Sfera Ebbasta compie 30 anni: 5 canzoni di maggior successo del Trap King italiano

Oggi compie gli anni Sfera Ebbasta, alias di Gionata Boschetti. Nato a Sesto San Giovanni il 07/12/1992 ma cresciuto a Cinisello Balsamo, ha iniziato la sua carriera musicale tra il 2011 e il 2012 caricando video musicali su YouTube. Successivamente, nel 2013 conobbe il produttore nonché amico fidato Charlie Charles e lentamente, ha scalato le vette delle classifiche, riscuotendo successi clamorosi di cui ancora oggi si parla. Lo celebriamo elencando quelle che sono, secondo noi di UniVersoMe, le sue migliori 5 canzoni!

1) XDVR

Estratto dal primo album, XDVR, pubblicato nel 2015 e interamente prodotto da Charlie Charles, il singolo rappresenta un punto di rottura nella scena hip hop mainstream italiana, affermandosi come un prodotto musicale mai sentito prima. Connotato da forti sonorità Trap, il brano apre il disco d’esordio dell’artista milanese, provocando un interesse non indifferente. Di questo pezzo, succeduto al primo singolo estratto dall’album Panette, è stato poi realizzato un remix, inserito nell’album, con due strofe di Marracash e Luché.

 

2) Ciny

La C con la mano è da dove veniamo
La C con la mano è da dove veniamo
Ciny, Ciny
Ciny, Ciny

Tra i singoli più ascoltati dell’album sopracitato, Ciny è fondamentalmente una descrizione del piccolo paese in cui ha vissuto. Il video musicale vede la presenza di molte persone di Cinisello Balsamo, probabilmente tutti amici di Sfera, ed è funzionale per trasmettere il legame e l’appartenenza alle sue radici. Ancora oggi, nell’immaginario collettivo, l’incipit del brano produce un certo effetto nostalgico. Inoltre Sfera, durante una breve intervista per Vevo, ha dichiarato che Ciny è la sua canzone preferita da suonare dal vivo.

 

3) BRNBQ (Bravi ragazzi nei brutti quartieri)

Uno tra i pezzi più iconici della carriera di Sfera, spesso suonato dal vivo (soprattutto in versione acustica), rappresenta la sua vita e quella di tutti quei ragazzi cresciuti in ambienti di periferia, a contatto con situazioni difficili e di piccola criminalità, ai quali nonostante il successo è, per certi aspetti, ancora legato. Il brano è contenuto nel secondo album omonimo Sfera Ebbasta, uscito nel 2016 e affermatosi subito in vetta alle classifiche, nel pieno della primavera della trap italiana. Tra le barre più iconiche citiamo:

E sono padri un po’ prima del tempo i miei fra’
Invecchiano dentro una cella o ad un bar
Certi diventano star
Certi non si son mai mossi di qua
E sognano vite diverse da queste
Mentre uno sbirro gli chiede dove sta la merce
Tutti fan finta di niente
Come non fosse mai successo niente

E ancora:

Bravi ragazzi nei brutti quartieri
Fumano e parlano lingue diverse
Però non ci parlano ai carabinieri
Fanno le cose che è meglio non dire
Fanno le cose che è meglio non fare
Bravi ragazzi nei brutti quartieri
No, mamma non preoccuparti
Esco solo a farmi un giro con i bravi ragazzi
Sfrecciano alle tre di notte sull’Audi
Dio non li vede quaggiù
Dietro quei tendoni blu
Quindi non pregano più

 

4) Cupido (feat. Quavo)

Tra le hit più forti della carriera dell’artista milanese, Cupido, contenuta nel secondo album Rockstar, vanta il featuring con uno dei tre rapper dei Migos, gruppo hip-hop statunitense, ossia Quavo. Il singolo, un paio di settimane dopo l’uscita del disco, ha superato i quaranta milioni di stream su Spotify. Si evince da subito l’evoluzione artistica di Sfera e della produzione di Charlie Charles poiché in questa canzone, così come nelle altre del disco, predomina una ricerca accurata dei suoni da utilizzare, oltre alla presenza di poche e brevi tracce che danno all’album un carattere leggero, rendendolo quindi facile da ascoltare. Rispetto ad un canonico disco rap, in cui su quindici brani, solo tre o quattro sono destinati a diventare di tendenza, Rockstar propone undici canzoni perfettamente bilanciate, in modo che ciascun ascoltatore possa scegliere la sua preferita.

 

5) Bottiglie Privè

Tutto cambia, nulla resta uguale
Tranne l’amore di tua madre
La gente cambia, il cash ti cambia
Più ne fai e più non ti basta

Bottiglie Privè è la traccia d’apertura, nonché il primo singolo estratto del terzo album di Sfera Ebbasta, Famoso.

La prima versione del brano, come mostrato nel docu-film FAMOSO – The Movie, rilasciato un giorno prima del singolo, è nata nell’estate del 2019, durante il soggiorno di Sfera e del suo team ad Arezzo. Nel testo, l’artista racconta le sensazioni provate una volta arrivato al successo, rendendosi conto della caducità dei beni materiali che è riuscito a conquistare dopo tanti sacrifici. Proprio per questo motivo Bottiglie Privè è considerato uno dei pezzi più personali del trapper. Inoltre, è l’unica traccia di Famoso prodotta da Charlie Charles, lo storico produttore di fiducia di Sfera, a cui è stata comunque affidata la produzione esecutiva dell’intero progetto. Il pianoforte è stato invece suonato dal compositore e musicista Max D’Ambra.

Confermatosi come l’artista più ascoltato in Italia nel 2022 secondo una stima prodotta da Spotify, Sfera, musicalmente parlando, ha lasciato la sua traccia ovunque. Buon compleanno, Trap King!

 

Federico Ferrara

Intervista a Simona Dalla Chiesa: “la famiglia è il porto dove mi rifugio”

Nel quarantennale della strage di via Carini, l’Università degli studi di Messina ha ricordato il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa con l’evento “Un eroe del nostro tempo”. Sono state parecchie le riflessioni elaborate durante tutto il convegno e non sono mancati i momenti di commozione per Simona Dalla Chiesa che, dimostrandosi degna figlia di suo padre, ha condiviso con tutti noi una bellissima testimonianza. Manifestando la sua speranza per un futuro migliore, pronto ad imparare dalla storia. Perché lei, come suo padre, ha capito che per lottare contro le ingiustizie, bisogna curare le menti. E di questo ne parla nella breve intervista che ha rilasciato per UniVersoMe.

Lei ha parlato dell’importante rapporto che ha mantenuto con i suoi fratelli, soprattutto dopo l’accaduto. E credo che anche per questo, meglio di altri, possa capire il “vero” valore della famiglia e di quei legami importanti che non svaniscono col tempo.  

Per me la mia famiglia è veramente il porto e, allo stesso tempo, il faro dove mi rifugio e dove trovo sempre la forza per andare avanti. Purtroppo, siamo stati privati della presenza di papà e mamma troppo presto, però loro ci avevano dato talmente tanto amore, talmente tanti insegnamenti che ce li siamo “spalmati” lungo tutta la vita. Noi tre fratelli, pur vivendo in tre città differenti, ci “whatsappiamo” senza fine, ci controlliamo, litighiamo come tutti e ci ritroviamo. Siamo veramente un’unica cosa. Penso che questo sia veramente importantissimo perché nessuno di noi può vivere solo e può farcela da solo. La forza dell’amore e l’amore della famiglia sono fondamentali per andare avanti; chi aveva un momento di cedimento poteva trovare nell’altro il coraggio di riprendersi e viceversa. Mio padre ci aveva lasciato proprio questo messaggio: “vogliatevi sempre il bene di ora” . Oggi sarà, insieme a mamma, molto orgoglioso di noi.

Ph: Gianluca Carbone. La giornalista Simona Dalla Chiesa con il nostro redattore Domenico Leonello

Suo padre nell’ultimo periodo di vita aveva capito che per lottare contro la mafia bisognava curare le menti e la cultura. Nel convegno di oggi anche il Professore Chiara e il Dottore Crescenti hanno riconosciuto il potere che i libri e il cinema hanno nel portare alla luce la nostra storia. Recentemente è stata prodotta sia una docuserie su suo padre ed è anche andata in onda la serie tv “Esterno Notte” sul rapimento di Aldo Moro. Secondo lei è un bene che certi fatti vengano ripresi dal mondo seriale con l’intenzione di farli conoscere ad un pubblico sempre più ampio e, in particolar modo, alle nuove generazioni, o c’è il rischio che possano essere distorti e quindi non arrivare al grande pubblico per come dovrebbero?

Io sono del parere che queste fiction, documentari, film, libri, abbiano un valore enorme. Hanno la capacità di arrivare, nel giro di poco, ad una platea che non sarebbe mai raggiungibile neanche attraverso un’attività,  seppur capillare e diffusa, di conoscenza diretta. L’importante è che in questi film non si metta in risalto il negativo, come spesso accade. Perché se non si ha una spiccata capacità critica o qualcuno che ne accompagni la visione, è possibile che in certi ragazzi possa scattare un senso di emulazione o di riconoscimento nei confronti di figure che sono assolutamente negative. Quindi, chi produce questo tipo di film e di fiction, dovrebbe far emergere la lotta della giustizia contro il crimine, del bene contro il male, della fratellanza contro la violenza e non indurre ad un’ammirazione nei confronti di chi si è macchiato dei peggiori delitti.

Il direttore de “Il Fatto Quotidiano” ha di recente affermato, appellandosi al Parlamento, che è “la realtà storica a dover essere ricostruita”. In che modo, secondo lei, le istituzioni dovrebbero rendere nota quella “realtà storica” da troppo tempo ormai nascosta?

Io penso che sia necessario fare luce su tante storie che hanno infangato sia il nostro Paese che il buon nome delle nostre istituzioni. Penso che i rapporti tra servizi segreti,  quelli deviati ovviamente, tra politici e tra uomini della mafia, siano assolutamente certi. La mia paura è quando si generalizza, ovvero nel momento in cui, partendo dai fatti reali, si fa del qualunquismo per togliere credibilità e fiducia nelle istituzioni. Dovrebbe, invece, essere un interesse dello Stato far luce su quello che è accaduto per delimitare le responsabilità e non mandare un messaggio di sfiducia nelle nostre istituzioni.

Non sono in pochi ad affermare che la trattativa stato-mafia c’è stata ma che sono stati chiamati a risponderne soltanto gli uomini della mafia. In che modo, secondo lei,  le odierne istituzioni, dovrebbero reagire ad un’ affermazione del genere?

Ne hanno risposto solo i mafiosi perché tante responsabilità non sono state tutt’ora accertate rimanendo nell’ombra, mentre sono state tirate in ballo persone che non c’entravano niente (v. depistaggi strage Via D’Amelio n.d.r.). Ecco perché è importante avere il coraggio di fare luce, fino in fondo, su quali siano stati i meccanismi utilizzati. Capire quali persone abbiano realmente partecipato e quali, invece, abbiano semplicemente obbedito a degli ordini, non potendo fare diversamente. Creare quindi una gerarchia di responsabilità perché altrimenti nell’opinione pubblica si veicola il messaggio che lo Stato è colluso con la mafia e ciò non deve avvenire.

Ringraziamo la giornalista Simona Dalla Chiesa per essersi resa disponibile a dialogare con noi!

 

Domenico Leonello

Cappato indagato per un nuovo caso di aiuto al suicidio: «La condizione del sostegno vitale una trappola dello Stato»

82 anni, ex giornalista toscano e residente a Peschiera Borromeo, il signor Romano era ormai costretto a vivere con forti dolori dovuti al Parkinsonismo atipico dal 2020, malattia che gli impediva di svolgere una qualsiasi attività in autonomia, ma non era tenuto in vita da trattamenti di sostegno vitale.

«Mio marito Romano è affetto da una grave malattia neurodegenerativa, una forma di Parkinson molto aggressiva che gli ha paralizzato completamente gli arti e che ha prodotto una disfagia molto severa che lo porterà a breve a una alimentazione forzata», ha affermato la moglie di Romano.

Per questo motivo, la famiglia ha scelto di supportare l’uomo nella decisione di porre fine alla sua vita, chiedendo a Marco Cappato, tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, di procedere con il suicidio assistito in Svizzera.

«Ho sempre fatto le mie scelte e ho sempre pensato che la nostra vita ci appartenga, prima ancora che questa frase diventasse centrale nella campagna dell’Associazione Luca Coscioni. Così ho iniziato ad informarmi sulle possibilità di organizzare il mio fine vita nel modo più dignitoso possibile, ma presto mi è stato chiaro che la situazione italiana è più complicata di come potessi pensare. L’opzione di recarmi in Svizzera in clandestinità mi spaventa perché non voglio assolutamente mettere i miei familiari nella condizione di rischiare di affrontare vicissitudini giudiziarie. Trovo però che sottrarre la libertà di scelta in questi casi sia anacronistico e crudele, e non mi arrendo all’idea di non essere libero».

Le condizioni per l’accesso al suicidio assistito

L’uomo, come più volte sottolineato, non era tenuto in vita da trattamenti di sostegno vitale e quindi non rientrava nei casi previsti dalla sentenza 242/2019 della Corte costituzionale per l’accesso al suicidio assistito in Italia. Secondo quanto deciso dalla Consulta, infatti, il suicidio assistito sarebbe possibile e legale quando la persona malata che ne fa richiesta risponda a determinati requisiti verificati dal Sistema Sanitario Nazionale:
1) Affetta da una patologia irreversibile.
2) Fonte di intollerabili sofferenze fisiche o psicologiche.
3) Pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli.
4) Tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale.

L’accusa di aiuto al suicidio

Non è la prima volta che ad un soggetto viene negato il trattamento in assenza di uno dei requisiti: è stato anche il caso della signora Elena Altamira, 69enne veneta malata terminale di cancro, aiutata a porre fine alla propria vita dallo stesso Marco Cappato, che risulta adesso nel registro degli indagati con l’accusa di aiuto al suicidio.

Per questo motivo Marco Cappato si è autodenunciato il 26 novembre presso i carabinieri della Compagnia Duomo a Milano per aver portato in una clinica in Svizzera l’uomo, rischiando fino a 12 anni di carcere.

Il tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni però afferma che «la trappola nella quale l’82enne stava per cadere definitivamente era quella di acquisire il cosiddetto quarto criterio previsto dalla Corte costituzionale – diventare dipendente dal trattamento di sostegno vitale, ma allo stesso tempo avrebbe perso la capacità di intendere e di volere che è una delle condizioni indispensabili per ottenere l’aiuto alla morte. Questa è una condizione di oggettiva violenza esercitata dallo Stato».

Ha ribadito nuovamente la sua posizione alla trasmissione di Radio 24 “Uno, nessuno, 100Milan”: «Romano aveva due possibilità: morire come non avrebbe mai voluto, cioè incapace di intendere e di volere, attaccato a una Peg come sarebbe stato a breve, oppure morire potendo salutare senza soffrire le persone che lo hanno amato, ovvero la moglie e i figli. Questo è un suicidio? Per me non lo è».

A riguardo è stata intervistata la figlia del signor Romano, Francesca: «Mio papà ha appena confermato la scelta di morire. Io sono arrivata dalla California per essere qui con lui in questi giorni. In California, la scelta che ha fatto mio papà è legale e, nel caso di una malattia come la sua, avrebbe potuto scegliere di morire in casa, circondato dai suoi cari e dalla sua famiglia. Noi abbiamo dovuto fare questo viaggio per venire in Svizzera perché lui potesse fare questa scelta e io spero che in Italia, presto, sia possibile per le persone poter fare questa scelta a casa propria e morire a casa propria, circondate dalle persone care». 

Federica Lizzio

Il ritorno di Gerber nel nuovo romanzo di Donato Carrisi

Una lettura brillante e coinvolgente, dall’attrazione magnetica che ci proietta in un mondo pieno di lati oscuri e spirali di luce, alla costante ricerca della via giusta da seguire. Voto UvM: 5/5

 

Donato Carrisi ritorna nelle librerie italiane con il terzo volume del ciclo di Pietro Gerber La casa delle luci, edito da Longanesi per la collana La Gaja Scienza.

Sequel de La casa delle voci (2019, Longanesi) e La casa senza ricordi (2021, Longanesi), lo psicologo infantile Pietro Gerber, da cui proviene il nome della serie di romanzi, dovrà fare i conti con l’ennesimo mistero che si cela attorno alla figura di una bambina. Anzi, di due bambini.

Dall’esordio alle vette delle classifiche

Donato Carrisi, nato a Martina Franca (TA) il 25 marzo 1973, viene considerato il Maestro del Thriller su carta stampata.

Laureatosi in giurisprudenza con una tesi su Luigi Chiatti, ne è seguita poi la specializzazione in criminologia e scienza del comportamento. Non solo scrittore di romanzi ma anche sceneggiatore, drammaturgo, regista di serie tv e film d’autore, e collaboratore per il Corriere della Sera.

In televisione, coadiuva in numerose serie televisive marchiate Rai come Casa famiglia ed Era mio fratello, invece per Taodue di Mediaset in Squadra Antimafia – Palermo Oggi e Nassiryia – Per non dimenticare.

Dal romanzo d’esordio il suggeritore (2009, Longanesi) vince il premio bancarella 2009 e, successivamente, con l’edizione in francese le Chuchoteur, il Prix Livre de Poche 2011 e il Prix SNCF du polar 2011. Le sue opere thriller forse più famose,  La ragazza nella nebbia (2015, Longanesi), L’uomo del labirinto (2017, Longanesi) e Io sono l’abisso (2020, Longanesi), hanno trovato una trasposizione cinematografica di cui lo stesso Carrisi ne è stato regista.

Donato Carrisi
Donato Carrisi (al centro) presenta il suo nuovo romanzo “La casa delle luci” a Radio Deejay, con Nicola Savino (a sinistra) e Linus (a destra). Fonte: deejay.it

Cosa cela Gerber?

Pietro Gerber, protagonista della saga “Il Ciclo di Pietro Gerber”, è uno psicologo infantile, specializzato nell’ipnosi di bambini per aiutarli a superare dei traumi causati da eventi drammatici. Infatti, proprio per questa sua caratteristica, viene soprannominato “l’addormentatore di bambini”.

Ha trentatré anni e lavora a Firenze nel Tribunale dei minori, considerato dai suoi colleghi come il migliore nel suo campo.

Questa volta dovrà occuparsi del caso della piccola Eva, una bambina agorafobica di dieci anni, che vive in una grande casa in collina con la governante e una ragazza finlandese au pair, Maja Salo. Dei genitori nessuna traccia: il padre ha abbandonato la famiglia anni prima e la madre viaggia in giro per il mondo, comunicando con la figlia tramite sms.

Sarà proprio Maja a chiedere aiuto all’ipnotista Pietro Gerber. La bambina, che preferisce stare a casa rinchiusa senza voler vedere nessuno, sembra non essere più sola. A farle compagnia c’è un presunto amico immaginario senza nome e senza volto. Non è però solo un amico immaginario e potrebbe portare la piccola in pericolo.

Pietro, al fronte di una reputazione quasi allo sbaraglio, accetta il confronto con Eva. O meglio, con il suo amico immaginario.

Ma ciò che si troverà davanti va oltre il pensiero umano: la voce del ragazzino che comunica attraverso Eva non gli è indifferente. E, soprattutto, quella voce conosce Pietro. Conosce il suo passato e sembra possedere una verità rimasta celata troppo a lungo su qualcosa che è avvenuto in una calda estate di quando lui era ancora bambino.

Perché sentiva una specie di desiderio segreto dentro la pancia. E voleva sapere cosa si prova a sfidare Dio. Ma ora so che a Dio non importa se i bambini muoiono. E il signore con gli occhiali voleva provare almeno una volta a sentirsi come si sente Dio, prima di diventare vecchio e di morire… Perché la sua vita non gli piace, la sua vita è tutta una bugia.

Fronteggiando l’ignoto

Con i primi due romanzi della serie, il personaggio di Pietro Gerber è riuscito a farsi conoscere: un protagonista all’apparenza tutto d’un pezzo, disteso nel suo ruolo da psicologo infantile e fermo nella sua logica pungente. Ma addentrandosi nella narrazione, le fragilità tendono a scoprirsi piano piano, ponendosi in bilico tra il suo passato avvolto nell’oscurità e il presente incerto delle sue basi d’appoggio.

Gli interrogativi sono molti, tanti, e non tutti hanno la propria risposta esaustiva. Carrisi lascia sospeso il racconto, dove al di là si trova un’atmosfera cupa, coerente con l’ambientazione. Non è una novità e neanche una fatalità che gli elementi paranormali, le paure della mente e dell’immaginario, le presenze oscure, fanno un po’ leva e anche da protagoniste, nel turbinio di emozioni che lo stesso Gerber, ma anche chi intraprende il viaggio con lui, si trova ad affrontare a pieni polmoni.

La lettura è lenta ma scorrevole, razionale ed oggettiva nella descrizione, tutti i punti sono ben trattati e non lascia nulla al caso. Anche i pensieri espressi dai personaggi hanno un che di razionale, quasi a non volersi scomporre troppo, per non doversi aprire e temere un improvviso out of character.

Una nota di merito, come spiega lo stesso Carrisi nelle note dell’autore alla fine del romanzo, si deve fare sulle pratiche ipnotiche presenti nella storia, che sono effettivamente quelle utilizzate nelle terapie, così come gli effetti prodotti. Lo studio meticoloso di Carrisi, forte del contributo di professionisti qualificati e certificati, come cita nei ringraziamenti finali, non si ferma solo sugli effetti scientifici ma frantuma la “quarta parete cinematografica”, piazzando davanti ai nostri occhi un testo ricco di potere metaforico racchiuso nelle parole e nei frammenti di ignoto che, via via, si incastonano uno con l’altro, dando vita alla storia de La casa delle luci.

 

Victoria Calvo

Giuseppe Avarna e la campana dell’amore

Siamo ormai abituati a sentire le stravaganze e le follie degli artisti, da Byron a Wilde, da Casanova a D’Annunzio. Pochi sanno che anche qui, nel ridente borgo di Gualtieri Sicaminò, ha vissuto una figura letteraria tanto eccentrica quanto anticonformista.

Nobile dal cuore nobile, incompreso dalla maggior parte delle persone, visto solo come un rampollo di un’antica casata, Giuseppe Avarna era un grande intellettuale dotato di una sensibilità malinconica. Egli ha parlato e tanto ha fatto parlare di sé.

Ma chi era il nobile che faceva suonare le campane dell’amore?

Ritratto di un (non troppo) nobile artista

Giuseppe Avarna nasce a Roma l’11 novembre del 1916, appartenente a una  delle più antiche casate nobiliari, il cui blasone risale al primo insediamento longobardo nel marsicano e s’intreccia con tutte le dominazioni nell’Isola e nella penisola sino al regno sabauda. Il padre fu il duca Carlo Avarna di Gualtieri, la madre Giulietta Farensbach; il nonno Giuseppe fu ambasciatore italiano a Vienna e amico fidato dell’imperatore Francesco Giuseppe, e Carlo fu l’ultimo presidente del consiglio del Regno delle Due Sicilie. Passa la sua infanzia a Roma, studia in famiglia e impara l’inglese e il francese.  A settembre del 1941 sposa a Cortina d’Ampezzo Magda Persichetti dalla quale avrà tre figli.

Maniero degli Avarna e cappella adiacente. Fonte:https://comune.gualtieri.me.it/

Casanova, politico eclettico, stravagante poeta

Negli anni ’40,  fonda e dirige con un gruppo di giovani scrittori la rivista Girasole, e nel frattempo s’impegna sul versante politico aderendo prima al  Partito Nazionale Monarchico, successivamente con il Movimento sociale. Nel 1945 a Messina, fu tra i fondatori del Movimento per l’indipendenza della Sicilia, assieme a Francesco Paolo Lo Presti, Umberto Bonino, Gaetano Martino, Giuseppe Pulejo, Antonino Vaccarino e Carlo Stagno d’Alcontres, dove scrisse anche un testo sull’autonomia della Sicilia.

Compone numerose opere prevalentemente in francese, tra le più importanti un dramma in tre episodi intitolato Poème d’un soldat mort à la guerre, che racconta le crisi sociali e morali che vissero la gioventù durante la II Guerra Mondiale, e una raccolta di liriche dal titolo Poème d’une douce saison.

Il duca visse la sua vita tra Roma, dove risiedeva presso palazzo Odescalchi, e il ridente borgo di Gualtieri Sicaminò. A Roma frequentava i salotti dell’alta nobiltà romana, distinguendosi per il suo estro e le sue ampie capacità seduttive. Ma il nobile non visse chiuso nel dorato universo aristocratico, ma fu soprattutto un raffinato poeta ed eclettico politico, bizzarro e provocatore.

Giuseppe Avarna fu un tombeur de femmes ma, tra le tante divagazioni dal letto coniugale, quella che destò più scandalo fu con Tava Daetz, che si rivelò una relazione duratura e non un’avventura occasionale.

Muore tragicamente a 82 anni, il 21 febbraio 1999, nell’incendio della sua abitazione adiacente al castello di Gualtieri Sicaminò, entrato nella casa in fiamme nel tentativo disperato di salvare quello che poteva dalla finestra, le poesie e gli scritti.

Quanto suonano le campane dell’amore?

L’incontro tra Giuseppe Avarna e Tava Daetz avviene nel 1976 nel pieno centro di Roma. Tava Daetz è un’assistente di volo della compagnia Pan Am, ha 26 anni mentre il duca di anni ne ha già 60.

Pochi giorni dal primo incontro e i due amanti si trasferiscono in Sicilia, ma nel castello di Gualtieri non c’è più posto per lui, perciò la coppia va a vivere in quell’ambiente bucolico della cappella sconsacrata del curato, adiacente il castello. Lei suona la chitarra mentre lui declama i suoi versi, il tutto condito da numerosi tocchi di campana. Quelle campane suonavano per amore.

Dopo ogni convegno erotico, il duca di Gualtieri e la sua giovane amante Tava Daetz, facevano rintoccare le campane a coronamento della reciproca passione, perché tutto il paese sapesse, a la facci di l’inviriusi; soprattutto, perché l’eco del congiungimento giungesse all’ex consorte. La favola delle campane fece il giro del mondo.

 

Spezzone dell’intervista di Enzo Biagi a Giuseppe Avarna e Tava Daez

Giuseppe Avarna intervistato da Enzo Biagi sulla questione precisò che le campane suonavano per vari motivi: “euforia”, “tristezza”, “riflessione”, “gioia” e, soprattutto, per segnalare come la coppia interpretasse la vita: e cioè “ con ironia”, “con umorismo”. Solo una timida smentita, da parte dei due amanti, che quelle campane suonassero dopo le loro notti d’amore.

 

Gaetano Aspa

Laboratori di potenziamento: il progetto organizzato da COP UniMe

A partire da martedì 29, il Centro Orientamento e Placement  dell’ Università degli Studi di Messina organizza appositi laboratori dedicati agli studenti fuoricorso.

 In cosa consiste il programma?

L’intenzione del progetto è quello di aiutare tutti gli studenti che, durante il proprio percorso di studio, hanno riscontrato complicazioni ed intoppi. Si tratta infatti di un progetto di potenziamento. Lo scopo è quello di offrire un supporto con l’organizzazione di laboratori, cercando di prevenire la dispersione  negli studi e di seguire e favorire la transizione del laureato fino all’ingresso nel mondo del lavoro. Il ciclo del corso, dal totale di 12 ore, si articolerà in cinque appuntamenti. Queste attività avranno luogo presso i locali di Palazzo Mariani, in via Consolato del mare, n. 41, nell’ Aula Ausilioteca.

Orientamento e Placement
Fonte: free pics

Quali sono gli appuntamenti del corso di potenziamento?

Il primo laboratorio dei cinque si terrà la mattina di martedì 29 Novembre dalle 10 alle 12.30. Il tema dell’incontro sarà “gestione del tempo e pianificazione degli obiettivi” , a cura delle dott. sse Paola Interdonato e Maria Longo. Il programma ha come obiettivi lo sviluppo e la consolidazione delle capacità di gestione del tempo, proponendo strategie e strumenti idonei ad accrescere la produttività.

Il secondo appuntamento seguirà il giorno successivo e al medesimo orario. Stavolta, però, al centro della discussione verteranno le strategie di studio e di apprendimento. Sarà a cura delle dottoresse Lucia Guerrisi e Laura Zanghì. Gli scopi del laboratorio sono quelli di ampliare e potenziare la capacità di memorizzazione, di analisi e di sintesi dei libri di testo.

La settimana successiva gli appuntamenti, che si svolgeranno sempre nei giorni di lunedì e martedì, saranno  così incentrati:

  • 5 dicembre, dalle 10 alle 12.30. É prevista un’ autoriflessione sulle problematiche che ostacolano il percorso accademico. Questo laboratorio, sempre a cura delle dottoresse Lucia Guerrisi e Laura Zanghì, avrà come finalità quelle di contrastare gli intoppi connessi alla sfera privata e alla self conficende;
  • 6 dicembre, dalle 11.30 alle 14. La tematica affrontata è il raggiungimento delle soft skills, ossia quelle risorse che oggi sono considerate strategiche per l’occupabilità. Questo laboratorio sarà tenuto dalla dott. ssa Rosalia Pisciotta. Lo scopo ultimo dell’attività sarà quello di approfondire la conoscenza delle proprie competenze trasversali.

L’ultimo appuntamento, previsto da calendario per il 12 dicembre, dalle 10 alle 12, avrà come focus il best practice per la costruzione dell’obiettivo professionale. Quest’ultimo laboratorio sarà tenuto dalla dottoressa Maria Longo e dal dottor Alberto De Luca. Le finalità saranno quelle di promuovere strategie per superare gli ostacoli accademici.

Come partecipare?

Possono partecipare fino ad un massimo di 35 studenti (qui il modulo). Per i partecipanti alle 12 ore laboratoriali è previsto il riconoscimento di 1 CFU.

Giorgia Fichera

 

 

A scuola di sopravvivenza dagli studenti fuori sede UniMe. Il lungo “calvario” alla ricerca di una casa “ai limiti della normalità”

 

La vita da studente fuorisede non è fatta solo di mercoledì universitari in cui ci si ubriaca nel locale di turno, sessioni d’esame infinite e ordini su Glovo agli orari più impensabili.

Ph: Alessandra Cutrupia

Dietro le quinte di questo teatro di stress e divertimento è presente un retroscena di difficoltà e fatica, soprattutto nel momento in cui bisogna trovare una casa quanto più possibile dignitosa in cui trasferirsi. Del resto, ognuno prova ad assecondare le proprie esigenze quando cerca un alloggio in affitto. C’è chi non rinuncia alla comodità del wifi, chi si accontenta di una camera doppia o chi, come me, non sopporta il freddo ed è alla ricerca di una stanza provvista di termosifoni.

Grazie a numerose testimonianze raccolte attraverso una serie di interviste a studenti UniMe fuorisede sono giunta ad una conclusione: più che di “esigenze personali” si tratta di una vera e propria questione di sopravvivenza, di esperienze di ragazzi sul filo del rasoio tra rincaro dei prezzi, “innumerevoli disagi” e affittuari con comportamenti molto spesso discutibili.

La prima testimonianza è quella di Luca e Marco, alle prese con un forno da “brividi” e gli annunci sessisti:

Non abbiamo riscontrato problemi irrisolvibili in casa, direi piuttosto che ci sono alcune trovate buffe. Ad esempio gli stipetti della cucina nascondevano gli stickers delle winx al loro interno.

I graffiti poi sono il punto forte della casa! In corridoio abbiamo una raffigurazione dell’albero della vita fatta da qualche inquilino precedente.

Forse uno dei punti deboli dell’alloggio è il forno a gas. Per un periodo non lo abbiamo utilizzato essendo abituati al forno elettrico.

Purtroppo il proprietario non ha sopperito alla mancanza di un forno nuovo con un microonde o un fornetto perciò abbiamo imparato ad utilizzare il forno a gas. Potrebbe esplodere da un momento all’altro ma a noi piace il brivido.

Tutto sommato non ci possiamo lamentare della casa in cui attualmente abitiamo, abbiamo appena rinnovato il contratto ma trovarla è stata una faticaccia. Non c’è molta possibilità per gli uomini di affittare una stanza, tutti gli annunci sono rivolti alle donne.

Giungiamo all’esperienza di Alice:

Ho trascorso due mesi cercando case in affitto a Messina. Ho visto annunci veramente inappropriati.

“Affittasi a studentesse tra i 18 e i 25 anni.” E se io ne avessi 26? Per quale ragione non potrei prendere in affitto quella stanza? Per non parlare dei proprietari che convivono nelle stesse case insieme agli inquilini!

Serena e Rebecca invece ci raccontano della loro privacy turbata:

il nostro proprietario ha dato una copia delle chiavi di casa ad ogni elettricista, imbianchino o idraulico che venisse a riparare qualcosa. Lo abbiamo scoperto una mattina, quando ci siamo ritrovate in casa il tecnico del wifi.

Se quanto scritto finora può sembrare accettabile, dalle parole di Laura si evince un sentimento di sfiducia nei confronti dei proprietari a causa delle gravi problematiche riscontrate: 

I miei sei anni da fuori sede a Messina sono stati un incubo. Il primo appartamento si allagava di continuo a causa delle tubature rotte. Nonostante avessimo firmato un contratto regolare, il proprietario voleva mandarci via di casa con l’accusa di essere state noi la causa della “distruzione” del suo appartamento.

La seconda casa invece era più grande e luminosa. Il disagio? La maggior parte di questi ampi spazi era occupata da effetti personali del locatore e perciò non riuscivo a mettere i miei vestiti nei cassetti.

La cosa peggiore però è stata la fuga di gas. Il cattivo odore lo attribuivamo ai tubi di scarico del lavandino, ma invece il problema era ben più grave.

Sono molti i sacrifici dei genitori che mandano i loro figli a studiare fuori. Ci si aspetterebbe che i proprietari trattassero con rispetto i ragazzi che pagano con il frutto di tanto lavoro un ambiente che, se non confortevole, dovrebbe essere quantomeno sicuro.

 

 Alessandra Cutrupia 

 * articolo pubblicato all’interno dell’inserto Noi Magazine di Gazzetta del Sud il 24/11/22

UniMe onora il 25 Novembre

Nella giornata di ieri 25 novembre, l’Università degli Studi di Messina ha organizzato degli eventi per onorare la ricorrenza. Infatti, nell’Aula Magna del rettorato, in collaborazione con la Prefettura di Messina, Felice Cavallaro ha presentato il suo nuovo libro “Francesca- Storia di un amore in tempo di guerra”. Hanno preso parte al sentito dibattito il Rettore, professore  Salvatore Cuzzocrea e il Prefetto, S. E. Cosima Di Stani, il magistrato dott.ssa Maria Teresa Arena e, ovviamente l’autore del libro. Le letture di alcuni passi sono state affidate alle studentesse Adriana Malignaggi e Gaia Vizzini

25 Novembre/ La figura di Francesca Morvillo

“Francesca- Storia di un amore in tempo di guerra” è incentrato sulla figura di Francesca Morvillo, donna, magistrato e moglie di Giovanni Falcone.

Il giudice Morvillo aveva mille sfaccettature: era coraggiosa, forte, decisa ed innamorata del marito. Una donna che, sin dal primo momento, probabilmente era già consapevole del proprio destino.

La fine degli anni ottanta e gli inizi degli anni novanta, per lo Stato italiano, sono stati molto difficili. Infatti, la vita di Francesca si intreccia nella stagione più difficile del conflitto tra lo Stato e Cosa Nostra. Felice Cavallaro rievoca con pathos la forza, la determinazione, il coraggio di quegli anni, ma anche, le difficoltà, le debolezze e le fragilità umane.

Il romanzo, attraverso flashback, narra la vita di questa Donna. La tenera infanzia, l’adolescenza fino al primo incontro dei futuri coniugi Falcone durante gli anni più belli. Consapevole del ruolo del marito, non fece mai un passo indietro. Anzi! Rimase sempre al suo fianco. Fino a quel terribile 23 Maggio 1992. Dopo l’attentato, in un ultimo momento di lucidità prima di esalare l’ultimo respiro, le ultime parole di Francesca furono proprio queste: “Dov’è Giovanni?

Le parole di Felice Cavallaro

Fonte: UniMe.it, da sinistra l’autore del libro Felice Cavallaro, il Prefetto di Messina Cosima Di Stani, il Rettore prof. Salvatore Cuzzocrea e la Dott.ssa Maria Teresa Arena

 “Francesca Morvillo, prima di essere la moglie di Giovanni Falcone, è un magistrato che ha lasciato molto nella nostra società, difendendo tutti noi. E’ necessario ricordarla in questa giornata contro la violenza sulle donne. Le mie origini come scrittore affondano le loro radici tra Racalmuto, Porto Empedocle, Favara…quest’ultima era la città di Lorena Quaranta, donna vittima di femminicidio durante il lockdown a Forci Siculo. Lorena, iscritta all’Università di Messina, è diventata Dottoressa in Medicina e Chirurgia nonostante l’unica sedia vuota, fosse la sua. Per questo è importante associare il ruolo che ha avuto Francesca a tutto quello che è lotta contro la violenza nella speranza di un riscatto. La loro esperienza, compresi i veleni che hanno avvolto la vita di Falcone negli ultimi anni, non solo di Cosa Nostra ma anche giudiziari, devono servirci da monito per evitare di commettere errori già commessi.”

25 Novembre/ Le iniziative UniMe

Successivamente l’evento è proseguito alle 19 nell’atrio del Palazzo del Rettorato dove è stata inaugurata la mostra fotografica “Violata”, da un’idea dell’autore Gilberto Dominick con l’aiuto regia Giovanna Manetto.  I lavori  resteranno esposti fino a lunedì 28La mostra è un tentativo di sensibilizzazione contro il femminicidio, termine entrato con prepotenza nella  nostra routine, tra le più crude notizie di cronaca sempre frequenti. L’allestimento si compone di 14 “scatti d’autore” ed ha come filo conduttore le diverse forme di violenza. Nelle foto di Gilberto Dominick lo scatto si ferma un attimo prima del gesto, proprio per lanciare un messaggio di speranza.

Il Prefetto, S. E. Cosima Di Stani analizzando gli scatti che  narrano l’escalation simbolica partendo da uno schiaffo fino all’omicidio, espone il proprio pensiero:

Il tema è attualissimo e delicato, per me la parola chiave per superarlo è rispetto. Siamo tutti chiamati a lavorare per incrementare la cultura di quest’ultimo.”

Sempre sulla stessa scia di pensiero, le parole della dott.ssa Maria Teresa Arena, magistrato, ci servono da monito:

E’ necessario effettuare una campagna di sensibilizzazione seria e reale tra uomini e donne fin da piccoli, cominciando con la scuola. Sono necessari dei percorsi educativi, in cui si insegna alle donne, fin da quando sono bambine, a perseguire l’indipendenza personale ed a non aspirare a diventare “la moglie di”. Il maltrattamento non è solo aggressione fisica, è un percorso in cui vieni condotta ad estreme conseguenze,  con donne che non riescono a liberarsi da questa morsa. Una morsa fatta di violenze, umiliazioni e vessazioni. E’ necessario il rispetto tra bambini e bambine, fra ragazzi e ragazze, tra uomini e donne. Tra esseri umani.”

Giorgia Fichera

Combattere come una femminuccia? Si, grazie

Prima di essere le buone o le cattive della storia, prima di essere “quelle” con il mantello, i tacchi alti, il viso angelico e il destro da paura, sono le femmine affascinanti, coraggiose, intelligenti e determinate che abbiamo – fortunatamente – imparato a conoscere e stimare attraverso fumetti, film e serie tv per le loro storie e le loro gesta da supereroine o, meglio, da super-donne.

Super-donne
Panchina rossa. Fonte: freepik.com

 

In occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, se nei luoghi pubblici è ormai diventata una consuetudine vedere adagiate file di scarpe rosse; nelle programmazioni tv o nelle vetrine delle librerie non è raro imbattersi in film, serie tv e fumetti di denuncia, nella speranza forse che chi è vittima assuma maggiore consapevolezza del suo “ruolo” e, soprattutto, della sua via d’uscita.

A questo proposito non possiamo evitare di nominare 5 supereroine che dall’essere donne vittime si sono trasformate – spesso, letteralmente – per salvare chi ne ha bisogno e, chissà, magari sono state d’aiuto anche a chi le ha conosciute solo attraverso lo schermo di una tv o la pagina di un libro.

  1. Wonder Woman

Figlia della regina Ippolita, Diana cresce nell’Isola Paradiso abitata da sole donne: le amazzoni che, dopo essere state violentate e uccise dall’esercito di Ercole, sono riportate in vita dagli dei dell’Olimpo. Spinta dal desiderio di portare la pace nel mondo degli uomini e dalla curiosità di scoprire cosa si celi oltre quelle “mura”, Diana Prince abbandona la sua terra d’origine e, catapultata in un mondo fortemente maschilista, diventa il simbolo dell’emancipazione delle donne.

  1. Jessica Jones

Dopo aver perso i suoi genitori in un incidente stradale, Jessica viene rapita dall’Uomo Porpora che ne violenta il corpo e la psiche (ma non l’anima da guerriera) fino a ridurla in sua schiava. Riuscita a spezzare il legame malato e tormentato con il suo rapitore, apre l’agenzia Alias Investigations per occuparsi, grazie al suo intuito e ai poteri da lei acquisiti durante l’incidente stradale, sia di casi “ordinari” sia di quelli da supereroi.

  1. Catwoman

Selina Kyle è l’inafferrabile femme fatale a cui nessun uomo può sfuggire, nemmeno Batman. Dopo aver deciso di abbandonare il “mestiere più antico del mondo”, comincia a dedicarsi ai furti. Rubando ai ricchi e ai potenti di Gotham City, riesce a conquistare il rispetto e la libertà che aveva tanto desiderato sin da giovanissima. Senza parlare dell’ammirazione e, forse, del cuore del tenebroso Pipistrello che, in più di un’occasione, la lascia fuggire col bottino.

Super-donne
Catwoman nei fumetti. Fonte: pixabay.com

  1. Harley Queen

Brillante membro dello staff del manicomio di Gotham City, finisce per innamorarsi del folle criminale Joker che la manipola, convincendola a farlo scappare. Pur essendosi resa conto di essere stata letteralmente sedotta e abbandonata, non riesce a rinunciare all’uomo che ama, e con lui instaura un rapporto fatto di continue riappacificazioni e separazioni. Comincia comunque a collaborare con i “buoni” (più o meno) della Suicide Squad, per combattere le minacce sovrannaturali.

  1. Elektra

Rimasta orfana di madre ancora prima di nascere, Elektra cresce nutrendo il terribile dubbio di essere stata stuprata dal padre alla tenera età di 5 anni. Per dominare l’odio e il desiderio di vendetta che cresce giorno dopo giorno dentro di lei, si appassiona alle arti marziali e conosce l’amore vero con “Matt” Murdock, alias Daredevil.

Super-donna non si nasce, lo si diventa!

E se è vero che il 25 novembre sembra sia diventato, anno dopo anno, una mera dichiarazione di principio, non accompagnata da un reale impegno (o, quanto meno, interesse) e che il compito di salvare le vite di donne e bambine non spetta ai registi, agli sceneggiatori e agli scrittori ma, piuttosto, alle istituzioni pubbliche e alle forze dell’ordine, è vero anche che una pellicola o un libro possano far capire a una donna che ha il diritto di non sentirsi a disagio, sbagliata e “sporca” e che ha il potere di dire “no” e “basta”, per sé e forse per tutte noi, alla violenza.

Super-donne
Donne: le nostre Supereroine. Fonte: freepik.com

 

Queste, come tante altre, sono le storie di donne che, dopo essere cadute (per mano del proprio carnefice e, spesso, della società) nell’abisso della paura e della vergogna, sono rinate… scalciando, graffiando, mordendo, piangendo e, soprattutto, urlando per quel dolore cui nessuna dovrebbe mai essere sottoposta e per quella vita cui nessuna dovrebbe mai essere privata.

 

Angelica Terranova

Ernia: senza armatura contro le paure contemporanee

Un viaggio dentro l’anima di un artista che raggiunge, finalmente, la piena libertà d’espressione del proprio sé. – Voto UVM: 5/5

In un clima dettato dal canone consumista, Ernia ritorna con il suo quarto album in studio sfondandone il muro. Io non ho paura è un concentrato di ansie e paure che scava a fondo nell’anima di Matteo Professione (vero nome di Ernia), riflettendosi alle orecchie dell’ascoltatore e raggiungendo così un livello di maturità sorprendente, forse superiore al lavoro precedente, Gemelli (2020). La paura è un elemento che ha sempre accompagnato l’artista, poiché vista come condizione necessaria con cui ha imparato a convivere.

Il disco, pubblicato venerdì 18 novembre, riprende il concept del libro di Niccolò Ammaniti e la locandina del film di Gabriele Salvatores. Curato da produttori di tutto rispetto come 6IXPM e Junior K, si districa sincronicamente tra puro rap – sono un esempio tracce come Cattive Intenzioni e Non Ho Sonno – e pop italiano, che caratterizza da sempre lo stile del rapper milanese. A questo proposito non possiamo fare a meno di ricordare il successo ottenuto da Superclassico che vanta quattro dischi di platino. Scendiamo adesso nel dettaglio parlando di quelle canzoni che più risaltano in quest’ultimo capolavoro!

Le verità disarmanti di cui “tutti hanno paura”

Lo scenario è lo stesso raccontato da Marracash in Noi, loro, gli altri: una società frammentata e caotica. E come si fa a non avere paura se a poco più di vent’anni ci si ritrova con in mano un destino precario? Perché sforzarsi di leggere Goethe, Kant et similia senza però sapere cosa fare della propria vita?

È da questi interrogativi che il rapper di Milano parte per raccontare, nella traccia d’apertura (ft. Marco Mengoni), l’ansia di una generazione ormai alle strette. Giovani che devono trovare la loro strada in una società destinata al collasso, in un pianeta morente che, tra crisi pandemiche e crolli di borsa, farebbe invidia ad un qualsiasi libro di Stephen King. Per i superstiti le prossime rivoluzioni si faranno in smart working. Ma una cosa è certa, e per quanto noi possiamo sforzarci di nasconderlo, Ernia non usa mezzi termini: tutti hanno paura.

Sono solo un middle child che non riposa
Che non sa che scelte fare perché tutti hanno paura di qualcosa

Ad anticipare questa paura ci aveva già pensato Montale quando, in risposta alle indagini sui mezzi di comunicazione di massa tenute dal semiologo italiano Umberto Eco nel suo volume Apocalittici e integrati (1964) si chiedeva quali fossero i fini dell’uomo per tali mezzi: “Qui si naviga nel buio”.

Con un sample di Stupidi della Vanoni, in Così stupidi, Ernia ci racconta di una società governata dai media e in cui l’uomo, schiavo di quel consumismo capitalistico, ha deciso di rincorrere un “sogno frustrato”, rinunciando all’essere per apparire. Questa caratteristica è endemica della scena hip hop italiana, intrisa di artisti che affrontano delle tematiche senza viverle veramente, al fine di accontentare il gusto del pubblico attuale e dell’industria musicale. Non manca, dunque, una critica all’attitudine imbarazzante di questi artisti:

‘Sti rapper come Amazon, che miseri (Bu!)
[…] La mia generazione di bugiardi, son finti dinamitardi
Pensare che c’è il pubblico che abbocca
Vedi tu quando non vendon più che la merda viene su

Paure e ansie di un amore generazionale

Bella fregatura è la terza traccia del disco, puramente pop, che si presenta come una ballata romantica ma senza perdere il focus sulla paura. In questo caso, il tema riflette la consapevolezza dei rischi e i limiti che una relazione può comportare, specialmente se si è giovani. Nel cuore dell’artista, probabilmente, l’insieme è correlato anche alle conseguenze del successo che per certi versi distrae l’uomo dietro il personaggio, portando i due a non decidersi su determinate scelte e posizioni da adottare, da come si evince dal ritornello:

Io penso cose che tu non t’aspetti
Perché ho ancora più sogni che cassetti
Ma se dagli occhi tu apri i rubinetti
Fanno contrasto con la pelle scura

Tuttavia, al cuor non si comanda e il rapper conclude che la fidanzata Valentina Cabassi, affettuosamente parlando, è la sua “bella fregatura” poiché non riesce a rinunciare all’amore che prova per lei. La tematica viene poi ripresa da Ernia in Il mio nome (dodicesima traccia dell’album), costruita sulla falsa riga di Phi, quest’ultima contenuta in 68 (Till The End).

Nella società odierna, a diventare mutevoli ed imprevedibili sono, infatti, anche le relazioni sociali e i rapporti d’amore. Uomini e donne sono ansiosi di costruire dei legami ma al tempo stesso hanno paura di restare bloccati in relazioni “stabili”, definitive, rischiando di perdere quella libertà di instaurare altri rapporti. Perché anche l’amore, come ci fa notare il rapper, non solo non si sottrae da quelle costanti ansie e paure che la generazione Z è costretta ad affrontare quotidianamente ma molto spesso ne diventa la causa principale.

Il sogno interrotto di Sveva

Cosa succede quando dinanzi a un dolore così grande, ci si ritrova spogliati da ogni preconcetto? Dove si trova la forza di andare avanti? Questo è ciò che traspare da Buonanotte, la punta di diamante del disco prodotta dalla mirabile penna di Ernia, riflettente l’uomo dietro il personaggio nel suo carattere più sensibile e puro.
L’artista tratta il delicato tema dell’aborto, rivolgendosi al figlio o figlia che avrebbe avuto con la compagna, spiegando il perché di una tale difficile e sofferta decisione:

La paura di sbagliare, sai, paralizza la scelta
Perdonami davvero, ma se abbiamo preso questa
È stato anche per non doverci ritrovare ostaggi della stessa

Un po’ come se fosse la sua “lettera a un bambino mai nato”, o meglio, la lettera alla sua Sveva, – è così che l’avrebbe chiamata – che ora riposa tranquilla nei sogni del papà. La paura che Ernia racconta in questa traccia è quella dei millennial e della Gen Z di mettere al mondo dei figli a causa di una sempre più instabile condizione economica e sociale di un futuro catastrofico. Come si fa a parlare di vita e di speranza vivendo in un mondo del genere?

La paura smascherata

L’impostore è una chiusura – a nostro avviso – perfetta, un vero e proprio j’accuse che pone l’ascoltatore nelle condizioni di riflettere in modo immersivo, come se lo stesso artista ci invitasse a mettere in dubbio la propria identità. È una traccia interessante e personale poiché va a riprendere la Sindrome dell’impostore. Concetto, già sviluppato in La Paura e Bugie, contenute rispettivamente in 68 (disco d’esordio) e Gemelli (un disco a metà tra la spontaneità e la maturità artistica). La traccia finale del disco rappresenta la presa di coscienza definitiva di un’artista smascherato delle sue stesse contraddizioni, generate dalla paura di fallire:

Forse è grazie al cervello che ho reso grande il mio nome
Ma la musica è di pancia, io non ho duro l’addome
Forse metterlo in piazza riesce a darmi un po’ di pace
O è per distrarvi prima che notiate

Con queste barre, il rapper si chiede se i propri risultati siano frutti di bravura o meno: lui ha cervello ma la musica è arte che va oltre la logica e forse non è in grado di capirla. Dunque, l’artista cerca giustificazioni che vogliano screditare il suo merito, così da uscire da questo paradosso che vive costantemente. Sicuramente sentiremo parlare di questo disco anche perché, diciamoci la verità: un individuo riesce davvero a sfuggire dalle sue paure?

 

Federico Ferrara
Domenico Leonello