Giorgio La Pira: un messinese “fuorisede” del XX secolo

La città di Messina ha dato i natali a numerosi personaggi illustri che hanno fornito un contributo importante alla cultura italiana, come l’artista Antonello e il giurista, politico e rettore universitario Gaetano Martino. Altrettanto numerosa è la schiera di coloro che, seppur non siano nati nella città dello Stretto, hanno vissuto in essa una parte della propria vita, come ad esempio i poeti Giovanni Pascoli e Salvatore Quasimodo. Quest’ultimo era legato da una profonda amicizia ad un uomo che lasciato un segno indelebile nella storia politica dell’Italia repubblicana: Giorgio La Pira.

Giorgio La Pira (ultimo a destra) con tre suoi fratelli – Fonte: Giuseppe Miligi, Gli anni messinesi e le “parole di vita” di Giorgio La Pira

Biografia in breve

Nato a Pozzallo nel 1904, La Pira si laureò a Firenze in Giurisprudenza e a 29 anni divenne professore di Diritto Romano presso l’Università di Firenze. Nel capoluogo toscano fu eletto prima deputato dell’Assemblea Costituente nel 1946, poi deputato alla Camera nel 1948, e infine, per diverse volte, sindaco di Firenze, a partire dal 1950. Fu anche sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro. A Palazzo Montecitorio fu membro della Commissione per la Costituzione, in particolare della prima sottocommissione “Diritti e doveri dei cittadini”, che ha elaborato la Prima Parte della nostra Carta fondamentale. Sia da sindaco che da deputato si adoperò per la promozione della pace attraverso conferenze, incontri (i cosiddetti Colloqui mediterranei) e alcuni importanti viaggi che scaldarono l’opinione pubblica, come quello nell’U.R.S.S. nel 1958. In questa occasione, celebre fu la frase pronunciata davanti al Soviet Supremo: “c’è chi ha le bombe atomiche, io ho solo le bombe della preghiera”.

Donne e uomini promotori di pace come La Pira sarebbero fondamentali in un periodo di grande tensione internazionale come quello attuale, in cui i delicati equilibri andrebbero gestiti con lo stesso spirito di cooperazione del “Professore”. Dieci anni dopo la morte (1977) iniziò il processo di beatificazione di La Pira, che nel 2018 è stato dichiarato Venerabile da Papa Francesco.

Giorgio La Pira insieme ai cittadini di Firenze – Fonte: giorgiolapira.org

Gli anni messinesi

Passiamo ora in rassegna gli anni che La Pira visse, a partire dal 1914, a Messina, ospite dello zio Luigi Occhipinti. La formazione del giovane La Pira ha avuto una grande rilevanza nello sviluppo del pensiero e nel processo di crescita dello statista siciliano.

La città dello Stretto stava attraversando un periodo di rinascita in seguito al trauma del terremoto del 1908, ancora evidente dalla presenza di numerose baracche in cui viveva la maggior parte dei cittadini, tra i quali anche La Pira. Il trasferimento a Messina fu necessario poiché nella sua città d’origine non poteva dare seguito al suo talento spiccato nello studio, evidente negli anni in cui frequentò la scuola tecnica Antonello e l’istituto tecnico A.M. Jaci, nel quale fu uno dei migliori allievi, insieme al suo amico Salvatore Pugliatti. Questa grande attitudine agli studi sarà confermata successivamente anche nel percorso universitario, che lo vedrà laurearsi con il massimo dei voti e plauso della commissione.

L’Università di Messina ai tempi di La Pira. Egli vi frequentò i corsi della facoltà di Giurisprudenza dal 1922 a 1926; successivamente completò gli studi a Firenze. Fonte: Giuseppe Miligi, Gli anni messinesi e le “parole di vita” di Giorgio La Pira

Oltre allo studio scolastico e accademico, l’adolescente La Pira aiutava gli zii nel lavoro presso la tabaccheria di famiglia ed era membro della Società Letteraria Peloro. Grazie agli incontri della Peloro iniziò ad ampliare la propria cultura e a forgiare il proprio pensiero, inizialmente mutevole, contraddittorio e legato molto a fattori ambientali, come quello di qualsiasi altra persona che attraversa la turbolenta fase della giovinezza. In coerenza con l’attività dei propri amici abbracciò le idee futuriste e fu molto ispirato dalla figura del poeta Gabriele D’Annunzio.

Con il passare degli anni, però, si cristallizzò la sua identità cristiana, che trovò un’importante conferma nella Pasqua del 1924 (la cosiddetta “svolta cristiana”). La sua radicalità nella fede lo condusse a divenire nel 1925 terziario domenicano e a partecipare attivamente a vari movimenti giovanili cristiani. Anche lo zelo per la democrazia non fu sempre presente in La Pira, come testimoniano due scritti del 1922 in cui traspare il disprezzo per il parlamentarismo e la cultura positivista. Da un articolo del 1924 invece si evince un mutamento ideologico, causato dall’influenza degli studi giuridici e dalla lettura del filosofo Maurice Blondel, che lo portò ad abbracciare il concetto di democrazia e a rifiutare il concetto di popolo come materia grigia da plasmare, tipico dei totalitarismi.

Il palazzo in cui visse La Pira dal 1918 al 1926 – Fonte: Giuseppe Miligi, Gli anni messinesi e le “parole di vita” di Giorgio La Pira

Come tanti giovani messinesi dei nostri tempi anche Giorgio La Pira ha dovuto lasciare la città dello Stretto per altri lidi, che allora come oggi offrivano più opportunità. Nonostante questo, il legame con la città peloritana è stato sempre forte ed è ben espresso dalla sua celebre frase: “quando metto piede a Messina è come se non me ne fossi mai staccato!”.

La città di Messina ha intitolato a La Pira una scuola, situata a Camaro S. Luigi, e un tratto della Strada Statale 114, tra le località di San Filippo e Pistunina. Inoltre a lui è dedicata una lapide nel luogo (l’attuale Piazza Carducci, accanto al palazzo del Rettorato) in cui ha vissuto dal 1918 al 1926.

©Giulia Greco - La lapide dedicata a Giorgio La Pira in Piazza Carducci, Messina 2020   
©Giulia Greco – La lapide dedicata a Giorgio La Pira in Piazza Carducci, Messina 2020

  

 

  Mario Antonio Spiritosanto

 

 

Bibliografia

Giuseppe Miligi, Gli anni messinesi e le “parole di vita” di Giorgio La Pira, II edizione, 1995, Messina, Instilla Editore;

Luca Micelli, Giorgio La Pira. Un Profeta prestato, 2015, Todi(PG), Tau Editore;

http://giorgiolapira.org/it

KPMG: una sfida per giovani talenti

unime.it

La KPMG ideation challenge è un’iniziativa che permette a giovani studenti di mettere in gioco le proprie abilità partecipando a una sfida che vedrà la nascita di una nuova e innovativa idea di mercato.

L’iniziativa è rivolta a tutti gli studenti particolarmente esperti ed appassionati nell’ambito della tecnologia, ricchi di inventiva, fantasia e originalità. Per partecipare è necessario essere studenti iscritti o neolaureati in un corso di laurea in economia, ingegneria, informatica, matematica, fisica o statistica.

È possibile iscriversi fino al 19 gennaio 2020, basta andare sul sito riportato alla fine dell’articolo e compilare tutti i campi richiesti.

I partecipanti saranno divisi in 3 squadre e seguiti da esperti che li aiuteranno a dare corpo alla loro idea, il team migliore rappresenterà l’Italia nella finale internazionale a Seul, dove si misurerà con squadre provenienti da tutto il mondo. Il progetto vincitore sarà premiato con un finanziamento di 50.000 $, proprio per realizzare concretamente un prototipo e lanciarlo sul mercato.

Potete verificare già da ora le tappe del progetto o se avete i requisiti necessari.

Per registrarvi andate sul sito KIC2020, dove troverete anche tutte le informazioni che vi servono.

Federica Cannavò

Digitalizzazione domanda di laurea

Fonte: osla.sm

 

L’Università degli studi di Messina a partire dalla sessione di laurea di Dicembre, ha provveduto a informatizzare la procedura per la visualizzazione e l’accettazione dello statino di laurea. 

L’iniziativa è finalizzata a rendere l’università sempre più smart e tecnologica, snellire la burocrazia e pertanto agevolare il “controllo amministrativo” da effettuare comodamente su Esse3 o tramite l’App Unime; inoltre i laureandi riceveranno una comunicazione e-mail con le istruzioni utili per effettuare la procedura online.

Se non avete provveduto a trasmettere i documenti inerenti alla tesi (Cd contenente la tesi, frontespizio della tesi firmato, dichiarazione di conformità e se presente libretto cartaceo), sarà necessario recarsi all’Infopoint.

Per problematiche riguardanti difformità e/o incongruenze nello statino, sarà necessario inviare una mail (completa di dati anagrafici, n. matricola, CdS di appartenenza e problematica riscontrata) al seguente indirizzo: laureaonline@unime.it e recarsi presso la propria segreteria studenti.

 

Livio Milazzo

Corsi formativi post-laurea 2019/20

Per l’anno accademico 2019/20 saranno attivati o rinnovati 24 i Master di I e II livello come corsi di perfezionamento.

  • Per accedere ai master di I livello bisogna aver conseguito una laurea triennale;
  • Per i master di II livello, serve una laurea magistrale;
  • Le lauree di vecchio ordinamento consentono di accedere sia ai Master di I che di II livello.

Di seguito l’offerta formativa completa per il 2019/20.

 

MASTER DI I LIVELLO

ECONOMIA BANCARIA E FINANZIARIA

  • Offre agli studenti le conoscenze e le abilità necessarie per intraprendere la carriera professionale nei settori pubblici e privati nei ruoli di analista di investimento, finanziamento e manager nei settori aziendale, bancario e finanziario.

ESPERTO PER LE PROFESSIONI ECONOMICHE AZIENDALI (EPEA)

  • La finalità è quella di far acquisire ai partecipanti le conoscenze e le competenze indispensabili per l’esercizio delle professioni di dottore commercialista e di esperto contabile, in sinergia con gli Ordini professionali territoriali. Il corso, realizzato in convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Messina, si caratterizza per essere l’unico Master universitario nel centro e sud Italia specificatamente rivolto a coloro che intendono esercitare la libera professione.

INFERMIERI/FERRISTI DI SALA OPERATORIA PER LA CHIRURGIA MINI-INVASIVA E ROBOTICA

  • Il master si propone la formazione di infermieri-professionisti con specifiche esperienze e competenze nell’ambito della chirurgia laparoscopica e toracoscopica e nell’acquisizione delle competenze specifiche della chirurgia 3D robotica. Le figure formate saranno in grado di organizzare e partecipare alla gestione delle risorse dedicate agli interventi di alta chirurgia con moderna tecnologia, laparoscopica in 3D, 4K, e robotica con il sistema “Da Vinci”.

TECNOLOGIE AVANZATE DI FORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER LE SCIENZE COGNITIVE E PEDAGOGICHE

  • Si propone di approfondire le conoscenze teoriche e metodologiche inerenti i processi formativi e quelli comunicativi, la didattica e la pedagogia applicate alle scuole di ogni ordine e grado, la struttura e la funzione dei sistemi cognitivi, la filosofia della mente, l’etica della comunicazione, la psicologia e la neurobiologia, la sociologia dei processi culturali, le teorie del linguaggio e le varie tecnologie.

SOCIAL MEDIA MANAGER

  • Risponde alle esigenze di formazione di coloro che si pongono in un contesto sociale e in un mercato del lavoro riconfigurati dalla pervasiva diffusione dei media digitali. Offre un indispensabile supporto per fronteggiare gli emergenti bisogni professionali necessitati dalla velocità dei cambiamenti sociali e da una realtà fondata sempre più su un’economia digitale.

MANAGEMENT DELL’EMERGENZA E DELLE MAXI EMERGENZE

  • Affronta le problematiche connesse al primo soccorso territoriale, al pronto soccorso ospedaliero e all’ambiente ospedaliero con particolare riguardo alle aree dell’emergenza e dell’urgenza.
    Il corso consente di approfondire l’organizzazione dei servizi sanitari, la programmazione e le politiche sanitarie, le reti dell’emergenza e la protezione civile.

SCIENZE DEL MOVIMENTO UMANO: PROGETTARE, ORGANIZZARE, GESTIRE E VALUTARE

  • Offre la possibilità di acquisire, approfondire, aggiornare e perfezionare conoscenze interdisciplinari e scientifiche nel campo della prevenzione e dell’educazione motoria adattata, nonché di formare professionisti esperti, in grado di interagire in un contesto di equipe con competenze operative, specifiche e sperimentate, nella progettazione, organizzazione, gestione e valutazione dei protocolli di lavoro, oltreché nella prescrizione personalizzata di programmi di allenamento, in funzione delle esigenze fisico-organiche di coloro che intendono svolgere attività motorie in modo sistematico e salutare.

CONSUMATORE MEDIA DIGITALI E TUTELE

  • Fornisce una specifica formazione a coloro che intendono approfondire le tematiche del diritto dei consumatori e degli utenti con particolare riferimento al mercato ed all’economia digitale, alla loro regolazione mediante lo studio e l’acquisizione del quadro normativo di riferimento e delle regole riguardanti le Autorità indipendenti e l’Autorità garante per le comunicazioni; nonché le modalità, anche pratiche, per difendere i diritti dei consumatori dinnanzi alle stesse Autorità.
    La formazione sarà integrata da uno studio guidato sui principi e sulle regole dell’organizzazione e dell’azione amministrativa delle Pubbliche Amministrazioni, preposte al governo della comunicazione elettronica e delle autorità di regolazione coinvolte (Autorità garante per le comunicazioni, Autorità Antitrust, Garante Privacy).

MEDIATORE DEI CONFLITTI IN AMBITO FAMILIARE, PENALE E DI COMUNITA’

  • Consente di acquisire una preparazione formativo-esperienziale nella gestione trasformativa dei conflitti in ambito familiare (con particolare riferimento alla crisi della coppia e alle vicende della separazione/divorzio), nell’ambito del sistema penale minorile, degli adulti e nel corso dell’esecuzione penitenziaria, nonché in altri ambiti sociali “sensibili” (scuola, settore sanitario, accoglienza dei migranti, contesti lavorativi e organizzazioni).
MASTER II LIVELLO

CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE PER PSICOLOGI

  • Permetterà di formare Psicologi con specifiche competenze ed esperienza nell’ambito delle cure palliative e della terapia del dolore, che possano svolgere attività professionale sia in ambito ospedaliero sia in servizi di tipo territoriale, in regime di dipendenza o libera professione, nelle strutture sanitarie pubbliche e private e nelle organizzazioni senza scopo di lucro operanti nella rete per le cure palliative e per la terapia del dolore, per realizzare interventi psicologici finalizzati a contenere ed elaborare la sofferenza dei vissuti di persone affette da malattia ad andamento cronico progressivo, delle loro famiglie e degli operatori sanitari.

FARMACOVIGILANZA, FARMACO EPIDEMIOLOGIA E FARMACO ECONOMIA: VALUTAZIONI TRAMITE UTILIZZO DI REAL WORLD DATA

  • Permetterà di ottenere una formazione teorica e pratica in merito alla pianificazione e realizzazione di studi post-marketing su pattern d’uso, sicurezza, effectiveness e costo-efficacia dei farmaci in commercio attraverso raccolta prospettica di informazioni cliniche o utilizzo secondario di banche dati sanitarie (es. archivi elettronici di medicina generale o banche dati amministrative di Aziende Sanitarie Locali e Regioni). L’obiettivo ultimo del Master è formare professionalità che siano in grado di programmare, condurre così come interpretare correttamente i risultati derivanti da studi osservazionali atti a monitorare il profilo beneficio-rischio, l’appropriatezza prescrittiva dei farmaci (ed in generale di tutte le prestazioni sanitarie a carico dell’SSN) ed il loro impatto economico nella reale pratica clinica.

HOSPITAL INFECTION CONTROL AND ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP

  • La finalità sarà quella di formare professionisti che nei propri luoghi di lavoro sapranno a loro volta applicare e fornire strumenti ad altri per rendere sempre più appropriata la prevenzione e gestione delle ICA, la prescrizione degli antibiotici, sia in termini di efficacia e tollerabilità, per la riduzione delle resistenze batteriche e la razionalizzazione delle risorse. Saranno approfondite le conoscenze di carattere epidemiologico, microbiologico, farmacologico, clinico e gestionale della gestione delle infezioni correlate all’assistenza (ICA).

MEDICINA LEGALE: IL DANNO ALLA PERSONA NEI SUOI ASPETTI MEDICO-LEGALI E GIURIDICI

  • Con apporto multidisciplinare, i corsisti del Master potranno ottenere quel completamento formativo ed acquisire quella competenza in tematiche in un ambito valutativo oggi assai complesso necessari per chi quotidianamente deve risolvere problemi relativi al risarcimento e all’indennizzo del danno alla persona nei vari ambiti, ivi compresi quello conseguente a responsabilità professionale medica.

NUTRACEUTICA, ALIMENTAZIONE E SALUTE 

  • Si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato ad approfondire le conoscenze teorico-pratiche nel campo della nutraceutica e dell’alimentazione per la salute con l’obiettivo di formare figure professionali con preparazione interdisciplinare e dotate di autonomia decisionale ed operativa.

CRIMINOLOGIA E SCIENZE FORENSI

  • Si propone di fornire una preparazione di alto livello sulle principali tematiche della criminologia e delle scienze forensi, aggiornata ai più recenti sviluppi della ricerca scientifica.

TERAPIA INTENSIVA E SUB INTENSIVA PEDIATRICA – I EDIZIONE

  • Consente di realizzare un percorso formativo di alta specialità per la stabilizzazione e il trattamento delle patologie critiche che richiedono supporto intensivo delle funzioni vitali in età pediatrica, con particolare riferimento gestione delle patologie “life threatening” dall’età neonatale all’adolescenza.

NEUROPSICOLOGIA CLINICA

  • E’ finalizzato alla formazione di professionisti nell’ambito della neuropsicologia clinica e dei suoi diversi contesti di applicazione: • socio-sanitari (comunità, centri con utenza in situazione di disabilità, disagio ecc., in ambito sia privato sia pubblico); • riabilitativi (centri specializzati sia privati sia pubblici); • socio-educativi; • ricerca scientifica e formazione.

HAPPINESS AT WORK – I EDIZIONE

  • Si propone la formazione in termini di integrazione delle proprie abilità personologiche di base. Esso si rivolge a varie figure professionali ed in particolar modo a coloro che desiderano migliorare le loro competenze nella gestione delle relazioni e delle rappresentazioni emozionali con particolare riferimento all’empatia e al riconoscimento emozionale; ai Dirigenti che già occupano una professione dirigenziale e che desiderano implementare qualità psicologiche finalizzate alla riduzione del distress, al miglioramento delle relazioni umane nell’ambito lavorativo, alla prevenzione del burn out e/o si occupano di risorse umane e job crafting.

CHIRURGIA METABOLICA E DELL’OBESITA’ PATOLOGICA – I EDIZIONE

  • Ha come suo principale obiettivo quello di formare chirurghi esperti nel ramo della chirurgia metabolica e dell’obesità patologica, fornendo la possibilità di acquisire specifica competenza ed esperienza nello specifico settore anche mediante la moderna tecnologia robotica e/o videolaparoscopica, anche in 3D.

ORTOGNATODONZIA DIGITALE

  • Fornisce l’acquisizione di nuove metodiche applicative per una corretta diagnosi ortognatodontica e di vari presidi, nonchè l’approfondimento, con pratica clinica, di varie tecniche terapeutiche.

NEURORADIOLOGIA INTERVENTISTA VASCOLARE

  • Rappresenta un completamento super-specialistico dell’iter formativo della Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica, in grado di fornire adeguata formazione tecnica e clinica per le figure professionali che potranno essere attrici nei Centri di Neuro-radiologia Interventistica.
    Il percorso è rivolto a medici che abbiano adeguati requisiti, in particolare costituiti da conoscenze di base di angiografia e di tecniche diagnostiche TC e RM.
    Il Corso nasce soprattutto dall’esigenza di adeguare la formazione accademica e di mantenere elevata la qualità dell’attività assistenziale, anche alla luce della recente riorganizzazione della “Rete Ictus” nel Sistema Sanitario Nazionale (D.M. 70 del 04/04/2015).
CORSI DI PERFEZIONAMENTO

RISCHI E PATOLOGIA NEL LAVORO 

  • Rivolto ai laureati in tutte le discipline e a coloro che sono in possesso di un diploma di maturità con documentata esperienza lavorativa nel settore della prevenzione e protezione che vogliono acquisire una preparazione culturale e, soprattutto, professionale (tecnico-scientifica) nell’ambito della prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro.

I DIRITTI FONDAMENTALI TRA DIRITTO EUROPEO E LATINO AMERICANO 

  • Si propone di approfondire le tematiche inerenti la tutela dei diritti fondamentali nei sistemi europeo e latino americano, e si caratterizza per la sua dimensione internazionale, offrendo agli iscritti l’opportunità di frequentare sedi site in vari contesti giuridico-culturali, acquisendo una formazione di carattere sovranazionale.

SOCIAL MEDIA MANAGER

  • E’ indirizzato a persone in possesso del diploma di scuola superiore, che intendono acquisire conoscenze e competenze di base riguardo alla gestione dei social media.

Sarà possibile avere informazioni ulteriori contattando la segreteria master: master@unime.it – 0906768678 – 0906768557.

 

Jessica Cardullo

Premi di laurea e studi di genere

http://www.radiostreet.it/

L’Università degli studi di Messina ha indotto una selezione per l’attribuzione di due borse di studio del valore di 1.500 euro ciascuno al fine di finanziare la ricerca nell’ambito degli studi di genere.

L’iniziativa è particolarmente significativa in quanto il premio di laurea è attribuito in onore del ricordo della Prof.ssa Maria Antonella Cocchiara, docente dell’ateneo di Messina che ha dedicato l’intera vita alla difesa dei diritti delle donne.

Le due borse di studio verranno assegnate a due neolaureati/e e saranno destinati alla frequenza di un corso di formazione che verrà in seguito individuato dall’Ateneo.

Possono partecipare al concorso soltanto gli studenti che nell’anno accademico 2019/20 (o prima della scadenza dei termini per presentare la domanda) hanno discusso una tesi sul tema “studi di genere, cultura di genere o pari opportunità, violenza e discriminazioni di genere”.

La domanda deve essere presentata entro il 31 Luglio 2020. Deve essere scritta in carta libera secondo il modello specificato nel primo link in fondo all’articolo e in busta chiusa con la dicitura: “Partecipazione al premio di laurea Prof.ssa Antonella Cocchiara per tesi su studi di genere, cultura di genere o pari opportunità, violenza e discriminazioni di genere”. La busta può essere presentata direttamente all’Unità Operativa “Protocollo Generale e Gestione Documentale” di piazza Pugliatti, o tramite raccomandata allo stesso indirizzo.

Il modello di scrittura della procedura potete trovarlo al link https://www.unime.it/it/ateneo/bandi;

Per avere maggiori informazioni sulle procedure di partecipazione visualizzate direttamente bando di partecipazione.

 

Federica Cannavò

 

Fondo sostegno giovani: UniMe premia gli studenti

unime.it/it

L’Università degli studi di Messina sostiene economicamente e premia gli studenti che hanno scelto corsi di studio di interesse internazionale: il “Fondo Sostegno Giovani” proviene dal Miur ed è rivolta a studenti che frequentano specifici corsi di laurea di carattere scientifico.

Possono partecipare al bando gli studenti che durante l’anno accademico 2019/20 frequentano il secondo o il terzo anno dei seguenti corsi di studio: Chimica, Fisica, Informatica, Analisi e gestione dei rischi naturali e antropici, Matematica, Ingegneria civile e dei sistemi edilizi, Ingegneria elettronica ed informatica e Ingegneria industriale. Gli studenti del secondo anno per partecipare devono aver conseguito al 30 settembre 2019 almeno 40 cfu. Gli studenti del terzo anno devono aver conseguito alla stessa data almeno 80 cfu.

Possono inoltre iscriversi gli studenti che frequentano il primo anno del corso di Scienze geofisiche, laureati durante l’anno accademico 2018/19, presso l’ateneo di Messina, con voto non inferiore a 95/100.

Non possono invece partecipare al bando gli studenti fuori corso, con iscrizione a tempo parziale, che abbiano ricongiunto la propria carriera universitaria, che abbiano chiesto la convalida di esami sostenuti in precedenti carriere universitarie.

La domanda deve essere presentata entro l’11 dicembre 2019 sulla piattaforma esse3: è sufficiente entrare nella propria area riservata e seguire le voci “iniziative/bandi” e poi “Fondo Sostegno Giovani”.

Per avere maggiori informazioni sui requisisti di partecipazione e sull’ammontare dei fondi stanziati potete consultare direttamente il bando di partecipazione.

Se le informazioni presenti nel bando non dovessero essere chiare potete rivolgervi invece all’Unità Operativa “Agevolazioni e Premialità Studenti” in Via Consolato del Mare n.41 o scrivere una mail ad agevolazionipremistudenti@unime.it

 

Federica Cannavò

Tirocini retribuiti: “Migrazioni complessità e conflitto”

https://www.unime.it/sites/default/files/Locandina%20presentazione%20progetto_0.pdf

 

In collaborazione con il Dipartimento di Scienze Cognitive Psicologiche Pedagogiche e degli Studi Culturali viene data agli studenti  la possibilità di partecipare al percorso di formazione e ricerca “Migrazioni: complessità e conflitto”.

Si tratta di un progetto che prevede 36 ore di formazione in aula e 72 ore di tirocinio retribuito. Il corso accetterà soltanto 8 partecipanti; per partecipare è necessario avere almeno una laurea triennale (nel link in fondo all’articolo vengono specificate quali sono necessarie). Tutte le candidature devono essere spedite entro il 26 novembre.

Durante le ore di formazione i partecipanti analizzeranno le realtà migratorie, estremamente diversificate che vedono uomini donne e in particolare bambini arrivare, ciascuno con un bagaglio culturale differente, in una nuova comunità che deve ascoltare, integrare e accogliere. Gli studenti avranno proprio il compito di aiutare operatori, insegnanti o volontari che lavorano a contatto con queste tematiche, attraverso la creazione di nuove modalità di insegnamento e integrazione da sperimentare e verificare durante le ore di attività pratica.

Il tirocinio di 72 ore è invece individuale e verrà retribuito secondo i parametri nazionali. Si terrà presso l’asilo nido e scuola per l’infanzia che hanno sede all’Istituto S. Brigida di Messina. Qui ogni studente potrà essere di supporto alle attività organizzate dalle strutture e mettere in pratica quanto appreso durante i corsi teorici.

Ricordate che potete inviare la vostra domanda entro oggi!

Per avere maggiori informazioni, verificare gli obbiettivi e i requisiti di questa iniziativa verificate direttamente la scheda del progetto.

Se volete vedere precisamente le date in cui si terrà il tirocinio è disponibile un calendario; oppure andate direttamente sul sito unime.it.

 

Federica Cannavò

Le settimane della valutazione – al via la ROS

Iniziano le settimane dedicate alla Rilevazione delle Opinioni degli Studenti (ROS): si tratta di info volte al miglioramento dell’offerta didattica e/o della correzione di eventuali criticità; le valutazioni, inoltre, sono utili ai singoli docenti per una riflessione sulle opinioni dei propri studenti.

Privacy e anonimato

  • Il questionario è pseudo anonimo
  •  La pseudonimizzazione dei dati è fondamentale per l’adeguamento al GDPR (General Data Protection Regulation) e quindi garantire un certo livello di sicurezza.

Dai questionari si saprà su quale insegnamento/modulo ogni studente ha espresso la propria opinione, ma NON SI CONOSCERA’ IL NOME dello studente che ha compilato il questionario!

I questionari saranno aperti secondo il seguente calendario:

  • I° semestre: dal 18/11/2019 al 09/03/2020
  • II° semestre e ciclo annuale: dal 20/04/2020 al 30/09/2020

In questi periodi si svolgeranno le “Settimane della Valutazione”, durante i quali gli studenti saranno invitati a compilare i questionari in aula nel corso delle lezioni, utilizzando la nuova AppUniME.
Le “Settimane della Valutazione” si terranno:

  • per il I° semestre: dal 18/11/2019 al 06/12/2019
  • per il II° semestre e ciclo annuale: dal 20/04/2020 al 08/05/2020

 

Per un ulteriore aiuto nella compilazione dei sopracitati, di seguito troverete i link esplicativi:

 

Jessica Cardullo

International Skills Meeting – dal 20 al 22 Novembre

Nei giorni 20,21 e 22 novembre si svolgerà alla sede centrale dell’Ateneo la II edizione di International Skills Meeting, la Rassegna dedicata alle Competenze, all’Orientamento, alla Formazione e al Lavoro.

Chi può parteciparvi?

  • Tutti gli studenti degli istituti scolastici della Sicilia e della Calabria
  • Studenti universitari
  • Studenti del conservatorio
  • Giovani laureati e professionisti
  • Docenti
  • Personale amministrativo
  • Micro, piccole e medie imprese
  • Organizzazioni no-profit ed associazioni giovanili

–> Per una maggiore affluenza degli studenti alle attività formative, è stata disposta la sospensione dell’attività didattica nei pomeriggi del 20, 21 e 22 novembre <–

La partecipazione è gratuita e basta iscriversi compilando il modulo seguente: https://www.eventbrite.it/e/registrazione-international-skills-meeting-rassegna-internazionale-delle-competenze-80276417927?aff=ebdssbdestsearch

Cosa prevede questa rassegna?

  • 32 workshops e 6 seminari con oltre 100 ore di formazione;
  • 3 giorni di orientamento ed un giorno dedicato al Recruitment con la partecipazione di 14 aziende (Heineken, Mura – Net Result, TXT, Decathlon, Hays, Comersud, Man Power, We Business, Alleanza Spa, Cloudtec, Iniziativa Viaggi, Formula 3, Arces e Gi Group).

Coloro che vorranno sostenere un colloquio lavorativo con le aziende presenti giorno 21 novembre 2019 dalle 9.00 alle 16.00, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Messina, potranno farlo gratuitamente registrandosi a questo link

Per il programma completo di queste giornate di rassegna: https://www.unime.it/sites/default/files/ISM2019Programma.pdf

ISM 2019 ha l’obiettivo di:

  • Orientare i giovani per una scelta consapevole rispetto al successivo percorso di studio;
  • Avvicinare i laureandi, i laureati e gli studenti al mondo del lavoro con informazioni, strumenti e opportunità lavorative e di tirocinio in Italia e all’estero;
  • Informare i giovani e gli adulti delle opportunità di mobilità, volontariato internazionale e apprendimento permanente;
  • Fornire strumenti per l’accrescimento di competenze professionali e trasversali;
  • Favorire il lavoro autonomo

 

Jessica Cardullo

 

Corsi liberi: moduli e informazioni

https://www.comesistudia.it/

Il nostro Ateneo consente agli studenti iscritti a un corso di studi di laurea o di laurea magistrale di seguire singoli insegnamenti presso altri corsi di laurea, sostenere i relativi esami e ricevere regolare attestazione. Questi corsi risultano utili a chi deve accumulare CFU curriculari per il conseguimento del titolo di studio.

Il voto degli esami sostenuti sarà espresso in trentesimi ma non verrà calcolato nella media.

Per avere la possibilità di frequentare questi corsi è necessario presentare il modulo (trovate il link alla fine dell’articolo) di richiesta di partecipazione al Coordinatore del vostro corso di studi e al Coordinatore del corso di studi che include la materia libera o extracurriculare che si desidera frequentare.

Non è possibile frequentare più di due materie per ciascuno anno accademico, e la scelta deve essere coerente con il proprio percorso accademico.

Se si scelgono materie appartenenti a corsi di studio a numero programmato con obbligo di frequenza è possibile presentare il modulo entro il 29 novembre 2019; per le materie del secondo semestre la scadenza è fissata per il 31 gennaio dell’anno accademico in corso.                                                                                                                      Se le materie scelte sono incluse in corsi di studio ad accesso libero le istanze possono essere presentate in qualunque momento. Gli esami relativi alle materie scelte possono comunque essere sostenuti a partire dalla prima sessione utile dopo l’inserimento dei dati sulla piattaforma ESSE3.

In particolare da quest’anno è possibile il riconoscimento dei crediti utili in caso di ammissione al corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia, agli studenti che hanno superato le materie di questo elenco:  https://www.unime.it/pdf

Se siete interessati a tali corsi e volete maggiori informazioni potete consultare il sito https://www.unime.it/.

Il modulo di richiesta potete trovarlo anche qui: https://www.unime.it/pdf.

Federica Cannavò