Elezioni di tre rappresentanti del personale Tecnico-Amministrativo

Si aprono le votazioni telematiche per eleggere  di tre rappresentanti del personale Tecnico-Amministrativo e dei lettori e collaboratori esperti linguistici in seno al Senato Accademico, per il triennio 2019/2022.

Si può votare nei giorni 26 e 27 novembre 2019, gli orari di apertura e chiusura dei seggi  va dal numero di  ubicazione dei seggi stessi, nonché alla nomina dei loro componenti, verranno espresse con un successivo Decreto.

Tutti quelli che  intendono proporre la propria candidatura dovranno presentarla con l’apposito  modulo e presentarla presso l’Unità Operativa Procedure Elettorali dell’Ateneo, entro le ore 12 di giovedì 7 novembre 2019. Tutte le richieste presentate saranno ammesse o escluse dalla Commissione Elettorale e gli elenchi degli elettori saranno resi pubblici mediante pubblicazioni sul sito web dell’Ateneo entro venti giorni dalla data del presente Decreto.

Modulo: https://www.unime.it/sites/default/files/D.R._indizione_elezioni_PTA_2019-2022_0.pdf

 

Carmela Caratozzolo

Convenzione UniMe FlixBus

https://www.flixbus.it/

Tutti conosciamo FlixBus, il sempre più famoso servizio di trasporti che ci permette di raggiungere mete nazionali e internazionali a prezzi low cost. Ed è proprio con questa azienda che UniMe ha siglato una convenzione che sarà decisamente interessante agli studenti fuori corso e non solo.

Questo accordo permette agli studenti, al personale docente, non docente e tecnico amministrativo dell’ateneo di acquistare biglietti a prezzo agevolato su tutte le tratte disponibili di FlixBus, richiedendo un codice sconto al mese del valore del 10%.

Le modalità di richiesta sono abbastanza semplici:

  • cliccate sul primo link alla fine dell’articolo;
  • nella pagina che verrà aperta, cliccate sul riquadro in cui trovate scritto “richiedi il tuo codice sconto”;
  • sarete portati ad un’altra pagina dove dovrete inserire negli spazi disponibili un indirizzo email istituzionale; (quello registrato su esse3, per intenderci) e il partner convenzionato (uniME nel nostro caso).

Vi verrà inviata una mail che conferma la vostra richiesta e otterrete il codice entro 4 giorni; il codice può essere utilizzato direttamente al momento dell’acquisto del biglietto online, prima del pagamento, tramite sito web o applicazione.

I codici sconto saranno attivi per tutto il periodo della convenzione, vengono esclusi solo i giorni che vanno dal 20/12/2019 al 06/01/2020. Ricordate inoltre di richiedere il codice ogni mese poiché ogni codice può essere utilizzato una sola volta.

Per richiedere il codice potete andare sul sito https://mailchi.mp/467cd6faf7ef/convenzioni ;

Per verificare i percorsi disponibili ed acquistare il vostro biglietto inserendo il codice sconto potete andare direttamente sul sito FlixBus: https://www.flixbus.it/ .

Federica Cannavò

 

Borsa di Studio EF da 10.000 Euro

Hai sempre voluto studiare all’estero, fare nuove esperienze lavorative e culturali? Con la Borsa di Studio EF dal valore di 10.000 euro, adesso puoi!

Cos’è EF Education Italia?

EF Education First è un’organizzazione leader nel mondo delle vacanze studio all’estero, che dal 1965 offre l’opportunità di scoprire nuove culture, di perfezionare competenze linguistiche e di svolgere un’esperienza in ambito lavorativo.

Borsa di studio – cosa include

La Borsa di Studio EF comprende:

  • Un corso di inglese di 4 settimane
  • Un programma di stage di 4 settimane
  • Volo per la destinazione EF scelta
  • Alloggio presso una locale famiglia ospitante o presso un Campus EF
  • Mezza pensione o pensione completa in base alla destinazione scelta

Destinazioni

Le destinazioni EF sono in tutto il mondo: Inghilterra, Stati Uniti, Australia, Malta, Canada, Costa Rica, Francia, Spagna, Messico, Portogallo, Germania, Irlanda, Giappone, Cina, Corea del Sud, Emirati Arabi Uniti, Russia.

Chi ha diritto alla Borsa di Studio EF?

Questa borsa di studio è rivolta a tutti gli studenti italiani attualmente iscritti ad un corso di laurea in una università in Italia.

Come candidarsi

Per partecipare è necessario inviare un saggio di max 800 parole che risponda alle tre domande seguenti:

  1. Perché hai scelto il tuo attuale corso di laurea?
  2. Perché reputi di essere la persona più adatta a ottenere la Borsa di Studio EF?
  3. In che modo la Borsa di Studio EF offrirà benefici ai tuoi studi e alla tua carriera?

Il saggio DEVE ESSERE INVIATO entro e non oltre il 31 marzo 2020.

 

-> Invia la tua candidatura qui: https://efeducation.wufoo.com/forms/z1hc39et0hynwob/?_ga=2.226006867.817828268.1572297952-654318859.1572297952

 

Jessica Cardullo

Appelli straordinari

 

Chi ha controllato il calendario didattico del proprio corso di laurea ha probabilmente notato dei piacevoli cambiamenti: sono stati, infatti, aggiunti due nuovi appelli d’esame, uno a novembre e uno i primi giorni di marzo.

Sarà possibile, dal 22 c.m., prenotarsi per l’appello unico della sessione ordinaria di novembre – le cui date d’appello variano nei diversi corsi di laurea.

Da attenzionare che:

  • ci si può prenotare a ciascuno esame fino al giorno prima dell’apertura dell’appello;
  • la sessione straordinaria è riservata agli studenti fuori corso e agli studenti iscritti nell’A.A. 2018-2019 al 3° anno dei Corsi di Laurea triennali e al 2° anno dei Corsi di Laurea Magistrali.

Vi ricordiamo, inoltre, che non sono più previsti i tre giorni per eventuali contestazioni: la verbalizzazione del voto (che continuerà ad essere notificata con email dal sistema ESSE3) coinciderà con la chiusura del verbale.

Per quanto riguarda le nuove date di marzo, si tratta di un appello regolare rivolto a tutti gli studenti.

Per verificare gli eventuali cambiamenti o disponibilità a riguardo,è sempre meglio tener conto del calendario didattico di ogni singolo corso di laurea accedendovi attraverso il link di seguito: http://unime.esse3.cineca.it/ListaAppelliOfferta.do

 

Federica Cannavò

Diario di una fuorisede superstar 10° parte

Il secondo semestre passò veloce, senza nessun evento esilarante. Aveva chiuso con Nico, o meglio, lui aveva chiuso con lei. Senza nemmeno una spiegazione esaustiva, senza neppure una lite decisa, delle domande, delle risposte, aveva semplicemente deciso di tagliarla fuori dalla sua vita. E ci era riuscito. Lei aveva resistito un po’ a non contattarlo, dopo aver superato gli esami e lo stress della sessione invernale, si decise a bussargli a casa.

Lui quel pomeriggio non c’era e i suoi coinquilini, a cui era stato detto di riferirgli il passaggio di Penny lì, non aveva compiuto il compito. Questo lei si ostinava a credere. Ma era molto probabile che lui lo avesse saputo e avesse deciso di ignorare la cosa. Con Oscar si vedeva raramente, e lui si era dimostrato una seccatura sotto innumerevoli punti di vista; era come quella frase sui social “eri meglio come ipotesi”, ogni volta che la leggeva, sorrideva pensando a lui. L’unica cosa ben riuscita di tutto l’anno erano gli esami dati, ne era fiera; i voti alti che aveva preso la incoraggiarono, nel secondo semestre, a studiare di più e con più costanza. Arrivò, perfino, a passare interi weekend a casa sui libri.

La primavera la scoprì così, triste e delusa dalle conoscenze fatte, nascondendo la sua noia e il suo dissenso attraverso un’attenta e scrupolosa preparazione della sessione estiva. I suoi genitori erano molto fieri dei suoi voti, le sue coinquiline erano preoccupate della sua tristezza. Si era chiusa in sé stessa senza neppure accorgersene.

Ilaria Piscioneri

Diario di una fuorisede superstar 9° parte

La mattina dell’esame…

Penelope aveva dormito poco e male, era in piena sessione da settimane, ma l’esame che si sarebbe svolto quella mattina era il più importante dell’anno.

Bevve un sorso di caffè bollente ed ebbe quasi un attacco di gastrite. Aveva la nausea. Neppure il cornetto con cui fece colazione servì a tranquillizzarle lo stomaco. Le sue viscere sembravano un aggrovigliato disastro.

Raccolse i libri, gli schemi, gli appunti, temeva di perdere l’autobus e le altre coincidenze.

Sui mezzi stette con le cuffie alle orecchie, non voleva sentire altri rumori o chiacchiericci inutili.

Arrivò nel corridoio davanti allo studio del Prof., era vuoto; lei era arrivata con un’ora in anticipo, giusto quello necessario a rivedere tutto.

Pian piano, altri studenti cominciarono a prender posto sia sulle sedie che per terra. Cominciarono la mattinata con le solite ansia, le solite frasi, i luoghi comuni.

“Io non so niente, ma come va va”

“Ho studiato tre mesi, è la quarta volta che la provo”

“Se non prendo almeno 29, mi rovino la media”

Penelope stava avendo un attacco nervoso e del Prof. non c’era ancora traccia.

Nico, sebbene frequentassero corsi differenti, aveva in comune con lei quella materia e, quindi, quell’esame.

Arrivò incurante del fatto che fosse l’ultimo, ormai il corridoio era pieno; arrivò ormai incurante di lei…

Ilaria Piscioneri 

27 tirocini retribuiti alla regione Sicilia

Nell’ambito del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020, l’Unime ha disposto una selezione per il rafforzamento dell’occupabilità dei giovani laureati nella Pubblica Amministrazione regionale.

Le basi di tale selezione risiedono in un progetto, proposto dagli uffici del COP d’Ateneo, che ha ottenuto un finanziamento di 653 mila euro per la realizzazione di  percorsi formativi destinati a n. 27 laureati, residenti in Sicilia, che saranno inseriti per 12 mesi (con attività che prevedono un impegno massimo e non superiore alle 1.256 ore) presso i dipartimenti della Regione siciliana, in regime di tirocinio extra-curriculare.

Sono richiesti i seguenti requisiti:

  • Età non superiore a 35 anni;
  • Residenza in Sicilia da almeno 12 mesi;
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Non aver riportato condanne penali;
  • Laurea magistrale o specialistica o di vecchio ordinamento, negli ambiti disciplinari previsti dal bando, con un voto di laurea minimo pari a 105/110;
  • Conoscenza della lingua inglese comprovata dall’avere sostenuto e superato un esame di lingua inglese presso l’Università d’appartenenza (in alternativa la conoscenza della lingua inglese può essere dimostrata dal possesso di una certificazione almeno di livello A2);
  • Essere disoccupati/inoccupati ai sensi della normativa vigente.

La domanda di ammissione alla procedura selettiva dovrà essere prodotta in via telematica, mediante l’applicazione informatica raggiungibile all’indirizzo https://istanze.unime.it/ e dovrà pervenire correttamente entro le ore 12 di mercoledì 24 luglio 2019.

Per ulteriori info è attivo presso la sede del C.O.P., al secondo piano di Palazzo Mariani in via Consolato del Mare n.41, un Help Desk ove il personale dedicato è disponibile per un supporto informativo, anche tramite contatto telefonico al numero 090.676.8325, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
E’ inoltre possibile richiedere supporto scrivendo all’indirizzo e-mail: tirociniavviso26@unime.it

Bando: https://www.unime.it/node/118709

 

Jessica Cardullo

Indetto concorso nell’ambito dei software di simulazione CAE

 

L’International CAE Conference ha indetto il concorso “CAE Poster Award”.
La conferenza CAE di quest’anno illustrerà come può essere utilizzata la simulazione ingegneristica in diversi contesti produttivi, verso una trasformazione digitale efficace.

 

In cosa consiste il concorso?

Per partecipare al concorso bisogna realizzare un poster rappresentante uno studio/ricerca/progetto/case study di qualsiasi ambito disciplinare o settore industriale, in cui siano stati utilizzati uno o più software di simulazione CAE, commerciale e/o open source. Il poster deve contenere queste informazioni:

  • Titolo del progetto o della ricerca;
  • Obiettivi del progetto o della ricerca;
  • Risultati ottenuti;
  • Autore/i del Poster e collaboratori.
    E avere queste caratteristiche:
  • Larghezza: 70 cm;
  • Altezza: 100 cm;
  • Formato PDF: 150 dpi;
  • Essere esclusivamente in inglese.

 

Quali sono i premi?
I poster dei finalisti saranno esposti alla mostra e ai loro autori (al massimo due rappresentanti per ciascun poster) verrà data l’opportunità di partecipare a tutte le iniziative della Conferenza ed esposizione internazionale CAE (le spese di viaggio saranno a loro carico).
Tra i finalisti verrà identificato un gruppo di poster particolarmente lodevoli. I loro autori (massimo uno dei due rappresentanti del poster) avranno le spese parzialmente coperte (viaggio, vitto e alloggio).
In fine, gli autori dei cinque post vincitori riceveranno un premio offerto dagli sponsor, dal valore equivalente a 5.000 Euro.

 

Chi può partecipare?

Possono partecipare gratuitamente studenti, dottorandi, ricercatori e/o docenti di Università e Centri di Ricerca.

 

Come posso partecipare?
Per partecipare è necessario compilare il modulo e inviare il file al sito web: https://www.caeconference.com/poster.html

 

Entro quando posso partecipare?
Il concorso scade il 30 settembre 2019.

 

Per ulteriori informazioni:

Infoline

Termini e condizioni:
https://www.caeconference.com/documentation/PosterAward2019_TermsConditions.pdf

 

Francesco D’Agostino

Borse di soggiorno per la TRIESTE NEXT ACADEMY su BIG DATA e DEEP SCIENCE

 

È stato indetto un bando da 300 borse di soggiorno per la Trieste Next Academy, una manifestazione composta da eventi speciali, talk, conferenze, seminari specialistici e workshop durante i quali si esploreranno le relazioni tra ricerca scientifica, innovazione, tecnologia e imprenditoria. Il tema di quest’anno è “Big Data, Deep Science”. La manifestazione si terrà a Trieste dal 26/27 al 29 settembre 2019.

 

A chi è rivolta la Trieste Next Academy?
La Trieste Next Academy è rivolta a studenti di corsi di laurea triennale, specialistica, master e dottorato.

 

Che benefici dà la borsa di soggiorno?
Gli studenti selezionati potranno beneficiare di:

  •  visite guidate in azienda e nei laboratori di ricerca;
  •  accesso preferenziale a tutti gli eventi (convegni, workshop, seminari) in calendario;
  •  momenti di incontro e approfondimento con i grandi nomi della scienza, della ricerca applicata e dell’impresa innovativa;
  • partecipazione ai colloqui di preselezione con le imprese;
  • partecipazione ai laboratori nella Città della Scienza che verrà allestita per l’occasione in Piazza Unità d’Italia, nel cuore di Trieste.

Sono presenti due opzioni di partecipazione al bando:

  • Opzione 1 / Visite guidate in azienda e partecipazione al Festival (quattro giorni-tre notti):
    Il progetto Academy avrà inizio giovedì 26 settembre (ore 13.30) e permetterà ai partecipanti di visitare aziende d’eccellenza del territorio (fino alla mattina di venerdì 27 settembre). Dal pomeriggio di venerdì 27 settembre, il programma dell’Academy prevede la partecipazione agli appuntamenti del Festival del Ricerca Scientifica fino al pranzo di domenica 29 settembre.
  •  Opzione 2 / partecipazione al Festival (tre giorni-due notti):
    Il progetto Academy avrà inizio in questo caso venerdì 27 settembre (ore 13.30) a Trieste e darà la possibilità di accedere esclusivamente agli appuntamenti del Festival fino al pranzo di domenica 29 settembre.

Le borse di soggiorno coprono il 50% dei costi di organizzazione. Per confermare la propria partecipazione all’evento, gli studenti selezionati per la borsa di soggiorno sono tenuti a versare una quota di partecipazione di:

  •  240€ per l’opzione 1 (visite guidate + festival, 4 giorni e 3 notti);
  • 160€ per l’opzione 2 (festival, 3 giorni e 2 notti).

Le spese di viaggio per e da Trieste sono a carico degli studenti selezionati.

 

Come posso partecipare al bando?
Per partecipare al bando è sufficiente compilare il modulo presente nella seguente pagina web: https://forms.zohopublic.com/goodnetsrl/form/TriesteNext2019Academy/formperma/M5XEkA-7GfExtbeBtuf0Ujazf9Gb_te8qdmQ3QYZESw

 

Entro quando posso partecipare al bando?
È necessario compilare il modulo entro il 23 giugno 2019.

 

Per maggiori informazioni:
Dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 18, ai seguenti recapiti:
Eleonora Benvenuti
Goodnet Territori in Rete
segreteria@goodnet.it
049 8761884

 

Link utili:

 

Francesco D’Agostino

Pubblicato nuovo Bando Erasmus+ Studio A.A. 2019/2020

È stata pubblicata la seconda “Call” del Bando Erasmus+ Studio per l’A.A. 2019/2020. Il bando è riservato esclusivamente alle mobilità da effettuarsi nel secondo semestre del prossimo anno accademico.

 

Chi può partecipare al bando?
Possono partecipare al bando studenti di Corsi di Laurea Triennale, Laurea Magistrale e Dottorato che non hanno partecipato alla prima Call Erasmus+ o che sono risultati idonei ma non assegnatari di sede.

 

Dove posso andare?
Sono disponibili gli elenchi delle università straniere con le quali l’Università di Messina ha stipulato un accordo bilaterale. Le destinazioni sono divise per dipartimenti. Puoi effettuare la mobilità in quelle università nella cui colonna “Ambito scientifico/ISCED/Cds Eleggibili” sia riportata la classe della tua laurea (ovvero quel codice che contraddistingue ogni Corso di Laurea, formato dalla lettera L/LM seguita da uno o più lettere o numeri).

 

Come posso partecipare al bando?
Per partecipare avrai bisogno di una certificazione linguistica del livello richiesto dall’Università straniera presso cui vuoi effettuare il periodo di mobilità, secondo una di queste modalità (per approfondimenti vedi l’art. 7 del Bando):

  •  Certificazioni internazionali (es. Cambridge, DELE, DELF, ecc.);
  • Test di verifica presso il Centro Linguistico d’Ateneo – CLAM;
  •  Autocertificazione relativa al superamento esame di lingua sostenuto nel proprio Corso di studi;
  •  Autocertificazione per dichiarare la conoscenza linguistica.

La procedura di iscrizione al Bando va effettuata interamente tramite esse3. Qui la guida dettagliata: https://bit.ly/2ZcbGTr

 

Entro quando posso partecipare al bando?
Dovrai compilare la candidatura entro il 14 giugno 2019 alle ore 13.00.

 

Che materie posso dare in Erasmus?
Leggi l’articolo: https://universome.unime.it/2019/05/16/sos-erasmus-3-la-compilazione-del-learning-agreement/

È disponibile anche un database degli esami sostenuti dagli studenti UNIME all’estero (N.B. Ciò non vuol dire che tu possa dare solo queste materie!): https://bit.ly/2Ih1yly

 

Riceverò dei finanziamenti se andrò in Erasmus?
Sì, più di uno! Leggi l’articolo: https://universome.unime.it/2019/04/16/sos-erasmus-2-i-contributi-economici/

 

Per ulteriori info
Unità Operativa Mobilità Erasmus
Orario di apertura al pubblico: Lunedì ore 9.00-13.00, Mercoledì ore 15.00-16.00, Giovedì ore 9.00-13.00

E-mail: erasmus@unime.it

Orario di ricevimento telefonico (helpdesk Bando): Martedì ore 15.00-16.00, Venerdì ore 10.00-12.00
Tel: 090/6768532-8541- 8534

 

Link utili:

 

Francesco D’Agostino