Optimus: il Robot Antropomorfo di Elon Musk

Elon Musk il visionario “pazzo” che non si smentisce mai, in occasione del Tesla AI Day tenutosi il 30 settembre scorso ha presentato Optimus, il robot umanoide che promette di rivoluzionare la vita quotidiana.

 

https://www.hdmotori.it/

Indice dei contenuti

Tesla Bot

Leggi della robotica

Possibili utilizzi

Differenza con Atlas di Boston Dynamics

Futuro

 

Tesla Bot

Optimus, così battezzato dalla casa automobilistica tesla, ha fatto il suo ingresso sul palco simulando un saluto al pubblico. Si è trattato di un primo impatto un po’ rudimentale, visto che è stato trasportato sul palco e non ha fatto l’ingresso in maniera autonoma.
In realtà sono stati presentati due prototipi, Optimus e Bumble-C (Transformers?). Quest’ultimo, realizzato con componenti standard, ha fatto la sua entrata camminando in autonomia ed effettuando una serie di movimenti con le braccia.

https://www.dday.it/

Rappresenta il primo prototipo funzionante realizzato da Tesla che utilizza come software di intelligenza artificiale (AI), una variante del SoC dell’ autopilot installato nelle auto elettriche prodotte dalla medesima azienda, adattata per le nuove esigenze.
Le caratteristiche del robot sono le seguenti: altezza di 173 cm, peso 56,6kg, può trasportare carichi di 20kg camminando alla velocità di 8km/h con autonomia sufficiente per un’intera giornata di lavoro essendo alimentato da una batteria da 2,3KWh a 52Volt con un sistema di raffreddamento a liquido.
Presenta 28 attuatori (articolazioni) che possono piegarsi o girare a seconda del movimento da attuare, il tutto gestito da 12 motori. Presenta inoltre connettività WiFi e LTE per essere sempre connesso e disponibile.
Il punto forte su cui gli ingegneri si sono concentrati è il pollice opponibile per afferrare gli oggetti. Esso permette di compiere movimenti fini, simili a quelli umani.
Inoltre, presentano un meccanismo fisico esterno di spegnimento, per fermarli con un meccanismo di override non aggiornabile attraverso internet in caso di malfunzionamento.

https://insideevs.it/

Leggi della Robotica

Lo sviluppo sempre più imperante di dispositivi utilizzanti AI, impone l’utilizzo di regole per evitare che l’essere umano possa essere messo in pericolo.
Queste regole nella fantascienza sono denominate “leggi di Isaac Asimov“, un insieme di precetti ai quali obbediscono i robot positronici (robot dotati di cervello positronico).

Esse sono:

  • Un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, un essere umano riceva danno.
  • Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, purché tali ordini non vadano in contrasto alla Prima Legge.
  • Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché la salvaguardia di essa non contrasti con la Prima o con la Seconda Legge

Lo stesso Ceo di Telsa ha affermato che i robot saranno governati da alcune leggi della robotica impossibili da bypassare, iniziando dall’impossibilità per il bot di fare del male ad un essere umano, facendo riferimento alle suddette leggi.

https://www.isaacasimov.it/

 

Possibili utilizzi

Il lancio dello scorso settembre, è il primo test in diretta reale. Attualmente, secondo i video presentati durante l’evento, il robot è in grado di eseguire compiti semplici come annaffiare piante e trasportare scatole.
Ovviamente il suo utilizzo non si limita a questo. In futuro esso sarà in grado di aiutarci in tutti i compiti giornalieri, grazie all’utilizzo dell’AI autoapprendente, permettendo al robot di adeguarsi ad una serie di impervietà giornaliere. Questo si deve anche ai progressi compiuti in termini di mappatura tridimensionale dell’ambiente, di capacità di labeling (catologazione delle informazioni raccolte) e accuratezza nella capacità di leggere le situazioni e reagire di conseguenza, sviluppati per l’autopilot.

Differenza

Sebbene Optimus sia ancora in fase di sviluppo iniziale e altre concorrenti come Boston Dynamics sono molto più avanti nella progettazione di robot umanoidi, l’entusiasmo deriva dal fatto che Optimus sarà commercializzato su grande scala entro 3-5 anni al modico prezzo di 20000$, stando a quanto afferma Elon Musk (difficilmente le sue previsioni sulle tempistiche si avverano). Ha inoltre ribadito il cambio di direzione di Tesla, da casa automobilistica ad azienda di robotica avanzata. Inoltre, altri robot come Atlas di Boston Dynamics non sono pensati per rendere la vita quotidiana più semplice, ma sono stati progettati per fini bellici, potendo sostituire in futuro la fanteria umana.

https://www.bostondynamics.com/

 

Futuro

Il futuro ci riserverà grandi novità nel campo della robotica.
Optimus in particolare, in base alla roadmap fissata dallo stesso Musk, sarà in grado di sostituire completamente l’essere umano nei lavori manuali più comuni come in agricoltura e nelle fabbriche, abbassando il costo di produzione e apportando maggiore ricchezza in tutto il globo (anche se questo aspetto è molto controverso).
Inoltre l’ibrido uomo-macchina è sempre più vicino!
Grazie ai lavori di Neuralink (azienda sempre dello stesso Elon Musk), sta avanzando la possibilità di permettere l’utilizzo del robot come un’estensione di sé.
Siamo sicuri che sia tutto positivo? Avete dimenticato di Io Robot? È anche vero che l’evoluzione ed il progresso non si possono fermare solamente per paura.

 

Livio Milazzo

Bibliografia

https://www.gqitalia.it/tech/article/robot-elon-musk-flop

https://www.ilpost.it/2022/10/04/robot-optimus-tesla/

https://tech.everyeye.it/notizie/tesla-optimus-come-atlas-boston-dynamics-non-proprio-principali-differenze-612113.html

https://www.focus.it/scienza/scienze/focus-next-30-ibrido-uomo-macchina-e-sempre-piu-vicino

https://insideevs.it/news/613850/tesla-robot-optimus-ai-day/

https://insideevs.it/news/589829/tesla-bot-robot-elon-musk/

https://www.dday.it/redazione/43910/tesla-ha-mostrato-il-primo-prototipo-di-optimus-robot-umanoide-che-costera-meno-di-20000-dollari

Tutte le novità per l’A. A. 2022/2023

Tante novità riguarderanno il nuovo Anno Accademico di UniMe, ve ne segnaliamo alcune tra le più utili per la ripartenza.

Lezioni, tirocini ed attività di laboratorio

Le lezioni, i tirocini e le attività di laboratorio si svolgeranno esclusivamente in presenza. Tuttavia, si ricorda, che la classe di Microsoft Teams di ogni insegnamento rimarrà attiva per tutte le esigenze quali la condivisione di materiale didattico e i ricevimenti.

N.B. Gli studenti provenienti da Paesi extra UE, fino al 31 dicembre 2022, potranno usufruire della modalità blended.

Esami di profitto e sedute di laurea

Gli esami di profitto e le sedute di laurea si svolgeranno esclusivamente in presenza.

Ricevimento studenti e seminari

Le attività di ricevimento potranno svolgersi sia in presenza che da remoto, previo accordo tra studente e docente.

I seminari si svolgeranno in presenza.

Riunioni degli organi collegiali

Le sedute degli organi collegiali avranno luogo in presenza.

Le disposizioni da osservare

  • Docenti e studenti fragili dovranno indossare in aula la mascherina FFP2;
  • Necessità di effettuare ricambi di aria nelle aule durante le attività;
  • Gli studenti che hanno in corso il Covid19 non potranno avere accesso alle aule.

N.B. Queste disposizioni possono essere variate da UniMe in caso di differenti direttive provenienti dai Ministeri competenti e dalle autorità nazionali e locali.

Gli studenti fragili secondo il D.L. n. 52/2022  potranno richiedere di frequentare le lezioni da remoto, previa richiesta entro il 31 dicembre ai Coordinatori del CdS di appartenenza.

Ilenia Rocca

Allinparty: “lo sport aperto a tutti” torna in Sicilia

Si terrà da venerdì 26 a domenica 28 agosto presso il “Mediterranea Club” di Milazzo, l’evento denominato “Allinparty”, la manifestazione sportiva in cui si incontrano persone con problemi motori e disabilità e normodotati, insieme per giocare alle stesse condizioni.

Il progetto “Allinparty”

Il progetto è volto alla diffusione della pratica sportiva tra i disabili e, nello specifico, alle persone affette da sclerosi multipla, come motore di crescita, aggregazione e inclusione sociale.

L’evento, giunto alla sua terza edizione, è promosso da Mediterranea Eventi, AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla e Associazione BIOS, patrocinato anche dal Comitato Italiano Paralimpico, e della quale l’Università di Messina è partner sin dalla prima edizione del 2018.

Si praticheranno oltre 15 discipline sportive diverse, tra cui:

  • Basket in carrozzina
  • Sitting volley
  • Calcio balilla
  • Tennis tavolo
  • Tennis in carrozzina
  • Tiro con l’arco
  • Hockey
  • Fitness

La partecipazione è libera e gratuita a tornei, dimostrazioni e prove pratiche. Tutti i partecipanti avranno modo di confrontarsi alla pari in “giochi senza frontiere” e senza barriere.

Il programma

Il confronto con gli atleti paralimpici

Nelle mattinate di sabato 27 e domenica 28 si aprirà il confronto con i testimonial paralimpici, dove alcuni atleti racconteranno la propria esperienza di vita e di sport, i sacrifici, i traguardi, tra passato e futuro.

Sport e divertimento

Ci sarà anche uno spazio per il divertimento: venerdì 26, dalle 19.30, l’apertura dei giochi con la prima edizione della “Milazzo Sport Fashion”, la sfilata degli sportivi e delle associazioni di volontariato che parteciperanno all’evento, seguita da un torneo di burraco;

Live Show con “I Soldi Spicci”

Sabato 27, alle 21.30, si esibiranno “I Soldi Spicci”, famoso duo comico siciliano, in un “live show” aperto a tutti e gratuito, e con un’anticipazione del loro nuovo Film “Un mondo sotto Social”, dal 15 settembre nelle sale cinematografiche italiane.

Redazione UniVersoMe

Robot Melma: il nuovo materiale dalle proprietà innovative

Dalla Cina arriva il Robot Melma che promette di rivoluzionare la biomedicina attraverso l’utilizzo di un nuovo materiale. La nuova scoperta promette applicazioni in aree del corpo difficili da raggiungere e, di conseguenza, un notevole salto avanti nella ricerca medica e non solo.

Fonte: bgr.com

Indice dei contenuti

Cos’è e da cosa è costituito?

Come funziona

Possibili utilizzi

Quali sono i progetti e gli utilizzi futuri?

 

Cos’è e da cosa è costituito?

Dallo studio portato avanti dal Prof. Li Zhang e colleghi dell’Università cinese di Hong Kong, nasce un “robot morbido“, simile a uno slime, in grado di superare i limiti dei predecessori. Gli studiosi, previa considerazione e studio di progetti esistenti per verificare i limiti di molecole simili (esistevano già robot elastici in grado di manipolare oggetti e robot a base di fluidi  per di navigare in spazi ristretti), hanno creato uno slime con proprietà miste. Lo strumento è composto da particelle magnetiche al neodimio mescolate con borace e alcol polivinilico, un aggregato con proprietà viscoelastiche che si comporta come un liquido o un solido a seconda della forza che gli viene applicata (un tipico fluido newtoniano).

Come funziona

Lo slime viene controllato da magneti esterni che sfruttando le forze elettromagnetiche (forza che un corpo esercita su un altro a causa della presenza di cariche elettriche), generano un campo magnetico determinando così i suoi movimenti, potendosi allungare, accorciare e attorcigliare su se stesso.

Fonte: corriere.it

Utilizzi

Permette di inglobare e recuperare piccoli oggetti penetrati erroneamente nel corpo umano essendo in grado di attraversare canali superiori a 1.5mm di diametro. Infatti il team lo ha testato in vari scenari, come l’incapsulamento di una batteria in un modello di stomaco e, più in generale, la compressione e il movimento attraverso fessure di dimensioni millimetriche.
È anche un buon conduttore elettrico, per questo potrebbe essere utilizzato per “saldare” due terminali che si sono staccati, raggiungendoli all’interno dello strumento.

Fonte: www.smartworld.it

Quali sono i progetti e gli utilizzi futuri?

Il prototipo realizzato risulta al momento essere tossico a causa delle particelle ferromagnetiche. Tuttavia i ricercatori stanno già lavorando sulla versione 2.0 provando a ricoprirlo con uno strato protettivo di silice per isolarlo. Gli utilizzi futuri riguarderanno sia la biomedicina (rimozione di corpi estranei, trasporto di farmaci nel tratto gastrointestinale nel sito specifico) ma anche la tecnologia del futuro (riparazione di componenti elettroniche).
In futuro il team della CUHK prevede di voler cambiare il colore del loro robot, rendendolo più vivace e riconoscibile.

Livio Milazzo

Bibliografia

L’incredibile robot di «slime magnetico» che si muoverà dentro il corpo umano per recuperare oggetti- Corriere.it

Sembra Venom, ma è un robot fatto di melma magnetica che potrebbe salvarti la vita – greenMe

La melma cinese che può salvare la vita: afferra oggetti e guarisce da sola. Ecco come funziona (leggo.it)

La “melma magnetica robot” che potrebbe aiutare a recuperare gli oggetti inghiottiti | SmartWorld

PUBBLICATO IL BANDO ERASMUS+ INTERNATIONAL CREDIT MOBILITY (ICM) VERSO I PAESI EXTRAEUROPEI

É stato pubblicato il bando  Erasmus + ICM per mobilità studenti UniME  . Prevede 15 borse di mobilità per studio e per tirocinio verso una delle Università partner del progetto Erasmus+ ICM (Giordania, Israele, Marocco e Tunisia). I beneficiari riceveranno una borsa di studio mensile pari a € 700,00 e un contributo una tantum a parziale copertura delle spese di viaggio.

Requisiti di ammissione

Potranno accedere alla selezioni tutti gli studenti:

  • iscritti regolarmente a tempo pieno (ad un Corso di Laurea Triennale, Laurea Magistrale e Laurea Magistrale a Ciclo Unico, Dottorato di ricerca) al momento della candidatura (A.A. 2021-22) e per tutta la durata del soggiorno all’estero (A.A. 2022-23);
  • con la competenza linguistica richiesta dall’università ospitante
  • che non abbiano già usufruito del numero massimo di mesi di mobilità consentito dal Programma Erasmus+ nel proprio ciclo di studio (massimo 12 mesi per ciascun ciclo di studio; massimo 24 mesi per la Laurea Magistrale a Ciclo Unico).

Non sono ammessi alla selezione:

  • gli studenti fuori corso
  • gli studenti residenti nel paese in cui si intende svolgere la mobilità Erasmus+ ICM.
  • gli studenti che sosterranno il proprio esame di Laurea nella sessione straordinaria di marzo 2023, se considerata come ultima sessione straordinaria per l’A.A. 2021/22

Gli studenti dovranno:

  • Gli studenti assegnatari, prima della partenza, devono aver rinnovato l’iscrizione all’A.A. 2022/23 ed aver effettuato il pagamento della relativa tassa.
  • Gli studenti provenienti da Paesi non appartenenti all’Unione Europea, in caso di assegnazione di borsa Erasmus+ ICM, dovranno regolarizzare la propria posizione (rinnovo del permesso di soggiorno, visto, ecc.) prima della partenza e per tutta la durata del periodo di mobilità all’estero.
  • Gli studenti selezionati dovranno effettuare la mobilità durante il Corso di studio al quale appartengono al momento della presentazione della candidatura.
  • I periodi di mobilità pregressi o in corso nell’ambito del Programma Erasmus+, dovranno essere indicati all’interno della domanda di candidatura online

Le destinazioni

Ciascun candidato potrà scegliere una sola sede.

In fase di candidatura, si raccomanda allo studente di definire una bozza di Learning Agreement con il Referente per la mobilità internazionale del CdS a cui è iscritto (elenco referenti)

Le mobilità svolgersi durante l’A.A. 2022/2023, compatibilmente con i calendari didattici delle sedi ospitanti, e dovranno necessariamente concludersi:

  • entro il 31 Dicembre 2022: le mobilità finanziate dal P.O.R. FSE Sicilia 2014-20202 , salvo eventuale proroga al 31 marzo 2023, concessa dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE
  • entro il 31 Luglio 2023: le mobilità finanziate dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE.

Erasmus+ ICM consente di effettuare soggiorni all’estero per un periodo non inferiore a tre mesi (90 giorni). La mobilità per tirocinio consente di effettuare soggiorni all’estero per un periodo non inferiore ai 2 mesi (60 giorni). La durata della mobilità è fissata ad un massimo di 6 mesi, compresa eventuale proroga.

Nel caso in cui il numero di domande fosse inferiore al numero di mobilità messe a bando, potranno essere assegnati prolungamenti in accordo con l’assegnatario e la sede ospitante e comunque entro i limiti stabiliti dal Programma Erasmus+, dal presente bando ed entro il budget disponibile per Paese.

Contributi

  • Le borse di mobilità Erasmus+ ICM per studio e tirocinio finanziate dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE e dal P.O.R. FSE Sicilia 2014-2020 devono intendersi quale contributo per i costi di mobilità supplementari (viaggio, alloggio, differente costo della vita) e non coprono l’intero costo del soggiorno di studio all’estero.
  • Il contributo alla mobilità è legato all’effettiva partecipazione alle attività di studio/tirocinio e verrà erogata una borsa di studio mensile pari a € 700,00 e un contributo per spese viaggio, sulla base della distanza chilometrica fra la città di partenza e la città di destinazione secondo la tabella riportata all’interno del bando.

il 70% dell’importo totale verrà erogato prima dell’avvio della mobilità e il restante 30% sarà calcolato in base ai giorni di permanenza certificati dall’Università ospitante al rientro, previa presentazione della documentazione richiesta.

  • Lo studente assegnatario che non abbia effettivamente trascorso all’estero almeno 3 mesi (mobilità Erasmus+ Studio) o 2 mesi (mobilità Erasmus+ Traineeship) dovrà restituire interamente la borsa mobilità Erasmus+ ICM.
  • la borsa di studio non dovrà essere restituita solo per ragioni legate alla pandemia di COVID-19.
  • La Commissione Europea stanzia annualmente un importo aggiuntivo finalizzato alla concessione di borse di entità superiore destinate agli studenti con bisogni speciali. Gli studenti che intendessero richiedere tali finanziamenti possono rivolgersi all’Unità Operativa Servizi Disabilità/DSA (e-mail: servizi.dd@unime.it).
  •  L’erogazione della borsa non è cumulabile con la borsa assegnata ai dottorandi borsisti per i periodi di soggiorno estero. Per i dottorandi fruitori di borse regionali con fondi regionali FSE Sicilia, l’assegnazione delle borse di mobilità Erasmus+ International Credit Mobility è subordinata alla verifica di compatibilità.

Modalità di presentazione e scadenze

  • Gli studenti interessati a partecipare dovranno compilare la candidatura online tramite la piattaforma ESSE3 entro le ore 23:59 del 6 luglio 2022.

Nella candidatura dovranno essere indicati:

  • la competenza linguistica documentata attraverso il superamento dell’esame di lingua previsto dal proprio corso di studi, Certificazioni linguistiche rilasciate dal CLA/CLAM, Certificazioni internazionali, Autocertificazione;
  • l’eventuale partecipazione a precedenti periodi di mobilità nell’ambito del programma Erasmus e la durata dei periodi;
  • Learning Agreement già approvato dai Referenti per la mobilità internazionale del CdS a cui il candidato è iscritto (o Commissione per la mobilità Internazionale di Dipartimento, ove istituita). Per gli studenti che intendono svolgere un periodo di ricerca e per i dottorandi è richiesta anche la pre-accettazione della ricerca proposta.

Le graduatorie con le assegnazioni delle sedi saranno pubblicate sul sito http://www.unime.it/it/international. Gli studenti che risulteranno assegnatari della borsa Erasmus+ ICM dovranno comunicare la loro accettazione o rinuncia attraverso la piattaforma ESSE3 entro il quinto giorno successivo alla pubblicazione della graduatoria di merito.

Sofia Ruello

Programma “Casa Unime” 2021/2022 – pubblicato il bando

Sei uno studente fuori sede iscritto ad un corso di Laurea dell’Università di Messina?

Anche per l’anno accademico 2021/2022 l’Ateneo mette a disposizione degli studenti fuori sede, che rientrano in determinati requisiti, fino a un massimo di 2.000 € per ogni vincitore.

Il programma si chiama “Casa Unime” e ha l’obiettivo di aiutare gli studenti a frequentare le attività del proprio corso di studio con maggiore facilità.

Chi può partecipare

Potranno partecipare tutti gli studenti fuorisede (ovvero quegli studenti che sono domiciliati a Messina ma la cui residenza si trova in un altro Comune) iscritti all’A.A. 2021/2022 a corsi di laurea, laurea magistrale e laura magistrale a ciclo unico e che abbiano stipulato e registrato un regolare contratto di locazione nel Comune di Messina per almeno 10 mesi.

Quindi sarà necessario essere in possesso dei seguenti requisiti

  1. essere un studente fuorisede;
  2. condizione economica (tramite attestazione ISEEU);
  3. merito e carriera universitaria.

I requisiti di partecipazione variano in base alla categoria a cui lo studente appartiene, all’anno e al tipo di corso di studi frequentato:

  • Per studenti iscritti al primo anno di un Corso di Laurea triennale o Magistrale CU UNIME 2021/2022 sarà necessario aver conseguito un diploma di scuola media superiore con una votazione di almeno 80/100 o titolo di studio straniero equivalente.
  • Per gli studenti iscritti ad anni successivi al primo di un Corso di Laurea triennale o Magistrale CU UNIME 2021/2022 (escluso il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria), sarà necessario aver conseguito, durante l’anno solare 2021, un numero minimo di CFU (2° anno = 45 CFU; 3° anno = 100 CFU; 4° anno 155 CFU; 5° anno 210 CFU) con una media ponderata non inferiore a 26/30.
  • Per Gli studenti iscritti ad anni successivi al primo di un Corso di Laurea Magistrale CU UNIME 2021/2022 in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, sarà necessario aver conseguito, durante l’anno solare 2021, un numero minimo di CFU (2° anno = 22 CFU; 3° anno = 76 CFU; 4° anno 116 CFU; 5° anno 172 CFU; 6° anno = 240 CFU) con una media ponderata non inferiore a 26/30.
  • Per gli studenti iscritti ad un Corso di Laurea magistrale biennale sarà necessario aver ricevuto un voto di Laurea non inferiore a 100/110 o titolo di studio straniero equivalente.
  • Per gli studenti iscritti al secondo anno di un Corso di Laurea magistrale biennale sarà necessario aver conseguito, durante l’anno solare 2021, 45 CFU con una media ponderata non inferiore a 26/30.

Come partecipare

Per partecipare basterà seguire l’apposita procedura disponibile sulla piattaforma ESSE3 accedendo alla propria Area riservata tramite il seguente link entro il 14 giugno 2022.

Per ognuna delle categorie elencate prima e sulla base dell’indicatore ISEEU anno 2021, sarà generata una graduatoria provvisoria.

Le graduatorie provvisorie verranno pubblicate sul sito dell’Ateneo. Entro 15 giorni dalla pubblicazione delle stesse (se idonei), occorrerà inviare il contratto di locazione munito degli estremi di Registrazione all’Agenzia delle Entrate e le quietanze di pagamento in possesso.

Questi dovranno essere inviati esclusivamente tramite il proprio account istituzionale (nomeutente@studenti.unime.it)  all’Unità Operativa Agevolazioni e Premialità Studenti, al seguente indirizzo email: agevolazionipremistudenti@unime.it

Successivamente verranno pubblicate le graduatorie definitive e sarà necessario inviare le quietanze di pagamento delle restanti mensilità.

Come avverrà l’erogazione del contributo

Il contributo verrà erogato, ad ogni studente beneficiario, in due parti:

  • La prima sarà erogata indicativamente entro giugno 2022.
  • La seconda sarà erogata indicativamente entro ottobre 2022, a condizione che vengano presentate le quietanze delle restanti mensilità (da marzo a luglio) entro il 15/09/2022.

È importante aggiornare il proprio codice IBAN sulla propria area personale di ESSE3.

Per ottenere ulteriori dettagli basterà consultare il bando.

Ornella Venuti

 

 

 

 

 

“Saperi per la legalità: Giovanni Falcone”: al via la seconda edizione

Si rinnova per la seconda edizione il Premio  “Saperi per la legalità: Giovanni Falcone” grazie al “Protocollo d’intesa sulla sensibilizzazione e formazione del mondo accademico finalizzato alla promozione della cultura della memoria, dell’impegno e della legalità” sottoscritto da MUR, CRUI, Fondazione Falcone e CNSU.

Pubblichiamo questo articolo a pochi giorni dall’evento tenutosi al Rettorato della nostra Università in occasione del trentesimo anniversario dall’omicidio di Giovanni Falcone e di quanti con lui si trovavano.

A chi è rivolto?

Possono partecipare al bando tutti coloro i quali abbiano conseguito, tra il primo gennaio 2019 e il 23 maggio 2022, uno dei seguenti titoli:

  • titolo di laurea specialistica/magistrale presso qualsiasi Ateneo italiano;
  • titolo di dottore di ricerca presso qualsiasi Università italiana, ivi inclusi gli Istituti di alta formazione dottorale e le Scuole di studi superiori, statali e non statali legalmente riconosciute, purché beneficiarie di contributi ministeriali ai sensi della normativa vigente;
  • diploma Accademico di II livello in alta formazione artistica, musicale e coreutica presso i Conservatori statali, le Accademie di Belle Arti (statali e non statali), gli Istituti musicali ex pareggiati, le Accademie Nazionali di Danza e di Arte Drammatica, gli Istituti Superiori per le Industrie Artistiche, nonché presso ulteriori istituzioni private autorizzate dal Ministero al rilascio di titoli di alta formazione artistica, musicale e coreutica.

Come partecipare?

Per poter partecipare al concorso bisogna mandare la propria candidatura a mezzo PEC all’indirizzo email fondazionefalcone@pec.it..

Bisognerà inserire all’interno:

  • breve descrizione delle motivazioni per cui si presenta la candidatura;
  • descrizione delle eventuali esperienze del candidato nel campo dello studio o della ricerca sul fenomeno della criminalità organizzata di stampo mafioso;
  • abstract o descrizione della tesi per cui si presenta la candidatura;
  • testo completo dell’elaborato in formato PDF;
  • certificato di laurea con l’indicazione del codice di classe di laurea; votazione riportata nelle singole materie e votazione finale, ovvero
    certificato di diploma accademico di II livello con l’indicazione della denominazione del corso;
  • breve CV del candidato in formato Europass;
  • indice di tutti i documenti e titoli presentati, debitamente datato e sottoscritto.
  • copia di valido documento di identità

Bisognerà inoltre dichiarare

  • luogo e data di nascita; di godere dei diritti di elettorato politico;
  • di non avere riportato condanne penali né di avere procedimenti penali pendenti a carico, e, indicando, in caso contrario, quali condanne sono state riportate ed eventuali procedimenti pendenti;
  • di non usufruire o aver usufruito di altre borse di studio, premi, assegni o sovvenzioni di analoga natura, ad esclusione della borsa di studio attribuita per la frequenza del corso di dottorato, in relazione all’elaborato per il quale si presenta la candidatura;
  • di non aver già pubblicato l’elaborato che si presenta, in proprio ovvero attraverso case editrici.

Scadenze da ricordare

Vi ricordiamo che la domanda può essere presentata entro e non oltre il 23 giugno 2022.

Criteri di selezione

I criteri di selezione sono riassunti nella seguente tabella:

Fonte bando ufficiale.

Premi

L’annuncio dei vincitori verrà dato in occasione dell’evento “Università per la legalità” organizzato dalla Fondazione Falcone, in sinergia con il Ministero dell’Università e della Ricerca, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, le Conferenze dei Direttori delle Istituzioni AFAM, il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari e le Conferenze dei Presidenti delle Consulte degli studenti delle Istituzioni AFAM entro il mese di novembre.

I premi sono suddivisi in 3 categorie in base ai destinatari:

  1. Tesi di laurea magistrale:
    1. Il primo classificato otterrà un assegno di 3000 euro e pubblicazione del proprio elaborato.
    2. Il secondo, terzo e quarto classificato otterranno la pubblicazione del proprio elaborato.
  2. Tesi di dottorato di ricerca:
    1. Il primo classificato otterrà un assegno di 5000 euro e pubblicazione del proprio elaborato.
    2. Il secondo, terzo e quarto classificato otterranno la pubblicazione del proprio elaborato.
  3. Tesi comparto AFAM
    1. Il primo classificato otterrà un assegno di 3000 euro e pubblicazione del proprio elaborato.
    2. Il secondo, terzo e quarto classificato otterranno la pubblicazione del proprio elaborato.

Per maggiori informazioni:

Il bando

Fondazione Falcone

Giovanni Alizzi

Unime ricorda Giovanni Falcone, a 30 anni da quel terribile 23 Maggio

“Ninetta mia, crepare di maggio
Ci vuole tanto, troppo coraggio”

Era una mattina come le altre, nell’autostrada sopra Capaci:  le macchine percorrevano le strade come sempre e il rumore degli pneumatici veniva interrotto ogni tanto da un colpo di clacson. Ad un tratto il tempo venne spezzato da una bomba. Un semplice click aveva creato una nube di polvere, il rumore dei veicoli lasciò il posto alle urla e ai pianti dei passeggeri e degli autisti; l’artefice di tale orrore si chiamava Totò Rina. Un omuncolo piccolo piccolo aveva appena tolto la vita a Giovanni Falcone, un uomo dai grandi valori, morto per il proprio lavoro e per l’amore del proprio Paese.

Murales dedicato a Falcone e Borsellino a Palermo. Dall’archivio UVM

Sono passati 30 anni da quel 23 Maggio del 1992. Dopo nemmeno due mesi, anche il suo collega Paolo Borsellino venne assassinato. In quell’anno perdemmo due grandi uomini, uccisi per mano della codardia.

“Il ricordo e la memoria di Giovanni Falcone”: l’incontro organizzato da Unime

A trent’anni esatti dalla Strage di Capaci, nella giornata del 23 Maggio 2022, presso l’aula magna del Rettorato di Messina, si è tenuta la celebrazione del ricordo di Giovanni Falcone, assassinato dall’organizzazione criminale Cosa Nostra. Nell’attentato perse la vita pure  la scorta, che era diventata ormai l’ombra del giudice, e  Francesca Morvillo,  anche ella magistrato e moglie di Falcone. L’incontro è stato organizzato dall’Università di Messina, assieme al Consiglio degli Ordini degli Avvocati e l’Ufficio Scolastico Provinciale.

Da sinistra verso destra: Domenico Santoro, il Rettore Cuzzocrea, Laura Romeo, Stello Vadalà. © Gianluca Carbone 

Dopo i saluti istituzionali del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, del Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Messina Domenico Santoro, della Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati sez. Messina Laura Romeo e del dirigente Scolastico Provinciale di Messina Stello Vadalà, ha aperto la conferenza il Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella.

Gli ospiti che sono intervenuti sono stati: il Procuratore della Repubblica Maurizio de Lucia, la Studentessa Unime Noemi Munter, il componente del Consiglio Nazionale Forense Francesco Pizzuto, il Procuratore  della Repubblica di Reggio Emilia Gaetano Paci, la Studentessa Unime Simona Calabrese e Angela Nicotra dell’Ordine di Diritto Costituzionale dell’Università degli Studi di Catania. La cerimonia si è conclusa con un dibattito portato avanti dai liceali di Messina.

Il giorno in cui l’Italia capì cos’è la mafia

Ad aprire la cerimonia dedicata a Falcone è stato proprio il ricordo del Magnifico. Ci ha confessato che trenta anni fa era diretto verso Capaci, quando la sua macchina fu fermata: no ne capiva il motivo, nell’aria avvertiva confusione e notava nei volti delle persone un’espressione interrogatoria. Dopo un po’ gli giunse la notizia della strage, e in quel preciso momento comprese fino a che punto potesse arrivare la mafia, in quel momento tutta Italia intuì cosa fosse veramente.

Ha ricordato inoltre a tutti noi studenti, che questo morbo va combattuto ogni giorno e la vera libertà è scegliere, come la scorta di Falcone, che ha deciso di rischiare la propria vita, rimanendo accanto a lui e a tutta la Sicilia.  Proprio per questo, dobbiamo essere orgogliosi e grati a tutti coloro che hanno combattuto la mafia, e che continuano farlo. Falcone e Borsellino ci hanno insegnato che non dobbiamo mai voltarci indietro.

«Falcone è un punto di riferimento per tutti noi magistrati.» Queste sono state poi le parole della dott.ssa Laura Romeo, che ci ha spiegato che solo grazie a Falcone e a Borsellino l’Italia ha una Procura Nazionale, l’organo che dirige la Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo, fondato il 20 Gennaio del 1992. Ogni ente dell’antimafia è nato grazie ai due magistrati.

Il pubblico presente alla commemorazione nell’Aula Magna del Rettorato. © Gianluca Carbone

Parole che hanno colpito il pubblico sono state anche quelle del Dirigente Scolastico e Provveditore agli Studi di Messina, il prof. Stello Vadalà, che ha accompagnato i suoi studenti alla commemorazione in onore di Falcone.

“Pure chi salta la fila ha una mentalità mafiosa. Chi ha l’aria da prepotente, chi se la prende con i più deboli. La mafia sarà sconfitta, solo quando lo Stato stesso e i cittadini saranno la scorta “

Buttare la carta a terra, non avere rispetto per il prossimo o semplicemente saltare la fila denota un senso di prepotenza, che è intrinseco all’essere umano  ma è anche il primo credo della mafia. Le parole del professore, ci fanno capire che pure noi a volte sbagliamo, non curandoci della nostra comunità e delle persone. Parole non banali che invitano al coraggio di ricordare tutte le vittime di mafia, non solo durante i loro anniversari.

Sono stati tanti i discorsi pronunciati durante l’evento da voci che hanno ridato anima non solo alla memoria di Falcone ma anche a tutti noi. Viviamo in un Paese in cui la mafia ancora detiene un potere, anche se non come quello di una volta. Falcone e Borsellino sono stati sconfitti, ma il loro agire e il loro pensiero ancora restano e continuano a combattere quel morbo. Per una prospettiva nuova, per le generazioni sedute nei banchi scolastici perché siano testimoni loro stessi di queste memorie in modo che la mafia un giorno diventi solo una storia da film horror.

Murales dedicato a Falcone a Palermo. Dall’archivio UVM

Vorrei concludere, rivolgendo due parole direttamente al giudice che perse la vita nella strage di Capaci. Dimmi Falcone, non avevi paura assieme al tuo collega e amico Paolo Borsellino?  Vedevamo il timore nei vostri occhi, lo spavento di non rientrare più a casa, di non rivedere più la vostra amata, di non tornare al vostro lavoro. Il vostro terrore, però, lo  assopivate con la voglia di virtù e di giustizia.

Alessia Orsa

 

Ritorna la cerimonia di Consegna dei Diplomi di Laurea: aperte le iscrizioni

Hai conseguito, tra maggio 2019 e maggio 2022, una laurea triennale, magistrale o magistrale a ciclo unico presso l’Università degli Studi di Messina?

L’Ateneo ha organizzato ancora una volta, dopo la pausa forzata dovuta alla diffusione della pandemia, la cerimonia di Consegna dei Diplomi di Laurea. L’evento sarà l’occasione perfetta per condividere con la comunità accademica, amici e parenti l’orgoglio e la felicità per il traguardo raggiunto.

Dove e quando si terrà l’evento

La cerimonia si terrà la sera del 26 luglio, a farle da cornice sarà lo splendido Teatro Antico di Taormina che anche nelle precedenti edizioni aveva accolto l’evento.

Come partecipare

I neolaureati interessati a partecipare dovranno seguire una semplice procedura accedendo a questa piattaforma: https://code.unime.it/taormina2022/ tramite le proprie credenziali ESSE3.

Durante la procedura sarà possibile comunicare il numero di accompagnatori (fino ad un massimo di 4) e decidere se avvalersi dei servizi di trasporto messi a disposizione dall’Ateneo.

N.B. la procedura di iscrizione sarà attiva fino alle 23,59 del 31 maggio (o fino alla disponibilità di posti).

Procedura per gli studenti che non sono più in possesso di un account istituzionale

I laureati che, essendosi laureati nelle sessioni precedenti, non si trovassero più in possesso dell’account istituzionale UniMe, per partecipare alla cerimonia dovranno inviare una mail al seguente indirizzo welcomepoint@unime.it

In allegato bisognerà inserire queste informazioni con le rispettive risposte:

  • Nome, cognome e numero di matricola dell’interessato;
  • Numero accompagnatori: 0, 1, 2, 3, 4;
  • Eventuali disabilità degli accompagnatori:  NO, SI;
  • Interesse ad utilizzare il servizio di trasporto: NO, SI;
  • Interesse degli accompagnatori al servizio di trasporto: NO, SI;
  • Altezza in cm (per toga);
  • Eventuali disabilità dell’interessato: NO, SI. 

Prima della cerimonia

Prima della cerimonia ai partecipanti verranno consegnati la toga, i biglietti d’ingresso e i tagliandi nel caso si usufruisca del servizio di trasporto.

Ulteriori dettagli verranno comunicati nelle prossime settimane. Per chiedere informazioni rivolgersi al seguente indirizzo email:  consegna.diploma@unime.it

Ornella Venuti

CCGrid 2022: un evento internazionale ospitato a Messina

L’Università di Messina insieme al team di ricerca Future Computing Research Laboratory organizza il CCGrid 22, il 22° Simposio internazionale di informatica in collaborazione con ICFEC 2022. L’evento, sponsorizzato dalla IEEE Computer Society ed il Technical Committee on Scalable Computing ACM SIGARCH, si svolgerà in quattro giorni; il 16 maggio a Messina al Rettorato vi saranno una serie di Workshop, invece, dal 17 al 19 maggio a Taormina avrà luogo un evento ad accesso limitato che vedrà la partecipazione di ricercatori internazionali: verranno trattati argomenti innovativi e ci si confronterà su tematiche di Cluster, Cloud and Internet Computing.

Digital Day

Il 16 maggio si terrà al Rettorato il Digital day, un evento dedicato alla presentazione di soluzioni e tecnologie digitali che oggi sono sempre di più all’avanguardia, con lo scopo di condividere la vision dei Ricercatori internazionali più influenti nella comunità scientifica.
Parteciperanno docenti e ricercatori dell’Ateneo messinese, saranno presenti diverse realtà aziendali leader nel settore digitale che interverranno sui temi della Digital Transformation. Durante la giornata saranno 2 i momenti principali: i talk della mattina organizzati presso l’Aula Ex-Chimica del dipartimento di Giurisprudenza sita presso il Polo Centrale dell’Università di Messina (Rettorato), in cui gli ospiti internazionali dialogheranno in lingua inglese sulle tematiche principali, e la presentazione di un Panel sul tema della mobilità urbana.

Tra i docenti dell’ateneo prenderanno parte all’evento della mattina il Prof. Massimo Villari e la Prof.ssa Maria Fazio del Dipartimento MIFT. Nel pomeriggio prenderanno parte invece la Prof.ssa Francesca Pellegrino e la Prof.ssa Adele Marino docenti del Dipartimento di Giurisprudenza, rispettivamente Presidente CUST-UNIME e Mobility Manager UinME, ed il Prof. Gaetano Bosurgi e il Prof. Massimo Di Gangi del Dipartimento di Ingegneria esperti nei rispettivi ambiti nel tema della mobilità urbana.


Sarà disponibile una diretta streaming dell’evento sul canale YouTube ufficiale di UniMe.

In concomitanza, nell’aula dell’Accademia dei Pericolanti si terranno dei workshop sulle tematiche affrontate dal simposio, tra cui:

  • Sistemi Cloud;
  • Sicurezza degli IoT;
  • Intelligenza artificiale.

L’evento è patrocinato dall’Università di Messina, dall’Ordine degli Ingegneri di Messina e dall’Ordine degli Architetti di Messina.

Per partecipare è richiesta la registrazione mediante un modulo disponibile all’indirizzo https://fcrlab.unime.it/ccgrid22/digital-day-in-messina/

Agli studenti UniMe che parteciperanno verranno riconosciuti 0.5 CFU, mentre per gli iscritti agli Ordini Professionali saranno rilasciati Crediti Formativi Professionali (CFP).

IEEE-CCGRID 2022

La conferenza IEEE-CCGRID 2022, ad accesso riservato, si terrà, per la prima volta in Italia, a Taormina dal 17 al 19 maggio all’Hotel Diodoro. Numerosi i ricercatori e scienziati che lavorano nel campo della Computer Science, Engineering e Data Science, provenienti da tutto il mondo, parteciperanno all’evento in cui verranno affrontate tematiche su:

⦁ Artificial intelligence, Machine Learning and Deep Learning
⦁ Future Internet and Computing Systems
⦁ Security, privacy, trust and resilience: Blockchain
⦁ Scientific and industrial applications
⦁ Distributed middleware and network architectures: Cloud, Edge, Fog Computing and Internet of Things (IoT)

Ospiti anche membri di Università del calibro della University of Chicago, Argonne National Laboratory, University of Melbourne, University of Cardiff, The State University of New Jersey, Ohio State University, Stanford University, University of São Paulo, ETH Zürich, solo per citarne alcune, così come i Laboratori di ricerca IBM di Haifa (Israele) e Santa Clara (California), Oracle, Intel, AMD, NVIDIA, in California, Fujitsu.

I keynote della Conferenza sono disponibili all’indirizzo https://fcrlab.unime.it/ccgrid22/keynote-speakers/

Gianluca Carbone