerà in qualcosa di molto più grande e vasto rispetto ai programmi iniziali. Oda ha, infatti, dichiarato in più interviste che la storia originaria avrebbe dovuto avere solo pochi anni di pubblicazione sulla rivista ma tra il successo senza eguali che stava avendo tra il pubblico e la volontà dell’editor di guadagnare il più possibile da questo fenomeno, si è arrivati ad oggi all’incredibile traguardo di più di 100 volumi, 1000 capitoli e 1000 episodi dell’adattamento animato ma soprattutto a 25 anni di pubblicazione. Uno dei pochi casi in cui portare avanti una storia per ragioni di marketing è legato anche ad un vero sfogo artistico.

Un’opera senza eguali nella storia del manga che ha infranto record su record, il primo nel 2011 divenendo il manga più venduto della rivista giapponese con oltre 200 milioni di copie vendute superando un colosso del calibro di Dragon Ball, riuscendo anche nell’incredibile impresa del 2021 di avere più copie vendute rispetto a Batman (490 milioni). Anche in Italia in questo momento si trova nella lista dei libri più venduti.

Un Mare di idee

Il suo autore è quindi partito con in mente una storia semplice. E invece siamo qua, ma cosa è successo nel mezzo?
Il manga narra la storia classica di un ragazzo con un sogno da realizzare. Ma il mondo narrativo comincia molto presto a diventare un vero e proprio caleidoscopio di vicende e personaggi. Il pregio dell’opera sta nel riuscire a dare risalto ad ogni singolo elemento di questo puzzle e ad arricchirlo sempre, facendo sembrare tra l’altro che tutto sia stato pensato dall’inizio (e questo è forse il talento maggiore dell’autore).
Ad ogni nuovo capitolo della storia vengono introdotte decine di personaggi ed ognuno di loro riesce ad emergere nella storia, per il suo modo di parlare, per il suo design, per il suo carisma o anche per la miriade di strampalati poteri che l’autore riesce ad inventare.

La ciurma di Cappello di Paglia dopo due anni dalla separazione. Autore: Eiichiro Oda, Shueisha. Fonte: wallpaperup.com 

L’intero mondo col fiato sospeso

Il manga si trova in questo momento nella sua fase finale: dopo 25 anni di pubblicazione costante c’è stata una pausa da parte dell’autore per raccogliere tutti i semi sparsi in giro per il suo mondo. Con un recentissimo messaggio Oda ha informato i lettori che questo mese e mezzo servirà a lui e agli editor per chiarirsi le idee sul finale. Non si tratta di un messaggio banale: da anni Oda ha dichiarato che le idee che ha sulla sua opera riguardano qualcosa che non si è mai visto nel panorama del fumetto giapponese e forse mondiale. Vuole davvero scrivere qualcosa che lasci l’intero mondo di stucco. Ma è davvero una cosa realizzabile?

Gli ultimissimi capitoli del manga ci hanno dato un’idea al riguardo. È stato appena rivelato uno dei punti centrali dell’intera storia. E qui l’interesse per il manga è di nuovo schizzato alle stelle e l’intero mondo è di nuovo caduto nella One Piece mania. Dopo due decenni insomma, il lavoro di Oda sembra ancora in grado di stupire come non mai. E l’intero mondo del fumetto è adesso sulle spine per quello che potrebbe rivelarsi un evento in grado di segnarne la storia.
Anche noi appassionati siamo qui ad attendere questo finale, come quando abbiamo atteso gli ultimi episodi di Dragon Ball in tv, o gli ultimi libri di Harry Potter facendo la fila in libreria.

Attendiamo solo che Oda ci mostri il suo finale!

 

Matteo Mangano
Giuseppe Catanzaro

Francesco Musolino ci racconta il suo approdo al noir al lido Horcynus

Venerdì 15 luglio Universome ha avuto il piacere e l’onore di partecipare alla prima presentazione in città del libro Mare Mosso di Francesco Musolino, tenutasi al tramonto al lido Horcynus Orca.

Il nostro bellissimo stretto, illuminato dalle luci del tramonto, ha fatto da cornice all’introduzione di questa nuova avventura.

“Musolino sbarca in un Thriller rivoluzionario, adrenalinico e di facile lettura; un vero e proprio page turner.”

Così le moderatrici Rosaria Brancato e Roberta D’Amico hanno inaugurato la presentazione del libro. Libro in cui il fiato sospeso non è suscitato dalle avventure che hanno per protagonista un commissario o al solito protagonista dei gialli. Achille è un personaggio fuori dagli schemi che si ritrova catapultato in una storia “mosso” letteralmente dal mare agitato.

“Mare Mosso”, il nuovo libro di Francesco Musolino. © Angelica Rocca

E come le onde muovono questo racconto avvincente, la narrazione che si fa spazio tra presente, passato e futuro permette al lettore di capire sempre più a fondo il protagonista: Achille è un coraggioso leone di mare il cui  unico tallone è l’amore. In questa storia in cui la scintilla ha fondamenti di realtà anche l’amore annaspa tra i flutti durante la tempesta: è un amore tormentato dalla gelosia, illuminato dalla bellezza e oscurato dal terrore.

Proprio al tema dell’amore è stata dedicata una delle letture del romanzo, forse la più emozionante: mentre l’autore ci regalava in anteprima uno dei passi più colmi di pathos, tutti i presenti sembrava fossero immersi in una bolla senza tempo, priva di rumori o altro che potesse distrarli.

Solo lo scirocco ogni tanto ci riportava alla realtà tra una lettura ed un’altra, tra un paio di occhi lucidi per la commozione ed una risata sincera. 

Il pubblico presente all’evento. © Angelica Rocca

“Da Omero ci raccontiamo delle storie per tenere lontana la notte e forse è arrivato il momento di andarcele a prendere quelle storie.”

Francesco Musolino ci ha trasportato all’interno della sua mente facendoci notare come tutti i racconti di paura, di stupore vengono proprio dal mare, il nostro mare che fin troppo spesso lasciamo che siano gli stranieri a raccontarlo. In Mare Mosso Francesco Musolino si è ripreso un pezzetto di quel mare, un pezzetto della storia di quella baia di Santa Caterina di Pettinuri. L’autore, infatti, è partito proprio da una storia vera, un fatto documentato avvenuto tra la fine degli anni ’70 e l’inzio degli anni ’80: una nave che evitò il naufragio grazie a un’operazione di salvataggio straordinaria.

“Quando sono tornato in Sardegna, dove tutto è nato, sono inciampato in quella baia. A parte la comicità della caduta, ho veramente sentito che quella baia dalla quale avevo preso una parte della storia avesse voluto poi un po’ del mio sangue in cambio, come baratto per aver raccontato una parte di lei.” 

L’evento si è concluso senza spoiler, ma ha innestato in chi non ha ancora avuto il piacere di imbarcarsi nella lettura di “Mare Mosso” l’irrefrenabile desiderio di saperne di più di Achille Vitale. L’autore ha infatti rivelato di non precludersi la possibilità di dare un seguito a questa storia.

L’autore Francesco Musolino. © Sofia Ruello

Abbiamo, inoltre, avuto l’occasione di porgere all’autore alcune domande “a tu per tu” prima dell’evento. In questa piacevole chiacchierata siamo andati oltre le onde, indagando nei fondali del romanzo.  Siamo anche riusciti a strappare a Francesco, che oltre ad essere giornalista e scrittore, è anche insegnante di scrittura creativa, qualche piccolo consiglio sulla scrittura (che non dispiace mai!)

 

Di seguito vi lasciamo il link dell’intervista all’autore!

https://youtu.be/ghPLRWZPRw8

 

Sofia Ruello, Roberto Fortugno

 

L’assassinio di Gianni Versace: 25 anni dopo il delitto

Sono passati 25 anni da una delle morti più sconvolgenti nel mondo dell’alta moda: l’omicidio del noto stilista Gianni Versace, fondatore dell’omonimo brand di moda.

Il delitto avvenuto a Miami Beach, davanti a villa Versace, per mano del fanatico Andrew Cunanan è avvolto da parecchi misteri. Il regista e produttore Ryan Murphy, con L’assassinio di Gianni Versace, seconda stagione della serie American Crime Story, ha cercato insieme ad altre figure del cinema Hollywoodiano di riunire tutti i pezzi del puzzle per fare chiarezza sul caso.

American Crime Story

American crime story è una serie tv di tre stagioni, per un totale di 29 episodi. In ogni stagione viene trattato un noto caso, di risonanza nazionale, che ha sconvolto gli americani. La prima stagione, distribuita dalla Fox nel 2016, si incentra sul caso O.J. Simpson. Qui ritroviamo un cast stellare, tra cui l’attrice Sarah Paulson e John Travolta rispettivamente nei panni di Marcia Clark, procuratore capo nel processo, e di Robert Shapiro, avvocato difensore dell’attore ed ex giocatore di football.

La seconda stagione, uscita nel 2018, è incentrata proprio sull’omicidio Versace. Mentre la terza, trasmessa in prima visione dalla rete via favo FX dal 7 settembre 2021, tratta il processo di impeachment portato avanti contro l’allora presidente degli Stati Uniti Bill Clinton dopo la denuncia della giornalista Paula Jones per molestie sessuali. Anche in quest’ultima stagione nel cast ritroviamo personaggi molto affermati nel mondo del cinema, quali Clive Owen (Closer, Trust) nel ruolo di Bill Clinton e nuovamente Sarah Paulson, che presta il volto alla funzionaria della Casa Bianca Linda Tripp.

Le prime due stagioni ottennero un riscontro molto positivo dalla critica. Il caso O.J. Simpson con 22 candidature agli Emmy Awards del 2016 se ne aggiudicò 9, e vinse 2 Golden globe, uno dei quali andò a Sarah Paulson come miglior attrice in una miniserie o film per la televisione. Meno fortunato fu L’assassinio di Gianni Versace, ottenendo 16 candidature agli Emmy 2018 ma vincendone solo tre. Darren Criss (Glee) venne premiato per la sua sconvolgente interpretazione di Andrew Cunanan con un Emmy come miglior attore protagonista e con un Golden Globe.

L’assassinio di Gianni Versace: American Crime Story

l'assassinio di Gianni Versace
I cancelli di villa Versace, luogo del delitto. Fonte: flickr.com

Partendo dalla scena dell’omicidio, questa stagione ripercorre tramite flashbacks tutti gli antefatti che riguardano gli incontri tra Versace e Cunanan, e l’ossessione del serial killer per lo stilista. In alcune scene si ritorna a periodi ancora anteriori, contornando meglio la figura di Versace: il legame con le proprie origini, la sua famiglia e la relazione col partner Antonio.

Si specifica chiaramente, alla fine dei vari episodi, che la serie è ispirata ad eventi realmente accaduti e reportage investigativi. Ad ogni modo, le vicende vengono naturalmente un po’ romanzate, quindi dialoghi e particolari determinanti sono inventati. In particolare, il regista Murphy (Glee, American horror story) ha preso spunto per questa stagione dal libro Vulgar favors della giornalista Maureen Orth. Sia l’assassinio di Gianni Versace che il libro tendono a concentrarsi particolarmente sulla figura di Andrew Cunanan.

Un elemento che caratterizza certamente questa stagione, come un po’ anche tutta la serie, è la presenza di un cast magistrale. Qui ritroviamo l’attrice spagnola premio Oscar Penelope Crùz nei panni di Donatella Versace e il cantante ed attore Ricky Martin come Antonio D’amico. È invece il venezuelano Edgar Ramìrez ad interpretare Gianni Versace.

Andrew Cunanan: il volto dell’assassinio

L'assassinio di Gianni Versace
L’attore Darren Criss interpreta Andrew Cunanan nella serie. Fonte: commons.wikimedia.org

Il vero protagonista di L’assassinio di Gianni Versace è senza alcun dubbio lui: Andrew Philip Cunanan. Durante tutto il corso delle vicende è possibile prendere atto del suo modus operandi e soprattutto del suo vero io: un bugiardo patologico. Si tratta di un serial killer che rigetta la propria realtà inventando sempre storie differenti di un passato di ricchezza. Una persona che emula le reazioni e la mimica di altre persone, che “prova” le proprie conversazioni allo specchio. Inoltre, dal momento del suo incontro con Versace a San Francisco, Andrew sviluppa un’ossessione per lo stilista, tale da renderlo, infine, la sua quinta vittima, il 15 luglio del 1997.

American Crime story è una serie breve ed interessante da seguire. Pur trattando tematiche e casi reali, non cade nel ripetitivo e nel noioso. A questo punto, non ci resta altro da fare che aspettare la quarta stagione, American Crime story studio 54, annunciata il 13 agosto 2021 dallo stesso Murphy.

Ilaria Denaro  

Nato il 3 luglio. 5 film per conoscere “meglio” Tom Cruise

Dalla consacrazione in Top Gun fino ai vari Mission Impossibile, Tom Cruise si è sempre distinto agli occhi del grande pubblico prevalentemente in film d’azione. Viso fine ma deciso, corpo muscoloso e ben piantato sui suoi 170 cm (e pensare che per alcuni sono pochi!), l’attore possiede proprio il phisique du role per intepretare personaggi ad “alta dose di testosterone”. Tanto più adesso, che è tornato brillantemente nei panni dell’aviatore Maverick nel fortunato sequel del cult dell’86 (quando si dice: “il vino buono…”).

Ci perdonino i fan degli action movies, ma oggi che compie 60 anni, abbiamo scelto pellicole più “introspettive” per scoprire una star spesso sottovalutata del cinema d’autore. Ecco a voi 5 film per conoscere meglio Tom Cruise!

1) Vanilla Sky di Cameron Crowe (2001)

Remake ingiustamente stroncato dalla critica del più apprezzato Apri gli occhi di Alejandro Amenábar, Vanilla Sky è un film tutt’altro che banale, dalla trama leggermente ingarbugliata che mixa thrilling, fantascienza, mistero, ma anche sogno e romanticismo. Dire di più sarebbe spoilerare. Vi basta sapere che Tom Cruise – oltre che produttore della pellicola – interpreta con straordinaria dolcezza David Aames, giovane facoltoso “impegnato” in una relazione prettamente fisica con la bella Julianna Gianni (Cameron Diaz), finché una sera a una festa non incontra Sofia (una “fortunata” Penelope Cruz che ai tempi stava realmente con Cruise!) di cui si innamora seriamente. Fin qui insomma una storia “normale”.

“Ci incontreremo in un’altra vita, quando saremo entrambi gatti” . Fonte: Paramount Pictures

Un incidente di percorso determinerà però un cambio di rotta e il film assumerà a poco a poco tinte inquietanti e intriganti allo stesso tempo.

2) Magnolia di Paul Thomas Anderson (2000)

Oscar sfiorato per il nostro per l’interpretazione del guru del sesso Frank Mackey in questo dramma corale del regista di Boogie Nights. Se il montaggio lega in un valzer senza sosta le storie di diversi personaggi alle prese con vari drammi della loro esistenza – tanto che lo spettatore non ha il tempo di soffermarsi veramente su nessuno di loro – c’è tuttavia una nota che stride, si distingue e richiama l’attenzione. Ed è proprio il personaggio di Cruise che con pose aggressive e sguardo da “duro” trasmette tutta l’antipatia di un misogino indurito dalla vita che insegna ai suoi adepti come rimorchiare e dominare “belle bionde”.

Ma anche questa maschera, posta alle strette di fronte al proprio passato, a poco a poco si sgretolerà fino ad arrivare a suscitare compassione in una scena che è forse la più convincente prova d’attore del nostro. Non vi sveliamo altro!

3) Eyes Wide Shut di Stanley Kubrick (1999)

Attorno a questo capolavoro tratto dal romanzo Doppio Sogno di Arthur Schnitzler, circolano parecchie leggende metropolitane. Una di queste vedrebbe il film colpevole di aver scatenato la crisi nella coppia Cruise-Kidman, qui Bill e Alice Harford, marito e moglie borghesi che in una notte di confidenze osano scoperchiare il vaso di Pandora delle infedeltà e dei segreti coniugali.

“Sa qual è il vero fascino del matrimonio? È che rende l’inganno una necessità per le due parti” . Fonte: Warner Bros.

Se così fosse, se realmente il film di Kubrick fu la fatidica goccia che fece traboccare il vaso già incrinato di uno dei matrimoni più celebri di Hollywood, forse il merito fu proprio dei due attori, talmente talentuosi da darsi in corpo ed anima alla loro performance. Quando si dice: “la vita imita l’arte…”.

4) Rain Man di Barry Levinson (1988)

Più di semplice spalla del mostro sacro Dustin Hoffman che qui vinse una meritatissima statuetta agli Oscar, Cruise veste alla perfezione i panni di Charlie Babbit, giovane uomo affarista chiuso in sé stesso, cinico e ambiguo nel suo essere eccessivamente riservato persino con la fidanzata Susanna (Valeria Golino).

L’abbraccio fraterno tra Cruise e Hoffman. Fonte: United Artists

La morte del padre al quale lo legava un rapporto difficile riporterà a galla segreti familiari – tra cui l’esistenza di un fratello autistico interpretato da Hoffman appunto- e sarà l’inizio di un vero e proprio viaggio di redenzione per il protagonista. Un viaggio tuttavia lineare, privo di note sdolcinate o conversioni fulminee, in quella che rimane una delle pellicole più commoventi girate attorno al tema dell’autismo.

5) Nato il 4 luglio di Oliver Stone (1989)

Dulcis in fundo, la parabola del perfetto cittadino statunitense che si arruola nei Marines appena compiuta la maggiore età, convinto di divenire un eroe per amor di patria per poi convertirsi in convinto antimilitarista dopo la tragica esperienza vissuta in prima persona del conflitto in Vietnam, pagina storica che di eroico non aveva nulla (come tutte le guerre del resto).

Ma perché proprio Cruise in questo ruolo? Forse perché lui, nato il 3 luglio, un giorno prima dell’Indipendenza americana (non crediamo alle coincidenze!), incarna perfettamente già nell’aspetto il mito qui dissacrato dello spirito made in Usa.

Perché Tom Cruise, nel suo cursus honorum sul grande schermo, ha forse rappresentato tutte queste cose: il vitalismo anni ‘80 e la voglia di riscatto dei giovani americani capaci di costruirsi da zero (vedi una commedia minore quale Cocktail), ma anche le ombre, le contraddizioni di una società che corre, le fragilità di coloro che si lascia indietro e la presa di coscienza di un sistema che va cambiato (è il caso di Jerry Maguire)

Perciò non potevamo che chiudere con questa pellicola emblematica per auguragli buon compleanno!

Angelica Rocca