Messina scende in PISTA

Il car sharing è un servizio utilizzato in tantissime città italiane e, finalmente, anche Messina vanta questa rivoluzione urbana grazie al progetto ”PISTA’’. 

Come nasce? Nasce per favorire l’accesso al servizio di mobilità, in modo da consentire di rinunciare all’auto ma non alla flessibilità delle proprie esigenze di mobilità. 

Come funziona? Per usufruire del servizio basta solo un’applicazione che permette di geolocalizzare la posizione dell’auto, posteggiata in determinati punti della città.  

Dopo aver prenotato la macchina, scannerizzando un codice con la telecamera del dispositivo cellulare, l’utente potrà mettersi alla guida pagando in base al tempo di utilizzo (circa 30/38 centesimi al minuto) Finito il proprio tragitto, la vettura andrà riportata in uno dei parcheggi, dove può essere prelevata e utilizzata da un nuovo utente.  

Quante vetture ci sono a disposizione? Il numero è stato calcolato in base al rapporto tra superficie della città, estensione e numero di abitanti, ed il coefficiente è di 120. 

Agevolazioni universitarie. Il progetto prevede innanzitutto il coinvolgimento degli universitari della città, che potranno sottoscrivere degli appositi abbonamenti, con tariffe agevolate.  

Sedi universitarie. Saranno le sedi dell’Università da “poli” strategici per gli spostamenti, consentendo agli studenti, messinesi o fuori sede, di muoversi da una parte all’altra della città con la possibilità di condividere il mezzo per abbattere le spese. 

Ma il mondo universitario è solo il primo step di un progetto che mira ad espandersi in gran parte dell’area urbana (e non), con nuovi parcheggi nelle sedi delle aziende partner, nelle strutture ospedaliere, nel centro cittadino e nelle principali infrastrutture di trasporto, dal Cavallotti alla rada San Francesco,passando dal Porto di Milazzo all’aeroporto di Catania.

 

Jessica Cardullo

Il Cus Unime si prepara al big match del quinto turno. Steardo: Siamo un gruppo di altissimo livello

CUS Unime Pallanuoto

Sabato prossimo quinto turno e big match contro Salerno. Campionato ancora tutto da definire ma ottima base di partenza per i cussini con i 9 punti dopo le prime quattro giornate. Provenzale: Abbiamo iniziato molto bene. Vedremo quanto saremo bravi da qui a fine campionato”.

Dopo quasi un mese lontano dagli incontri del torneo di A2, per il Cus Unime è il momento di intensificare gli allenamenti per recuperate la forma campionato in vista del match di alta classifica in programma sabato prossimo alla cittadella sportiva universitaria, quando i gialloblu allenati da Mister Naccari affronteranno una delle corazzate, la Campolongo Hospital Rari Nantes Salerno, attualmente in seconda posizione in classifica a pari punti proprio con i messinesi ed il Telimar Palermo.

Programma molto ricco quello della quinta giornata, con altri incroci molto importanti per la classifica sia degli universitari che generale; classifica che, dopo i primi quattro incontri, rimane ancora cortissima e raggruppa ben 7 squadre in appena quattro punti.

A parte la capolista Latina che ospita in un incontro agevole il fanalino di cosa Muri Antichi, le altre due pari classifica del CUS sono attese da match molto complicati. Il Telimar ospita l’Acquachiara ATI 2000, subito dietro a quota 7 punti,  mentre la Roma Arvalia 2007 è attesa dal derby casalingo contro la Roma Vis Nova, lontano solo 3 lunghezze. Anche in fondo alla classifica sarà interessante lo scontro tra la Cesport, ferma ad un punto, ed il Crotone ancora bloccato in ultima posizione a quota 0.

Un campionato ancora tutto da vivere e scoprire, dunque, come evidenzia anche Enrico Provenzale: “Abbiamo iniziato molto bene la stagione collezionando punti importanti in vista della seconda parte del torneo. Siamo solo all’inizio: i valori del campionato si devono ancora delineare per tutte le squadre ma vogliamo continuare su questi standard positivi. L’obiettivo, da neo promossa, è quello della salvezza ma siamo tutti curiosi di capire aule sarà la nostra posizione in questo torneo. L’inizio è stato ottimo ma ci aspetta un trittico di partite complicato. Noi vogliamo dare il massimo e vedremo a fine torneo cosa avremo raccolto”.

Sensazioni positive anche per uno degli ultimi arrivati, Davide Steardo, già in acqua con i gialloblu nell’incontro vincente con i Muri Antichi ed alla prima casalinga in calotta universitaria: “Questi primi giorni di allenamento sono stati molto positivi, solo una conferma di quanto avevo già visto quest’estate e quanto visto negli allenamenti fatti prima dell’incontro di Catania contro i Muri Antichi. Siamo un gruppo di altissimo livello e certamente abbiamo le carte in regola per vivere questa stagione da protagonisti. A Catania è stata una partita complicata ma siamo riusciti a portare a casa una vittoria importante cosi da chiudere un ciclo positivo. Adesso abbiamo partite complicate ma non dobbiamo porci limiti: tutto dipenderà da noi e solo lavorando potremo ottenere i risultati che vogliamo”.

Giovedì 10 inaugurazione dell’anno accademico 2018/2019

Sarà il Direttore del Museo Egizio di Torino, dott. Christian Greco, l’ospite d’onore alla Cerimonia d’inaugurazione dell’Anno Accademico, che si terrà giovedì 10 gennaio, a partire dalle ore 17, presso il Museo Regionale di Messina. Dopo i saluti istituzionali del Presidente della Regione Siciliana, dott. Nello Musumeci, della Direttrice del Museo Regionale di Messina, dott.ssa Caterina di Giacomo e del Presidente della CRUI, prof. Gaetano Manfredi, relazioneranno il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea e il Direttore Generale. Il dott. Greco terrà la prolusione ai Corsi. Alla cerimonia, inoltre, interverranno il dott. Umberto Trimboli, in rappresentanza del personale tecnico amministrativo e  Lavinia Parisi, in rappresentanza degli studenti.

Tutti coloro che non si sono prenotati per assistere all’evento e che non accederanno al Museo Regionale, potranno seguire la diretta della Cerimonia presso l’Aula Magna del Rettorato, oppure collegandosi in streaming al sito web d’Ateneo.

Qui di seguito si allega la locandina con il programma dell’evento: Programma (2)_2

Cus Unime di nuovo al lavoro. Tra breve si riparte con il gruppo al gran completo

Finita la sosta, riprende a pieno regime l’attività del Cus Unime. Di nuovo in acqua la compagine universitaria per preparare al meglio questi primi mesi del 2019 che si presentano piuttosto complicati, a partire dalla prima gara casalinga in programma sabato prossimo contro una delle big del torneo di Serie A2, la Campolongo Hospital Rari Nantes Salerno, attualmente in seconda posizione a pari punti proprio con i cussini.

Gialloblu che ripartono dalle certezze date dal bellissimo avvio di stagione (3 vittorie in 4 giornate che hanno fruttato ben 9 punti) e che già dal prossimo turno di campionato potranno contare anche su due importanti novità chiamate Cesare Russo e Davide Steardo, che finalmente si uniranno a pieno regime al team allenato da Sergio Naccari. Certamente un bel regalo per il tecnico cussino che, oltre a poter contare su due pedine molto importanti, potrà godere di una rosa più ampia per affrontare al meglio questa seconda parte di A2: “Sono molto contento di poter avere finalmente a disposizione questi due importanti giocatori. Sono sicuro che ci daranno una grossissima mano sia dal punto di vista numerico ma, soprattutto, aumentando il valore qualitativo della squadra che, comunque, sino a questo momento ha fatto un campionato strepitoso regalandoci delle belle soddisfazioni. Ci aspettano dei mesi complicati: affrontiamo tutte le big del torneo e dovremo essere bravi a saperci ma sono sicuro che i ragazzi sapranno affrontarli nella maniera giusta e potremo raggiungere il nostro obiettivo salvezza senza particolari difficoltà”.

Di rientro dal Brasile, torna ad indossare la calottina del Cus Unime Cesare Russo, uno dei protagonisti della splendida e storia cavalcata promozione della scorsa stagione: “Dal Brasile ho seguito molto attentamente l’andamento della squadra ed ho visto un bel gruppo, che ancora deve raggiungere il top della forma e che ha certamente ampi margini di miglioramento. Il bottino sino ad ora è stato ottimo, ancora più importante perché arrivato con vittorie sulle dirette concorrenti per la salvezza. Adesso dobbiamo guardare avanti con molta serenità ma anche con grande determinazione: sarà interessante sfruttare al meglio il mio innesto e quello di Steardo anche perchè la qualità sicuramente a questa squadra non manca e adesso è veramente completa anche dal punto di vista numerico. Si tratta di un campionato molto complicato come si è vito dai risultati in queste prime giornate: non ci sono assolutamente squadre materasso, cosi come abbiamo visto con Crotone ed Arechi, squadre meno attrezzate ma che ci hanno fatto soffrire fino alla fine. Lo stesso vale anche per la parte alta della classifica: ci sono tante ottime squadre composte da giocatori di altissimo livello, con molti dei quali ho anche giocato ed ancora ora conservo un bellissimo rapporto di amicizia. Anche per queste squadre, però, si è visto che non sarà per nulla facile arrivare in testa alla fine. Sono molto contento, per questo, di tornare a giocare qua e non vedo l’ora: le sfide mi piacciono e sono sicuro che ci divertiremo. Inoltre torno a giocare con Davide Steardo e Filip Klikovac: due ex miei compagni ma soprattutto due grandissimi amici, motivo che mi ha dato un’ulteriore spinta per prendere la decisione di rimettermi in gioco. Ma sono molto contento, comunque, di ritrovare tutti i miei ex compagni e trovare la famiglia CUS, dal Presidente a tutto lo staff. Ottime sensazioni, dunque, ma c’è poco tempo per festeggiare: già da sabato prossimo massima concentrazione e determinazione per iniziare il nuovo anno nel migliore dei modi”

Sinergie teatrali tra Sutta Scupa e QuasiAnonimaProduzioni

Avviata la collaborazione tra le compagnie teatrali Sutta Scupa e QA-QuasiAnonimaProduzioni all’insegna di arte e accoglienza

È stato sancito il comune intento di rendere il teatro sempre più una pratica politica e di consapevolezza civile, da una fattiva collaborazione tra le compagnie teatrali Sutta Scupa diretta da Giuseppe Massa e QA-QuasiAnonimaProduzioni, presieduta da Vincenzo Quadarella.

Ha avuto luogo dal 19 al 22 dicembre nei locali di Wind of Change presso il Centro di Solidarietà F.A.R.O. il laboratorio “Arte e Nuovi Cittadini” ideato e prodotto dalla compagnia palermitana Sutta Scupa, in collaborazione con l’Assessorato Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, condotto da Vincenza Di Vita, critico teatrale e docente di drammaturgia grazie a QA- QuasiAnonimaProduzioni.

Vi hanno preso parte curiosi e amanti del teatro; studenti universitari membri dell’Osservatorio Critico di QA, provenienti dall’Ateneo di Messina, con cui QuasiAnonima ha stipulato da anni una convenzione per i tirocini formativi; ragazzi migranti della scuola Penny Wirton, coordinata da Biancamaria Cordovani, con la partecipazione dei volontari Natalia Carcame e Gabriele Mascarese; gli ospiti del centro di via San Jachiddu a Messina, per Wind of Change e F.A.R.O., con la generosa partecipazione del loro responsabile ed educatore Antonello Sidoti.

Sono state presentate le poetiche degli autori, registi e direttori artistici delle rispettive compagnie Giuseppe Massa per Sutta Scupa e Auretta Sterrantino per QA.

Ha suscitato interessanti dibattiti la visione degli spettacoli di Sutta Scupa vincitori per tre anni consecutivi del progetto MigrArti: Nel fuoco scritto e diretto da Giuseppe Massa, Orli scritto da Tino Caspanello (testo che ha recentemente ricevuto una menzione al London Harbour Migration Prize) e Antigone Power scritto da Ubah Cristina Ali Farah. La proiezione è stata arricchita da un incontro-intervista con Giuseppe Massa, regista dei testi suddetti e direttore di una compagnia multietnica attiva dal 2006 a Palermo.

Oggetto di un acceso confronto sulla figura della donna è stato Naufragio. Un preludio, quattro movimenti, una fuga, una riscrittura del mito di Danae a partire dal celebre frammento di Simonide di Ceo. Lo spettacolo è stato ospite di importanti festival, come le Dionisiache al teatro antico di Segesta e, in rappresentanza della Fondazione INDA, al festival di teatro classico di Albano Laziale. Il prossimo 29 dicembre è previsto un ulteriore incontro alla presenza dell’autrice e regista Auretta Sterrantino e dell’attrice Marialaura Ardizzone.

Si apre dunque con il periodo natalizio una ricca e partecipatissima iniziativa che anima di nuove presenze la sesta edizione di Atto Unico. Scene di Vita. Vite di Scena, rassegna teatrale di QuasiAnonima con sede a Messina, che apre il suo Osservatorio Critico ai nuovi cittadini dell’Isola.

Per il Cus Unime è stato un 2018 strepitoso. Naccari: “Obiettivo salvezza ma vogliamo divertirci ancora”

Dalla storica promozione in Serie A2 al record di vittorie casalinghe nell’anno solare. Per arrivare sino al secondo posto con 3 vittorie nelle prime quattro giornate di A2. Per il Cus Unime si tratta di un vero e proprio 2018 da incorniciare, con l’obiettivo di fare sempre meglio.

Nove punti in 4 giornate di Serie A2, con l’ultimo exploit esterno in casa dei Muri Antichi di Catania che valgono un sorprendente secondo posto in classifica generale in coabitazione con le due big Rari Nantes Salerno e Telimar Palermo. Questo il bilancio della prima parte di stagione per un Cus Unime che ha iniziato questa storica avventura nella seconda serie come meglio non avrebbe potuto. L’unico imprevisto, se cosi si può definire, la sconfitta arrivata lontano dai propri tifosi per mano della Roma Vis Nova. Per il resto, però, solo vittorie per la compagine universitaria che arricchisce la propria annata con il record di aver ottenuto solo vittorie casalinghe in questo 2018.

Tutti presupposti, dunque, che fanno sperare in un 2019 ancor più soddisfacente, come evidenzia nella sua analisi il tecnico dei gialloblu, Sergio Naccari: “Non posso che essere soddisfatto di questa prima parte di stagione. La squadra è stata rinnovata in diversi elementi durante il precampionato ma, nonostante ciò, i ragazzi sono stati bravissimi a trovare sin da subito i giusti equilibri dimostrando grande professionalità e serietà. Già dalla prima partita del torneo abbiamo capito quanto sarebbe stata difficile questa Serie A2, con l’esordio shock in casa contro l’Arechi Salerno quando andammo sotto di 4 reti in pochissimi minuti. Poi la nostra reazione importante che ha portato i primi storici ed importanti punti al CUS. Poi Roma e la prima preventivabile sconfitta, l’unica del nostro anno solare: in quell’occasione ho accusato molto la sconfitta, non tanto per come arrivata, perché l’avevamo meritata, ma soprattutto perchè il 2018 ci aveva abituato alla vittoria. Ma subito siamo stati bravissimi a reagire. Immediata vittoria casalinga contro Crotone, che ci ha fatto soffrire più del previsto, e la nostra prima vittoria esterna a Catania contro i Muri Antichi, certamente la ciliegina sulla torta ed a mio parere la nostra migliore prestazione in questo campionato, durante la quale più volte abbiamo allungato ma siamo riusciti a chiuderla solo nell’ultimo parziale, a conferma di una continua crescita. Quello che mi piace più sottolineare è il grande attaccamento alla squadra che hanno dimostrato i ragazzi che, anche nei momenti più complicati, hanno sempre reagito nel modo migliore. Al rientro, inoltre, potremo godere del supporto di due nuovi elementi che ci rafforzeranno ulteriormente sia dal punto di vista numerico che qualitativo. Rientra dal Brasile Cesare Russo, il metronomo della squadra ed uno dei protagonisti della promozione della scorsa stagione, e si aggrega al gruppo Davide Steardo, un giocatore che darà tanto spessore al cosiddetto lato buono dello schieramento. Il 3 gennaio, finalmente, ci ritroveremo alla cittadella al gran completo e questo ci da la possibilità di affrontare la seconda parte di campionato in maniera più serena: in questa prima metà una delle difficoltà è stata quella di trovarmi con una rosa un pò troppo corta, ma questo dà ancora più valore all’ottimo lavoro svolto dai ragazzi. Certamente l’innesto a tempo pieno di Cesarone e di Steardo sono i migliori presupposti per iniziare al meglio questo 2019 che, tra Gennaio e Febbraio, ci vede affrontare alcune delle big del torneo e sarà fondamentale incrementare i nostri punti in classifica, ribadendo che il nostro primo obiettivo rimane a tutti gli effetti il mantenimento della categoria”

Dal 27 dicembre al Cus Unime doppia mostra fotografica permanente “open air”

Il fenomeno dell’immigrazione al centro dell’esposizione fotografica “all’aperto” allestita alla cittadella sportiva universitaria. Il tema è trattato attraverso gli scatti dei fotoreporter Danilo Balducci e Paolo Galletta in due mostre permanenti curate dalla fotografa messinese Martha Micali.

Non solo sport al Cus Unime. Ancora una volta la Cittadella Sportiva Universitaria diventa un contenitore di tante iniziative extra sportive che spaziano dall’arte alla musica, per aprirsi in maniera sempre più ampia alla città e diventare punto di riferimento per tantissimi appassionati con interessi differenti.

Dal 27 dicembre 2018, sino al 10 gennaio 2019, alla Cittadella saranno ospitate due bellissime mostre fotografiche permanenti “open air” (all’aperto), un evento unico per l’intera città di Messina curato dalla fotografa Martha Micali. Due mostre significative non solo per il contributo artistico con il quale si arricchisce la programmazione del CUS ma anche per il tema affrontato nelle opere dai due artisti che hanno sposato con grande entusiasmo l’iniziativa. Il filo conduttore delle due collezioni fotografiche è quello dell’immigrazione, argomento sempre più presente nel nostro quotidiano, come spiega Martha Micali: “Quando mi é stato proposto di curare queste mostre ho abbracciato con molto entusiasmo l’iniziativa perché ho subito pensato che trattare questo tema avrebbe potuto avere un peso molto importante per la città, proprio perché Messina è coinvolta direttamente su vari livelli dal fenomeno. É importante dunque che, oltre la pura retorica che si fa sull’argomento, affrontare il tema dal punto di vista artistico, per sensibilizzare partendo da una chiave di lettura diversa. Altra caratteristica che rende unico questo evento sta nel fatto che è la prima volta che a Messina si propone una mostra all’aperto, utilizzando supporti outdoor attraverso i quali le stampe si affacciano direttamente sulla strada, determinando il crollo del filtro composto dalle pareti che tradizionalmente ospitano una mostra e permettendo alle opere di entrare in contatto diretto con il fruitore, a prescindere dal suo interesse e dalla sua consapevolezza”.

La prima mostra, dal titolo “La linea invisibile”, si compone di 24 fotografie di grande formato realizzate da Danilo Balducci, reporter de L’Aquila di fama internazionale impegnato da tanti anni nel ritrarre i migranti nelle rotte da terra tra Idomeni (al confine greco-macedone), Belgrado, Serbia, Bosnia, Croazia e le aree di confine che sono divenute scenario di scontri, di vita e di transito di migliaia di persone.

La seconda esposizione, dal titolo “Ritratti”, propone 13 scatti di Paolo Galletta, fotoreporter messinese anch’egli di fama internazionale, che attraverso una serie di ritratti vuole proporre un approfondito studio simbolico che fonde il fenomeno migratorio dei primi del ‘900 con i fenomeni attuali.

Entrambe le mostre saranno visitabili gratuitamente dalle 09.00 alle 22.00 (orari di apertura della Cittadella al pubblico).

Spazio anche alla musica, infine, con un concerto illustrato di pianoforte e sassofono che si terrà il 4 gennaio 2019 (ore 19.00 ex segreteria Cus Unime) dal titolo “Il contributo della musica nel linguaggio cinematografico”, durante il quale si esibiranno Angela Cucinotta (pianoforte) e Carmelo Quagliata (sassofono).

Dopo la Festa dello Sport alla Cittadella prosegue il Natale del Cus Unime

Prosegue il Natale targato Cus Unime. Dopo il bel successo della Festa dello Sport 2018, tradizionale appuntamento natalizio (svolto mercoledì scorso presso il campo polivalente in sintetico della Cittadella Sportiva Universitaria) durante il quale la famiglia sportiva del CUS si è riunita per un pomeriggio di sport, festa e divertimento, le attività natalizie proseguono e riprenderanno subito dopo la pausa di Natale prevista nei giorni 24, 25 e 26 dicembre.

Dal 27 dicembre, contemporaneamente alla ripresa delle attività sportive, alla Cittadella saranno ospitate diverse manifestazioni aperte a tutti.

 

Dalle 19.00, presso l’Ex Segreteria della Cittadella Sportiva Universitaria, si terrà un concerto illustrato dal titolo “Il contributo della musica nel linguaggio cinematografico”, durante il quale le immagini saranno accompagnate dalle note di Angelo Cucinotta al pianoforte e di Carmelo Quagliata al Sassofono. Sempre giovedì 27, dalle ore 16.00, saranno inaugurate due mostre fotografiche “open air” curate da Martha Micali, che saranno visibili a tutti fino al 10 gennaio 2019. Un evento unico per Messina durante il quale due artisti di fama internazionale quali Paolo Galletta e Daniele Balducci esporranno all’aperto le proprie opere collezionate per le mostre dal titolo “Ritratti” (di Galletta) e “La Linea Invisibile” (di Balducci).

Non solo sport, dunque, al Cus Unime ma anche spazio alla musica, all’arte ed a tante altre attività che possano coinvolgere pubblici sempre più ampi ed interessi sempre più eterogenei.

Tutte le informazioni su queste attività sono disponibili sul sito ufficiale del Cus Unime (www.cusunime.it) o sulla pagina ufficiale Facebook del Centro Universitario Sportivo (Cus Unime ASD).

Sabato 22 dicembre alla Cittadella Sportiva Universitaria il 1° Triangolare di Natale

Si volgerà sabato 22 dicembre, al campo di calcio in sintetico della cittadella sportiva universitaria, un triangolare di calcio a 11 che coinvolgerà le squadre del Cus Unime (seconda categoria), dell’Atletico Messina (Prima Categoria) e della Jonica FC (Eccellenza). La manifestazione, che avrà inizio alle ore 14.00, co-organizzata dal Cus Unime e da Messina nel Pallone, l’associazione che si occupa di cronache calcistiche del territorio provinciale, coinciderà anche con la sesta edizione dell’appuntamento “In campo per la solidarietà”, torneo benefico che coinvolge la Città di Messina in una raccolta di fondi destinati a progetti umanitari e solidali.

I fondi raccolti dagli appassionati e sportivi che parteciperanno assieme alle tre compagini che hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa, verranno donati alla Mensa di Sant’Antonio che quotidianamente offre pranzi e cene a senzatetto, disagiati e persone in difficoltà della città.

In occasione di “In campo per la solidarietà”, Messina nel Pallone consegnerà anche alcuni riconoscimenti ad atleti e società che si sono particolarmente contraddistinte nel 2018 per capacità e risultati sportivi con gli ormai consueti e informali “Mnp Awards”.

Appuntamento, dunque, per sabato 22 con il fischio d’inizio del torneo alle ore 14:00.

Cus Unime a testa in casa della capolista Alma Patti

CUS Unime – basket

La formazione universitaria torna da Patti con una sconfitta ma con la consapevolezza di poter lottare contro tutte le avversarie. Male all’inizio ma poi grande prova delle gialloblu.

Una partenza incerta ed alla fine non riesce la rimonta al Cus Unime, sconfitto con il finale di 76-72 in casa dell’Alma Patti, una delle big del torneo di Serie B femminile. Al di la del risultato, però, le ragazze universitaria offrono una bellissima prova di carattere e, soprattutto, con una reazione strepita che compensa un avvio di partita da dimenticare (16-4 il parziale con il quale le padrone di casa si portano avanti nei primi minuti di gioco) dimostrano che, se riusciranno a trovare coralità e continui di rendimento per tutto l’arco degli incontri, avranno la possibilità di ritrovarsi al tavolo delle grandi a fine stagione.

A pesare sull’andamento della gara i primi due quarti di gioco, durante i quali l’Alma approfitta delle incertezze avversarie e costruisce il margine che permetterà alle ragazze di casa di contenere la reazione ospite. Reazione delle gialloblu che arriva al rientro dall’intervallo lungo. Trascinato da un’implacabile Annalisa Scordino (21 punti in 20’) il CUS arriva a segnare ben 26 punti nella sola terza frazione, rimettendo completamente in discussione la gara fino a raggiungere anche il 70-70 a 170” dall’ultima sirena. Ma sul più bello le ospiti perdono di nuovo la bussola e, fallendo i tiri liberi decisivi e perdendo in malo modo alcuni palloni, consegnano la vittoria alle padrone di casa che, cosi, possono mantenere la vetta della classifica.

    

Alma Patti – Cus Unime   76-72   (21-15, 43-27, 58-53)

Alma: Tumeo, Lombardo 16, Coppolino, Cangemi, Merrina 23, Ferreyra 4, Sciammetta, Romeo 2, Kramer 14, Guerrera 17, D’Avanzo, Cucinotta. All. Buzzanca.

Cus Unime: Neilande 19, Boncompagni 6, Scordino 26, Natale 5, Scardino 2, Certomà 4, Polizzi, Mazzullo, Grillo 4, Ingrassia I. 6, Cascio, Ingrassia G.. All. Zanghì.

Arbitri: Di Bella e Micalizzi.