Assurdo isolano: i vent’anni di UNIVERSITEATRALI

In occasione del suo ventesimo anniversario, UNIVERSITEATRALI, il centro studi sulla Performatività delle Arti e degli Immaginari Sociali, ha deciso di festeggiare in modo particolare, organizzando un laboratorio di pratica attoriale diverso dal solito.

Come ogni anno, il centro studi UNIVERSITEATRALI propone laboratori di pratica attoriale curati dal professore Dario Tomasello, coordinatore del corso di laurea in DAMS dell’Università di Messina. Tra gli eventi più significativi delle edizioni passate,  possiamo ricordare, ad esempio, le restituzioni teatrali Un Tamerlano di meno nel paesaggio drammaturgico dello Stretto (2023) e La seduzione dei Mulini a vento (2024). Entrambe  le rappresentazioni sono state accolte con grande successo e, soprattutto, hanno offerto agli studenti e alle studentesse un’importante occasione di formazione e sperimentazione scenica.

Per celebrare il traguardo dei vent’anni, in maniera del tutto eccezionale, il laboratorio di quest’anno vedrà la partecipazione straordinaria, accanto al professore Tomasello, di due importanti figure quali Roberto Bonaventura e Luciana Maniaci.

Assurdo isolano
Gli studenti e le studentesse alle prese con lo spettacolo “La seduzione dei Mulini a vento”

L’appuntamento inaugurale del progetto avrà luogo mercoledì 2 Aprile alle ore 16 presso l’aula magna del dipartimento COSPECS. Il lavoro degli studenti ruoterà attorno a un enigmatico Assurdo Isolano, titolo dell’esibizione finale. Questo intrigante progetto nasce anche grazie al contributo dei professori Pierluca Marzo (docente di Sociologia), Francesco Parisi (docente di Fotografia), Katia Trifirò (docente di Storia del teatro e della danza) e Pierpaolo Zampieri (docente di Sociologia).

 

Il laboratorio UNIVERSITEATRALI 2025 si presenta dunque come un’iniziativa ambiziosa e innovativa, resa possibile dalla collaborazione di un team di esperti e dalla passione degli studenti. Un evento che si preannuncia unico, perfetto per celebrare nel migliore dei modi il ventesimo anniversario del centro studi. Non non vediamo l’ora di assistervi.

 

Rosanna Bonfiglio

Marco Castiglia

“CapisciAMe” trionfa a MAKEtoCARE

L’Ing. Davide Mulfari e la sua App “CapisciAMe” trionfano alla fase finale del contest MAKEtoCARE. 

Chi è Davide Mulfari?

L’ideatore dell’App è un ingegnere informatico, responsabile Unità di Staff “Assistive Technology for Special Needs” dell’Università degli Studi di Messina e dottore di ricerca presso l’Ateneo di Pisa.

Il MAKEtoCARE contest

È un’iniziativa promossa dalla casa farmaceutica Sanofi Italia che si svolge annualmente nell’ambito di Maker Faire Rome -The European Edition, una delle manifestazioni più importanti a livello europeo che unisce il mondo dei makers. MAKEtoCARE, arrivata alla quinta edizione, nasce per promuovere soluzioni innovative e utili per persone che presentano diverse forme di disabilità, offrendo una migliore qualità di vita. I progetti nati riescono ad andare incontro ai bisogni reali delle persone che per diverse ragioni hanno subito una diminuzione della qualità della vita.

Quest’anno sono stati selezionati 12 progetti, tra cui anche CapisciAMe, che ha preso il maggior numero di voti sulla piattaforma on line della rivista Popular Science ed è riuscita a trionfare.

L’App CapisciAMe

Si tratta della prima App gratuita italiana che si pone l’obbiettivo di fornire un sistema aperto di riconoscimento vocale automatico espressamente dedicato alla disartria. CapisciAMe da la possibilità di comunicare a coloro i quali sono affetti da disabilità linguistica. Davide è riuscito in questo modo a offrire un’importante aiuto a persone diversamente abili, in un momento in qui la tecnologia è sempre più indispensabile.

I soggetti che presentano disartria possono anche collaborare all’implementazione della stessa. Infatti, registrando le parole che l’applicazione propone, utilizzando la propria voce, possono migliorare il sistema di riconoscimento e quindi aggiornarlo automaticamente.

Ing. Davide Mulfari –  Fonte: unime.it

Sono strafelice per il risultato ottenuto con la mia App e spero che questa vittoria possa fungere da cassa di risonanza rendendo così, “CapisciAMe”, un ausilio ancora più concreto per coloro i quali soffrono di disartria come me. Adesso dovrò allestire uno stand virtuale dentro casa per presentare, in remoto, il mio progetto al Maker Faire di Roma a cui MAKEtoCARE è collegato; quest’anno, a causa delle restrizioni dovute alla pandemia, si svolgerà online. Desidero ringraziare l’Università di Messina ed anche quella di Pisa per il sostegno manifestato nei miei confronti.

Un plauso anche da parte del Magnifico Rettore Prof. Salvatore Cuzzocrea, che ha dichiarato:

È un risultato che premia impegno e passione di un giovane talentuoso che ha messo a disposizione il proprio ingegno. Grazie al suo lavoro è stata creata un’applicazione utile. Ribadisco, anche a nome di tutta la Comunità Accademica, l’apprezzamento e la stima a Davide che ha sempre potuto contare sul nostro appoggio. È con orgoglio che accogliamo questa notizia che testimonia la qualità del nostro Ateneo capace di svelare giorno dopo giorno eccellenze.

Congratulazioni all’Ing. Mulfari anche da parte di UniVersoMe!

Georgiana Florea

UniMe: le novità e i traguardi di luglio

UniMe non si ferma 

L‘Ateneo messinese ha raggiunto tantissimi nuovi traguardi nell’ultimo periodo, valorizzando e potenziando importanti collaborazioni e ampliando la sua squadra.

UniMe e “Mayo Clinic College of Medicine and Science”

Siglato l’accordo di cooperazione tra UniMe e il “Mayo Clinic College of Medicine and Science” che permetterà a docenti e studenti di partecipare reciprocamente a numerose opportunità professionali e formative riguardanti la didattica, la ricerca e la cura del paziente.

Fonte: college.mayo.edu

“Con questa sigla annualmente saranno offerti programmi di scambio per favorire la formazione di medici dotati delle conoscenze multidisciplinari teorico-pratiche e metodologiche per la promozione della salute, la prevenzione e la cura delle malattie in un contesto internazionale. La Mayo Clinic, tra l’altro, secondo la classifica stilata da U.S.News per il 2019/20, è il migliore ospedale americano” – ha sottolineato il prof. Antonino Germanà Prorettore all’Internazionalizzazione.

Inaugurazione di nuovi locali al Policlinico

Presso l’A.O.U. Policlinico “G. Martino” si è svolta la cerimonia di inaugurazione della nuova Stroke Unit al Padiglione E, della nuova T.I.P.O. (Terapia Intensiva Post Operatoria) al Padiglione F, del nuovo Hospice di Oncologia e del nuovo reparto di Ematologia entrambi al Padiglione H.

Fonte: unime.it

“In un certo senso, la giornata di oggi vuole testimoniare la voglia di ripartenza ed il senso di comunità che, in questo ospedale, si impegna, lavora e fonde insieme cura al paziente, didattica e ricerca”– ha affermato il Rettore prof. Salvatore Cuzzocrea il giorno dell’inaugurazione.

Si prospettano infatti nuovi scenari per gli studenti che presso il nosocomio universitario svolgono attività di formazione e tirocinio.

IL DAI rientra nell’AOPI

Prestigioso ed importante riconoscimento per il DAI Materno Infantile del Policlinico Universitario che è stato chiamato a far parte dell’Associazione Ospedali Pediatrici Italiani (AOPI).  Questa associazione, attiva in Italia da oltre 10 anni, è costituita dai più prestigiosi centri di alta specialità dedicati all’Area Materno-Infantile (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Ospedale Gaslini, Ospedale Meyer etc).

Fonte: aopi.it

Gli obiettivi dell’attività dell’AOPI sono costituiti dalla promozione dello sviluppo culturale, scientifico e gestionale delle strutture assistenziali dedicate alla cura del bambino e del soggetto in età evolutiva. Inoltre, essa costituisce un punto di riferimento per le Istituzioni nella pianificazione, programmazione ed organizzazione delle politiche sanitarie pediatriche.

UniMe e SIFI annunciano programma congiunto di Alta Formazione e Ricerca

L’Università di Messina e la SIFI, la principale società farmaceutica oftalmica italiana, annunciano di aver sottoscritto un accordo di collaborazione pluriennale per sviluppare programmi congiunti di alta formazione e ricerca in diverse aree scientifiche di interesse comune.

SIFI stabilimento

In particolare, UniMe e SIFI hanno convenuto di procedere alla costituzione di una Piattaforma congiunta integrata di ricerca e formazione con il fine di rafforzare le sinergie nell’ambito della costituzione di profili professionali altamente specializzati e della crescita delle competenze necessarie per far fronte a programmi di ricerca e sviluppo per il futuro.

UniMe nel Consorzio Fabre per la sicurezza di ponti e viadotti

L’Università di Messina con ENEA e  i Politecnici di Torino e Milano e le Università di Pisa, Padova, Perugia, Camerino e della Campania hanno dato vita al Consorzio Fabre.

Logo del consorzio Fabre

Mettendo in campo gli esperti più qualificati e le tecnologie più avanzate, potranno monitorare e valutare lo stato di salute delle infrastrutture stradali del nostro Paese. Un altro obbiettivo è promuovere e coordinare le attività che riguardano la classificazione del rischio strutturale e ambientale.

In particolare, il prof. Eugenio Guglielmino, docente del Dipartimento di Ingegneria UniMe, e i delegati delle altre istituzioni coinvolte valuteranno i vari rischi e promuoveranno la verifica, il controllo e il monitoraggio delle infrastrutture.

UniMe e S.A.M.O. Club 

È stata rinnovata la convenzione tra UniMe e S.A.M.O. Club – Scuderia Antichi Motori Messina con la quale saranno finanziate due borse di studio a scopo di ricerca dell’importo di 500 euro ciascuna rivolte a studenti meritevoli, laureandi e laureati, presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università.

Fonte: samoclub.it

Garantita inoltre la possibilità per gli studenti UniMe di iscriversi al tesseramento dell’A.S.I. (Automotoclub Storico Italiano) – con cui S.A.M.O. è federata – al costo annuale di € 80,00.

I docenti UniMe

Anche i professori dell’Ateneo peloritano hanno continuato a distinguersi e hanno raggiunto nuovi riconoscimenti, orgoglio per l’Università.

Prorettrici al “Welfare e alla Politiche di genere” ed ai “Servizi agli studenti”

Le professoresse Giovanna Spatari e Roberta Salomone, si sono insediate rispettivamente in qualità di Prorettrice al Welfare e alla Politiche di genere e Prorettrice ai Servizi agli studenti.

Le prof.sse Giovanna Spatari e Roberta Salomone

“Accolgo con entusiasmo questa nomina – ha dichiarato la prof.ssa Spatari – che testimonia la sensibilità del Rettore nei confronti delle tematiche connesse alle Politiche di genere che, negli anni hanno visto l’Ateneo impegnato nell’organizzazione di molte iniziative e giornate dedicate. É stato fatto molto nel tempo, ma questo incarico dona ulteriore impulso per realizzare tante altre attività di sensibilizzazione e non solo.”

“Sono felice di aver ricevuto questa responsabilità – ha aggiunto la prof.ssa Salomonee sono consapevole del grande lavoro che l’Università di Messina ha sin qui svolto per ampliare i servizi agli studenti.”

Associate editor della rivista Ecotoxicology and Environmental Safety

La professoressa Caterina Faggio, associata del Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali, è stata nominata associate editor  per meriti scientifici,  per la rivista internazionale Ecotoxicology and Environmental Safetyedita da Elsevier.

La professoressa Caterina Faggio

Ecotoxicology and Environmental Safety è una rivista multidisciplinare di massima importanza in termini di impatto nel settore dell’ecotossicologia,  della chimica ambientale e dell’epidemiologia inerente.

Relatore della sezione “Strade Maestre” del portale Treccani

Il professor Fabio Ruggiano, ricercatore di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, fa parte dei relatori della sezione “Strade Maestre” del portale Treccani Scuola.

Il professor Fabio Ruggiano

In particolar modo le due videolezioni che lo vedono protagonista approfondiscono i modi di rappresentare il parlato all’interno dei testi letterari, da Alessandro Manzoni a Marco Missiroli, e le interferenze tra il parlato e lo scritto nei testi tipici di Internet.

Georgiana Florea

Cresce e si rinnova la redazione di UniVersoMe

Cambio al vertice di UniVersoMe, la testata multiforme dell’Ateneo di Messina.  Dopo aver conseguito il titolo di laurea in Medicina e Chirurgia, Alessio Gugliotta passa il ruolo di Coordinatore generale a Emanuele Chiara, prima redattore di diverse rubriche e poi direttore di giornale.

A sinistra il Coordinatore uscente Alessio Gugliotta, a destra il nuovo Coordinatore generale Emanuele Chiara

È stato nominato anche il nuovo Direttivo, che sarà a capo degli oltre 80 collaboratori divisi tra le varie Unit:

  • Direttori Unit giornale: Antonio Nuccio (anche Segretario generale del progetto), Claudia Di Mento e Martina Galletta
  • Direttore Unit Radio: Davide Pedelì
  • Direttore Unit Creativa: Cristina Geraci
  • Direttore Unit Social media management: Federica Vitale
  • Direttore Unit Informatica: Gianluca Carbone
  • Direttore Unit Grafica/Fotografia: Giulia Greco

Emanuele ringrazia tutti membri del direttivo per la fiducia accordatagli:

Sono sicuro che questa bella realtà crescerà sempre di più, per questo ho deciso di mettermi in gioco come Coordinatore”.

Il Coordinatore uscente e cofondatore Alessio Gugliotta continuerà a far parte di UniVersoMe in qualità di Decano, occupandosi dei progetti con l’esterno, ma anche svolgendo funzione di consulenza:

“ È stato per me un onore coordinare la squadra di persone che fanno parte di questa splendida realtà, senza le quali UniVersoMe non sarebbe oggi un punto di riferimento per la comunità accademica studentesca”.

Fondata da studenti dell’Ateneo messinese per gli studenti, rappresenta dal 2015 la voce degli universitari. Una piattaforma online che da anni porta avanti la qualità e la professionalità nei propri lavori.

Unit Giornale

  • #helpme: risponde alle domande ed ai bisogni degli studenti, informandoli anche delle varie attività che UniMe offre;
  • Attualità: sempre al passo con le novità locali, nazionali e internazionali;
  • Cultura locale: esalta le tradizioni, la storia e la cultura messinese;
  • Scienza & salute: offre informazioni e novità che riguardano tutte le tematiche scientifiche a 360°;
  • Recensioni: si occupa di tutto ciò che c’è da sapere su film, serie tv e libri;

Rubriche, queste, alle quali collaborano:

  • Antonino Micari, Antonio Mandolfo, Carlo Reina, Caterina Andaloro, Chiara Fraumeni, Daniela Cannistrà, Davide Arrigo, Federica Nuccio, Gabriele Galletta, Georgiana Florea, Giovanni Gallo, Maria Elisa Nasso, Mattia Porcino, Roberto Calì, Saro Pistorio, Cristina Lucà, Filippo Celi, Mario Antonio Spiritosanto, Alessia Orsa, Angelica Rocca, Barbara Granata, Davide Attardo, Giuseppe Catanzaro, Giuseppe Currenti, Ilenia Rocca, Vincenzo Barbera, Angela Cucinotta, Antonio Gullì, Antonio Mulone, Dalila De Benedetto, Eleonora Genovese, Filippo Giletto, Paola Caravelli, Piero Cento, Piero Inferrera, Santono Mangeruca, Federica Cannavò, Giuseppina Simona Della Valle, Milazzo Livio, Ornella Venuti.
  • Marco Bavastrelli e Salvatore Nucera, in qualità di collaboratori esterni.

Web radio

Radio UVM, un’idea innovativa che avvicina gli studenti: affianca alla musica la divulgazione e l’intrattenimento.

Alla Radio collaborano:

  • Alessio Caruso, Anastasia Scambia, Dalila Grimaldi, Damiano La Fauci, Elena Perrone, Francesco Lui, Imane Said, Marta Frangella, Matteo Alfano, Ottavio Irrera, Piero Inferrera, Sarah Tandurella.

Unit Social, Informatica, Creativa, Grafica e Fotografia

Le quattro unit Social, Informatica, Grafica e Foto, con la “neoaggiunta” Unit Creativa completano il progetto gestendo e creando grafiche, contenuti, iniziative ed occupandosi del sito www.universome.eu e delle pagine social Instagram: uvm_universome, Facebook: UniVersoMe e Twitter: UniVersoMe.

Alle quali collaborano:

  • Alice Chillè, Benedetto Fatati, Chiara Di Bella, Chiara Niosi, Damiano Ardiri, Daniele Gioia, Domenico Abramo, Federico Lucchesi, Francesco Campione, Giada Vazzana, Giovana Lo Presti, Giovanna Cacciola, Roberta Murolo, Rosamaria Falsone, Rosy Di Giacomo, Simone Crescimone, Giusy Pollicino, Ninetta Napoli, Andrea Rapisarda, Rossana Arcano.

Questo solo un piccolo assaggio di un progetto che racchiude in sè tantissimi aspetti e che resta, come sempre, aperto a tutti gli studenti universitari dell’Ateneo peloritano interessati. Gli stessi potranno partecipare attivamente in qualsiasi campo di loro interesse! Per ulteriori informazioni basta inviare una email all’indirizzo  universomessina@gmail.com. Ogni partecipante potrà inoltre conseguire 1 CFU ogni 25 ore, per un massimo di 6 CFU per anno.

UniVersoMe resta una realtà tutta da scoprire ed in continua crescita, provare per credere!

Georgiana Florea