Studiare Fisica a Messina: alla sua scoperta dal micromondo al macromondo

Se si chiede ad uno studente quali sono le materie più temute, sicuramente tra di esse compaiono la Matematica e la Fisica. Ma questo timore è giustificato? Questa intervista vi convincerà a studiare Fisica presso l’Ateneo messinese.

 

 

Perché uno studente oggi dovrebbe iscriversi al Corso di Laurea in Fisica a Messina?

La Fisica a Messina ha una lunga ed affermata tradizione sia in ambito teorico che sperimentale. Le conoscenze e competenze specifiche acquisite di fatto risultano utili anche nell’ambito socio-economico, dove la capacità di analisi di un fisico diventa strategica.

«Il bello della fisica – dice la prof.ssa Fazio – è quello di capire com’è fatto il mondo che ci circonda. È emozionante poter studiare fenomeni che ancora non sono stati compresi e trovare nuovi ed imprevisti comportamenti». I laureati in Fisica a Messina, alla stessa stregua dei colleghi di altre Università nazionali, sono considerati molto preparati e riescono ad acquisire importanti posizioni tanto in Italia quanto all’estero. Le numerose applicazioni fisiche, corrispondenti a diversi sbocchi occupazionali, devono essere di incoraggiamento ad intraprendere tale percorso formativo.

Inoltre: “L’ambiente Fisica a Messina è molto stimolante – aggiunge il Dr. Gallo – io stesso come laureato in Fisica a Messina posso dire che è “a misura di studente”, e questo consente dialogo continuo e collaborazione tra studenti e docenti”.

Quale circostanza particolarmente importante l’ha portata a scegliere di studiare fisica?

“Perché avevo una passione per la conoscenza delle leggi che regolano la natura”, risponde il Dr. Corsaro. “La Fisica è la scienza che comprende e descrive le leggi naturali in modo quantitativo. Tanto la ricerca di base quanto le numerose applicazioni fisiche affascinano da sempre coloro che vedono nello studio l’unico modo di crescita personale volta all’affermazione nella vita sociale e nel mondo del lavoro”.

Qual è il profilo tipo di un laureato in Fisica Triennale? E dopo la Triennale?

Risponde il Coordinatore del CdL Prof. Rosalba Saija: “Il corso di Laurea Triennale di Fisica forma laureati provvisti di una valida cultura nella fisica e nelle tecnologie fisiche basata sulla capacità di lavorare utilizzando il metodo scientifico in maniera sistematica”.

Inoltre, “Il laureato triennale in Fisica, previo superamento dell’esame di stato, può iscriversi alla Sezione B dell’Ordine Professionale dei Chimici e dei Fisici. Può accedere ai corsi di Laurea Magistrali e ai corsi di Master di I livello di Area Scientifica. Presso l’Ateneo di Messina è attivo il corso di Laurea Magistrale in Physics caratterizzato da tre curriculum:

  • Condensed Matter Physics organizzato per far acquisire agli studenti competenze volte alla progettazione di nuovi materiali e dispositivi per il mondo HighTech;
  • Fisica Applicata per far acquisire agli studenti competenze in biofisica e fisica biomedica;
  • Fisica Nucleare e Particellare, con lo scopo di sviluppare strumentazione scientifica all’avanguardia e contribuire alla ricerca di base”.

Dopo la laurea Magistrale, è possibile accedere al Corso di Dottorato di Ricerca in Fisica. “Si tratta di un periodo di formazione – afferma la prof.ssa Crupi, Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Fisica – di figure professionali di alto livello per intraprendere la carriera scientifica o lavorare nel settore industriale. “Un’altra occasione di formazione di alto livello presso l’Ateneo messinese è offerta dalla Scuola di Specializzazione in Fisica Medica”, aggiunge la prof.ssa Mezzasalma. “Durante questo percorso gli specializzandi, attraverso l’acquisizione di conoscenze in campo radioterapico, di medicina nucleare e diagnostica per immagini, maturano una competenza di alto livello professionale come operatori sanitari.

Quali sono i livelli occupazionali di un laureato in Fisica Triennale e in Fisica Magistrale provenienti dall’Università di Messina?

La prof. Mezzasalma chiarisce: “È da sottolineare come la totalità dei laureati in Fisica Triennale prosegua gli studi ai corsi di laurea Magistrali sia presso la stessa Università che altri Atenei. Tale risultato risulta essere perfettamente in linea con quanto avviene a livello nazionale. Per quanto riguarda invece i laureati a un anno e a cinque anni dalla laurea, esclusi quelli che già lavoravano prima della stessa, l’inserimento nel mondo del lavoro risulta, secondo gli ultimi dati Alma Laurea, del 75% e 80% rispettivamente, con una quota del 75% di laureati che nel lavoro utilizzano in misura elevata le competenze acquisite con la laurea”.

Ma quali sono i ruoli concreti ai quali può aspirare uno studente che sceglie di laurearsi in Fisica?

Le figure professionali più richieste sono: operatori di apparecchi medicali utilizzati nell’ambito della diagnostica, tecnici statistici (uso di sistemi di modellizzazione e simulazione), tecnici della qualità industriale ed ambientale ed insegnanti. Il prof. Andrea Mandanici sottolinea che UNIME offre la possibilità di completare in sede tutti gli stadi della formazione necessari per accedere al ruolo di insegnante nelle scuole medie e superiori, fornendo sostegno agli studenti grazie ad una politica di costi contenuti e borse di studio e sostegno alle attività Erasmus.

Uno studente di Fisica a Messina ha la possibilità di avere una formazione internazionale e di accedere a Large Facilities?

“Entrambi i Corsi di Laurea sia Triennale che Magistrale – risponde la prof.ssa V. Venuti – incoraggiano gli studenti a fruire di periodi di formazione all’estero. Nell’ambito del Corso di Laurea Triennale ciò può avvenire sia in forma di frequenza di corsi sia per lo svolgimento di attività di tirocinio, mentre alla Magistrale può avvenire attraverso lo svolgimento di attività di preparazione della prova finale”. Aggiunge la prof.ssa Trimarchi: “Poiché buona parte delle ricerche svolte dai docenti messinesi in fisica nucleare e particellare, in struttura della materia e fisica applicata vengono effettuate presso grandi centri di ricerca (CERN di Ginevra, ELSA di Bonn, ILL e ESRF di Grenoble,  Centro Elettra Sincrotrone di Trieste), i nostri studenti possono usufruire dell’esperienza stimolante di prendere parte a esperimenti presso queste sedi, partecipando ad esempio alla realizzazione di esperimenti in ambiti di frontiera quali la fisica delle particelle elementari e alla progettazione di nuovi materiali per applicazioni HighTech”.

Quali sono le azioni intraprese dall’Ateneo di Messina rivolte alla collocazione nel mondo del lavoro dei laureati UNIME?

Il Centro di Orientamento e Placement (COP) supporta studenti e Laureati dell’Ateneo fornendo strumenti finalizzati all’acquisizione di competenze utili per costruire un efficace percorso professionale personale. Con tali iniziative, i laureandi possono scoprire le competenze maggiormente richieste oggi, come affrontare un colloquio o accedere a incontri on-line (https://www.unime.it/it/centri/cop/open-unime-lavoro-0).

Giovanni Gallo

Qui un approfondimento con le domande più frequenti.

AlmaLaurea 2020: tasso di occupazione dei laureati UniMe al massimo storico

Incremento esponenziale dell’employability dei laureati all’Università di Messina.

Con il comunicato del 12 giugno 2020, AlmaLaurea, la banca dati on-line dei laureati del sistema universitario italiano, svela i risultati delle indagini svolte quest’anno su un campione di 3901 soggetti, dimostrando una crescita rispetto a quelli della precedente rilevazione di circa il 6%.

Sotto i riflettori le scelte intraprese dagli Organi di Governo dell’Ateneo negli ultimi anni, il miglioramento dell’offerta formativa e i cambiamenti rivolti alle esigenze di studenti provenienti anche da paesi esteri. Su questo ultimo punto, lodevole la capacità di attrarre studenti stranieri pari ormai all’1.3% del totale (in crescita rispetto all’1% del 2019 ed allo 0.8% del 2018), rimasta invece invariata a livello regionale (0.6% nel 2019). Ottimo risultato se ricordiamo che a livello nazionale si è registrato un calo al 3.1% (3.5% nel 2019).

Altro dato importante dello studio si riferisce alla provenienza geografica degli studenti dell’Ateneo Peloritano. Una volta chiarito il contributo della favorevole posizione geografica nello stretto e, di conseguenza, la vicinanza alla penisola, anche su questo fronte si è registrata una flessione positiva: il 21.1% degli iscritti proviene da fuori regione (dato nazionale: 20.1%; dato regionale: 5.1%).

In evidenza la superiorità dell’Università di Messina rispetto alla media regionale, una valida scelta per gli studenti Messinesi e non.

Il tutto dimostrabile con il trend in costante miglioramento di tutti gli indicatori precedentemente richiamati, ai quali si associano il calo dell’età media dei laureati peloritani a 26.anni (rispetto ai 26.anni del 2019, media nazionale: 25.8; media regionale: 26.anni) e l’aumento al 51.9% dei laureati in corso (sotto la media nazionale ma nettamente superiore alla media regionale 44.7%).

Non trascurabili gli indicatori relativi al grado di soddisfazione degli studenti: nettamente superiore al dato regionale. Intervistati i neolaureati, ben il 90.1% (rispetto all’88.9% del 2019) ha espresso un giudizio di piena soddisfazione per quel che riguarda la loro esperienza, mentre il 68.3% dichiara che si iscriverebbe nuovamente all’Università di Messina. La valutazione circa l’adeguatezza delle aule ed in generale delle strutture disponibili, risulta l’unico dato negativo sulla media regionale.

Il dato relativo all’employability degli studenti messinesi

Lauree Triennali

Il tasso di occupazione è pari al 61% (dato regionale: 59.0%; dato nazionale: 74%). Coloro che hanno iniziato a lavorare dopo la laurea sono pari al 74% (dato regionale: 69.1%; dato nazionale: 58.4%).

Con soddisfazione si riscontra che il 66.8% dei laureati triennali messinesi ritiene che il proprio percorso di studi abbia facilitato la ricerca di una occupazione, dato superiore a quello regionale ed a quello nazionale. Apprezzabile sopratutto in relazione al mercato del lavoro siciliano non tanto favorevole o ampio come quello nazionale.

Lauree Magistrali

Il tasso di occupazione, pur mantenendosi al di sotto del dato nazionale, è aumentato sensibilmente al 54.2% (51.9% nel 2019),  invariato il tasso di occupazione nel medio periodo (5 anni dal conseguimento del titolo) sempre più alto nel primo anno dopo la laurea. Per quanto riguarda la retribuzione netta mensile si mantiene di poco superiore alla retribuzione media regionale. Anche qui si nota con soddisfazione che il 68.3% dei laureati (circa punti percentuali inferiori al dato nazionale) ha confermato l’importanza del percorso di studio nella ricerca di un impiego.

Il valore dell’Università oggi

Le valutazioni di AlmaLaurea 2020 ci delineano un’immagine perfetta del ruolo chiave dello studio universitario in una realtà come quella siciliana, in cui le scelte dei giovani diplomati ricadono maggiormente sul mondo lavorativo e meno su quello accademico.

Così facendo Almalaurea non esalta solo gli sforzi degli Organi Accademici dell’Università di Messina nel rendersi ogni anno più competitiva a livello nazionale, variegando i suoi percorsi di studi in funzione della richiesta del mercato; ma anche sottolineando l’importanza dell’orientamento nelle scuole superiori di secondo grado, per far comprendere ai liceali che iscriversi ad un corso universitario è un investimento per un futuro impiego stabile e una remunerazione superiore a quella media.

Fonte: almalaurea.it

Dal 13 Novembre 2019 c’è un aiuto in più! È infatti disponile sul portale di AlmaLaurea la nuova App per trovare lavoro: AlmaGo! L’applicazione permette di:

  • consultare le offerte di lavoro,
  • candidarsi,
  • conoscere nuovi colloqui di assunzione.

ed è stata creata appositamente per oltre il 90% dei laureati e per i 75 atenei che aderiscono ad AlmaLaurea.

 

Giuseppina Simona Della Valle

Esami di Stato 2020: pubblicato il bando

Pubblicato il bando di partecipazione agli Esami di Stato per la I sessione 2020. Le iscrizioni saranno aperte fino al 22 giugno 2020, entro e non oltre le 24:00. Dopo tale ora, la procedura sarà disattivata.

Gli esami inizieranno:

  • Giorno 16/07/2020 per la Sez. A.
  • Giorno 24/07/2020 per la Sez. B.

Modalità di iscrizione

La domanda di iscrizione va presentata tramite la piattaforma Esse3. A seguito della compilazione online, sarà necessario effettuare il versamento di Euro 349,58 (di cui € 300,00 quale contributo di iscrizione, € 49,58 quale tassa di ammissione) con le modalità previste dal sistema PagoPA.

Professioni coinvolte

Nella sezione di ogni singola Professione (qui di seguito) sono indicate le Informazioni relative alla procedura di partecipazione all’esame specifico ed è reperibile la necessaria Modulistica.

Ulteriori informazioni al seguente link.

Ornella Venuti

UniMe al passo: Office 365 (e non solo) offerto gratuitamente

L’Università degli Studi di Messina mette a disposizione di studenti, dottorandi, specializzandi, borsisti, docenti, ricercatori, personale tecnico-amministrativo e personale UNILAV in servizio le licenze di Office 365.

unime.it

Da oggi sarà possibile non soltanto usufruire del servizio online, ma anche scaricare gratuitamente il Pacchetto Office, il Sistema Operativo Windows 10 Enterprise e Minecraft Edu su un massimo di 5 dispositivi tra pc, tablet e smartphone.

Come fare?

Per utilizzare le app Word, Excel e PowerPoint per iOS e Android, dopo averle scaricate nei relativi marketplace, con tutte le funzioni disponibili è necessario autenticarsi con l’account Microsoft collegato ad una licenza di Office 365 valida, altrimenti è comunque possibile utilizzarle gratuitamente anche in versione web. Saranno dunque necessarie le credenziali istituzionali.

Servizi offerti

Le applicazioni incluse in Microsoft 365 sono:
▪️Word (disponibile per piattaforme Windows, Mac, iOS, Android e online);
▪️Excel (disponibile per piattaforme Windows, Mac, iOS, Android e online);
▪️Power Point (disponibile per piattaforme Windows, Mac, iOS, Android e online);
▪️Outlook (completo per Windows, Mac e online per alcune versioni Enterprise:
▪️Publisher (disponibile solo su sistemi operativi Windows);
▪️Access per la creazione di database (disponibile solo su sistemi operativi Windows);
▪️One Note (disponibile per piattaforme Windows, Mac, iOS, Android e online).

Tra le altre novità, offerti anche altri servizi cloud come: One Drive (5TB di spazio cloud), Microsoft Teams, Office Online, Exchange Online, Share Point Online, Yammer, Stream.

Servizi in arrivo

Le novità non finiscono qui. L’Unità Organizzativa coordinata dal dott. Fabrizio La Rosa si sta già occupando di rendere a breve disponile anche la posta su Outlook con ben 100 GB di spazio.

Sicuramente un implemento importante per l‘Ateneo che conferma raccogliere la sfida tecnologica.

Link Utili: https://sway.office.com/xS6mjZTMy9JLGtIO?ref=Link

Guida dettagliata: https://www.unime.it/sites/default/files/Microsoft_365_UNIME.pdf

Claudia Di Mento

Novità esami online UniMe

Molti studenti avevano già manifestato l’interesse di assistere agli esami, pur non essendo iscritti. E se in un primo momento bisognava mandare un’e-mail al Professore presidente della Commissione d’esame e richiedere di essere aggiunti, dal 4 giugno le cose cambiano.

Come funziona?

Verrà creata una stanza dai Presidenti e Referenti della didattica, così come avviene per le lezioni, alla quale è necessario accedere per partecipare in qualità di uditori.

I team saranno tutti pubblici ed avranno una durata pari ad un anno accademico. In poche parole non saranno creati Team diversi per ogni appello o sessione che riguardi la stessa disciplina. Questo vuol dire che non ci sarà un’esatta corrispondenza tra appello definito su Esse3 e Team.

Discorso diverso per i Team degli esami antecedenti al 1 maggio 2020 che saranno tutti cancellati.

Solo Presidenti e Referenti saranno iscritti in automatico, i commissari ed i restanti dovranno cercare il Team sempre tramite il sito fad.unime.it per poter partecipare all’esame.

Come accedere?

Per raggiungere l’esame basterà collegarsi a fad.unime.it, cliccare sul Dipartimento di interesse, Corso di Studi, Insegnamento, Docente.

Le iscrizioni agli esami restano confermate tramite la piattaforma Esse3.

Claudia Di Mento

 

Per qualsiasi problematica di carattere tecnico, restano attivi i seguenti canali di comunicazione:

Polo Centrale:
email: teledidatticacentro@unime.it
tel. 0906767714

Polo Annunziata:
email: teledidatticaannunziata@unime.it
tel. 0906767712

Polo Papardo:
email: teledidatticapapardo@unime.it
tel. 0906767713

Polo Policlinico:
email: teledidatticapoliclinico@unime.it

 

Regione Calabria per gli studenti: contributi economici straordinari Covid-19

comune-diamante.it

Buone notizie per gli studenti UniMe dell’oltre stretto! La Regione Calabria ha indetto un bando per l’assegnazione di contributi economici straordinari per l’emergenza Covid-19.

Tale aiuto è finalizzato a far fronte alle spese, già sostenute o da sostenere (dal 1 Febbraio al 31 Luglio 2020) connesse alla frequenza di corsi universitari da parte di studenti fuori sede.

Sono così destinati:

  • 700 € per gli studenti calabresi che studiano fuori regione, ad esempio nell’Ateneo Peloritano.
  • 500 € per gli studenti calabresi che studiano nel territorio calabrese.

Chi può partecipare?

  • Studenti fuori sede, residenti in Calabria iscritti per l’anno accademico 19/20;
  • Provvisti di attestazione ISEE non superiore a 30000 € in corso di validità e/o quella presentata al momento dell’iscrizione 19/20;
  • Non è possibile partecipare se si è già beneficiato di altri contributi abitativi erogati da altri enti (contributo alloggio o posto letto).

Come presentare la domanda?

  • accedere alla piattaforma web dedicata e compilare online la richiesta a partire 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟵:𝟬𝟬 𝗱𝗲𝗹 𝟮𝟴 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟬 𝗲𝗱 entro le ore 14:00 del 18 giugno 2020;
  • stampare e sottoscrivere l’istanza di concessione del contributo,  redatta secondo il modello “Allegato A – ISTANZA”, contenente l’autodichiarazione del possesso dei requisiti previsti, sottoscritta dall’interessato con firma autografa o digitale;
  • caricare l’istanza sottoscritta, in formato file pdf, includendo copia di un documento d’identità in corso di validità e corredata della documentazione prevista entro le ore 14:00 del 18 giugno 2020, pena inammissibilità.

Ulteriore documentazione:

  • Documentazione attestante il requisito di iscrizione per l’anno accademico 2019/2020 ad uno dei corsi di studio, reperibile scaricando l’autocertificazione dell’iscrizione all’ A.A 2019/2020, sezione segreteria – autocertificazione carriera sul portale ESSE3.
  • Documentazione attestante requisito del domicilio documentabile con regolare contratto di locazione validamente registrato.
  • Documentazione ISEE (non superiore a 30000 € in corso di validità e/o quelle presentate al momento dell’iscrizione 19/20);
  • Documentazione attestante la titolarità del conto corrente o della carta prepagata sul quale verrà accreditato l’importo (non sono ammessi libretti postali), per ottenerla rivolgiti al tuo istituto bancario.

MODULO ISTANZA

AVVISO SOSTEGNO FUORI SEDE

Avete difficoltà? Non preoccupatevi! L’assistenza tecnico-informatica verrà fornita on-line, all’interno della piattaforma e a seguito di registrazione utente e log-in. Inoltre se avete ulteriori domande e/o dubbi, UniVersoMe è sempre quì con te!

Livio Milazzo

Premio “Etica dell’informazione” vinto da Roberta Casagrande, laureata UniMe

Il Premio Nazionale “Etica e Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione” del Rotary International per le tesi di laurea è stato vinto dalla dott.ssa Roberta Casagrande, laureata in Metodi e Linguaggi del Giornalismo presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina con il massimo dei voti.

A comunicarle la notizia è stato il dottor Valerio Cimino, Governatore del Distretto Sicilia-Malta, il quale si è congratulato con la vincitrice. La commissione che ha deciso l’attribuzione del premio alla neo dottoressa è stata presieduta dalla professoressa Maria Carla Calzarossa e composta dai professori Salvatore Gaglio (AICA), Ilario Viano (Distretto 2031), Massimiliano Pini (Distretto 2050), Alfredo Garro (Distretto 2010) e Rita Cedrini (Distretto 2110).

Pink Power: Discriminazione di genere nel mondo del giornalismo sportivo e dello sport.” è il titolo della tesi che è valso il premio alla neolaureata dell’Ateneo peloritano. Incentrata principalmente sulla figura femminile nel mondo dello sport e del giornalismo sportivo, mette in evidenza come in questo campo da sempre tenda a prevalere la figura maschile, nonostante nell’ultimo periodo la controparte femminile si stia affermando sempre di più. Dati recenti hanno dimostrato un periodo di forte femminilizzazione anche nel giornalismo televisivo nell’ambito dello sport; elevata visibilità, rapportata però ad un potere minimo.

La tesi ha sostenuto e rafforzato il ruolo della donna come giornalista sportiva, ma anche come donna sportiva nel XXI secolo: uomini e donne vanno considerati al pari in qualsiasi ambiente lavorativo.

Georgiana Florea

 

Biblioteche UniMe e Fase2

 

www.unime.it

La Fase 2 raggiunge anche le Biblioteche dell’Ateneo di Messina e l’allentamento delle misure restrittive permette l’erogazione di un numero maggiore di servizi.

Come spiega il “Documento ad interim dell’Università di Messina sull’avvio della fase 2” la biblioteca può essere utilizzata dagli studenti unicamente in merito alle attività di prelievo e restituzione di libri attraverso una precedente richiesta.

È possibile per  le Biblioteche del Polo centrale e la Biblioteca del Polo Annunziata riprendere l’erogazione dei servizi di prestito e di richiesta di articoli cartacei.

Il servizio di prestito in sede è disponibile solo per motivi urgenti di studio e destinato solo a docenti, ricercatori, dottorandi, specializzandi e tesisti, questi ultimi soltanto attraverso un’autorizzazione rilasciata dal proprio relatore. Per usufruire del servizio è necessario compilare un modulo online o inviare un massimo di tre richieste all’indirizzo email della Biblioteca del Polo centrale o del Polo Annunziata (link in basso). La richiesta sarà valutata dal personale della biblioteca in modo da poter stabilire con l’utente un appuntamento per ritirare l’articolo.

In questo modo sarà possibile accedere alla postazione di front office allestita nell’atrio del palazzo del Rettorato. La restituzione dei libri verrà svolta secondo un procedimento preciso: dopo l’identificazione dell’utente e del libro, l’utente stesso inserirà l’articolo preso in prestito in un contenitore adatto che verrà fornito al momento. Il libro verrà poi messo in quarantena per una settimana e quindi non sarà temporaneamente disponibile per un nuovo prestito.

Possono essere richiesti anche articoli da riviste cartacee o capitoli di libri, unicamente da personale accademico (docenti, ricercatori, dottorandi, specializzandi) o tesisti, per motivi validi da specificare nel modulo di richiesta specifico.

I servizi sono disponibili il martedì e il giovedì dalle ore 10:00 alle ore 13:00. Purtroppo non è ancora possibile consultare i testi in sede, ma rimangono disponibili i servizi digitali che possono essere richiesti attraverso il Team SBA – Servizio di Orientamento e Consulenza bibliografica.

– Link utili

per approfondire: www.unime.it

per seguire gli aggiornamenti: “Portale del sistema bibliotecario”

per contattare la biblioteca centrale: bibpolocentrale@unime.it

per contattare la biblioteca del polo Annunziata: bibpoloannunziata@unime.it

Team SBA Microsoft per richiedere servizi digitali

“Documento ad interim dell’Università di Messina sull’avvio della fase 2”

Federica Cannavò

 

Il ricordo di UniMe a 28 anni dalla strage di Capaci

Sabato 23 maggio, in occasione del XXVIII anniversario della strage di Capaci, l’Università degli Studi di Messina ricorderà il giudice Giovanni Falcone, la moglie e magistrato Francesca Morvillo ed i tre agenti della scorta che viaggiavano con loro: Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.

Sarà possibile seguire l’evento, intitolato “23 maggio 2020. Che le cose siano così non vuole dire che debbano andare così”, in diretta sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/messinauniversity e sul canale Rtp dalle ore 12:30.

Il programma prevede:

Saluti

 Salvatore Cuzzocrea, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Messina

 Maria Carmela Libbrizzi, Prefetto di Messina

Interventi

Maurizio De Lucia, Procuratore della Repubblica di Messina

Michele Prestipino Giarritta, Procuratore della Repubblica di Roma

Contributi

Emanuele Crescenti, Procuratore della Repubblica di Barcellona Pozzo di Gotto

Enrico Bellavia, Giornalista

Modera

 Nuccio Anselmo, Giornalista

Le novità 2020/2021 di UniMe

Si arricchisce l’offerta formativa dell’Università degli Studi di Messina.

Novità

I nuovissimi corsi di laurea (sia triennali che magistrali) sono stati presentati ieri:

  • Ingegneria gestionale(laurea triennale)
  • Ingegneria elettronica per l’industria (laurea magistrale);
  • Scienze e Logistica del trasporto marittimo ed areo (laurea magistrale);
  • Sostenibilità ed Innovazione ambientale (laurea triennale);
  • Scienze dell’alimentazione e nutrizione umana (laurea magistrale).

Salgono dunque a 12 dipartimenti e 93 corsi di laurea, molti dei quali sono stati arricchiti con diversi potenziamenti.

Qui il bando.

Tasse

Tra le principali novità sul fronte tasse, è stata estesa la No Tax area fino a 23.000 euro. Restano confermate invece le classi di reddito ISEE-U adottate nell’anno accademico 2019/2020.

Contributo omnicomprensivo attuale in base a requisiti ISEE-U attualmente vigente (2019/2020)

A questo si aggiunge l’esenzione dal pagamento delle tasse per gli studenti liceali con votazione finale di 100/100, estesa anche agli anni successivi al primo a patto che si conseguano i crediti previsti dal corso di laurea scelto con una media complessiva minima di 28/30.

Servizi

Ci sono novità anche per quanto riguarda i servizi: UniMe mette a disposizione gratuitamente per ogni studente cinque licenze di Office e cinque istallazioni di Windows 10.

Trasporti

Rinnovato anche l’accordo con l’Azienda Trasporti Messina: con un contributo di 30€ gli studenti potranno utilizzare tutti i mezzi e le linee dell’ATM.

Gratuitamente invece, potranno accedere ad un servizio navette di collegamento con i Poli di Papardo ed Annunziata.

Come iscriversi?

Immatricolarsi ad un coso di laurea a numero programmato non è mai stato cosi facile, la procedura infatti è stata semplificata. Si può fare adesso in 3 semplici mosse:

  • Scegliere il corso d’interesse attraverso una prenotazione sulla piattaforma Esse3 entro il 31/07/2020;
  • Effettuare il versamento della quota fissa pari a € 156,00 di cui € 140 per la tassa regionale per il diritto allo studio e € 16,00 per l’imposta di bollo (salvo esoneri previsti dalla legge) entro 3 giorni dall’arrivo dell’email che Esse3 invia allo studente;
  • Attendere l’email di conferma dell’avvenuta immatricolazione.

 

   Georgiana Florea