– 2 alla Piazza dell’Arte 2019

A causa della triste vicenda della scorsa settimana, l’associzione Morgana, da sempre particolarmente sensibile ai fatti cittadini, ha ritenuto necessario posticipare a Martedi 21 maggio la settima edizione della Piazza dell’Arte Universitaria, che si terrà presso la Scalinata del Rettorato dell’Università degli Studi di Messina organizzata dalla stessa Associazione Morgana in collaborazione con la Consulta Provinciale degli Studenti di Messina, l’Ersu Messina, l’Università degli Studi di Messina e il Liceo Artistico Basile.

L’evento si inserisce quest’anno nell’Unime Sustainaibility Day, rappresentando la chiusura di quella che è un’importante manifestazione sulla sostenibilità ambientale.

Piazza Dell’Arte inizierà alle ore 21:00 con il LiveShow che prevede numerosissime esibizioni di Canto, Recitazione, Danza e tanto altro.

Al termine dello spettacolo un Dj set d’eccezione coinvolgerà tutti i presenti in pista fino a tarda notte.

Impreziosirà l’evento la consegna di alcuni premi del noto concorso fotografico Michelangelo Vizzini.

Sarà inoltre allestita una mostra dal nome “Messina com’era” curata dalla famiglia dello storico fotoreporter messinese e verranno esposte le opere realizzate dagli studenti del liceo artistico Basile nella mattinata del 7 Maggio.

Durante la manifestazione sarà offerta una piccola area ristoro.

UniVersoMe, la testata giornalistica universitaria degli studenti UniMe, è media partner dell’evento. Sarà presente per seguirlo in diretta e svelarne dettagli e curiosità attraverso video e foto che immortaleranno i momenti salienti. Seguiteci sui canali social uvm_universome (Instagram) e UniVersoMe (facebook) per restare aggiornati. Si rimanda al sito www.universome.eu per gli articoli di approfondimento.

Per avere maggiori informazioni, si allega qui di seguito il link dell’evento facebook: https://www.facebook.com/events/1998133770291637/

SOS Erasmus #3: la compilazione del Learning Agreement

erasmus learning agreement

In questo terzo articolo di “SOS Erasmus” parleremo del Learning Agreement, il piano di studi che verrà pattuito tra te, l’Università di Messina e l’Università ospitante. Ti spiegherò cos’è, come funziona e come si compila.

 

Cos’è il Learning Agreement?

Il Learning Agreement è il piano di studi che verrà pattuito tra te, l’Università di Messina e l’Università ospitante.

 

Devo trovare materie identiche a quelle presenti nel mio piano di studi? I crediti devono essere gli stessi?

No. Trovare materie identiche tra l’Università di Messina e l’Università ospitante può rivelarsi un’impresa. Al contempo, non è possibile sostenere materie che non abbiano alcun collegamento con quelle presenti nel proprio piano di studi (a meno che non si tratti di crediti liberi/a scelta dello studente). Le materie devono essere quantomeno simili tra loro.

Sulla questione crediti vige maggior rigidità. È possibile che ti venga consentito di sostenere una materia da 8 CFU al posto di una da 9 CFU (ad esempio). La differenza non deve essere molta; la discrezionalità del coordinatore è in questo caso più ampia. È comunque possibile sostenere più materie da far convalidare come un’unica materia (per esempio sostenere due materie da 6 CFU all’estero per sostituirne una da 12 a Messina).

 

È sicuro che le materie inserite nel Learning Agreement mi verranno convalidate?

Sì. Eventuali valutazione sull’idoneità o inidoneità delle materie che hai scelto dovranno essere fatte prima della firma. Una volta firmato da chi di competenza, ciò che è stato inserito nel Learning Agreement dovrà esserti convalidato al rientro. Il Learning Agreement serve anche a creare questo tipo di garanzia.

 

A chi mi devo rivolgere per la compilazione del Learning Agreement?

In alcuni dipartimenti è necessario presentare i programmi delle materie che si ha intenzione di sostenere all’estero al professore della materia di riferimento in Italia, affinché questo dia il suo “nulla osta”. In altri dipartimenti basta presentare il Learning Agreement al proprio coordinatore Erasmus+. Questo, congiuntamente al vostro coordinatore di Corso di Laurea, valuterà l’idoneità delle tue scelte e delle corrispondenze tra le materie selezionate. Naturalmente è possibile incontrare coordinatori/professori “più rigidi” o “più malleabili”. Generalmente si tende a incentivare i periodi di studio all’estero: se sceglierai le materie da sostenere in maniera coscienziosa il piano ti sarà tranquillamente approvato.

Prima di redigere il Learning Agreement, pertanto, ti consiglio di presentare una bozza al tuo coordinatore Erasmus+. Specifica quali materie hai intenzione di sostenere, con quali hai intenzione di sostituirle, allega i programmi degli insegnamenti. Se il coordinatore approverà la bozza procedi con la compilazione ufficiale del documento.

Il Learning Agreement dovrà poi essere firmato da te, dal tuo coordinatore Erasmus+, dall’Unità Operativa Mobilità Erasmus di Messina e dall’ufficio di competenza Erasmus+ dell’Università ospitante.

 

Quando devo stilare il Learning Agreement?

I dipartimenti dell’Università di Messina hanno scadenze proprie, così come tutte le Università straniere. Devi informarti in maniera autonoma. Ad ogni modo, il piano viene generalmente presentato tra maggio e giugno.

 

Come si compila il Learning Agreement?

Il Learning Agreement è composto da tre parti:

  • “Before the mobility”, da compilare obbligatoriamente prima della mobilità;
  • “During the mobility”, da compilare in caso di cambiamenti al piano di studi;
  • “After the mobility”, da compilare dopo aver sostenuto gli esami.

Comune alle prime due parti è la prima sezione del documento, in cui vengono indicate le tue informazioni, quelle dell’Università di Messina e quelle dell’Università ospitante.

erasmus learning agreement

La compilazione di questa parte è abbastanza intuitiva. Potrebbe essere utile chiarire alcune parti:

  • Study Cicle: va indicato “Bachelor” in caso di laurea triennale, “Master” in caso di laurea magistrale e “Doctorate” in caso di dottorato;
  • Field of education: è un codice che rappresenta il tuo corso di studi. È riportato nel campo “Ambito scientifico” della lista delle destinazioni (link a fine articolo);
  • Erasmus code: è il codice che rappresenta l’Università a livello internazionale. Anche questo è riportato nella lista delle destinazioni, nel campo “Codice istituzione”;
  • Contact person: nella sezione “Sending Institution” puoi riportare i contatti del tuo coordinatore Erasmus o comunque di chi si occupa della tua mobilità; nella sezione “Receiving Institution” va indicata la persona dell’Università ospitante che si occupa delle tue pratiche (generalmente un membro dell’Ufficio Relazioni Internazionali; se non sai chi sia puoi chiedere di specificarlo direttamente a loro).

 

Nella parte Before the mobility devi indicare le materie che hai intenzione di sostenere all’estero (prima tabella), specificando quali materie dell’Università di Messina stai “sostituendo” (seconda tabella).

Vanno specificati: nome della materia, periodo di erogazione (“autumn” per il primo semestre e “spring” per il secondo) e numero di crediti (indicandone il totale).

Nella parte bassa della prima tabella vanno inseriti i link ai programmi delle materie dell’Università ospitante. Più in basso, va indicata la lingua richiesta dall’Università ospitante e il vostro livello (deve essere lo stesso riportato nella domanda di partecipazione al programma Erasmus+). Questo è un esempio:

erasmus learning agreement

 

La parte During the mobility va utilizzata in caso di cambi al piano di studi (ed è molto probabile che ce ne siano).

Nella prima tabella vanno specificate le materie che stai aggiungendo o rimuovendo presso l’Università ospitante, nella seconda le materie che stai aggiungendo o rimuovendo presso l’Università di Messina (come conseguenza del cambio all’Università ospitante).

Può comunque capitare che vengano aggiunte o rimosse materie presso l’Università ospitante e quelle presso l’Università di Messina rimangano invariate (e viceversa) perché le materie rimangono compatibili e non è necessario effettuare cambiamenti da entrambe le parti.

È necessario specificare il motivo del cambio apportato (nel documento è presente una tabella riportante diverse motivazioni possibili). Questo è un esempio:

erasmus learning agreement

Le parti “Before the mobility” e “During the mobility” devono necessariamente essere firmate da te, dal tuo coordinatore Erasmus+, dall’Unità Operativa Mobilità Erasmus di Messina e dall’ufficio di competenza Erasmus+ dell’Università ospitante. Puoi presentare il documento sia via email che in forma cartacea, a discrezione del coordinatore e degli uffici.

 

Nella parte After the mobility vanno riportate le materie sostenute presso l’Università ospitante e il voto ricevuto (prima tabella) e le materie che vanno a “sostituire” presso l’Università di Messina (seconda tabella). Per quanto riguarda i voti che saranno registrati presso l’Università di Messina, lascia gli spazi in bianco. Non sei tu a doverti occupare della conversione dei voti.

Il documento non necessita di essere firmato. Questo è un esempio:

erasmus learning agreement

 

Link utili

 

Francesco D’Agostino

Ecco i risultati delle elezioni studentesche 2019

Si sono concluse le votazioni, svoltesi per la prima volta in via telematica, per l’elezione dei rappresentanti degli studenti, specializzandi, dottorandi ed assegnisti.
L’Ateneo messinese è il primo degli atenei pubblici siciliani ad avere adottato la modalità telematica per l’espressione delle preferenze elettorali.
Gli studenti votanti sono stati 6296 (26,63%) sui 23578 aventi diritto.

Per il biennio 2019/2021, si è votato per

a) cinque rappresentanti degli studenti in seno al Senato Accademico;

b) due rappresentanti degli studenti in seno al Consiglio di amministrazione dell’Ateneo;

c) due rappresentanti degli studenti in seno al Comitato sovrintendente alle Attività Sportive Universitarie (CSASU);

d) un rappresentante dei Dottorandi e Assegnisti di ricerca in seno al Senato accademico;

e) un rappresentante degli Specializzandi in seno al Senato Accademico.

Si è votato , inoltre per l’elezione dei rappresentati degli studenti, assegnisti e dottorandi nei Consigli dei Dipartimenti e dei rappresentanti degli studenti nei Consigli dei Corsi di Laurea, di tre rappresentanti degli studenti, dei dottorandi, degli specializzandi e degli iscritti presso le Istituzioni per l’alta formazione artistica e musicale in seno al Consiglio di Amministrazione dell’E.R.S.U. di Messina e dei rappresentanti del CNSU; i risultati delle votazioni del CNSU saranno resi noti successivamente.

Ecco i risultati:

UNIME_Risultati

Elezioni rappresentanze studentesche

Da stamane sono state indette le votazioni dei rappresentati del senato accademico, CDA, ERSU, CSASU, CNSU e dei dipartimenti.

Per chi ancora non avesse avuto l’opportunità di esprimere la propria preferenza, anche domani dalle ore 9.00 fino alle ore 14.00 ci sarà l’opportunità di votare.

 

Le votazioni, per il biennio 2019/2021, prevedono l’elezione di:

  • cinque rappresentanti degli studenti in seno al Senato Accademico;
  • due rappresentanti degli studenti in seno al Consiglio di amministrazione dell’Ateneo;
  • due rappresentanti degli studenti in seno al Comitato sovrintendente alle Attività Sportive Universitarie (CSASU);
  • un rappresentante dei Dottorandi e Assegnisti di ricerca in seno al Senato accademico;
  • un rappresentante degli Specializzandi in seno al Senato Accademico.

Si voterà , inoltre per l’elezione dei rappresentati degli studenti, assegnisti e dottorandi nei Consigli dei Dipartimenti e dei rappresentanti degli studenti nei Consigli dei Corsi di Laurea.

  • L’elettorato attivo è attribuito agli studenti regolarmente iscritti, nell’a.a. 2018/2019, ai Corsi di laurea, laurea specialistica, laurea magistrale o a ciclo unico.
  • L’elettorato passivo è attribuito agli studenti regolarmente iscritti, nell’a.a. 2018/2019, ai Corsi di laurea, laurea specialistica, laurea magistrale o a ciclo unico, per la prima volta e non oltre al primo anno fuori corso.
  • L’elettorato attivo e passivo è attribuito ai dottorandi e agli assegnisti di ricerca in servizio alla data di emanazione dei DD.RR.
  • L’elettorato attivo e passivo è attribuito agli specializzandi regolarmente iscritti ai corsi di specializzazione in servizio nell’anno accademico 2018/2019.

Per una maggiori info su QUANDO, COSA, CHI, DOVE e COME si vota, troverete di seguito un link con una guida esplicativa: https://www.unime.it/sites/default/files/Guida%20votazioni%20Rappresentanti%20studenti%3A%2014%20e%2015%20Maggio%202019_0.pdf

 

Jessica Cardullo

La rassegna “Leggere il presente” comincia con Gherardo Colombo

L’8 maggio, nell’Aula Magna del Rettorato si è tenuto il primo incontro della rassegna “Leggere il presente”. Ospite dell’Università di Messina è stato il magistrato Gherardo Colombo che, mediante una conversazione su “Il legno storto della giustizia”, libro scritto in collaborazione con il giurista Gustavo Zagrebelsky, ha raccontato cosa significa al giorno d’oggi agire nel mondo variegato della giustizia e in un Paese ingabbiato dalla piaga sociale della corruzione.

Colombo è stato intervistato dal Direttore responsabile del quotidiano “La Sicilia”, il dott. Antonello Piraneo. Sono intervenuti all’iniziativa anche il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea e il Presidente Taobuk, dott.ssa Antonella Ferrara.

Il magistrato Colombo ha sottolineato più volte quanto l’educazione sia determinante per evitare la corruzione nelle istituzioni: fin dalla scuola bisogna evitare di giustificare comportamenti truffaldini da parte degli studenti, che spesso i professori ignorano, per mancanza di voglia. Ci si riferisce ad esempio allo scaricare la versione di latino già fatta da internet. Azioni come queste, ha affermato Colombo, rappresentano un cancello di ingresso verso il pensare che imbrogliare sia corretto.

Ha insistito ancora sul ruolo della scuola, esprimendo la legittima volontà che vengano approfonditi o almeno spiegati i temi come la storia della repubblica italiana, concentrandosi su Tangentopoli e i processi di mani pulite, dato che nei programmi di storia spesso non si arriva a trattare questi argomenti con l’attenuante dei tempi ridotti per le lezioni. Questo già impronterebbe gli studenti appena usciti dal liceo, quindi dopo aver raggiunto l’età per votare, ad essere più informati sul proprio paese, considerato che il ‘92 è abbastanza recente.

Secondo Colombo, urgerebbe anche un modello meno gerarchico nella scuole, in riferimento al rapporto Professore – studente, che potrebbe incentivare maggiore partecipazione e coinvolgimento da parte degli studenti.

In definitiva, dalle parole di Colombo si evince che l’educazione e l’istruzione sono i mezzi più potenti in grado di combattere e contrastare la corruzione.

Alberto Cavarra

Scholarship by SuperNews, una borsa di studio per studenti UniMe con la passione per lo sport e i media

Sei uno studente UniMe con la passione per lo sport e il giornalismo e frequenti una facoltà umanistica? Questo bando fa al caso tuo!
Sono ancora aperte le candidature per l’edizione 2019 della Scholarship, una borsa di studio lanciata dalla testata giornalistica SuperNews e rivolta a studenti universitari di specifici ambiti accademici.

Il programma “Borse di Studio SuperNews” intende valorizzare e facilitare lo sviluppo di nuove professionalità in ambito umanistico, premiando studenti meritevoli e appassionati che possano dimostrare una propensione per il mondo del giornalismo e dei new media affinata e perfezionata negli anni universitari.

Quest’anno i richiedenti sono chiamati a realizzare un piano di comunicazione da destinare al Coni allo scopo di promuovere la candidatura dell’Italia ad ospitare le Olimpiadi Invernali nel 2026.

L’iniziativa è rivolta a tutti gli studenti iscritti ad un CdL umanistico; al solo e unico studente vincitore sarà offerta la possibilità di iniziare uno stage retribuito presso la redazione della testata giornalistica che si è fatta promotrice dell’iniziativa.

Quella proposta da SuperNews è un’interessante opportunità per gli amanti dello sport, che potranno coniugare la loro passione con le conoscenze finora acquisite negli anni di studi, dando il via a un percorso professionale stimolante e formativo.
La domanda di partecipazione e il progetto di ricerca dovranno essere presentati online entro e non oltre il 31 Agosto 2019.

 

Come è possibile candidarsi?
Le procedure di presentazione della candidatura saranno espletate esclusivamente attraverso l’invio di una mail al seguente indirizzo ufficiostampa@superscommesse.it, indicando nell’oggetto “Candidatura per Borsa di Studio”, entro e non oltre i termini stabiliti.

 

Chi può partecipare?

La selezione è rivolta agli studenti UniMe che soddisfano contemporaneamente i seguenti requisiti:

  • essere uno studente iscritto a un CdL triennale o specialistica di una delle seguenti Facoltà: Lettere, Scienze della Comunicazione, Scienze Politiche, Giurisprudenza ed Economia;
  • essere in grado di dimostrare l’impegno, nella propria carriera accademica, nel mondo del giornalismo sportivo, mediante la presentazione di un documento attestante la regolare iscrizione all’Università e il piano di studi con esami sostenuti ed esiti; una lettera motivazionale di circa 500 parole che spieghi l’interesse e la passione per il mondo dello sport e i grandi eventi sportivi internazionali, unitamente all’autorizzazione al trattamento dei dati personali e un progetto di ricerca, in formato word, pdf o ppt, finalizzato allo sviluppo di un piano di comunicazione che promuova la candidatura dell’Italia ad ospitare i giochi olimpici del 2026. Il piano di comunicazione, destinato ai canali social del Coni, dovrà compiutamente contenere obiettivi, strumenti, canali, tempistiche e messaggio da veicolare.

 

Quali criteri orienteranno le procedure di selezione?
Una commissione composta da rappresentanti di SuperNews valuterà progetto presentato, curriculum universitario e lettera motivazionale.

 

Per ulteriori info:
Maggiori chiarimenti sono disponibili sul sito istituzionale della Scholarship 2019, http://news.superscommesse.it/iniziative/borsa-di-studio.html

 

Mariachiara Villari

Elsa Fornero, ex ministro, ospite all’Università di Messina

©GiuliaGreco, Aula Magna Rettorato, Messina, 2019

Giovedì 2 maggio 2019. Ore 11.00 a.m. All’interno di una gremita Aula Magna del Rettorato di Messina, la prof.ssa Elsa Fornero – già Ordinario di Economica Politica nell’Università degli Studi di Torino e Ministro del lavoro e delle politiche sociali, con delega alle pari opportunità, nel governo Monti – ha tenuto una lectio sul temaChi ha paura delle riforme. Illusioni, luoghi comuni e verità sulle pensioni” nell’ambito delle lezioni di “Macroeconomia e Politica Economica” del corso di laurea in Management d’impresa, tenute dal professore Ferdinando Ofria. All’incontro sono intervenuti il Magnifico Rettore, professore Salvatore Cuzzocrea e il Direttore del Dipartimento di Economia, professore Michele Limosani.

©GiuliaGreco, Aula Magna Rettorato, Messina, 2019
©GiuliaGreco, Aula Magna Rettorato, Messina, 2019

La visita dell’ex Ministro non è di certo passata inosservata, generando molteplici proteste. Anche i giovani dell’associazione Atreju insieme al movimento Gioventù Identitaria hanno voluto manifestare il proprio dissenso. Una piccola delegazione ha aspettato l’arrivo della professoressa Fornero per esprimere il proprio dissenso. Al centro della protesta, il sistema pensionistico introdotto dall’ex Ministro del Lavoro del governo Monti, che per secondo le due associazioni ha creato molti problemi alla popolazione italiana e soprattutto ai giovani. Infatti, l’aumento dell’età pensionabile, previsto dalla Legge Fornero, non ha fatto altro che ritardare l’ingresso di migliaia di giovani nel mondo di lavoro.

©GiuliaGreco, Aula Magna Rettorato, Messina, 2019

L’atteggiamento estremamente disponibile dell’ex ministro ha sorpreso positivamente la delegazione, i ragazzi di Atreju e Gioventù Identitaria. Elsa Fornero, ben disposta nei confronti dei giovani, ha sostenuto che fin quando ci sarà dialogo, ci sarà speranza. Bisogna liberarsi dagli aspri confronti, per rafforzare la società e contrastare alcune forme dannose di populismo. Il concetto di riforme, a suo dire, è stato eccessivamente abusato e blasonato, da un lato, e mal compreso, dall’altro. In merito al sistema pensionistico, ha evidenziato, invece, come questo sia un contratto fra generazioni e non si può unicamente puntare il dito all’ultimo Governo. Anche questo concetto, nel tempo, secondo la professoressa, è stato mal compreso e male interpretato.

Gabriella Parasiliti Collazzo

– 2 alla Piazza dell’Arte 2019

Il 7 e l’8 Maggio si terrà la settima edizione della Piazza dell’Arte Universitaria presso la Scalinata del Rettorato dell’Università degli Studi di Messina organizzata dall’Associazione Morgana in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina, l’E.R.S.U e il Liceo Artistico Basile.

La manifestazione quest’anno si svolgerà in due appuntamenti:

Martedi 7 maggio dalle ore 9:00 si terranno laboratori di pittura e scultura a cura del Liceo Artistico Statale “E. Basile” di Messina.

Mercoledì 8 maggio alle ore 21:00 inizierà lo show che prevede numerosissime esibizioni di canto, recitazione, danza e tanto altro.

Al termine dello spettacolo un Dj set d’eccezione coinvolgerà tutti i presenti fino a tarda notte.

L’evento sarà pure la sede della premiazione per il secondo anno consecutivo del concorso fotografico Michelangelo Vizzini.

Il coordinatore dell’associazione Morgana Francesco Armone ha dichiarato: “giungere alla 7a edizione di una manifestazione come questa è motivo di orgoglio, significa che è fatta bene e lascia un ricordo positivo nel cuore della comunità accademica.”

Quest’anno ci saranno due grandi novità: la partecipazione del Club Magico Messinese e la collaborazione con il Siso Project, il progetto che prevede la creazione di un museo del mare nel Castello di Milazzo.

L’associazione Morgana ha cercato di migliorare questa manifestazione lanciando un messaggio di sensibilizzazione alla comunità accademica e alla città per superare la cattiva gestione dei rifiuti e in particolare delle plastiche in mare.

L’associazione contribuirà alla creazione del Museo del Mare donando le opere realizzate dagli studenti del Liceo Basile durante la giornata dei laboratori artistici.

UniVersoMe, la testata giornalistica universitaria degli studenti UniMe, è media partner dell’evento. Sarà presente per seguirlo e svelarne dettagli e curiosità attraverso video e foto che immortaleranno i momenti salienti. Seguiteci sui canali social uvm_universome (Instagram) e UniVersoMe (facebook) per restare aggiornati. Si rimanda al sito www.universome.eu per gli articoli di approfondimento.

Per avere maggiori informazioni, si allega qui di seguito il link dell’evento facebook: https://www.facebook.com/events/1218280745013169/?active_tab=about

OTIE Summer School: un’occasione per conoscere il management degli eventi e l’economia del turismo

L’OTIE, Osservatorio sul turismo per l’Economia delle Isole, organizza la sua ottava Summer School. Il tema di quest’anno è l’Islands Events Management.

La Summer School, organizzata in collaborazione con la Camera di Commercio di Gozo e l’Università di Malta, avrà luogo dal 29 luglio al 3 agosto 2019 a Malta. Tenuta interamente in lingua inglese, ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere il turismo nelle Isole permettendo ai partecipanti di conoscere il settore del turismo e applicare le loro conoscenze alla pianificazione degli eventi. Il focus delle giornate di studio sarà sul valore delle attrazioni culturali delle isole rispetto allo sviluppo del loro settore turistico.

Alcuni degli strumenti presi in esame durante il corso, afferenti all’area del marketing, saranno: l’identificazione del pubblico di riferimento, del concetto dell’evento e del luogo; l’analisi del budget, la pianificazione logistica e la coordinazione di tutti gli aspetti tecnici e produttivi.

Le lezioni saranno impartite da docenti provenienti da Italia, Regno Unito, Cina e ovviamente Malta, per un totale di 20 ore di lezione. Alla fine del corso sarà rilasciato un certificato di formazione.

Il prezzo del corso è di 300€ per prenotazioni effettuate entro il 31 maggio. Dopo il 31 maggio il prezzo sarà di 350€ a persona. Sono previste anche formule che includono l’alloggio presso l’Istitute of Tourism Studies a Qala (Malta), con colazione inclusa.

Inoltre, è in fase di definizione la Summer School che avrà luogo a Trapani dal 26 al 31 agosto 2019.

Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito http://www.otiesummerschool.com/ o prendere visione della brouchure (https://www.unime.it/sites/default/files/NUOVA%20BROCHURE%20SS2019%20GOZO%20PDF%20VERSION.pdf).

 

Francesco D’Agostino

Elsa Fornero ospite dell’Ateneo

Giovedì 2 maggio alle ore 11:00 presso l’aula Magna del Rettorato, nell’ambito delle lezioni di “Macroeconomia e Politica Economica” del corso di laurea in Management d’impresa, tenute dal prof. Ferdinando Ofria, la prof.ssa Elsa Fornero, già Ordinario di Economica Politica nell’Università degli Studi di Torino e ministro del lavoro e delle politiche sociali con delega alle pari opportunità nel governo Monti, terrà una lezione/seminario sul tema “Chi ha paura delle riforme. Illusioni, luoghi comuni e verità sulle pensioni”.

All’incontro interverranno il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea e il Direttore del Dipartimento di Economia, prof. Michele Limosani.

Si prevede l’attribuzione di 0,25 cfu per gli studenti partecipanti al seminario.